Visualizzazione post con etichetta sostenibilità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sostenibilità. Mostra tutti i post

venerdì 10 gennaio 2020

5 Specialization and Sustainability

5 Specialization and Sustainability
Note:@@@@@@@@@5

Yellow highlight | Location: 729
It is very hard to be against sustainability. In fact, the less you know about it, the better it sounds.
Note:Robert Solow

Yellow highlight | Location: 730
economists do not know enough to engineer society,
Note:Definizione

Yellow highlight | Location: 731
correct the intuitions
Note:Il loro compito

Yellow highlight | Location: 736
Human economic activity alters the environment.
Note:Il problema della sostenibilitá. Come la definiamo?

Yellow highlight | Location: 736
We transform plants, animal products, and minerals into different forms.
Yellow highlight | Location: 738
Suppose we were to define sustainability as leaving the natural environment exactly as we found it.
Note:Una possibile definizione

Yellow highlight | Location: 739
you cannot kill game or gather plants at a higher rate than they are naturally replenished.
Note:Una definizione buona x i cacciatori del passato ma nn x noi

Yellow highlight | Location: 743
unfeasible. It is, when you think about it, not even desirable.
Note:Lasciare il mondo com é

Yellow highlight | Location: 744
build no roads; build no dams; build no piers.
Yellow highlight | Location: 747
Sustainability is an injunction not to satisfy ourselves by impoverishing our successors.
Note:La definizione di Solow

Yellow highlight | Location: 749
this economic definition does not offer clear, precise guidance
Note:Purtroppo

Yellow highlight | Location: 750
what we leave to future generations includes more than just the natural environment.
Note:Tuttavia

Yellow highlight | Location: 751
the built environment,
Note:Tenere conto anche di 1

Yellow highlight | Location: 751
technological knowledge.
Note:E 2

Yellow highlight | Location: 753
what economists call capital.
Yellow highlight | Location: 753
We leave a set of institutions,
Note:Ma anche

Yellow highlight | Location: 754
We leave a pattern of specialization and trade
Yellow highlight | Location: 755
knowledge that we have accumulated through the process of experimentation, evaluation, and evolution.
Yellow highlight | Location: 756
The authors of the U.S. Constitution left the United States
Note:Considera il lascito degli antenati

Yellow highlight | Location: 757
Scientists and engineers have left us with their know-how.
Yellow highlight | Location: 758
railroad and the means for long-distance
Yellow highlight | Location: 759
automobile and the airplane.
Yellow highlight | Location: 759
computer and the Internet.
Yellow highlight | Location: 760
means of living longer and healthier
Yellow highlight | Location: 762
The market measure of sustainability is profit.
Note:Tttttt

Yellow highlight | Location: 763
If a business were to deplete one of its crucial inputs, its cost of production would rise, profits would turn to losses, and
Note:Insostenibilità

Yellow highlight | Location: 764
The owner of farmland will want to replenish the nutrients in the soil rather than deplete them
Note:X questo che

Yellow highlight | Location: 765
If wood becomes more expensive than natural gas, people will switch from burning wood to burning natural gas.
Note:Altro esempio

Yellow highlight | Location: 766
“doing more with less.”
Note:L oboettivo

Yellow highlight | Location: 768
sustainability is assessed using the price system. If two methods for producing a given output exist, the market will select the method that uses the fewest
Yellow highlight | Location: 771
First, market prices would have to reflect the cost of resources.
Note:Mercato e sostenibilitá. Condizione 1

Yellow highlight | Location: 771
Second, the issue of intergenerational equity that Solow emphasizes would have to be addressed.
Note:2

Yellow highlight | Location: 773
Consider air quality, for example. Since no one owns the air in Pittsburgh, the market has no means for stopping cars
Note:1 nn soddosfatta

Yellow highlight | Location: 774
Similarly, since no one owns the oceans, the market has no means for stopping overfishing.
Note:Altro caso

Yellow highlight | Location: 776
one approach is for fishermen to get together and agree on quotas
Note:Cap and trade

Yellow highlight | Location: 777
Another approach is to create private fish farms.
Yellow highlight | Location: 779
when should individuals or policymakers use their own judgment to override the information that market prices give them?
Note:Quando gli incentivi di mercato

Yellow highlight | Location: 780
the recycling of paper and plastic.
Note:Esempio

Yellow highlight | Location: 782
an entrepreneur could, in principle, start a business of buying old newspapers
Note:Non c é bisogno dell obbligo

Yellow highlight | Location: 783
If the benefit of recycling exceeded the cost, then such recycling could be undertaken at a profit.
Yellow highlight | Location: 784
we can infer from the necessity to force or subsidize recycling that recycling does not pay.
Yellow highlight | Location: 784
recycling wastes resources
Yellow highlight | Location: 786
one would have to show that there is a flaw in the market pricing
Note:Per difendere il briciclo

Yellow highlight | Location: 786
Perhaps the market does not adequately account for the cost of landfills,
Note:Interventi mirati non casuali

Yellow highlight | Location: 789
mandate to add ethanol to gasoline.
Note:Altro esempio x ridurre la CO2

Yellow highlight | Location: 789
requires growing more corn to produce ethanol.
Note:Conseguenza

Yellow highlight | Location: 790
overall resource use is increased, because of the cost of growing the additional corn.
Note:Tuttavia

Yellow highlight | Location: 792
Many people believe intuitively that it saves resources to “buy local.”
Note:Altro esempio

Yellow highlight | Location: 793
However, if the grocery store sells cheaper produce that comes from hundreds of miles away, some factor must offset the higher transportation cost.
Yellow highlight | Location: 794
the land elsewhere is more suited to growing crops,
Note:Esempio

Yellow highlight | Location: 795
The local land might be better used for housing
Yellow highlight | Location: 796
Water or other resources may be used more heavily locally than on distant farms.
Note:Oppure

Yellow highlight | Location: 797
“buying local” wastes resources.
Note:Se il prezzo é più alto

Yellow highlight | Location: 797
market prices work to protect the environment,
Note:Molti scettici tttttt

Yellow highlight | Location: 798
Jesse Ausubel,
Note:L autore da consultare

Yellow highlight | Location: 800
Since about 1940 American farmers have quintupled corn while using the same or even less land.
Note:Un esempio x nn essere scettici

Yellow highlight | Location: 802
The inputs to agriculture have plateaued and then fallen, not just cropland but nitrogen, phosphates, potash, and even water.
Yellow highlight | Location: 805
When farming becomes more efficient, farmland reverts to wilderness.
Note:Il ritorno del selvaggio

Yellow highlight | Location: 810
the amount of forest is now increasing in many advanced countries.
Yellow highlight | Location: 812
Foresters refer to a “forest transition”
Yellow highlight | Location: 816
There has been an overall increase in plant life on earth.
Yellow highlight | Location: 818
[G]lobal greening is the most important ecological phenomenon on land today.
Yellow highlight | Location: 819
use of many commodities, such as cadmium and iron ore, has dropped in the United States, in spite of a near doubling of population. Some of that reduction reflects greater efficiency,
Yellow highlight | Location: 821
use of water in the United States has actually declined since 1970. That change reflects greater efficiency in farming. (Ask your friends who proudly “buy local” whether they know how much water their local farmers use compared with the distant farmers from whom the supermarket imports produce.)
Yellow highlight | Location: 825
“in 2014 Americans used less petroleum than they did in 1997, despite the fact that the economy is nearly 50 percent larger
Yellow highlight | Location: 826
a significant depletion of edible fish in the world’s oceans.
Note:Note dolenti

Yellow highlight | Location: 831
By selling books in digital format, online retailer Amazon is letting us read more while using less paper;
Yellow highlight | Location: 832
Airbnb is giving us more places to sleep without building hotels;
Yellow highlight | Location: 833
iTunes is allowing us to listen to more music without manufacturing records.
Yellow highlight | Location: 834
The question of sustainability is this: can we keep doing what we are doing? The market calculates the answer by looking at the profits from specialization and trade. When profits are positive, the market answer is yes. Otherwise, the market answer is no.
Riepilogo. E attento a fare i calcoli giusti quando correggiamo

venerdì 4 gennaio 2019

LA CRESCITA ECONOMICA DI LUNGO PERIODO

LA CRESCITA ECONOMICA DI LUNGO PERIODO

Non potrebbe essere questo il principio cardine per un’etica di destra?
Perché no? In fondo il concetto di “crescita economica” è sempre piaciuto da quelle parti.

