venerdì 25 luglio 2008

Gratificati dai "rumori"

Perchè la cultura è "di sinistra"? Perchè gli intellettuali hanno spesso una mentalità cripto-socialista?

Nel corso delle mie indagini avevo messo alcune spiegazioni plausibili.

  1. Hayek: perchè l’ organizzazione socialista richiede una pianificazione. Cio' significa lavoro per l' i.
  2. Nozick: perchè nelle società libere gli i. sperimentano più di altri il regresso sociale passando dal mondo della scuola, dove primeggiano, a quello lavorativo, dove arrancano.
  3. Gramsci: l' egemonia richiede investimenti in cultura. Ovvero, centralità degli i.
  4. Buchanan: le scuole e le università spesso sono statali.
  5. Boudon: l’ intellettuale è più soggetto alla presunzione (“so ciò che è meglio per te”). E' quindi adatto ad istruire un comando centralizzato.
  6. Baumol: c’ è discrepanza tra il valore apparente del servizio intellettuale e il valore di mercato. Meglio far fuori il mercato e salvare il "lavoro intellettuale".
  7. Taleb: la tradizione non fa notizia quanto la rivoluzione e l’ i. ha così poche occasioni per appagare la propria vanità.
  8. Ricolfi: per aggirare la semplice smentita dei fatti occorre davvero una nutrita batteria di teste d' uovo.
  9. Lipset: viviamo in società liberali e il mestiere dell' intellettuale consiste sostanzialmente nella critica.
  10. Robin Hanson: intelligenza e self deception sono correlate: le persone più intelligenti sono anche le più soggette a overconfidence bias e questo spiega la sicumera con cui ci si avventura in discipline che non si conoscono a fondo. Del resto il classico “intellettuale di sinistra” speso è un letterato che parla di economia o un sociologo che parla di storia, eccetera.
  11. Robin Hanson II: guardiamo al political bias per professione, i conservatori sembrano concentrarsi dove le cose possono anche andare male, il che succede però a pochisoldier, police, doctor, religious worker, insurance broker . I progressisti dove le cose possono anche andare molto bene, ma succede a pochi (professor, journalist, artist, musician, author)
  12. Boudon 2: l' intellettuale militante e quello narciso trovano confacente la via illiberale.
  13. Kahan: una questione di mero interesse monetario.
  14. Caplan: si presume un "transfer learning" che non esiste. Chi sa di A pensa di sapere anche in B.
  15. Rojas: self selection bias (es. i conservatori vogliono guadagnare di più).
  16. Tierney: perché investire tempo e denaro per ficcarsi in un ambiente ostile? (variante: i liberal attribuiscono più prestigio al lavoro intellettuale).
  17. Jeffrey Friedman: non pensano da economisti e fraintendono il concetto di egoismo.
  18. Robin Hanson 2: l' intellettuale è nomade (il suo bene + prezioso è facilmente trasportabile) e la sua psicologia tipicamente forage, quindi progressista e poco ancorata a proprietà e tradizione.
  19. Robin Hanson 3. Guarda a come si correlano "mestieri" e "ideologia", scoprirai che chi fa mestieri dove il livellamento è elevato tende a destra mentre che fa un mestiere in cui il successo arride a pochi tende a sinistra. Ma quest' ultimo è proprio il campo in cui opera l' intellettuale: poche superstar e molti scribacchini. 
  20.  Amy H. Sturgis: la patria degli intellettuali è l' università, un' istituzione che ha conosciuto 2 stagioni. La prima - università d' élite - era frequentata dai figli della borghesia che vincevano il loro complesso nei confronti del ceto aristocratico ostentando disprezzo per i commerci. La seconda - università di massa - dove l' ideologia la faceva da padrona.
  21. Thomas Mann: l' artista è fondamentalmente un inetto nella vita comune; si occupa dell' inutile e, forse perché frustrasto, odia istericamente l' utile da Christian Buddenbrooks a Castorp, la galleria dei personaggi messi in scena dal grande scrittore è vasta).
  22. Roger Scruton: le università sono istituzioni in cui si tramanda il sapere ma anche, e forse soprattutto, palestre dove far mostra dei propri muscoli, o meglio, la propria capacità teorizzatrice. Per questo l' intellettuale muscoloso/vanitoso non puo' accettare il liberalismo fondato su in insipido senso comune ma deve rimpiazzarlo con teorie più cervellotiche. Questa visione è avvalorata dal fatto che le professioni più liberali sono quelle in cui l' abilità retorica raggiunge i suoi apici: psychiatrist, lawyer, teacher. Esempio tipico, poi, è il 1968: poiché era impossibile negare le maggiori libertà del capitalismo rispetto a quelle del socialismo sovietico, si cominciò a sostenere che si trattava solo di libertà illusorie; ecco allora che la scuola di Francoforte - particolarmente cervellotica - conobbe il suo momento d' oro.
  23. Bas Van der Vossen: la militanza produce distorsioni cognitive e molti intellettuali sono militanti. Basta "iniziare" perché il processo si auto-alimenti sfociando in un' escalation. Spesso l' "inizio" fatale è meramente emotivo e a poco a vedere con una riflessione intellettuale che segue e razionalizza.
  24. Virginia Postrel (ispirata da Hayek: il socialismo utopico è glamour, ha maggiore presa sul pubblico rispetto al prosaico realismo della società liberale.
  25. E' vero che gli intellettuali in generale pendono a sinistra ma se restringiamo la cerchia agli intellettuali specifici che si occupano di politica, questo non è più vero.
  26. Arnold Kling. Perché indugia sulla dicotomia oppresso/oppressore, oppure su quella civiltà/barbarie piuttosto che su quella che oppone libertà a coercizione.
  27. Jonah Goldberg. L'intellettuale di sinistra domina nelle università, un posto dove, diversamente che nel business (dove domina l'uomo di destra), si entra per cooptazione, ovvero richiamati dai propri simili. Il diverso troverà inevitabilmente un clima ostile. Noi sappiamo da Jonathan Haidt che i valori morali e ideologici sono molto più che opinioni, solo stili di vita e da essi dipende la ns felicità.

E' chiaro, l' intellettuale di destra snobba le novità in favore delle tradizioni, sa che le scienze umane, diversamente da quelle "dure", non si prestano a solida sperimentazione.

Nonostante cio' la storia è abbastanza potente da creare, nel medio-lungo termine, un numero sufficiente di combinazioni scremando le più fruttuose e accantonando le malsane.

Giocare con la storia al gioco del "sopravvissuto" è la sola cosa sensata per lui, la sua mentalità è evoluzionista: attendibile è solo chi ha dimostrato di sopravvivere. Di solito ricorda a tutti come in epoca rinascimentale il premio assicurazione vita di un cinquantenne eguagliava quello di un ventenne: l' esperienza è tutto.

Questo atteggiamento lo fa apparire saggio ma lo rende poco mondano. Per esempio, lo mette in difficoltà nei dibattiti giornalistici.

A chi gli chiede di commentare i recenti ribassi del mercato, dovrebbe rispondere che la cosa è del tutto irrilevante (ci risentiamo tra una decina d' anni). Capite quanto sia poco giornalistico?

Si verificano in sequenza tre gravi "incidenti sul lavoro" e il ciarliero giornalista gli mette il microfono davanti alla bocca, che ne pensa il nostro amico? Pensa che quell' evento non costituisca un "segnale" ma solo un "rumore di disturbo" fatto per attrarre gli sciocchi che si attardano in analisi infondate anzichè in condoglianze.

Forse anche il suo blog è noiosissimo.



Ma uno così chi volete che lo inviti da Costanzo Show o, più in generale, a qualsiasi show!?

Le novità e la Rivoluzione sono molto più sexy.

