Nella puntata del 18.6.2008 ascoltabile qui, l' arguto Pontiggia affronta la relazione che lega il linguaggio specialistico a quello di tutti i giorni.
In un primo tempo si diffida delle forme gergali per l' uso improprio che ne viene spesso fatto. Mascherato dietro la cortina del liguaggio specialistico, l' esperto coltiva i suoi interessi a danno dell' interlocutore profano che si puo' facilmente tagliare fuori. Questo è vero ma gli abusi sono all' ordine del giorno, bisognerebbe andare oltre.
Veniamo dunque alla parte interessante. Secondo Pontiggia lo specialista onesto sente l' esigenza di mettere alla prova le sue conclusioni tentando di trasporle in un messaggio semplice e comprensibile più o meno a tutti.
La divulgazione sarebbe dunque un esperimento volto a provare la bontà di scoperte relegate nel dominio degli esperti.
E' difficile prendere le distanze da Pontiggia, questa volta ci provo.
Personalmente ho sempre pensato che lo specialista "traduca" la sua teoria al fine di poterla "capire" meglio lui stesso, non per metterla alla prova.
La funzione del linguaggio specialistico è quella del rompighiaccio, con esso è più facile avanzare nella conoscenza. E' la nostra arma per progredire nella giusta direzione. Un' arma tagliente, efficace, rigorosa, fin troppo potente. Dopo che siamo tanto avanzati, infatti, è necessario fermarsi e orientarsi. Ecco allora che soccorre il linguaggio ordinario.
La validità di un pensiero è saldamente fondata, per esempio, sul linguaggio matematico. Interpretare quelle conclusioni trasponendole in un linguaggio piano non mette in pericolo la loro validità. Semplicemente ce le fa capire meglio.
Prendiamo la teoria quantistica. Nel momento in cui Einstein o Bohr tentano di interpretarla divulgandola, non la stanno "mettendo alla prova", la validità della teoria è già nelle loro mani. Molto più semplicemente cercano di capirla più a fondo integrandola con l' immagine più generale che abbiamo del mondo. E' un esercizio di comprensione che riguarda loro innanzitutto.
Se tutto questo è vero, si noti una funzione provvidenziale del "gergo": fa avanzare la nostra conoscenza anche in direzioni "scomode" per l' ideologia dello scopritore. Dovendo "scoprire" prima ancora di "capire", a costui non faranno velo i pregiudizi.
In un primo tempo si diffida delle forme gergali per l' uso improprio che ne viene spesso fatto. Mascherato dietro la cortina del liguaggio specialistico, l' esperto coltiva i suoi interessi a danno dell' interlocutore profano che si puo' facilmente tagliare fuori. Questo è vero ma gli abusi sono all' ordine del giorno, bisognerebbe andare oltre.
Veniamo dunque alla parte interessante. Secondo Pontiggia lo specialista onesto sente l' esigenza di mettere alla prova le sue conclusioni tentando di trasporle in un messaggio semplice e comprensibile più o meno a tutti.
La divulgazione sarebbe dunque un esperimento volto a provare la bontà di scoperte relegate nel dominio degli esperti.
E' difficile prendere le distanze da Pontiggia, questa volta ci provo.
Personalmente ho sempre pensato che lo specialista "traduca" la sua teoria al fine di poterla "capire" meglio lui stesso, non per metterla alla prova.
La funzione del linguaggio specialistico è quella del rompighiaccio, con esso è più facile avanzare nella conoscenza. E' la nostra arma per progredire nella giusta direzione. Un' arma tagliente, efficace, rigorosa, fin troppo potente. Dopo che siamo tanto avanzati, infatti, è necessario fermarsi e orientarsi. Ecco allora che soccorre il linguaggio ordinario.
La validità di un pensiero è saldamente fondata, per esempio, sul linguaggio matematico. Interpretare quelle conclusioni trasponendole in un linguaggio piano non mette in pericolo la loro validità. Semplicemente ce le fa capire meglio.
Prendiamo la teoria quantistica. Nel momento in cui Einstein o Bohr tentano di interpretarla divulgandola, non la stanno "mettendo alla prova", la validità della teoria è già nelle loro mani. Molto più semplicemente cercano di capirla più a fondo integrandola con l' immagine più generale che abbiamo del mondo. E' un esercizio di comprensione che riguarda loro innanzitutto.
Se tutto questo è vero, si noti una funzione provvidenziale del "gergo": fa avanzare la nostra conoscenza anche in direzioni "scomode" per l' ideologia dello scopritore. Dovendo "scoprire" prima ancora di "capire", a costui non faranno velo i pregiudizi.