Visualizzazione post con etichetta ideologia verde. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ideologia verde. Mostra tutti i post

giovedì 20 giugno 2024

perché contro il nucleare?

Il mio pregiudizio sull'ambientalismo.

L'energia nucleare (*) mette una pulce nell'orecchio. Offre un modo per sostituire un'ampia frazione di energia da combustibili fossili con un'alternativa che non produce CO2, utilizzando la tecnologia attuale a costi non eccessivamente superiori a quelli attuali, come ha dimostrato la Francia. Probabilmente, è l'unico modo per farlo. Con miglioramenti abbastanza modesti nella tecnologia di sintesi degli idrocarburi liquidi, potrebbe sostituire praticamente tutto l'uso dei combustibili fossili. Ma l'ambientalismo deli cocomeri (verdi fuori, rossi dentro) è tradizionalmente contraria al nucleare per una serie di ragioni, tra cui l'ostilità alle armi nucleari e un sospetto più generale nei confronti dell'innovazione tecnologica in generale. Ma la ragione chiave per cui alcuni a sinistra non vogliono una soluzione nucleare al riscaldamento globale è che vedono la minaccia del riscaldamento globale come un'utile argomentazione per i cambiamenti dello stile di vita - meno consumo di energia, stili di vita urbani anziché suburbani, meno consumi - che favoriscono per altri motivi legati all'odio per il capitalismo. Per coloro che si trovano in questa posizione, un modo di prevenire il riscaldamento globale che non richieda ad altre persone di rivedere la propria vita è una minaccia, non una promessa. Se il tuo obiettivo non è prevenire il riscaldamento globale o l'inverno nucleare, ma solo utilizzare la loro minaccia per persuadere altre persone a fare ciò che lei vuole che facciano o a non fare ciò che lei non vuole che facciano, il fatto che gli argomenti che offre siano giusti diventa meno importante del fatto che siano persuasivi.

(*) Sia chiaro, ho utilizzato il "nucleare" solo a titolo di esempio. Potrei ripetere lo stesso copione con la geoingegneria, la carbon tax o altro ancora. E' questo che alimenta il mio pregiudizio: perché i verdi svicolano dalle soluzioni più promettenti per abbracciare onerosi/grandiosi progetti dall'efficacia poco più che simbolica?

Per chi è favorevole ad aiutare i poveri, lo sviluppo economico di Cina e India è probabilmente la migliore notizia degli ultimi cinquant'anni. Lo sviluppo economico dei Paesi poveri era l'obiettivo esplicito degli aiuti economici esteri, della pianificazione dello sviluppo, di una serie di programmi del dopoguerra che avrebbero dovuto far uscire il Terzo Mondo dalla povertà, ma non lo hanno fatto. Il fatto che più di due miliardi di persone stiano passando dalla povertà estrema al tipo di vita che gli occidentali hanno vissuto a lungo rappresenta un enorme miglioramento della poveri del mondo.Rappresenta anche un forte aumento del consumo di risorse esauribili e della produzione di anidride carbonica. Gli stessi cambiamenti che dovrebbero essere una buona notizia per la sinistra qua egualitaria sono una cattiva notizia per la sinistra qua ambientalista.L'energia nucleare è un altro problema evidente per la sinistra. Offre un modo per sostituire un'ampia frazione di energia da combustibili fossili con un'alternativa che non produce CO2, utilizzando la tecnologia attuale a costi non eccessivamente superiori a quelli attuali, come ha dimostrato la Francia. Probabilmente, è l'unico modo per farlo. Con miglioramenti abbastanza modesti nella tecnologia di sintesi degli idrocarburi liquidi, potrebbe sostituire praticamente tutto l'uso dei combustibili fossili. Ma la sinistra è tradizionalmente contraria al nucleare per una serie di ragioni, tra cui l'ostilità alle armi nucleari e un sospetto più generale nei confronti della tecnologia.Una ragione per cui alcuni a sinistra non vogliono una soluzione nucleare al riscaldamento globale è che vedono la minaccia del riscaldamento globale come un'utile argomentazione per i cambiamenti dello stile di vita - meno consumo di energia, stili di vita urbani anziché suburbani, meno consumi - che favoriscono per altre ragioni.Per coloro che si trovano in questa posizione, un modo di prevenire il riscaldamento globale che non richieda ad altre persone di rivedere la propria vita è una minaccia, non una promessa.Se il suo obiettivo non è prevenire il riscaldamento globale o l'inverno nucleare, ma solo utilizzare la loro minaccia per persuadere altre persone a fare ciò che lei vuole che facciano o a non fare ciò che lei non vuole che facciano, il fatto che gli argomenti che offre siano giusti diventa meno importante del fatto che siano persuasivi.

https://daviddfriedman.substack.com/p/ideology-as-coalition

lunedì 8 luglio 2019

IL RISENTIMENTO DELL’ORFANO

IL RISENTIMENTO DELL’ORFANO

Penso alla solitudine del’anti-fascista senza fascismo, a quella del missionario senza povertà, allo struggimento dell’interista senza Juventus… Voi ridete ma è un dramma. Ti senti spaesato, goffo e stupido come quando al buio in fondo alla scala aspetti un ultimo gradino che non c’è. Vuoi compensare in qualche modo, incanalare subito altrove le tue energie positive in esubero. Non offri un bello spettacolo.

