lunedì 30 giugno 2008

E' qui la festa

L' Italia non sembra unita come si deve. Ognuno va per la sua strada. Non si riesce nemmeno più a divertirsi quando festeggia. Non ci si riesce e finisce sempre a bicchierate in testa.

Altrove trovavo tutto cio' giustificato dalla Storia.

Anche la cronaca avanza le sue buone ragioni: per esempio queste.

Le magagne sono tornate fuori in occasione del 25 aprile. La cosa si ripete ma qualcuno, non volendo capire, fatica a farlo.

Si, lo so, c' è stata la guerra civile. Se è per questo ce ne sono state due (vedi link). Sì lo so, qualcuno ha perso e questo "qualcuno" erano i fascisti.

Ai "vincenti" piace essere accusati di un eccesso di zelo: il loro odio contro il nemico sarebbe ancora assurdamente in pista e fuori dalla storia. In parte puo' essere anche vero. Ma un' accusa del genere, poichè non regge, piace tanto sentirsela addosso, farla montare. E poi, con uno spillo, sgonfiarla.

E' il modo più consueto con cui il "festaiolo" si para le spalle.

Se le cose stessero davvero così, sarebbe facile per loro mostrare grande pietà ed apertura rendendo vana ogni discussione. E poi giù a puntualizzare l' ovvio: ovvero che una parte era nel giusto e l' altra no.

Dopo discussioni del genere sembra quasi che essere "antifascisti" equivalga ad essere contrari ai regimi fascisti. Io mi ritengo contrario ad ogni forma di fascistizzazione e sindacalizzazione della società, eppure non mi definirei mai "antifascista". Non ho le carte in regola. E come me molti che osteggiarono nei fatti il fascismo.

La categoria concettuale, è storia, fu introdotta per fornire usbergo alle forze comuniste e vestirle con un abito presentabile nel consorzio civile.

Poichè queste forze combatterono la loro resistenza con l' unico e chiaro intento di instaurare una dittatura, sembra abbastanza logico l' imbarazzo che ci accompagna quando ti tocca festeggiare stando gomito a gomito con chi viene da quella tradizione. A nulla vale se, dopo stretto consulto con il compagno Stalin, per motivi meramente strategici e opportunistici, si decise di procastinare la rivoluzione a tempo indeterminato. E a nulla vale che i compagni meritino una medaglia per aver combattuto il regime (alla stessa stregua, merito del fascio fu di aver combattuto i rossi riducendone la minaccia)! A poco vale opinare che la dittatura in gestazione sarebbe stata "diversa" rispetto alle altre 867 dittature nate nel mondo con i medesimi intenti e presupposti, poi tutte fallite tutte 867 disumanamente, in accordo con i detti presupposti...

Oppure le intenzioni con cui si combattè la Resistenza non contano?

Contano o no?

Bè, se le intenzioni hanno smesso di contare, con quale spirito robotico dovremmo intonare gl' inni di quella gloriosa battaglia?

Lasciamo allora perdere gli inquinamenti del 25 aprile, non c' è solvente che tenga; lasciamo al suo destino il 2 giugno, lasciamo ad una dolce ed armoniosa deriva l' Unità e tutti i Bandieroni in cui si avvolge. Mi sa che se veramente vogliamo brindare in concordia e fratellanza dobbiamo risalire ad epoche in cui le nostre città erano l' ombelico del mondo. Abbiamo la fortuna di averle nella nostra storia, perchè dimenticarsene?


P.S. avevo completamente dimenticato queste quattro righe buttate giù mesi fa nei pressi della ricorrenza. Ma poi qualcuno me le ha fatte tornare in mente.

sabato 28 giugno 2008

La Grande Madre Lombarda

Ci sono lettori che mentre leggono hanno sempre in bocca la propria saliva e non smettono mai di rimestarla e degustarla. Solo quel succo li appaga. L' unico cocktail che tollerano se lo procurano con la giunta del latte materno.

Se poi il loro fango è stato plasmato in Lombardia, vagano tra i volumi sempre sulle piste di una Madre Lombarda da mingere.

Ma non è facile trivellare la pagina alla ricerca dei pozzi di oro bianco. Occorrono sensibilissime bacchette da rabdomante.

L' orbato dai libri compie le sue indagini risalendo le correnti letterarie, tassellando i vari testi per l' assaggio. Difficilmente è possibile rintracciare i sapori secreti dalla grande Tetta Primaria, per quanto i grandi scrittori sappiano espellere mille succhi e coprire uno spettro infinito di sfumature.

Nemmeno pedinare la genitrice puo' essere di qualche utilità, visto che spesso s' impegna con zelo a ricoprire nei modi più vari proprio quei prodotti che lei considera deiezione e noi gerovital.

Per non smarrirmi tra i crepacci mi tengo ben attaccato alla corda della letteratura para-dialettale, gli odori mi sembrano quelli giusti. Ma se l'olfatto si accontenta di poco, il gusto è più esigente e proclama di continuo la sua insoddisfazione.

Passo in rassegna alcune ghiandole insoddisfacenti prima del gran finale.

La Tetta di Franco Loi, succhiata recentemente, ha emesso umori asperrimi, non ci siamo. La plumbea drammaticità di quell' esperienza sempre pronta all' autocoscienza, è ben lungi dall' umanissima vigliaccheria dei grambi più accoglienti. Lui stesso diffida e minaccia gli orfanelli che si avvicinano al suo rigo teso con l' intento di un omaggio ancestrale.

I Ghirigori di Arbasino esorcizzano la petrosità mondana.

Ma le mamme sgravate non dubitano mai un attimo di quella inestinguibile consistenza che l' "alchimista damerino" vorrebbe trasmutare. Il loro ex-feto è sempre lì a caricarle di adempimenti che annientano la riflessione, figuriamoci quella impreziosita da un ciuffo come il trompe l' oeille dialettico.

Altra dissonanza: le "Belle di Lodi" fanno avanti e indietro dalla riviera.

Ma nel "petroso mondo" la riviera è una california da conquistare in carovana sull' autosole con 1100 e 124 in un viaggio che tra radiatori raffreddati e carburatori tossicchianti, ha tutta l' aria di essere di sola andata. E intanto, tra i calori esalanti a pelo d' asfalto, compare l' Autogrill Pavesi di Modena, nostra Abilene.

Vano è poi l' impegno con cui Arbasino decora la pagina attingendo dalla tavolozza le tinte dorate del commentario sinuoso, del bel motto polisemico e della chiosa erudita. Sono smalti stranieri a chi conosce solo la polpa del corpore vivi e del pane & salame & caffè nero bollente di Abilene; per coloro i quali anche l' aria condizionata era un esotismo ("copriti che sei sudato").

Piero Chiara lo incontro sempre in latteria. Porge a me fiducioso un bel bicchierozzo dalla stabilità classica, opaco, sbreccato nei punti giusti e che trasuda promesse. Già la sniffata d' apertura raffredda i miei entusiasmi. La sorsata gli deprime, non si tratta di latte. E' solo un' acqua liquida.

E' un liquido però che frizza. La spina giocosa delle prime bollicine comincia a pungermi. Sono le bolle esilaranti del Lago Maggiore, vanno dritte nel cervello producendo stupefazioni da doping.

Sotto quell' effetto tutto il repertorio delle immaginazioni da bar/latteria prende corpo e comincia a sfilare una dissacrante processione.

Ed ecco che dal fumoso biliardo, le bolle ti traslano nell' afosa alcova della Bella di Paese. E' l' attacco di una sequela paganeggiante di vicende ben incastrate tra loro. Di solito sono mille e si tengono di notte. Si tratta spesso di Quella Cosa in Lombardia (qui nella versione cantata di Fortini). Di solito hanno ambientazione paesana e sono costellate di corna, tradimenti e dolci trasgressioni da perdonare all' istante; non per carità verso il peccatore ma per meglio offendere l' architrave ipocrita della società normalizzata.

Ma l' antenata, quell' architrave aveva l' aria di lucidarla in continuazione con la cera grey e fino all' epicondilite. Camuffare con imperizia certe timide trasgressioni - in modo che le si scoprisse sempre abbinate al giudizio ufficiale - sembrava uno dei suoi compiti primari.

Niente Chiara quindi. Niente bollicine, qui si cerca una bevanda da masticare, mica l' acqua della Sponda magra, imparentata più ai gas che ai liquidi.

Il fatto è che Chiara cade dalla torre portandosi dietro la popolosa cordata dei paganeggianti che va da Gianni Brera (scrittore all' impiedi) fino giù giù al Dottor Andrea Vitali (scrittore in panchina).

C' è del rumore laggiù in Sangiano. Non sono i fuochi di Laveno, sono gli schiamazzi del magnifico buffone. Ha fatto bene Dario Fo a predersi il suo Nobel e a portarselo a casa incurante delle critiche. Ha fatto bene perchè la sua casa è anche la mia e con un mobilio del genere ci guadagnamo tutti. Hai fatto bene Dario!... mi piaci anche solo per il fatto di aver "pendolato" sui miei stessi treni - e fa niente se nel salone di Stoccolma non hanno cosparso la segatura privandoti di quella capriola senza la quale la tua presenza è mutilata e non più radiante.

Forse la scomposta ganascia di Fo nella pagina soffre, è in cattività e non libera la sua sincope. Ascoltarla invece all' aperto, condita con la ritmica delle sputacchiate fertilizzanti, colorata dai sovracuti dello stupore villico, illustrata con la gestualità epilettica dell' analfabeta che la paga cara se non si spiega alla svelta - è la cosa più naturale.

Ma l' escadescenza lacustre di Fo non contagia mai del tutto la Santa Madre terraiola che ne ride nascondendo meccanicamente la bocca quasi avesse dentatura equina. Quel dispendio concitato di energie preoccupa. Quelle sintassi frantumate in modo osceno che svelano una condizione... messe in piazza così poi. Ma dài! Quasi fossero merde su cui ben presto si affolleranno i giudizi come mosche stercorarie. Non va bene per chi vuole il figlio "dutur...", che "vada avanti...".

Il Fo fa troppo chiasso per le Mamme Ladre che tutti i giorni devono rubare un po' di vita per portarla nel nido come un vermicello.

Dal chiasso puerile al chiasso straziato. Il Tempestoso Testori, per quanto ricrei l' ambiente giusto (Il Fabbricone, Novate, la Ghisolfa, il Calzaturificio...), ama agitarlo fino alla convulsione, manco fosse la boccia con la neve del Duomo. E questo non va bene per chi ama i piedi per terra e soffre i capogiri.

Io per me, figurarsi, m' immergo volentieri nella sua vasca, mi sottopongo con finta ritrosia all' idro-bombardamento della sua pagina offensiva. La sua è la vera lingua madre, ricca della verace ferialità di provincia, ubertosa al punto giusto per allevare il tuttifrutti.

Purtroppo la moltitudine di mulinelli spasmodici, che anzichè covare negli abissi si presentano in bella vista a pelo d' acqua, mi convincono che l' omaggio a questo grande sia da tributarsi per motivi differenti a quelli ricercati, la stilla originaria del latte materno non sta nemmeno lì.

