Per riportare meglio le sensazioni imbarazzate prodotte dalla lettura di "Fosca", già ho rubato una formula che Gadda utilizzava per annientare un minore (il Lucini).
Siccome mi sono messo su questa strada, proseguo con i miei prestiti. Questa volta attingo dall' ingiusto bombardamento che il Gargiulo riserva al Tozzi.
A quanto pare, nel T., certe menifestazioni di carattere morboso con cui impingua la sua pagina marcescente, sono tutt' altro che giustificabili nell' economia delle vicende.
Il Gargiulo rinviene parecchie aggravanti: "... fenomeni abulici o di atonia, malesseri, svenimenti, scoppi di pianto irrefrenabile, voglie improvvise di morire; poi inspiegabili impeti d' ira, di odio, scatti di crudeltà e violenza, impulsi criminosi..."
Non so se l' atto di accusa si adatti all' opera del Tozzi, non credo. So che si adatta al Tarchetti. All'incapacità di dominare ed equilibrare la pagina preso com' è da un' esaltazione personalistica che lo rende preda di una libidine per la degradazione.
Debenedetti dice che Gargiulo azzecca la prognosi avendo toppato la diagnosi.
Nella sua diagnosi Gargiulo indaga la personalità dell' autore passando al vaglio diverse testimonianze, tutte concordi: il Tozzi è un ipersensibile squilibrato e terrorizzato dalle altrui presenze. Un carattere del genere è incompatibile con la produzione artistica, per il G. la pagina è già condannata prima di essere letta, la sua funzione cambia.
Di fronte a questi apriorismi Debenedetti s' imbizzarrisce: le disarmonie vanno lette nel testo, isolate ed esorcizzate. La personalità dell' autore è secondaria, al limite irrilevante.
Il Tozzi è un ipersensibile esaltato, quel che scrive ci appare ammorbato da una sensibilità estenuata ed esaltata. Possiamo condannare? Forse al Debenedetti basta. A me no.
Dobbiamo rimodulare i significati riconducendoli al contesto storico attraverso un confronto con autori coevi. Questa operazione cervellotica è imprescindibile per i non contemporanei. E' l' operazione che rende pallosi i classici per chi li vuole leggere realmente e che appesantisce i libri man mano che si allontanano dal nostro contesto spazio-temporale.
Solo se i difetti permangono anche dopo aver considerato questa tara, la condanna potrà essere emessa e il libro bruciato.
Sono contento di aver accompagnato il malumore germogliato dalla lettura di Fosca con il rimpianto delle prudenze manzoniane. In fondo, facendo così mi paro almeno in parte dalla folgore debenedettiana.
Siccome mi sono messo su questa strada, proseguo con i miei prestiti. Questa volta attingo dall' ingiusto bombardamento che il Gargiulo riserva al Tozzi.
A quanto pare, nel T., certe menifestazioni di carattere morboso con cui impingua la sua pagina marcescente, sono tutt' altro che giustificabili nell' economia delle vicende.
Il Gargiulo rinviene parecchie aggravanti: "... fenomeni abulici o di atonia, malesseri, svenimenti, scoppi di pianto irrefrenabile, voglie improvvise di morire; poi inspiegabili impeti d' ira, di odio, scatti di crudeltà e violenza, impulsi criminosi..."
Non so se l' atto di accusa si adatti all' opera del Tozzi, non credo. So che si adatta al Tarchetti. All'incapacità di dominare ed equilibrare la pagina preso com' è da un' esaltazione personalistica che lo rende preda di una libidine per la degradazione.
Debenedetti dice che Gargiulo azzecca la prognosi avendo toppato la diagnosi.
Nella sua diagnosi Gargiulo indaga la personalità dell' autore passando al vaglio diverse testimonianze, tutte concordi: il Tozzi è un ipersensibile squilibrato e terrorizzato dalle altrui presenze. Un carattere del genere è incompatibile con la produzione artistica, per il G. la pagina è già condannata prima di essere letta, la sua funzione cambia.
Di fronte a questi apriorismi Debenedetti s' imbizzarrisce: le disarmonie vanno lette nel testo, isolate ed esorcizzate. La personalità dell' autore è secondaria, al limite irrilevante.
Il Tozzi è un ipersensibile esaltato, quel che scrive ci appare ammorbato da una sensibilità estenuata ed esaltata. Possiamo condannare? Forse al Debenedetti basta. A me no.
Dobbiamo rimodulare i significati riconducendoli al contesto storico attraverso un confronto con autori coevi. Questa operazione cervellotica è imprescindibile per i non contemporanei. E' l' operazione che rende pallosi i classici per chi li vuole leggere realmente e che appesantisce i libri man mano che si allontanano dal nostro contesto spazio-temporale.
Solo se i difetti permangono anche dopo aver considerato questa tara, la condanna potrà essere emessa e il libro bruciato.
Sono contento di aver accompagnato il malumore germogliato dalla lettura di Fosca con il rimpianto delle prudenze manzoniane. In fondo, facendo così mi paro almeno in parte dalla folgore debenedettiana.