APPENDICE

The Tyranny of Clichés: How Liberals Cheat in the War of Ideas di Jonah Goldberg - le pseudoscienze
    • Quanta ideologia si traveste da scienza? Tanta...
    • "Sono fatti così". Sto parlando dei neri, delle donne, degli omosessuali o dei conservatori? A seconda posso essere un razzista, un sessista, un curioso o uno scienziato sociale...
    • Diffida di quelli a cui "interessano i fatti". Il mito dei fatti è decisamente ambiguo.
    • Due tipi di "scienza": quella in "cattiva fede" e quella in "buona fede selettiva"...
    • Come si capisce se possiedi una mente pro science? Semplice, basta qualche domandina sull'evoluzione, su cosa ne pensi del cambiamento climatico o delle cellule embrionali. Perchè nn chiedere nulla sull'ereditarietà dell'intelligenza? O sul dolore fetale? O sulla distribuzione delle abilità cognitive tra i sessi? O sul geoegineering? O sull'energia nucleare? O sugli OGM?...
    • La vicenda di Larry Summers. Ottimo esempio di come il dibattito debba essere soffocato in fretta e furia...
    • E la scienza di Obama? Doveva essere il suo fiore all'occhiello quando poi si affrontò la questione delle trivellazioni petrolifere: balle e censure fioccarono da tutte le parti...
    • In realtà la scienza è vista sia dalla destra che dalla sinistra come un mezzo x avvalorare le proprie posizioni..
    • L'accusa di essere anti scienza accampando motivazioni etiche mescola i piani: nessuno vuole bloccare i piromani xchè crede che il fuoco nn bruci...
    • I vecchi misuratori dei crani sono stati rimpiazzati dagli scanner cerebrali ma le inferenze infondate sono sempre lì...
    • Psicologia sociale: si fa un esperimento, per altro con campione ridotto, si isola una correlazione significativa e si formula un'ipotesi tra le tante possibili che viene poi ripresa dai giornali...
    • Ipotesi ricorrente: quelli di destra sono più stupidi. Ipotesi alternativa: quelli di destra sono meno deferenti rispetto all'autorotà accademica, quelli di sinistra sono + proni ad assecondare i loro inquisitori. Oppure a ds ci si chiede nel corso dell'esperimento "dove cazzo vogliono arrivare con tutte ste domande sceme"…
    • Chi conduce qs esperimenti? Di solito un ricercatore di psicologia sociale, ovvero di una facoltá in cui il 96% dei prof. vota a sinistra da sempre...
    • L'uomo di destra UD è spesso accusato di credere di avere "Dio dalla sua parte". Ma l'US nn è molto diverso quando sostituisce le scienze sociali a Dio...
    • Scientismo: l'assunto che la scienza possa essere applicata a qualsiasi ambito della vita e che la fede sia sempre un'intrusa. Un atteggiamento che rivela una grande nostalgia di Dio...
    • L'esempio più noto di scientismo: il marxismo. L'intellettuale come prete con il dio della scienza dalla sua parte...
    • Theodore Adorno: essere di destra denota una tara mentale...
    • Nei test adorniani per "misurare" il fascismo di una xsona la fede e il rispetto delle tradizioni erano considerate tra le cause di fascismo. Adorno vedeva un nesso tra la famiglia tedesca e il nazismo...
    • Adorno influenzó l'accademia americana, ben presto l'inclinazione politica venne fatta risalire alla struttura psicologica. Ben presto il conservatore assurse al rango di tarato...
    • Alle elezioni presidenziali nn manca mai l'appello degli psicologi: XY (ovvero il candidato americano) nn è psicologicamente adatto...
    • Non opporsi alle diseguaglianze e rintracciare del buono nel passato vengono considerati difetti mentali. Hitler, Mussolini e Reagan vengono assimilati nello stesso minestrone. Stalin e Castro? Conservatori anche loro per far quadrare i conti...
    • La psicologia influenza senz'altro l'ideologia ma le causalità grossolane della pseudoscienza al servizio della politica vanno denunciate: il mercato è la più potente forma di cambiamento e chi lo invoca? La destra, guarda caso...
    • Sospetto: come mai la stragrande maggioranza delle ricerche si focalizza sul Conservatore di Destra? Assunzione implicita: uomo di sinistra = uomo normale...
    • Per Kanazawa US è un tipo genetico nuovo: si preoccupa degli altri, anche se nn sono parenti. Questo tipo genetico prevale x la sua intelligenza...
    • Kanazawa: US, grazie alla sua intelligenza superiore, controlla ormai tutte le istituzioni, eccezion fatta x il business. È un'eccezione nn da poco. Ma soprattutto riguarda un'area che nn consente barriere ideologiche...
    • E i cristiani? per K. dovrebbero essere degli US eppure vengono esclusi e nn occupano un bel niente. Una confrrma che l'ideologia pesa più dell'intelligenza...
    • E i neri? Anche loro sono sottorappresentati nelle istituzioni. Forse perchè sono ottusi?...
    • Andiamo a vedere l'orientamento politico di chi popola le Università. Ebbene, possiamo fidarci di cosa ci raccontano certe ricerche? Meglio andarci coi piedi di piombo...
    • Simpatizzarr x le nuove idee nn è un merito a prescindrre. Quando si rivelano sbagiate? aUn bilancio al netto degli erreori è difficile da fare. E poi lo scetticismo nn è forse indice di mentalità scientifica?...
    • US teme le speculazioni sulle differenze genetiche tra razze e sessi, ma quando si tratta di ideologia si lancia alla grande...
    • Ma xchè tutto qs? Semplice: meglio delegittimare l'avversario che rispondergli...
    • Naturalmente il classico US pro science di scienza ci capisce ben poco ma è pronto a fidarsi dell'esperto di turno, che nel 90% dei casi è un US anche lui, ma qs nn conta: la scienza è scienza!
    • Lo stato dell'arte negli studi che collegano personalità e ideologia, quelli seri. L' uomo di sinistra US non è più intelligente dell'uomo di destra UD, cominciamo con lo sfatare questo mito, è cruciale distinguere gli ambiti in due sfere: economica (E) e sociale (S). USS sembra leggermente più intelligente di UDS mentre UDE sembra più intelligente di USE. D'altro canto, se consideriamo il meglio, USS sembrerebbe più curioso, il che lo indirizza verso gli studi accademici mentre UDE è più attratto dal business. Senonché nel mondo accademico, diversamente che nel mondo del business, esistono accessi per cooptazione, ovvero su base ideologica, cosicché UD trova un clima ostile se non addirittura ostracismo, il che, in presenza di preferenze già orientate altarove, induce facilmente alla rinuncia
    continua
  1. Liberty, Commerce, and Literature  William H. Patterson Jr., Sarah Skwire, Amy H. Sturgis, Frederick Turner - letteratura e liberalismo
    • La letteratura sembra snobbare i valori del mercato. C'è un motivo? Si puo' fare qualcosa?
    • Forse sì. Forse ci sono motivi per essere ottimisti, specie se guardiamo alla letteratura di genere e a quella commerciale di qualità.
    • Principio "deduction by reductio": si estrapola ad ad hoc in preda al confirmation bias. Es. non basiamoci solo sul mercante di venezia x giudicare il rapporto tra scrittori e denaro, sarebbe come basarsi solo sul Macbeth per giudicare il pensiero di Shakespeare sul matrimonio
    • Idem x Dickens, spesso è usato in modo strumentale. E' vero, Dickens enfatizzò le brutture della Rivoluzione industriale  e dell'avidità, come per esempio nel Canto di Natale ma le brutture stavano sia nei commerci che nei governi, e alla fine lo scrittore vide una salvezza nella relazione tra i singoli, nella beneficenza privata. Esempi di una possibile apertura di Dickens al mondo dell'individualismo: La commedia degli errori, dove i commercianti onesti abbondano e Casa desolata dove tutti i guai derivano da una mancata valorizzazione del capitale umano e dall'insipienza finanziaria.
    • Morale: sample bias dietro le conclusioni che sottolineano l'incompatibilità tra letteratura e denaro
    • Detective fiction e romantic fiction. Si tratta di generi dove la ragione ha un ruolo importante e quindi anche l'interazione razionale tra soggetti, questo giustifica le logiche di mercato, o per lo meno pone le premesse per comprenderle. Cercare il colpevole e cercare marito sono problemi che richiedono grande razionalità
    • C'è molta inerzia intellettuale: un'analisi del Mercante di Venezia. E' davvero così anti-market?
    • Osservazione generale: la letteratura migliore non è mai didattica, non troveremo mai un manuale di economia perfetto. Ma proprio per questo le cose sono più complesse di come vorrebbe ridurle certa critica ideologica.


    • Vogliamo coltivare la speranza di un legame? Forse ci inganna la prospettiva storica, siamo troppo legati a quel che succede oggi: alziamo lo sguardo e scorgeremo un movimento dialettico che spiega le relazioni tra economia e letteratura: Libertà e letteratura, sono due  prodotti dell' illuminismo. L' illuminismo settecentesco con le sue filosofie individualiste é all' origine sia dell' economia moderna che del "romanzo"

    • Già l' età barocca fondeva arte e commerci: Goldoni, Bach... fino a Defoe
    • La storia conserva un movimento dialettico a pendolo: x ogni Goethe c' è un Dickens
    • Oggi siamo in pieno riflusso: governo mondiale e welfare dominano la scena, così come l'interpretazione dei testi si orienta di conseguenza. Attendiamo allora un rovesciamento dialettico invocando un ritorno ai valori illuministici

    • La critica professionale nasce tra gente borghese che tentava di elevarsi nelle università e sentiva impellente il  dovere di disprezzare denaro e commerci x non sfigurare in nobiltà
    • Università d' élite: contro la ricchezza x senso di nobiltà; Università di massa: contro la ricchezza x ideologia sinistrorsa
    • Le 4 interpretazioni del "Mercante". Impazza il cherry-picking e allora ce n'è anche una criptocapitalista: l' happy end è possibile solo grazie al contesto capitalistico di Venezia
    • Ricordiamoci che un reietto come Shylock puo' costruire la sua potenza (una potenza che non usa mai la forza) solo in un contesto capitalistico a grande mobilità sociale come quello di Venezia che neutralizza ogni forma di antisemitismo. E' forse questa una brutta cosa?
    • Non è un caso che Dante ponga sia gli usurai che gli omosessuali all'inferno: senza mercato il sessismo costa poco.
    • Cosa occorre per mutare il paradigma? Una nuova generazione di critici libertari: la letteratura in sé non mostra bias così forti

    • Strano: sono + indulgenti col mercato gli scrittori che vendono bene sul mercato (scrittori di genere). Salvo il fatto che all' inizio tutti faticano.
    • La fantascienza allena al pensiero "what if", che è il tipico pensiero dell' economia.
    • Fattore positivo: il "genere di qualità" attira soprattutto i giovani/adulti, c'è dunque di che sperare.
    • Quel libertario di Harry Potter

    • Atto d'accusa: i liberali hanno lasciato campo libero nelle mani della critica marxisti e post-moderni. Dov'erano? Forse in borsa?
    continua
  2. Letteratura e libertà: Borges, Paz e Vargas Llosa a cura di  Martín Krause, Héctor Ñaupari, Carlos Sabino, Ángel Soto - L'intellettuale sudamericano secondo Montaner
    • In Sudamerica l'appartenenza politica dei prof. dipende molto dalla facoltà dove insegnano: le umanistiche stanno più a sinistra, le tecniche + a destra...
    • Destra e sinistra oggi hanno senso solo in relazione al ruolo che si intende dare allo stato...
    • Perchè gli intelettuali stanno a sinistra abbracciando la causa populista? Perchè sul mercato nn vendono bene i loro servizi. Ecco spiegata la differenziazione della facoltà: quelle che sfornano chi dipenderà dallo stipendificio di stato, dai sussidi o da qualche mecenate si orienterá in senso populista, i professionisti che potranno sopravvivere senza protezioni si sintonizzeranno sui valori liberali...
    • Agli intellettuali piace xcepirsi come solidali, in realtà difendono i loro interessi quanto gli altri gruppi...
    • La piramide di Maslow (gerarchia dei bisogni): primum vivere. Gli scrittori rientrano nel ramo del divertimento, come i saltimbanchi. Conseguenza: in tempi di crisi la gente taglia il divertimento...
    • Laddove gli i. sono protetti nn lo sono senza mercede: firmare appelli, ripetere slogan ed esprimere opinioni di un certo segno (ovvero nel senso di un accrescimento del ruolo statale) diventa gentile (democrazie) se nn doveroso (dittature). Ecco allora costruita una perfetta gabbia senza sbarre: se non vuoi uscire dal giro devi starci dentro. E fuori dal "giro" c'è ben poco per te...
    • Meglio dipendere dal commissario di partito o dal pubblico? Un vero intrattenitore nn deve avere dubbi optando x i gusti che ha scelto di servire, anche se a volte sono di basso livello...
    continia
  3. The needless complexity of academic writing di Francois Schnell
    • negli usa esiste un onlus: center for plain langueage
    • esiste anche una legge: plain writing act
    • proposta: che i ricercatori presentino i loro lavori su twitter con l'uso di emoji
    • ig nobel: se scrivi semplice sei più intelligente.
    • gli intellettuali di solito non pensano al pubblico ma parlano a tra loro
    • se vivono in un mondo sussidiato come la scuola questo è ancora più vero
    • gli intellettuali vogliono escludere gli outsider
    • gli intellettuali vogliono mostrare i muscoli
    • gli intellettuali vogliono tenere in allenamento il loro cervello rimanendo immersi nella complessità, anche quando è inutile farlo
    • gli intellettuali vogliono tener nascosta la pochezza delle loro idee
    continua
  4. Intellettuale: eterno nemico del corrotto: les forcenés de la lutte anticorruption, les croisés de la transparence, les hystériques de l’argent sale.... hommes de lettres, réfugiés à l’extérieur du « système », ils révèlent des non-dits qu’ils prennent pour des secrets... Ils travestissent leur ressentiment en exigence de justice ou de vérité.... il n’est guère un polémiste, penseur, sociologue ou éditorialiste qui n’ait fustigé la corruption de son temps? Jalousie, aigreur, vengeance à l’encontre d’une société où ils se sentent mal à l’aise ?... L’intellectuel isolé dans ses papiers, confiné dans ses colloques, prisonnier de conversations abstraites, finit par forger dans son inconscient un homme imaginaire, un homme bon, juste et désintéressé, à l’aune duquel il juge les autres. Peu importe s’il ne lui trouve aucune incarnation dans le monde tel qu’il est : il la renvoie à un monde futur (la Cité idéale de Platon) ou à un monde passé (le modèle antique de Rousseau).... Des historiens du Moyen Age, des spécialistes de littérature anglaise, des chercheurs en biologie moléculaire, des journalistes politiques, des philosophes patentés ou des penseurs autoproclamés s’élancent avec la même conviction dans le grand combat contre la corruption. Ils ont le tort de croire que leur intelligence, indéniable dans les domaines qui sont les leurs, place d’emblée leurs considérations politiques au-dessus d’une conversation de comptoir.... (gaspard koenig)

