Visualizzazione post con etichetta bryan caplan becker versus briggs. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bryan caplan becker versus briggs. Mostra tutti i post

sabato 1 luglio 2017

De gustibus...

De Gustibus…

Stigler Becker versus Myers Briggs why preference-based explanations are scientifically meaningful and empirically important by Bryan Caplan
***
Tesi: Becker e Stigler avevano torto
***
1. Introduction
Economists have long harbored the suspicion that using preferences to explain behavior is tautologous. But Stigler and Becker’s classic “De Gustibus Non Est Disputandum” (1977)… may have been the critical factor that transformed a diffuse suspicion into a professional consensus….
PREFERENZE E TAUTOLOGIE
When they wrote, Stigler and Becker may well have been correct to assert that “no other approach of remotely comparable generality and power is available” 2 (1977, p. 77). But since then, empirical work in personality psychology has been extremely fruitful, reaching a solid consensus on a wide range of topics (Hogan et al., 1997; Piedmont, 1998; McCrae and Costa, 1997a).
ORA TUTTO È CAMBIATO. GLI STUDI SULLA PERSONALITÀ
Empirically, there is fairly strong support for the view that preferences are stable; personality changes are rare, especially after the age of 30 (McCrae and Costa, 1990).
STABILITÁ
However, the view that preferences are identical is very difficult to empirically defend. Rather, personalities differ widely along a handful of basic dimensions (Piedmont, 1998; Costa and McCrae, 1995; Johnson, 1997).
VARIETÀ
2. The explanatory power of preferences
Factor analysis on personality questionnaires— administered on a large scale to diverse populations around the world— typically recovers approximately same five highly reliable factors (Section 3)( Hogan et al., 1997; Costa and McCrae, 1995; McCrae and Costa, 1997b; Piedmont, 1998)… Five factors emerge even when researchers take a highly agnostic approach ex ante by, for instance, sampling over all humanly-applicable adjectives in the dictionary (Piedmont, 1998, pp. 20– 32)….
ANALISI FATTORIALE
Behavioral genetic studies of personality normally find moderate (40– 60 percent) heritabilities for the five personality factors, showing that personality traits have a biological basis (Bergeman et al., 1993; Blum and Noble, 1997; Bouchard and Hur, 1998; Bouchard and McGue, 1990; Jang et al., 1996).
BASI BIOLOGICHE
research on the genetic and environmental contributions to personality make a pure habit-formation account of personality formation difficult to defend. As mentioned above, the big five personality traits are usually found to be moderately heritable (40– 60 percent). To a fair extent, then, people would differ exogenously in temperament even if their “past consumption and personal experiences” were the identical.
L’ESPERIENZA INCIDE POCO
3. Preferences: heterogeneous but stable
3.1. The “big five” personality traits
Enumerating thousands of ways that individuals vary is obviously not particularly helpful for empirical researchers. Much of the value-added of personality research comes from the discovery that the apparently messy universe of human traits can be reduced to a small number of basic dimensions using factor analysis (Piedmont, 1998). Eysenck’s (e.g. Eaves et al., 1989) earlier research along these lines concluded that personality could be reduced to three dimensions: extraversion, neuroticism, and psychoticism. Using less formal techniques, and building on Jung’s speculations, Myers and Briggs argued for a four-dimensional model (Briggs Myers and Myers, 1993; Bouchard and Hur, 1998; McCrae and Costa, 1989; Carlson, 1985)… It classifies respondents according to their location on the extraversion– introversion, sensing– intuition, thinking– feeling and judging– perceiving spectra. Academic personality researchers, however, now generally see a strong preponderance of evidence in favor of the five factor model (FFM), typically assessed using the revised NEO personality inventory, or NEO-PI-R. According to the FFM, there are five fundamental and largely orthogonal personality dimensions, frequently referred to as the “big five”. These are generally called openness to experience, conscientiousness, extraversion, agreeableness, and neuroticism.