E il concetto di “lungo periodo”? Sì, lo so, mantiene un’inquietante somiglianza con quello di sostenibilità. Ma…. ma: ricordiamoci quando la Sinistra bocciava le politiche di destra al grido: “sul lungo periodo saremo tutti morti”! Ebbene, è giunto il momento di riprenderci cio’ che è nostro.

lunedì 14 marzo 2016

L'ambientalista scettico di Bjorn Lomborg


L'ambientalista scettico di Bjorn Lomborg 
  • Non è vero che l ambiente si sta degradando
  • Non è vero che le risorse naturali si stanno esaurendo
  • Non è vero che le ns città sono sempre più inquinate
  • Non è vero che le foreste stanno scomparendo
  • Previsione di Julian Simon:le condizioni di vita miglioreranno per la maggior parte della popolazione nella maggior parte dei paesi per la maggior parte del tempo per un periodo indeterminato. Ma molti continueranno a dire che quelle condizioni stanno peggiorando.
  • Prefazione
  • Lomborg: per lungo tempo esponente dell ala sinistra di greenpeace e professore di statistiche. Un giorno si è chiesto: perchè nn verificare le fonti di julian simon? Prime verifiche per lui sconvolgenti: l inquinamento dell aria nei paesi avanzati stava diminuendo. La fame nel mondo pure. La statistica può essere manipolata ma è anche l unico strumento di conoscenza che abbiamo.
  • Cap 1 LA SITUAZIONE STA' MIGLIORANDO
  • La litania ambientalista s incarna in un testo paradigmatico: the stateof the world di lester brown. "... come tutti sanno il pianeta gode di pessima salute...."... le risorse sono in via di esaurimento... la popolazione in continuo aumento è una minaccia... l acqua e l aria sono sempre più inquinate... le specie animali sono in pericolo... le foreste si riducono...
  • Lo stato reale: la situazione migliora anche se nn è ancora buona...
  • Antilitania:... le risorse energetiche sono ben lungi dall esaufirsi, c è cibo x tutti, la povertà si riduce e la vita media si allunga ovunque, il riscaldamento globale è in atto ma gli scenari più pessimisti sono irrealistici, decisioni radicali di riduzione della co2 sarebbero peggiore del male. L acqua e l aria sono sempre meno inquinate e le specie che vedremo sparire nella ns vita sono lo 0.7%. La maggior parte degli indicatori ci dice che la vita sul pianeta è migliorata moltissimo. La strada i trapresa è quella giusta.  La situazione va migliorando e chi propond altre strade spesso sbaglia.
  • I giudizi assoluti hanno poco senso. Bisobna confrontarsi col precedente. È la tendenza che fa testo,il resto è cherry picking.
  • Segnalare un problema ha poco senso se nn si stabiliscono e giustificano delle priorità.
  • Il punto focale deve essere sempre l uomo. Animali e piante vengono dopo. Concezio eantropocentrica.
  • Foreste: il mango forestale è aumentato dal 50 al 95. Ma ingenerale tutti iproblemi segnalati dal worldwatch institute wwi sono migliorati, tranne uno. È facile cogliere quanga ideologia pesa in qs ricerche. La tesi:l economia capitalistica deteriofa il pianeta
  • Esempio di politicizzazione delwwi. La prima causa di desgabilizzazione dell africa? Il mancato contrasto all aids dei paesi neoliberisti.
  • Altro esempio il wwf e gli incendi del 1997. Dramma. Realtà: fuoco sull 1 per cento delle foreste. Si parlò del 25% utilizzando trucchi statistici. Persino l onu smentisce il wwf sulle superfici forestali. Il che dice tutto. Ma anche due studi indipendenti dell università del sussex.
  • Hestved di greenpeace: se la gente non ha paura i verdi nn verranno mai presi sul serio.
  • Il prezzo delle energie rinnovabili: una bufala che sia inferiore a quello dei combustibili fossili. Wwi: l energia eolica può competere con l energia tradizionale.
  • L acqua: per i verdi manca in 30 paesi. In realtà il problema nn è la mancanza d acqua ma la mancanza di accesso all acqua. Il problema nn è dunque lo spreco. C è da aggiungere che considerando gli aumenti della popolazione anche l accesso è migliorato sensibilmente.
  • Wwi e greenpeace isolano un trend e affermano che se prosegue ci saranno guai. Ma questo è un truismo se nn si indica la soglia critica e quanto siamo distanti.
  • 1975. The cooling world. Si noti come vengano tralasciate tutte le conseguenze positive del raffreddamento. La metafora più usata è quella dell isola di pasqua . Una metaforaimpropria.
  • Lomborg usa lo stesso materiale di wwf wwi e greenpeace.
  • La scommessa lomborg brown sulla superficie forestale dal 1950 a oggi. Rifiutata.
  • Lomborg è consigliato di tacere: la gente poi sottovaluta. Ma tutto qs è anti democratico.
  • Tesi di alcuni: la paura ci ha spinto a migliorare il ns ambiente. Tesi debole: nei paesi prosperi l ambiente è migliorato ben prima dell avvento dell ambientalismo. La curva di kuznet è sempre stata valida.
  • Solo l evento fa notizia. La catastrofe. Esempio: la carestia tiopica del 1984.. una foto di bimbo agonizzante ed ecco l evento.
  • Julian simon: quando laviamo i oiatti il ns obiettivo è di ridurre lo sporco ad un livello accettabile non di pulirli.
  • Cap. 2 PERCHÈ TANTE CATTIVE NOTIZIE.
  • sondaggio: per quasi tutti l ambiente peggiora su quasi tutto. Spesso l ansia è più alta laddove si vive meglio. Conclusione: in qs ambiti la comunicazione è decisiva.
  • Il paradosso del ricercatore:se la tua ricerca nn evidenzia problemi nn avrai fondi per proseguire. Un esempio? Le pioggie acide: le teorie sulla defogliazione attirarono una marea di fondi. Quando si scoprì il rimedio fu anche chiaro che piogge acide e deforestazione nn erano affatto collegate.
  • L industria dei generatori di energia eolica. La classica lobby che finanzia ricerche. Le lobby sono ovunque.
  • Notizie. Quelle negative pesano di più. Conta l evento. La catastrofe. La foto che turba.
  • Il nino: danni per 4 mlrd di dollari. E i benefici per 19 mlrd?
  • Cosa amano i giornali? La partita buoni/cattivi e uno a cui dare la colpa.
  • CAP. 3 MISURARE IL BENESSERE UMANO.
  • Tesi: 1 la crescita demo sta rallentando 2 la povertà interessa per lo più le regioni rurali
  • L aumento di popolazione nel mondo arriva da solo 12 paesi.
  • Il problema nn è la densità: le aeree più ricche sono anche le più densamente popolate. Il problema è la produzione di ricchezza.
  • CAP 4 ASPETTATIVA DI VITA E SALUTE
  • CAP 5 FAME
  • CAP 6 PROSPERITÀ
  • Tesi: il ns modello 1 riduce leggermente la poverta relativa 2 riduce drasticamente la diseguaglianza di benessere 3 riduce sensibilmente la povertà assoluta 4 promette di ridurre la povertà assoluta.
  • CONCLUSIONI SENZA PRECEDENTI
  • CAP 7 ABBIAMO I GIORNI CONTATI?
  • Per molti nnostante il ns modello abbia conseguito diversi successi nn è sostenibile. Siamo destinati verso il burrone.
  • Sostenubilità: soddisfare i ns bisogni consentendo anche alle generazioni future di farlo.
  • CAP 9 AVREMO CIBO A SUFFICIENZA?
  • CAP 10 LE FORESTE STANNO SCOMPARENDO?
  • a livello globale sono costanti nell ultimo mezzo secolo.
