martedì 4 giugno 2024

indagine sul Cristianesimo.

https://benthams.substack.com/p/investigating-christianity-part-1

https://benthams.substack.com/p/investigating-christianity-part-2

https://benthams.substack.com/p/investigating-christianity-part-3


Ora, ci sono alcune possibilità: Era pazzo. Pensava davvero di essere Dio, ma era profondamente delirante. Era un bugiardo. Sapeva di non essere Dio, ma fingeva di esserlo per ottenere una ricompensa materiale. Non ha mai affermato di essere Dio. Era davvero Dio. Si può dimostrare che queste sono le uniche opzioni.L'opzione della leggenda è la più plausibile delle spiegazioni naturalistiche. Bart Ehrmann la sostiene nel suo libro Come Gesù è diventato Dio. L'argomento di base sembra essere che le affermazioni di Gesù sulla divinità diventano sempre più stravaganti nel corso del tempo, ma nei vangeli precedenti non c'è la sua affermazione di essere Dio, solo il vangelo di Giovanni la include.Gavin Ortlund affronta questo argomento nel suo libro Why God Makes Sense in a World That Does Not. Sostiene che le affermazioni di Gesù sulla divinità sono la migliore spiegazione dei seguenti fatti: Filippesi 2:6-11 è molto precoce e dice che Gesù è "in natura Dio". Paolo suggerisce anche che Gesù è Dio in varie altre epistole. Quindi, questo significa che la convinzione si è sviluppata molto presto ed era presente almeno in Paolo.Si noti che questo dimostra solo che Paolo pensava che Gesù fosse Dio, quindi non significa che Gesù abbia mai affermato di essere Dio,Gesù afferma di perdonare i peccati (ad esempio, in Marco 2:5). Questo viene considerato come una pretesa di divinità, poiché Marco 2:7 dice: "Sta bestemmiando! Chi può perdonare i peccati se non Dio?".Gesù in risposta afferma, nel versetto dieci: "Voglio che sappiate che il Figlio dell'uomo ha autorità sulla terra per perdonare i peccati". Questo è un riferimento a Daniele 7:13-14Credo di non essere d'accordo con la lettura di Ortlund di questo passaggio: sembra che Gesù stia affermando di essere il figlio dell'uomo, ma negando di essere Dio. Sta dicendo che anche se non è Dio, può perdonare i peccati perché è il figlio dell'uomo.Ortlund dice: Questo piccolo episodio è un buon esempio di come i Vangeli (compreso Giovanni) rivelano l'identità divina di Gesù - attraverso l'esercizio dell'autorità divina. Nessuno pensa che Gesù sia andato in giro ad annunciare: "Dio è una Trinità e io sono il secondo membro!".Prendiamo la presentazione di Gesù nel Vangelo di Marco, per esempio: il suo insegnamento autorevole (1:22), il suo potere sui demoni (1:27), il suo ministero (11:28), il suo potere di guarire (1:41), la sua trasfigurazione (9:2-8), la sua richiesta di assoluta devozione a se stesso (8:34-38), e così via.Si potrebbe cavillare su questo o quel testo, ma il ritratto cumulativo trasmette un particolare tipo di autorità, un'autorità che va ben oltre il regno di qualsiasi profeta o insegnante umano.Ecco perché il ministero di Gesù merita sempre più l'accusa di blasfemia da parte della leadership ebraica.nella domanda del sommo sacerdote, poco prima