Visualizzazione post con etichetta impronta di carbonio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta impronta di carbonio. Mostra tutti i post

lunedì 10 luglio 2017

Tutti i guai del consumo etico

Tutti i guai del consumo etico

THE MORAL CASE FOR SWEATSHOP GOODS – Doing Good Better: Effective Altruism and a Radical New Way to Make a Difference by William MacAskill
***
Argomento: lo sfruttamento dei lavoratori poveri, il consumo verde, il fair trade, il vegetarianesimo, il chilometro-zero, eccetera.
***
How can consumers make the most difference?
The clothing retailer American Apparel, known for selling ‘fashionable basics’ like solid-colour T-shirts, proudly claims to be ‘sweatshop free’.
Note:SWEATSHOP FREE
The popularity of American Apparel is just one example of a trend towards ‘ethical consumerism’, where people spend a little more money on goods that are produced by workers who are treated well,
Note:CONSUMO ETICO
Sweatshops are factories in poor countries, typically in Asia or South America, that produce goods like textiles, toys, or electronics for rich countries under pretty horrific working conditions.
Note:DEFINIZIONE
Because conditions in sweatshops are so bad, many people have pledged to boycott goods produced in them, and a number of organisations devoted to ending the use of sweatshop labour, such as United Students Against Sweatshops, National Mobilisation Against Sweatshops, SweatFree Communities and the ingeniously named No Sweat Apparel, have proliferated in service to the cause. For this reason, there’s significant public animosity towards big companies such as Nike, Apple and Disney
Note:BOICOTTAGGIO
In developing countries, sweatshop jobs are the good jobs. The alternatives are typically worse, such as backbreaking, low-paid farm labour, scavenging, or unemployment. The New York Times columnist Nicholas D. Kristof illustrated this well when he presented an interview with Pim Srey Rath, a Cambodian woman who scavenges plastic from dumps in order to sell it as recycling.
Note:ROVISTARE IN DISCARICA
A clear indicator that sweatshops provide comparatively good jobs is the great demand for them among people in developing countries. Almost all workers in sweatshops choose to work there,
Note:DOMANDE DI ASSUNZIONE
The average earnings of a sweatshop worker in Brazil are $2,000 per year: not very much, but $600 a year more than the average earnings in Bolivia, where people generally work in agriculture or mining. Similarly, the average daily earnings among sweatshop workers are: $2 in Bangladesh, $5.50 in Cambodia, $7 in Haiti and $8 in India. These wages are tiny, of course, but when compared to the $1.25 a day many citizens of those countries live on, the demand for these jobs seems more understandable.
Note:PAGA DELLO SFRUTTATO
Nobel Laureate and left-wing economist Paul Krugman has stated, ‘The overwhelming mainstream view among economists is that the growth of this kind of employment is tremendous good news for the world’s poor.’ Jeffrey Sachs, Columbia University economist and one of the foremost proponents of increased efforts to help those in extreme poverty, has said, ‘My concern is not that there are too many sweatshops but that there are too few.’
Note:PERSINO A SINISTRA SI AMMETTE A DENTI STRETTI
The four East Asian ‘Tiger economies’ – Hong Kong, Singapore, South Korea, and Taiwan – exemplify speedy development, having evolved from very poor, agrarian societies in the early twentieth century to manufacturing-oriented ‘sweatshop’ countries mid-century and finally emerging as industrialised economic powerhouses in recent decades.
Note:TIGRI ASIATICHE
Bangladesh had a large number of children employed in ready-to-wear garment sweatshops at the time. Out of fear that this act would pass, factories quickly laid off 50,000 child workers. According to the US Department of Labor, rather than going to school or even finding better jobs, ‘it is widely thought that most of them have found employment in other garment factories, in smaller, unregistered, subcontracting garment workshops, or in other sectors’. Considering that transnational corporations typically pay much higher wages than domestic sweatshops, the lives of these youths likely became worse. Indeed, an investigation by UNICEF found that many of these laid-off underage garment workers had resorted to even more desperate measures to survive, including street hustling and prostitution.
Note:BANDO AL LAVORO MINORILE IN BANGLADESH
The correct response is to try to end the extreme poverty that makes sweatshops desirable places to work in the first place.
Note:LA RISPOSTA CORRETTA
Fairtrade certification is an attempt to give higher pay to workers in poor countries. It’s commonly used for consumables grown in developing countries, such as bananas, chocolate, coffee, sugar and tea.
Note:DEFINIZIONE FAIRTRADE
First, when you buy Fairtrade, you usually aren’t giving money to the poorest people in the world. Fairtrade standards are difficult to meet, which means that those in the poorest countries typically can’t afford to get Fairtrade certification. For example the majority of Fairtrade coffee production comes from comparatively rich countries like Mexico and Costa Rica,
Note:IL FAIRTRADE NON AIUTA GLI ULTIMI
Second, of the additional money that is spent on Fairtrade, only a very small portion ends up in the hands of the farmers who earn that money. Middlemen take the rest. The Fairtrade Foundation does not provide figures on how much of the additional price reaches coffee produces, but independent researchers have provided some estimates. Dr Peter Griffiths, an economic consultant for the World Bank, worked out that for one British café chain… less than 1% of the additional price of their Fairtrade coffee reached coffee exporters in poor countries. Finnish Professors Joni Valkila, Pertti Haaparanta and Niina Niemi found out that, of Fairtrade coffee sold in Finland, only 11% of the additional price reached the coffee-producing countries….
Note:GLI INTERMEDIARI SI ACCAPARRANO IL GROSSO
Finally, even the small fraction that ultimately reaches the producers does not necessarily translate into higher wages. It guarantees a higher price for goods from Fairtrade-certified organisations, but that higher price doesn’t guarantee a higher price… for the farmers who work for those organisations….