giovedì 24 luglio 2008

Casi di emotional-bias indotto

Ottimo metodo per distorcere la produzione di normativa in materia di immigrazione.

Potrà mai legiferare in maniera sensata chi resta, anche per puro caso, esposto alla struggente nostalgia del villaggio che trasuda il canto allegato qua sotto?

La distorsione da pelle d' oca se lo inghiotte in un' amen. Altro che spin doctor, campagne stampa e monopolio dell' informazione.


Ambizioni sbagliate e Modestie sbagliate degli Storici

Gli storici, forse desiderosi di respingere l' assalto dell' acaro della polvere, ci ripetono che "... la Storia è maestra di vita...".

Poi, presi da uno scrupolo prudenziale, avvisano che "... la Storia non si fa con i "se" e con i "ma"..."

Questa doppietta sconcerta una qualsiasi "mente scientifica" secondo la quale noi impariamo solo grazie ai "se" e ai "ma".

Nei primi capitoli del suo libro, Taleb dice un po' meglio cose del genere.

mercoledì 23 luglio 2008

Sfamati dai clarinetti

Ascoltare un clarinetto ramingo per un' ora e cinquanta minuti senza annoiarsi.

A me è successo ieri al Chiostro di Voltorre. Ma si trattava di Gabriele Mirabassi, il migliore sotto il cielo italico - probabilmente. Accompagnava (accompagnava!?) Gianmaria Testa.

Eravamo in cento, giovani, forti e tanto desiderosi di bisbigliare e tossicchiare.

Ma abbiamo dovuto e voluto ammutolirci perchè i gruppi più fantasiosi venivano soffiati nell' ebano in "pianissimo"; le parole più scelte, mormorate a fior di labbra.

Ho sempre sognato un concerto pop (pop!?) con quelle dinamiche che fanno superare alla musica il primo test fondamentale: essere inascoltabile in auto.




1) Il tuo amore, amor, è una castagna

2) che brucia sulle labbra

3) e sulle mani,

4) e riscalda una domenica...

5) e ti...

6) ...

7) ...
.
.
.
n) S-F-A-M-A





1) Ma cosa dice? Vuol fare l' originale e stona... però, viene in mente la moglie/capra di Saba. Qui c' è sotto qualcosa, m' incuriosisce. Ascoltiamo ancora...

2) immagine un po' forzata, però le labbra ci stanno sempre bene in una canzone d' amore... è giusto che la facciano da protagoniste...

3) Le mani? le mani, è vero, quelle dannate caldarroste odiano le mani: attaccano sempre le nostre povere mani che non imparano mai ed ogni inverno si fanno sorprendere...

4) Ma è ovvio, la domenica! Succede sempre alla domenica sera, quando si entra laddove il freddo e veramente freddo: la festa è finità, si preannuncia una settimana dura e la nostra solitudine ci tenta verso la rinuncia. Il calore che ho perduto tento di rimpiazzarlo con una castagna presa all' angolo. La compro sempre là, dove i prezzi si arrampicano ogni anno senza sconfiggere mai la mia voglia di sopravvivere...

6) E ti?

7) E ti cosa?

8) E ti cosa, e mi cosa?... e dai, dillo...
.
.
.
.
.
n) S-F-A-M-A...!?

Sì, sì, sfama, hai detto bene, hai scelto bene la tua parola mio caro menestrello, l' hai isolata magnificamente, hai scolpito come un artista quel sasso informe che ho nel petto. Forse l' abbiamo detta assieme, nessuno mi ha sentito ma io l' ho sussurrata con la testa perchè riuscirei a stonare solo muovendo le labbra, e questa è una parola che non va deturpata. Mi avevi quasi abbandonato, caro cantautore, mi avevi lasciato solo con un clarinetto che piagnucolava glissando la sua nota tenue mantenuta da 30 secondi, ma io ti aspettavo, quello stesso clarinetto mi aveva promesso che saresti tornato, che il verso non era concluso, sapevo che dovevi dirmi una parola segreta con voce ancora più tenue e increspata da piccoli catarri incurabili; dilla ancora quella parola, dilla pure abbassandoti fino al sussurro, te lo costruiamo noi 100 il silenzio adatto per dirla e farla ascoltare a tutti, tanto i pipistrelli di Gavirate volano senza frullio e la loro membrana sfreccia muta contro l' aria claustrale. Sfama, sfama, hai ragione, il pane dei poveri e tutto il resto. S-f-a-m-a è la forma giusta da dare al fonema cruciale, te lo dice un affamato: sfama, sfama; sfama e disseta, te lo dice un assetato. Una castagna non si nega, l' acqua non si nega, neanche ad un bandito di Orgosolo in fuga la si potrebbe negare, il calore di una caldarrosta non si nega, neanche a chi dopo la messa non ascoltata è sballottato per la città dalla tramontata.


E così ieri sera ci siamo sfamati in cento con quella castagna.

Intanto, sopra di noi, tra le volte del chiostro, un' alluvione di pipistrelli si sfamava grazie ad un' alluvione di moscerini; che bella vita quella degli aerei mammiferi, a loro bastava volare forte sparando ultrasuoni di tanto in tanto e mantenere le mascelline dischiuse verso l' abbondanza; a noi, per prendere contezza della loro felice sorte, bastava guardare il triangolino giallo del riflettore sui riccioli che il Gianmaria sconvolge ogni volta che arranca dietro ad un pezzo troppo tecnico scritto dall' amico. Oppure ci bastava infilare gli occhi nel flash quando fissa il viso paonazzo del Mira che adesso ci sta dando proprio dentro e soffia a guancia rotonda.





versione-studio... vuoi mettere la versione-claustrale danzata dai pipistrelli

martedì 22 luglio 2008

Bombe intelligenti

E' sorprendente come alcuni libri le cui tesi sono state chiaramente smentite dalla storia e dai fatti, continuino ad avere un grande successo in libreria.

Un curricum del genere lo puo' vantare il best seller di Paul Ehrlich: The Population Bomb.

Come le madri si affezionano ai figli più attardati, così anche gli studiosi tralasciano quasi sempre le loro migliori intuizioni per dedicarsi anima e corpo a quelle idee che rischiano di rovinalre loro la reputazione.

Oggi Ehrlich torna alla ribalta con un nuovo libro. A prima vista sembrava aver imparato la lezione spostando il tiro e puntando sui canonici pericoli ambientali, ma poi quando meno te lo aspetti, nel momento delle ricette, manco fosse un Sartori qualunque, ecco la sua priorità: contro il degrado ambientale, fate meno figli.

Gli risponde Edward Glaeser (qui in due righe, altrove con parecchi libri):

"... it is true, as they point out, that there are environmental costs of having more people — all of us use natural resources and energy and bear some responsibility for greenhouse gas emissions. But there are also benefits, especially to the people being born. Each new person has a brain that might come up with new technologies that could reduce humanity's environmental impact. As an urban economist, my life's research has focused on the many ways in which we are all enriched by the people around us. Are there many parents who think that the world would have been better off if they had decided to have one less child?

The Ehrlichs are right that we face real environmental threats, but there are better and worse ways of facing those threats. Today, we need sophisticated policies that weigh costs and benefits, not more warnings..."


Glaeser chiude osservando icasticamente quale sia il maggior successo delle campagne che vedono impegnato l' ambientalismo internazionale: averci fatto capire che l' ambiente è troppo importante per essere lasciato agli ambientalisti.

Quando la neurobiologia fa bene alla libertà

Quando sul giornale appare la notizia di una nuova conquista della neurobiologia, tra i libertari c' è sempre qualcuno che trema.

I motivi sono almeno due.

Innanzittutto, qualcuno pensa, man mano che il cervello viene scannerizzato, si finisce per ridurre l' uomo ad un robot programmabile/prevedibile ed evapora un concetto prezioso come quello di libertà.

Calma, rispondo. Il concetto di libertà ha natura filosofica, non scientifica. I suoi destini si giocano nell' agone delle credenze filosofiche ed etiche. Mi sembra di averlo già detto, per esempio qua. Bisogna aver cara la libertà e contemporaneamente avere la scienza come religione, per farsi venire i sudori freddi.

Oltretutto, anche in un' ottica meramente utilitaria, non è detto che alla pratica dei cervelli scannerizzati seguano dei limiti alle libertà, semmai il contrario (ne parlavo qua e qua).

Ma poi c' è un secondo timore: i modelli liberisti neo-classici si fondano sull' ipotesi dell' uomo razionale, la scannerizzazione revoca continuamente in dubbio questo assunto.

Anche qui soccorrono alcune rassicurazioni in fondo già fatte: il mercato induce un doppio beneficio. Per sfruttare il primo occorrono individui razionali. Ma il secondo funziona al meglio proprio quando la ragione canonica latita.

