Dieci Regole per celebrare bene il Sacramento della Confessione | il blog di Costanza Miriano:
'via Blog this'
Visualizzazione post con etichetta confessione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta confessione. Mostra tutti i post
lunedì 23 novembre 2015
sabato 4 aprile 2015
SAGGIO Io confesso
Il Sacramento della confessione è stato a lungo esecrato come una forma di controllo sociale esercitato dalla Chiesa sulla comunità, oggi direi che questo pericolo si è dissolto cosicché possiamo accostarci al Sacramento con una ritrovata serenità, d' altronde nella mia esperienza è una delle poche forme di protagonismo lasciate al fedele, tanto è vero che non appena il ricorso alla confessione è andato scemando il narcisismo è dilagato altrove: psicoanalisi, “opinionismo” spiccio (telefonate in radio, lettere ai giornali…), social network, eccetera. Tutti hanno trovato forme di protagonismo alternative (e quasi sempre più degradanti).
In confessione, bisognerebbe confessare peccati specifici anziché tenersi sulle generali, tuttavia per setacciarli meglio potrebbe essere utile avere una lista di categorie sulle quali concentrarsi. Quella che segue è la mia personale ma scommetto che si adatta facilmente a qualsiasi persona che viva nel mondo di oggi.
- Bolla/Spreco/Misantropia. Indulgere nella propria “bolla”: crogiolarsi oltremisura in una realtà virtuale costruita su misura per isolarci dal contatto urticante con il reale. Ti Accorgi di avere molte energie ma non intendi indirizzarle all’esterno. In fondo, anche l' intelletto è un muscolo e se lo eserciti per certi lavori poi è stanco per svolgerne altri. Pià ci si isola, pi ci si rende sensibili, più cresce l’idiosincrasia per il: una scarsa apertura mentale mista a paure ingigantite non ti consente di andare verso l’ altro con la dovuta curiosità. L’ altro è un nemico da evitare finché si puo’.
- Giudizio/Narcisismo/Temperanza. Il giudizio seriale è un vizio diffuso, di solito prende due forme. C' è la componente, forse la più importante, legata allo scarico di responsabilità: per gestire l' imprevisto abbiamo bisogno di scaricarci la coscienza assegnando delle colpe. Poi c' è la forma del giudizio gratuito: il pettegolezzo con giudizio annesso ci seduce. Infine c' è la dimensione virtuale: abbiamo bisogno di attribuire colpe su scala mondiale sistemando le cose in quattro e quattr’otto, la nostra ignoranza su certi problemi che ci trascendono ci dovrebbe consigliare il silenzio ma non siamo disposti a prestarle ascolto. Qui c' è una chiara componente narcisistica, la voglia di essere protagonisti e di spiccare per arguzia.
- Rassegnazione/Pigrizia/fatalismo. Accettarsi per come si è con i propri pregi e i propri difetti rinunciando ad ogni forma di progresso spirituale. Ti viene da dire “son fatto così” e finché non accade un evento traumatico non rifletti mai sulla possibilità che hai di cambiare. In questo modo sfuggono tutti i benefici del “puntare in alto”: chi ci crede dà sempre di più.
- Status/Umiltà. A mente fredda e nei pochi momenti in cui riesci a vedere le cose chiaramente ti accorgi quanto conti per te coltivare la tua immagine presso gli altri e quanto tutto questo incide sulle tue decisioni. Non che tu indulga in certi comportamenti con intenzioni esplicite ma quando ti accorgi quanto ti costerebbe l' astensione ti accorgi anche che la ragione di fondo è legata allo status che certi comportamenti ti procurano. Anche qui possiamo parlare di “spreco”. Ma possiamo parlare anche di mancanza di coraggio: il contrario del coraggio non è la codardia ma il conformismo.
- Cerebralismo. Nel rapporto con la fede capita di privilegiare l’ aspetto razionale – magari impegnandosi nella difesa di talune cause – o nell' edificare un' identità formale piuttosto che ricercare una vera e propria esperienza religiosa.