I FATTORI PER CLASSIFICARE LE PERSONALITÀ
The big five factors emerge from a wide variety of data sets across gender, race, and national origin (Triadas, 1997; McCrae and Costa, 1997a),
FONTI
3.1.1. Openness to experience
The openness dimension captures receptivity to novel experiences and ideas ( McCrae and Costa, 1997b).
3.1.2. Conscientiousness
CURIOSITA’
Conscientiousness is a measure of motivation and diligence; as Piedmont puts it, “This dimension contrasts dependable, fastidious people with those who are lackadaisical and sloppy” (1998, p. 90).
AUTOCONTROLLO
3.1.3. Extraversion
Extraversion measures a cluster of traits, not just preference for personal interaction, but also activity level and cheerfulness (Watson and Clark, 1997).
VERGOGNA
3.1.4. Agreeableness
Agreeableness captures variation in attitudes towards other people, from compassionate and trusting on the one hand to cold and cynical on the other (Graziano and Eisenberg, 1997).
EMPATIA
3.1.5. Neuroticism
Neuroticism indexes the propensity to experience negative emotions like anxiety, anger, and depression. Persons low in neuroticism rarely experience such feelings, while persons high in neuroticism experience them frequently.
ISTERIA
3.2. Stability
Personality psychologists, in contrast, view the stability of personality over time as an empirical question. But they conclude that it is indeed highly— though not perfectly— stable throughout individuals’ lives.
STABILITÀ DELLE PREFERENZE
4. Some applications of personality to economic questions
4.1. Personality, the return to education and signalling
An enormous literature within economics examines the determinants of labor earnings, but almost never considers personality as a possible independent variable. One interesting possibility to investigate, then, is whether there is any link between job performance and personality and whether this tends to bias familiar coefficient estimates.
CHI GUADAGNA DI PIÙ?
For every occupational category that they consider, conscientiousness invariably predicts better job performance: it “appears to tap traits which are important to the accomplishment of work tasks in all jobs” (Barrick and Mount, 1991, p. 18).
IMPORTANZA DELL’AUTOCONTROLLO
A particularly noteworthy aspect of the conscientiousness— job performance link is that conscientiousness is highly correlated (0.5– 0.6) with various measures of educational achievement but uncorrelated with measured intelligence (Barrick and Mount, 1991, p. 5). Conscientious people are more successful in both school and work.
AUTOCONTROLLO E SCUOLA
4.2. Personality, occupational choice and discrimination
Moving from job performance to occupational choice reveals a still wider scope for personality. The evidence is particularly encyclopedic for the MBTI (Macdaid et al., 1986; Briggs Myers and McCaulley, 1985), but extending these results to the closely related FFM is fairly unproblematic.
GUSTI E SCELTA DEL LAVORO