L' apoteosi di Testori è l' urlo dilaniato e formidabile; per lui è urlata anche la gloria divina: sia che il Dio si presenti nei cessi della Centrale di Milano, sia che appaia alla giovane operaia del calzaturificio posseduta da spasmi di egoismo amoroso, sia che, in Basilica San Vittore a Varese, sormonti i vortici con cui l' amato Cerano movimenta la sua pittura deforme e a sua volta urlante.



D' altronde il culmine del film più testoriano, Rocco e i suoi Fratelli, è l' idiotismo urlato con la genialità concessa solo al dialetto (ma qui siamo nell' enclave milanese di Potenza). Il fratello cattivo Salvatori, sotto il Ponte della Ghisolfa e sguainato il coltello, lo scaglia badando bene che impatti contro l' unica persona della cui comprensione è sicuro, il fratello buono Delon: "... cercami perdono!...".

Solo il dialetto rende al meglio l' atto d' accusa che il carnefice cosciente della sua colpevolezza, rivolge alla candida vittima. Il capo d' imputazione che il peccatore già pentito addossa con furia al dio contro cui ha appena mancato, tanto per scendere ancora un gradino verso l' abisso e farla finita.

E poi Testori ha la bestemmia facile. Elemento altamente disturbante per chi da mezzo secolo pur mantenendo soglie di attenzione bassissime, non ha mai mancato una Santa Messa. Preciso: sto parlando di quella santissima deconcentrazione che evita l' udienza della parola ponderandola fino alla macerazione interiore, fino a fare di essa un vero prodromo ai comportamenti più bizzarri e antisociali. Quella Santa Deconcentrazione che forse i Controriformatori avevano in mente puntando tutto sulla sfuggente oralità non verbalizzata, anzichè sull' inamovibile e paralizzante sigillo del geroglifico scolpito.

Il Gadda poi, quanto a latte, è una vera vacca. La Tetta di Gadda secerne un prodotto scevro da ogni pastorizzazione.

Si diventa grassi a popparne troppo, e nell' albo forografico a noi ci conti le costole. La pinguedine dello stile è grave lacuna per chi gira le pagine con un paio di braccia accorciate dalla guerra. Gravissimo e impraticabile scialo per chi è in fila nel formicaio lafontainiano con nello zaino la sua ambizione borghese.

Eppure nessuno come Gadda ha narrato lo struggente sentimento dei gretti così sapientemente; modulato e miscelato dal macchinario sublime dei dolci egoismi settentrionali. Macchinario provvidenziale attraverso cui l' Ingegnere drenava tutta la feccia umida e melliflua.

Anatomizzando poi il dispiacere della Madre del Figlio Cattivo, Gadda è arrivato al cuore di tutti i discorsi, in primis al cuore del discorso materno, ha afferrato ben saldo il Dolore e la sua Cognizione. E' confortante un simile successo sul fronte dei contenuti. Quando si ha in mano un bolide da Xmila cavalli e le strade sono tutte intasate, la cosa più facile è che lo si faccia romare a vuoto.

Ma nell' industrioso formicaio le priorità sono ben altre: non servono cognizioni ad ampio raggio, come nella chorus line basta seguire e sincronizzarsi con le mosse e le posture dei vicini. Sciegliersi bene il cappuccio della falsa coscienza più adatta puo' essere decisivo mentre il Dolore è solo uno sbrego da cicatrizzare al più presto.

Varco il secolo e mi tolgo la berretta perchè sono sotto la statua del Manzoni. Una statua che incute... non so cosa ma incute. Incute troppo.

Sarà certo rigore giansenista, adatto all' isolamento cogitabondo nella levigata urbe meneghina, meno tra la nebbiolina che esala dalla rustica fatica campestre obnubilando anche i cervelli più promettenti.

Il suo mondo fatto di grandi conversioni corrucciate, non coincide con quello di chi s' identifica con la propria placenta, con quello di chi si sprofonda ogni giorno di più nel posto dove è nato dentro e crede ad altre province abitate come crede ai marziani.

La sacralità marmorea dei sui Inni prende le distanze dalle litanie berciate di chi in Processione arriva con la boffa e i scarp del tennis alla sommità del Sacro Monte votivo pregustando gazzosa & salamino.

Le santità sacrificale della celletta cristoforiana, non comunica con la religione vissuta in piazza come pretesto, buon senso e consolazione, in attesa che il miracolo della Misericordia la trasformi in Fede autentica e gloriosa.

L' alto e peripatetico ragionamento dipanato con il Rosmini in Villa nella quiete arborea e lacustre di Stresa, non si coniuga con l' iterata passeggiata al camposanto con cui la Vedova di lungo corso si stordisce e su cui impernia la settimana facendone una ventennale cadenza in attesa del grande Re-incontro coniugale - pensato in realtà solo con il lobo più periferico a disposizione.

I freddi ricami della Provvidenza potrebbero non conciliarsi con il formicolio febbrile della Sagra caciarona dove Lei trascina ovunque il braccino di un Figlio frignante alla ricerca dell' Altro disgraziato che chissà dov' è finito. E intanto le frittelle si raffreddano.

Il Pessimismo (filosofico, non benevolo) sull' uomo è un freno a mano lussuoso che non puo' permettersi chi sospinge tutti i giorni il suo fardello di dipendenze e interrelazioni portandosi sempre appresso il bilancino della diplomazia tarato sulla difensiva.

L' aculeo con cui il Porta fa sentire la sua puntura è qualcosa a cui il bonaccione pragmatico non resta indifferente, sebbene alla lunga lui preferisca l' ago del materassaio.

Con il Porta il Bonaccione Pragmatico entra nei palazzi dei Siori ma passa metà del tempo allo zerbino strofinando lo scarpone e l' irriverenza del poeta, mentre all' inizio lo diverte, poi lo inquieta e alla fine lo disturba. Non è a suo agio, si vede. Molto meglio starsene all' ingresso con il cappello sul petto a ricevere i sorrisi dei Fortunati e la curiosita dei pargoli (tutti biondi e che giughen dumàa in càa).

Quando poi il Porta produce il suo slancio romantico, il BP torna a casa sua che son pronte le verze, lasciando che l' ispirato si "slanci" da sè. All' umile non piace udir cantata con il trillo la propria umiltà. Lui, che passa la vita a sentirsi "un po' di più" di quello che è, non lega molto con chi trova tanto poetico figurarselo come "un po' di meno" per meglio compatirlo.

Il raffinato Parini poi, nei palazzi ci abita. Impugna uno squisito fioretto con cui vince tutti i duelli. Ma sono conti nati e regolati al di là della barricata. Ci si compiace per le stoccate che assesta ma non ci si immischia. Un bel calcione alla Vergin Cuccia puo' essere un lenitivo ma nella lista delle priorità materne bisogna scendere parecchio per rintracciarlo. Difficilmente le spallate del reverendo abbasseranno mai un qualsiasi ponte levatoio.

Se nel 900 al ricerca è stata infruttuosa, le cose migliorano solo di poco con l' ottocento e il sette. Niente paura, c' è ancora il sei. E' proprio lì che ho munto il Latte migliore. Spero settimana prossima di poterne parlare.

Il piccolo tornado Aimee Mann

(prova invio mp3...)

L'ultima di Aimee da

ascoltare e da leggere.

ciao
d

Redistribuire i voti scolastici

Il matematico Pietro Poggio Corradini si coordina e mette a punto un buon colpo.

Propone di REDISTRIBUIRE i voti degli studenti. E lo fa con tanto di algoritmo.

La logica e la morale che stanno sotto questa trovata non è poi così lontana dalle logiche e dalle morali che applichiamo spesso altrove. E perchè allora non a scuola?

Se proprio vogliamo fare dei voti una moneta, preferisco i budget con cui Landsburg fronteggia la piaga della "manica larga".

Certo che queste università americane ne devono ancora mangiare di pastasciutta per arrivare al "flat grade", ovvero al nostro 18 politico.

venerdì 27 giugno 2008

Qualche argomento a favore della carbon tax

Il confronto con Davide sui modi per fronteggiare la crisi energetica e ambientale mi sta trasformando in un tiepido sostenitore della carbon tax.

In effetti i problemi legati all' inquinamento mettono sovente in crisi il liberale, di solito tanto orgoglioso delle sue soluzioni efficienti.

Parlando di esternalità pensa subito a cartolarizzare i diritti (d' inquinamento) e a renderli negoziabili.

Ma se la cartolarizzazione viene fatta da un monopolista si rischia l' inefficienza.

Una tassa (carbon tax) potrebbe procurare meno guai.

A scegliere "soglie" o "aliquote" sarebbe un soggetto pubblico, e cio' fa tremare le vene ai polsi. Eppure sbagliare un' aliquota è senza dubbio meno grave che sbagliare una soglia.

Nel primo caso certe attività efficienti avrebbero ancora una possibilità di essere implementate, nel secondo no poichè si fa ricorso a proibizioni assolute.

La rivalità tra "carbon tax" e "cap & trade" puo' evocare il confronto tra Pigou e Coase. Viene naturale schierarsi con il secondo, ma il parallelo è inmproprio.

La compravendita dei diritti ipotizzata da Coase per risolvere il problema delle esternalità non coincide con la soluzione cap & trade, sebbene anche in quel caso ci sia una compravendita di "diritti ad inquinare".

Coase aveva in mente una contrattazione del diritto tra l' inquinatore e l' inquinato. Premettendo che il soggetto pubblico rimpiazza l' inquinato, questa contrattazione si realizza sia con la soluzione CT che con la soluzione C&T. solo che la prima è più sofisticata.

Come si puo' avvicinarsi ad una soluzione coasiana partendo da CT?

Certo che se i diritti risarcitori fossero negoziabili tutto sarebbe più semplice. Ma gli "inquinati" sono dispersi e in condioni disomogenee che favoriscono gli opportunisti. Bisogna dunque affidarsi al soggetto pubblico.

Innanzitutto si dovrebbe trasformare la carbon tax in una tassa di scopo rigorosa. Magari anche con un diritto di risarcimento ai soggetti "inquinati".

In secondo luogo si potrebbe relazionare l' aliquota della carbon tax al volume complessivo delle emissioni rendendola una tassa progressiva.

La carbon tax puo' convivere con un mercato delle emissioni: ad emissioni incrementali si applicherà un' aliquota marginale (elevata), ad emissioni coperte da diritti acquistati presso altri produttori si applicherà invece un' aliquota media.

Certo, un esito non molto differente potrebbe essere ottenuto in C&T rinegoziando continuamente le soglie.

Ma anche la struttura della carbon tax puo' essere rinegoziata. Poichè CT è più sofisticata, l' urgenza di rinegoziazioni continue viene meno. Questo è un bel guadagno in termini di costi transattivi.


add1: elasticità garantita anche sul mercato energetico.

Petroli non negoziabili

Forse tutto è mercato.

E per "mercato" intendo ora un luogo in cui conviene sempre sostituire alle proibizioni dei prezzi.

Certo che, se gli incentivi funzionassero sempre nell' indirizzare il comportamento umano, allora il mercato sarebbe una soluzione razionale.