Quando ridicolizzo chi utilizza sette pattumiere per riciclare i rifiuti o mangia bio per combattere il riscaldamento globale, c’è sempre chi – sapendo che non sono un negazionista - avanza un’obiezione (solo apparentemente) sensata: “ma che male ti fa, anche lui nel suo piccolo dà un contributo alla soluzione del problema, lascialo in pace e lascialo vivere come crede”. No, le cose non stanno in questi termini. Un “gretino” impegnato in micro-condotte eco-friendly assomiglia molto di più all’adepto di una setta che a chi “dà il suo piccolo contributo”. In quanto tale, come tutti i temperamenti religiosi, nel momento in cui intravede che la sua divinità cessa di essere utile, potrebbe entrare in crisi esistenziale e diventare cattivo. Il nemico che viene a mancare lo rende nervoso.

Un dato che mi conferma nella mia ipotesi: chi è più impegnato ad orientare la sua esistenza contro l’effetto serra è anche il più ostile ad adottare misure serie (carbon tax, nucleare, geoengineering) per risolvere il problema ambientale.

E chi riferisce a chi vede nell'utopia verde l'ultima trincea contro mercato e diseguaglianze che la lotta per un ambiente più pulito richiede più mercato e più diseguaglianze?

https://www.nature.com/articles/s41558-019-0474-0?fbclid=IwAR3e80e_yA_9rPcN70SfhETeQvYqBqX_QHDYMQuy1hmrgTHA7JgwHwpKYUU

lunedì 26 novembre 2018

RELIGIONE AMBIENTALISTA.

RELIGIONE AMBIENTALISTA.

La religione ambientalista è pericolosa poiché prende a pretesto un problema reale cosicché i precetti della sua fede inquinano una discussione seria. Si pone allora il problema di come distinguere ed emarginare i “preti verdi”?
Di seguito offro un criterio. Comincio col dire che quando si parla di ambiente e riscaldamento globale le questioni sul tavolo sono almeno quattro:
SE la Terra si sta riscaldando.
SE l’attività umana contribuisca al riscaldamento.
QUANTO l’attività umana contribuisce al riscaldamento.
QUALI sono i benefici (e i costi) che derivano dal riscaldamento.
COME affrontare il problema.

Ebbene, il “prete verde” parla seriamente solo dei “SE”. Sul resto o è silente o impiega slogan e formule prefabbricate. 