  • La definizione di foresta è costantemente cambiata per avere i risultati desiderati
  • Nelle aree temperate l estensione delle foreste è aumentata.
  • I problemi sono nelle aree tropicali. I diritti di proprietà sono mal definiti e mal protetti.
  • Inoltre nei paesi poveri il legname è spesso l unica risorsa.
  • A volte la mancanza di energia fa ripiegare sulla legna.
  • Il mito dell amazzonia come polmone del mondo. C è molto marketing
  • L ossigeno prodottodalle piante nn supera di molto quello consumato dalla loro decomposizione. Cosicchè una foresta in equilibrio...
  • La carta è una minaccia? Il consumo complessivo di legno e carta è soddisfatto dal 5% del patrimonio forestale.
  • CAP 11 ENERGIA
  • il grido d allarme: il petrolio sta finendo.
  • Critica di robert solow al principio di sostenibilità: meglio chedersk se le generazioni future avranno più o meno opportunità di noi 7n generali (essere ri chi, per esempio, dà molte opportunità). Conoscenza e capitale contano piùdi una singola risorsa. Una società può consumare petrolio ma anche arricchirsi e sviluppare co oscenze grazie a quel consumo.
  • L età della pietra nn è finita x mancanza di pietre ma perchè eravamo troppo ricchi per accontentarci delle pietre.
  • Le crisi petrolifere nn hanno a che fare con la mancanza di petrolio ma con pruduzioni rallentate.
  • La tesi catastrofista:1 ci si riproduce a ritmi esponenziali 2 le risorse sono limitate. Malthus padre putativo.
  • Trascurati:1 il valore creativo della mente umana e 2 il valore segnaletico dei prezzi.
  • Energia nucleare:stagnante per la diatriba sulla sicurezza degli impianti. I materiali restano radioattivi per 100mila anni. La fusione nn sarà disponibile pri a del 2030.
  • Energia rinnovabile: no rischio esaurimento. L aumento di produzione in termini% è notevole ma le % sono piccole. Oggil 86% dell energia prodotta è non ri novabile. È energia costosa: il combustibile (vento sole) è solo una a parte del costo (la dereghlation poi ha diminuito il costo di gas petrolio). In origine il sostegnoalle rinnovabili era giustificato dal fatto cbe "il mercato scoprirà troppo tardi l esaurimento delle risorse". Ma qs ragione era sbagliata. Domani forse le rinnovabili ssaranno concorrenziali, oggi senza sostegni sono inaccessibili.
  • RISORSE NON ENERGETICHE
  • Simon vinse la sua scommessa. Ehrich scelse 5 materie prime ma ne avrebbe potute scegliere altte 5 e l esito nn sarebbe cambiato
  • Negli ultimi 150 anni i prezzi delle materie prime sono diminuiti dell 80 per cento
  • ACQUA
  • il problema dell acqua nn è la mancanza di acqua ma di tubi, quindi di prosperità e di capitalismo.
  • C è abbondanza d acqua. Noi consumiamo il 17 per cento dell acqua disponibile.
  • In alcuni paesi come l italia lo spreco dell acqua distribuita si avvicina all 80 per cento. Urge privatizzazione.
  • CONCLUSIONE: LA PROSPERITÀ ESISTE, DURERÀ, AUMENTERÀ, SI ALLARGHERÀ
  • Legenerazioni futuredovrebbero ringraziare
  • L I QUINAMENTO DELL ARIA
  • effetto kuznet:l aria delle ns città è sempre meno inquinata.
  • Tipico caso che ricchezza e ambiente nn sono sempre incompetizione: la drastica diminuzione dei fattori inquinanti si è avuta in concomitanza conla crescita.
  • PIOGGE ACIDE
  • untipico caso. Oggi sappiamo che nn erano poi così pericolose. Ogni tanto il mito è prontoa rispuntare.
  • ALLERGIE E ASMA
  • ipotesi dell igene:organismi più espostiai microbi sono anche più resistenti.
  • SPAZIO PER I RIFIUTI
  • premessa:la crescita dei rifiuti cresce di pari passo col pil.
  • Distinguiamo il problema dello spazio dal problema NIMBY
  • Senso delle proporzioni:tutti i rifiuti usa del XXI secolo potrebbero essere raccolti inunadiscarica grande come una frazione della contea di woodward in oklahoma.
  • riciclaggio: 1 il problema dello spazio nn esiste 2 il problema del risparmio nemmeno.
  • gli in eneritori producono energia termica
  • CONCLUSIONI: L I QUINAMENTO SI È ATTENUATO
  • LA PAURA DEGLI AGENTI CHIMICI
  • Ca cro e pesticidi. Chi si oppone agli ogm favorisce i direttamente i pesticidi.
  • BIODIVERSITÀ
  • Timori nn fondati sui fatti
  • Domanda: è il caso di porsi ancora il problema ora che l uomo può manipolare il dna degli organismi. Oggi esistono diverse genoteche dove alcune piante, anche se sparissero potrebbero essere riprodotte.
  • Ricordiamo che il 9t per cento delle specie inpericolo è costituita da scarafaggi, vermi microscopici ecc.
  • RISCALDAMENTO GLOBALE
  • i calcoli ipcc sono improntati allo scenario BAU piuttosto inverosimile.
  • gli scenari vengono considerati equivalenti. In realtà alcuni sono palesemente assurdi:assenza di sviluppo.
  • l effetto delle nubi nn è considerato.
  • l effetto delle macchie solari nn è ben considerato.
  • l interdipendenza cei solfati nn è ben considerata
  • gli scenari, se visti da vicino, presentano notevoli problemi. Foreste che crescono smisuratamente eccetera. Ad ogni modo i riscontri effettuati fanno registrare errori tutti con lo stesso segno
  • Le catastrofi ambientalj sembrano ben soppesate. L effetto dello sviluppo sulla risoluzione dei problemi ambientali sembrano minimizzate. Es. La probabilità di una soluzione instile beoeneneering sembra del tutto assente. Assente le soluzioni instile titanic: il problema dell iceberg è stato risolto con gli aerei e nn con un nuovo tagliaghiacci
  • la discussione sembra falsata da ambizio i politiche. Vedi beffa della fusione fredda.
  • Senza soluzioni di  mercato in stile commercio dei diritti, ogni soluzione è diseconomica
  • DISAGIO E POVERTÀ
  • il maggior problema è ancora la fame nel mondo.e la povertà. Anche se ci sono stati notevoli miglioramenti. L ambiente migliore è solo un modo molto indiretto per aggredire il problema.
  • CONCLUSIONI
  • Al Gore. Tipico catastrofista. Per lui la ns civiltà è il nazismo di ieri
  • Invece... abbiamo più tempo libero più sicurezza più istruzione più comodità più redditi più cibo vige più lunghe e più salute...
  • Salviamo al gore come memento e niente più
  • tesi di al gore: siamo migliorati facendo pagare un alto prezzo all ecosistema. Cultura del pessimismo
  • lester brown e al gore: unsenso di colpa calvanista
  • Un disprezzo per la creatività umana
  • aaron wildaski:la civiltà più ricca e sicura della storia è anche la più spaventata. Un paradosso. Poco cibo: un bel problemi. Tanto cibo:molti problemi.
  • la per ersione dei media e il loro amore per la catastrofe. È da loro che la scala delle priorità diventa irrazionale e i limiti assurdi della ns regolamentazione. Vedi tabella rischi p. 346. Allarme: ignorare le priorità ci fa commettere deglj omjcidi statistici.
  • OGM
  • Ottimi per la lotta alla malnutrizione: più economici, più resistenti.
  • L opposizione di greenpeace e amici della terra. 1 preoccupazione per la terra e 2 preoccupazione x la salute
continua