Note:NON TUTTO VA AI SALARI
Given this, there is little altruistic reason to buy Fairtrade products. In buying Fairtrade products, you’re at best giving very small amounts of money to people in comparatively well-off countries.
Note:CONCLUSIONE
Another major area of ethical consumerism is ‘green living’. Per person, UK citizens emit nine metric tons of carbon dioxide equivalent every year. (Recall that carbon dioxide equivalent, or ‘CO2eq’, is a way of measuring your carbon footprint that includes greenhouse gases other than carbon dioxide, like methane and nitrous oxide. For example one metric ton of methane produces as much warming as twenty-one metric tons of carbon dioxide, so one metric ton of methane is twenty-one metric tons of CO2eq.) As we’ve seen, climate change is a big deal. It’s therefore natural to want to do something about it, and the obvious way is to move to a lower-carbon lifestyle.
Note:GREEN LIVING
One common recommendation… is to turn off or shut down electronic devices when you’re not using them, rather than keeping them on standby. However, this achieves very little compared to other things you could do: one hot bath adds more to your carbon footprint than leaving your phone charger plugged in for a whole year;
Note:STAND BY
hours. Another common recommendation is to turn lights off when you leave a room, but lighting accounts for only 3% of household energy use, so even if you used no lighting at all in your house you would save only a fraction of a metric ton of carbon emissions.
Note:SPEGNERE LE LUCI?
Plastic bags have also been a major focus of concern, but even on very generous estimates, if you stopped using plastic bags entirely you’d cut out 100kg CO2eq per year, which is only 0.4% of… your total emissions….
Note:SACCHETTI DI PLASTICA
Similarly, the focus on buying locally produced goods is overhyped: only 10% of the carbon footprint of food comes from transportation whereas 80% comes from production, so what type of food you buy is much more important than whether that food is produced locally or internationally. Cutting out red meat and dairy for one day a week achieves a greater reduction in your carbon footprint than buying entirely locally produced food.
Note:KM0
However, there is an even more effective way to reduce your emissions. It’s called offsetting: rather than reducing your own greenhouse gas emissions, you pay for projects that reduce or avoid greenhouse gas emissions elsewhere.
Note:OFFSETTING
While the carbon we release by flying or driving is certain and verifiable, the carbon absorbed by offset projects is less attestable.
Note:LA TIPICA CRITICA ALL’OFFSETTING
Monbiot’s concern doesn’t… provide a good argument against carbon offsetting in general. It just shows we’ve got to do some research in order to find a way of offsetting that’s genuinely effective. That’s what we did at my organisation Giving What We Can….
Note:MA MONBIOT ESAGERA
The charity we ultimately decided was best is called Cool Earth. Cool Earth was founded in 2007 in the United Kingdom by businessman Johan Eliasch and MP Frank Field, who were concerned with protecting the rainforest and the impact that deforestation might have on the environment. The charity aims to fight global warming by preventing deforestation, primarily in the Amazon.
Note:PER IL TUO OFFSETTING DONA A COOL EARTH
It uses donated money to help develop… rainforest communities economically to a point where they do better by not selling their land to loggers….
Note:COSA FA
Cool Earth claims it costs them about $100 to prevent an acre of rainforest from being cut down, and that each acre locks in 260 metric tons of CO2. This would mean that it costs just about 38¢ to prevent one metric ton of CO2 from being emitted.
Note:CALCOLARE L’OFFSETTING
Using this figure, the average American adult would have to spend $105 per year in order to offset all their carbon emissions.
Note:105 DOLLARI OGNI ANNO. STIMA MOOLTO CONSERVATIVA
George Monbiot claimed that carbon offsetting is a way of ‘selling indulgences’, in reference to the medieval practice in which Christians would pay the Church in exchange for forgiveness for their sins. On a similar theme, a satirical website, CheatNeutral.com, offers the following service: ‘When you cheat on your partner you add to the heartbreak, pain and jealousy in the atmosphere.
Note:ALTRE OBIEZIONI POCO SIGNIFICATIVE
the animal welfare argument is much stronger for some animals than for… others, because some sorts of animal produce involve a lot more suffering on the part of the animals than others. In fact, eliminating chicken and eggs removes the large majority of animal suffering from your diet. This is because of the conditions those animals are kept in, and the number of animals needed to provide a given number of calories….
Note:VEGETARIANI: CONCENTRARSI SUI POLLI
The only quantitative estimates of farmed animal welfare I’ve been able to find come from Bailey Norwood, an economist and agricultural expert. He rated the welfare of different animals on a scale of –10 to 10, where negative numbers indicate that it would be better, from the animal’s perspective, to be dead rather than alive. He rates beef cattle at 6 and dairy cows at 4. In contrast his average rating for broiler… chickens is –1, and for pigs and caged hens is –5. In other words, cows raised for food live better lives than chicken, hens, or pigs, which suffer terribly…The second consideration is the number of animals it takes to make a meal. In a year, the average American will consume the following: 28.5 broiler chickens, 0.8 layer hens, 0.8 turkeys, 0.37 pigs, 0.1 beef cows, and 0.007 dairy cows; in the UK people eat less meat on average but, like Americans, consume far more chickens and hens than cows. These numbers might suggest that cutting out chicken has a far bigger impact than any other dietary change. However, most broiler chickens live for only six… weeks, so insofar as we care about how long the animal spends in unpleasant conditions on factory farms, it’s more appropriate to think about animal years rather than animal lives. In a year, the number of animal years that go into the average American’s diet are as follows: 3.3 from broiler chickens (28.5 chickens consumed, each of which lives six weeks = 3.3 animal years), 1 from layer hens, 0.3 from turkeys, 0.2 from pigs, 0.1 from beef cows, and 0.03 from dairy cows. Combining these two considerations, we arrive at the conclusion that the most effective way to cut animal suffering out of your diet is to stop eating chicken, then eggs, then pork: by doing so, you’re taking out the worst suffering for the most animals for the longest time….
