Esiste Dio? Chi vincerà il campionato? L’ assassino era capace d’ intendere e volere? L’ omosessualità è un comportamento deviante?
Ci sono molte discussioni su cui non si riesce a raggiungere un accordo stabile, e questo per quanto si rispetti l’ interlocutore. A volte si finisce per accordarsi sul proprio disaccordo. Peccato che il disaccordo di due individui affini sia impossibile a prescindere dalla materia oggetto di discussione, e la cosa è rigorosamente dimostrabile.
Chiariamo cosa s’ intende per “affinità”? Giovanni e Giuseppe sono affini se Giovanni messo nei panni di Giuseppe agirebbe e penserebbe come quest’ ultimo. E viceversa.
Passa un’ auto, a Giovanni sembra rossa a Giuseppe viola.
Con il nostro bel teorema alla mano possiamo fare una previsione certa: nella discussione che segue tra i due si troverà un accordo sul colore dell’ auto. Magari sarà il colore sbagliato, ma di sicuro ci sarà accordo.
Come si procede? Semplice: basterà stilare una serie finita di ipotesi circa quanto è accaduto, dopodiché ciascuno dei due protagonisti stimerà ciascuna delle ipotesi in campo aggiornando poi la sua credenza in base a ai “fatti nuovi”, ovvero alle stime dell’ altro. Aggiornamento dopo aggiornamento si addiverrà necessariamente ad un accordo: si badi bene che non esiste necessariamente un sentiero di convergenza (Giuseppe non sa come cambierà la stima di Giovanni). Per dimostrare che l’ accordo è l’ unica posizione di equilibrio basta notare che solo quando le due stime coincidono non richiedono aggiornamento e quindi introduzione di fatti nuovi.
Non basta però l’ affinità e l’ onestà degli interlocutori, occorre anche la “conoscenza profonda” di queste caratteristiche; ovvero, Giuseppe e Giovanni devono essere onesti, in più Giuseppe deve credere all’ onestà di Giovanni e deve credere che Giovanni creda alla sua onestà e deve credere che Giovanni creda che lui crede all’ onestà di Giovanni, eccetera. Lo stesso deve valere a parti invertite. Se questa sequela non va all’ infinito, ciascuno dei due non prenderà come sincera e omogenea la stima data dall’ altro e quindi anche in caso di coincidenza casuale delle opinioni ci saranno sempre dei motivi per aggiornarle e farle divergere.
***
Nella vita di tutti i giorni, però, i disaccordi sono molti. Forse l’ accordo richiede tempi troppo lunghi per essere raggiunto. Oppure la persistenza dei disaccordi è spiegabile diversamente:
1. non siamo affini;
2. non siamo onesti di proposito;
3. non siamo onesti perché ci autoinganniamo;
4. pensiamo che almeno una motivazione tra 1, 2 e 3 sia plausibile e all'opera anche nell'altro.
5. pensiamo che che almeno una motivazione tra 1,2,3 e 4 sia plausibile e all'opera anche nell'altro;
.
.
.
n. pensiamo che almeno una motivazione tra 1,2,3,4… e (n-1) sia plausibile e all'opera anche nell'altro.
Tutte le “n” motivazioni date probabilmente giocano un ruolo ma il mio intuito punta su 1 oltreché su quelle comprese tra 4 e n: noi siamo molto più diversi di quel che crediamo comunemente, o perlomeno qualcuno lo crede, o perlomeno qualcuno crede che altri lo credono, o perlomeno qualcuno crede che altri credano che qualcuno lo crede…. Purtroppo 1 e 5-n implicano una conseguenza spiacevole: anche se esiste una realtà oggettiva e anche se qualcuno la afferra, difficilmente potrà mai comunicarla a chi intende “convertire” se non stabilisce un clima di “fiducia abissale” e la fiducia prescinde dall’ arsenale degli argomenti.
Letture:
http://mercatus.org/sites/default/files/publication/Are_Disagreements_Honest_-_WP.pdf
http://jasonfbrennan.com/RatioScepticism.doc
http://www.philosophyetc.net/2012/10/unreliable-philosophy.html
Visualizzazione post con etichetta epistemologia irrazionalismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta epistemologia irrazionalismo. Mostra tutti i post
venerdì 19 ottobre 2012
La rivincita delle scienze umane?
Ricordate la beffa di Sokal? Un fisico scrisse per divertimento uno strampalato articolo pseudo filosofico che fu pubblicato su una rivista (ex) prestigiosa di filosofia post moderna. Inutile dire il discredito gettato su un certo approccio filosofico dalla "dimostrazione" che in quella maniera si poteva dire tutto e il contrario di tutto.
Oggi ci risiamo. Ecco che esce di nuovo un articolo completamente nonsense. Solo che questa volta materia e rivista prese di mira sono altre: parliamo di matematica!
Da leggere:
http://www.lrb.co.uk/blog/2012/10/17/paul-taylor/stochastically-orthogonal/
Oggi ci risiamo. Ecco che esce di nuovo un articolo completamente nonsense. Solo che questa volta materia e rivista prese di mira sono altre: parliamo di matematica!
Da leggere:
http://www.lrb.co.uk/blog/2012/10/17/paul-taylor/stochastically-orthogonal/
martedì 2 novembre 2010
venerdì 1 ottobre 2010
Irrazionalismi perfettamente razionali
Ci sono persone a cui piace essere sempre quadrati e razionali, persino quando un atteggiamento del genere non è strettamente richiesto. In fondo, nelle discussioni da bar ci si potrebbe un po' rilassare e godersela.