Finalmente esce un libro che difende il libero scambio con gli argomenti delle neuroscienze, l' ha scritto Michael Shermer, trattasi di The mind of the market.

In Italia, per molti, il mercato è sinonimo di avidità, ma Shermer dimostra come il libero scambio, attraverso meccanismi darwiniani, abbia plasmato la neurobiologia della cooperazione, della fiducia interindividuale, della capacità di non tradire anche quando conviene (tipico dell'uomo razionale), eccetera.

Il processo è abbastanza semplice, facciamo l' esempio della fiducia. La fiducia è un bene di grande valore, sui grandi numeri esisteranno alcune comunità che la sviluppano a livello neuronale tra i membri che le compongono. Queste comunità si arricchiranno molto di più rispetto alle comunità diffidenti. In un mondo aperto saranno anche quelle più potenti ed "adatte" ad esercitare un predominio di natura evolutiva. In altri termini, il mercato favorisce un contagio benefico tra civiltà. Naturalmente sto parlando di una "fiducia" matura, di quelle che non porgono tre volte la guancia.

Davide qui sembra interessato all' argomento e chiede esempi storici di dinamiche similari. In questo libro ne trova parecchi.

Ma la filosofia di Shermer, presa in blocco, appare a dir poco incapace di indicare una plausibile stella polare. Sembra anzi destinata ad avvinghiarsi su se stessa. L' autore infatti è maestro quando ci spiega che i comportamenti razionali non sono tutto e che l' adozione e il contagio di principi etici puo' essere decisivo per lo sviluppo e l' arricchimento di una nazione. Peccato che con la sua scelta "riduzionista" e scientista azzeri poi il valore dell' etica, ovvero del bene più prezioso sulla base del suo stesso ragionamento. Tylor Cowen sul WP sembra cogliere la contorsione.

lunedì 21 luglio 2008

La spocchia degli sconfitti

Dopo la guerra nessuno ha investito nella "Cultura" quanto la Sinistra.

Impedita ad entrare nella stanza dei bottoni - almeno da noi in Italia - e memore del messaggio gramsciano, ha puntato tutto sull' occupazione massiccia degli spazi culturali creando una vorace classe di pensatori compulsivi che prendevano le misure a tutto.

Forse che una certa arroganza residua debba annoverarsi tra i danni collaterali di quel dominio illusorio?

Ironia della sorte, dopo mezzo secolo, il fallimento della Sinistra è soprattutto di ordine culturale.

O almeno, questo è il mio pensiero sulla parabola del movimento progressista e mi fa piacere che una ricostruzione similare venga tratteggiata da Arnold Kling riferendosi ai "liberal" americani. Una compagnia rassicurante.

Kling, con lo schematismo pragmatico d' oltreoceano, elenca alcune proposizione che rivelano al meglio una irreparabile perdita di credibilità ottenuta sul campo:


  • Anti-Communism was a greater menace than Communism.

  • The planet could not possibly support the population increases that would take place by the end of the twentieth century.

  • Conservatives stood in the way of progress for minorities.

  • Government programs were the best way to lift people out of poverty.

  • What underdeveloped countries needed were large capital investments, financed by foreign aid from the rich countries.

  • Inflation was a cost-push phenomenon, requiring government intervention in wage and price setting



Anche le esaltazioni sessantottine, dopo mezzo secolo, appaiono di natura più marziana che avanguardista. Kling sfoggia l' esempio patetico di Chomsky (oggi redivivo). Ricordate cosa andava di moda? Le ciancie della "meglio gioventù", più che da una risata, sono state ricoperte da fatti ineludibili, per esempio questi:



  • a mass exodus from Communist Vietnam (the boat people)

  • a large exodus from Cuba (the Mariel boat lift)

  • the collapse of Soviet Communism, revealing that the system did much broader and deeper damage than most people realized

  • an unmistakably large gap between North Korea and South Korea in terms of material well-being and personal freedom



Di quel grande progetto culturale e della sua fantica elaborazione non resta granchè. Tutti ne riconoscono implicitamente la pochezza e in molti sono ancora oggi impegnati a prendendone le distanze. Dismettere invece la spocchia del monopolio intellettuale è compito assai più difficile, lì non ci sono fatti che tengano.

domenica 20 luglio 2008

La famiglia Friedman

Ciao ric,

tempo fa mi hai detto di non essere timida e inviare nuovi post. Lo faccio ancora, utilizzando impropriamente il tuo blog come mio archivio di Preferiti e approfittando della tua assenza, immagino che tu e miriam sarete partiti per il weekend.

Mi sono persa a leggere il blog di Friedman, economista libertario interessato ai problemi legati all'infanzia e all'educazione. C'è un sacco di materiale sulle scuole, sull'educazione (nel senso di istruzione), su homeschooling, eccetera. Essendo un padre entusiasta, ci sono anche molti racconti della sua vita familiare e di come ha tirato su i figli.

La più grande ha iniziato la sua carriera scolastica in una scuola Montessori, poi a 5 anni ha preferito (lo ha scelto lei, dopo che i genitori l'avevano portata a visitare altri istituti) di passare a una scuola sul modello Sudbury (Individual freedom, freedom of choice and learning through experience), che, con il fratello più piccolo di qualche anno, ha frequentato con soddisfazione fino circa ai 10 anni. Dopodiché, tutti e due i bambini, con i genitori, hanno optato per l'homeschooling.

Ovviamente con due genitori laureati e di quel tipo, gli è andata decisamente bene. La grande si è fatta i test di ammissione a college prestigiosi senza nessun problema (tranne qualuno nelle materie scientifiche tipo fisica o chimica - nonostante DF sia laureato in fisica, segno che non ha imposto in alcun modo le sue competenze). Il piccolo lavora per riuscire a sviluppare un nuovo gioco da tavolo (e venderlo a una azienda) prima del 16mo compleanno.

La cosa bella è che i Friedman hanno 'indirizzato' l'istruzione dei figli seguendo le loro inclinazioni e soprattutto i giochi e le cose che li appassionavano:

Our son likes Dungeons&Dragons and other games with dice rolling, so was interested in learning how to figure out the probability of getting various results. It turned out that the same author and illustrator had produced a book on simple probability theory—How to Take a Chance—so we got it and he read it multiple times. The result was a ten year old who could calculate the probability of rolling 6 or under with three six-sided dice.


(...) But the largest part of their education, after reading, is probably conversation. We talk at meals. We talk when putting one or the other of them to bed. My daughter and I go for long walks at night and spend them discussing the novel I'm writing or the characters she roleplays on World of Warcraft (videogioco fatasy).

Insomma, allora esistono libertari che non pensano come Sowell che i bambini siano barbari da civilizzare e non invocano la direct instruction. Bene, perché mi sembrava un'incoerenza. E perché su questa base potrei anche decidere di convertirmi all'anarco-capitalismo dei Friedman.

Intendo chiedere a Friedman che ne pensa della questione oggetto/soggetto, e che ne pensa della Direct Instruction. Prima però leggerò ancora quello che scrive. Magari già ne parla nel blog.

ciao e buon fine settimana (letteralmente 'fine', ormai) a entrambi!
d

sabato 19 luglio 2008

Due Friedman in uno

ciao ric,

facendo ricerche su un certo David Friedman, per via di un documentario che ho appena visto ("Capturing the Friedmans"), ho trovato il blog di quest'altro David Friedman, figlio di Milton ed economista anche lui. Mi sono messa a leggere e ho scoperto che in molti suoi post affronta quei problemi cui tempo fa alludevi, circa la difficoltà del libertario quando si trova a dover dire la sua sui bambini.


Così ho pensato di linkarlo qui, nel caso che il blog possa interessarti più in generale.

Seguo ogni tanto i vostri scambi (ciao, davide) - accidenti che capacità di concentrazione e approfondimento che avete. Davide poi, è un mistero dove trovi tutte quelle energie, magari alla fine di una giornata di lavoro, dopo un'ora di macchina e l'impegno della famiglia. (Ora non so quale interruttore tu prema, Davide, ma la causa dell'energia che si sprigiona è certamente metafisica.)

ciao
d

venerdì 18 luglio 2008

Arte riciclata e arte del riciclo

Un registratore per ascoltare le cassette non ce l' ho più e buttarle non mi va... nessun problema, forse siamo vicini alla soluzione...



E tra poco si comincia ad arredare con i cd...

I figli nella guerra fra i sessi

Pensando alla fertilità nei vari Paesi, ovvero al numero medio dei figli per ciascuna famiglia, avevo già notato come parecchi studiosi mettessero in luce la forte rilevanza di un "fattore culturale".

Ora Sacerdote et al. tornano sul tema con un' analisi comparata di Francia, USA, Italia, Svezia, Giappone, Spagna. Secondo questo studio il fattore più strettamente connesso al numero di figli avuti è la disponibilità dell' uomo ad aiutare nelle faccende domestiche. Ancora un fattore culturale, quindi.

"... using ISSP and World Values Survey data we show that countries in which men perform relatively more of the childcare and household production... have the highest fertility within the rich country sample. Fertility and women's labor force participation have become positively correlated across high income countries..."



Naturalmente non risulta che la divisione perentoria dei ruoli in famiglia induca di per sè alla sterilità della coppia, anzi, in passato questa impostazione ha favorito famiglie con proli sterminate. Evidentemente a produrre sterilità è stato il suo incontro/scontro con certi influssi del pensiero femminista.



Ma attenzione, postulando carichi di lavoro casalingo squilibrati, gli autori imboccano una scorciatoia che li porta subito alla conclusione che devono spiegare.

Per loro, molto semplicemente, le donne preferirebbero meno figli rispetto agli uomini ponendosi, con queste preferenze, all' origine della scarsa fertilità in paesi come l' Italia. Mi sa che il percorso da compiere per spiegare i pochi figli sia più tortuoso.

Sarà perchè gli autori rinunciano a dimostrare questo passaggio, sarà perchè secondo me ci sono dati che dimostrano il contrario sul numero ideale di figli per uomini e donne, sarà per questo ed altro ma secondo me Sacerdote la fa troppo facile.

Se la scarsa fertilità risiede davvero nella guerra tra i sessi e nei mariti poco collaborativi, la scintilla che scatena questa querra sta altrove, non nelle preferenze circa il numero dei figli ma nelle preferenze, per esempio, concernenti la pulizia della casa. Ripeto, è un esempio!