Ma a volte gli incentivi fallano: le carote succulente vengono schifate e le bastonate sembrano non carezze. Siamo in presenza di "domande rigide".

Esempio: un ghiacciolo alle 5, in questo periodo, sta diventando per me una domanda parecchio rigida. Lo voglio costi quel che costi. Ovvero, sono indifferente al prezzo.

Altro esempio: se domando vendetta "ad ogni costo", non ci sarà pena deterrente che "funzioni".

Ma io e Davide l' altra sera, degustando l' ananasso "sbranato" da un aggeggio infernale, con la nostra discussione eravamo sbarcati su altri lidi, eppure la logica in cui eravamo immersi era simile. Ci interessava il prezzo del petrolio in ascesa e le sue ipertrofiche conseguenze. Sia quelle legate al tenore di vita che quelle ecologiche.

Per noi amanti del mercato e dell' ambiente, un prezzo alto della benzina non è solo un fattore impoverente: incentiva anche la nascita di soluzioni energetiche alternative e magari più pulite. Questo è un bene.

Davide, se ho capito bene, non era molto d' accordo. In effetti lui ipotizzava una "domanda rigida" per i derivati petroliferi. Domanda rigida, ovvero insensibile agli incentivi. In questi casi il potere dei prezzi sarebbe nullo.

Passando nel salone il discorso si è allargato ulteriormente ai prblemi dell' inquinamento atropogenico e Davide, coerentemente con il suo assunto, si opponeva ad una Carbon Tax. Neanche soluzioni "Cap and Trade" possono essere da lui prese in considerazione.

Nelle sue mani non restano che le due soluzioni all' estremo dello spettro: lasciare tutto deregolato o adottare strategie "command and control" (proibizioni secche sul tipo delle "domeniche a piedi").

In proposito ecco un buon dibattito dove le quattro posizioni vengono rappresentate.

Mi sia consentito di non cedere però sull' assunto della "domanda indifferente ai prezzi" nel settore petrolifero.

In effetti, di fronte a prezzi crescenti, sembra che il consumatore risponda. Ed ecco un' altra storia istruttiva.

La piccola discussione è proseguita focalizzandosi sulle possibili cause di una simile impennata. Probabilmente molti fattori sono in azione ma io, contrariamente al Davide, non do molto peso alle "speculazioni".

Scegliendo come proxy dell' attività speculativa i tassi sui future, è interessante osservare l' andamento dei prezzi in un periodo in cui gli speculatori erano al lavoro quanto oggi. Ebbene, il prezzo allora scendeva.

giovedì 26 giugno 2008

Se a 7 anni è già tardi

Certo che le ormai stagionate provocazioni di The Bell Curve continuano ad irradiare conseguenze a decenni di distanza.

I provvidenziali provocatori ci fanno notare come l' IQ misurato a 15 anni è l' arma migliore che abbiamo nelle mani per predire il successo materiale socio-economico di una persona nel corso della sua vita.

Quello che accadrà dopo non è statisticamente molto rilevante. Su quello che è accaduto prima ne sappiamo ben poco.

Murray è percepito come un cattivone, molti sospettano che voglia andare a parare sulla genetica.

Poichè Murray è un libertario il passaggio che pregusta forse è questo: quanto più la genetica "conta", tanto più inutili sono le politiche di "pari opportunità".

Molti "glielo hanno fatto dire", ma in realtà nel libro ci sono solo dei puntini di sospensione.

Per intanto sappiamo quanto poco servano politiche di pari opportunità implementate tardivamente. E su questo anche i liberal cominciano a convenire.

La premessa rilevante è che, persino in italia, la sinistra sembra oggi disposta ad accettare una nozione di eguaglianza incentrata sulla parità di partenza anzichè sulla parificazione a posteriori. Deve quindi ora fare i conti con Murray, non puo' più eluderlo.

La posizione di James Heckman sembra la più cristallina in merito: parificare l' ambiente partendo dalla scuola dell' obbligo puo' essere tardi. Figuriamoci dopo: le politiche di pari opportunità incentrate sull' adulto sono una perdita secca, così come quelle implementate nei college e nei licei.

Il momento in cui si decidono gran parte delle sorti è la prima infanzia e la risorsa scarsa è la qualità delle relazioni familiari. Lì bisogna investire per una vera politica contro le diseguaglianze.

I gap cognitivi ed emotivi che si registrano a 18 anni, compaiono già a cinque.

Devo dire che anche le conclusioni di JH lasciano un pochino con il brivido. Anche se l' autore mette le mani avanti dicendo che tutto deve svolgersi rispettando la "family sanctity", l' incentvo al "sequestro" dell' infanzia e all' allevamento in batterie permane.

Sarà questo il vicolo cieco delle "pari opportunità"? Anche senza arrivare alla genetica il malefico Murray avrebbe colpito.

P.S. del resto le interazioni ambiente/geni sembrano esistere e magari i "pari opportunisti" vedrebbero con favore lo sviluppo di un gene che immunizza dall' ambiente (fantascienza? No). Magari da regolare in modo che si ampli l' influenza dell' ambiente e si possa tornare spensierati a politiche sui trantenni riferendole alle "pari opportunità".

A letto con il nemico: Krugman e Reynolds

Un paio di articoli sui prezzi petroliferi. Economisti di opposte tendenze sembrano d' accordo nel ridimensionare il ruolo degli speculatori.

mercoledì 25 giugno 2008

L' Inno dell' Evasore

Una bella canzone da ascoltare e riascoltare.


Ninna nanna del contabbandiere

Ninna nanna, dorma fiöö...
el tò pà el g'ha un sàcch in spala
e'l rampèga in sö la nòcc...
Prega la loena de mea fàll ciapà
prega la stèla de vardà in duvè che'l va
prega el sentée de purtàmel a ca'...

Ninna nanna, ninna oh.....

Ninna nanna, dorma fiöö...
el tò pà el g'ha un sàcch in spàla
che l'è piee de tanti ròpp:
el g'ha deent el sö curàgg
el g'ha deent la sua pagüra
e i pàroll che'll po' mea dì....

Ninna nanna, ninna oh....

Ninna nanna, dorma fiöö...
che te sògnet un sàcch in spàla
per rampegà de dree al tò pà...
sö questa vita che vìvum de sfroos
sö questa vita che sògnum de sfroos
in questa nòcch che prégum de sfroos

Prega el Signuur a bassa vuus...
cun la sua bricòla a furma de cruus....
***



Ninna Nanna, dormi Figlio...
Che il tuo Papà ha un sacco in spalla
e si arrampica sulla notte...
prega la luna che non lo faccia prendere
prega la stella di illuminargli la strada
prega il sentiero di riprtarmelo a casa...

Ninna Nanna, dormi Figliolo...
Che il tuo Papà ha un sacco in spalla
che è pieno di tante cose:
c' ha dentro il suo coraggio
c' ha dentro la sua paura
e tutte le parole che non puo' dire

Ninna Nanna, dormi Figliolo...
Che sogni un sacco in spalla
per arrampicare dietro al tuo Papà...
in questa vita che viviamo sottobanco (di frodo)
in questa vita in cui sognamo sottobanco (di frodo)
in questa notte che preghiamo sottobanco (di frodo)

Prega il Signore a bassa voce...
con la sua bricolla a forma di croce


***


La bricolla è il sacco dove i contrabbandieri (spalloni) mettevano la merce trasportata sui sentieri di montagna che attraversano i confini.

L' importanza delle regole. Italia in cattedra, USA al banco

Molti, guardando scoraggiati il capitalismo italiano e alle regole che lo disciplinano, indicano sospirando l' inesorabile puntualità con cui colpisce il controllore americano.

Le retate di manager, poi, mandano in sollucchero l' animo giustizialista di chi vede nella mannaia la soluzione definitiva.

Quando poi si spiano i pensieri provenienti da oltre oceano (perchè le beghe le hanno anche loro e non poche), di cosa ci accorgiamo? Qual è la soluzione invocata nel paese che ha già risolto tutto?

"Il modello italiano". Un modello di governance della finanza basato sui principi anzichè sulle regole.

Lacci e lacciuoli? Sì, in america però. Lì la proliferazione delle regole è responsabile dell' impennata di formalità e frodi.

Del resto le dritte del grande truffatore finanziario John Law parlano chiaro: per fare veri colpacci occorre un sistema pieno di regole.

E' ovvio, passi inosservato, tutti sono impegnati a compilare il loro modulino. Passi inosservato specialmente se tu sei il campione dei "modulini".

Il John Law dei nostri giorni avrebbe vita facile negli USA ma non in Italia. Qui vigono i "principi", non le regole, qui s' inquadra una sostanze è c' è un monarca (l' authority) che di volta in volta dà specificazione alla sostanza. Qui non ci freghi con i modulini.

E' il mondo alla rovescia quello presentato dal New Yorker. Nella governance finanziaria italiana la normativa si produce con le consuetudini specificate dall' authority sempre attenta ai fatti e refrattaria all' illusionismo formalistico su cui John Law e molti suoi simili puntavano tutto.

Anche così si spiega la tenuta eccellente delle dighe che hanno preservato il Bel Paese dall' inondazione dei Sub-prime

D' accordo, la finanza è affare internazionale e non c' è diga che tenga. Ma per intanto gonfiamo il petto e gustiamoci il brivido di salire in cattedra.

E' il mondo alla rovescia, il mondo anglosassone viene a lezione di common law nel bacino mediterraneo!

Nelle parole di Surowieki:

"... bank regulators in Italy, following a principles-based strategy, succeeded in keeping big Italian banks from heavily investing in subprime derivatives, even though such investments wouldn’t have broken any laws..."

Capire la differenza tra "regole" e "principi" è facile. Basta pensare al calcio e al football americano.

"... It’s something like the difference between football and soccer. Football, like most American sports, is heavily rule-bound. There’s an elaborate rulebook that sharply limits what players can and can’t do (down to where they have to stand on the field), and its dictates are followed with great care. Soccer is a more principles-based game. There are fewer rules, and the referee is given far more authority than officials in most American sports to interpret them and to shape game play and outcomes. For instance, a soccer referee keeps the game time, and at game’s end has the discretion to add as many or as few minutes of extra time as he deems necessary. There’s also less obsession with precision—players making a free kick or throw-in don’t have to pinpoint exactly where it should be taken from. As long as it’s in the general vicinity of the right spot, it’s O.K...."

"... It can make life easier for honest corporations, since they have to spend less time complying with overly complex rules, and also thwart dishonest ones, since regulators can spend more time looking at the substance, rather than the minutiae, of corporate bad behavior. It has been argued that Enron might have found it harder to get away with its shenanigans under a principles-based system, since many of the company’s gambits, while following U.S. accounting rules, nonetheless violated fundamentals of financial reporting..."

martedì 24 giugno 2008

Fasi

Uno non sa mai se è in questa fase o in quest' altra. Che brutto il mal di mare.

Primati

Ha vinto lui ma io tifavo per lei.


Le rette nella scuola pubblica

Misurare con un indicatore quantitativo la bontà di un istituto scolastico è compito impervio.

