lunedì 27 agosto 2018



Non c’è piacere al di fuori della cattiveria
Appunti presi leggendo i racconti di Flannery
·      Si tratta di letteratura intimamente religiosa, racconti in cui la Resurrezione della Carne torna sorprendentemente a essere una possibilità, se non reale almeno contemplabile.
·      Il buonismo messo nel mirino: l’intenzione della O’Connor è quella di dimostrare la superiorità di ogni convinzione religiosa su quella qualità “diabolica” che è spesso, secondo lei, il buon senso laico.
·      Lo scopo della scrittura: “Credo che uno scrittore serio descriva l’azione solo per svelare un mistero. Naturalmente, può essere che lo riveli a se stesso, oltre che al suo pubblico. E può anche essere che non riesca a rivelarlo nemmeno a se stesso, ma credo che non possa fare a meno di sentirne la presenza”.
·      La tecnica della violenza: la tecnica che adopera nei suoi racconti, per rendere visibile, oltre il livello superficiale (dell’azione), quello più profondo (del mistero), è la tecnica dello shock, della brutalità, della violenza. Morte, sofferenza, disordine, sono mezzi attraverso i quali un personaggio passa da una comprensione meschina, superficiale, dell’esistenza al mistero nel quale l’uomo vive e muore.
·      Quel tipo dalla faccia larga e innocente come un cavolo.
·      Dama del sud che passa in carrozza scorgendo un bimbetto negro senza mutande spuntare da una capanna: “Oh, guardate che bel cioccolatino! Non è un quadro?”
·        Quella nonnina che quando raccontava una storia scuoteva la testa, roteava gli occhi ed era molto drammatica.
·        Lui. Le gite lo rendevano nervoso.
·      Nella birreria tedesca: la pancia traboccava dalla cintola, come un sacco di grano, e dondolava dentro la camicia.
·      Il bottegaio si lamenta. Emise una via di mezzo tra un sospiro e uno yodel. “Tempi duri,” disse. “Tempi duri!”.
·      Prima fase dell’auto-inganno: proseguì, dicendo una bugia, ma desiderando che fosse la verità.
·      Sensi di colpa 10 secondi dopo l’incidente. La nonna, raggomitolata sotto il cruscotto, sperava di essere ferita, di modo che la collera di Bailey non l’investisse tutta in una volta.
·      I bambini dopo l’incidente: “Abbiamo avuto un incidente,” gridavano in una frenesia d’esultanza.
·      Detto della “mala”: “Non c’è mai stato un morto che abbia dato la mancia al becchino”.
·      Il ringhio del balordo. “Gesù è stato l’unico a risuscitare i morti. E non avrebbe dovuto farlo. Ha mandato tutto a gambe all’aria. Se ha fatto quel che ha detto, allora non ci resta che gettar tutto e seguirlo; se non l’ha fatto, allora non ci resta che goderci meglio che possiamo i pochi minuti che ci avanzano: uccidendo qualcuno, bruciandogli la casa o facendogli qualche altra cattiveria. Non c’è piacere al di fuori della cattiveria”.
·      La fine della vecchia: piombò nel fosso con le gambe ripiegate malamente sotto di sé.
·      Uno che avanza verso di noi: “A vederlo, era un giovanotto, ma aveva un’aria di contegnoso malcontento, come se conoscesse a fondo la vita”.
·      La vecchia: era divorata dalla fame di un genero.
·      Analisi generale: il guaio del mondo era che tutti se ne infischiavano di tutto e non si fermavano a prendersi cura di nulla. Capito?
·      Prima esperienza sui social network: le cattive parole si annidarono nella sua mente come uno sciame di calabroni sulla cima d’un albero. Non rispose subito.
·      Shiflet: nel buio il suo sorriso si stirò come un serpente stanco che si sveglia accanto a un falò.
·      Ancora lui: di tanto in tanto, la sua espressione placida era trasformata da un piccolo pensiero furbo.
·      Cosa chiedere alla vita? Sufficiente terriccio sopra il corpo una volta morti in modo da evitare che i cani, raspando, ti scoprano.
·      Casa di campagna a due piani: avevano dormito in cucina fino alla notte in cui una lince era saltata dentro dalla finestra, convincendoci a portare il letto di sopra, dove c’erano due stanze vuote.
·      Infarto a colazione: Il ragazzo, seduto a tavola di fronte a lui, vide dei cordoni rossi apparirgli in faccia, e un tremito percorrerlo tutto, la bocca gli si piegò bruscamente all’ingiù, su un lato.
·      Tesi: il mondo è fatto per i morti. Dimostrazione: ci sono un milione di volte più morti che non vivi, e i morti sono morti da un tempo un milione di volte più lungo di quanto i vivi non siano vivi!
