Visualizzazione post con etichetta metafisica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta metafisica. Mostra tutti i post

mercoledì 18 settembre 2019

Fisica e metafisica (saggio) + metafisica e immanentismo - pro e contro la metafisica RIFLESSIONE

Il metafisico riflette sull'essere e lo considera eterno.

Il metafisico pensa all'essere come al fondamento. Prima viene l'essere, poi le cose.

In quest'ultimo passaggio il metafisico si contrappone all'immanentista per cui sono le cose a generare l'essere.

Per l'immanentista le cose ci spiegano l'essere, o per lo meno ci forniscono dell'essere una conoscenza induttiva.

Per il metafisico è la conoscenza dell'essere che ci fa conoscere in modo deduttivo le cose.

Per l'immanentista le cose ci inducono la conoscenza divina.

Per il metafisico è la conoscenza divina a illuminarci sulle cose.

Si noti che l'immanentista non nega la conoscenza di enti metafisici. Perché? Visto che nn ci illuminano sulla realtà non sarebbe meglio negarli e morta lì?

L'immanentista non trascura la realtà metafisica per il semplice fatto che gli sembra probabile. Se ci è naturale dire che la banana è gialla, ci è anche naturale dire che probabilmente il giallo esiste. Per l'immanentista la semplicità s'incarna nella maggiore probabilità e non in altro. In qusto senso assomiglia all'empirista.

A volte le prove che un certo ente metafisico non esista in sè ci sono: il giallo, potrebbe dire lo scienziato, è solo una frequenza d'onda. In questo caso si accetta l'appunto. ma altre volte la prova del contrario non viene fornita. Esempio: quell'uomo è buono, quindi la bontà esiste.

Possibile conclusione: gli enti metafisici esistono, negarli è un errore ma non illudiamoci di cominciare da loro per capire la nostra realtà. E' dalla nostra realtà che bisogna partire. Sempre. Per capire la bontà dobbiamo vedere gli uomini buoni in azione, non possiamo farlo a tavolino.

Esempio: il divenire esiste? Sì, lo vediamo dalle cose. Partiamo da questa constatazione per capire meglio il mondo metafisico. Chi in passato è invece partito dalla metafisica è arrivato fino a negare il divenire, il che costringe a contorsioni intellettuali non da poco per far quadrare i conti con la realtà.


Fisica e Metafisica


Non ho mai studiato seriamente né fisica né filosofia, quindi l’argomento per me è ostico, eppure lo sento come importante e quindi vorrei chiarire innanzitutto a me stesso qualcosa che ritengo importante.
Il metafisico studia l’essere, ovvero il fondamento, ovvero cio’ che hanno in comune tutte le cose, cio’ che viene prima delle cose concrete. Lo scienziato studia invece  le cose concrete.
Con un’analogia penso alla metafisica come alla cornice e alla fisica come a un quadro. Se avete dubbi su questa analogia vi invito a sospenderli e a leggere quanto segue.
Della cornice si occupano i filosofi, del quadro gli scienziati. Un tempo i filosofi erano tenuti in gran conto, anzi, erano una figura esclusiva, anzi, lo scienziato era detto “filosofo naturalista”. Ma con la modernità il loro ruolo della filosofia perde di peso, si afferma lo scienziato puro, finché i ruoli sono ribaltati e i filosofi vengono praticamente esclusi dal regno della conoscenza, di cui la scienza rivendica il monopolio. Per loro è una botta non da poco.
Domanda: occorre recuperare la metafisica? E perché è stata abbandonata?
Prima di rispondere occorre sbrogliare alcune ambiguità, e in questo senso puo’ soccorrerci la metafora del quadro e della cornice. Chiedetevi allora se le cornici esistono. Molti anti-metafisici risponderebbero di no, ritengono che la loro presenza sia illusoria. Ecco, se l’anti-metafisica è incarnata da questo atteggiamento il recupero della metafisica è urgente: sembra abbastanza ovvio che le realtà non fisiche esistano e siano fondamentali. Pensate solo al libero arbitrio, poiché la scienza non è mai riuscito a dimostrarne l’illusorietà la cosa più ragionevole da fare è assumerne la presenza.
Ma spesso l’anti-metafisico è più sottile, dice che piiché la conoscenza delle cornici è alquanto dubbia e comunque non interferisce sulla conoscenza dei quadri, quindi possiamo accantonarla come irrilevante e far finta che non esista.
Qui c’è qualcosa di vero, soprattutto se si hanno in mente i bei tempi in cui la metafisica aveva la pretesa di porsi come guida della scienza, oltre che come sua cornice. Ci sono filosofi metafisici che studiando l’essere affermano l’illusorietà del divenire (Severino) e pretendono che la scienza venga esposta adeguandosi a questa loro bizzarra esigenza. Assurdo.
Ma anche dalla posizione dell’anti-metafisico meno ingenuo c’è comunque qualcosa da cui mi dissocio, il fatto è che se le cornici esistono, esistono. Perché far finta di no? Non solo, magari la conoscenza delle cornici non influisce sulla conoscenza del quadro ma quest’ultima influisce sulla prima, che è quindi possibile.
Ecco, la metafisica è ancora sensata se non pretende di essere una conoscenza guida per la fisica. E’ la fisica, ovvero la realtà di tutti giorni, a dirci qualcosa sulla metafisica, ovvero sulla realtà ultima. In termini epistemologici è la fisica che viene prima della metafisica e non viceversa. La fisica ci fa intuire la metafisica sottostante. Ci dice qualcosa di parziale, di induttivo, ma non di irragionevole.
Adesso l’analogia è meglio illuminata poiché anche tra cornice e quadro c’è una precedenza ben precisa: è la cornice che segue il quadro.
Ecco infine un caso specifico: non è la conoscenza di Dio a vincolare la nostra conoscenza scientifica ma è la conoscenza scientifica che ci parla di Dio, ce ne parla in modo imperfetto, in modo provvisorio ma anche in modo sensato. Anche per questo la teologia naturale – ovvero la teologia che inferisce Dio dai fatti della natura – è quella più sensata e in linea con la modernità.