High openness is strongly over-represented in creative, theoretical fields such as writing, the arts, and pure science, and under-represented in practical, detail-oriented fields such as business, police work and manual labor (Briggs Myers and McCaulley, 1985, pp. 246– 248). High extraversion is over-represented in people-oriented fields like sales and business and under-represented in fields like accounting and library work (Briggs Myers and McCaulley, 1985, pp. 244– 246). High agreeableness is over-represented in “caring” fields like teaching, nursing, religion and counseling, and under-represented in pure science, engineering and law (Briggs et al., 1985, pp. 248– 50).
VARI LINK
The link between personality and occupational choice also raises questions about some forms of alleged occupational discrimination, especially for gender (Filer, 1986). Stereotypes about personality and gender turn out to be fairly accurate: on both Myers– Briggs thinking– feeling and FFM agreeableness, there are large male– female gaps in the expected directions. Women are about half a standard deviation more agreeable than men;
GUSTI E STEREOTIPI
4.3. Conscientiousness and the adverse selection puzzle
Contrary to theoretical predictions, it frequently appears as if low-risk people buy more insurance than high-risk people. In the market for life insurance, for example, consumers buy more when their risk of mortality is less.
CHI COMPRA LE ASSICURAZIONI SULLA VITA?
There could be a personality trait that leads individuals to act cautiously and buy insurance, ceteris paribus. Conscientiousness is a highly plausible candidate for this role, for this factor encompasses attributes such as “thinking carefully before acting”, “scrupulously fulfilling moral obligations”, and being “organized and thorough” (Piedmont, 1998, pp. 90– 91). Individuals low in conscientiousness would seemingly be more likely to, for example, drive recklessly, and start wondering how to cope with an accident after it happens.
GUSTI SPIEGANO TUTTO
4.4. “Pathological” behavior and the tails of the personality distribution
Extreme or “pathological” behavior— from habitual myopia to drug addiction— is often viewed as a challenge for the economic approach, though naturally such charges have not gone unanswered (Becker and Murphy, 1988; O’Donoghue and Rabin, 1999).
PERCHÈ LE CONDOTTE IRRAZIONALI?
Personality researchers have already developed a detailed case that even pronounced psychiatric disorders are frequently nothing more than the tails of familiar continuous personality distributions— not discrete conditions (Morey, 1997; Costa and Widiger, 1994; Costa and McCrae, 1992) The whole range of “addictive” behavior, for instance, can be captured by the trait of neuroticism;
ISTERIE
Personality is also relevant to the large body of anomalies produced by experimental economics (Camerer, 1995; Rabin, 1998). While these experiments definitely show that the average subject behaves in a certain way, they often overlook the possibility that the propensity for anomalous behavior varies.
PREFERENZE E ECONOMIA SPERIMENTALE
The average person considers himself better than average by a variety of measures. But vulnerability to such biases is still far from universal. Robins and John (1997) surprisingly report that “only about 35 percent of the subjects show a clear self-enhancement bias whereas about 50 percent are relatively accurate and about 15 percent actually show self-diminishment bias” (p. 669).
BIAS E PERSONALITÀ. NON SIAMO TUTTI UGUALI
5. Conclusion: toward joint estimation
None of this means that traditional explanations using prices and income are unimportant. But empirical work that excludes measures of personality on principle is almost bound to suffer from omitted variable bias. Attributing all unexplained variation to unspecified preferences, as Stigler and Becker emphasized, systematically overstates the role of preferences. But omitting measures of personality on methodological grounds systematically understates the role of preferences.
SPIEGARE SIA IN TERMINI DI AMBIENTE CHE DI PREFERENZE INTERIORI