Dice: bisogna individuare il differenziale di preparazione dell' allievo da quando entra in quella scuola rispetto a quando esce.

Ma la "preparazione" include anche elementi incommensurabili.

Si puo' benissimo convenire senza arruolarsi tra gli anti-testmen barrcaderi.

Molto meglio, in questi casi, assumere nei confronti del test quello che Koretz chiama "il Principio Rolling Stones":

"... No, you can't always get what you want... but if you try sometime... you find
You get what you need..."

Fiduciosi proseguimo alla ricerca della bisogna e subito altre barriere si frappongono.

Inanzitutto l' atteggiamento leggermente fraudolento di alcuni istituti che va sotto il nome di inflazione da test. Consiste nell' organizzano unicamente in funzione dei test trascurando altri aspetti della preparazione.

In secondo luogo la curva di progressione: i miglioramenti non procedono linearmente, se si parte da livelli alti non sarà facile migliorare molto.

In terzo luogo il contesto (famiglia, amici) continua ad influenzare le prestazioni dell' allievo anche durante la frequenza scolastica.

Per noi ottimisti gli ostacoli sono superabili, si tratta solo di prendere una bella rincorsa. Nel primo caso potremmo ricorrere all' impiego random di più misuratori, negli altri casi basta stimare delle "tare" opportune.

Ad ogni modo, anche così viziati, i misuratori potrebbero avere un impiego alternativo: autorizzare le scuole eccellenti in termini assoluti a fissare una retta per gli allievi che le frequentano. In fondo la misura assoluta ci esenta dallo sgravio delle "tare".

E poi non è detto che la facoltà di una "retta" anche nel pubblico minacci le pari opportunità introducendo discriminazioni economiche: se il contesto conta, i frequentatori perverranno da famiglie agiate. Se conta meno, il preside userà il pedale della "retta" stando ben attento a non mettere in fuga un' utenza che gli dà questa opportunità di raccogliere finanziamenti aggiuntivi.

L' anello mancante: lo scienziato cattolico d' assalto

Steven Pinker afferma che difficilmente sapremo mai quanto la genetica influenzi le differenze che dividono i generi e le razze (parla proprio di razze).

Questo settore di ricerche è taboo per gli accademici e chi tocca muore, almeno professionalmente.

Da parte sua però è pronto ad accettare il fatto che la genetica giochi un ruolo importante nel caratterizzare i talenti tipici delle donne tenendoli ben distinti da quelli degli uomini. Lo stesso dicasi per le razze.

Chi di fronte ad affermazioni del genere fa scattare l' accusa di "sessismo" o "razzismo", è semplicemente un analfabeta statistico.

Sarebbe interessante chedere a Pinker cosa intende per "razzista".

Altra osservazione: il fatto che certi settori di ricerca siano oggi taboo per le scienze è una chiara accusa al secolarismo. Eppure penso proprio che Pinker simpatizzi con la tendenza secolare.

Il secolarismo affida unicamente alla scienza sperimentale il compito di ricercare il Vero. Quando si profila un Vero scomodo non puo' che tirare le briglie.

Bisogno estraneo a chi, avendo a disposizione "altre dimensioni", puo' concedersi il lusso di porre l' enfasi sul lato strumentale della ricerca senza imporsi dei limiti.

La Fede Religiosa è un' ottima produttrice di "altre dimensioni".

Dopo tanto trambusto sulla religione, vuoi vedere che proprio il secolarismo (nella sua variante più avanzata del politically correct) sia il vero nemico pronto ad imbavaglare le scienze?

La logica della conclusione fila da dio.

Peccato latiti la figura dello scienziato cattolico spregiudicato.

Ma non disperiamo, sembra che al San Raffaele, tanto per dirne uno, si diano da fare per costruirla.

D' altronde questa impasse è la stessa che coglieva Feynman nel momento in cui non trovava nessuna incompatibilità tra fede e scienza, salvo poi rilevare quanto gli atei affollino la comunità scientifica in proporzioni ben maggiori rispetto alla comunità civile.

L' uragano degli aiuti

Difficilmente il settore della protezione civile potrà mai essere privatizzato. Cio' non toglie che i privati possano giocare un ruolo importante.

Il day-after di Katrina ha insegnato ancora cio' che tutti sanno: l' efficienza del settore pubblico è bassissima. Con concorrenti del genere era naturale che gli sforzi di Wal-Mart spiccassero per qualità e tempismo.

Ma Dan Rothschild va oltre soffermandosi non tanto sull' apporto positivo quanto sui danni che un ritiro dell' intervento pubblico risparmia. Tenta una stima di quanto costino le mancate promessa e il relativo spiazzamento dell' iniziativa privata. Si arriva a cifre vicine a quelle del disastro.

The lesson of Katrina that matters the most is that the promise of federal assistance that will likely never materialize can be as destructive as the initial disaster...

What residents need in this maw of confusion is certainty. They need to know which roads will be rebuilt, and when the power and water will come back online. They need to know that the rule of law will be enforced. In short, they need to know what economists call the "rules of the game" for rebuilding.

sabato 21 giugno 2008

Il ronzio di Carver

Raymond Carver: Cattedrale



Fa piacere sapere che se subisci un torto puoi sempre correre a casa e confortarti con un racconto di Carver.

Funziona anche se il torto lo infliggi.

Funziona ogni volta che resti senza parole.

Ray fa bisbigliare i tuoi silenzi attoniti, sottrae dramma e tensione alla sconfitta esistenziale senza occultarla sotto patine plastificate. Lei resta sempre lì a due passi da te, quando sarai pronto potrai darle un' occhiata.

Non c' è fretta, nel frattempo possiamo farci un goccetto.

Ray ti fa parlare e ti parla. Parla a tutti i cuori che hanno bisogno di rallentare il loro battito.

La sua compagnia è gradevole, non ti chiama continuamente a "fare il punto della situazione". Non si sognerebbe mai di chiederti un "chiarimento" su cose dette o fatte. Men che meno si interessa ai tuoi "progetti". Con lui le impellenze vanno a farsi benedire.

Quando un estraneo entra in casa tua e si guarda in giro, hai sempre l' impressione che non gli piaccia cio' che vede. Ecco, con Ray apprensioni del genere ti vengono risparmiate.

In realtà nemmeno apre bocca finchè nella stanza non aumentano certe misteriose pressioni e lui, messo alle strette, si sente in dovere di farlo.

Si chiacchera un po' del più e del meno, quando le batterie della discussione si esauriscono (quasi subito), propone di accendere la TV. Da qualche parte c' è sempre un telegiornale o un documentario.

Capita spesso che sia sul punto di dire qualcosa, ma poi non dice niente.

Tanta discrezione a volte crea delle stasi, non lo nego. In questi casi si resta lì come fulminati, con i nostri faccioni imperlati di sudore. Le copertine di Gabriella Giandelli illustrano bene il modo in cui i televisori dilatano l' iride, appesantiscono la palpebra, gonfiano la borsa oculare. Sono piccole deformazioni facciali che i personaggi di ray presentano invariabilmente.

Le parole di Ray non sono granchè, ma perlomeno le puoi toccare. Le puoi tenere in mano come fossero suppellettili. In mano ci stanno in modo stabile, la cosa è rassicurante per tipi come noi che hanno le mani grosse e callose. In testa è diverso, lì le parole si muovono in continuazione, scivolano via che è un piacere. Quando le cerchi non ci sono mai.

Ray non sopporta troppa "realtà" tutta in una volta.

Ricordo quando dovette incontrare e ospitare nei suoi racconi un cieco, era tutto eccitato e apprensivo. Non finiva più di riempire i vuoti di quel racconto con la parola "cieco". E il cieco di qua... e il cieco di là...

Un cieco nei suoi racconti, un cieco in casa sua. Che stranezza! Era già al limite e, come se non bastasse, quando il cieco aprì la porta ed entrò nel racconto, si scoprì che aveva la barba, un gran barbone. Pure la barba, un cieco con la barba, decisamente eccessivo per Ray.

Un' altra volta Ray in un suo racconto c' ha messo dentro un pavone (forse ha fatto anche la ruota ma sul punto il testo è ambiguo).

Ma che ci fa un pavone dentro racconti dove cercheremmo invano anche il nome del protagonista?

Per compensare questa esagerazione incongrua ha dato fondo a tutto il suo virtuosismo.

Noi lettori abituali l' abbiamo notato subito il pavone e ci siamo guardati con fare interrogativo. Anche perchè i pavoni sono esseri agitati, non stanno comodi nei racconti di Ray, non sono quelle le gabbie adatte a loro. Nell' altra raccolta una presenza del genere sarebbe stata impensabile impensabile.

Noi lettori abituali guardavamo questo strano pavone e nutrivamo un certo imbarazzato; in quel racconto ci siamo sentiti come ospiti in visita pieni di cautele. Abbiamo bussato in equilibrio sulle uova, cercando di darci un tono leggermente migliore del nostro solito, dare una buona impressione era importante. D' altronde eravamo in un racconto con tanto di pavoni e ci sembrava naturale mostrare una certa confidenza con un simile uccello.

Quando l' anfitrione - ovvero Ray - ci ha aperto la porta per farci entrare anche il pavone - che fino a quel momento razzolava convulsamente in giardino - ha voluto accedere. Ray lo scacciava trattandolo anche malino, devo dire. In quel traffico abbiamo toccato timorosi la bestia con lo stinco e abbiamo detto "Oh".

Nel suo racconto Ray ha dato grande evidenza a questo "Oh". Non se l' è lasciato sfuggire. In questo senso Ray è una sicurezza, non delude mai.

Sono contento perchè il nostro "Oh" compensa di gran lunga la bizzarra presenza di un pavone tra le righe di Ray. Non solo la compensa, la giustifica e la valorizza. Ora sono contento che Ray abbia scritto un racconto con un pavone, lo sono perchè in quel racconto c' è anche quell' "Oh".

A distanza di due giorni, memore di quel passaggio letterario, sono tornato sulla pagina a rileggere l' "Oh". Non mi capita spesso di recuperare alcune righe, di solito quello che è "letto" è "letto", avanti il prossimo.





Le parole di Ray ronzano.

Ray si è dimenticato le sue opinioni, forse una volta ne possedeva ma ora non ha più giudizi praticamente su niente e non se ne cruccia, tanto a colmare le lacune ci pensa il ronzio che emette in continuazione.

Se Il tran tran avesse un suo spartito, allora potrei dire che Ray ha sia lo strumento che il talento idoneo per eseguirlo al meglio.

Ci sono dei conti da fare, delle somme da tirare, delle conseguenze da fronteggiare, lo sai anche tu. Ma quel ronzio è una sirena, ti invita a dilazionare le noie, ad isolarti dalle pressioni della donna istigatrice; ti approva quando ti fermi un attimo a farti un goccetto. Ti seduce infine conducendoti nel lazzaretto dei procastinatori: un minuscolo inferno ammobiliato con tanto di tinello. E con un bel televisore a cui dare un' occhiata quando sei alle strette.