venerdì 13 ottobre 2017

Perché non sono più ambientalista SAGGIO


Perché non sono più ambientalista


Non lo sono più perché è troppo difficile.
Fare l’ambientalista è tremendamente complicato, non ne azzecchi mai una. Se sei onesto hai continuamente la testa arrovellata da dubbi.
Come quando ho deciso di fare colazione a consumo-zero. Un bel bicchierone di latte freddo e via.
Poi uno pensa: ma per avere latte bisogna avere mucche, e le mucche, lo sappiamo, emettono parecchio metano (evito i dettagli). Il metano è un gas serra più potente dell’anidride carbonica. Per produrre 250 millilitri di latte bisogna tollerare l’espulsione di 7,5 litri di metano, che pesano circa 5 grammi ed equivalgono a 100 grammi di anidride carbonica. E questo senza contare tutto cio’ che occorre per fare il latte: foraggio per le mucche, trasporto, pastorizzazione… Era molto meglio puntare su una colazione diversa senza badare alla corrente elettrica. Si ma cosa? Il latte di soia? Il the? Io sono un ambientalista, mica un fachiro. E poi mi fa già male la testa.
Nemmeno il cheeseburger che mangiavo a pranzo si è rivelata una scelta felice. Così come la braciola di agnello a cena, perché anche gli ovini producono metano. Forse farei meglio a prendere del maiale oppure del pollo. O ancora meglio del pesce, specie quello che nuota vicino alla superficie: aringhe, sgombri o marlenghi. Ma dove li trovo i marlenghi? Certo, l’ottimo sarebbe la zuppa vegana, ma preferisco tagliarmi le vene.
Il chilometro zero è qualcosa su cui ho puntato a lungo, comprare prodotti locali riduce chilometri percorsi dal cibo per arrivare sui nostri piatti, ma spesso è una pratica controproducente. E’ sicuramente vero che trasportare cibo in giro per il mondo fa consumare energia, tuttavia l’impatto è inferiore a quanto si pensi, la maggior parte dei prodotti viene trasportata via nave (i consumi sono minimi), e quando viene caricata sugli aerei non sta su una bella poltrona con ampio spazio per le gambe e lo champagne gratis. Per esempio, la scelta di un nordico di consumare pomodori inglesi anziché spagnoli e di certo maldestra, l’anidride carbonica emessa dal viaggio del tir è completamente controbilanciata dal fatto che la Spagna e baciata dal sole mentre l’Inghilterra è baciata dalle serre..
Anche l’idea di evitare i sacchetti di plastica per la spesa mi sembra oggi un sacrificio decisamente dubbio. Il sacchetto è responsabile di solo un millesimo di emissioni di anidride carbonica rispetto al cibo che ci mettiamo dentro, forse valeva la pena di spendere altrove le proprie energie cognitive. Inoltre, questo risparmio non si avvicina neppure lontanamente a compensare la debolezza che mi concedo prendendo la macchina, nemmeno se avessi l’ibrido. D’altronde che faccio? Torno in bici carico di borse?
Non che muoversi in autobus migliori di molto la situazione. Nella mia città l’autobus trasporta in media 13 persone, le auto portano in media 1,6 persone e mettendo così meno anidride carbonica per km su passeggero. Certo, l’autobus viaggia lo stesso anche se non lo prendo ma allora non fatemi sentire in colpa se prendo l’aereo, tanto viaggerebbe lo stesso! In certi casi l’autobus può essere la scelta giusta, ciò non toglie che una settimana di autobus la compensi se non dimentichi di usare il coperchio bollendo le patate.
Ho lavato a mano i piatti per parecchio tempo prima di accorgermi che disprezzare la lavastoviglie è stato un gesto sciagurato, usando l’acqua calda ho inquinato molto di più. E d’altronde cosa vuoi? Che lavi con l’acqua gelata?
L’idea di installare un mulinello a vento sul tetto non è stata delle migliori, specie quando ho saputo che il risparmio energetico è compensato 5 volte evitando lo  stand by del computer.
Ho fatto solo qualche esempio dei mille che potrei fare. Insomma, è un gran casino.
Non potrebbe essere tutto più semplice?
No, a meno che uno dedichi la propria vita a studiare le emissioni.
Il bello è che ci sono persone che trascorrono le loro giornate in ufficio a fare questo genere di stime. Lo fanno per professione, lo fanno per una clientela che spazia dalle banche alla Pepsi Cola.
E in effetti ci vuole un professionista per comprendere l’impatto ambientale, per esempio, di un cappuccino. Per farlo occorre una macchina espresso, uno strumento decisamente sofisticato composto da migliaia di pezzi sulla produzione dei quali occorre concentrare l’attenzione, ma anche una mucca, dei chicchi di caffè, di una tazzina di ceramica… Quanto inquina ciascuno di questi oggetti? Occorre sapere come sono stati costruiti e cosa è servito per costruirli! Ci sono migliaia di aspetti di cui tenere conto. Il bar che vi serve il cappuccino ha i doppi vetri? Il barista che vi serve il cappuccino è un pendolare? Quanti km percorre ogni giorno per andare avanti e indietro? Che automezzo usa? E che dire dell’ avanti e indietro dai campi del coltivatore di caffè? Un caffè nero filtrato sarebbe meglio dell’orrore di un latte di soia?
Questi professionisti devono comprare e consultare libroni enormi obsoleti dopo pochi mesi (ci sono miliardi di prodotti in giro, un cappuccino ne tira in ballo più di 2000).
Anche un professionista farebbe comunque errori. La discordia alligna ovunque: per alcuni le banane sono un alimento a bassa emissione di anidride carbonica, altri fanno invece notare che le banane sono un prodotto con un impronta di carbonio importante. Ho letto studi che suggeriscono che la carne, se lavorata nel modo giusto, potrebbe aggravare molto meno sul cambiamento climatico di quanto non faccio adesso.