della crocifissione: "Sei tu il Cristo, il Figlio del Benedetto?". Gesù risponde: "Lo sono, e vedrete il Figlio dell'uomo seduto alla destra del potere e venire con le nuvole del cielo" (Marco 14:61-62;L'accusa di blasfemia nasce dal fatto che Gesù sostiene non solo di essere il Messia, ma anche di trovarsi nella posizione unica di autorità divina associata al giudizio futuro.77Ortlund nota che il Vangelo di Giovanni è piuttosto esplicito sul fatto che Gesù ha affermato di essere Dio. Ma credo che il Vangelo di Giovanni sia evidentemente piuttosto inutile, perché è stato scritto molto tempo dopo gli eventi descritti.Per queste ragioni, ritengo che Gesù probabilmente non affermò di essere Dio, anche se affermò di avere uno status piuttosto elevato di figlio dell'uomo a cui fu "dato dominio e gloria e un regno, affinché tutti i popoli, nazioni e lingue lo servissero; il suo dominio è un dominio eterno, che non passerà, e il suo regno un regno che non sarà distrutto",e aveva varie autorità, tra cui perdonare i peccati, dominare il tempo, guarire, essere il signore del sabato e così via.Se fosse stato solo un pazzo completamente fuori di testa, che sbraitava contro gli alberi, chiaramente il suo movimento non avrebbe preso piede e non avrebbe raccolto discepoli. Piuttosto, è molto più plausibile che fosse piuttosto illuso, ma che non apparisse esteriormente pazzoSe Gesù fosse un bugiardo, ci si aspetterebbe che cercasse di ottenere una ricompensa dalle sue bugie. Altri, come Muhammed e Joseph Smith, sostenevano che Dio, piuttosto curiosamente, era abbastanza contento che avessero rapporti sessuali con molte persone, compresi i coniugi di altri. Inoltre, se Gesù stesse cinicamente mentendo, avrebbe fatto marcia indietro piuttosto che essere crocifisso.Il Cristianesimo lo prevede con una probabilità maggiore rispetto al naturalismo, ma non credo che il naturalista abbia particolari difficoltà a trovare una spiegazione. Ci sono molte persone che non sembrano pazze esteriormente, ma sono profondamente illuse, e le prove storiche da sole sono insufficienti per sostenere l'affermazione che Gesù abbia affermato di essere Dio.Gesù viene sulla terra, vive una vita moralmente esemplare in cui persino i suoi critici spesso ammirano la sua scioccante benevolenza, soffre al nostro fianco in modi orrendi, fornisce insegnamenti che sostiene provengano da Dio, afferma di essere Dio incarnato nonostante non ne ricavi nulla, non mostra segni di menzogna o di pazzia (a differenza di tutte le altre persone che affermano di essere Dio nella storia), poi la sua tomba viene trovata vuota, suo fratello scettico si convince che è Dio, molti dei suoi seguaci descrivono che è apparso loro dopo la sua morte e uno dei principali persecutori della sua religione si convince della sua divinità, un po' come se Hitler smettesse di perseguitare gli ebreie diventasse un rabbino importante. Poi, i suoi seguaci fondano la religione più grande e significativa della storia del mondo, che trasforma radicalmente il mondo dal punto di vista morale, portando a un'accresciuta benevolenza.