venerdì 30 giugno 2017

Charlie Gard

Charlie Gard

Charlie Gard, un bambino britannico di 10 mesi gravemente malato, sarà ucciso oggi per volontà di un giudice a cui un piccolo ridotto così fa pena. I suoi genitori si oppongono ma in casi del genere, a quanto pare, la loro volontà viene dopo.
Il dibattito sul caso è stato aspro e difficile. Sulla vicenda si sono alternate almeno tre posizioni: i pro, i contro… e i tartufi.
A me, qui, interessa la terza, mi piacerebbe guardarla più da vicino. Da cosa è caratterizzata?
Dall’usare “la scienza” come paravento. Al tartufo piace giocare allo scienziato.
Si prende posizione, o comunque ci si va vicini, avendo ben cura di apparire come meri descrittori di fatti. E allora giù con i dettagli circa – in casi come questi – le cure possibili da praticare al piccolo Charlie.
Insomma, la parte valoriale che è al centro della faccenda viene sapientemente omessa quando invece la vera expertisedi chi tratta questo caso dovrebbe insistere proprio su quel punto.
Vuoi essere descrittivo? E allora descrivi come si articola la battaglia culturale sul caso, dove si situano gli snodi cruciali, dove si pongono le scelte reali e quali valori vengono tirati in ballo.
Inutile dilungarsi nel riferire in dettaglio le possibile terapie. Quello conta ma è un aspetto marginale che si liquida in pochi secondi. Basta un numeretto, una probabilità, una frequenza.
***
Ecco un classico esempio di articolo omissivo, per quanto dia molte più info della media, manca però di enfatizzare un fattore che è decisivo, forse lo si dà per scontato, non voglio certo insinuare una malafede. Sta di fatto che non ricostruisce in modo efficace la vicenda di cui si parla.
Mi spiego meglio.
Parto con una domanda retorica: se dovessi tutelare i miei interessi sceglierei come custode un mio genitore o un estraneo? Un mio genitore, ovvio.
Penso che per chiunque sia così. E poco cambia qualora l’ “estraneo” di mestiere faccia il programmatore di computer o il giudice. Ancora: poco cambia se l’estraneo è “in gambissima” o “competentissimo”.
Ma se le cose stanno davvero in questi termini, perché mai secondo voi si chiede ad un giudice di “verificare la questione assumendo il punto di vista del bambino”? Ha poco senso perché chi adempie in genere al meglio a questa funzione c’è già: il genitore. E’ lui la figura che possiede più empatia con il paziente, oltre ad avere con lui interessi perfettamente allineati. Non è abbastanza informato? Si informa, chiede consiglio ai luminari. Ripeto: è lui che ha i migliori incentivi a farlo.
Faccio un esempio: io credo nei miracoli, penso che una forza soprannaturale possa venirmi in aiuto (lo crede chiunque prega, d’altronde) e quindi per me anche un tentativo con poche probabilità di salvataggio ha senso nonostante l’alto costo che comporta. Consideriamo ora “il punto di vista del bambino”: come escludere che anche lui possa condividere i miei valori e quindi la mia scelta? Immaginiamocelo adulto e libero di decidere: potrebbe avere un’opinione simile a quella dei suoi genitori, anzi, la cosa è altamente probabile visto che i valori si trasmettono in famiglia molto più che il morbillo tra non vaccinati.
Cos’è chiamato a giudicare allora il giudice? Abbiamo implicitamente escluso che possa giudicare “la scelta più idonea assumendo il punto di vista del bambino”, come dice IPOCRITAMENTE la legge. In realtà ha molto più senso che giudichi altro: ovvero se sono ben spesi quei soldi con cui si mantiene in vita Charlie e che sono di tutti (anche di chi non crede nei miracoli e ha valori ben diversi dai miei).
Ammettiamo ora che i genitori AMOREVOLI mantengano a loro spese il bambino in una struttura privata avvalendosi di donazioni elargite da chi condivide i loro valori. A questo punto il giudice potrebbe intervenire ancora per staccare la spina? Sì, ma non potrebbe più farlo giudicando che siano ben spesi i soldi di tutti. Occorre ora assumere una posizione ben più radicale per giustificare l’intervento del giudice, bisogna infatti sostenere che: i VALORI dei genitori sono in ogni caso SBAGLIATI e vanno corretti con la forza. Oppure che i valori dei genitori non sarebbero in ogni caso condivisi dal figlio. Tuttavia, si capisce che una posizione del genere è molto più problematica poiché, come ciascuno vede, sono il preludio ideale ad un regime etico.
***
Tento una piccola considerazione finale di carattere generico. La Scienza è per molti un sostituto della religione, questi adoratori acritici hanno il vizietto di interpretare i problemi più comuni che coinvolgono l’uomo come se la questione in campo avesse per il 90% una componente oggettiva e per il 10% una componente soggettiva. Per loro è naturale che sia così: dispongono solo dello strumento scientifico e la scienza tratta solo questioni oggettive. In realtà le percentuali sono quasi sempre invertite: la soggettività – e quindi la diverità di vedute – domina ovunque. Si tratta quasi sempre di una questione di valori, di una battaglia culturale. Lo scienziato autentico (non l’adoratore acritico) lo sa e sa che deve spiegare quel 10% di sua competenza e sparire dalla scena. In genere deve dare un numeretto, una probabilità (peraltro anch’essa con un contenuto soggettivo), lasciando poi la parola ai veri esperti che faranno, si spera, buon uso di questa piccola info da lui fornita. Il dogmatico al contrario vuole restare sulla scena, vuole occuparla nella sua totalità. La scienza probabilmente lo annoia (in effetti è materia arida) e cerca così un brivido nella militanza politica e nelle “battaglie” per una società migliore (che lui chiama battaglie contro l’ignoranza). Poiché deve ridurre tutto ad oggettività, finisce per ridurre ad oggetto anche l’uomo. Cio’ che non accetta è che noi siamo fondamentalmente diversi, irriducibili, che lui non potrà mai mettersi al mio posto e giudicare in mia vece. Insomma, che la soggettività è ovunque e prevale.

venerdì 11 marzo 2011

La Grande Convergenza... che non c' è.

