The language of god di Francis Collins
- FC: un tipo anomalo: si è convertito studiando l evoluzione.
 - Sentimento dopo la scoperta: decriptato il libro divino.
 - Tra i due fondamentalismi: dawkins e i creazionisti
 - Cr: se bibbia e scienza differiscono è la scienza che deve adeguarsi
 - Cap2
 - Paul Tillich: il dubbio nn è l opposto della fede ma un suo elemento
 - Fare scienza procura gioia. Uno s interroga sulla gioia
 - Freud: dio come wishful thinking. La voglua di avere un padre.
 - Perchè allora il dio delle religioni dovrebbe essere tanto esigente?
 - Noi cerchiamo una moglie ma ciò nn rende la ns sposa una creatura fantastica
 - Escludere i miracoli significa escludere il sopranaturale una opz al limite dell irrazionale.
 - Bayes e i miracoli. La razionalità è garantita dalla prob a priori che può essere bassa ma nn zero
 - Il miracolo deve essere raro e mirato
 - Cap3 l universo
 - La scienza si trasforma guidata dai dati di realtà e dall estetica
 - Fase1: universo eterno e infinito
 - Problema: come garantire l eq in presenza di forza gravità?
 - Fase2: big bang e singolaritá
 - Principio antropico: rende la spiegazione casuale insoddisfacente. Tra gli infiniti universi possibili proprio l unico che garantisce la vita
 - Hawking: clearly religion implication
 - L ipotesi degli indiniti universi nn piace a occam
 - La mecc quant mina il determinismo. Altro caposaldo del materialismo
 - Cap7 ateismo
 - Dawkins: darwin dà conto di tutto
 - Con: darwin elimina l ipotesi di creazioni speciali ma nn di dio e di una creazione generale
 - Dawkins: la religione ha fatto tanto male.
 - Con: nn prova l inesistenza do un dio creatore
 - D: la scienza chiede ateismo
 - Con: ma la sc da sola nn sa nemmeno formulare il criterio di verità
 - Agnosticismo: il problema di dio è insolubile
 - Agn: posizione imp. Difficile pensare ci si sia esaminata tutta l evidenza senza farsi un idea
 - Agn: o 1 ateo poco aggressivo o 2 pigro che se ne lava le mani
 - Cap10 il biologos
 - Evol teistica. Sponsor: asa gray gpii agostino maimonide
 - Et: dio sintonizza e la creazione è un processo che prevede l emersione di uno spirito in corrispondenza di una certa configurazione della materia: l uomo e il suo ambiente
 - Et nn è una prova: la fede è sempre richiesta
 - Problema: perchè te è così poco popolare: 1 poco conosciuta nonostante gpii 2 nome terribile meglio biologos 3 dio tappabuchi 4 inefficienza dell evoluzione
 - Risposta al tappabuchi: no te risponde a domande che la scienza nn può affrontare.
 - Dio nella sua onniscienza conosce ogni dettaglio della creazione x lui il caso nn ha un ruolo
 - Imo. Inefficienza: il banco di prova richiede un ambiente. Ciò che consideri inefficienza è l ambiente in cui siamo immersi. Es: e se dio volesse suggerirci l efficacia del processo decentrato?
 - E le sacre scritture? Un simbolo tra l altro accurato
 - Adamo ed eva? Un allegoria morale più che una storia vera
 - Cap11 i cercatori di verità
 - Perchè sono qui a fare quel che faccio? La domanda di senso apre ad ipotesi differenti. Alcune sono più soddisfacenti di altre. Tipo quella che siamo qui xchè voluti ed amati.
 - Quale dio? Fc voleva un dio giusto buono col quale si potesse parlare. Gesù era l ideale. Con il suo amore la sua morale e i suoi miracoli.
 - Scienza e religione sono complementari
 - Imo: entrambe fanno perno si fede e ragione.
 - Un mistero simile: la musica. Pensate alla descrizione oggettiva datane da un fisico.
 - Si può adorare dio anche facendo scienza: copernico.
 - Appello agli scienziati: prendetevi il tempo di pensare. L ateismo è la posizione più irrazionale.
 - Conclusione: la guerra nn è necessaria dio esalta la scienza nn la comprime.
 
continua