STORIA E TEOLOGIA
Le 2 tesi di Bart D. Ehrman:
1) Gesù è esistito. Ma non fu la persona che oggi la maggior 
parte dei credenti pensa che fosse.
2) L’esistenza di Gesù  non è affatto pertinente al tema 
dell’esistenza di Dio. 
La mia impressione è che la seconda tesi sia vistosamente errata 
e la cosa infici anche la prima.
Come puo’ uno storico fare storia ignorando i fatti? Soprattutto 
quelli più fondamentali?
Se si è credenti l’esistenza di Dio è un fatto molto probabile 
che si riflette necessariamente nella ricostruzione storica. E’ una questione di 
logica.
Se mi aspetto che accada una certa cosa X e ne accade una 
abbastanza simile Y, allora cio’ che resta oscuro di Y puo’ essere illuminato da 
X.
L’esistenza di Dio non c’illumina su quella di Gesù solo se ho 
già deciso che Dio non esiste, solo se sono uno storico ateo, non se sono uno 
storico imparziale.