Nonostante le culture siano cambiate, non lo sono forse abbastanza. La donna, per quanto ormai impugni con decisione il suo diritto a ricevere un aiuto nelle faccende, ancora si sente la responsabile finale per le condizioni in cui si presenta a terzi il luogo dove vive la famiglia. L' uomo, pur prestando la sua opera è meno interessato al "risultato finale" da sottoporre al giudizio di amici e parenti.

In fondo, per qualcuno, la vera uguaglianza si realizzerà non quando l' uomo sentirà certi doveri ma quando non li sentirà più la donna. Ovvero, non quando le "specializzazioni" famigliari sfumeranno, ma quando saranno ulteriormente sfruttate:

"... my dad used to change the oil in our family cars. I certainly don't. I suffer exactly zero shame from the fact that I don't even know how. There are specialists who do this sort of thing. Real women's liberation and gender equality will come when social expectations shift enough to allow families to guiltlessly take full advantage of the returns to specialisation..."

giovedì 17 luglio 2008

Finalmente un Sollima che inquina

Nell' ultimo suo disco Giovanni Sollima sembra, almeno in parte, impegnato a scrollarsi di dosso le ipnosi "glassiane".

Un po' meno di pulizia "ambient" a tutto favore di energie più inquinanti ma anche più produttive.

Gilbert Diop Abdourhamane gli dà una mano a produrre un po' di ruggine. In un pezzo c' è persino Patti Smith, figuriamoci.

Il Sollima "pulito" non lo avrei mai regalato alla miri, tanto per dire. Gli sarebbe piaciuto troppo e avrebbero finito per escludermi viste le mie perplessità. Su questa versione più sporca e abrasiva, invece, ci punterei. Saremmo proprio un terzetto affiatato.

Vienna : Chicago = Cultura : Incentivi

I libertari lodano il libero mercato attribuendogli un doppio merito.

Se i comportamenti sono indotti dagli Incentivi e dalla Cultura, questa istituzione è in grado di agire in modo virtuoso su entrambe le variabili.

Anzi, il discrimine più eloquente per individuare le due principali scuole liberiste consiste proprio nel ricondurle al fulcro che eleggono come decisivo.

Il "viennese" (sponda hayekiana) punta sulla cultura, il "chicagoano" sugli incentivi.

I due approcci naturalmente sono interconnessi: la costante presenza di un incentivo, alla lunga, produce "cultura". Un modo credibile per strutturare gli incentivi non puo' prescindere dalla "cultura" già presente. Lo si vede bene nell' economia dello sviluppo.

Chicago ci avverte della presenza di soluzioni ottimali, restano pur sempre un obiettivo. Vienna ci avvisa che non tutto puo' essere progettato: esiste una cultura che reagisce alle istituzioni, il gradualismo si rende necessario.

Vienna ci garantisce la sopravvivenza delle società di mercato, Chicago garantisce i modi per costruirla al meglio.

Scienza al tempo dei petabytes

L' avvento dei mega-computer e la disponibilità crescente dei dati, sta lentamente spingendo un cambiamento nella nozione di "scienza".

Qualcuno ritiene che sia già giunto il momento di cambiare paradigma.

Il momento delle verifiche finisce per precedere quello delle formulazioni. Nemmeno è più necessario teorizzare nei modi tradizionali. Che senso ha scommettere sul futuro se l' impianto statistico di fondo è affidabile?

Perchè perdere tempo con i modelli quando la nuova parola d' ordine potrebbe essere: "correlation is enough".

Sarebbe un bel colpo che i simoniani porterebbero ai popperiani. Un' altra umiliazione che il sofware infligge al genio. Se non fosse che il software è meglio sia sempre scritto da un genio.

mercoledì 16 luglio 2008

La vicenda degli accordi

Gianfranco Contini diceva di Giacomo Debenedetti che fu il solo ad aver piegato il linguaggio di un vero scrittore al servizio del genere critico.

In effetti, lo si apprezza subito, GD sapeva cercare e trovare le parole di circostanza.

E che parole usò per definire lo "specifico" della letteratura novecentesca?, in particolare della letteratura romanzesca?

Eccolo impegnato su Svevo, un autore che sembra esistere per essere capito da lui:

"... un modo di raccontare che rifuggiva, per pigrizia o incapacità, dall' alacre condensazione dei fatti... e che la sostituiva invece con un indugiato, tortuoso vagabondaggio nei labirinti indimostrabili dell' individuo... che si avviluppano come serpi e che si mordono la coda negli intervalli tra l' uno e l' altro fatto. I quali fatti appaiono saltuari, radi, sbiaditi, destituiti d' interesse, in una specia di disintegrazione o meglio frustrazione della vicenda..."

"... la narrazione moderna è, in poche parole, quella che lascia stagnare i fatti e si sottrae un po' vilmente allo sforzo di imprimere alle vicende e al loro intrecciarsi una propulsione dinamica. In queste soste incessanti lascia dilagare una pigra, lutulenta descrittiva degli stati d' animo, dei più capillari, informi, vischiosi moti psicologici. Indulge cioè a viziose dilettazioni consumate dall' autore in sparuta solitudine..."


E' possibile tradurre questi concetti e riferirli alla musica? In fondo penso di sì. E quando GD parla di "vicenda", di "condensazione dei fatti", io, nel mio isomorfismo, penso all' ordinata sequenza tonale degli accordi che si susseguono all' interno di una forma standard, diciamo la forma sonata. O qualcosa del genere.

lunedì 14 luglio 2008

Idee o interessi?

Quando la forza bruta conta, l' arte di persuadere il prossimo con sottili ragionamenti non è certo coltivata. Non ce n' è motivo, basta la minaccia.

Ma in democrazia l' arte di convincere diventa importante. Il voto dell' esperto conta quanto quello dell' insipiente. Il voto dell' interessato eguaglia quello del distratto.

Probabilmente è per questo che la democrazia, nella sua illustre figliolanza, annovera anche un brutto anatroccolo: la propaganda ideologica.

Non fatemi identificare l' ideologia con il demonio, le cose non stanno così. Anche e soprattutto attraverso l' ideologia, un uomo costruisce la propria identità. Cosa spinge tante persone a perdere il proprio tempo per telefonare ad una trasmissione radiofonica ed esporre, in 15 secondi, un' opinione politica che si perderà presto nel nulla insieme alle altre? Spesso l' ideologia e la costruzione dell' identità.

Quando l' interesse viene depotenziato, quasi sempre cede il posto all' ideologia e non certo all' imparzialità. E' un fenomeno già incontrato considerando il funzionamento di un forum libero. Ovvero un luogo dove non ci sono interessi in ballo e le identità sono labili. Un posto dove c' è poco o nulla da perdere e si è nelle condizioni migliori per dire la propria liberandosi dai pregiudizi. Ma è proprio questa mancanza di interessi e la necessità di costruire la propria identità a stimolare e dare centralità ad un pensiero ideologico.

L' ideologia/pregiudizio è trainante persino in epoche come la nostra dove sembra sopita. Forse ora lo è ancora di più poichè in forme striscianti agisce insinuandosi senza tanto chiasso piazzaiolo.

Sulle questioni decisive sembra avere sempre l' ultima parola. Noi invece ci aspettiamo che dietro le quinte manovrino Grandi Fratelli a protezione dei loro interessi privati. Riteniamo che siano loro i principali ostacoli verso il progresso comune. Ingenui! Siamo in democrazia e quasi tutto viene controllato dall' ideologia.

Landier/Thesmar/Thoenig/ (Investigating capitalism aversion) trovano che, nei vari Paesi da loro studiati, le riforme decisive sono quasi sempre impedite da motivazioni ideologiche. Convinzioni gridate con orgoglio ai quattro venti, convinzioni per le quali ci battiamo con valore inscenando quelle "lotte" che ci realizzano e ci divertono più di qualsiasi scampagnata fuori porta.

Altro che manovre dietro le quinte ordite dagli Interessi Forti. L' accusa contro gli Interessi Forti spesso debbono essere re-indirizzate contro le Passioni Civili.

Quando l' ideologia non si manifesta in un pensiero strutturato (male) e manifestato con iattanza, assume le forme della diffidenza conservativa: il nuovo è sempre incerto e malefico. Non si sa perchè ma è così. Per "ideologia".

Landier et al. fanno dell' Italia addirittura un caso di scuola.

Come uscirne? Come fare in modo che l' ideologia ceda almeno un po' all' interesse e alle soluzioni pragmatiche?

E' molto difficile, perchè se parliamo di interessi pubblici, per poterli trasformare in privati, occorre spingere le cose giungendo al limite di un baratro, fino a che il "mal comune" cessi di essere un "mezzo gaudio" per il singolo. A quel punto anche nel "singolo" prevarrà l' interesse personale e la voglia di "risolvere i problemi".

E in fondo è proprio questa l' unica via che vedono gli autori per favorire riforme pro-mercato: le disfunzioni, a poco a poco, toglieranno risorse a tutti impoverendo sempre più la società. E, la storia insegna, la povertà è il medico più efficace contro le ideologie anti-mercato. Specie se il nostro vicino se la spassa. Ma le teste sono incredibilmente "de coccio".

In merito puo' essere utile l' articolo di Giorgio Barba Nervetti sul 24 ore di domenica 13.7.2008.

Squali di gomma e polpastrelli accostati

Nelle discussioni della scorsa settimana ci si chiedeva se il "bello" potesse entrare anche nelle produzioni popolari.

A mio avviso sì, ci sono canzoni molto poetiche per esempio.

Anche il parere di Tom Shone sembra essere positivo. Lui si concentra sui film. Parlando del film "Lo Squalo" ha parole illuminanti:

"... quello che ancora oggi ci resta dentro del film non sono tanto i momenti d' azione, quanto le gag perfette, leggere come l' aria, con cui Spielberg impreziosisce la trama: Dreyfuss che schiaccia il suo bicchierino di polistirolo in reazione a Quint che ha schiacciato la sua lattina di birra, o il figlio di Brody che a cena copia il tic di Brodi di accostare le punta delle dita...

Per trovare simili meraviglie di solito si deve guardare roba molto più noiosa - per esempio qualche scena da camera di John Cassavetes sul disfacimento coniugale - ed invece, eccole qui spuntare in un film che ha per protagonista uno squalo di gomma. E' un' autentica rivoluzione trovare polpastrelli accostati e squali di gomma nello stesso film. A noi è sembrata una notizia importante. Perchè non ce l' aveva detto nessuno prima?..."