Note:STIMA SOFFERENZA/CALORIE
Psychologists have discovered a phenomenon that they call ‘moral licensing’ that describes how people who perform one good action often compensate by doing fewer good actions in the future… Amazingly, even just saying you’d do something good can cause the moral licensing effect. In another study, half the participants were asked to imagine helping a foreign student who had asked for assistance in understanding a lecture. They subsequently gave significantly less to charity when given the chance to do so than the other half of the participants, who had not been asked to imagine helping another student….
Note:PERICOLI DEL CONSUMO ETICO: CI FA DIVENTARE CATTIVI

giovedì 16 febbraio 2017

SAGGIO L' evoluzione è più intelligente di te

Di sicuro è più intelligente dell’ambientalista tipo.
O almeno, questa è la tesi che cerca di sostenere Tim Harford nel suo " Il cambiamento climatico, ovvero: cambiare le regole per avere successo. Elogio dell'errore: Perché i grandi successi iniziano sempre da un fallimento". Si tratta di un caso specifico del motto più generico che dobbiamo a Leslie Orgel.
***
Siamo nel 1859, John Tyndall è uno sperimentatore provetto presso la London Royal Institution. L’obiettivo di Tyndall era risolvere un dilemma sollevato dallo scienziato francese Joseph Fourier...
... Fourier aveva calcolato quanta energia solare raggiungeva la Terra, e quanta questa ne irradiasse nello spazio. Più calda era la Terra, maggiori erano le radiazioni emesse, e Fourier si aspettava che le radiazioni della Terra bilanciassero il caldo fornito dal Sole a una temperatura di circa 15 °C. Fourier rimase quasi sconvolto, perché secondo i suoi accurati calcoli l’effettivo equilibrio dell’energia implicava che la temperatura media fosse meno 15...
Tyndall ritenne che la risposta a questo enigma fosse che tutta l’atmosfera terrestre intrappolava il caldo come una serra. Ricostruì una "atmosfera" artificiale con ossigeno e azoto (due gas che costituiscono insieme il 99% dell'atmosfera terrestre). Ma, a quanto pare, il famoso effetto serra non si produceva. Aggiunse allora due elementi che in prima battuta sembravano irrilevanti: vapore acqueo e biossido di carbonio: il calore cominciò ad irradiarsi. Aveva scoperto l' "effetto serra".
***
Oggi l' "effetto serra" sembra essere al centro del riscaldamento globale della Terra. Dobbiamo preoccuparcene? Cosa dobbiamo fare? Non è facile prendere decisioni perché l'intricato gioco dei feedback rende tutto molto incerto...
... Le complicazioni sono molte: le nuvole potrebbero formarsi in un’atmosfera più calda, riflettendo più calore; ma il ghiaccio bianco si scioglierebbe, riflettendo meno; e se la tundra artica si sciogliesse, marcendo potrebbe rilasciare più metano, un potente gas serra. A causa di questi cicli di feedback, alcuni dei quali dovrebbero soffocare l’effetto mentre altri è probabile che lo aumentino, i possibili risultati sono incerti...
La concentrazione di anidride carbonica, comunque, sembra un parametro cruciale...
... la concentrazione dell’anidride carbonica prima dell’era industriale era 280 parti per milione (0,028 per cento). Attualmente è intorno alle 390 ppm, e i negoziati internazionali appoggiano ufficialmente l’obiettivo di mantenere la concentrazione sotto le 450 ppm...
Ma quanta anidride carbonica possiamo permetterci? Qui già cominciano i disaccordi… 
... Richard Lindzen, un meteorologo bastian contrario del MIT, ritiene che la concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera possa tranquillamente superare le 10.000 ppm...
***
L'ambientalista è quello strano tipo per il quale la domanda "che fare?" risulta semplicissima. Per lui c’è solo un problema: la volontà.
Tende a confondere l'importanza del problema con la semplicità delle soluzioni. Mescola obbiettivi e programmi. Sembra sottovalutare il fatto che persino delle modeste riduzioni nelle emissioni di gas serra implicano una completa riorganizzazione del sistema economico su cui si fonda la nostra vita quotidiana.
Punta sempre il dito contro le multinazionali scordandosi che se giriamo in automobile non è perché ce lo dice la ExxonMobil, ma perché la troviamo terribilmente comodo.
Ci invita a cambiare abitudini, oppure a promulgare leggi "verdi". Per lui la soluzione del problema è solo questione di volontà.
Ma probabilmente l’ambientalista ha torto, le cose non stanno in questi termini,  e il miglior modo per capirlo consiste nel seguire il nostro eroe nella sua giornata tipo. A lui la volontà non manca, eppure...
***
Geoff, per esempioè un neo convertito alla religione ambientalista. Ecco la sua giornata tipo...