- Autocontrollo/Collera. A volte si fanno gesti, anche violenti, di cui ci si pente subito, e forse anche per questo si tende a sottovalutare. Non inganniamoci, specie se la pratica si rinnova, si tratta di difetti molto più difficili da scalzare di quanto si creda.
- Formula MINAP. Misantropia(bolla)-Invidia(status)-Narcisismo (giudizio)-Autocontrollo(collera)-Pigrizia (fatalismo). E il cerebralismo mettiamolo nella pigrizia.
Continua.
Tenendo conto che la parte principale del Sacramento della Confessione (o Penitenza o Riconciliazione) è la Misericordia di Dio che penetra nella vita del credente rendendolo una creatura nuova, ecco alcune semplici e concrete indicazioni di cui il penitente potrà tenere conto per vivere al meglio il grande mistero dell’amore di Dio racchiuso nel Sacramento:
- La confessione ben fatta va innanzitutto preparata; è bene accostarsi al Sacramento solo dopo aver fatto un diligente esame di coscienza. L’esame di coscienza poi va accompagnato dalla volontà e dal proposito di non ricadere più in quelle mancanze che si sono individuate, non dalla certezza che quelle cose non accadranno più; siamo essere limitati e sempre in cammino, e probabilmente per tutta la vita avremo qualcosa da migliorare e da cambiare… tuttavia se, ad esempio, mentre mi confesso ho già programmato di compiere un furto, ovviamente la mia confessione è invalida. Di contro, se quando vado a confessarmi non sono realmente intenzionato a cambiare qualcosa nella mia vita… sarebbe meglio non confessarsi!
- Prima di iniziare l’accusa dei peccati sarebbe opportuno, ma non obbligatorio, presentarsi al confessore (se questi non vi conosce, naturalmente!): chi sono, se sono sposato, se ho figli, che tipo di attività svolgo, se sono un consacrato, se in ricerca vocazionale, fidanzato, celibe, nubile e quant’altro… un conto sono i doveri cristiani di uno sposato, un conto i doveri di un consacrato, un altro conto ancora quelli di un celibe…
- Durante la confessione sacramentale sei chiamato a consegnare al sacerdote tutti i peccati gravi commessi dall’ultima confessione ben fatta (specificando numero e caso, almeno in maniera approssimativa). Tacere consapevolmente, per qualsiasi motivo, anche un solo peccato, rende invalida (e sacrilega) la confessione stessa.
- Non confessare solo i peccati «secondo te», ma tutti quegli atti che sono peccato secondo Dio e secondo la legge della Chiesa. In caso di dubbio, parlane col sacerdote.
- Durante l’accusa dei peccati, non ti giustificare e non giustificare il fatto che tu abbia commesso quella o quest’altra cosa… Dio sa e conosce tutto! Tu sei chiamato con grande umiltà a riconoscerti peccatore e a confidare nell’infinita misericordia di Dio.
- Durante l’accusa dei peccati (e prima ancora durante l’esame di coscienza) non ti paragonare a quelli che stanno peggio di te (“non ho ammazzato nessuno, non ho rubato…”); confrontati con la legge di Dio e della sua Chiesa e, se proprio vuoi paragonarti con qualcuno, esamina la vita di Gesù Cristo e confrontala con la tua!
- Non confessare i peccati degli altri (marito, moglie, genitori, figli, amici, ecc.); confessa i tuoi!
- Nella confessione dei peccati và subito al nocciolo della questione! Se hai un cancro, prima il medico curerà il cancro, poi, eventualmente, andrai dal dentista per il mal di denti…
- La penitenza sacramentale che il sacerdote ti impone fa parte della confessione stessa. Essa non è una punizione, ma il semplice segno che vuoi iniziare una vita nuova riparando i peccati commessi.
- Non lasciare la pratica della Confessione all’improvvisazione! Confessati regolarmente… decidi una scadenza entro cui confessarti (quindici giorni, un mese, un mese e mezzo, ecc.) e prestavi fede! Assumi uno stile di vita scandito dai Sacramenti.
Iscriviti a:
Post (Atom)