Rastrelli di classe

Non capisco tanta perizia nel rastrellare il giardino quando tanto non invito mai nessuno per il barbecue.

venerdì 20 giugno 2008

Paradisi mormoranti

Svoltato il tornante cosa troveremo? Non siamo poi così certi di portare al sicuro il nostro corpo - corpo infreddolito dall' umidore dei fanghi delle trincee, smembrato dalle granate-ananas, traforato dalle schegge, intontito dal clangore del bazooka, meccanizzato dagli ordini di caserma, intossicato dall' antracite, straziato da fili spinati, irradiato dagli urani impoveriti. Non siamo sicuri che veramenti ci spetti come ci hanno detto di depositarlo in un qualunque Paradiso. Varchiamo la soglia intimoriti, il posto sembra quello giusto, ci sono i Martiri, c' è Lazzaro... ma la voce che c' accoglie è timida, è stanca anche lei, come noi. Poi sopraggiunge l' angelo e le sicurezze si rafforzano scaldandoci nella loro stretta: cio' che è reso aspro dalle timidezze si scioglie nella confidenza, cio' che è contratto nel crampo della stanchezza si rilassa. Nuove voci sempre più coordinate ci soccorrono cullandoci in un riposo cicatrizzante. Sono tutti contenti di vederci, rinunciano con fatica a imprigionare il canto della loro calma gioia, ubbidiscono con riluttanza anche al tocco della campana paradisiaca quando ordina il raccoglimento nella preghiera. La strada era giusta, l' indicazione corretta, è proprio qui che elargiscono il lumino fioco che scaccia i timori cedendo solo al sonno fausto che riunisce e asciuga le labbra della piaga più rognosa. Dobbiamo ringraziare Benjamin Britten per averci spinto fin qui gonfiando la nostra vela con la sua musica ventilata; affrettiamoci! Ora che la fa solo mormorare... è sul punto di lasciarci.

E sbrigatevi anche voi ad acquistare il doppio della Decca con il War Requiem in occasione a 10 euri!!


Il realismo dell' inesperto

Ho sempre cercato di capire il mio disinteresse per la politica estera.

Ogni tanto mi piace giocare a quello fa l' "umile": la politica estera tratta un soggetto talmente lontano dalle mie esperienze consuete che sento forte il dovere di osservare un silenzio compunto.

Un' uscita come la precedente ti dà un certo tono quando sei in compagnia ma se presa sul serio non convince nessuno. In fondo pontifico su mille questioni che trascendono di gran lunga le mie esperienze quotidiane.

Probabilmente la questione è più semplice. Su questi temi è difficile imbattersi in idee seducenti.

Certo, alcune forme di isolazionismo radicale o di pacifismo ad oltranza sono guide sicure in grado di indirizzare senza ambiguità l' azione di chi le abbraccia. Ma sono anche idee del cavolo votate al fallimento. Hanno senso solo come lussi di chi è condannato alla minoranza che nulla deciderà mai.

Altri tentativi di ingabbiare il problema sono estremamente precari. Praticamente tutti utilizzano un apparato concettuale vago.

E alla fine, dopo aver enunciato fior di principi, chi vuole fare la guerre, con quattro distinguo introdotti ad hoc, la fa quando e come vuole.

Questo vale per la teoria della guerra giusta tanto cara ai cristiani.

Mani slegate pure a destra.

Per non parlare della sinistra: porte aperte a qualsiasi invasione (basta mettere qualche puntino sulle i).

Lo spettacolo è deprimente. Mi abbandono al realismo, che per un inesperto significa lasciar fare agli altri e pensare ad altro.

Sanare le zoppie

Chissà un fresco maturando che esce dalla scuola italiana che punteggio riporterebbe in un test di questo tipo. Oltre a testare lui si testerebbero anche le affermazioni di chi ritiene che certe impostazioni asimmetriche siano solo roba vecchia che ammorbava la scuola di un secolo fa. Da ultimo, m' incuriosirebbe proprio somministrare il tutto a chi queste affermazioni le ha in bocca tutti i giorni. Lo score sarebbe decisivo per dare a costoro seria udienza.

giovedì 19 giugno 2008

Sergentemagiù Rigoni

Solo l' anno scorso, dopo consulto con la miri, lessi la sua opera magna. Visto che l' altro giorno si è involato, forse l' occasione è buona per riprendere vecchie impressioni annotate a suo tempo fresco di quella vicinanza.


***


Mario Rigoni Stern: Il sergente nella neve.

Questi scrittori di guerra li riconosci subito, hanno tutti un rigo dal cominciamento che attacca d' impeto, come se la storia bruciasse loro tra le dita.

Poi si acquietano, ne hanno passate tante e ora ce le raccontano ritmati dalla lenta gravità delle loro stanchezze, svuotati da tutto per potersi svuotare da ogni rancore e da ogni rivalsa, neanche poi così contenti come si aspettavano di essere "tornati a baita".

Il cervello di quelli venuti giù dalla Russia poi, mentre raccontano, è ancora intontito dal crocchio della neve sotto lo scarpone, è ancora trapassato dal quadrante di Cassiopea fissato per ore durante le marce notturne.

Nella steppa hanno combattuto una guerra dura contro altri uomini, e una seconda ancora più dura contro i topi slavi che cercavano di condividere le loro coperte.

Poche soddisfazioni, pochissime. Giusto a Natale due fette di polenta e gatto, ma polenta dura eh? (alla bergamasca). Però due fette grandi come mattoni, Il tutto innaffiato con ottima acqua di neve, e per codina un caffè pestato nell' elmetto.

Che era Natale lo si capiva subito dal modo di bestemmiare. Uno smadonnamento fiorito, soave e disteso, non come quel rosario sparato senza neanche prendere fiato che partiva quando ti impigliavi nei gabbioni di filo spinato, e ci finiva dentro la naja, la fidanzata, la posta, gli imboscati, i russi, mussolini, e altri personaggi inventati sul momento. Il tutto da godere ticketless.

Come tutte, anche quella guerra era più che altro un sovrapporsi di interminabili e snervanti momenti di pace.

Una pace satura di attività poco indicate per lo sviluppo di un solido capitale umano. Potevi dedicarti all' ascolto degli starnuti del nemico, a vedere diventar bianchi e poi scoppiare i pidocchi buttati sulla piastra, allo staccio della farina, alla fumatina di una Milit, a cambiar trincea saltellando nella neve come un capretto a primavera, a pensare parole nuove da scrivere alla ragazza (parole nuove = parole diverse da baci, bene, amore, ritornerò), a fumarti la posta ricevuta, a giocarti a carte i soldi della deca, a evitare i conducenti che odoravano di mulo e che si grattavano la scabbia.

Poi finalmente, attesissima, liberatoria, arriva la guerra (detta anche la sagra). Con il miagolio nell' aria delle pallottole che passano di sopra.

Oggi pomeriggio ne muore solo uno che non conoscevi neanche tanto bene, Cade e la neve gli entra nella bocca, fai le tue cose e quando lo riguardi il sangue gli esce sempre più piano.

Ma smette subito anche questo pezzo di guerra che non voleva consumarsi, smette sussultando come smette la risata di un ubriaco, con qualche fucilata raminga che si attarda senza credere più in se stessa. La fucilata ingiustificabile di uno che è invasato dalla rabbia degli stanchi, degli stanchi di guerra e di vita.

Quando vedi il comandante più tignoso e incapace con la gamba in cancrena ti viene da dire che era un buon diavolo anche lui. E pure questo sentimento ti sale spinto dalla spossatezza, è una misericordia regalata dalla stanchezza. Era un tenente giovane e impazzito, la truppa aveva imparato l' arte di non obbedirgli assecondandolo. Il capitano era il primo ad inorgoglirsi per questa abilità sopraffina e provvidenziale che deve essere il bagaglio primario di ogni buon soldato.

Intanto - mentre passando vedi ancora alcuni alpini placidamente addormentati che muoiono immobili, incassati come piccioni stravecchi dalla massa dimezzata definitivamente ai margini dello stormo - il Don è un Lete che spinge alcuni fortunati ormai indifferenti fuori dalla "sacca".

Morale naturale e microscopi

C' è una sngolare simmetria nel giudicare la sessualità.

Se leggi "Il Manifesto" tenderai a credere che l' orientamento sessuale sia detrminato geneticamente.

Anche per questo riterrai assurdo "curare" un omosessuale. Per te un omosessuale si ravvede solo pervertendosi.

[... in realtà penso che il nesso di causalità sia inverso: sarai morbosamente interessato a dimostrare l' origine genetica per mettere una freccia in più nell' arco di chi combatte la battaglia per evitare ogni "cura"...]

D' altro canto riterrai che nelle differenze di "genere" la genetica non conti un tubo. Per cui il fatto di trasmigrare da un genere sessuale all' altro richiede solo una riverniciatura all' impalcatura culturale.

Per i lettori de "L' Avvenire" probabilmente vale l' esatto contrario.

L' orientamento sessuale è libero (quindi ha senso che un omosessuale si ravveda) mentre il genere è determinato a priori (quindi il trans-gender è un perverso).

Ma la cosa è davvero tanto rilevante?

Il perchè di queste posizioni è comprensibile: se un comportamento ha base genetica è molto costoso modificarlo, lo si puo' fare solo nel corso di più generazioni quando lo si puo' fare.

D' altro canto nulla di eticamente rilevante si puo' concludere osservando un DNA o qualsiasi altro acido.

Anche per questo mi stupisco quando la Chiesa parla di "morale naturale" e alcuni ingenui mettono mando d' istinto al microscopio.

I poveri come nuovi parassiti

Negli Stati Uniti comincia a serpeggiare il credo che i veri parassiti siano i poveri e non i ricchi.

Lo ribadisce Kenneth Arrow constatando, tra l' altro, da dove provengano le contestazioni più aspre alle varie "affirmative action": dai giovani bianchi figli dei colletti blu.

Ci sono poi le ore lavorate: aumentano vertiginosamente con l' aumentare del reddito.

mercoledì 18 giugno 2008

Roger Abravanel non affonda il bisturi: 400 pagine condite da buoni sentimenti

La lettura del libro di Roger Abravanel sulla meritocrazia si sta rivelando piuttosto deludente.

Secondo lui una società è meritocratica quando fa uso massiccio dei test. Punto, passiamo oltre.

Nonostante il titolo non perde molto tempo a spiegarci cosa sia la meritocrazia. Dà per scontato che meritocrazia = test + mercato.

Nemmeno ci si sofferma sulle molte difficoltà che sorgono nel tentativo di isolare l'intelligenza. E dire che il libro conta quasi 400 pagine, lo spazio non manca.

Se qualcosa fa difficoltà, RA lo liquida in quattro e quattr' otto.

Sono contento di tanta sicumera perchè in fondo anch' io sono dalla sua parte, ma avrei sperato che mi fornisse qualche arma letale con cui difendere le postazioni. Invece niente (per ora). Purtroppo RA non è d' aiuto visto che il suo testo è praticamente privo di fatti, dati e note che rinviino a fatti e dati.

Come posso sapere se sia stato premiato veramente chi merita? RA la fa facile: chi merita è colui che ha superato il test.

RA sembra uomo di sinistra in adorazione del mercato (va così di moda). Secondo lui la meritocrazia ha uno scopo: innescare la mobilità sociale.