...  Geoff comincia la sua giornata, come sempre, riempiendo il bollitore per il caffè, ma poi si ricorda che il bollitore elettrico succhia un sacco d’energia, allora opta per un bicchiere di latte freddo. Poi risparmia ulteriore elettricità non tostando le sue solite due fette di pane. Al momento di lasciare l’appartamento, indugiando se staccare o meno dalla spina il caricabatteria del cellulare, prende le chiavi della macchina, ma subito ci ripensa e si avvia a piedi alla fermata dell’autobus. Quando salta giù dall’autobus di fronte all’ufficio, la rinuncia al caffè mattutino si fa sentire, quindi s’infila da Starbucks per un cappuccino. All’ora di pranzo interroga il proprietario della gastronomia riguardo alla provenienza degli ingredienti, e sceglie un cheeseburger fatto con manzo allevato localmente. Nel pomeriggio ha un momento libero e ne approfitta per navigare su Internet e scaricarsi una brochure sulla Toyota Prius, poi chiama e fissa un appuntamento con un installatore di mulini a vento da tetto per chiedergli un preventivo. A fine giornata è stanco, e senza accorgersene dimentica il computer dell’ufficio in stand-by, prima di avviarsi verso la stazione degli autobus. Arrivato a casa tardi, dopo avere aspettato l’autobus per un’eternità, prende la macchina e va al supermercato – giusto un tratto breve, ricordandosi però di prendere la propria borsa per la spesa – per comprare un pacco di lampadine a basso consumo energetico e una confezione di detersivo in polvere senza fosfati, in modo da mettere i vestiti del giorno dopo nel lavasciuga. Compra anche dell’agnello locale biologico, pomodori e patate locali e una bottiglia di vino (che non ha attraversato mezzo mondo per arrivare dal Cile). Dopo mangiato risparmia ancora più energia lavando i piatti a mano, senza lavastoviglie. Poi decide di installare le sue lampadine a risparmio energetico, ma ci ripensa perché significherebbe buttare nella spazzatura quelle vecchie, ancora perfettamente funzionanti; le mette quindi in un cassetto in attesa di sostituire le altre quando si bruceranno. Geoff va a dormire con il sonno del giusto...
Scorriamola passo passo cercando di fare qualche considerazione. Cominciamo dal latte. Le vacche che ce ne fanno dono producono anche molto metano 231 (e non entro nei particolari). Si tratta del gas serra più nocivo in assoluto...
... per produrre 250 millilitri di latte, una mucca espelle 7,5 litri di metano, che pesano circa 5 grammi ed equivalgono a 100 grammi di anidride carbonica...
Ma nel cappuccino di Geoff sono coinvolti altri elementi...
... altri elementi per fare il latte – foraggio per le mucche, trasporto, pastorizzazione – e i 250 millilitri che Geoff ha bevuto producono circa 300 grammi di anidride carbonica...
La sua prima decisione "salva-pianeta" ha dunque di fatto aumentato le emissioni (indipendentemente dalle sue buone intenzioni)...
... I prodotti caseari sono così nocivi al Pianeta che Geoff avrebbe fatto meglio a tostare il suo pane senza burro, piuttosto che imburrarlo senza tostarlo...
E che dire del cheeseburger e dell'agnello comprato al supermercato?...
... nemmeno il cheeseburger mangiato da Geoff a pranzo (2.500 grammi di anidride carbonica ogni 100 grammi circa) è stata una scelta felice.235 Lo stesso vale per la braciola di agnello a cena (diciamo altri 2.500 grammi), perché anche gli ovini producono metano...
Forse sarebbe stato meglio del maiale o del pollo. Di sicuro del pesce, specie se nuota in superficie (aringhe, sgombri...). Meglio ancora una zuppa vegana, anche se poi bisogna ingerirla, e lì cominciano i guai.
Ma che dire della scelta localista dei cibi? Del km zero in stile slow food? Sorpresa: potrebbe aver ulteriormente peggiorato le condizioni del pianeta azzurro...
... Comprare prodotti locali riduce i chilometri percorsi dal cibo per arrivare sui nostri piatti, ma spesso è una pratica controproducente. È sicuramente vero che trasportare cibo in giro per il mondo fa consumare energia, tuttavia l’impatto è inferiore a quanto si pensi: la maggior parte dei prodotti viene trasportata via nave, e quando viene caricata sugli aerei non sta su una bella poltrona con ampio spazio per le gambe e lo champagne gratis. Inoltre, proviene sicuramente da luoghi con condizioni climatiche molto più adatte. La preferenza di Geoff dell’agnello inglese su quello neozelandese potrebbe produrre più anidride carbonica: quattro volte tanto, se diamo retta a un team di ricercatori universitari che però, ammettiamolo, è neozelandese.238 Sui numeri si può dibattere, ma il dato di fondo è che ci vuole più combustibile fossile per produrre l’agnello in Inghilterra che non in Nuova Zelanda, dove la stagione verde è più lunga e c’è più energia idroelettrica, e questo andrebbe messo sulla bilancia accanto alle emissioni causate dal trasporto. La scelta di Geoff dei pomodori inglesi anziché spagnoli è stata di certo maldestra: l’anidride carbonica emessa dal viaggio del TIR è completamente controbilanciata dal fatto che la Spagna è baciata dal sole,239 mentre in Gran Bretagna i pomodori hanno bisogno di serre riscaldate. Quanto al vino cileno, la navigazione intorno al mondo aggiunge solo il 5 per cento di gas serra a quelli emessi soltanto per produrlo...
E la scelta di utilizzare per la spesa una borsa riciclabile?...
... un sacchetto di plastica è responsabile di solo un millesimo di emissioni di anidride carbonica rispetto al cibo che ci mettiamo dentro.241 Il che non si avvicina neppure lontanamente a compensare la debolezza che si è concesso prendendo la macchina, capace di generare quasi 100 grammi di anidride carbonica per ogni chilometro percorso, nemmeno se avesse guidato la sua tanto desiderata Prius. Ma anche questa stima è troppo ottimista, perché suppone che il viaggio avvenga in assenza di traffico...
E la scelta di prendere l'autobus? Almeno quella la salviamo? Mmmm... buona scelta, ma... Anche qui i “ma” sono molti e complessi…
...  Il classico autobus londinese trasporta in media tredici persone, nonostante le dimensioni della città e l’entusiasmo per i trasporti pubblici. Le auto portano in media 1,6 persone, e già così emettono in realtà meno anidride carbonica per chilometro su passeggero di un autobus al suo carico medio.243 Alcuni sostengono che si tratti di un aspetto irrilevante, perché l’autobus viaggia in ogni caso e dunque il contributo di Geoff ai gas serra sarebbe vicino a zero. Ma con la stessa logica Geoff potrebbe godersi un bel viaggio di lunga distanza in aereo senza sensi di colpa, perché tanto anche l’aereo avrebbe volato lo stesso...