In un articolo che fece epoca, Becker e Stigler fissarono uno standard delle scienze umane: la spiegazione che ricorre alle preferenze dei soggetti è sempre viziata da tautologia.

In altri termini: siccome è possibile spiegare tutto mediante le preferenze, allora concludiamo che non sia possibile spiegare niente.

Troppo comodo sostenere che le cose stiano in un certo modo solo perchè i soggetti coinvolti preferiscono che le cose vadano così. Non vale! Così si puo' spiegare tutto. Solo partendo dall' ambiente le scienze sociali forniscono una spiega plausibile.

Corollario: le preferenze di tutti sono bene o male stabili e bene o male omogenee; se così fosse anche l' ambiente, assisteremmo ad una grande convergenza.

Oggi, questa "aurea" assunzione puo' essere lasciata cadere, gli psicologi della personalità hanno dimostrato che le preferenze sono stabili ma tutt' altro che omogenee.

Noi siamo "diversi" - rassegnamoci - e questa diversità non dipende solo dall' ambiente.

Siamo "diversi" perchè possediamo personalità diverse che, per esempio, dipendono da come in noi si rimescolano i big 5:

Apertura/Profondità

Scrupolosità/Spontaneità

Estroversione/Sobrietà

Empatia/Freddezza

Emotività/Stabilità

Ciascuno di noi puo' essere descritto da una ricetta che, a mo' di ingredienti, dosa e mescola in modo differente le polarità di cui sopra. Poi si aggiunge l' intelligenza, e il piatto è servito.

Tutto ciò potrebbe avere una rilevanza concreta in diverse questioni concrete. Alcuni esempi:

ISTRUZIONE: I risultati scolastici, così come il rendimento sul lavoro, sono legati alla diligenza più che all' intelligenza. Se fosse vero il contrario la scuola potrebbe essere sostituita da rapidi e meno dispendiosi test ai quali non è possibile barare. Al contrario, una falsa diligenza è sempre simulabile nei test che la misurano, ecco allora che una scuola selettiva diviene necessaria come garanzia.

CRIMINALITA': Per chi difetta di scrupolosità ed empatia la via del crimine diventa attraente indipendentemente da "quanto paga".

DISCRIMINAZIONE SUL LAVORO: Le donne mostrano maggiore empatia, è dunque normale che privilegino alcuni lavori (insegnamento, nursing...) rispetto ad altri (scienza, management...) anche in assenza di discriminazioni.

ASSICURAZIONI: Gli economisti non hanno mai capito perchè ad assicurarsi sulla vita sia chi rischia meno. Ora possiamo dire che per talune personalità estremamente scrupolose puo' essere ragionevole farlo anche in presenza di bassi rischi.

PATOLOGIE: Ora sappiamo meglio che i disordini psichiatrici sono solo casi estremi della normale distribuzione delle possibili personalità. Gusti eccentrici, insomma, dovuti per lo più ad una forte componente di Emotività. La richiesta di aiuto puo' essere poi interpretata come un modo per incamerare benefici (assistenza finanziaria, non-imputabilità...).

RAZIONALITA': Tenere comportamenti irrazionali puo' essere piacevole per qualcuno. Esempio: un manager dotato di forte empatia puo' essere infastidito dal licenziare dei dipendenti, e vi rinuncia anche se sarebbe per lui ragionevole farlo. Gli economisti rimangono sconcertati e non riescono a capacitarsi di simili comportamenti. E' normale che sia così visto che hanno segretamente giurato di non ricorrere mai a spiegazioni che tirassero in ballo le "preferenze".

TROLLEY PROBLEM: gettare il grassone sotto il treno sarebbe la soluzione etica, me lo dice l' itrospezione; senonchè: essendo un tipo empatico mi ripugna il gesto e pur di soddisfare questa mia esigenza mi "compro l' errore" nella valutazione etica richiesta.

I dettagli qui.