martedì 30 giugno 2015

Sustainable Capitalism

Sustainable Capitalism | askblog: "The title of this post contains a redundancy. Capitalism is inherently sustainable, relentlessly producing more human satisfaction using fewer resources. What environmentalists call “sustainability” ought to be called primitivism, producing less human satisfaction using more resources. Read Ausubel’s entire piece."



'via Blog this'

venerdì 17 aprile 2015

Sostienimi

Il problema della sostenibilità entra nei programmi scolastici, qualche considerazione:
  1. Definizione: una soluzione non è sostenibile se la sua applicazione pregiudica le generazioni future.
  2. Problema: dovremmo conoscere il mondo delle generazioni future per attuare programmi sostenibili, in particolare dovremmo conoscere le preferenze di queste ultime: vogliono un mondo più comodo o più "verde"? O ancora: puo' darsi che le generazioni future non abbiano più acqua potabile che sgorgherà dai loro rubinetti. Ma tutto cio' è irrilevante se quelle generazioni potranno permettersi di acquistare acqua in bottiglia.
  3. Altro problema: se anziché considerare i danni alle generazioni future consideriamo i "danni netti", il tutto si riduce al classico calcolo costi/benefici. 
  4. Il più rilevante indicatore di sostenibilità è la capacità di fare utili senza sussidi.
  5. Chi non concorda col giudizio di mercato probabilmente considera solo i costi visibili, un caso classico è il km0: si guarda ai costi di trasporto ma non ai costi allocativi delle risorse (fare del centro di una grande città un campo di grano è uno spreco bell e buono).
  6. La sostenibilità alternativa al mercato (vedi riciclaggio) richiede una notevole regolamentazione e quindi spreco e corruzione.
  7. il calcolo della sostenibilità è troppo complesso per non essere affidato ai prezzi di mercato.
Continua.

giovedì 31 gennaio 2013

Sessantadue pensierini sulla “società armata”