Nick Hornby abraccia con fervore l' estetica estrapolata da Shone e si propone, d' ora innanzi, di scrivere solo libri in cui copaiano sia "polpastrelli accostati", che "squali di gomma". Ritiene che gli uni senza gli altri siano, oggi, piuttosto privi di senso. In effetti, ancora più inquinante della gomma sarebbe un mondo dove compaiono solo "polpastrelli accostati".

sabato 12 luglio 2008

Bonaccioni pragmatici alla ricerca del "gniffin"

Forse il Carlo Maria Maggi chiosato da Dante Isella, rende con buona approssimazione lo spirito della Grande Madre Lombarda, la sua natura bonacciona e pragmatica.

Rende lo spirito di questa Donna che si porta sempre dietro una religiosità pedestre con l' antidoto di qualche diffidenza celata in un riserbo che non accusa.

Una vicinanza alla Chiesa che ha poco o nulla da spartire con la fede dei Santi o con il phatos dei Mistici; molto invece con il sentimento popolare di una vita ordinata, con il senso morale di una tradizione "della nostra gente". Un sentimento vivo e riconoscibile anche laddove subisce la deturpazione della miseria e dell' ignoranza. Un sentimento che non è mai folklore ma vero bastone del pellegrino che attraversa la nottata.

E' il sentimento delle "genti mecaniche" di Manzoni, che cuociono a fuoco lento le astrazioni del filosofo finchè non sciolgono le loro grasse oscurità per riconciliarne la polpa con l' etica comune del buon senso.

Forse solo un dialetto che non si stima puo' esprimere i valori di questo mondo "medio", anzi "mediocre", con le sue virtù moderate e l' empito sopito al punto giusto: non la felicità ma il gniffin come unico bottino. Il "gniffin", ovvero i piccoli sorrisi di stupore con i quali possiamo disseminre il nostro passaggio.

Un istinto alla prudenza allergico alla riottosità dei fieri, un pensiero che spira dalle stalle delle cascine ma tende poi ad intrecciarsi con lo spirito delle sfere più elevate, entrando in intima alleanza con quello dei Sciuri che, se stanno lì nei loro salotti, un motivo ci sarà. Un' anti-ribellismo sempre a mezza via tra il calcolo, la convenienza e lo scetticismo istintivo dei vessati.

Guarda bene il mondo e non vi troverai motivi d' esaltazione. Guardalo ancora meglio e non vi troverai nemmeno di che deprimerti. E allora su...

Proprio l' altra mattina...

Innanz al mattutin, l' ora che 'l sogn
strensc pù fort e ogni rumò rincress...


... nella casa vicina al convento si sentono rumori strani e poi un gran botto...

... sti Monegh hin dà sù tucc in d' on colp
comm i pollè quand ghe va dent la volp... I lader, i ladron...


... il pericolo innesca una serie di scene un po' comiche, con lo zio che salta dal letto sentendo l' allarme "dand in l' orinari con ruina", gente che per difesa "ciappa ona canna de sfà giò i ragner" oppure "on s' ciopp che fu de Medeghin", chi invece ridotto a letto dalla gotta "mett cunt de moeve gnanch on pass, e ga ha minga pagura par poltroneria..."

Il finale di questa baraonda è indicativo e illustra l' istinto sdrammatizzante:

"... sta mattina se troeva che' l fracass
e lo stremizij l' è stà de fantasia.
Hin inscì i coss de qua sott:
Guardei al cair gh' i trovarì nagott"

L' egoismo santo ("... stè ben con quel de sora e fè 'l fatt vost...") è raccomandato. L' "ambizion da creppacoeur" è fuggita:

"... l' è ul sproposet pù gross c' abbia vedù
cattà roved e piansg che t' han spongiù..."


i confini dell' ignoranza preservatrice sono presidiati con cura...

... mì me par de stà mei quant manch ne sò
e pensi par calmar tucc sti rumor
che sora de sti niver gh' è 'l Signor...

I drammi di dimensione universale sono tralasciati quando non irrisi, finchè non toccano i "tuoi buoi", l' obbedienza disciplinata è un caposaldo imprendibile. I guai finanziari...

lassè al sciur, che sti cinc sold hin soeu
vù tirez drizz ol solch, no guardè in drè
e se vorrì guardà guardè i vost boeu


Pensare in grande non si addice a chi vive nel mondo serendipico:

Ol Togn che i verz heva piantà
fava orazion perchè el piovess un bott.
Piovett, e ol fen taijà in scambi de seccà cappè del cott;
L' uga fioriva, e par i roscià, andand in cavrieu, l' andè in nagott.
E Togn guardand ol ciel tornè a pregà
par da mò innanz che no 'l ghe dass a trà...

Una vita agra è disidratata? Forse, se non ci fossero i frugoletti. Basterebbe osservare il nonno come gioca con il suo Cecchino perchè l' allerta cessi e si entri nella dimensione del gniffin...

l' ha ppoeu sott, un nasin da sofià via cui basin
dù pomme de ganassinin...


Il bambino insegna al nonno l' arte dell' ottenere...

No sgarì nè piansc... si vor la tetta la dumanda in pas
al ciamma con creanza... e speccia con pazienza...


Forse questo mondo non ci conquisterà con le sue gioie, eppure il bambino in braccio al nonno ci fa capire come il nostro viaggio quaggiù, se accompagnato con la giusta ingenuità e curiosità (la scoperta di una barba pungente), puo' essere abbellito da mille sorrisetti (gniffin).

Ghe mett el volt appress con la barbascia
Cecchin se sent a sponsg e fa gniffin
Mì cred c' al rida e tutt col mè Cecchin
de Cà, Scoeura e Senat voerì pù strascià

Un gniffin del genere va subito battezzato:

... Ghe dic a volt: Cecchin, al tò Signor
che ta fai inscì bell, ghe sarè mai rebell?
E Cecchin me respond: Onghin, Ongò.
E mi me par ch' el dis: No.
Ghe torn a dì: ghe porteret amor?
Cugnossaret un dì quant el te ne porta a tì.
E Cecchin respond: Ongò, Onghì
e mi cred c' al diga: Sì...

Il gniffin come acconto del Paradiso, non è molto. Non è molto solo se lo si vede da lontano. Ma se ci si avvicina si capisce subito come in cambio di un gniffin, scuola, casa, senato, lavoro, possono aspettare dando la precedenza ai beni più preziosi. E allora, ecco finalmente dietro certi fili spinati, il latte purissimo che comincia a scorrere, a fluire sempre più cremoso e nutriente, fino all' alluvione.

venerdì 11 luglio 2008

Interventismi

La terza città più violenta degli USA dichiara guerra... alla vita bassa. Ho dei soprassalti libertari.



Time Abuse

Per autodiagnosi da fare sotto l'ombrellone, leggere qui.

diana

p.s. per la lista dei gruppi di auto-aiuto: www.TAA.org (Time Abusers Anonymous)

Tennis d' acciaio

La partita con le palline più dure la gioca Arkadi Shilklper. Le spara con il suo corno d' acciaio. Da vedere non è granchè, ma d' ascoltare...

Avvisi preventivi per diventare ricchi (o poveri) studiando

Cosa studiare per avere un buon salario?

Qualche idea:


  1. Computer Engineering

  2. Economics

  3. Electrical Engineering

  4. Computer Science

  5. Mechanical Engineering

  6. Finance

  7. Mathematics

  8. Civil Engineering

  9. Political Science

  10. Marketing

  11. Accounting

  12. ...


Ecco, adesso, in preda alle vostre passioni insopprimibili, correte a iscrivervi a psicologia, sociologia o lettere antiche. Poi, quando avrete problemi alla quarta settimana del mese, non andate in piazza a strillare e a dire che non vi avevo avvisato.

Capitalismo dimezzato

Sembra che alla Clinica Santa Rita di Milano non tutte le operazioni chirurgiche effettuate fossero indispensabili. Venivano però giustificate dal tentativo di intascare rimborsi facili.

Un Ospedale pubblico non incorrerà mai in simili comportamenti, per lui non esistono incentivi alla produttività. E' una lacuna fonte di tanti guai, ma in questo caso è una garanzia.

Possiamo ben dire che il "modello lombardo" sia ora sotto accusa e, poichè siamo in Italia, ad essere sotto accusa è il sistema capitalistico in genere.

Certo, un' accusa credibile non puo' fondarsi interamente su un caso o su pochi casi, occorrerebbero numeri più rappresentativi per il momento sconosciuti. La cosa che tranquillizza è il fittissmo andirivieni creato dal turismo medico che interessa la Lombardia. Chissà che ora non cessi di botto, bisogna pur essere coerenti.

Nelle mentalità conservatrici la presenza di un inconveniente viene subito sfruttata per reclamare il ripristino del vecchio. Sarebbe molto meglio sfruttarla per una messa a punto dell' esistente.

Togliere incentivi alla produzione di servizi medici non è un migioramento poichè saremmo da capo a dodici con i guai di prima che conosciamo bene.

L' incentivo produttivo è importante ma sono importanti anche i controlli. Nel caso della Santa Rita la "produzione" è colpevole di aver barato, ma anche i controlli sono colpevoli di inefficienza.

Certo che una buona riuscita delle soluzioni d' impronta capitalistica richiede anche una mentalità adeguata e partecipe, anche la cultura reclama la sua importanza. E da noi l' amore per le libertà economiche è piuttosto fievole.

Nel mondo, il sistema capitalistico ha sbaragliato i suoi concorrenti per l' efficienza che era in grado di mettere sul piatto.

Per i critici torna comodo dare molta enfasi all' efficienza produttiva, meno all' efficienza sui controlli. Si crea così un' immagine dimezzata del capitalismo che è molto comodo criticare.

Eppure c' è anche un' efficienza dei controlli, anche i controlli sono un' attività a tutti gli effetti: in un mercato senza fallimenti si crea un conflitto d' interessi e ciascuno controlla il proprio vicino. L' efficienza è garantita da una buona struttura degli incentivi.

Come una "produzione" sottratta alla mano pubblica guadagna in efficienza, così pure vale per l' attività di "controllo".

Il turpe caso del Santa Rita conferma: la produzione (privata) era efficiente (troppo), i controlli (pubblici) no. Una doppia inefficienza non ci fa fare rassicuranti passi in avanti.

Il conflitto d' interessi che consente un reciproco controllo non si realizzava per il semplice fatto che una delle parti era il pubblico e il pubblico, per definizione, ha interessi deboli da mettere "in conflitto".

