Dietro l'immagine di Federico Zeri
- un'alternativa alla critica stilistica: la critica simbolica
 - i caroni dei maestri: dopodichè tutto passa ai garzoni
 - per un politeismo dei criteri critici
 - importanza del contesto nel giudizio critico
 - tesi: l'artista è innanzitutto un artigiano
 - assurdo: si pretende di esaminare un'opera dal punto di vista stilistico ignorandone il contenuto
 - dall'opera noi scoviamo una civiltà. dall'opera smascheriamo un autore un uomo
 - la critica come arte investigativa
 - la critica come arte interdisciplinare: è dimezzata senza conoscere letteratura e storia
 - il critico è uno storico che scopre significati caduti nell oblio
 - l'arte bizantina: un arte in letargo in attesa del risveglio medievale
 - leggenda barbara: non è vero che distruggevano
 - leggenda islamica: non è vero che distruggevano
 - l arte al suo culmine è semplice e trasparente. l'innovazione forzata non ha valore
 - non credo nel naif: l'artista è un tecnico
 - nell arte non esistono fratture: i periodi si innestano uno nell altro
 - come capire chi ha capito l'arte: guarda a chi scova il falso.
 - per scovare il falso devi fare il detective e se sei detective sai che tutto rileva!
 
continua