Chi ha paura di Rosa Parks? Ma soprattutto, chi era costei?
RP sfidò le leggi di Jim Crow in Alabama rifiutando di alzarsi dal sedile del bus per fare posto ad un bianco. Dai tumulti seguiti a quel gesto impreveduto prese avvio negli USA la grande stagione dei diritti civili che infiammò il Paese negli anni 50 e 60.
Bisogna sapere che sui mezzi pubblici i bianchi avevano una serie di privilegi. Qualcuno potrebbe pensare che cio' fosse una forma con cui si manifestava il "razzismo" sudista. Ma sarebbe sbagliato fermarsi qui, dietro, come spesso capita, c' è una storia molto più interessante.
Per fortuna che c' è anche TS a raccontarcela a p.386 di EWW.
Si consideri allora che: 1) sentimenti razzisti erano da sempre diffusi al sud e 2) il provvedimento dei posti riservati ai bianchi risaliva solo ai primi del '900. Si resta un po' basiti. Come mai interi secoli di KKK senza "posti riservati"?
Sembra chiaro: non esiste un legame solido tra "razzismo" e "posti riservati".
Chi vede nel governo la soluzione di molti problemi sarà sorpreso di apprendere che, in questo caso, il governo sta alla radice del problema. Chi legge gli editoriali di TS, sarà invece molto meno spiazzato.
Nell' Ottocento il trasporto pubblico era in mano a compagnie private e in un sistema del genere esistevano forti disincentivi economici a praticare la discriminazione razziale dei passeggeri. I bianchi erano razzisti come e più che nel Novecento ma erano anche gente "in affari", desiderosi di massimizzare i loro profitti.
Jim Crow invece non era "in affari", non aveva nessun profitto economico da massimizzare. Cio' gli consentì, sfidando la dura opposizione della lobby dei trasporti (aiutato dal fatto che le compagnie private andavano assottigliandosi per far posto alla mano pubblica), di emanare le sue leggi in Alabama.
Ormai si sarà capito che chi dice "i soldi non puzzano", spesso non si rende ben conto di cosa dice.
Se il telegiornale dell' ammiraglia berlusconiana non ci fa il lavaggio del cervello ogni sera, forse lo dobbiamo un po' anche al fatto che "i soldi non puzzano".
La resistenza delle compagnie a Jim Crow non fu certo motivata dall' idealismo tipico del Movimento dei diritti civili. Eppure, finchè il sistema non fu tolto ai privati, garantì libertà assoluta al "consumatore" di colore.
Certo, Jim Crow doveva vedersela con il 14esimo emendamento nel quale si stabilisce il pari trattamento dei cittadini. Bastò un manipolo di scaltri giuristi per aggirarlo.
La morale di questa storiella potrebbe essere la seguente: le minoranze facciano scarso affidamento sui polici e sulla giustizia per la protezione dovuta, puntando questi obiettivi la loro causa durerebbe decenni; puntino invece su un mercato in grado di responsabilizzare chi vi agisce dentro, quello stesso mercato che ai razzisti faceva pagar care le pratiche discriminatorie, quello stesso mercato che raggiungeva esiti antitetici rispetto alla politica di Jim Crow e della Corte Suprema.
RP sfidò le leggi di Jim Crow in Alabama rifiutando di alzarsi dal sedile del bus per fare posto ad un bianco. Dai tumulti seguiti a quel gesto impreveduto prese avvio negli USA la grande stagione dei diritti civili che infiammò il Paese negli anni 50 e 60.
Bisogna sapere che sui mezzi pubblici i bianchi avevano una serie di privilegi. Qualcuno potrebbe pensare che cio' fosse una forma con cui si manifestava il "razzismo" sudista. Ma sarebbe sbagliato fermarsi qui, dietro, come spesso capita, c' è una storia molto più interessante.
Per fortuna che c' è anche TS a raccontarcela a p.386 di EWW.
Si consideri allora che: 1) sentimenti razzisti erano da sempre diffusi al sud e 2) il provvedimento dei posti riservati ai bianchi risaliva solo ai primi del '900. Si resta un po' basiti. Come mai interi secoli di KKK senza "posti riservati"?
Sembra chiaro: non esiste un legame solido tra "razzismo" e "posti riservati".
Chi vede nel governo la soluzione di molti problemi sarà sorpreso di apprendere che, in questo caso, il governo sta alla radice del problema. Chi legge gli editoriali di TS, sarà invece molto meno spiazzato.
Nell' Ottocento il trasporto pubblico era in mano a compagnie private e in un sistema del genere esistevano forti disincentivi economici a praticare la discriminazione razziale dei passeggeri. I bianchi erano razzisti come e più che nel Novecento ma erano anche gente "in affari", desiderosi di massimizzare i loro profitti.
Jim Crow invece non era "in affari", non aveva nessun profitto economico da massimizzare. Cio' gli consentì, sfidando la dura opposizione della lobby dei trasporti (aiutato dal fatto che le compagnie private andavano assottigliandosi per far posto alla mano pubblica), di emanare le sue leggi in Alabama.
Ormai si sarà capito che chi dice "i soldi non puzzano", spesso non si rende ben conto di cosa dice.
Se il telegiornale dell' ammiraglia berlusconiana non ci fa il lavaggio del cervello ogni sera, forse lo dobbiamo un po' anche al fatto che "i soldi non puzzano".
La resistenza delle compagnie a Jim Crow non fu certo motivata dall' idealismo tipico del Movimento dei diritti civili. Eppure, finchè il sistema non fu tolto ai privati, garantì libertà assoluta al "consumatore" di colore.
Certo, Jim Crow doveva vedersela con il 14esimo emendamento nel quale si stabilisce il pari trattamento dei cittadini. Bastò un manipolo di scaltri giuristi per aggirarlo.
La morale di questa storiella potrebbe essere la seguente: le minoranze facciano scarso affidamento sui polici e sulla giustizia per la protezione dovuta, puntando questi obiettivi la loro causa durerebbe decenni; puntino invece su un mercato in grado di responsabilizzare chi vi agisce dentro, quello stesso mercato che ai razzisti faceva pagar care le pratiche discriminatorie, quello stesso mercato che raggiungeva esiti antitetici rispetto alla politica di Jim Crow e della Corte Suprema.