Scendete ora giù al bar e chiedete a bruciapelo al vostro compagno di bevute quanto fa “171 x 24”, quello vi guarda senza rispondere, strizza gli occhi, corruga la fronte, chiede brancolando carta e penna e si apparta finché s’ è fatta l’ ora dell’ aperitivo.
In effetti non è un’ operazione semplice.
Eppure, se alla stessa persona fate domande molto più complicate – mafari che tirino in ballo centinaia di variabili, magari implicanti valutazioni generali sull’ economia o sulla politica estera – quello non vi farà neanche finire e attaccando con grande verve vi esporrà la sua convinta opinione sui fatti.
Ma come mai sappiamo risolvere tanto velocemente solo i problemi più incasinati?
Per chi difende la libertà la domanda non è pellegrina dato che la libertà trionfa laddove riconosciamo la nostra ignoranza: non esiste soluzione univoca, liberi tutti! Se invece ci districhiamo davvero così bene su questioni tanto complesse, la libertà diventa un orpello inutile: esiste una soluzione, applichiamola!
Purtroppo, a quanto pare, i nostri limiti così evidenti quando trattiamo problemi semplici, spariscono all’ improvviso quando le complicazioni si stratificano.
Il fatto è che una domanda facile (171 x 24) non la si puo’ cambiare, se ne sta lì implacabile davanti a noi come una sfinge sfacciata. Al contrario, una domanda difficile (“quanto bisognerebbe dedicarsi al salvataggio delle specie animali in via di estinzione?”) è proteiforme, sfaccettata. E tu puoi scegliere di rispondere alla faccia più benevola pensando di aver risposto a tutte.
Qualche esempio testato in laboratorio:
Quanto bisognerebbe dedicarsi al salvataggio delle specie in via di estinzione?
Nella nostra testa lentamente si trasforma in:
Come mi sento pensando all’ ultimo panda che tira le cuoia?
Oppure:
Quanto sei felice in questo ultimo periodo?
Diventa:
Come ti senti ora?
Oppure:
Di che popolarità gode il Presidente ora?
Diventa:
Di che popolarità ha goduto il Presidente negli ultimi sei mesi?
Oppure:
Dovrebbero essere punite le banche che hanno consigliato male i pensionati?
Diventa:
Quanto ti monta la rabbia sentendo notizie sulla speculazione?
Oppure:
Questa donna si presenterà alle elezioni, che opportunità avrà di vincere?
Diventa:
Questa donna ha la faccia da vincente?
Conclude lo psicologo:
… le scorciatoie facilitano reazioni rapide a domande che se prese sul serio richiederebbero una notevole mole di duro lavoro… trucchi del genere evitano di farsi toccare con mano le nostre incertezze facendoci scampare l’ ammissione d’ ignoranza…
Ma gli esempi potrebbero moltiplicarsi:
E’ giusto avere un salario minimo per tutti?
Diventa:
Sarei contento se il padrone desse un aumento a chi guadagna poco?
Oppure:
Quale politica per la crescita?
Diventa:
Quale politica colpirebbe chi mi è antipatico?
Oppure:
L’ art. 18 andrebbe abrogato?
Diventa:
E’ sgradevole essere licenziati?
Oppure:
Come andrebbe graduata la progressività del sistema fiscale?
Diventa:
Ammiro o disprezzo i ricchissimi?
Morale: al bar la libertà è indifendibile.
Peccato che i bar non stiano solo qua sotto: ce ne sono anche in banca, al ministero, in parrocchia… Ma soprattutto ne sono piene le Università.