1. La pressione fiscale italiana è al 43%, limite considerato ostativo alla crescita persino nella vecchia Europa.
2. Il sommerso italiano è poco meno del 20%. Ammettiamo che sia così, e chi lo sa?
3. Il PIL su cui è calcolata la pressione fiscale incorpora il sommerso.
4. Se tutti "pagassero" la pressione schizzerebbe al 60%, sarebbe la sentenza capitale per il nostro e per qualunque Paese.
5. Chi dice: MENO tagli, PIU' lotta all' evasione, non sa di cosa parla: le due vie non sono alternative qualora si punti alla crescita. Considerarle tali significa aumentare ulteriormente l' asfissiante pressione fiscale.
6. Più recupero d' evasione non puo' implicare meno tagli, sarebbe una logica perversa.
Fin qui Alesina. Da qui io.
7. Poichè "stanare gli evasori" e "tagliare" la spesa sono entrambe cose sgradite al Politico (gli fanno perdere voti), difficilmente ce ne sarà uno che farà con impegno entrambe le cose.
8. Se tra le due bisogna scegliere, facciamo in modo che il Politico s' impegni nell' operazione più utile.
9. Il taglio della spesa innesta un circolo virtuoso = - spesa, - tasse, - evasione, saldi di bilancio che migliorano e crescita garantita. Solo il primo elemento è sgradito alla politica.
10. La lotta all' evasione, per contro, non solo fa rimanere imprescindibile un taglio della spesa ma addirittura, come spiega Alesina, l' analfabetismo economico ben descritto da Alesina diffonde nel Paese l' idea che esso sia evitabile. Ora, secondo voi un Politico taglierà mai la spesa qualora 1) questa manovra gli faccia perdere voti 2) esiste un clima sociale che lo esenta dal farlo 3) ha in mano un surplus temporaneo (recupero evasione) che gli permette di pagare la spesa che dovrebbe invece tagliare?
*************
La via dei tagli, come abbiamo visto, è dettata soprattutto dall' analfabetismo economico diffuso. Questa settimana compie 209 anni (la maggior parte gli ha compiuti sottoterra) Frederic Bastiat, l' uomo che più di altri ha illustrato cio' di cui parliamo in un saggio intitolato: "Cio' che si vede e cio' che non si vede".
In quel saggio spiegava il "paradosso della finestra": un monello scaglia un mattone rompendo il mio vetro di casa. Dopo aver imprecato chiamo il vetraio disoccupato per la sostituzione e lo pago con 100 euro. Per l' analfabeta economico la disgrazia è un sollievo: il vetraio non è più disoccupato e riceve un compenso. Già, l' analfabeta giudica per quello che vede. Ma c' è anche quello che non si vede, ovvero il bel paio di scarpe che avrei comprato con quei 100 euro. Chi considera cio' che non si vede sa che la gente vuole scarpe, non vetri e la riconversione dei vetrai in scarpivendoli è ritardata dalla disgrazia con grave danno per l' intera società.
Ah, inutile aggiungere che gran parte della politica economica in tempo di crisi del secolo scorso, ispirata da Mr. Keynes, si è basta sul finanziamento dei "monelli".
link