  1. L’ ultimo massacro nella scuola di Newtown ha di nuovo scaldato i proibizionisti del porto d’ armi. C’ è chi parla di sciacallaggio, mi sembra esagerato.
  2. Noi tutti siamo rimasti colpiti da questa ennesima tragedia, e un frettoloso sentimento che scambiamo per buon senso sembra dirci: stop alle pistole.
  3. Tuttavia il buon senso è prezioso per far partire un ragionamento, molto meno per rimpiazzarlo del tutto. Meglio allora se viene impiegato per fissare le premesse più che le tesi. Queste ultime emergono solide solo quando buon senso ed elaborazione dei dati disponibili si coniugano armoniosamente.
  4. Ma quali sono i dati da considerare per informare una decisione sensata in merito?
  5. Prendiamoci cinque minuti, vale la pena fare il punto sullo stato dell’ arte, innanzitutto perché spesso se ne parla di getto teleguidati da sensazioni epidermiche, e poi perché puo’ essere un’ occasione preziosa per riflettere sull’ uso e sul modo in cui interagiscono etica & statistica, argomento d’ interesse generale che va ben al di là delle noiose discussioni di policy.
  6. Il possesso di armi crea danni visibili ed evita danni invisibili, questo semplice fatto manda in confusione il neofita.
  7. L’ evoluzione ci ha programmato per dare peso alle cause immediate che possiamo vedere e toccare. E’ spiacevole però constatare quante topiche prendiamo lasciando campo libero alla rudimentale epistemologia della “scimmietta” tutto istinto che ci portiamo dentro: lei, d’ altronde, sa conoscere solo in questo modo! Purtroppo, le cause dei fenomeni sono spesso assai remote e del tutto inavvistabili dal punto in cui ci troviamo.
  8. Non parliamo poi dei guai che combina questo vizietto quando si miscela con il culto dell’ esperienza personale. Un esempio sostituisce tante parole: il “grande guerriero” credeva di essere invincibile stuprando una vergine prima di scendere nel campo di battaglia. Non gli passava neanche per l’ anticamera del cervello di essere invincibile perché era un “grande guerriero”. In breve tempo ogni “grande guerriero” divenne capo della sua comunità rendendo lo stupro della vergine un preliminare obbligatorio a cui ciascun soldato avrebbe dovuto attenersi. Come potremmo mai rimproverare questi capi se siamo noi i primi che si lasciano abbagliare dalla potenza esplicativa di cause visibili ed esperienza personale? Lo stupro e la vittoria, infatti, risultano unite in un solido nesso che ciascun “grande guerriero” puo’ toccare con mano grazie alle ripetute esperienze personali! Chi non ha toccato con mano questa verità è morto e sepolto da un pezzo, si è reso “invisibile” non potendo più offrire la sua testimonianza.
  9. Poi arrivarono lo studio della storia e delle statistiche, e l’ uomo fece un passo verso la civiltà. Ecco, vediamo allora di non fare un passo indietro quando trattiamo di pistole, fucili e vivere comunitario.
  10. Il “personalismo” è ottimo per prendere decisioni personali (che riguardano solo noi) ma per prendere decisioni politiche (che riguardano tutti) meglio affidarsi allo studio di storia e statistica. I passati recenti e remoti di molte comunità umane sono lì davanti a noi – anzi, dietro – bisogna solo osservarli e interpretarli.
  11. Adesso che il discorso mi ha preso la mano, lasciatemi dire ancora due parole sul persistente bias della personalizzazione.
  12. Parlare di sé è coinvolgente, sarà per questo che spesso lo si fa tanto spesso anche al di fuori delle autobiografie. Mi chiedo infatti che posto puo’ avere la domanda “tu compreresti un’ arma?” quando si discute come regolamentare il mercato delle armi.
  13. Dietro una “curiosità” del genere gli equivoci si affollano. Quali equivoci? be’, i soliti, quelli in cui cade chi, mescolando i piani della discussione, non riesce mai a capire fino in fondo che si puo’ essere “a favore” della libera circolazione delle armi pur aborrendo armi e violenza, che si puo’ essere “a favore” del divorzio pur considerandolo un peccato mortale, che si puo’ essere “a favore” della libertà d’ espressione pur schifando il negazionismo, che si puo’ essere “a favore” della libera discriminazione pur essendo anti-razzisti convinti, che si puo’ essere “a favore” della droga libera pur considerandola una minaccia letale per la gioventù, che si puo’ essere “a favore” di poligamia e matrimonio gay pur essendo convinti che la famiglia tradizionale sia un perno della nostra civiltà. Si puo’ essere “a favore” di tante cose perché pur avendo delle certezze non ci riteniamo infallibili e si lascia volentieri che altri esplorino per noi terreni che riteniamo minati.
  14. Ora cerchiamo di passare al sodo guardando da vicino la rugosa realtà: la pace che dura è sempre “armata”, tant’ è che in campo internazionale lo diamo per scontato. Una sonora risata accoglie chi propone di “abolire gli eserciti nazionali”. Ma se il medesimo problema strategico ci viene riproposto a livello “locale”, facciamo fatica a trasporre la medesima soluzione, e anche la voglia di ridere ci passa.
  15. La deterrenza, poi, è qualcosa di impalpabile: una brutta bestia da studiare. Anche il meccanismo che trasforma di fatto lo slogan “niente armi” in un molto meno rassicurante “armi solo ai cattivi”, non è poi così chiaro all’ attenzione intermittente dell’ elettore democratico.
  16. Per queste e per altre insidie che costellano la tematica si preferisce cedere la parola all’ esperto piuttosto che al lettore (di titoli) di giornali.
  17. Iniziamo a scalare il versante etico della faccenda, è breve ma decisivo. Propongo questo principio: portare con sé un’ arma rappresenta un diritto della persona, per conculcarlo occorre provare la pericolosità di questa pratica, e l’ onere della prova spetta al conculcatore. Liberty first.
  18. Questa soluzione ha il pregio di girare al largo dai bilancini mercuriali dell’ utilitarista, sempre in cerca di quantificare anche l’ “inquantificabile” con le sue ossessive analisi costi/benefici; evita inoltre il pragmatismo pasticcione e disorientante di chi di volta in volta  “va dove lo porta il cuore” finendo presto fuori strada dopo un rapsodico zigzagare. D’ altro canto elude anche la spietata deontologia dei valori non negoziabili, quelli per cui ci si attiene scrupolosamente a certi principi, dopodiché succeda quel che succeda. Viene invece valorizzato il senso comune: si seguono i principi ordinari a meno che esistano “forti ragioni” per fare altrimenti.
  19. L’ alternativa a questo modo di procedere s’ incarna nel principio di precauzione: è consentito solo cio’ che è provato come non dannoso. Presenta almeno tre difetti che per me lo rendono inservibile.
  20. Primo, voi capite, in un mondo in cui lo “sbatter d’ ali di una farfalla” crea cataclismi, anche lo spericolato volo della colomba della pace potrebbe essere interdetto per precauzione. Insomma, è praticamente impossibile provare la non-pericolosità di alcunché.
  21. Secondo: punire gli innocenti per punire i potenziali colpevoli, è una strategia dalla dubbia portata etica.
  22. Terzo: è un principio decisionale che, chissà perché, non si applica praticamente mai nelle scelte che ciascuno di noi è chiamato a fare quotidianamente; il fatto di introdurlo ad hoc qua e là desta sospetto. Vuoi vedere che risulta simpatico soprattutto a chi non ha una grande passione per le armi?
  23. Ultima osservazione e chiudiamo con la parte etica: c’ è chi considera la libertà stessa come un valore. Magari non proprio un valore “non-negoziabile”, tuttavia, in questo caso, si porrebbe il problema di stabilire il prezzo che si è disposti a pagare per rinunciarvi.
  24. Operazione complessa visto che nessuno puo’ leggere nella testa dell’ altro, siamo così diversi!: chi detesta le armi difficilmente potrà avere una chiara idea dei benefici che ne trae chi ama collezionarle. A volte sembra che chi non ci è empatico non sia neppure un essere umano da considerare al nostro pari. Le crociate partono quando non si riesce a concepire la radicale diversità che ci separa. Una volta realizzata, invece, passare alla tolleranza è un tutt’ uno. Domanda: come mai le comunità eterogene sono anche le più libere? 
  25. Penso che il cattolico, poi, debba essere particolarmente generoso nel valutare la libertà: il suo Dio giustifica il male del mondo con il dono della libertà all’ uomo. Le carneficine di Mao e Stalin valgono la libertà di questi due tristi figuri. Auschwitz appartiene a pieno diritto al “migliore dei mondi possibili”: a fare da contrappeso basta il dono della libertà. Francamente non conosco un libertario più radicale di così.
  26. C’ è poi un coté culturale: la testa delle persone conta e parecchio. Alcuni paesi con tassi di criminalità infimi, hanno cittadini armati fino ai denti (Svizzera, Israele, Canada…). Ha poco senso fare confronti tra comunità troppo distanti nel tempo e nello spazio, ovvero tra “culture” diverse. In questo senso tra indagine storica e indagine statistica, dovremmo privilegiare la seconda.
  27. Penso poi alla nostra Europa: la “libertà” traumatizza il cittadino protetto e “infantilizzato” da divieti perduranti nel tempo; così come, altrove, regole stringenti non migliorano di molto la situazione del cittadino abituato alla responsabilità.
  28. In questo senso si capisce perché combattere per introdurre un diritto è meno urgente che combattere contro la revoca di un diritto. Un libertario al timone in Italia farebbe bene ad abbattere di qualche punto la pressione fiscale lasciando perdere il “problema delle armi”. Cio’ non toglie che per amor di discussione se ne possa parlare.
  29. I confronti andrebbero fatti tra comunità omogenee, per esempio gli Stati o, ancora meglio, le contee degli Stati Uniti. Fortunatamente la stragrande quantità degli studi si concentra proprio lì.