Insomma, bollire le patate senza coperchio compensa tre giorni di autobus.
E il cambio delle lampadine? Ottima scelta (specie se in casa la luce non serve). Ma anche qui Geoff ha commesso un errore (non si può essere perfetti)...
... Geoff ha fatto bene a comprare le lampadine a risparmio energetico, ma ha sbagliato ad aspettare a installarle: quelle vecchie consumano così tanta energia che è meglio per l’ambiente buttarle subito...
E la scelta di lavare le posate a mano? Pessima. Non avrebbe  dovuto disprezzare la lavastoviglie, che consuma meno anidride carbonica del tipico lavaggio a mano.
E il progetto dei mulinelli eolici sul tetto? Decisamente poco promettente...
... ma il progetto dei mulini a vento sul tetto salverà il sogno romantico di Geoff? È improbabile. Un piccolo mulinello a vento da tetto in un contesto urbano genera una media di 8 watt, e Geoff avrà quindi bisogno di dodici mulini per far funzionare una normale lampadina da 100 watt. Uno di questi mulini a vento giocattolo farà risparmiare a Geoff solo 120 grammi di anidride carbonica al giorno.247 Ha sprecato cinque volte questa energia quando è uscito dall’ufficio lasciando il suo computer in stand-by...
E la decisione di staccare il carica batterie?  Basta un minuscolo errore per renderla ininfluente...
... E che dire del caricabatteria del cellulare che Geoff ha staccato dalla presa uscendo di casa? Non farlo sprecherebbe circa mezzo watt, un centesimo del computer in stand-by...
***
Essere ambientalisti è facile ma fare gli ambientalisti è difficilissimo. Basta un errorino e comprometti tutto.
Quanta buona volontà in Goeff, ma quanti disastri nella sua vita quotidiana di ambientalista.
È possibile semplificare le cose a questi martiri? No, a meno che uno dedichi la sua vita a studiare le emissioni.
Euan Murray lo sa bene. Lui lavora per la Carbon Trust, un istituto governativo che si dedica al calcolo dell' "impronta di carbonio"....
... Murray trascorre le sue giornate in ufficio a fare quel genere di stime su cui mi sono basato per calcolare l’impronta di carbonio della giornata di Geoff, e svolge lo stesso lavoro per clienti che spaziano dalle banche (200 grammi di anidride carbonica per ogni conto corrente) alla PepsiCO (75 grammi di anidride carbonica per un sacchetto di patatine)...
Un lavoro duro e oneroso, lo si può fare per i grandi progetti, non per le piccole decisioni quotidiane.
Tanto per far capire meglio di cosa parliamo: per lavorare su un"cappuccino" occorre sapere, tra l’altro, la densità delle pecore nella stalla.
Un cappuccino ha bisogno di una macchina espresso, di una mucca,  di una tazzina di ceramica. Per ciascuno di questi elementi ci sono migliaia di aspetti di cui tenere conto. Le economie moderne offrono 10 miliardi di prodotti differenti. Solo Sturbacks si vanta di avere in listino 87 mila bevande. Buon lavoro.
Quanto pesa, per esempio, il pendolarismo del barista che vi sta facendo il cappuccino? E che dire dell’avanti e indietro dai campi del coltivatore di caffè? Forse la differenza alla fine la fanno i doppi vetri del locale dove consumiamo il nostro benedetto cappuccino! Un caffè nero filtrato sarebbe meglio dell’orrore di un latte di soia?
Tutto questo rovello per un semplice cappuccino, ovvero cinque minuti della nostra giornata. E le restanti 23 ore e 55 minuti? Se anche azzeccassimo tutto, probabilmente compenseremmo con errori nei cinque minuti successivi.
Persino i pareri degli esperti sono discordanti. La grande battaglia delle banane
… Mike Berners-Lee, l’autore di How Bad Are Bananas? (quanto sono cattive le banane?) mi ha spiegato che le banane sono un alimento a bassa emissione di anidride carbonica. Geoff Beattie, autore di Why Aren’t We Saving the Planet? (perché non stiamo salvando il Pianeta?), fa invece notare che le banane sono un prodotto con un’impronta di carbonio importante….
La grande battaglia sulla carne
… Ho letto convincenti studi che suggeriscono che la carne, se allevata nel modo giusto, potrebbe gravare molto meno sul cambiamento climatico di quanto non faccia adesso…
L’ambientalista dovrebbe consultare una pila di ricerche per qualsiasi cosa faccia. E la gente normale, anche se ben intenzionata, non è come Geoff, possiede una coscienza ecologica moderata, ad essere generosi. Arriva giusto a generiche “buone intenzioni” e non intende andare oltre, figuriamoci se si mette a studiare ficcandosi in un ginepraio da cui non uscirebbe viva.
***
C’è chi ha proposto soluzioni tecnologiche
… Geoff potrebbe scattare una foto o scansionare il codice a barre del prodotto, e nel giro di qualche istante ricevere un rapporto su quanto è dannoso un biscotto, un espresso o un cheeseburger…
Un calcolatore approssimativo dell’ “impronta” potrebbe essere installato sui telefonini. Ma servirebbe un enorme database. E poi, solo gli ambientalisti più convinti si prenderebbero la briga di fotografare e scansionare.