Ma se ci si ferma lì, anche i dadi innescano mobilità sociale.

Perchè dovremmo affidarci ai test? RA non lo dice, chiede un affidamento cieco affinchè questi intralci da cacadubbi vengano aggirati e si passi alla fase implementativa. Io mi fido abbastanza ma mi sarebbe piaciuto qualche argomento.

RA ha sempre in bocca l' espressione "pari opportunità". I test sono l' arma per fornirle.

Di solito uno non parla molto volentieri dei suoi spauracchi. Forse lo spauracchio di RA riguarda la validità a tutto campo dei test.

Un altro spauracchio di RA è la genetica. Se l' intelligenza dipende dalla genetica, addio pari opportunità.

Non potendo eludere del tutto l' argomento "genetico", RA ne parla in modo piuttosto vago: Michael Young, l' inventore della meritocrazia che concluse i suoi studi dichiarando fallito il progetto a causa delle inevitabili derive genetiche, viene liquidato come "personalità ambigua" invecchiata male.

Ma oltre alle vaghezze c' è di peggio, ci sono gli svarioni veri e propri, come quando si dice: "... The Bell Curve: Intelligence and Class Structure in American Life di Herrnstein e Murray sostiene che alla fine conta solo la genetica...".

Ma questa è la cazzata madornale di chi non vuole vedere in faccia i problemi e storpia cio' che dà fastidio quando proprio non riesce a rimuoverlo del tutto.

H/M non hanno affatto sostenuto cio' che viene fatto loro dire. Il fatto che RA si accodi ad una lunga schiera, aggrava la topica visto che viene commessa dopo mille precisazioni già fornite sul tema.

H/M si limitavano a considerare che se vogliamo conoscere il reddito futuro di un americano, l' informazione più preziosa che dobbiamo richiedere è il suo IQ misurato dai 15 ai 23 anni. Altre informazioni, come per esempio le condizioni socio-economiche della famiglia di provenienza, ci dicono molto meno.

H/M non facevano dipendere l' IQ dalla genetica, lasciavano in sospeso la questione disinteressandosene.

Certo, visto che SEF (condizioni socio economiche familiari) contano poco, evidentemente i fattori a monte dell' IQ, qualora non siano genetici, riguardano la cultura profonda. E azzerare una cultura è molto costoso per una policy.

Anche per questo H/M invitavano ad evitare aiuti alle "culture" che producevano povertà (es. i sussidi alle ragazze madri).

Poichè TBC è forse il libro più dibattuto del ventennio, H/M hanno avuto modo di puntualizzare ripetutamente alle critiche mai veramente serie ricevute. Peccato che ad RA il dibattito sia sfuggita e abbia tutta l' aria di volerlo ricominciare riproponendo le prime fasi.

Ma ipotizziamo la situazione ideale: tutte le culture vengono spazzate via (o compensate con l' affirmative action), i bimbi crescono in una campana di vetro che per tutti è la stessa, poi subiscono la selezione in base ai test. La mobilità sociale sarebbe garantita, ma se questo è il valore ultimo siamo sicuri che l' esito sia eticamente diverso rispetto al semplice impiego dei dadi? Siamo sicuri che tolte di mezzo le culture la genetica non finisca per contare ancora di più? Siamo sicuri di non assistere ad una lotteria dei talenti?

Il fatto che si tratti pur sempre di una "lotteria", rende la cosa eticamente sospetta.

Il fatto che riguardi i talenti la rende utilitaristicamente rilevante, ma allora devono essere considerati anche i costi sociali che comporta l' azzeramento di una cultura, proprio come segnalavano H/M.

RA non sembra interessato a questi nodi (le sue vaghezze e i suoi svarioni lo confermano).

Peccato che io invece lo sia e il promettente libro invece non mi aiuta molto a sbrogliare la matassa.

A volte ho il sospetto che libri del genere abbiano una funzione propagandistica. I lettori in Italia sono prevalentemente di sinistra, è l' unico popolo che richiede "spiegazioni". Spiegazioni per ricominciare, dopo il 68, ad accettare una società in cui ci siano "classifiche", "perdenti" e "diseguaglianza". Ma cosa ha effetto per il popolo progressista dalle lenti spesse? Abravanel offre 400 pagine e tanti buoni sentimenti. Forse puo' bastare.

martedì 17 giugno 2008

Dal nulla

E' timida la musica di Vacchi. Si presenta ancora e sempre in boccio. Appartata risuona da uno strano giardino e ci fa un cenno, a noi che di fretta passiamo sulla strada. Ha la fronte bassa e lo sguardo trasversale di una Geisha. Ma non è umiltà. Quell' occhio narcotizzante ci invita a varcare strane soglie. Cedo e lascio i miei affari scartando dalla via maestra, cosa succederà adesso?

"Dal nulla", è la richiesta della didascalia per certi attacchi.

Cap & trade a scuola e in tribunale

Le intercettazioni sono troppe?

Lo scienziato triste ha la soluzione, si tratta sempre della stessa: fissare un minutaggio massimo per procura consentendo alle procure di negoziare tra loro i minuti.

Naturalmente la cosa funziona solo se i procuratori sono resi responsabili in base ai risultati. Oggi non sembra sia così.

I prof. con il tempo sono diventati troppo di manica larga danneggiando così i migliori allievi?

Lo scienziato triste ha la solita soluzione: fissare un budget di voti che ciascun professore puo' distribuire e introdurre forme di commercializzazione dei voti tra prof..

Gli alunni appartenenti ad una classe sopra la media sarebbero penalizzati. Ma lo sarebbero ancora di più se la "manica larga" non fosse disincentivata.


La cosa funziona, ma solo se i prof. sono responsabilizzati rispetto ad un risultato finale.

A proposito, ma perchè la "manica larga" danneggia i migliori? Semplice, se i voti si concentrano in alto, l' informazione che veicolano è dettagliata nel descrivere il profitto dei peggiori ma è molto scarsa nel descrivere quello dei migliori.

Battesimo come signalling

Ma perchè se mi comporto esattamente come un cristiano modello, contrariamente a lui, per il semplice fatto di non aver ricevuto il battesimo, metto a repentaglio la mia salvezza?

La questione è saltata fuori nei commenti ad un post. Mi sembra interessante sintetizzarla qui.

Perchè il battesimo farebbe la differenza? come si puo' rispondere secondo ragione?

Innanzitutto c' è una questione sostanziale: le intenzioni contano.

Fare la cosa giusta nutrendo intenzioni sbagliate vanifica il nostro gesto. La "cosa giusta" va fatta in nome di Dio, altrimenti conta poco. I sacramenti sono a garanzia delle nostre intenzioni.

Ma l' obiezione puo' essere spinta oltre: ammettiamo che le opere siano accompagnate dalle giuste intenzioni, mancherebbe solo il mero formalismo di una loro aperta manifestazione.

Anche il formalismo ha una sua funzione, serve in quanto "segnale" comunitario.

Il Sacerdote deve indirizzare correttamente la comunità attraverso segnali visibili, in caso contrario ogni comunicazione verrebbe neutralizzata nell' interiorità più intima e appartata.

L' elemento formale dei sacramenti realizza questo elemento comunicativo. Prestarsi al formalismo significa anche offrirsi alla comunità affinchè si svolga una funzione tanto importante.

Quest' offerta alla comunità è ragionevole, in varie forme e in altri ambiti già la realizziamo.

Robin Hanson, economista, da tempo elabora una teoria del "signalling". Molte nostre azioni hanno obiettivi che si affiancano o che sostituiscono del tutto quello che appara come principale.

Esempio: Hanson trova che gran parte della spesa farmaceutica non abbia lo scopo di guarirci dalle malattie ma piuttosto di comunicare il messaggio: "mi prendo cura di me". Messaggio molto apprezzato dalla comunità, una persona che si cura è affidabile. Oppure, in alternativa, il messaggio ancor più forte dal punto di vista relazionale: "mi prendo cura di te".

Anche per questo motivo, medicine che sono poco più che placebo, vanno a ruba.

Hanson applica la teoria del "signalling" ad una serie di casi svariati (not just medicine, but real estate transactions, the wooing of a spouse, the role of education in the job market, parenting, the economics of self-deception, and Robin's argument that we spend too much time on admirable activities...). Ecco un podcast di Robin sul tema.

Andrebbe precisato che Hanson avanza la sua teoria per giustificare il taglio dei sussidi sui farmaci. Secondo lui a risentirne non sarebbe la salute visto che gli utenti sacrificherebbero dapprima l' attività di "signalling."

lunedì 16 giugno 2008

Noi e loro

"... so che questo genere di discorsi provoca nette contrapposizioni e segnare facilmente punti a proprio vantaggio non fa che peggiorare le cose..."


Elizabeth Costello




Ecco quattro posizioni tipiche con cui possiamo rapportarci agli animali:





  1. Posizione Rothbard: l' animale è oggetto di proprietà. Il soggetto proprietario ha il diritto di trattarlo come un Re o di sottoporlo ai lavori più duri. Ultriori diritti potranno essere concessi all' animale nel momento in cui loro stessi presenteranno una petizione. Oppure nel momento in cui si riterrà ragionevole imputarli sottoponendoli a processo.


  2. Posizione Nozick: nell' ambito dei diritti l' uomo è un fine: non si puo' sacrificare un uomo per salvarne altri cento. In altri termini: all' uomo non possiamo applicare criteri utilitaristici. Una morale utilitaristica potrebbe però essere applicata agli animali: abbiamo diritto di utilizzarli ma non di vessarli gratuitamente.


  3. Posizione Singer: all' animale spettano diritti in relazione alla coscienza che ha di sè.


  4. Posizione Costello: tutti gli animali sono uguali. E' una conclusione che traiamo dall' empatia che sperimentata in loro compagnia.



Mi sia consentito di liquidare le prime due posizioni.

David Friedman, in un memorabile articolo, invitava i rivoluzionari a sgombrare le piazze e a deporre i loro bellicosi propositi: i tanto agognati diritti avrebbero potuto comprarseli senza tante barricate con vantaggio per tutti. Poi faceva quattro conti considerando il monte salari USA e la capitalizzazione di borsa di tutte le imprese. Risultato: in 4 anni (anche 3 tirando la cnghia) gli operai avrebbero potuto comprare tutte le imprese amricane quotate in borsa. A quel punto, essendo loro i padroni, avrebero potuto assegnarsi tutti i diritti che credevano.

Con questo voglio dire, in modo forse un po' troppo mediato, che le posizioni 1 e 2 non sono così distanti, anzi sono simili: i diritti degli animali possono essere "acquistati" da chi li valuta molto. E' un appello all' Animal Liberation Front affinchè la smetta con gli attentati: perchè la violenza quando c' è il mercato? Con poche leggi un mercato dei diritti degli animali potrebbe essere tirato su. Certo, dapprima non sarebbero diritti universali, alcuni animali sarebbero affrancati ed altri no, l' importante è partire e valutare quanto gli animali ci stiano veramente a cuore al di là della retorica e al di qua del portafoglio.

***

Singer è uno studioso contoverso ma prestigioso, la sua posizione merita di essere discussa.