Se a pagare la clinica fosse stata un' assicurazione privata forse le cose sarebbero andate diversamente. Forse il Brega Massone non l' avrebbe turlupinata tanto facilmente (anche se abbiamo appena visto come molti proletari abbiano buggerato le grandi banche americane in tema di mutui).

Insomma, bisognerebbe incentivare anche i controlli oltre che la produzione.

Come? privatizzandoli e offrendo delle taglie. Magari le associazioni dei consumatori potrebbero rivestire un ruolo che vada finalmente al di là della vuota chiacchera o della denuncia esplosiva che non esplode mai.

Da noi le "taglie" non vanno troppo di moda per il fatto paradossale ma non banale che sono fin "troppo efficienti".

Chi si impaurisce di questa efficienza dovrebbe poi trattenere le urla scandalizzate di fronte ai casi del Santa Rita.

Attenzione, un buon "conflitto d' interessi" offre controlli efficienti, ma non sono tutte rose e fiori: il prezzo della sanità sale. Se i rischi per le cliniche si alzano si alzeranno anche i prezzi, è naturale. In parte verranno pagati anche dall' utenza.

Precisazione: si alzeranno i prezzi ma non i costi. Molto semplicemente conosceremo il prezzo reale del servizio di cui godiamo. Se consideriamo come i prezzi finti siano sempre fonte di guai dovremmo essere contenti.

giovedì 10 luglio 2008

Un condor "pasa" sul blog

Lo spingono i tamburi tartaglioni di Bennink, lo soffia il contralto di Moore, lo fiondano le corde di Reijseger... ecco che apre le ali.


Utilitarismi: come mixare il cocktail

Poca arte, ma quanto ingegno...

Il gol di Torres e la proposizione 9

"... Xavi, Xavi... palla in verticale... Torres... Torres... gooooool, gooool, goooool...."

Mentre io mi esaltavo, la miri restava impassibile. E ci credo, lei non aveva mai giocato a calcio.

Torres, nella finale, segnava il gol che decideva l' Europeo in favore della Spagna.

Nè io, nè la Miri eravamo coinvolti passionalmente, eppure io mi lasciavo entusiasmare dal gol, la miri no, per lei era un gol come un altro.

Anzi, prima ancora dei replay già mi chiedeva di "girare" su Filomena Marturano con la Loren e Mastroianni... ma come? Le donne non capiscono proprio niente, nè di Jazz, nè di calcio... vai al cine, vacci tu, io sto qui che aspetto Bartali.

Per la miri era un gol come un altro. Ma non aveva colpe a travisare così. L' avrebbe detto chiunque non avesse giocato a calcio.

Bisogna aver giocato per capire che era un grande gol per almeno quattro motivi poco percepibili:

  1. la velocità e il riflesso con cui Torres bruciava il difensore tedesco;
  2. la finta con cui Torres spiazzava il difensore tedesco;
  3. la scorrettezza al limite, tanto quanto basta per non farsi fischiare fallo, con cui Torres ostacolava il difensore tedesco;
  4. il gesto tecnico ("colpo sotto") compiuto in condizioni dinamiche estreme, con cui Torres scavalcava il portiere tedesco.

Quello era un grande gol, Torres è un grande centravanti (infatti solo il cartellino costa 60 milioni). Forse bisogna aver giocato per saperlo.

Ma bisogna aver giocato per apprezzare il calcio? In molti casi sì, il calcio non è uno spettacolo estetico, è uno spettacolo utilitaristico, bisogna vincere.

Lo scopo del calcio non è la produzione del bello, è la produzione della vittoria.

Un gol come quello di Torres non era bellissimo, altrimenti anche la miri ne sarebbe stata colpita, era però difficilissimo, frutto di equilibri miracolosi.

Per la vittoria conta più saper superare le difficoltà che non l' estetica. Ecco perchè chi ha giocato ha dei vantaggi nel giudizio, perchè le difficoltà possono essere latenti.

La prop9 ci dice che nell' arte le cose campiano radicalmente. Per giudicare la bellezza di un' opera non conta saper fare qualcosa di equivalente.

Un pianista puo' esibirsi superando mille passaggi ostici, e magari solo un suo collega in sala se ne accorge, uno che "ha giocato".

Ma la cosa è irrilevante da un punto di vista estetico. Puo' esserlo in un' ottica professionale, artigianale, ma non dal punto di vista del giudizio estetico.

Per il giudizio estetico l' artista è un cavallo nell' ippodromo: serve e non giudica se stesso.

L' estetica non giudica cio' che sta dietro le quinte, non giudica i metodi e le difficoltà incontrate per produrre l' opera. Giudica l' opera, il risultato finale e si disinteressa del resto.

L' Opera non è un' impresa utilitaristica come il calcio, la produttività dell' artista conta poco, il suo virtuosismo è solo strumentale in senso basso e il giudizio estetico puo' disinteressarsene per concentrarsi sull' esito.

Il calcio, essendo utilitaristico, apprezza, valorizza e dà centralità allo Strumento. Il lato artigianale dell' arte fa altrettanto, ma il lato estetico puo' tranquillamente scordarne l' esistenza per concentrarsi sul suo oggetto.

Spero che qualche esagerazione sia compensata da una maggiore chiarezza.

Hat tip a Davide che... se hai un' ideuzza stando da solo, discutendone con una controparte, ne germogliano altre dieci.

Proposizione Vonnegut

Il dibattito sull' estetica originato da questo post e proseguito nei link allegati, ferve. Ora il contributo di Vonnegut:

"... Maestro, come distinguere un buon quadro da uno cattivo?"

"Basta solo, mia cara, guardare un milione di quadri e non potrai sbagliarti"

"vero, vero".

Hat tip a Matteo (che mi ha regalato il libro).

mercoledì 9 luglio 2008

Indeterminazione, gratuità e la fuga nel passato

Questo è un post di servizio, Davide non riesce a riperire, non dico musica, ma nemmeno informazioni su Nin La Quan, batterista anomalo, titolare di un power quartett hardcore metal con Doneda e Repecaud, ma anche collaboratore regolare di Xenaxis.

Purtroppo i lavori più rock li ho solo in vinile (risalgono agli anni 80) e la conversione sarebbe troppo laboriosa.

Qui c' è invece un lavoretto per sole percussioni, forse è un po' ostico, ma trattasi di esemplificare.

Poi ci sono i giapponesi Ground Zero, da un cd di una decina di anni fa traggo questo pezzo, un po' truculento ma anche ironico. Insomma, ambiguo. Bello l' omaggio al forsennato e spoglio drumming in stile punk.

Metto questi due pezzi non perchè rappresentino qualcosa di particolare. Discutendo ho fatto una ventina di nomi, ne avrei potuti fare altri 50. Siccome da un accertamento a campione di Davide, è nei suoi diritti, questi mancavano all' appello...

Per i pochi scambi avuti so già che Davide non gradisce questa musica. In merito ho una mia congettura: non penso sia un fatto di "gusto", quanto piuttosto un semplice rifiuto dei parametri fondativi della sensibilità contemporanea, la quale difficilmente prescinde dalla materia bruta, indomabile (lato demenziale) e/o dall' incontro allucinato (lato straniante e umoristico). Tutte cose che ho tentato di dire meglio qui.

Ma l' arte compare imprevista anche fuori di ogni progetto estetico, all' improvviso. Per esempio in un pezzo folk che ascolto molto in questo periodo e che ho già linkato. Compare e si concentra struggente nell' assolo del clarinetto di Mirabassi. E vaffanbagno se è solo timido e romantico e non invece allucinato o demenziale. Salvo il fatto che che dell' Accademia, anche in questo caso, c' è solo la tecnica magistrale. Piaciuto? Allora beccatevi un bacio. Anzi Il Primo Bacio.

Indeterminazione e gratuità. Vi disturbano? Non vi resta che rifugiarvi nel passato

Se l' arte ci parla del mondo come fa la scienza, allora le due discipline potrebbero procedere a braccetto nella storia. In fondo, la sensibilità dell' uomo è unica e unico il suo sguardo sul mondo. Quando la scienza muta, puoi scommettere che alcune ripercussioni si avranno anche in campo artistico.

Voler tracciare però un parallelo rigoroso, è stato fatto, fa sfiorare il ridicolo a chi lo propone, quindi meglio procedere con i piedi di piombo.

Osservo dapprima che le scienze del secolo passato hanno accolto e tentato di descrivere alla meglio i fenomeni caotici.

E' accaduto persino nelle scienze più "dure" come la fisica: come formalizzare il comportamento delle particelle subatomiche senza ripiegare sulla statistica? Come descrivere la dinamica dei gas senza ricorrere allo studio degli errori e delle approssimazioni? E non parlo poi di quelle discipline, come la biologia, che da sempre si confrontano con l' indeterminato.

Il meccanicismo newtoniano è andato ormai in pensione, nemmeno si parla più di "leggi naturali", si fa molto prima a considerare probabilistica la natura di certe regolarità, anche delle più affidabili. Per qualcuno le teorie quantistiche nemmeno erano "scienza". Anche Einstein opinò osservando come Dio non giocasse a dadi. Oggi mi sembra che la discussione sia chiusa.

Secondo me questo movimento nelle scienze ha un corrispettivo nell' arte, parlo ora della musica: il rumore e l' aleatorietà assumono un ruolo centrale; una certa concezione del suono "ben temperato" segue con la sua sorte il "meccanicismo" e va in pensione.

L' aleatorietà nelle esecuzioni (improvvisazione) è la quinta essenza dell' indeterminazione, le parentele lì sono chiare, non c' è nulla da aggiungere. Ma anche il rumore ha una struttura sonora indeterminata, per quanto lo si controlli, altrimenti non sarebbe rumore.

Naturalmente, poichè l' arte si incarna in un linguaggio, "rumore" e "aleatorietà" devono trovare accoglienza in un contesto che li disciplini in modo creativo, che ne faccia un uso espressivo organizzandoli a dovere.

E' possibilissimo "controllare" il rumore e l' aleatorio, ce lo dice in primo luogo la scienza: la statistica controlla i suoi errori attraverso intervalli di confidenza. Altro esempio, Kantor, maneggiando gli infiniti, ci ha detto che alcuni infiniti sono più grandi di altri, che il loro mondo è estremamente vario e sorprendente, esempio: se abbiamo infiniti mattoni possiamo costruire infinite case e le case saranno più numerose dei mattoni.

L' arte di oggi è soprattutto quella che sa controllare il "rumore". E il "rumore" puo' essere "suonato" in infiniti modi. E' vario e sorprendente.

