sabato 1 giugno 2024

moda e moda morale

Il lato oscuro della Moda.

Dapprima mi soffermo sul lato luminoso della moda, quello di Chiara. La spiegazione più convincente della moda è che gli esseri umani assegnino uno status più elevato non solo alle persone che contribuiscono ad avviare innovazioni, siano esse durature che brevi. Dopotutto, coloro che avviano questo genere di cambiamento dimostrano un'intelligenza, una sensibilità e un'influenza sociale fuori dal comune. Questo crea incentivi per creare e aderire a nuove mode, per poi abbandonarle non appena un numero sufficiente di persone di basso status le abbraccia. L'Europa ha iniziato ad avere molta moda verso il 1400, molto prima di iniziare ad avere molta innovazione. Quindi l'amore per la moda potrebbe aver portato all'amore per l'esplorazione e l'innovazione. Questo mi sembra il maggior tributo alla moda.

Ora il lato oscuro, quello di Michela. La moda morale sembra oggi una "passeggiata da ubriachi" senza molte conseguenze. La sua messa in sicurezza gonfia il pericolo. Vediamo perché. Secoli fa, quando il mondo aveva 100.000 piccole culture povere e preda di frequenti carestie, pandemie e guerre, la selezione culturale era forte e assicurava che la morale fosse adattiva perché continuamente testata dall'ambiente. Ma poi, anche grazie alle innovazioni di cui sopra, abbiamo ridotto la varietà, indebolito la selezione ma conservato l'elevato status degli "attivisti" che cambiano la moda morale. Nell'era dell'antropocene, le pressioni evolutive dell'ambiente a cui siamo soggetti sono molto lontane dai nostri occhi e difficilmente assolveranno al meglio la loro funzione di guida. Esempio: non abbiamo molte mode su come fabbricare le viti, probabilmente perché siamo per lo più d'accordo sui criteri ingegneristici con cui valutare tali prodotti, le verifiche e i test sono a disposizione di tutti. Tuttavia, vediamo mode molto mutevoli in molte aree in cui non siamo d'accordo sui valori sottostanti. Ad esempio nell'abbigliamento, nell'arredamento, nella musica... Possiamo trovare molte ragioni per cui la nuova moda dei calzini a righe sembra più estetica, almeno nel nostro contesto attuale, e nessuno può dimostrare il contrario. Questa visione della moda ci aiuta a capire quanto una deriva culturale disadattiva possa avere a lungo campo libero in una società saldamente stabilizzata grazie alle innovazioni passate. Mentre abbiamo poco da temere dall'evoluzione culturale legata a risultati misurabili (ad esempio, copiare i pescatori che catturano più pesci), abbiamo molto da temere dall'evoluzione culturale slegata da ogni risultato concreto, come l'evoluzione della morale e delle norme per stabilire i marcatori di status. Qui i modaioli della morale, svincolati da ogni pressione evolutiva, potrebbero trascinarci come tanti topolini in preda all'incantesimo del pifferaio. Quanto più sarà lunga la passeggiata, tanto più sarà scosceso il burrone in cui precipitare. Pensate solo quanto a lungo puo' resistere una civiltà prospera come la nostra soggetta alla moda disgenica di fare pochi bambini.

  https://www.overcomingbias.com/p/beware-moral-fashion