Ecco un buon punto di partenza difficile da eludere: se un animale dà valore alla propia vita, allora acquisisce dei diritti sulla propria vita.

Ma per "dare valore" a qualcosa occorre una coscienza.

C' è un problema quindi: la gallina scappa quando la voglio uccidere. Sta dando valore alla sua vita o si comporta solo in base ad istinti meccanici?

Altro pericolo da eludere. Se il mio canarino muore ne soffro. In questo caso sono io a dare un valore alla sua vita, non lui. Il fatto che io soffra tanto non è un' informazione utile per chi si propone di difendere gli animali. Singer, correttamente, non tiene conto di questa sofferenza per assegnare diritti. Non gli interessa il valore della vita animale "per me" ma il valore della vita animale "in sè". Se contasse il valore "per me", allora la posizione Rothbard sarebbe sufficiente ad offrire una tutela.

Uccidendo un animale lo privo del suo futuro. Ma un animale ha coscienza del suo futuro? Per Singer questa coscienza è minima quando non nulla. Il suo cane Max non pensa a cosa farà l' anno prossimo o la settimana prossima. Al limite pensa alla prossima passeggiatina quando sente il guinzaglio tintinnare.

Singer però è convinto che l' animale soffra, quindi ha coscienza del suo presente.

Se fosse vero l' animale avrebbe perlomeno diritto a morire senza accorgersene, senza soffrire per quanto possibile.

Naturalmente in questo ragionamento il lessico è problematico, anzi i veri intoppi si annidano lì. Pensiamo solo al termine "coscienza". Dal senso che diamo dipende tutto.

Rothbard ha un buon metodo: una volta affibbiata una coscienza bisogna essere coerenti, altrimenti abbiamo barato. Se l' animale è cosciente (anche solo nell' immediato) deve essere anche imputabile e processabile quando viola diritti altrui.

La coscienza è coscienza dei diritti propri e altrui (in questo senso si dice pronto a concedere diritti agli animali non appena gliene faranno richiesta).

In effetti nessuno di noi metterebbe mai sotto processo un animale. Se l' animale è pericoloso viene eliminato, non imputato.

Singer coglie il punto debole. Fa presente però che esistono anche gli handicappati mentali. Loro non sono imputabili e nemmeno maltrattabili. Singer chiede per gli animali un trattamento simile a quello degli handicappati mentali.

Poichè Singer è un filosofo della bioetica spregiudicato e un entusiasta dell' eutanasia (gli handicappati mentali rischiano grosso quando lui è nei paraggi), Singer chiede semplicemente che gli animali vengano uccisi con procedure indolore. In fondo se non esistessero allevamenti intensivi e i mattatoi adottassero procedure idonee, per Singer non avrebbe più senso il vegetarianesimo.

***

Elizabeth Costello è un personaggio inventato da Coetzee. Anzichè tenere la sua conferenza sul tema degli animali il Nostro ha scritto un raccontino dove EC è la protagonista. D' altronde EC è una vecchia conoscenza per chi legge i libri di Coetzee.

Nel raccontini/conferenza EC è un' anziana scrittrice di gialli invitata ad una conferenza. Anzichè parlare dei suoi libri decide di affrontare il tema che più gli sta a cuore: i diritti degli animali. La sua prolusione è scioccante, parte a razzo paragonando quel che succede agli animali ad Auschwitz. Secondo EC usare la ragione su questi temi è inutile e sviante. Basta l' empatia, basta guardare negli occhi un animale per leggervi i suoi diritti.

Non è detto che Coetzee sostenga posizioni tanto radicali. Altrimenti non si spiega come mai abbia spintonato in avanti la vecchietta evitando di prendere la parola in prima persona.

Non solo, il personaggio di EC non è l' unico protagonista della fiction-conferenza: mentre la sciura si produce, la nuora e il figlio sono in sala. Lavorano proprio nella città e nell' Università dove EC è stata invitata. Il figlio è contento che la nonna sia scesa in città per qualche giorno e abbia potuto vedere i nipotini. Non capisce perchè anzichè parlare di gialli si sia imbarcata con gli animali, non che sull' argomento abbia opinioni precise, da piccolo ha avuto dei criceti, punto. Ma è anche tremendamente sulle spine nel suo ruolo di spettatore ("...ecco, si è impantanata...", "...non è il suo mestiere... chi gliel' ha fatto fare di venire...", "... adesso si litiga di sicuro...", "... che faccia che ha il rettore...", "... non sa più che pesci prendere...", "... legge in modo inespressivo senza mai alzare gli occhi dal foglio...". La nuora è neurobiologa studiosa del comportamento animale ed è irritatissima, ci mancava solo che la suocera piombasse per tre giorni in casa, con i figli che devono pranzare nella sala giochi solo per poter mangiare il pollo, e poi quello che dice la vecchia non sta nè in cielo nè in terra. Ogni tanto emette un leggero sospiro di esasperazione che percepisce solo il marito, ma tanto solo lui doveva sentirlo.

L' inesperta EC chiude la conferenza in modo inesperto. Forse voleva colpire ma non c' è riuscita. "Che finale strano... " pensa il figlio. Forse lo pensano tutti perchè l' applauso parte dimesso solo dopo che EC si è tolta gli occhialoni e ha ripiegato i fogli.

Il bello è che EC accetta di rispondere a qualche domanda; il figlio ne è sconvolto ("... ma non sa che le conferenze universitarie attirano pazzi e squilibrati come un cadavere attira le mosche..."). Ormai è tardi, persino la nuora, silenziosamente strattonata dal figlio, ha alzato la mano, forse vuole offrire solo un diversivo che funga da scudo.

Ad una domanda che dura quasi quanto la conferenza e che le chiede tutta una serie di specificazioni, la nonna risponde che "... bisogna aprire il proprio cuore e ascoltare quel che dice...".

Anche se una vera risposta non potrebbe mai fermarsi lì, lei sembra proprio intenzionata a farlo. Dopo due secondi di silenzio anche il figlio che sperava in qualche abbellimento si rassegna: la risposta deve ritenersi esaurita. Un moto d' insoddisfazione serpeggia tra i presenti, il Preside tossicchia un po' imbarazzato, anche chi ha posto la domanda lo è. Non sto qui a raccontarvi del povero e sudato figliolo. E pensare che deve ancora tenersi lo spuntino post-dibattito, come se la caverà la mensa universitaria? Probabilmente con il solito pesce: anche se ha la colonna vertebrale non allatta la prole.

sabato 14 giugno 2008

Nel cuore della donna/bestia

J.M. Coetzee: Nel cuore del Paese.




Cara Magda,

siamo tutti addolorati nell' auscultare il battito del tuo cuore di bestiola sola e vendicativa a cui è rimasta come unica meta quotidiana quella di strisciare ogni giorno al sicuro nel proprio mausoleo e chiudersi una porta alle spalle nella vana ricerca di una beata passività.

La fierezza corrosiva che ti consuma, è un chiasso per impedire a paura e vergogna di trapelare. Ma poi c' è quel cuoricino tremante che ti tradisce puntualmente.

Che strazio doversi sempre alternare tra le fatiche del dramma e i languori della meditazione solipsistica, estenuata e infruttuosa.

Mentre te ne stai lì ostentando le gengive, con le guance compresse dai pugni e i gomiti puntati sul tavolo, un altro pomeriggio da zitella in disfacimento sguscia via.

Credevi di salvarti immaginando il peggio. Povera ingenua, non sapevi che il peggio arriva ugualmente.

Il nocciolo di rabbia che ti fa la spola tra cuore e ventre va e viene giorno e notte incarnandosi in ulcere, coliti, tumori... Quando lascia spazio è la paura a riempirlo. Con il basso continuo del tuo ringhio impotente, ti sfoghi senza rigenerarti; con il torvo sguardo da roditore, cerchi qualcosa da rosicchiare che nutra il rancore covato; ogni tuo respiro nasconde un piccolo elegante gemito che si accumula per affiorare più tardi nell' impresentabile veste di guaito sgraziato.

Dal cantuccio in cui fermentano i tuoi odori pensi e ripensi, ti manca il coraggio per smettere di dare voce interiore al tuo monologo sconnesso, di morire nel silenzio da cui sei venuta. Prima di spirare farai un capriccio, scommetto.



Non c' è più miseridordia in te, quelle pose ricattatrici hanno smesso di funzionare ma tu non hai più la forza di elaborarne altre; nessuno ha più tempo e voglia di consolarti, tutti sono convinti che se ti levi di torno le cose cominceranno a girare bene; quando te ne vai noi uomini ci rilassiamo. Gli anticorpi di una società sana ti hanno individuato, sterilizzato e isolato. Torva e negletta hai ancora l' energia per espellere un sogno striminzito che nessuno è disposto più a considerare.

Perchè arrossisci? Forse per la mancanza d' afrore delle tue carni dure e fossilizzate? Per quei tristi contrassegni della donna non usata, per quei toni e quegli odori acri come l' isteria e l' urina? Che delusione per un uomo che desiderasse ancora avvicinarsi affondando il naso nel muliebre cavo ascellare.

Magda, mi guardi come una bambina, come una bambina vecchia. Una buona volta qualcuno dovrebbe farti un buco e drenarti i liquidi che ti stagnano dentro. Sai bene che una donna non è all' altezza del compito, è inutile che tu perda tempo con simili compagnie.

Un attimo fa, nell' ultimo accesso di recriminazioni che ti ha colto sfigurandoti, credevi ancora di avere ragione, credevi, come fanno sempre gli insicuri, che l' errore ti risparmiasse. Ma l' aculeo della lucidità fa breccia sempre più spesso nelle tue maglie slabbrate, un tempo tanto coese. Ecco che l' inestinguibile sincerità ti punge: hai torto, hai torto Magda, la tue brutture montano con i tuoi torti, i glutei magri e flaccidi sono lo specchio desolante dei tuoi torti, hai torto sin dal giorno in cui sei nata: nel posto sbagliato, nel momento sbagliato, nel corpo sbagliato.

E' triste non avere più qualcuno che testimoni della tua infelicità, della forma che prenderà stasera.

Cara Magda,

ora che sei sola immagini di sentire il frutto vizzo del tuo ventre guizzare inutilmente, sei solo una zitella pazza di solitudine. Lascia che ti scosti: dopo quello che hai passato non puoi essere innocua, non sei il tipo che accetta di scorrere dal nulla al nulla senza lasciare un segno.

Il tuo bambino nasce nella fantasia febbrile che fermenta in un buco di mondo dimenticato da tutti: da chi invidi, da chi fa finta ancora di conoscerti, da chi non conoscerai mai. E' un bimbo giallognolo ammalato in tutti gli organi vitali, segue la madre trotterellando sulle gambette rachitiche, nascondendo il viso nel grembiule davanti ad estranei. Ma chi vorrebbe l' unica qualità di bambino che il corpo della Magda sa espellere? Chi è disposto a risvegliare i suoi ovuli pallidi e surgelati?

Ma non senti la spossatezza che si accumula quando continui anche nella tana romita a raccontarti le cose alla tua maniera, a riformulare una comoda versione dei fatti che ti regali una tregua almeno per stanotte?