Ma le accademie musicali, pur accortesi per tempo che la via era questa, mi sembra che abbiano fallito nell' impresa.

Da Pousser a Stockhausen, da Maderna a Evangelisti, da Nono a Manzoni, per non parlare della "musica concreta", hanno proposto un rumorismo freddo e, secondo me, male integrato con la tradizione. Molti sono scappati, pochi hanno capito, nessuno ha goduto.

Con molto più profitto quelle strade sono state battute da chi partiva dal Rock e dal Jazz. Musiche che, anche se elementare, avevano sviluppato una loro tradizione dialogante con "rumore" e "aleatorietà".

E' bastato che una generazione di musicisti usciti da lì, una generazione di musicisti consapevoli, virtuosi e colti cominciasse a nutrire vere ambizioni artistiche, ed ecco che i risultati sono venuti.

Il loro "rumorismo" si è rivelato molto più vitale, molto più carico da un punto di vista esistenziale. Pieno di umorismo, truculenza divertita, gioie, dolori e tutte le infinite vie di mezzo, di sopra e di sotto. Al loro confronto, gli accademici sembravano invece impegnati in una pedante tassonomia da conferenzieri.

Dopo la lunga premessa esprimo la mia prima tesi: penso che la lingua musicale del nostro tempo sia debitrice dei musicisti usciti dai laboratori del rock, del jazz e del folk non omologato, prima ancora che della tradizione accademica impantanatasi a Darmstadt.


***


L' indetrminazione è solo un aspetto della scienza moderna. L' altro è la gratuità.

La legge scientifica ha assunto una natura statistica, cio' significa che la scienza rinuncia ad indagare le cause prime. Rinuncia a "dare spiegazioni", si limita a descrivere come dicono Mach e Duhem.

Il "fenomeno" esce dal nulla, non è mai spiegato alla radice. magari non lo faceva neanche prima, ma l' ambizione non era mai dismessa. La scienza ora diventa pragmatica e non soccorre più l' uomo nella sua esigenza profonda di capire le ragioni profonde.

Il mondo "non spiegato" assume natura allucinatoria. L' artista novecentesco, in tutti i settori, ha captato questa vuoto, questa sentimento dell' assurdo, questa vena allucinata e l' ha riprodotta.

La musica accademica ha una sua tradizione dello straniamento che fa capo a Stravinsky. Una tradizione presto tarpata però, forse per la paura di mischiare certi ambienti "seri" con il grottesco e l' umoristico inevitabile quando qualcuno cerca di sollevarsi prendendosi per i capelli.

E anche qui le musiche popolari soccorrono. Mai come qui possono dire la loro e l' hanno detta: cosa si presta alla degradazione più che la già vile canzonetta? E gli autori pop con ambizioni artistiche spesso hanno sfruttato queste possibilità.

La musica si irrigidisce in una mera canzone di genere raggelata, una musica commerciale, sradicata, che si limità ad una vile, chiassosa ed inspiegabile presenza. Puro oggetto pop iperealistico, epifania non attesa e disturbante.

Tesi seconda: anche il sentimento di gratuità, di straniamento, di assurdo trova nella musica popolare (pop), adeguatamente virgolettata da artisti consapevoli, il canale migliore attraverso cui esprimersi.

P.S. questo post fa parte di una discussione con davide, puo' essere utile un rimando qua, qua e qua.

Nuove aristocrazie

La meritocrazia sembra sia un' invezione del socialismo europeo, in particolare fu partorita all' interno del labour party dall' eminenza grigia Michael Young.

L' intento era quello rendere tollerabili anche forti diseguaglianze in presenza di una forte mobilità sociale. Una vera rivoluzione che oggi potremmo chiamare anti-sessantottina.

I risultati non furono molto soddisfacenti poichè i ragazzi migliori selezionati nei test provenivano tutti da famiglie ad alto reddito.

I nostalgici del buon vecchio egalitarismo alzarono subito la voce.

Ma altre minacce incombevano sul progetto.

Dopo un periodo di riflessione Young prese le distanze dalla sua creatura: era partito con l' intento di abbattere i provilegi ma si accorgeva che stava creando una nuova aristocrazia fondata sul talento e probabilmente sulla genetica (aristocrazia dello sperma fortunato). Era infatti molto probabile che i "migliori" conducendo vita simile si sposassero tra loro.

Forse la meritocrazia non era concetto molto idoneo a conciliarsi con l' ideale socialista.

Il libro di Young è piuttosto visionario, si conclude con la rivoluzione dei QI bassi, il proletariato del futuro.

In una società come quella USA, poco "socialista" e poco amante delle paturnie filosofiche - alle visioni di Young avrebbe potuto interessarsi giusto Hollywood - ci si preoccupo' poco di questi sviluppi inquietanti.

In fondo la selezione meritocratica sarebbe andata a vantaggio di tutti. Anche perchè l' élite avrebbe pur sempre agito in un quadro liberale, vera garanzia di tutta l' operazione.

Gli eredi di Young non abbandonano il progetto e si dimostrano più fiduciosi del maestro. Cercano d' insistere sulle pari opportunità a partire dall' inizio, dall' ambiente famigliare di partenza e dalla possibilità di uniformarlo.

Forse, in termini di efficientismo, una simile variante è saggia. Ma non mi sembra certo in grado di tranquillizzare granchè chi nutra preoccupazioni vicine a quelle di Young.





***




Cosa ostacola l' introduzione di meritocrazia:



  1. L' invidia. L' egalitarismo meritocratico non allevia le pene dell' invidioso.

  2. La funzionalità. I test sono un valido strumento di selezione? Ovviamente non sempre, spesso ci sono dei dubbi, spesso richiedono un' integrazione sostanziosa. Con queste premesse è facile sostenere che non siano MAI validi. Chiediamoci: meglio una diseguaglianza ingiusta o una eguaglianza ingiusta? Coloro i quali reputano che un' ingiustizia valga l' altra (pochi), sono più disponibili a lavorare con i test e a migliorarli.

  3. L' effetto valanga. Una valutazione ne trascina con sè altre. Se posso stimare quantitativamente la preparazione di un allievo, posso stimare anche il contributo dell' insegnante e strutturare meritocraticamente anche quel settore. Cio' rende sospetta tanta opposizione ai test: anche chi si dimostrerebbe disponibile, consapevole delle conseguenze, alza un muro.

  4. Avversione al rischio. Una società stagnante (magari egalitaria e assistenziale) favorisce, seleziona e sviluppa l' avversione al rischio. Cio' spiega perchè spesso al merito si oppone anche il soggetto che, in termini di neutralità del rischio, migliorerebbe la sua condizione con le riforme.


  5. ...

martedì 8 luglio 2008

Dopo gli animali, dopo i marziani, c' è chi si interroga sui diritti dei graffiti.

Da oggi non camminerete più troppo attaccati ai muri. Come tirar fuori qualcosa di creativo dalle tecniche della stop-motion. E occhio, anzi orecchio, anche alla didascalia musicale di Martignoni.



MUTO a wall-painted animation by BLU from blu on Vimeo.

Tutto realizzato graffitando i muri del garage dietro casa.

Droga libera. Beato il Paese che non ha bisogno di eroi (anti-mafia).

Nella sua lotta per depenalizzare il crimine che non nuoce agli altri, il libertario affonda regolarmente il suo vascello sullo scoglio delle droghe pesanti.

Liberalizzarle sembra decisamente impossibile, i rischi che la domanda s' impenni sono troppo elevati.

Ma anche il proibizionismo ha fallito viste le mafie che tiene in piedi regalando loro fortune inenarrabili. Anzi, la mafia così come la conosciamo oggi, esiste grazie alla droga, fonte primaria nelle entrate delle cosche. Non parlo poi dei costi e dei fallimenti della lotta ai traffici internazionali.

Ho sempre pensato che gli eroi anti-mafia non servano a granchè. Molto più utile sarebbe una legge sulle droghe.

Questa mi sembra una buona idea, almeno per partire con tentativi sensati.

Di cosa si tratta? Semplice, legalizzare la vendita di droga imponendo prezzi decrescenti in relazione allo stadio di assuefazione del consumatore. Il tutto accompagnato da una schedatura del drogato e da un luogo fisico dove consumare la droga stessa.

Qualcuno ha paura che la droga legalizzata convogli verso il vizio molta gioventù.

Ma per i ragazzi puliti la vendita legale sarebbe interdetta (è il prezzo più alto). In un centro autorizzato mai nessuno comincerà a drogarsi. E difficilmente si potrà iniziare a farlo fuori: che se ne fa la mafia degli spacciatori di un cliente che subito li abbandonerà? Di sicuro il martellante marketing ora in voga, non avendo più senso, si sgonfierebbe.

Altri temono la microcriminalità dei drogati.

Ma la schedatura degli acquirenti offre uno strumento indiretto d' indagine notevole per combattere una microcriminalità che oggi è prevalentemente impunita.

Senza contare che la schedatura offre la possibilità di introdurre altri disincentivi. Per esempio il mancato accesso ad una serie di posizioni per chi non intraprende certi percorsi riabilitativi.

A costoro che hanno a cuore la criminalità faccio solo notare le ingenti forze di polizia che si libererebbero per essere destinate alla lotta contro crimini diversi da quelli legati allo spaccio.

Altri ancora non si fidano dei rivenditori privati.

Un privatizzatore come me si fida che i controlli pubblici, dalle e ridalle, raggiungano una certa efficienza, anche in virtù delle schedature e dei registri di carico e scarico obbligatori e rigorosi. Ma questo non è l' argomento in ballo, concedo pure che tutta l' operazione venga gestita dal SSN.

Alcuni dicono, ma perchè io cittadino dovrei pagare la droga al tossico?

E chi l' ha detto? I margini dei malavitosi (soprattutto quello richiesto per l' illegalità dell' operazione) sono tali che la concorrenza nei loro confronti sarebbe vincente senza uscirne con delle perdite. Avete presente quanto costa l' oppio al produttore? L' operazione si autofinanzierebbe.

Zingales dice che i successi nella battaglia anti-fumo sono stati raggiunti "ghettizzando" i consumatori.

Aggiungo che anche l' immagine dell' eroinomane come persona "lercia" ha contribuito a spostare i consumi su cocaina e acidi (droghe più "pulite" e signorili).

Ebbene, consumare la coca in uno squallido stanzone anzichè nella discoteca trendy, insieme con la schedatura tra gli sfigati, puo' offrire un contributo notevole a sgonfiare molta mitologia malefica.

Mi piacerebbe capire se e dove inciampa questo "primo passo".