venerdì 19 settembre 2014

Gettier e la metafisica

E' vero che la critica della conoscenza operata da Gettier riabilita l' infallibilismo della metafisica tradizionale?

Per molti versi sì.

In fondo la critica di Gettier riprende per altre vie la critica all' induttivismo.

Bisogna inventarsi qualcosa di nuovo o cedere alle metafisiche della tradizione.

Forse aiuta pensare alla conoscenza come processo: è (essenzialmente) vero cio' che appare fino a prova contraria.

Il nucleo della conoscenza non sta nell' "è vero cio' che appare", bensì nel "fino a prova contraria" che testimonia una disponibilità ad accogliere e a soppesare ulteriori argomenti.

Grazie al principio di credulità (un principio che la filosofia importa dal diritto), la conoscenza diventa un processo anziché uno stato.


giovedì 18 settembre 2014

Contro Kant

Il principale responsabile dello scetticismo moderno è Kant, il filosofo che con le sue "critiche" dimostrò i limiti della nostra ragione.

Secondo lui la nostra ragione puo' conoscere ben poco.

Senonché, nel frattempo, qualcosa è successo anche in campo filosofico.

Innanzitutto cio' che Kant dava per assodato non è più tale: la differenza tra conoscenza e credenza.

Per dire che "la ragione non puo' conoscere questo e quello" bisogna avere un' idea precisa di quel che intendiamo per "conoscere".

Dopo Edmund Gettier le cose si sono un po' confuse e nemmeno una credenza vera e giustificata puo' chiamarsi "conoscenza".

In secondo luogo Kant intendeva dimostrare che noi non possiamo conoscere le cose inosservabili (per esempio le cose di estensione infinita).

Kant aveva un grande rispetto delle scienze fisiche, e forse traeva proprio da questo rispetto il principio di cui sopra.

Sarebbe rimasto sorpreso se solo avesse vissuto abbastanza per scoprire che le scienze naturali oggi formulano molte teorie intorno a eventi e cose non osservabili perché troppo piccole o troppo grandi o troppo vecchie.

D' altronde non fanno che uniformarsi al senso comune: noi tutti cerchiamo di "conoscere" cio' che non possiamo osservare basandoci sugli effetti che possiamo osservare. L' apparenza, in assenza di prova contraria, domina sull' ipotesi dell' illusione, e quando si presentano le prove contrarie si affrontano e si valutano. Insomma ci si inserisce in un processo facendo della conoscenza qualcosa di coerente con la critica di Gettier.