Tanto il morale non si alza, le tue arti conoscono solo colpi per ferire. Pensi alle cose che ami, non riesci ad evitarlo, poi corri a vedere fotografie e ritratti dove le cose che ami non ci sono e non ci saranno mai.

Cara Magda, nessuno di noi si stupirebbe se tu fossi sterile, corrispondi in pieno allo stereotipo della donna sterile. Hai un corpo ammalato per gli usi a cui non è stato sottoposto; è qualcosa lasciato in disparte, dimenticato, impolverato come una scarpa vecchia che sogna fino al delirio.

Adesso sei stanca senza essere ammalata. Non puoi essere ammalata, cara Magda, non puoi conoscere il sollievo di sapersi malati e riconosciuti tali con i crismi dell' ufficialità. Le tue carni sono troppo acide per accogliere microbi. E' la stessa zolla di carne indurita da cui spremi lacrime avare per la vita che non hai vissuto, per la disponibilità di un corpo non usato, ora non commestibile per i veleni che lo attraversano, secco, disgustoso e disgustato da tutti coloro che odiano cio' che si muove incerto nell' ombra; un corpo dove il sangue pulsa rallentato da una stanchezza ricca di avarie. Solo il balsamo del sonno potrebbe...

Ti ricordi quando sei stata picchiata? Non è stato poi così male, non sentivi dolore, nella tua vita accadeva qualcosa, meglio dell' abbandono, eri quasi contenta. Dapprima hai tentato una timida fuga, sul pavimento si sentiva il fuggi fuggi delle zampette di un topo. Poi ti sei imolata. Cio' che consideravi la tua sofferenza, sebbene non fosse che solitudine, cominciava a dileguarsi tra i calci; i calci di un uomo, che arrivano all' osso. I fasci nervosi della faccia si sgelavano, un emolliente sembrava agire su quell' animo duro come una conchiglia, la secchezza del tuo corpo mummificato si inumidiva di sangue e così concimata riprendevi a fiorire, tornava la morbidezza del mammifero di un tempo. Il colpo culla e rimprovera ma non trascura. Se non fosse che l' indignazione saliva e lo sfregio ti tatuava il cuore: un momento fa eri come vergine di botte e dopo non lo eri più. Sebbene da quel giorno in ogni tua azione si sarebbe insinuato un vuoto, avevi perlomeno qualcosa a cui pensare nell' immensità soffocante del tempo libero; qualcosa da portarti dietro una volta sola nel letto, e da stringere a te. Il risentimento, tua unica compagnia, il desiderio di vedere noi uomini colpiti, seduti nella nostra pozza di sangue con lo sguardo vitreo del bambino che se l' è fatta addosso, le mosche che ci strisciano sul volto e nemmeno le scacciamo, noi, così schizzinosi in altre occasioni mondane.

Mangia! Ti taglia una fetta e la spinge verso di te con il coltello. La voce ruvida vuole essere capita subito. Ma nessuno la capisce a parte la nostra cara Magda che è rimasta negli angoli della casa a guardarlo tutta la vita. Sa che quelle rabbie e i silenzi ombrosi sono solo maschere di una tenerezza che non osa mostrare e che lo travolgerebbe. Odia perchè non sa amare, odia per non andare in pezzi. E' aspro e autoritario solo perchè non sopporta di chiedere e ricevere un rifiuto, tutti i suoi ordini sono suppliche segrete, inutile spiegarlo a Magda, lei sembra nata apposta per capire questa verità. E' solo un tale poco considerato che crede di aver trovato l' amore per il fatto che mangia pane e nutella con la sua ragazza in attesa che l' acqua del caffè cominci a bollire.

Inetti per vendetta

"... stava bene solo nel suo letto con gli occhi chiusi..."
Tozzi


C' è sempre un soprassalto di tedio quando parlando di letteratura comincia a spuntare il nome di Freud, oppure quando vengono tirate in ballo le sue stantie strutture come chiave interpretativa. Si sa già come va a finire.

Ma se il cuoco che maneggia un simile prezzemolo è Giacomo Debenedetti, allora il pericolo è scongiurato. Aprite bene le orecchie e mantenete la massima ricettività. Il piatto di sempre verrà reso una leccornia.

Esempio, il critico spiega mirabilmente come l' elettricità tra padre e figlio si riversi nella pagina di Tozzi fornendo le ossa ad ogni creazione artistica dello scrittore. Ma il Tozzi è solo una cavia ben scelta, a Debenedetti interessa isolare la filigrana del romanzo novecentesco.

Il padre di Tozzi era di un' affettuosità tirannica: uomo energico, tenace. Da contadino nullatenente aveva creato una bottega prospera, era riuscito a farsi la roba e a conservarla. Naturale che avesse aspettative sul figlio, ma con la sua rustichezza non fu in grado di mdularle nel modo più proprio.

Il figlio sarà pigro a scuola, si dimostrerà inetto nei vari studi che intraprende e in tutte le manifestazioni della vita pratica proprio al fine di affermarsi negativamente consapevole delle attenzioni e delle sofferenze che puo' così infliggere a chi lo ama.

Offre al Padre il triste, irritante, sconcertante spettacolo della propria vita mutilata. Incapace e impotente proprio per vendicarsi, proprio per rendere a qualcuno le mutilazioni subite.

Il Padre inveisce dandogli del "buono a nulla" (il figlio in realtà non desidera altro), finchè non cede e trae le conseguenze da una situazione bloccata nell' auto-distruzione. Con le resistenze di chi accetta un figlio finocchio, si decide a far concorrere il degenerato ad un piccolo subordinato impiego statale alle Poste e Ferrovie.

Ed ecco finalmente la divisa perfetta del Figlio: impiegato subordinato. E' la vera unifome in grado di rivestire la sua intimità. Indossandola puo' sempre ostentare al Padre (che si reincarna in varie persone incontrate sul percorso) una rappresentazione clamorosa e rabbiosa di cio' che egli è, di cio' a cui l' ha ridotto il trauma iniziale.

Ultimo snodo: il Tozzi poi tornerà a prendersi cura del patrimonio paterno. Il Padre gli dà (gli impone) un' altra magnanima occasione. Succede quel che deve succedere: con una specie di ottusa, cieca, indifferente ostinazione larvata di passività, debolezza, infingardaggine, egli si adopera per dissipare il patrimonio affidatogli. I beni materiali sono il simbolo della potenza paterna da minare, e lui deve rinfacciare a qualcuno la propria impotenza.

Non ci siamo divertiti a costruire un caso clinico. I personaggi più significativi della letteratura novecentesca escono da dinamiche similari.

Il modo migliore per dimostrare di non averli capiti è di considerarli degli inetti poco abili alla vita pratica. Debenedetti rimprovera questa ingenuità a Luigi Russo.

Non si tratta di inettitudine o di impotenza, bensì di devastanti e rabbiose vendette compiute con l' arma della passività.

E' lo "sciopero dei personaggi". E' la passività che nasce dall' odio. E' la renitenza di chi aggredisce il nemico che lo ama subendo tutto "con gli occhi chiusi"

La colpa è del problema

Giacomo Debenedetti spreme il succo del romanzo novecentesco. Secondo lui il dolore dei personaggi finsce per trascenderli.

Il caso che presentano via via, per quanto disperato, cessa di essere un caso "singolo", autodistrugge il suo lato aneddotico.

E la colpa si trasferisce lentamente ma inesorabilmente sul destino.

La colpa è del problema, direbbero i sociologi. La freccia che ci trafigge è scagliata senza motivi apparenti da qualche dio dell' olimpo.

Più che Provvidenza, Natura matrigna. Ma sempre da quelle parti stiamo.

Il Tozzi è uno dei teatri dove Debenedetti ama presentare le sue evoluzioni.

I personaggi di Tozzi sono paradigmatici perchè completamente ripiegati in se stessi, sempre alle prese con una febbrile introspezione, con arzigogolati esami di coscienza. In essi c' è la prefigurazione di molti eroi patologici che verranno.

Cio' non significa che il loro marchio stia in questo lavorio sull' interiorità. E' l' inconcludenza disperata di questa autoterapia a marchiarli.

I monologhi interiori novecenteschi non sarebbero l' esaltazione dell' interiorità quanto piuttosto la messa in scena di un groviglio le cui spire soffocheranno il malcapitato protagonista. Le sue analisi non guariscono, i mali si esulcerano. Il pensiero è una medicina sbagliata che estende le infezioni.

Mi piace il fatto che un' estetica chieda così tanto in termini di contenuti.

Ma leggere Debenedetti cercando di isolarne il messaggio centrale è una faticaccia per almeno 2 motivi :
  1. il suo libro è disorganico; visto che ne possiede in abbondanza, si lascia prendere dall' ispirazione senza governarla. E come dagli torto;

  2. il lettore alla ricerca delle tesi centrali è continuamente depistato dalle seduzioni. Anche quando sai di leggere una pagina periferica non riesci a smettere per passare oltre come richiede il tuo obiettivo. Il tempo passa e tu sei solo un lettore felice ma ben lungi dall' afferrare questo critico sfuggente e dotato. Non mi sembra un inconveniente gravissimo e il mio non è un lamento.

venerdì 13 giugno 2008

Finalmente due Film

Trascinato al cine dalla miri ora le rendo grazie, finalmente ho potuto vedere due film italiani notevoli: Gomorra e Il Divo.

Il primo mi è decisamente piaciuto, è un film realistico e noi italiani abbiamo un debole per il genere. Asciutto, privo di moralismi e pallose denunce; cio' probabilmente lo rende superiore al libro. Chi è disinteressato al problema della camorra non commetta l' errore di disinteressarsi a questo bel film.

Il Divo si presenta ben diverso ma (quasi) altrettanto riuscito.

Sorpresa: le ambiguità non caratterizzano tanto la personalità andreottiana quanto piuttosto il tessuto drammatico del racconto. Tutto diventa palude sgargiante. Non esattamente il contesto ideale per chi è in cerca di chiarezze che consentano di fare i conti con la storia italica.

Andreotti sembra non abbia gradito l' omaggio, probabilmente per gli stessi motivi che hanno indotto molti anti-andreottiani a storcere il naso: non è la voce di Andreotti ad essere genialmente inattendibile, quanto la "voce" che narra le sue vicende.

Andreotti viene così privato del suo virtuoso talento elusivo mentre i complottisti della loro acida contro-informazione così tronfia nella sua sicumera. Questi ultimi vengono invece invitati a rilassarsi, magari scatenandosi al ballo del toop toop.

Non vedo nemmeno una denuncia contro la classe politica italiana del tempo. Vedo solo un occhio che, ovunque rivolga il suo sguarso, non cesserebbe di vedere un mondo siffatto.

Le pavane che mostrano il Divo Giulio passeggiare cogitabondo e immerso nei suoi misteri con mezzo mondo come scorta che mette sottosopra la Roma notturna, fanno da contraltare le stranianti presenze DAAAHHH DAAAAHHH DAAAHHH (la miri, che non è certo una menefreghista disimpegnata come me, alla fine cantava come un fringuello il motivetto).