sabato 1 giugno 2024

origini della religione

YouFeb 20, 2024

Fantasy biblico.

E' difficile prendere sul serio la Bibbia se non la si legge armati di solida fede nel Dio che ha ispirato questo testo. Ponendosi davanti alla Scrittura come una tabula rasa "positivista" bisogna inventarsi vie tortuose per poi credere a quel Dio in cui crediamo oggi. Molto più comodo lo sbocco del non-credente, il quale puo' inquadrare tutte le vicende in una cornice credibile che riguarda poi l'origine di tutte le religioni, non solo di quelle abramitiche. Non ce n'è solo una, se è per questo, ma la mia preferita dice così: le élites dei gruppi umani si rendono conto che la loro potenza dipende dalla numerosità del gruppo che guidano e dal grado di cooperazione interna. Le religioni si evolvono perché tali élite si sforzano di manipolare gli altri affinché siano più cooperativi. Allo stesso tempo, poiché le élite stesse vogliono/devono essere viste come cooperative, sono anche motivate ad appoggiare le credenze religiose per segnalare quanto lo sono. La religione è un po' come un inganno strategico dei capi che, per essere credibile, deve ingannare anche i capi. Possiamo quindi spiegare tutto quello che succede in termini di motivazioni e interessi di individui strategici. Non dobbiamo invocare forze strane e nemmeno ripiegare sulla "selezione culturale di gruppo", sempre problematica. In secondo luogo, questa teoria non richiede che le religioni promuovano effettivamente la cooperazione, il che è controverso. Tutto ciò che richiede è che le persone credano che le religioni prosociali promuovano la cooperazione. In questa cornice, tutto si chiarisce: la bellezza favolistica dei testi è necessaria per sedurre chi ne fruisce, l'elemento leggendario dei Padri è la base della costruzione sociale ancora oggi (vedi da noi le menate Antifasciste)e la ritualità pervasiva si spiega come forma di segnalazione costosa della propria lealtà al gruppo. Il tutto impacchettato in un racconto coerente con la natura umana, così incline a far sbocciare i fiori dal letame (ovvero la generosità dall'egoismo).

Tutta diversa è la storia se leggi la Bibbia già razionalmente convinto dell'esistenza di un Dio di un certo tipo.



le religioni si evolvono perché le persone si sforzano di manipolare gli altri affinché siano più cooperativi. Allo stesso tempo, poiché le persone vogliono essere viste come cooperative, sono anche motivate ad appoggiare le credenze religiose per segnalare che sono cooperative.
YouFeb 20, 2024
Possiamo quindi spiegare quello che sta succedendo in termini di motivazioni e interessi di individui strategici. Non dobbiamo invocare forze strane e non specificate come la "selezione culturale di gruppo".
YouFeb 20, 2024
In secondo luogo, questa teoria non richiede che le religioni promuovano effettivamente la cooperazione, il che è controverso. Tutto ciò che richiede è che le persone credano che le religioni prosociali promuovano la cooperazione,

https://www.conspicuouscognition.com/p/my-five-favourite-academic-articles