analizzerò l'argomento dei fatti minimi, molto più popolare, a favore del Cristianesimo. Un utile riassunto dell'argomento proviene dal filosofo Dustin Crummett:Gesù fu giustiziato; poco dopo, i discepoli di Gesù cominciarono a sostenere che Lui era apparso loro dopo la morte e, di fatto, che era apparso loro quando erano in gruppo (un fatto che depone contro la possibilità di allucinazioni); Giacomo, il fratello di Gesù, che non era stato un seguace di Gesù e quindi non aveva motivo di aspettarselo, vide analogamente Gesù e si convertì; così come Paolo, che non solo si opponeva con veemenza al Cristianesimo, ma che aveva tutto da perdere nel convertirsi; nessuna di queste persone ha mai ritrattato, ma anzi, essendo nella posizione di sapere se il messaggio cristiano era vero, hanno continuato a predicarlo anche di fronte alle persecuzioni.Questi fatti sono tutti naturalmente spiegati dalla resurrezione di Gesù dai morti. Quindi, si hanno buone ragioni per pensare che Gesù sia risorto, perché ciò spiegherebbe questa serie di coincidenze altrimenti bizzarre.Licona e Habermas suggeriscono che "(1) i discepoli stessi affermarono che Gesù risorto era apparso loro, e (2) dopo la morte di Gesù per crocifissione, i suoi discepoli si trasformarono radicalmente da individui timorosi e arrendevoli, che lo negarono e lo abbandonarono al momento del suo arresto e della sua esecuzione, in audaci proclamatori del Vangelo del Signore risorto".Dopo la morte di Gesù, la vita dei discepoli fu trasformata al punto da sopportare la persecuzione e persino il martirio. Una tale forza di convinzione indica che non stavano solo affermando che Gesù era risorto dai morti ed era apparso loro per ricevere qualche beneficio personale. Ci credevano davvero. Confrontate questo coraggio con il loro carattere al momento dell'arresto e dell'esecuzione di Gesù. Lo negarono e lo abbandonarono, poi si nascosero per paura. In seguito, si misero volontariamente in pericolo proclamando pubblicamente il Cristo risorto".è abbastanza sorprendente che i primi cristiani fossero disposti a rinunciare alla loro vita. La resurrezione di Gesù fornisce una buona spiegazione di questo fatto. Habermas e Licona combinano i fatti due e tre in un unico fatto, ossia che i discepoli credevano nella resurrezione.Paolo fu un primo persecutore della Chiesa. Tuttavia, ebbe un'esperienza drammatica che lo trasformò in un cristiano appassionato piuttosto che in un persecutore. Gesù che risorge dai morti e gli appare lo spiega naturalmente. Questo è particolarmente sorprendente perché, come notano Licona e Habermas, "la conversione di Paolo si basò su ciò che percepì come un'apparizione personale di Gesù risorto".Uno di questi fatti minimi dichiarati è che la tomba di Gesù fu trovata vuota. Questo non è ben attestato come gli altri fatti, ma c'è una forte evidenza a suo favore. Habermas afferma che circa il 75% dei documenti sull'argomento sono stati a sostegno degli argomenti a favore della tomba vuota.se la tomba non fosse stata vuota, i critici del Cristianesimo avrebbero trovato il suo corpo nella tomba e lo avrebbero usato per screditare il Cristianesimo.si potrebbe sostenere che, poiché gli apostoli di Gesù hanno impiegato circa 50 giorni per iniziare a predicare la Sua resurrezione, a quel punto il Suo corpo sarebbe stato irriconoscibile. Licona e Habermas, in risposta, sostengono che: "In primo luogo, nel clima arido di Gerusalemme, i capelli, la statura e le ferite distintive di un cadavere sarebbero stati identificabili, anche dopo cinquanta giorni".avere un cadavere da portare in giro sarebbe stato utile per sminuire le affermazioni cristiane, anche se fosse stato difficile da identificare.Il secondo argomento a favore della tomba vuota deriva dalle attestazioni dei nemici. Sarebbe strano, se la tomba non fosse vuota, che le persone successive che si oppongono alle rivendicazioni cristiane cerchino di spiegare la tomba vuota.è strano che nessuno dei primi critici di cui abbiamo traccia negasse la tomba vuota o avesse teorie incoerenti con essa. Tuttavia, Allison nota in seguito che non è stato riportato che nessun non cristiano abbia trovato la tomba vuota, il che è altrettanto strano. Questa prova è quindi difficile da valutare:i Vangeli riportano che le donne furono quelle che videro la prima tomba. Ma poiché la società ebraica dell'epoca era piuttosto sessista e riteneva che la testimonianza delle donne fosse per lo più irrilevante, chi stava inventando la storia non l'avrebbe fatta raccontare alle donne.Un argomento sostiene che Marco ha inventato la tomba vuota ed è l'unica fonte: gli altri vangeli successivi dipendono da Marco.è difficile credere che Marco abbia inventato una storia di sana pianta senza alcuna discussione precedente.Un terzo argomento è che la tomba vuota sia miracolosa, con un angelo che sarebbe stato presente alla tomba. Ma questo potrebbe essere un abbellimento.Allison nota che la tomba scomparsa è un tropo letterario che esisteva prima di questo.Conclusione di questa sezione: Non credo che la tomba vuota sia quasi certa. È difficile sapere con certezza se la tomba fosse effettivamente vuota.includerò tra i fatti di cui sono sicuro "o c'è una tomba vuota o è successo qualcosa di strano".Le prove suggeriscono che Gesù è esistito, è stato crocifisso, è stato sepolto in una tomba, i suoi discepoli hanno riferito di averlo visto dopo la sua morte, suo fratello scettico si è convertito, Paolo, un persecutore della Chiesa, si è convertito drasticamente, i discepoli erano disposti ad affrontare una grave persecuzione (anche se non necessariamente gli stessi discepoli dei 12 originali), e la tomba di Gesù è stata probabilmente trovata vuota, anche se non è certo. Questi fatti sono relativamente ben attestati.