***
In realtà una soluzione ci sarebbe, e sarebbe l’uovo di Colombo: un accordo tra paesi…
… tutti i Paesi devono imporre una tassa di circa cinquanta dollari per tonnellata di carbonio contenuta in ogni combustibile fossile estratto sul proprio territorio, più o meno quattordici dollari per ogni tonnellata di anidride carbonica…
Sarebbero 5 dollari in più per ogni barile di petrolio. Quaranta dollari in più per una tonnellata di carbone. Ma qui i numeri hanno poco senso, è il principio che interessa.
La tassa sul carbonio ricadrebbe nel sistema dei prezzi. Ecco il meccanismo in azione…
… Una tassa di cinquanta dollari sul carbonio farebbe aumentare il prezzo della benzina di circa tre centesimi al litro, creando così un incentivo modesto a guidare meno e in modo più efficiente e a comprare auto con tasso di consumo minore…
Il prezzo medio dell’energia cresce. Torniamo ai pomodori “local” di Goeff…
… I pomodori spagnoli aumenterebbero di prezzo a causa del dispendio energetico necessario per spedirli via mare dalla Spagna, ma anche il prezzo dei pomodori inglesi aumenterebbe a causa dei costi per riscaldare la serra…
Tutto diventa una mera conseguenza. La convenienza di portafoglio diventa la nostra stellala polare, l’unica guida di ogni comportamento: basta principi, basta religione ambientalista. Tutto si semplifica…
… E Geoff, che è andato al supermercato con l’intenzione di comprare i pomodori, non dovrebbe puntare il suo smartphone su nessun codice a barre: gli basterebbe guardare il prezzo. Quanto più dispendiosi saranno i pomodori in termini di emissioni di anidride carbonica, tanto più il prezzo tenderà a salire…
Non servirebbe alcuna banca dati centrale, fanno tutto i prezzi. Ma forse per chi cerca solo un culto il problema è proprio quello. 
***
Nonostante una soluzione razionale sembrerebbe disponibile, le alternative alla carbon tax sembrano oggi avere il sopravvento. La UE, per esempio, ha un sistema di cap&trade: fatica a risultare incisivo e trascura ampi settori dell’economia.
L’India ha una carbon tax ma modesta. Nessun grande Paese ha introdotto un prezzo significativo per la CO2.
Ma l’alternativa che va per la maggiore è la “regolamentazione”, ovvero una normativa finalizzata alla riduzione delle emissioni.
In GB, per esempio, c’è la normativa Merton introdotta nel 2003 da Adrian Hewitt, amministratore di una zona urbana a sud ovest di Londra…
… prevedeva che ogni intervento edilizio di un certo rilievo dovesse comprendere la capacità di generare il 10 per cento di quello che l’edificio avrebbe poi consumato in termini energetici. In caso contrario, alla società immobiliare sarebbe stato negato il permesso di costruire…
Sembrava ragionevole. A Londra il sindaco Ken Livingstone, per non essere da meno, alzò addirittura l’asticella al 20. Adrian Hewitt divenne una celebrità, iniziò così a racimolare premi.
A prima vista la normativa offre un sistema per incoraggiare comportamenti virtuosi come la crescita delle “rinnovabili”. Inoltre, all’apparenza, non implica costi per il governo.
Ma c’è un inconveniente non da poco…
… Il prevedibile inconveniente è che avere installato uno strumento per rinnovare l’energia non significa necessariamente che verrà utilizzato. Spesso una soluzione alternativa è una semplice caldaia a doppia combustione, che può funzionare sia con gas naturale sia con biomasse come i pellet, e che può essere inserito senza grandi sforzi nel progetto immobiliare rispettando alla lettera la normativa Merton. Naturalmente, una volta che una simile caldaia è installata, sarà più semplice ed economico farla funzionare con il gas naturale che non con il legno. Capacità rinnovabile: 10 per cento. Energia rinnovabile prodotta: zero….
Basterebbe questo per consigliare un accantonamento.
***
Geoffrey Palmer è un ambientalista incallito, lavora per azienda ingegneristica Roger Preston Partners, ha appena restaurato l’ Elizabeth House seguendo tutti i canoni del costruttore ambientalista. Un grandioso lavoro durante il quale ha capito quanto la normativa Merton intralci le soluzioni più razionali…
… Per adempiere alla norma, date le dimensioni dell’edificio la squadra di Palmer ha progettato una caldaia a biomassa con un deposito di combustibile grande come una piscina di 25 metri, pari al fabbisogno di soli quattordici giorni. Palmer ha calcolato che mantenere il deposito pieno di ciocchi di legno, pellet e scarti dell’IKEA avrebbe reso necessario che tutte le settimane due camion di circa 30-40 tonnellate attraversassero il centro di Londra e scaricassero il contenuto nell’area preposta: forse non il tipo di cosa che vorremmo sentirci proporre. Tra l’altro, neppure i proprietari dell’edificio saranno felici di riparare costose apparecchiature nel caso in cui si dovessero rompere. Anche il più perfetto dei macchinari finirà con l’avere bisogno di manutenzione, e data la giovane età delle energie rinnovabili è risaputo che sono particolarmente soggetti a problemi. «Se uno installa dei pannelli fotovoltaici sul tetto di casa sua e questi si rompono subito dopo i cinque anni di garanzia», dice Palmer, «è difficile che abbia voglia di mettere mano al portafoglio per sostituirli.»…
Oltre ai problemi legati all’utilizzo c’è anche il problema della localizzazione: perché costruire un impianto per ogni edificio quando centralizzare sarebbe molto più pratico?…
… Ma i problemi legati alla normativa Merton non finiscono qui. Infatti, nel momento in cui esige che le tecnologie siano installate nella stessa area dell’edificio, esclude altre opportunità. Una grande turbina a vento in cima a una colina può essere decisamente efficace, anche quando si trova a competere con due miliardi di anni di risorse energetiche condensate in forma di carbone e petrolio. Ma una piccola turbina a vento in cima a un tetto circondato su tutti i lati da altri edifici non servirà granché, se non a ricaricare un cellulare…
Ma la Merton, nella sua inevitabile ottusità, non consente soluzioni locali: ogni singolo edificio deve avere i suoi impianti “verdi”.