·      Il viaggio di Tarwater in città: prima di intraprendere quel viaggio, aveva letto l’almanacco, e sapeva che c’erano sessantamila persone in quella città, persone che l’avrebbero visto per la prima volta. Avrebbe voluto fermarsi a stringer la mano a tutti, e dire che si chiamava Francis Marion Tarwater, e che era lì solo per un giorno, per accompagnare lo zio dall’avvocato. La sua testa si girava di scatto a guardare ogni persona che passava, fino a quando non avevano cominciato a esser troppe, e si era reso conto che i loro occhi non si piantavano nei suoi come quelli della gente di campagna. Alcuni passanti lo urtavano, e quel contatto, che avrebbe dovuto stabilire un rapporto lungo una vita, non serviva a niente, perché le sagome proseguivano dritte per la loro strada a testa china, mormorando delle scuse che Tarwater avrebbe accettato, se solo si fossero date la pena di fermarsi e aspettare. Bisogna fare qualcosa di particolare, per costringerli a guardarti, aveva pensato.
·      Cosa pensa una cavia da laboratorio? Roba tipo: ha spiato dentro la mia anima come un guardone.
·      Il vecchio mangia: aveva sbottonato la giacca e aveva permesso al proprio stomaco di sporgere in avanti e rilassarsi, mentre mangiava. Le sue mascelle lavoravano furiosamente. La pelle tra una cicatrice e l’altra si era fatta rosa, poi viola, poi bianca, e le cicatrici sembravano saltare da un posto all’altro.
·      Le donne: tutto quello che dava piacere a lei era meschino e deprimente.
·         La mamma di Julian: gli occhi azzurro cielo erano innocenti e inviolati dall’esperienza, come doveva averli avuti a dieci anni. Se non fosse stata una vedova che aveva lottato ferocemente per mantenerlo, vestirlo e farlo studiare, e che lo manteneva ancora, “in attesa che imparasse a stare in piedi”, avrebbe potuto essere una bambina che Julian doveva portare in città.
·         Uno sguardo sulle case popolari: mostruosità bulbose, color fegato, di una bruttezza uniforme, anche se non ce n’erano due uguali.
·         Avete presente quei genitori che non hanno studiato per dedicare tutta la loro vita a voi e ai vostri studi? Creano una mescolanza di amore e vergogna che è un sentimento unico nel suo genere. Flannery vi si dedica da par suo nel racconto OMEGA: Julian camminava con le mani in tasca, la testa bassa, protesa in avanti, e gli occhi appannati dalla decisione di rimanere completamente insensibile per tutto il tempo che avrebbe sacrificato al piacere di sua madre… Le camminava al fianco, saturo di depressione, come se nel pieno del martirio avesse perduto la fede.
·         Ottimismo che aiuta a vivere: lei definiva la propria insensibilità “capacità di adattamento”.
·         Lui quando parla la mamma zoticona: stava ritirato nell’angolo più remoto dei suoi pensieri, dove in sua compagnia trascorreva la maggior parte del tempo.
·         La versione di Julian circa sua mamma: viveva secondo la legge del suo mondo fantastico, oltre il quale non aveva mai messo piede. Questa legge consisteva nel sacrificarsi per il figlio, dopo averne creato la necessità mandando in malora tutto… lei era rimasta con i denti cariati, per far raddrizzare i suoi…
·         Le distrazioni di un depresso: gli dava una certa soddisfazione vedere l’ingiustizia intenta al suo lavoro quotidiano.
·         Bile cosmopolita: la fissa che, salvo rare eccezioni, non ci fosse nessuno che valesse la pena di conoscere nel raggio di cinquecento miglia.
·         Alla fine sale un negro sull’autobus: il gomito della madre bussò con insistenza alle costole di Julian.
·         Sogni ad occhi aperti di un figlio oppresso dall’amatissima/odiatissima madre razzista: … poi affrontò l’orrore supremo. Lui portava a casa una donna bellissima, sospettosamente negroide.
·         In fondo al pullman la solita negra obesa… con i piedi che traboccavano da un paio di scarpe rosse.
·         L’educatore: Fece una pausa, per lasciar penetrare l’idea…
·         Sforzo supplementare: … sforzandosi di trafiggere la coscienza del figlio con lo sguardo.
·         Tecnica supplementare: parlava un po’ difficile, per dargli qualcosa da conquistare.
·         Reazione del discente: un lampo d’attenzione, poi più nulla.
·         Potrebbe fare meglio ma non si applica: sul viso era quasi tangibile una specie d’intelligenza fanatica.
·         Nei racconti di Flannery Grazia, Profezia e Mostruosità flirtano di continuo: Rufus Johnson si appoggiò allo schienale della sedia e si tirò sul ginocchio il mostruoso piede equino.
·         Comincia la profezia: l’eccitazione rendeva sottile la sua voce.
·         Itinerari dell’indignazione: l’aria indignata era scomparsa dalle guance vuote ed era approdata nelle caverne degli occhi.
·         Nel lebbrosario: la compassione si trasformò in disgusto per tornare compassione un attimo dopo.
·         Papa Francesco è meno consolatorio di quel che vorrebbe essere: Norton avrebbe preferito vedere sua madre all’inferno, piuttosto che nel nulla.
·         Segnali ambigui: c’era una strana nuova vitalità in lui, ma forse segno di vizi nuovi e più gagliardi.9342