Si puo' dire che "gusti" del genere siano ben strani!
Alla maggioranza delle persone che conosco infatti piace esprimere quelle idee che sentono dentro di sè come vere, quelle idee che trovano significative e autentiche. Senza star lì troppo a vedere che tutti gli argomenti siano impeccabili.
Anch' io spesso cedo a questa tentazione. Ma perchè poi vogliamo chiamarla "tentazione"?
All' innamorato non interessa essere coerente: deve urlare le sue passioni costi quel che costi!
All' ideologizzato non interessa essere coerente: deve urlare le sue verità ideologiche costi quel che costi!
Allo scienziato non interessa essere coerente: deve urlare cio' che ha visto costi quel che costi!
Costi quel che costi? Bè, non proprio. A volte il costo è eccessivo e facciamo marcia indietro.
Il bene che ci occorre per alzare al cielo il nostro insopprimibile "ululato" è l' IRRAZIONALITA'. Dobbiamo comprarlo al mercato, ma quanto costa?
Dipende, ogni caso è un caso a sè.
Sicuramente all' "elettore" l' IRRAZIONALITA' costa meno che al venditore/compratore!
In altri termini, in democrazia l' IRRAZIONALITA' costa meno che in economia.
E' il motivo per cui la Democrazia è meno efficiente del mercato! Quando voto mi lascio andare ad istinti ideologici, la cosa è piacevole, compro parecchia IRRAZIONALITA', mi serve e mi costa così poco!
Ma se sono in ballo i miei interessi concreti allora calma, il prezzo dell' IRRAZIONALITA' s' impenna e devo procedere con cautela.
Si badi bene che tutte le strategie di comortamento personale che ho abbozzato sono perfettamente razionali.
E si badi bene anche a non confondere la RAZIONALITA' con l' IGNORANZA.
Prendiamo ancora la politica, tanto per esemplificare e capirsi.
L' ignoranza è una componente insopprimibile in ogni affare umano, ma l' uomo razionale la tratta razionalmente, esempio: i politici "mangiano", io votante razionale lo metto già in preventivo anche se probabilmente non saprò mai dove come e quando "mangeranno" alle mie spalle. Questa razionalità del votante protegge l' efficienza della democrazia.
Purtroppo, come dicevo sopra, al votante democratico l' IRRAZIONALITA' piace e costa talmente poco da irrompere prepotentemente sulla scena e pregiudicare una buona parte delle protezioni garantite dal trattamento razionale dell' ignoranza.
***
Domanda: quanto costa l' IRRAZIONALITA' in ambito religioso?
E in ambito scientifico?
E nelle discussioni in internet?
link
link
Si puo' dire che "gusti" del genere siano ben strani!
Alla maggioranza delle persone che conosco infatti piace esprimere quelle idee che sentono dentro di sè come vere, quelle idee che trovano significative e autentiche. Senza star lì troppo a vedere che tutti gli argomenti siano impeccabili.
Anch' io spesso cedo a questa tentazione. Ma perchè poi vogliamo chiamarla "tentazione"?
All' innamorato non interessa essere coerente: deve urlare le sue passioni costi quel che costi!
All' ideologizzato non interessa essere coerente: deve urlare le sue verità ideologiche costi quel che costi!
Allo scienziato non interessa essere coerente: deve urlare cio' che ha visto costi quel che costi!
Costi quel che costi? Bè, non proprio. A volte il costo è eccessivo e facciamo marcia indietro.
Il bene che ci occorre per alzare al cielo il nostro insopprimibile "ululato" è l' IRRAZIONALITA'. Dobbiamo comprarlo al mercato, ma quanto costa?
Dipende, ogni caso è un caso a sè.
Sicuramente all' "elettore" l' IRRAZIONALITA' costa meno che al venditore/compratore!
In altri termini, in democrazia l' IRRAZIONALITA' costa meno che in economia.
E' il motivo per cui la Democrazia è meno efficiente del mercato! Quando voto mi lascio andare ad istinti ideologici, la cosa è piacevole, compro parecchia IRRAZIONALITA', mi serve e mi costa così poco!
Ma se sono in ballo i miei interessi concreti allora calma, il prezzo dell' IRRAZIONALITA' s' impenna e devo procedere con cautela.
Si badi bene che tutte le strategie di comortamento personale che ho abbozzato sono perfettamente razionali.
E si badi bene anche a non confondere la RAZIONALITA' con l' IGNORANZA.
Prendiamo ancora la politica, tanto per esemplificare e capirsi.
L' ignoranza è una componente insopprimibile in ogni affare umano, ma l' uomo razionale la tratta razionalmente, esempio: i politici "mangiano", io votante razionale lo metto già in preventivo anche se probabilmente non saprò mai dove come e quando "mangeranno" alle mie spalle. Questa razionalità del votante protegge l' efficienza della democrazia.
Purtroppo, come dicevo sopra, al votante democratico l' IRRAZIONALITA' piace e costa talmente poco da irrompere prepotentemente sulla scena e pregiudicare una buona parte delle protezioni garantite dal trattamento razionale dell' ignoranza.
***
Domanda: quanto costa l' IRRAZIONALITA' in ambito religioso?
E in ambito scientifico?
E nelle discussioni in internet?
link
link
Iscriviti a:
Post (Atom)