Finora ho concluso che gli apostoli hanno affermato di aver visto Gesù risorto, anche in gruppo, e che erano disposti ad affrontare gravi persecuzioni per la loro fede, con il martirioInoltre, c'è un forte argomento a favore della tomba vuota, ma non del tutto schiacciante.qui indagherò se è plausibile che gli apostoli abbiano avuto un'allucinazione di massaBart Ehrman ha un interessante post sul blog intitolato Cosa succede davvero con le visioni di gruppo? La sua risposta: ricordi errati di allucinazioni di gruppo. O, per citare il suo riassunto: Quello che penso è questo: gruppi di persone spesso *dichiarano* di aver visto la stessa cosa in una sola volta, anche se nessuno di loro ha effettivamente visto quella cosa. Spiegherò come funziona, fornendo uno studio psicologico in cui - in un ambito al di fuori della religione - questo tipo di cose accade.Gli psicologi sostengono che l'immaginazione di queste persone è diventata così vivida e si è ripetuta così tante volte, che alla fine non si sono resi conto che stavano immaginando qualcosa. Pensavano di ricordare.non credo che gruppi di persone abbiano visto Gesù dopo la sua morte, così come non credo che gruppi di persone vedano la Beata Vergine Maria in una sola volta. Quello che penso accada è che qualcuno abbia una visione (non veridica - cioè un'allucinazione o, come ha suggerito un lettore del blog, forse un'illusione). Lo dice a qualcun altro che lo dice a qualcun altro (ad esempio, a qualcuno che era presente in quel momento) che lo dice a qualcun altro, e presto tutti ricordano di averlo visto.Penso che le due possibilità principali siano: 1) falsi ricordi di un'esperienza di massa di Gesù e 2) un gruppo di apostoli ha iniziato ad aspettarsi di vedere Gesù e quindi ha visto, ad esempio, un ragazzo che assomigliava a Gesù sullo sfondo, e poi ha dichiarato che si trattava di Gesù risorto. Qui indagherò sulla prima opzione.Si possono immaginare i discepoli che viaggiano e poi uno di loro dice: "Ho visto Gesù la notte scorsa", anche se forse in un sogno o in un'allucinazione di qualche tipo. Un altro riferisce la stessa cosa - e nel corso del tempo, man mano che le storie vengono raccontate, acquisiscono sempre più ricordi di resoconti, finché arrivano a credere che Gesù sia apparso a tutti i dodici.Fodor elenca altri esempi di allucinazioni di massa riportate qui.Ci sono molte obiezioni alle allucinazioni di massa: l'idea che tutte le persone possano pensare di vedere la stessa cosa falsa contemporaneamente.Licona cita Gary A. Sibcy, uno "psicologo clinico abilitato con un dottorato di ricerca sull'argomento", che afferma: Ho esaminato la letteratura professionale (articoli di riviste e libri sottoposti a revisione paritaria) scritti da psicologi, psichiatri e altri professionisti della salute rilevanti negli ultimi vent'anni e non ho ancora trovato un solo caso documentato di allucinazione di gruppo, cioè un evento per il quale più di una persona avrebbe condiviso una percezione visiva o sensoriale di altro tipo, senza alcun referente esterno.concludo che lo scettico può spiegare questi dati, anche se a caro prezzo.Penso che il miglior caso per il Cristianesimo si appelli ai seguenti 13 fatti, non tutti storici. 