  30. C’ è poi il problema dell’ enforcement: quand’ anche elaborassimo una strategia ottima dal punto di vista etico e quantitativo, bisognerà considerare i costi di implementazione. E’ difficoltoso legiferare e regolamentare quei beni che hanno un florido mercato nero.
  31. Noi anti-abortisti lo sappiamo bene: una proibizione pura e semplice senza stato di polizia scatena il mercato nero delle “mammane”, ne vale la pena? Noi contribuenti lo sappiamo altrettanto bene: una tassazione al 50% senza stato di polizia scatena il mercato nero dell’ evasione, ne vale la pena?
  32. Ecco, lo stesso dicasi per le armi: purtroppo le armi sono un bene apprezzato soprattutto dal mondo criminale, ovvero da un soggetto specializzato in “mercato nero” (altro che idraulici, pasticceri e mammane!); e si capisce, chi ordina omicidi tutti i giorni non viene certo colto da tremarella se costretto dalle contingenze a non battere lo scontrino.
  33. L’ ultima parte è quella meramente quantitativa: il proibizionista ha assolto il suo compito? Ha provato inequivocabilmente la presenza di un danno sociale?
  34. La sintesi della risposta è “no”. L’ analisi è un po’ più lunga, purtroppo.
  35. Partiamo dai “pazzi” stragisti. Fanno sempre notizia, specie se non sono “pazzi” del tutto e in loro riscontriamo somiglianze con la persona che conosciamo meglio: noi stessi. Quel tale che ha compiuto la strage non è poi un “marziano”, i suoi problemi sono simili ai miei, così come le sue debolezze. E chissà quanti ne girano nella medesima condizione! Come se non bastasse agisce in luoghi che frequentiamo tutti i giorni: la scuola, il supermercato, l’ autobus…
  36. Il “pazzo” lo sentiamo più contiguo del criminale. Forse un giorno saremo chiamati davanti a una telecamera per testimoniare al mondo quanto il nostro vicino era “una brava persona”. Magari un po’ chiusa ma una bravissima persona.
  37. Queste impressioni sono potenti ma insidiose, saltare a conclusioni sull’ onda emotiva sarebbe ingannevole: i “pazzi”, spiace dirlo, pesano poco nel computo costi/benefici che siamo chiamati a fare. Una ventina di morti per armi da fuoco su quindicimila difficilmente faranno la differenza.
  38. Persino l’ azione tipica dei “pazzi”, il mass shooting, nel tempo è diminuito visto che l’ aumento di “pazzi” armati – che pure bisogna ammettere – è stato più che bilanciato da una diminuzione di mass shooting dovuti a moventi più tradizionali.
  39. Ma veniamo ora ai dati nudi e crudi, il modo più semplice di studiarli consiste nel produrre regressioni statistiche, ovvero nel vedere se le variabili che ci interessano sono tra loro collegate (nel nostro caso armi & criminalità).
  40. La regressione statistica ha molti inconvenienti, non solo il fatto di limitarsi a stabilire “correlazioni” – ricordare all’ economista che correlazione e causalità non sono la stessa cosa è come ricordare al chimico di lavare le provette – ma anche il fatto di richiedere “specificazioni”. Come specificare allora la diffusione delle armi? Non esistono quasi mai registri da cui attingere informazioni di prima mano.
  41. Alla ricerca di proxy credibili, c’ è chi ha usato i sondaggi, c’ è chi ha usato gli abbonamenti a riviste di settore e c’ è chi ha guardato ai suicidi con armi da fuoco.
  42. Gli esiti alla fine sono differenti: si va da una forte correlazione inversa tra armi e criminalità (more guns less crime) a una leggera correlazione diretta.
  43. E non scordiamo la variabile dipendente: il tasso di criminalità. E’ una variabile estremamente volatile, molti sono i fattori che la determinano. Bisogna far le “grandi pulizie” per isolare l’ effetto che ci interessa, quello delle armi da fuoco.
  44. Dopo aver avanzato forti dubbi sul metodo delle regressioni, faccio comunque notare che se adottassimo gli standard comunemente usati per questioni politicamente corrette anche in tema di armi, allora la questione sarebbe già sentenziata da tempo: il proibizionista non è in grado di provare le sue tesi. Chi non ritiene provata la pericolosità che comporta l' avere genitori dello stesso sesso, come potrà mai pensare che le armi siano in qualche modo pericolose? Sono stato chiaro? Posso evitare di fare esempi parlando di ambiente o razza?
  45. Ma i pignoli, e giustamente, si rivolgono a metodi d’ indagine più sofisticati. Si è guardato allora con interesse, per esempio, a quello impiegato nella sperimentazione di nuovi medicinali: su cento gruppi di pazienti se ne prendono a caso venti a cui propinare il “trattamento”, dopodiché si misurano gli effetti facendo un confronto tra “trattati” e “non trattati”. Il caso ha un potere prodigioso: elide le differenze tra gruppi neutralizzando la presenza di variabili fastidiose che potrebbero interferire sugli esiti.
  46. Per noi “il trattamento” potrebbe essere una legge contro il porto d’ armi: promulgarla in una contea sarebbe come inoculare un vaccino. Dopodiché, basterà stare a vedere quel che succede confrontando la reazione della comunità “trattata” con un gruppo di controllo.
  47. Primo problema: le comunità che adottano una legge “contro il porto d’ armi” non sono propriamente scelte a caso, quindi le differenze non si elidono mai del tutto.
  48. Ci mette una pezza la tecnica “difference in difference”: l’ effetto viene isolato analizzando solo gli scostamenti sulle differenze pre-esistenti.
  49. Secondo problema: l’ effetto placebo.
  50. Gli sperimentatori di medicinali lo conoscono benissimo: se il “trattato” sa di essere tale, spesso guarisce anche bevendo un bicchier d’ acqua. E’ necessario non informarlo (blind test).
  51. L’ effetto placebo si manifesta nei modi più impensati. Sembra esserci persino quando si sperimentano nuove sementi nei villaggi africani: i villaggi scelti per la sperimentazione diventano improvvisamente più produttivi… ma solo se sanno di essere tra i prescelti! (il link a questo studio devo metterlo perché mi ha troppo divertito).
  52. [… veramente la legge-placebo la conosciamo anche noi religiosi: per negare effetto miracolistico alle preghiere gli sperimentatori hanno dovuto imporre al test la doppia cecità: i gruppi di preghiera dovevano pregare per “non si sa chi” e il malato non doveva assolutamente sapere se qualcuno pregava per lui…]
  53. L’ effetto placebo va comunque inteso in senso lato come “effetto annuncio”, qualcosa destinato a sfumare nel tempo. Qualcosa che va di pari passo con l’ introduzione della misura.
  54. Ci sono comunque tecniche che, anche nel caso delle armi, ripuliscono gli studi dalla “placebo law”. La cosa qui si fa complessa: fidatevi o vi ammollo un link impegnativo.
  55. Ma veniamo agli esiti degli studi “difference in difference” ripuliti dalla “placebo law”: il proibizionismo (“all’ europea”) serve a poco o nulla.
  56. Quali soluzioni raccomandano allora gli esperti?
  57. C’ è chi spinge per sussidiare le armi: una loro maggior diffusione presso la cittadinanza sarebbe un deterrente al crimine. Problema: leggi anti-proibizioniste in una regione non fanno che spostare il crimine in quelle limitrofe.
  58. C’ è anche chi si spinge a proporre di contrassegnare le case in cui si detiene un’ arma per “internalizzare” i benefici del possesso.
  59. Altri chiedono di alzare l’ età consentita per il porto d’ armi istituendo al contempo vere e proprie taglie a favore di chi denuncia gli illeciti: se il proibizionismo generico è inutile, puo’ avere un senso quando insiste su gruppi sociali (i giovanissimi) dove i “coglioni” si concentrano. Quasi sempre i guai cominciano quando il ragazzino va a spasso per il quartiere in cerca di autostima facendo mostra del suo cannone.
  60. Per lo stesso motivo c’ è chi vede bene un pesante coinvolgimento dei genitori: dovrebbero pagare anche loro per le marachelle letali del figlio minorenne.
  61. Anche l’ introduzione di una tassa o di un’ assicurazione obbligatoria sul tipo rc auto è caldeggiata da qualcuno. Alternativa: tassare i “non-armati” e offrire un premio agli “armati” che riconsegnano l’ arma.
  62. Infine c’ è chi chiede ancora più studi in materia. Chissà, torturando a sufficienza i dati puo’ darsi che “confessino” quel che vogliamo sentirci dire.
  63. Oggi sappiamo che esiste comunque una correlazione robusta tra suicidi e detenzione di armi.
  64. Difficile che un liberal sia autenticamente interessato ai suicidi visto che, tanto per dirne una "OxyContin abuse kills three times more people than gun homicides yearly". E il liberal è sempre impegnato a battersi contro la war on drug
  65. Sei preoccupato per la vita del tuo prossimo? Non occuparti della diffusione delle armi, non è certo una priprità.
  66. Negli USA la libertà di portare armi ha un' origine storica: i cittadini difendono la democrazia presentandosi armati ai governanti.
  67. Anche nella storia delle lotte per i diritti civili dei neri le pistole hanno giocato un ruolo importante, specie negli anni 60. Sembra una contraddizione (pistole + lotta non violenta) ma è così.
  68. Chi possiede armi è più felice. arthur brooks http://mobile2.wsj.com/device/html_article.php?id=77&CALL_URL=http://online.wsj.com%2Farticle%2FSB120856454897828049.html%3Fmod%3Dopinion_main_commentaries
  69. sul tasso degli omicidi gli usa sfigurano con l'europa occidentale ma fanno bene rispetto agli altri paesi americani. premesso che reddito e tasso degli omicidi non sembrano correlati (nell'africa povera ci sono molto più omicidi che nell'asia povera), a questo punto sarebbe interessante sapere il tasso degli omicidi usa disaggregato razzialmente. così, tanto per capire quali termini di paragone sono più uniformi.-

