lunedì 21 giugno 2010
Perchè combattere l' evasione
E' una crociata che non mi entusiasma, cio' non toglie che nel dismetterla non sia il caso di prestare attenzione a non gettare il bimbo con l' acqua sproca.
Per rispondere alla domanda...
Innanzitutto non sembra proprio un affare relativo al benessere economico: combattere l' evasione aumenta la pressione fiscale e RIDUCE il benessere sociale.
E' lecito avere dei dubbi su quanto appena detto finchè le aliquote complessive si aggirano intorno al 10% del reddito. Oltre sarebbe da stolti.
Escludo poi anche la questione etica: se la tassazione puo' essere configurata come un' estorsione, sfuggirvi è consentito, se non doveroso.
Capisco che chi resta "impigliato" nella rete fiscali possa guardare con invidia e risentimento a chi sfugge, ma l' invidia appartiene agli animi meno nobili e non merita la considerazione di chi invece ha a cuore solo la Giustizia.
L' evasione è però anche una violazione di legge; se troppo diffusa contribuisce a svalutare la legge in genere, comprese le buone leggi. Questo è un argomento da non sottovalutare.
Anzi, direi che è l' unico.
Ho estratto dunque il bambino, è un minuscolo settimino ma è pur sempre un bambino di cui, specie chi abita in un paese dove prevalgono le buone leggi sulle cattive, deve tener conto.
link
La nuova guerra santa sarà contro l' amicizia?
A volte queste paure suonano esagerate, specie all' orecchio di chi è già indottrinato.
Eppure, quando si cerca di pompare il mito della "legalità" o della "Costituzione", quando si disegnano diete e linguaggi su misura, a cosa siamo di fronte? Sarebbe meglio "pompare" le tabelline, ma questo lo dice l' ingenuo, lo dice chi si dimentica che la scuola di stato ha come padrone lo stato.
Finchè il nemico è la Mafia passi, ma ora il nemico di alcuni pedagogisti sembra essere l' amicizia tra bambini, specie se profonda: si preannuncia una guerra al "miglior amico". L' amicizia, infatti, "esclude". NYT:
“I think it is kids’ preference to pair up and have that one best friend. As adults — teachers and counselors — we try to encourage them not to do that,” said Christine Laycob, director of counseling … “We try to talk to kids and work with them to get them to have big groups of friends and not be so possessive about friends.” … If two children seem to be too focused on each other, the camp will make sure to put them on different sports teams, seat them at different ends of the dining table or, perhaps, have a counselor invite one of them to participate in an activity with another child whom they haven’t yet gotten to know. …
Such an attitude worries some psychologists who fear that children will be denied the strong emotional support and security that comes with intimate friendships. …
School officials admit they watch close friendships carefully for adverse effects. “When two children discover a special bond between them, we honor that bond, provided that neither child overtly or covertly excludes or rejects others.”
Meglio 10 conoscenti che un amico. L' amicizia isola e, forse, non giova alla conformità così avidamente ricercata nelle scuole. Tutto si tiene.
sabato 19 giugno 2010
C' è qualcosa che non va in Giorgio Israel
Le mie idee collimano quasi sempre con le sue. In realtà le mie più che idee sono intuizioni, parlerei quindi di sensibilità comune.
Prendete per esempio l' articolo sulla medicalizzazione della società, sarebbe da incorniciare.
Un altro suo cavallo di battaglia che condivido in toto è la battaglia contro i feliciometri e affini.
Israel ha trasferito questa sua sensibilità umanistica nel campo dove opera, la scuola.
Come misurare la preparazione di un ragazzo? Come misurare la qualità di un insegnate?
Israel ride di chi ci prova ad applicare metodi quantitativi a questi problemi ed etichetta costoro come "esperti del nulla". Mi unisco volentieri alla sua pernacchia, in fondo mi fa comodo.
Solo che poi in Israel subentra qualcosa che non va.
Chi è scettico sulle "misurazioni oggettive" applicate all' uomo, conclude poi in favore della libertà dell' uomo: poichè in un certo campo non esiste un criterio oggettivo, che ciascuno scelga la sua via.
Israel però mi sembra scettico anche sulla libertà, e qui si chiude il suo paradosso.
E' come se dicesse: non esiste una soluzione oggettiva, quindi la soluzione per te la scelgo io. Chi non vede il lato inaccettabile della vicenda così prospettata?
Non esiste un modo oggettivo per stabilire la qualità degli insegnanti, quindi i tuoi insegnanti li decidiamo noi per te. E' difficile obiettare ad un' affermazione del genere, soprattutto perchè ci suona insensata. Infatti nessuno osa farla esplicitamente, ma non è forse sottesa in chi rifiuta l' oggettività per mantenere l' autoritarismo?
Israel rinuncia all' oggettività di certe misurazioni (bene) ma non rinuncia a forme di autoritarismo (male) per quanto lui stesso contribuisca a smontarne i supporti. Forse è uno strascico delle ideologie che ha frequentato in passato.