Se poi si vuole dire che Kant parlando di "osservabile" si riferisse a cose "logicamente osservabili", allora possiamo tirare un sospiro di sollievo, lo scetticismo non risulterebbe poi così giustificato. Ogni immaginazione è logicamente osservabile, basta che non violi i principi della logica, appunto.

E' tempo di superare le critiche di Kant alla metafisica, ce lo dice il senso comune, ce lo dice lo sviluppo delle scienze naturali, ce lo dice la filosofia contemporanea.

venerdì 1 agosto 2014

Metafisica

La metafisica studia l' essere in quanto tale e non nelle sue specificazioni, come fa invece la scienza. Atto, potenza, forma, materia, essenza, esistenza, sostanza, accidente... sono tutti aspetti dell' essere. L' essere è il concetto più ampio della metafisica, di conseguenza non puo' appartenere a qualcosa di più generale.

L' essere è una realtà trascendentale, che viene prima di tutte e che comprende tutte le altre. Le realtà trascendentali non possono essere ripartite poiché non vi è nulla di più generale di cui possono essere parte. Lo studio dell' essere è l' ontologia.

Parmenide nega il divenire: poiché nel cambiamento una cosa ne causa un' altra, in generale dovremmo poter dire che il non-essere causa l' essere. Ma questo è impossibile.

Aristotele rende conto del cambiamento distinguendo tra atto e potenza (l' essere in atto deriva dall' essere in potenza e non dal non-essere).

La causa del passaggio dalla potenza all' atto è sempre un ente attuale.

La catena di cause contingenti possono regredire all' infinito nel tempo ma la catena di cause necessarie hanno una causa prima, altrimenti non potremmo definire come necessari i suoi effetti. La catena necessaria è simultanea (fuori dal tempo) e la "necessità" di cui parliamo riguarda la logica più che la fisica.

La causa efficiente e proporzionata già contiene i suoi effetti (in potenza). Causa ed effetti esistono quindi contemporaneamente, l' asincronia riguarda solo le modalità (atto/potenza) degli enti coinvolti. Cio' spesso non è compreso da chi interpreta la causa aristotelica nel senso moderno.

La causa prima già contiene i suoi effetti (in potenza) ed è sempre attuale. Se una causa prima non esistesse non esisterebbero neanche gli effetti che invece possiamo constatare, questo perché causa ed effetto sono contemporanei e la diacronia riguarda solo le modalità potenza/atto.

Forma e materia caratterizzano l' ente anche se, contrariamente ad atto e potenza, non li caratterizzano tutti. Gli angeli, per esempio, hanno una forma ma sono immateriali.

Altra distinzione importante è quella tra oggetto e fenomeno. L' oggetto ha una sua fisicità e le sue proprietà possono essere ben rese attraverso descrizioni fisiche. Il fenomeno è inestricabilmente legato alla coscienza umana e non puo' essere compreso in assenza di coscienza. Per esempio, il suono è da molti ritenuto un fenomeno poiché il sordo non puo' comprenderlo appieno, per quanto comprenda perfettamente il resoconto oggettivo che lo descrive.

Un cambiamento puo' essere sostanziale o accidentale. Nel secondo l' ente non perde la sua natura. La parte accidentale dell' ente dipende dalle circostanze mentre la parte sostanziale è indipendente.

Capire significa dar conto delle 4 cause: materiale (da dove deriva la materia dell' ente), formale (da dove deriva la forma dell' ente), efficiente (da dove deriva l' ente) e ultima (dove è destinato l' ente). la causa efficiente (necessaria) sembra vicina al senso comune ma spesso viene equivocata poiché non puo' essere compresa disgiuntamente dalla causa finale, che invece è ripudiata dalla modernità. La causa efficiente incarna la legge predisposta per realizzare la causa finale.

L' essenza è cio' che rende un ente tale. Si distingue dall' esistenza perché noi possiamo capire l' essenza di un ente anche senza sapere se esiste. L' unico ente in cui esistenza ed essenza coincidono è Dio.

Cosa distingue sostanza ed essenza? Se si prescinde dall' aspetto materiale sono sinonimi. Noi non possiamo conoscere la sostanza di un ente a prescindere dalla sua esistenza mentre possiamo conoscere la sua essenza.

