Visualizzazione post con etichetta facebook. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta facebook. Mostra tutti i post

venerdì 10 ottobre 2025

la finzione democratica

 Le società liberali sopravvivono solo se un’élite “non democratica” impone valori democratici dall’alto.

Dan Williams

che ci facciamo sui social?

 CHE COSA CI FACCIAMO QUI? (sui social)

Crediamo di “comunicare”, “condividere”, “esprimere noi stessi” — ma in realtà è una gara per il prestigio, la rilevanza: non stiamo conversando, stiamo giocando. Tutto è politica... e tutto è sport.
Lionel Page
E' un gioco a "chi ce l'ha più lungo". Non ho la pretesa di dirti che sono più brillante di te, ma almeno di farti capire che le mie fonti sono più "avanti" delle tue.

martedì 1 ottobre 2024

citizen journalism

 I Media sono i cani da guardia del Potere. I Social sono i cani da guardia dei Media. P odia M e M odia S.

Facebook
Facebook
Facebook
Facebook
Facebook
Facebook
Facebook
Facebook
Facebook
Facebook
Facebook
Commenti: 2
Mi piace
Commenta
Invia
Condividi
Più pertinenti

Riccardo Mariani
Un problema comune ai media e ai social è che il loro contenuto non è open source. Poiché i contenuti sono proprietari, limitati dal copyright e dall'accesso alle API, il pubblico non può creare visualizzazioni arbitrarie dei dati.
Riccardo Mariani
Gli articoli sportivi sono carte per avvolgere i punteggi delle gare. Gli articoli finanziari sono carta per avvolgere i dati di borsa. Molti articoli e telegiornali sono involucri di tweet. Il cittadino giornalista dovrebbe poter accedere sempre al dato grezzo: score, quotazione e tweet. E ripartire per conto suo da lì.

 
Condiviso con Amici, tranne: Eleonora Parnigoni, Milena Parnigoni, Benedetta Marni, Caterina Marni
Amici tranne...
La maledizione del giornale
Ciò che è importante spesso non è nuovo e ciò che è nuovo spesso non è importante.