martedì 25 giugno 2024

austria per friedman

Quasi tutti i cambiamenti politici che si possono immaginare porteranno benefici ad alcune persone e danni ad altre. Per sostenere che l'effetto netto è un miglioramento, occorre un modo per sommare i guadagni e le perdite. L'economia della scuola di Chicago lo fa attraverso il concetto di efficienza economica.2 L'economia austriaca, che rifiuta questo concetto, non fornisce alcun modo per giudicare qualsiasi cambiamento che faccia stare meglio almeno una persona e peggio almeno una.3Pertanto, un economista austriaco non può offrire un argomento economico per dimostrare che una tariffa, un salario minimo o un controllo degli affitti rendono gli Stati Uniti peggiori. Un economista di Chicago può farlo.Poiché gli economisti austriaci sono impegnati nell'idea che le conclusioni economiche devono essere basate sulla teoria e non sulle prove, un economista austriaco in quanto economista non può utilizzare il fatto che le politiche hanno avuto effetti negativi in passato come prova che li avranno in futuro. Un economista di Chicago può farlo.La Scuola di Chicago è un discendente di quella che Mises definiva la Scuola Inglese, la linea di teoria economica che va da Adam Smith fino ad Alfred Marshall. Le argomentazioni economiche di questa scuola convinsero la Gran Bretagna del XIX secolo ad adottare il libero commercio e una politica generale di laissez-faire. Gli antenati intellettuali della moderna Scuola Austriaca predicarono le stesse politiche all'Impero AustroUngarico, ma con meno successo.

https://daviddfriedman.substack.com/p/austria-vs-chicago