Indagine su Gesù.

Penso che un apologeta dovrebbe valorizzare i "fatti minimi" piuttosto che una grande narrazione generica. Eccone alcuni che potrebbe sfruttare:

1) La tomba di Gesù era probabilmente vuota (anche se non certamente).

2) Paolo si convertì in modo drammatico a seguito di un'esperienza di Gesù risorto. E' un po' come se Hitler si facesse Rabbino.

3) Giacomo si convertì in modo drammatico grazie all'esperienza di Gesù risorto.

4) Molti, tra cui le donne al sepolcro, i 500, e vari apostoli affermarono di aver visto Gesù risorto, anche in gruppo.

5) La vita dei discepoli fu trasformata e furono disposti ad affrontare gravi persecuzioni, da timidi e intimoriti che erano.

6) Gesù forse non disse di essere Dio ma affermò di essere il figlio dell'uomo e, a differenza di molte altre persone che lo affermarono nel corso della storia, non sembrava essere particolarmente fuori di testa o truffatore. Sosteneva in modo credibile di essere un agente divino, di avere una rivelazione da parte di Dio e di poter perdonare i peccati (per molti una prerogativa divina).

7) Il cristianesimo ha provocato quel tipo di profonda riforma morale dell'occidente del tipo che ci si aspetta da Dio. Leggere Dominion di Tom Holland.

8) Gesù era esemplare dal punto di vista etico. Una vita perfetta è proprio cio' che ci si attende da un Dio incarnato.

9) Ci sono prove solide dei miracoli cristiani moderni.

Bene, Tuttavia, nonostante queste nove "leve" in grado di sollevare notevoli pesi, ci sono altrettanti dubbi che il non-cristiano puo' far valere.

1) I miracoli sembrano crescere quando non è possibile accertarli. Inoltre, il rispetto per il Sacro porta molti ricercatori, e a ragione, a non approfondire e interferire molto su queste questioni. Gli stessi credenti non sembrano desiderosi di sottoporsi a controlli che non siano "amichevli".

3) Dio si sarebbe incarnato nella Palestina romana del I secolo privilegiando un luogo e un tempo. Sembra inspiegabile ed ingiusto per i 999999/10000000 dell'umanità sia stato escluso dalla sua Parola.

4) Alcuni insegnamenti di Gesù sono piuttosto strani, tra cui la condanna della pratica del lavaggio delle mani come pomposa e pretenziosa. Perché perdersi in queste denunce quando sappiamo bene che i riti hanno un senso forte per la comunità (in questo caso anche per l'igiene)? Inoltre, molte altre pratiche come la schiavitù non sembra sollevino obiezioni.

5) Stranamente, anziché far sì che i testimoni scrivessero presto la sua vicenda annotando rapidamente la resurrezione, i primi scritti risalgono a decenni dopo i fatti quando le prove testimoniali sono molto meno affidabili. Il modo in cui si arriverebbe a lui, se non si fosse immersi in un'educazione cristiana, sarebbe per deduzione alla migliore spiegazione di diversi fatti storici che, pur essendo in qualche modo ben attestati, non sono fuori discussione. Questo è un modo piuttosto curioso di farsi conoscere.

6) Gesù, dopo la morte, sarebbe risorto e sarebbe apparso ai discepoli. Questo è spiegabile da allucinazioni collettive. I membri si suggestionano a vicenda finché sembra loro di ricordare alcune cose. Ma Gesù avrebbe potuto apparire a qualsiasi gruppo umano in tutto il mondo, o volare davanti all'imperatore di Roma levando di mezzo il fattore suggestivo. Allora perché apparve solo ai suoi credenti, tanto che essi cominciarono a scriverne solo quasi una vita dopo il presunto evento, in libri molto contraddittori e pieni di bizzarre favole di censimenti, santi che risorgono e camminano e altro ancora?

7) Gesù farebbe tutto questo mentre sostiene di adempiere agli insegnamenti di un Antico Testamento profondamente barbaro, pieno di versetti spaventosi che sostengono la schiavitù, il genocidio e una storia della creazione piuttosto arcaica. Naturalmente, un cristiano potrebbe interpretare tutti questi versetti come metaforici, ma è difficile capire perché un essere perfetto dovrebbe avvalersi di così tante metafore sul genocidio, sulla schiavitù e sulla conquista, metafore che non sembrano note fino all'età moderna, guarda caso la nostra.

8) La strana credenza su un inferno in cui coloro che hanno credenze sbagliate vengono torturati per sempre non sembra accettabile.

9) Gesù sembra impartire gli insegnamenti tipici del profeta apocalittico, un classico dell'epoca. Peccato che non ci sarà nessuna apocalisse e che tali aspettative condivise da tutti i suoi seguaci andarono deluse.

10) Inoltre, si dovrebbe credere che Dio sia una trinità, una dottrina filosofica sorprendentemente difficile da comprendere, probabilmente anche incoerente.

Nel complesso penso che le ragioni del non-cristiano siano destinate a prevalere. Al credente non resta che appellarsi alle probabilità apriori della sua fede, questa potrebbe essere una mossa vincente, in fondo le ragioni che esista un Dio desideroso di incarnarsi sembrano buone.