lunedì 20 giugno 2016

Adolf Grunbaum La mia odissea dalla filosofia alla psicanalisi


  • Filosofi con una carente formazione scientifica: Hegel Gadamer Habermas
  • Teoria della rimozione
  • Teoria dei sogni e dei lapsus
  • Contro Popper: la psicanalisi ha tesi concrete e falsificabili
  • Popper soleva contrapporre Creud ad Einstein. Da lì prese il via il programma per sostituire l induttivismo con la falsificabilità.
  • Il pioniere Brewer: con l ipnosi faceva rivivere ricordi sgradevoli e osservava gli effetti collaterali.
  • Inconscio: Freud non fu il primo a postularne l esistenza. Vedi anche Platone Leibnitz e von Helmholtz
  • L inconscio di Freud è il ricettacolo dei desideri proibiti. L inconscio della psic cognitiva contemporanea è qualcosa di ben diverso.
  • Heintz Hartmannpuò dirsi il pioniere dell inconscio contemporaneo come qualcosa di fondalmente innato e spesso razionale e giustificato. Per Freud invece l inconscio era un motore illogico.
  • Inoltre, l inc. freudiano nasce dalle rimozioni consce di ricordi sgradevoli. L inc. contemporaneo invece nn nasce dalla coscienza ma la precede.
  • Nagel: poichè la psicanalisi si è affermata allora è vera. Tesi stravagante. Per molto tempo alcune superstizioni che oggi ci appaiono assurde eranolargamente condivise.
  • Per noi tutti i lapsus sono freudiani. Sbagliato! Per essere tale un lapsus deve avere motivazioni opache. Spesso è proprio il precario collegamento ad esporre Freud alla critica empirica. Come quando lega la dimenticanza della parola aliquis nella traduzione di Virgilio alla fidanzata incinta.
  • Molte associazione freudane sono influenzate dall analista. Vedi gli studi di Judd Marmor. In generale la teoria dei lapsus e degli atti mancati nn sembra confermata.
  • Meyer Shapiro critico d arte che usava il metodo psicanalitico. Il caso Cezanne: male ed erotismo. Esempio di psicanalisi selvaggia.
  • CRITICA DELLA PSICOANALISI FREUDIANA
  • teoria della rimozione: ricordi desideri esentimenti erotici rimossi sono la causa patogena dei ns disturbi mentali e dei ns sogni.
  • La rimozione è inconscia e tutto finisce nell inconscio emergendo qua e là nei sogni e nei lapsus.
  • Eppure ci sono esperienze dolorose che ricordiamo nitidamente tutta la vita. Come spiegarlo? Perchè il doppio standard? Freud nn lo dice. La teoria è minata fin da principio. Una sfida statistica che Freud accantona dicendo: "c è spazio per tutto".
  • Libere associazioni. Metodo fondamentale per la psicoanalisi. Le libere ass nn sono affatto libere e denunciano la causa dei ns traumi infantili.
  • Terapia: i disturbi spariscono quando il paziente chiarifica grazie alle libere associazioni gli episodi che aveva rimosso.
  • Ipotesi rivale: effetto placebo. Il paziente si aspetta di guarire e guarisce, almeno nel breve periodo.
  • Il confronto nn è approfondito da Freud. Anzi, Freud stesso ammette che il successo terapeutico nn è duraturo.
  • Secondo Freud i sogni sondesideri infantili inespressi. Ma ci sono anche gli incubi? Facile: sono i sogni contro-desiderio
  • Le lacune del postulato inducono altri psic a moltiplicare le cause: nn solo il desiderio ma anche l ansia. Vedi Charles Brenner e Jacob Arlow. Difficilmente però la teoria si può salvare.
  • Paradosso: Ricoeur Gadamer Habermas hanno raccolto le critiche positiviste alla psicoanalisi come un punto di ripartenza. La psicanalisi non doveva più ambire allo status di scienza ma divenire qualcosa d altro. Questi filosofi ermeneuti puntano sulla nozione di significato. Per loro la psicanalisi è un gioco linguistico che instaura una comunicazione più che una terapia medica di cui verificare la validità.
  • I lacaniani hanno dichiaratamente rinunciato a validare le loro teorie.
  • Kohut: la psicologia del Sè: nega la radice infantile e lo scavo nel passato enfatizzando l empatia del terapeuta come modello curativo.
  • Per la psicanalisi unverdetto fosco.
  • IL CONCETTO DI PLACEBO IN MEDICINA E PSICHIATRIA
  • Nella definizione tradizionale il placebo è una sostanza inattiva che ha effetti benefici se chi lo assume crede nella sua efficacia
  • Es. un intervento chirurgico per l angina ampiamente praticato negli Usa anni 60 si è rivelato un placebo ignorato anche dal terapeuta.
  • Jerome Frank ha ipotizzato un effetto placebo della psiocoanalisi.
  •  In genere si definisce il placebo come una sostanza che nn può avere effetti specifici sul fenomeno. Ma questo requisito è criticabile: meglio optare su"nessun effetto".