Siamo più liberi oggi o lo eravamo di più ieri?
Naturalmente conta cosa intendiamo con la parola "libertà".
Il libertario tende ad essere nostalgico. Guarda a come cresce nel tempo la spesa pubblica degli Stati e si immalinconisce fino a raggiungere prostrazioni da cui non lo tira su più nessuno.
Una posizione paradigmatica in questo senso puo' essere fatta risalire a Bertrand de Jouvenel (Sorbona, Oxford, Cambridge, Yale, Chicago, Berkeley) e al suo libro "Il Potere. Storia della sua crescita." (Sugarco).
Lui la risposta alla domandina del primo rigo l' aveva già formulata negli anni 70, dopo una lunga maturazione condotta parallelamente ad una guerra che lo segnò parecchio.
Per Potere intende quella forza coercitiva in grado di ottenere la sottomissione (schiavitù) del prossimo anche solo con la minaccia.
BdJ nota e descrive come nel corso della storia il Potere sia sempre più cresciuto. Le guerre dell' ultimo secolo hanno mobilitato e richiesto l' obbedienza di una moltitudine impensabile solo qualche secolo prima.
Però c' è un altro insegnamento che viene dalla storia: per trarre i migliori frutti da una persona sottomessa, specie sul lungo periodo, è necessario che venga "trattato bene", è necessario concedere a costui dei privilegi.
Il Potere ha imparato e impara sempre più questa lezione.
La risultante di queste due forze si riassume in una formula storicistica di questo tipo: nella storia la condizione di schiavutù è andata estendendosi, così come sempre più estesa è stata la consapevolezza di quanto convenga rispettare lo schiavo assicurandogli un trattamento sempre migliore.
Certo le concessioni che fa il Potere riservandosi il diritto di revocarle quando desidera (cosiddetta libertà repubblicana) sono certamente un bene prezioso, ma sono ancora libertà?
Una volta la libertà era un concetto radicale, aveva natura aristocratica, era il dominio che il Potere non era ancora riuscito ad invadere.
Oggi le barriere sono travolte, il Sovrano straborda e la libertà ha assunto una dimensione artificiale: è cio' che il Potere onnipresente ci concede graziosamente dall' alto finchè non ci ripensa.
Forse non diversa, ma giocata su un' inontonazione ottimistica è la posizione di Tylor Cowen che puo' essere così riassunta:
"...he made a cogent case for the idea that we (in the developed world, at least) are freer now than we were in the past, and that it’s unwise for libertarians to look back on any particular era as some sort of libertarian elysium. If government was small way back when, in large part it was because everything was small. There is a tendency among some libertarians to argue for the future by going back to a past that did not exist; Cowen exposed this tendency very effectively..."
Naturalmente conta cosa intendiamo con la parola "libertà".
Il libertario tende ad essere nostalgico. Guarda a come cresce nel tempo la spesa pubblica degli Stati e si immalinconisce fino a raggiungere prostrazioni da cui non lo tira su più nessuno.
Una posizione paradigmatica in questo senso puo' essere fatta risalire a Bertrand de Jouvenel (Sorbona, Oxford, Cambridge, Yale, Chicago, Berkeley) e al suo libro "Il Potere. Storia della sua crescita." (Sugarco).
Lui la risposta alla domandina del primo rigo l' aveva già formulata negli anni 70, dopo una lunga maturazione condotta parallelamente ad una guerra che lo segnò parecchio.
Per Potere intende quella forza coercitiva in grado di ottenere la sottomissione (schiavitù) del prossimo anche solo con la minaccia.
BdJ nota e descrive come nel corso della storia il Potere sia sempre più cresciuto. Le guerre dell' ultimo secolo hanno mobilitato e richiesto l' obbedienza di una moltitudine impensabile solo qualche secolo prima.
Però c' è un altro insegnamento che viene dalla storia: per trarre i migliori frutti da una persona sottomessa, specie sul lungo periodo, è necessario che venga "trattato bene", è necessario concedere a costui dei privilegi.
Il Potere ha imparato e impara sempre più questa lezione.
La risultante di queste due forze si riassume in una formula storicistica di questo tipo: nella storia la condizione di schiavutù è andata estendendosi, così come sempre più estesa è stata la consapevolezza di quanto convenga rispettare lo schiavo assicurandogli un trattamento sempre migliore.
Certo le concessioni che fa il Potere riservandosi il diritto di revocarle quando desidera (cosiddetta libertà repubblicana) sono certamente un bene prezioso, ma sono ancora libertà?
Una volta la libertà era un concetto radicale, aveva natura aristocratica, era il dominio che il Potere non era ancora riuscito ad invadere.
Oggi le barriere sono travolte, il Sovrano straborda e la libertà ha assunto una dimensione artificiale: è cio' che il Potere onnipresente ci concede graziosamente dall' alto finchè non ci ripensa.
Forse non diversa, ma giocata su un' inontonazione ottimistica è la posizione di Tylor Cowen che puo' essere così riassunta:
"...he made a cogent case for the idea that we (in the developed world, at least) are freer now than we were in the past, and that it’s unwise for libertarians to look back on any particular era as some sort of libertarian elysium. If government was small way back when, in large part it was because everything was small. There is a tendency among some libertarians to argue for the future by going back to a past that did not exist; Cowen exposed this tendency very effectively..."
Il privato non ha mai dominato tanta ricchezza quanta ne domina oggi. Certo, ma in proporzione puo' darsi che la sua fetta sia diminuita. E come è spesa la ricchezza maneggiata dai governi? Forse è spesa anche per dare sicurezza alla proprietà privata. Tutti interrogativi che sospendono la sentenza finale.
In effetti, limitandosi all' economia, potremmo concentrarci nel valutare i parametri presi in considerazione da indici quali quello dell' Heritage Foundation o quello del Fraser Institute. Anzichè nello spazio si potrebbero stilare graduatorie nel tempo. Ho l' impressione che, nonostante le alte tassazioni, le società di oggi risulterebbero, nei fatti, molto più libere.
Cowen è concentrato sui "fatti", mentre Jouvenel sulle "minacce potenziali". Povero de Jouvenel, lo capisco visto che gli è toccato salvare la pelle in un periodo in cui quelle minacce si sono scatenate al massimo grado.
La posizione di Cowen è imbarazzante per un libertario, implica che, forse si poteva far meglio, ad ogni modo l' istituzione statale ha giovato alla causa libertaria. Vaglielo a raccontare a un misesiano.
L' essenza statale non sarebbe quindi quella espressa da De Jasay (quello che, anzichè chiedersi "cosa posso fare per lo Stato", trovava più proficuo chiedersi "cosa farei se fossi lo Stato). La libertà arricchisce e, prima o poi, tra mille resistenze anche lo Stato si piega a queste ragioni, specie se messo in concorrenza con altre istituzioni.
Mi sento abbastanza vicino a Cowen e penso che oggi, prima ancora che battersi affinchè lo Stato si estranei dalla vita sociale e di mercato, convenga "difendersi" offendendo, ovvero spingendo l' adozione di procedure di mercato all' interno delle istituzioni statali. Qualcuno chiamerà tutto questo "ingegneria" e sospetterà, a me pare una via promettente.