È incredibile quanto spesso la ricerca trascuri le questioni importanti per dedicarsi a quelle meno importanti. Robert Trivers
Perché fai ricerca? Perché la ricerca migliora la nostra comprensione del mondo.
I benefici della ricerca probabilmente sono sopravvalutati. Macilwaine
L'accademia è è zeppa di persone che esibiscono le loro capacità per impressionare gli altri. Il loro scopo è quello di acquisire prestigio accademico. Di ottenere e mantenere relazioni con prestigiose istituzioni.
Gli scienziati competono per tenere conferenze, non per ascoltarle. Miller 2000
E la domanda di ricerca accademica? Anche qui la preferenza per il prestigio domina.
Gli studenti sono disposti a pagare di più per frequentare quelle scuole dove i professori sono famosi per le loro ricerche. Si tratta di ricerche che quegli stessi studenti raramente hanno letto. Inoltre la cosa ha ben poco a che vedere con l'abilità nell'insegnamento.
La ricerca accademica si concentra su pochi soggetti che hanno una grande rilevanza mediatica.
L'affidabilità delle ricerche decresce quanto più cresce la popolarità della materia in cui sono tenute. Pfeiffer 2009
Le citazioni diminuiscono se il soggetto della ricerca non è alla moda.
Perché gli sponsor della ricerca non istituiscono dei premi anziché dei finanziamenti?
Il premio comporta che devi consegnare dei soldi al vincitore indipendentemente dalla sua identità. In questo modo non c'è l'opportunità per lo sponsor e il ricercatore di sviluppare una relazione reciproca. Con il mecenatismo al contrario il Mecenate può guadagnarsi prestigio associandosi in modo stabile con lo scienziato.
I referenti delle riviste scientifiche sono i veri guardiani del prestigio accademico.
In genere riconoscono i favoriscono gli articoli di chi è già prestigioso.
Il 90% degli articoli scientifici pubblicati su riviste prestigiose vengono rifiutati se presentati sotto falso nome ad altre riviste prestigiose.
I referenti fanno grande attenzione ai dettagli e alla pulizia degli articoli a cui danno l'okay, la sostanza viene molto dopo. Favoriscono gli articoli in cui si adottano metodi particolarmente complicati. L'economista è praticamente impossibilitato a pubblicare se il suo articolo non contiene dei passaggi matematici.
Un rimedio? Mantenere cieca la conclusione dell'articolo.