C’è qualcosa di perverso nella Merton, e in generale nel tentativo di affrontare il problema ambientale dettando regole dall’alto. Lo si comprende subito…
… Prendiamo per esempio un nuovo supermercato fuori città, che sotto certi punti di vista potrebbe rappresentare una catastrofe ambientale in miniatura, ma che garantisce un ampio tetto piatto perfetto per i pannelli solari, dimensioni del sito tali da consentire l’installazione di mulini a vento di dimensioni accettabili e un grande potenziale sotto il parcheggio delle automobili per pompe di calore geotermiche. Il 10 per cento della capacità rinnovabile può essere un obiettivo ridicolmente piccolo per un simile edificio. D’altra parte, la creazione di palazzi uffici a molti piani come Elizabeth House è per sua natura efficiente dal punto di vista del consumo energetico, dato che ogni piano provvede a scaldare quello superiore, e se situato nei pressi di una stazione ferroviaria, sempre come nel caso di Elizabeth House, incoraggia i lavoratori a muoversi con i trasporti pubblici piuttosto che in auto…
La legge Merton è maldestra esattamente come è maldestro il nostro povero ambientalista Goeff. Anzi, è peggio di lui perchè Geoff, perlomeno, puo’ correggersi…
… perlomeno è possibile che con il tempo Geoff impari dai propri errori, mentre le normative di governo, per loro stessa natura, tendono a essere in qualche modo impermeabili alle opportunità di miglioramento…
Volete un altro esempio di regolamentazione maldestra? Un famoso esempio è quello dei parametri CAFE. CAFE sta per corporate average fuel efficiency. Serviva ad incentivare il consumo di benzina a bassa emissione. Finì per far proliferare i macchinoni…
… Prevedevano, per esempio, standard distinti e poco severi per i «camion leggeri», che all’epoca costituivano una categoria di nicchia che comprendeva veicoli principalmente commerciali destinati al trasporto di carichi. Allora i produttori si resero conto che era possibile fabbricare automobili che alle autorità di settore sembrassero «camion leggeri», scansando in questo modo una normativa più onerosa. Il risultato fu che gli standard CAFE incoraggiarono la diffusione di un nuovo modello di automobili più grande e più pesante, e l’efficienza (in termini di consumo) delle nuove auto vendute negli Stati Uniti scivolò costantemente verso il basso fra il 1988 e il 2003… le aziende automobilistiche non erano incentivate ad andare oltre gli standard fissati, così una volta che questi venivano raggiunti, i progressi tecnologici venivano indirizzati a favore della produzione di macchine più grandi e più veloci…
Il terzo esempio lo traggo dalla UE: ogni Stato membro dell’Unione Europea deve garantire che il 10 per cento dell’energia per i trasporti provenga da fonti di energia rinnovabile…
… Nella pratica, l’opzione più semplice e più economica è rifornire macchine convenzionali o leggermente modificate con combustibili liquidi come biodiesel o etanolo… per poi non utilizzare questi impianti…
Con l’etanolo, poi, gli ambientalisti hanno pasticciato parecchio. In molti casi è peggio della benzina…
… l’etanolo di grano può in realtà essere peggiore della benzina… il biodiesel di olio di palma cresciuto in ex foreste pluviali può essere responsabile di un rilascio di anidride carbonica venti volte maggiore rispetto alla cara vecchia benzina…
***
Forse adesso è un pochino più chiaro cosa intendesse Leslie Orgel quando affermava che “l’evoluzione è più intelligente di voi”?…
… Orgel intendeva che quando un processo evolutivo viene lasciato libero di agire su un problema, spesso troverà soluzioni che nessun progettista in carne e ossa sarebbe in grado di immaginare… se il problema è posto in modo inesatto, a quel punto è probabile che l’evoluzione trovi delle scappatoie che pochi di noi sono in grado di prevedere… l’economia è per sua natura un ambiente evolutivo…
Intendeva dire che non dobbiamo essere noi (ambientalisti, legislatori, ecc.) a trovare la soluzione: solo un sistema evolutivo (come per esempio l’economia) puo’ farlo in un processo continuo di trial & error.
Non solo: se le regole del gioco economico sono scritte male, l’evoluzione economica troverà le sue scappatoie. Normative ambientali apparentemente ragionevoli possono risultare in effetti perverse, lo abbiamo appena visto. E’ la sorte a cui va incontro chi si crede più intelligente dell’evoluzione.
