Dimostrare che Dio non esiste è più facile del previsto.
a) Dio non esiste.
b) Questa affermazione e la precedente sono false.
Si noti come b) sia necessariamente falsa, visto che in caso contrario si produrrebbe una contraddizione. Quindi a) è vera.
Facile, no?
Ma cosa c' è che non va? C' è che così potremmo dimostrare tutto. Anche che non esiste il Papa, o il Presidente della Repubblica.
L' agnostico è presto convinto ad accantonare il tentativo di dimostrare l' inesistenza di Dio come la sua esistenza. Nel concetto di Dio c' è qualcosa che non si concilia con la ragione.
Tuttavia, seguendo quella strada, potremmo dimostrare anche che il teorema di Pitagora è falso. Anche nel TdP c' è qualcosa che non si concilia con la ragione?
E non è un caso se qui invece l' agnostico si ridesta e insorge: il TdP è vero e dimostrato, i tuoi argomenti sono invece spazzatura.
Il fatto è che l' agnostico ha parecchie ragioni, il TdP gode di ottime dimostrazioni, perchè banalizzarlo con il corto-circuito a-b?
Purtroppo il TdP, come il resto della geometria e dell' aritmetica, è riconducibile ai principi logici con i quali abbiamo appena dimostrato l' inesistenza di Dio.
Ma allora questi principi valgono o no? Sono coerenti o producono contraddizioni? Agnostico, perchè una volta ti vanno bene e la volta dopo no?
Cosa c' è che non va? C' è che quando una proposizione è autoreferenziale (b) si creano dei paradossi, questo perchè la logica non è in grado di fondare se stessa.
A formalizzare in modo definitivo questa scoperta è stato il logico Kurt Godel, probabilmente la persona che più di tutti ha penetrato questa stranezza.
Kurt Godel, poi, ha dimostrato anche l' esistenza di Dio. Non è un po' inquietante tutto cio'?
Dio potrebbe essere formalizzato come l' operatore logico che fornisce fondamento alla logica e ci consente di trascurare i noti cortocircuiti del tipo a/b mantenendo le verità acquisite tramite un discorso coerente.
In altri termini, ci autorizza a dire che non è folle prendere per dimostrato il TdB. Che il TdP non è soggetto ai gichi di parole in stile a/b. Lo stesso dicasi per le dimostrazioni della teologia razionale.
Godel era un platonico: considerava le verità logiche come reali ed esistenti in un loro mondo.
Ci sono ottimi argomenti a sostegno di questa posizione. Se per capire uno deve sbatterci la testa, per esempio, talune verità della logica sono ancor più dure della selce.
Se, al contrario, le verità della logica, della geometria e della matematica fossero solo parole nella nostra testa, l' agnostico le ritiene tali, sarebbero soggette ai giochi di parole di cui sopra e al corto circuito a/b.
Ma per mantenersi agnostici si puo' percorrere un' altra via: mostrarsi disinteressati al concetto di "verità" (empirismo).
Ragiono così: il teorema di Pitagora me lo tengo stretto (con tutti gli altri teoremi suoi fratellini) in quanto utile. Dio invece non mi serve e lo butto.
"Dio", la "verità", il "significato" non servono all' empirista. Ma a me sì, se permette l' empirista.
Noto poi una cosa curiosa: per quanta buona volontà abbiano sciorinato gli empiristi nella storia, concetti come quello di "verità" e di "significato" sono continuamente usciti dalla loro bocca, non la chiudevano mai in tempo per evitare la gaffe. A volte, pur di eluderli, si sono prodotti in buffe contorsioni linguistiche.
Occam consiglierebbe loro di optare per la "vita comoda" adottando concetti come "verità", "significato", "logica oggettiva" e.... Dio.
link
link
link