Realista è colui che crede nell' esistenza delle essenze, per esempio Platone. Tommaso credeva che le essenze esistessero realmente, ma mai disgiunte dall' ente. Tuttavia riteneva che le essenze fossero concepibili anche in modo disgiunto dall' ente (avevano cioè un' esistenza mentale come concetti). Era dunque un realista moderato o "realista immanentista".

Il significato di un termine è la realtà esterna a cui si riferisce, indipendentemente da cio' che conosciamo o consideriamo della realtà designata da quel termine. Il senso di una parola è invece la realtà designata per come la conosciamo o per quel che la consideriamo nel discorso che stiamo facendo. Esempio: Edipo vuole sposare Giocasta. Giocasta significa una persona che è la madre di Edipo ma la parola, nel discorso di Edipo, non ha certo qual senso. Senso e riferimento di un termine non sono la stessa cosa.

Analitico è un giudizio vero in virtù del suo senso. Sintetico è invece un giudizio da verificare a prescindere da cio' che significa. Molti dubitano che una distinzione del genere abbia senso ma siccome tutti sappiamo dividere i giudizi secondo questo criterio non si vede perché mai dovremmo rinunciarvi.

Una conoscenza a priori è giustificata a prescindere dall' esperienza, una conoscenza a posteriori non puo' prescindere dall' esperienza. Cio' non toglie che la prima possa dipendere da una esperienza, magari pregressa. Si dice solo che non è giustificata da alcuna esperienza ma è valida per l' appunto a priori.

Due pezzi di carta bianchi hanno in comune la bianchezza mentre hanno di specifico il fatto di essere due pezzi di carta. Cio' che hanno in comune è detto Universale. Cio' che hanno di specifico è detto di particolare.

Gli Universali esistono? Se credi di no allora sei un nominalista se credi di sì sei un realista. Francamente non si capisce bene perché mai non dovrebbero esistere visto che di loro chiunque di noi ne parla come se esistessero.

Gli universali esistono a prescindere dai particolari? Se credi di sì allora credi in una conoscenza trascendente (o platonica) se credi di no allora credi in una conoscenza immanentista. Forse l' immanentismo è la posizione più legata al senso comune, d'altronde noi facciamo esperienza degli universali sono venendo a contatto con i particolari.

La posizione immanentista sugli universali non rinnega necessariamente la trascendenza: si puo' essere realisti immanentisti e dualisti sostanzialisti. Si puo' credere cioè nell' anima: una realtà trascendentale concepibile anche separatamente dai corpi. (Per una difesa del dualismo sostanzialista vedi The evolution of the soul]

Fondamento. Una credenza è fondata quando è dedotta da credenze fondate. Ma esistono anche credenze fondate sull' auto-evidenza: quelle logiche fondamentali, quelle matematiche fondamentali... e secondo gli epistemologi riformate anche altre: quelle circa la realtà esterna, la mente, le cause... e anche la credenza in Dio. Anche realtà trascendentali possono quindi essere auto-evidenti.




giovedì 4 luglio 2013

L' uomo dall' idea fissa

Riccardo Mariani ha condiviso un link.
Emanuele Severino, il nostro massimo filosofo. Ovvero, del come si puo’ far carriera con una sola idea (e che idea!).

Non riesco proprio a tacerla, eccola: frasi tipo “LA LEGNA E’ DIVENTATA CENERE” sono palesemente contradditorie, questo perché la copula “E’” esprime identità nonostante la parola “LEGNA” designi qualcosa di molto diverso dalla parola “CENERE”.

Ebbene, non sottovalutate la cosa perché sotto il peso di queste contraddizioni l’ Occidente è destinato a collassare quanto prima (quando esattamente Severino non lo dice, anche se lancia moniti ad ogni cedimento del MIB).

A voi neofiti tutto cio’ apparirà singolare. Poi apparirà curioso. Poi apparirà strano, molto strano. Poi capirete cosa significa “avere nostalgia di un buon pragmatista americano”. Poi, giustamente, lascerete perdere perché avete un fracco di arretrato da sbrigare in giornata.

http://www.youtube.com/watch?v=9NN-HGrMq0w
Mi piace ·  ·