Il triste caso del bulldog inglese illustra bene la fine di chi si crede più intelligente dell’evoluzione…
… Questa creatura dalla mascella churchilliana è una delle più carismatiche e amate fra tutti i cani di razza. Ha quel tipico naso corto, le gambe ad arco e le pieghe della pelle che rendono il suo muso simile a velluto spiegazzato. Sono tutte caratteristiche non certo casuali, ma sviluppatesi come risultato di un secolo di selezione naturale. Purtroppo, però, il bulldog è un cane che soffre di una serie di problemi direttamente attribuibili al suo aspetto fisico. Molti esemplari non possono accoppiarsi senza assistenza umana per ragioni puramente anatomiche. Una soluzione è quella dell’inseminazione artificiale, l’altra è quella di reclutare tre o quattro persone per reggere l’animale. Oppure sono disponibili sul mercato delle culle speciali, e quelli che la producono sostengono che con una di queste culle basta una persona sola: una che però abbia due bulldog. Ma anche se una femmina bulldog rimane incinta, spesso ha bisogno del taglio cesareo, perché i bulldog hanno la testa molto sviluppata e canali genitali ridotti. I bulldog, a differenza della maggior parte dei cani, non possono regolare la propria temperatura tramite la respirazione e sono a rischio di colpi di calore. Inoltre, quelle adorabili pieghe della pelle intorno agli occhi li espongono a infezioni dei dotti lacrimali. Spesso i bulldog respirano a fondo e danneggiano le laringi, perché hanno i canali della respirazione compressi. L’evoluzione – e le sue perverse conseguenze – è più intelligente degli allevatori di cani di razza…
Ma c’è anche l’esempio dei televisori neozelandesi
… Negli anni Settanta in Nuova Zelanda si sviluppò una nuova, bizzarra categoria di business: l’industria per l’assemblaggio delle televisioni, che lavorava a stretto contatto con i produttori giapponesi, ai quali commissionava la raccolta di tutti i componenti per i televisori e la relativa spedizione in Nuova Zelanda. I componenti dovevano essere catalogati con precisione e forniti con istruzioni in inglese, ma il tutto creava non pochi problemi ai giapponesi, con il risultato che i kit per il montaggio erano più cari dei televisori giapponesi già pronti e finiti.261 Il governo, infatti, voleva che gli apparecchi venissero prodotti localmente, una pretesa che comportava dei costi proibitivi in un mercato così piccolo. Gli imprenditori locali provarono allora a pensare a un sistema meno costoso per fare il lavoro. L’evoluzione economica fu più intelligente del governo neozelandese, e produsse uno spettacolare bulldog finanziario…
***
L’economista ambientale Prashant Vaze ha lavorato sul concetto di spintarella (o paternalismo dolce. Esempio…
… Prendiamo, per esempio, le lampadine incandescenti, uno strumento molto dispendioso per produrre luce ma preferito da quelle persone che hanno una vista debole e certe caratteristiche della pelle che le rendono sensibili alla luce: tali lampadine potrebbero essere rimosse dagli scaffali a vista dei supermercati, ma rese disponibili solo su richiesta…
Si tratta di stratagemmi che potremmo utilizzare per salvare il pianeta? Forse meglio “spingere” che proibire, ma il vulnus di fondo resta: ci crediamo più intelligenti dell’evoluzione. Prendiamo la spintarella a mangiare più verdura
… La spinta per l’insalata potrebbe funzionare bene per indurre qualcuno a mangiare sano nel bar vicino al posto di lavoro, ma se provassimo a introdurla per via legislativa che effetto sortirebbe? Forse i legislatori potrebbero imporre a tutti i bar di offrire insalate, sebbene rischi di risultare una sciocchezza per quei piccoli esercizi vicino ai binari della stazione ferroviaria. Un’alternativa potrebbe essere decidere che se un locale serve insalate, allora deve esporle in una posizione privilegiata. Ma che cosa succederebbe se in un determinato locale sono le torte e i dolciumi in generale a costituire il grosso del fatturato?…
Sia come sia la perversione delle regole o delle spintarelle esce sempre fuori.
Morale: certo, una goffa spintarella è meglio di uno spintone o di un divieto insensato, ma sempre goffa rimane.
***
Torniamo alla carbon tax. Chi dovrebbe pagarla? La risposta inaspettata è: non importa. Per questo si tratta di una buona idea. La carbon tax lavora per l’ambiente indipendentemente da chi la paga.
I problemi sono altrove: si troverà mai un accordo internazionale? Una relativa comunione d’intenti è infatti necessaria…
… Grazie all’esperienza della crisi energetica degli anni Settanta, sappiamo che prezzi alti per le fonti energetiche tendono a stimolare la ricerca di una soluzione per ridurne il consumo…
***
Le soluzioni nascoste al problema ambientale sono una miriade e probabilmente quella finale sarà un mix della miriade. Non possiamo certo affidarci alla buona volontà dell’ambientalista o del legislatore per scovarlo…
… Ma chissà a quali altri cambiamenti potremo assistere. L’intera catena dei fornitori globali potrebbe essere riconfigurata… Se ci fosse un sistema per ridurre il metano espulso dalle mucche e dalle pecore – quasi un decimo del contributo totale alle emissioni di gas serra – sarebbe di certo di un grande risultato.263 Gli scienziati australiani hanno scoperto che i canguri non emettono metano, e stanno cercando un modo per inserire alcuni batteri intestinali dei canguri negli stomaci delle mucche.264 Questo potrebbe dare dei risultati, ma potrebbe anche non darne. Tuttavia un prezzo corretto sui gas serra incoraggerebbe a percorrere molte strade diverse… Gli imprenditori e gli ingegneri hanno miriadi di idee che aspettano il giusto scenario economico per essere applicate… e i governi sanno molto poco di tutto questo…
***
Mi sembra che il caso sia chiarito, la soluzione è semplice e lineare.
Eppure non fa breccia, eppure ci si continua ad affidare alla buona volontà. Perché?
Perché l’ambientalismo è ormai una religione: la religione verde. Nell’era della secolarizzazione una delle attività che più impegnano gli uomini è cercarsi una religione.
L’adepto ad una religione vuole adorare il suo Dio. Non vuole che i suoi comportamenti siano guidati dalla convenienza e quindi dal portafoglio. Vuole conferire il primato al proprio cuore puro.
La carbon tax si riflette nei prezzi e ti chiede solo di affidarti alla convenienza, di curarti solo dei prezzi per prendere le tue decisioni. Il tuo amore per il pianeta – cio’ a cui tieni di più - a quel punto diventa irrilevante, ed è per questo che la soluzione più razionale viene vista con antipatia.
Pe lì Adepto, molto meglio avere regole e precetti per la salvezza dell’anima che per la salvezza del pianeta. Se poi la regola religiosa coinvolge anche altri che non appartengono alla grande Chiesa ambientalista, la cosa ci lascia indifferenti: che si convertano!
AngelaLergo