martedì 20 maggio 2008

La sacra alleanza tra giustizialisti e garantisti

"... i criminali hanno una certa attitudine al rischio... se non lo avessero si guadagnerebbero la vita impugnando uno straccio giù all' autolavaggio...".

Il libro di SL continui a leggerlo anche dopo che lo hai chiuso: puoi farlo visto che i suoi concetti base sono sintetizzati in due righe che riecheggiano nella mente anche quando sei sotto la doccia. E magari proprio lì dentro hai l' illuminazione.

Dalla premessa sopra riportata, SL trae alcune coerenti misure per la lotta contro il crimine: dobbiamo rendere l' attività criminale meno attraente, ovvero: meno rischiosa.

Farlo è semplice. Ammettiamo che non s' intenda inasprire il sistema. In questo caso basterebbe aumentare le probabilità di condanna diminuendo le pene previste.

Alcuni fatti a sostegno esistono: il numero di condanne alla pena capitale produce più deterrenze rispetto al numero di esecuzioni.

Un suggerimento del genere da noi è destinato a riscuotere scarso successo.

Sia i giustizialisti che i garantisti si opporrebbero: i primi si oppongono a qualsiasi sconto di pena, i secondi inorridiscono all' idea di un innocente ai ceppi.

Considerata poi la nostra storia recente in materia di giustizia, è facile osservare che sul campo sono rimasti solo loro: garantisti e giustizialist.

Nella nostra cultura giustizialista/garantista probabilmente c' è una falla: noi non vogliamo una giustizia che funzioni, quanto piuttosto una giustizia che separi i buoni dai cattivi.

C' è differenza? Sì, spesso una giustizia comincia a funzionare proprio quando rinuncia al discrimine netto tra onesti e disonesti.

Prendiamo una delle poche riforme positive della giustizia in Italia: il contenzioso tributario.

Cio' che ieri era estremamente macchinoso, cio' che ieri si perdeva in lungaggini ed accumulava arretrato, oggi si è snellito smaltendo quasi interamente il lavoro pregresso. Come? Grazie ai concordati, ovvero l' esaltazione della via di mezzo.

Il concordato è una specie di condono: tu paghi una percentuale della sanzione e io rinuncio a perseguirti. Conosciamo tutti il caso di Valentino Rossi: pagando una somma concordata ha ottenuto il condono dell' accusa che gravava su di lui. Come ha fatto Valentino, fanno ogni giorno migliaia di italiani: le casse dello stato si rimpinguano, il cumulo di processi si smaltisce e l' accusato torna alle sue faccende.

Purtroppo noi non sapremo mai se Valentino è disonesto o meno, il processo non verrà mai celebrato.

Questo fatto è intollerabile per un "giustizialista". Costui è essenzialmente un moralista ed è assetato di colpevolezze e di innocenze immacolate. Per la sua cultura non esiste giustizia senza un verdetto bivalente. E intanto, anche a causa di queste fisime, da noi non esiste giustizia funzionante.
***
SL lo dice da subito: a lui interessa solo una giustizia funzionante, ovvero una giustizia con i giusti incentivi.

Altro cardine per noi intollerabile della giustizia funzionante: la responsabilità dei giudici.

SL prevede multe e premi per quei giudici che vedono i loro giudizi riformati o confermati a posteriori.

Emergono fatti nuovi (prova dna, nuove confessioni, nuovi ritrovamenti...) e chi era stato condannato viene assolto? Multa per il giudice che aveva emanato il verdetto a suo tempo.

Ma che colpa ne ha il giudice se al momento della pronuncia la prova del dna non era disponibile?

Rispondere con una domanda non è elegante ma, in questo caso, è efficace: ma che colpa ne ha il contadino se cade la grnadine? che colpa ne ha il poeta se il suo libro non ha successo? Che colpa ne ha l' imprenditore se i prezzi crollano e deve chiudere bottega?

Non conosco esattamente la colpa di questi soggetti. Di sicuro renderli responsabili gli incentiva ad agire per il meglio.

E ci siamo di nuovo: l' espressione "... non conosco esattamente la colpa di questi soggetti..." è un passaggio chiave per giungere all' efficienza. Ma nello stesso momento è un passaggio intollerabile per la cultura garantista/giustizialista.