venerdì 14 giugno 2024

paradosso di jevons

La lotta agli sprechi che conduce allo spreco. Da quando ho efficientato la caldaia posso permettermi di scialare e alla fine consumo come prima. Si chiama paradosso di Jevons e lo sperimentano tutti. Ci piace usare le cose e più sono efficienti, più le usiamo. Se la mia auto consumasse meno la userei di più. Ma perché ricorrere ai controfattuali quando c'è la realtà! Prendi la mia casella di posta elettronica: è molto più efficiente rispondere a un messaggio digitale che a una lettera scritta a mano, ma questo è il motivo per cui sto annegando nelle e-mail. Mio congnato in ospedale me ne ha raccontata un'altra: qualche anno fa hanno sostituito i loro vecchi cercapersone, goffi e poco flessibili, con un sistema più economico, più flessibile e più potente. Si chiama WhatsApp. L'esperimento è stato un fallimento totale. Il motivo principale? La messaggistica è diventata troppo facile. Interrompere un consulente impegnato, chiamandolo con un cercapersone per richiedere una telefonata di ritorno, era un passo serio, fatto con attenzione. Ma con WhatsApp, perché non scattare una fotografia o addirittura un videomessaggio e inviarlo via mail solo per avere un rapido consulto? I medici sono stati presto sommersi dai "rapidi consulti".

p.s. questo è anche il motivo per cui è meglio fare politiche green con le tasse che con le regole.
https://timharford.com/2024/06/there-is-no-need-to-lose-our-minds-over-the-jevons-paradox/