Ma solo se c' è oggettività puo' avere un senso l' autoritarismo, solo se c' è una soluzione oggettiva vale la pena di imporla a tutti. In caso contrario, è la libera ricerca ad avere molto più senso.
Ma Israel non si rende conto che l' oggettività di taluni criteri di valutazione è sbandierata, non tanto perchè esista veramente qualcosa del genere, quanto perchè è necessaria a giustificare la scuola unica: statale, obbligatoria per tutti, con un unico programma?
Che senso avrebbe rinunciare a quell' oggettività per poi continuare a perorare il monopolio statale sull' istruzione? Se non esiste l' oggettività dei numeri a garantire che quella è la via migliore, non ha più senso che quella via detenga il monopolio e sia l' unica da percorrere.
Eppure dovrebbe rendersene conto. Prendiamo il caso degli insegnanti, lui afferma che non esiste un criterio oggettivo per valutarli. Bene, per "responsabilizzare" quei soggetti la soluzione liberale s' impone: valuteranno i clienti di quell' insegnante secono i loro criteri soggettivi e l' insegnante dovrà "farsi preferire" se vuole lavorare. Ma Israel nicchia, la soluzione liberale non gli piace, vorrebbe salvare forme di autoritarismo, cosa resta? Resta l' auto-responsabilizzazione degli insegnanti, una soluzione in stile kolkhoz. Non mi pare si possa fare molta strada con l' auto-responsabilizzazione dei sindacati. Detto da un insegnante, oltretutto, sembra un po' una presa in giro.
Relax
Many find behavioral genetics depressing, but it's great news for parents and potential parents. If you think that your kids' future rests in your hands, you'll probably make many painful "investments"--and feel guilty that you didn't do more. Once you realize that your kids' future largely rests in their own hands, you can give yourself a guilt-free break. ...In fact, relaxing is better for the whole family. Riding your kids "for their own good" rarely pays off, and it may hurt how your children feel about you.
Father's Day is a time to reflect on whether you want to be a parent--or want to be a parent again. If you simply don't like kids, research has little to say to you. If however you're interested in kids, but scared of the sacrifices, research has two big lessons. First, parents' sacrifice is much smaller than it looks, and childless and single is far inferior to married with children. Second, parents' sacrifice is much larger than it has to be... Instead of trying to mold your children into perfect adults, you can safely kick back, relax and enjoy your journey together--and seriously consider adding another passenger.
Para-guru
Già che c' è tira la mazzata d' ordinanza a Bulbarelli.
Non poter optare per il silenzio, questa è la tragedia di chi si presenta in TV oggi.
Oggi, perchè ieri era possibile, vengono in mente le telecronache silenziose di Nicolo' Carosio.
venerdì 18 giugno 2010
Tra Jungla e Cosmo
Le chitarre incalzano simulando le kore di mamma africa, tutto il resto mima la flora ipertrofica della Jungla, con il flauto che mantiene la placidità dei fiumi.
La variazione troppo irregolare produce effetti di monotonia ipnotica. Lo sa bene chi si ferma ad ascoltare il "sonoro" del bosco. Chi ama queste esperienze di "sound-watching", gradirà il capanno messo a disposizione dagli afro-canadesi.
Si avvista un sax baritono, irrompe sulla scena come un torello che sgabbia nell' arena; chi non abbia ancora realizzato quanto possa essere pastosa la sua parlata, qui puo' chiarirsi le idee.
Il deserto pressato in metropolitana
Dov' è la saggezza che abbiamo perduto sapendo?
Dov' è la sapienza che abbiamo perduto nell' informazione?
Il deserto oggi è pressato nelle metropolitane.
Eliot, con la sua denuncia della modernità, sembra portare acqua al mulino di Davide. Anche se le diffidenze del poeta risalgono agli anni trenta.
Ieri sera all' auditorium abbiamo ascoltato i Cori de "La Rocca". Un componimento richiesto e scritto per la raccolta di fondi da destinare alla costruzione di una chiesetta nei sobborghi londinesi.
Il raffinato bardo alle prese con versi dalla semplicità popolareggiante? Gli ammiratori che conoscevano Eliot come amante di simbologie cifrate dall' impegnativa decriptazione, stupirono. E così fecero amici ed esegeti che alla prima si ritrovarono mescolati con le vecchiette e le comitive che scendevano dai torpedoni.
Non parliamo poi del salotto di fighetti con a capo Virginia Woolf - uno di quelli in cui non puoi stare a tuo agio se non sei mezzo frocio e/o mezzo socialista: lo bandì con tanto di taglia.
Rondoni, amabile commentatore della serata, creava ancora più attese dell' attore nell' occhio di bue.
La "Rocca" è la "Chiesa" e nell' Auditorium Rondoni ha fatto risuonare il famoso interrogativo eliottiano: è l' Uomo che abbandona la Chiesa o viceversa?