    https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_countries_by_intentional_homicide_rate
  70. Militarismo. Nelle zone dove le armi sono più diffuse vige una cultura militarista. In questo senso le persone armate non vogliono "sostituirsi" ai tutori dell'ordine quanto aiutarli e integrarli.
  71. Freedomnomics: Why the Free Market Works and Other Half-baked Theories Don't di  John R. Lott - crimini e pistole
    • usa: nel 2004 spira un importante bando alle armi ma gli omicidi continuano a diminuire tra le grida d allarme degli attivisti....
    • altro provvedimento importante: il brady act. nessuna conseguenza sul tasso degli omicidi...
    • il problema con il proibizionismo? che ubbidiscono solo i cittadini modello nn i criminali. un pò come con le droghe o l alcol
    continua
  72. Freakonomics  Steven D. Levitt, Stephen J. Dubner - CRIMINI E PISTOLE
    • teoria anti gun: senza pistole chi è più debole si rassegna senza spargimenti di sangue...
    • pro gun: se tutti sono armati: meno ingiustizie e nn più sangue. perchè mai i forti dovrebbero vantare le loro pretese?...
    • gli usa hanno un tasso di omicidi elevatissimo. le pistole contano? e la svizzera? sono più armati e più sicuri. xchè?...
    • brady act: un fallimento. ragioni: il mercato nero prospero compensa i divieti....
    • chicago e wachington città gun free ma anche i fanalini di coda nella diminuzione dei crimini...
    • gun buyback: dove ha avuto successo il crimine nn è diminuito...
    • c è l iopotesi opposta: more gun less crime. nn sembrano replicabili gli studi di lott
    • conclusione: l ipotesi del bando non sembra spiegare il crollo della criminalità negli usa durante gli anni 90
    continua
  73. More guns less crime - John Lott
    • Tesi dello studio empirico: dopo il passaggio di leggi liberali sulle armi il crimine crolla.
    • Critica: le conclusioni dipendono  da quale intervallo di tempo consideri dopo la promulgazione. Se accorciamo i risultati svaniscono
    • Risposta: l effetto deterrenza nn può essere immediato, i criminali non calcolano a tavolino ma si avvalgono dell'esperienza
    • Critica: di solito qs leggi vengono passate in un pacchetto di misure
    • Vero ma il controllo dettagliato città/città contea/contea stato/stato neutralizza l'effetto mix. E cmq in molti casi la scrematura è stata fatta mantenendo le conclusioniinalterate
    • Critica: altre proxy - es la vendita di giornali - danno esiti diversi.
    • Risposta: la deterrenza spiega i suoi effetti soprattutto se non solo attraverso la legge, che è un atto pubblico.
    • Obiezione: esiste uno spillover: liberalizzi qui e i guai accadono là.
    • Risposta: non puo' essere una regola generale, se il campione è adeguato l'effetto è neutralizzato. L'evidenza degli spillover è anedottica.
    • imho: la materia è complessa e isolare le variabili impossibile ma una cosa è certa: se le conclusioni fossero state "socialmente desiderabili" il dettaglio delle critiche non sarebbe di certo stato quello noto.
    • https://www.facebook.com/ymaltsev/posts/10207310750864817 ****** https://www.washingtonpost.com/news/volokh-conspiracy/wp/2015/10/06/zero-correlation-between-state-homicide-rate-and-state-gun-laws/
    continua
  74. Se Hitler non avesse controllato la circolazione delle armi l'olocausto sarebbe stato possibile? http://econlog.econlib.org/archives/2015/10/does_gun_contro.html
  75.  This Nonviolent Stuff'll Get You Killed: How Guns Made the Civil Rights Movement Possible di Charles E. Cobb Jr. - il ruolo delle armi nella lotta per i diritti civili dei neri d'america.
    • in molti decisero di impugnare le pistole x difendere il movimento nn violento
    • attacchi ai nonviolenti del gruppo di mlk: malcom e du bois
    • x molti neri la nn violenza era una strategia nn un credo: x compensare o se nn funzionava erano sempre pronte le pistole
    • la cultura delle armi nel sud consentì ai neri di armarsi
    • il vero militante nn violento: in fondo un elite ristretta della leadership. dietro di lui una massa armata
    • dividere violenza e nn violenza nn è utile
    • nella storia usa la violenza è stata spesso celebrata. ma nn quella nera, che pure c'è stata ed è stata fruttuosa
    • tema del libro: chi partecipava alla lotta nnviolenta senza credervi... 
    • dilemmi morali del nonviolento: fino a che punto puoi coinvolgere terzi sodali nel rischio che prendi. c'è un limite oltre il quale devi armarti o consentire agli altri di farlo
    • fanon: le virtù liberanti dell imbracciarr un arma
    • alleanze esplicite tra violenti r nn violenti
    continua
  76. Confronti internazionali in tema di omicidi e possesso di armi
    • America’s unusually high gun homicide rate.


