Alcune istruzioni per il lavoro intellettuale.
La prima: isolarsi.
Dispiacerà a chi considera l’ uomo un essere essenzialmente sociale, e ancor di più a chi addirittura lo vede come plasmato dalla società in cui vive.
Fa niente, in assenza di una coltivata solitudine viene a mancare ogni riflessione attendibile.
… dall’ intellettuale metafisico possiamo venire a sapere che dio è morto… dall’ intellettuale tecnico sappiamo tutti i giorni che per motivi tecnici c’ è qualcosa che non si farà e qualche altra cosa che siamo assolutamente costretti a fare… ma l’ intellettuale critico, diversamente dai precedenti, ammette l’ esistenza dei singoli individui… per lui non si tratta di apparenze, o contingenze, o imprevisti malaugurati, errori da evitare, distorsioni soggettive da superare in un’ ottica più vasta e in una prospettiva più elevata… per l’ intellettuale critico la singola vita individuale è un campo e uno strumento di conoscenza ineliminabile… lo scoprirono filosofi come Montaigne e Kierkegaard che non scrissero trattati ma confessioni, diari e autoanalisi… si possono accusare Leopardi o Baudelaire di narcisismo per il fatto di aver parlato di sé e di aver “esplorato il proprio petto” o di aver “messo a nudo il proprio cuore”?… L’ io del critico è uno strumento per essere onesti con gli altri che a loro volta non sono privi di un loro io… l’ intellettuale critico rischia sempre la solitudine innanzitutto perché ne ha un bisogno vitale… anzi la rappresenta pubblicamente come valore pubblico misconosciuto… la verità non è un bene sociale, chi la ama non è adatto alla conversazione, non riesce a trovare un linguaggio che si adatti ai convenevoli… meglio per lui rifugiarsi nella meditazione solitaria…
Ogni intellettuale deve lavorare sodo per rendersi non classificabile e costituire un caso a sé. Quando compaiono segnali di genere, l’ intellettuale sloggia.
Guai fare gruppo, guai firmare manifesti, guai impegolarsi in campagne di boicottaggio. Ma soprattutto, se non si vuole creare una casta, girare al largo dai benefici sindacali.
Ci si rassegni: conoscere significa non esistere, e l’ isolamento è un buon simulacro dell’ inesistenza. Un buon intellettuale dipinge solo autoritratti.
Adesso, alcuni corollari.
L’ intellettuale deve parlare di esperienze comuni appellandosi al senso comune, anche se così facendo assomiglierà di più ad una persona comune che a un intellettuale, ma soprattutto dirà cose che probabilmente non interessano né a Dio, né al Progresso.
Senza uniformarsi ai tabù tanto di moda della Risposta o della Soluzione – parlo di quel sacro terrore che porta l’ intellettuale a porre solo domande quasi fosse un Mike Bongiorno - si eviti comunque di proporre soluzioni generali.
La trappola più insidiosa è quella che scatta quando si chiedono o si forniscono dimostrazioni dell’ ovvio. Quando una domanda è ovviamente sensata, si eviti quindi di uscirsene segnalando gli errori linguistici sottesi che la renderebbero insensata. Si risponda, piuttosto.
Da rifuggire sono sia il volontarismo militante un po’ troppo volontaristico che le idee eccessivamente vaste ed accoglienti.
Spiegate quel che succede piuttosto che esprimere la vostra indignazione un giorno sì un giorno no!
Alla larga dai tecnicismi necessari al funzionamento della macchina sociale. E’ roba che attira solo chi è desideroso di avviarci verso un Progresso alla cui definizione, come tutti i pensatori seri, non è tenuto ad interessarsi. I mezzi lo ossessionano. Vietato pensare agli scopi, quelli vengono da sé.
Si eviti anche quella metafisica disossata dalle parole d’ ordine che richiedono di essere urlate esistenzialmente nel tentativo di sfrondarle da un gergo mistico che le rende tanto vaghe.
Rassegnatevi: “la poesia non fa succedere niente”. La solitudine, di conseguenza, porta solo vantaggi.
La gente è pettegole, vuole sempre esempi concreti. Da evitare con cura sono Foucauld e Derrida, nonché tutta la risma di pensatori secondo cui ogni organizzazione è repressione. Stare alla larga pure da Glucksmann, Bernard-Henry Lévy o Hitchens, ovvero dal cosiddetto giornalista titanico, quel genere di intellettuale che tiene d’ occhio tutti i conflitti del pianeta insegnandoci quotidianamente cosa cova sotto la cenere e perché tutto si tiene.
Alfonso Berardinelli – Che tipo d’ intellettuale sei? – Nottetempo
Fin qui seguo facilmente l’ autore, addirittura con punte di entusiastica adesione qua e là.
Lo seguo per quanto sia riuscito a decifrare il pensiero di chi si mostra più concentrato sull’ introspezione che sul nitore concettuale dell’ esposizione. E non escludo che nella mia parafrasi abbondino forzature e aggiustamenti in grado di corroborare la digestione di un pasto tanto vario e calorico.
Peccato che sul finale si sbielli e il congedo s’ imponga. In particolare quando in modo accorato si chiede all’ intellettuale di non limitarsi a porsi fuori dalla società, ma di andare oltre ponendosi contro la società in modo da trasformare la sua preziosa solitudine in una nobile misantropia.
Ecco, quando Montaigne e Baudelaire esplorano il proprio petto forse non lo si potrà dire, ma in questo caso sì, caro Berardinelli… in questo caso si puo’ proprio parlare tranquillamente di narcisismo.