Per ogni gesto quotidiano c’è una pila di tesi di ricerca da scartabellare, ed è impossibile che si riesca ad arrivare ad una conclusione certa anche perché l’aggiornamento richiesto è continuo: quel che valeva ieri non vale oggi. Se questo è vero per gli esperti figuriamoci per persone qualsiasi. Figuriamoci poi quanto sarebbero disposti ad accollarsi questo onere persone con una coscienza ambientale appena al di sotto di quella dei fanatici.
Ma il punto decisivo è un altro, ovvero che esiste un metodo semplicissimo per risolvere d’emblée tutto il problema: lacarbon tax.
Si dovrebbe imporre una tassa per tonnellata di carboniocontenuta in ogni combustibile fossile estratto sul proprio territorio, in questo modo il potenziale inquinante di qualsiasi oggetto viene a riflettersi sul suo prezzo. Una tassa di €50 sul carbonio farebbe aumentare il prezzo della benzina di circa €0,03 al litro, creando così un incentivo modesto a guidare meno e in modo più efficiente e a comprare auto con tasso di consumo minore. Il prezzo medio dell’energia crescerebbe, i pomodori spagnoli aumenterebbero di prezzo a causa del dispendio energetico necessario per spedirli via mare dalla Spagna, ma  il prezzo dei pomodori nordici coltivati in serra aumenterebbe ancora di più! Tutto diverrebbe una mera conseguenza, un camionista che ignorasse il prezzo più alto del gasolio nel programmare le sue spese di spedizione finirebbe semplicemente fuori mercato.
Una volta al supermercato non dovrei più lanciarmi in calcoli arditi quanto complessi, mi basterebbe guardare al prezzo:quanto più dispendiosi saranno i pomodori in termini di emissione di anidride carbonica, tanto più il prezzo tenderà a salire. Non servirebbe più alcuna banca dati centrale, nessuna biblioteca con gli scaffali imbarcati da tomi assurdi. Guardo il prezzo e penso alla mia convenienza. Fine.
Ma i governi insistono sulle “regole” anziché sui prezzi, il frutto di questa scelta è molto spesso maldestro esattamente come il mio comportamento ai tempi in cui ero ambientalista e mi imponevo delle “regole”. Senonché, io imparo dai miei errori, mentre le normative di governo, per loro stessa natura, tendono a essere in qualche modo impermeabili alle opportunità di miglioramento. Gli esempi potrebbero moltiplicarsi.
La soluzione del prezzo ha una natura evolutiva mentre la soluzione delle regole ha una natura progettuale. “L’evoluzione è più intelligente di noi”, diceva un tale, almeno quando i problemi da risolvere sono molto complessi, tipo quello ambientale. Quando un processo evolutivo viene lasciato libero di agire su un problema, spesso troverà soluzioni che nessun progettista in carne e ossa sarebbe in grado di immaginare. L’economia, ovvero il sistema dei prezzi, è per sua natura un ambiente evolutivo, gli imprenditori e gli ingegneri hanno una miriade di idee che aspettano solo il giusto scenario economico per essere applicate, i governi invece sanno molto poco di tutto questo.
Ma perché soluzioni tanto semplici non trovano accoglienza entusiasta da parte dell’ambientalista medio?
Mi sono fatto l’idea che gran parte del mondo ecologista sia disinteressato all’ambiente quanto piuttosto alla ricerca di una pseudoreligione anti-capitalista. E, in questo senso, l’origine ideologica di molti leader non fa che alimentare questo sospetto.
Se le cose stessero così i conti tornerebbero: il vero obiettivosarebbe quello convertirci a nuovi stili di vita, non di risolvere il problema del global warning. L’ecologismo diverrebbe solo uno strumento nelle mani di chi ha obbiettivi ideologici da perseguire.
Faccio l’esempio che da cattolico mi è più vicino, quello di Papa Francesco. Sua Santità nell’ultima enciclica ha invitato in modo accorato a prendersi cura del creato ma anche a diffidare di quelle “soluzioni che facciano leva sui prezzi”. Ma perché mai? Forse che dopo aver rinunciato  alla conversione cattolica (vedi condanna del proselitismo) si punta su conversioni socialmente più “desiderabili”?
Naturalmente, una soluzione che punti sui prezzi non cambierebbe in nulla il nostro “stile di vita”, continueremmo a scegliere sulla base della nostra “convenienza” anziché sulla base della nostra “coscienza ecologica”. Questo, mi rendo conto,  puo’ andar bene per chi ha come nemico il riscaldamento globale ma non per chi ha come nemico il capitalismo.
ambient

domenica 2 settembre 2012

L’ ambientalista per come lo conosco

L’ “ambientalista” rispettabile propone in buona fede di combattere il “global warming” attraverso una rettifica dei nostri stili di vita.


Peccato che io “ambientalisti” del genere ne conosca ben pochi.


Quelli di mia conoscenza, invertendo mezzi e fini, propongono piuttosto di rettificare i nostri stili di vita (un “altro mondo” è possibile) agitando lo spauracchio del “global warming”. L’ “alt

ro mondo” è quello socialista riveduto e corretto nell’ ennesima utopia.


Del resto si tratta spesso di personaggi reduci da catastrofici fallimenti ideologici che cercano di riciclarsi ancora una volta dalla parte dei “buoni” e dei “salvatori dell’ universo”.


La prova del nove? Non appena accenni a strategie contro il global warming che non implichino un mutamento radicale negli stili di vita (es: nucleare, gas naturale, geoegineering…) vanno su tutte le furie adducendo pretesti ben poco credibili.