    • The United States’ homicide rate of 3.8 is clearly higher than that of eg France (1.0), Germany (0.8), Australia (1.1), or Canada (1.4). However, as per the FBI, only 11,208 of our 16,121 murders were committed with firearms, eg 69%. By my calculations, that means our nonfirearm murder rate is 1.2. In other words, our non-firearm homicide rate alone is higher than France, Germany, and Australia’s total homicide rate.
    • There are many US states that combine very high firearm ownership with very low murder rates. The highest gun-ownership state in the nation is Wyoming, where 59.7% of households have a gun (really!). But Wyoming has a murder rate of only 1.4 
    • There are many US states that combine very low firearm ownership with very high murder rates. The highest murder rate in the country is that of Washington, DC, which has a murder rate of 21.8, more



    continua
  77. Esiste un collegamento tra possesso delle armi e tasso di omicidi, e, diversamente da quello tra armi e morti per armi da fuoco, è negativo, almeno se misurato tra gli stati degli USA. Il fatto è che ci sono parecchi stati ad ad alta criminalità con leggi proibizioniste. Si tratta di stati con una forte presenza, specie urbana di neri. Ecco allora che un modo per cambiare di segno al collegamento esisterebbe: far rientrare nella funzione esplicativa anche la razza. Ma forse è un espediente troppo imbarazzante, per quanto uno sia un invasato proibizionista non se la sente di arrivare a tanto, anche per evitare la soluzione più razionale in casi del genere: proibire solo ai neri.
  78. Di solito gli argomenti pro gun sono tre: 1 secondo emendamento 2 deterrenza crimine 3 protezione da un governo invadente. Vediamone un quarto. There is another, and perhaps better, argument for private possession of firearms. If the population is disarmed, protection against crimes is provided mainly by the police. People very much want not to be victims of crimes, so if protection depends on the police there will be public support for expanding the powers of the police in order to better protect us. The result is a more powerful and invasive government, which I think a bad thing. Given the current government, I would expect that argument to appeal to many people who find the first three unconvincing.
  79. brian doherty sulle armi
    • Più pistole in america ma meno omicidi con pistole. Mi sembra che questo semplice dato renda sempre meno urgente varare leggi proibizioniste, anche qualora una parte degli omicidi siano collegate con la possibilità di ottenere facilmente una pistola!
    • nota la psicologia dell'anti-gun: accoglie senza colpo ferire gli studi che dimostrano un collegamento tra pistole ed omicidi a livello statale. Poi, quando si dimostra come studi del genere siano viziati perché comprendono anche gli omicidi cio' che resta dello studio, e che dimostra una relazione negativa tra le due variabili, viene integrato in modo estremamente sofisticato (e forse anche arbitrario) pur di rovesciare la relazione sgradita. Morale: le pulci si fanno solo agli studi sgraditi.
    • che fare davanti ai ladri o rapinatori? fuggire è solo leggermente più sicuro che difendersi con una pistola. Difendersi con una pistola è comunque più sicuro che difendersi senza pistola. Quanto ai danni patrimoniali la cosa migliore da fare è difendersi con una pistola.  study, by Harvard's Hemenway and Sara J. Solnick of the University of Vermont,
    • A 2013 Pew Research Poll found 56 percent of respondents thought that gun crime had gone up over the past 20 years, and only 12 percent were aware it had declined.
    • Suicidi/omicidi. Due affari ben diversi
    • Occhio ai trucchetti atatistici. Among other anomalies in Fleegler's research, Hinderaker pointed out that it didn't include Washington, D.C., with its strict gun laws and frequent homicides.
    • Udare un arma nn è dannoso x la tua incolumità ed è vantaggioso x la tua prop.  "attacking or threatening the perpetrator with a gun had no significant effect on the likelihood of the victim being injured after taking self-protective action," since slightly more people who tried non-firearm means of defending themselves were injured. for those who place value on self-defense and resistance over running, the use of a weapon doesn't seem too bad comparatively; Hemenway found that 55.9 percent of victims who took any kind of protective action lost property, but only 38.5 percent of people who used a gun in self-defense did...
    • Cost-Benefit Analysis Leaving Out a Key Set of Benefits. avere un arma ci rende felici e realizzati. la cosa nn deve stupire poiché rafforza il nostro senso di autonomia, che è una variabile fondamentale a detta di qualsiasi psicologo. eppure questo fattore fondamentale nn viene contabilizzato.
    • Perché stimare l'impatto delle armi è difficile? Il lavoro di Lott è sintomatico. The range of contentious issues involved in Lott's techniques were summed up pretty thoroughly in a sympathetic but critical review of the third** edition inRegulation. The economist Stan Liebowitz of the University of Texas at Dallas wrote: "Should county level data or state level data be used? Should all counties (or states) be given equal weight? What control variables should be included in the regression? What violent crime categories should be used? How should counties that have zero crimes in a category, such as murder, be treated? How much time after passage of a law is enough to determine the effect of RTC laws? What is the appropriate time period for the analysis?". He attempted to control for many handfuls of other variables that might affect crime rates--indeed, some researchers accused him of accounting for too many variables, while others slammed him for failing to account for other factors... Trying to prove Lott wrong quickly became a cottage industry...
    • In all of the discussions of how to address "gun violence" something that is almost invisible is how race is a major factor in the composition of gun death statistics. Blacks die at the hands of other blacks and commit a disproportionate percentage
    • The best way to reduce gun violence is to legalize drugs and restrict access.
    • alcuni studiosi (miller hemenway) arrivano a dimostrare una correlazione positiva tra omicidi e detenzione di pistole. come fanno? inseriscono tra i confounders il tasso di criminalità. ovvero dicono: gli omicidi elevati in assenza di pistole si spiegano con la presenza di altri crimini (es rapine); a parità di rapine o crimini senza armi coinvolte il danno del possedere armi emerge. Il ragionamento: in un posto tranquillo, senza criminalità, è più facile che le armi non facciano danno. qs è vero pensando alla campagna ma forse non è sempre vero  poiché le basse rapine forse  sono un beneficio  dovuto anche dalla presenza delle armi http://johnrlott.tripod.com/2007/01/problems-with-latest-miller-hemenway.html
    • http://econlog.econlib.org/archives/2016/01/brian_doherty_o.html
    • In yesterday’s post, I suggested that the difference in homicide rates between America and other First World countries were about two-thirds cultural, one-third gun-related. That’s sort of true, but people have reminded me to think of it as an interaction. Without the cultural factors in place, guns are pretty harmless. 
    • una possibile parola finale sulla relazione armi-stati-omicidi dal meta studio di gary cleck: su tot studi analizzati metà propendono per una relazione positiva metà per una relazione negativa. quanto più lo studio è accurato tanto più si evidenzia una relazione negativa. http://slatestarcodex.com/2016/01/10/guns-and-states-2-son-of-a-gun/
    continua
  80. Faccio seguire un elenco degli autori che mi hanno ispirato diversi “pensierini”, puo’ essere utile a chi intende approfondire:
  81. il secondo emendamento, nel quadro dell'equilibrio dei poterei, forniva una soluzione ottimale ai pericoli di un esercito professionista: una milizia privata poteva aiutarlo in caso di invasione o osteggiarlo in caso di colpo di stato. Ma oggi la disparità di forse e di armamenti sarebbe eccessiva, oggi la funzione del secondo emendamento è meglio svolta da una garanzia della privacy. vedi david friedman nel capitolo sui codici encrypton
Frederic Bastiat, sulla dialettica visibile\invisibile.
Daniel Kahneman, su personalizzazione e availability bias.
Adam Winkler, sulle guerre culturali in tema di armi.
Isabel Briggs Myers, sulle differenze psicologiche tra individui.
Michael Huemer, sulla relazione tra statistica, etica, utilitarismo, pragmatismo e senso comune.
David Friedman e Kenneth Arrow, sul principio di precauzione.
Peter van Inwagen, sul Dio cristiano, il male e la libertà dell’ uomo.
David Murray, su stato sociale e “regressione infantile” del cittadino deresponsabilizzato.
David Kopel, sull’ idea di “pace armata” e su come il “no alle armi” puo’ trasformarsi in “armi solo ai cattivi”.
William Briggs, sullo scarso peso del mass-shooting nel computo complessivo degli effetti.
Jesse Walker, sui tendenziali del mass-shooting.
Alicia Miller, su correlazione e causalità.
Ed Leamer, sul problema delle specificazioni statistiche.
John Lott, sulle regressioni con utilizzo di sondaggi.
Philip Cook\Jens Ludwig, sulle regressioni con i suicidi come proxy.
Mark Duggan, sulle regressioni con gli abbonamenti a riviste specializzate come proxy.
Esther Duflo, sui metodi “differences in differences”.
Steve Leavitt, per una rassegna sugli studi “differences in differences”
Richard Swinburne, sull’ effetto miracolistico delle preghiere.
Alex Tabarrok, su come correggere le conclusioni “difference in difference” tenendo conto della “placebo law”.
Jesus Castro Jr., sul ruolo dei genitori nell’ abuso di armi.
Megan Mcardle, sui limiti dell’ assicurazione obbligatoria.
David Henderson, sulla segnalazione dei possessori di armi.
Robert Wiblin, sull' importanza del problema delle armi http://www.overcomingbias.com/2013/02/is-us-gun-control-an-important-issue.html
Charles E. Cobb Jr.   This Nonviolent Stuff'll Get You Killed: How Guns Made the Civil Rights Movement  sul ruolo delle pistole nella lotta per i diritti civili dei neri.