Risposta di Rondoni: tutt' e due le cose. Già, anche la Chiesa abbandona l' Uomo, per esempio quando lo annoia, quando si rende pallosa (magari facendosi bastare una fede tiepida), quando (altro esempio illuminante) s' inventa il "rock cristiano" e tu capisce che quando il rock è palloso, allora è "cristiano".
Ma c' è una diatriba forse ancor più seria e riprende quanto dicevo in apertura, ad un certo punto il poeta americano denincia i:
"sistemi sociali talmente perfetti dove nessuno ha più bisogno di essere buono".
Posto che sistemi del genere probabilmente non esistono, ammettiamo che il SISTEMA 1 richieda per funzionare una dose di "bontà" e "rettitudine" maggiore che il SISTEMA 2.
Quale "sistema" deve preferire il buon cattolico?
La mia risposta è "2".
La bontà che possiamo esprimere in "2" ha più valore, è un PURO frutto della ragione e della fede.
La bontà espressa in "1" è invece sospetta, potrebbe essere inquinata dalla necessità.
Un po' come il matrimonio: sono contento di essermi sposato in Chiesa e di averlo fatto oggi. Sono contento perchè oggi la cosa è meno scontata.
Il Poeta, lanciando la sua maledizione, sembra di diverso avviso, sembra "rimpiangere".
Ecco, chi sta dalla parte del poeta, non farà fatica a comprendere ed accettare il semplice fatto che esistono cose difficili da misurare, cose come la felicità, l' amore eccetera.
Sarebbe bene ricordare loro che neanche la fede si puo' misurare, e "contare" i fedeli serve a poco. Chi puo' dire allora che oggi non ci sia più fede che nel passato da molti rimpianto?
Strategie per difendersi dal postulante armato
Considerato che ormai le democrazie hanno adottato il principio per cui "la legge non è uguale per tutti", il modo più onorevole per "puciare" consiste nel puntare su una "leggina" su misura. E se proprio serve una foglia di fico, c' è sempre la solita parolina passpartout che apre (scardina) tutte le porte: "utilità sociale".
Ma sostenere che, guardacaso, proprio quello che facciamo noi è di "utilità sociale" non è facile, ci vuole una certa faccia tosta, molti potrebbero vergognarsi.
In questo periodo la "faccia tosta" più in voga è quella di professori e ricercatori in genere. Anche nel corso della recente manovra si è chiesto a tormentone di risparmiare la ricerca.
Ma quando è un professore che chiede soldi per l' Università o un ricercatore per la ricerca, io resto piuttosto perplesso; il mio primo pensiero, prima ancora che ai dati, va alla figura metaforica del bottegaio che loda la sua merce.
Il secondo va agli studi numerosi ma mai pienamente convincenti sulla vera utilità dei servigi resi da tali personaggi.
Se la credibilità di certi lavori che esaltano la "ricerca" fosse da prendere sul serio, allora sapremmo con certezza pressochè assoluta che la pena di morte è un deterrente efficacissimo (15/20 vite salvate per ogni esecuzione) e che "more gun less crime" tutta la vita!
Ma nonostante la debolezza delle pezze giustificative presentate, è difficile trovare materiale a discredito di tali studi, visto che dovrebbe essere fornito proprio dalla lobby che ne sarebbe colpita.
Eppure qua e là, di tanto in tanto, qualcosa affiora:
"... spending on science is one of the best ways to generate jobs and economic growth, say research advocates. But … the evidence behind such claims is patchy..."
Vale la pena, specie per i più invasati, di leggee tutto.
n.b. visto a cosa serve l' economia!
giovedì 17 giugno 2010
L' argomento di Mr. Reid: il trionfo del buon senso
Eccolo servito.
Credenziali: tappò la bocca ad Hume. Basta?
Il caso Luttazzi
Non si tratta dei cigni di Baalal, non si tratta di casi estemporanei ma di un metodo su cui si è costruita una carriera.
Ormai è un caso-umano, un caso per Diana.
Ad andarci di mezzo non è più lo pseudo-rivoluzionario con pretese da stipendio fisso ma il comico stesso, quel comico che anch' io ho ammirato.
E da ammiratore mi tocca fare il topolino che abbandona la nave. In quanto tale ritrovo i miei sentimenti ben espressi dall' illustre (ex) concittadino.
mercoledì 16 giugno 2010
Polveroni ad uso e consumo
E infatti la Lombardia, dove questa soluzione è stata adottata, vanta ora uno dei sistemi più efficienti del paese.
Eppure il sistema non produce ancora come potrebbe, delle pecche persistono.
No, non sarà certo la Gabanelli a parlarne, la cosa sembra non portare acqua all' ideologia che la ispira.
Molto semplicemente gli ospedali statali si ostinano a non stilare un bilancio conforme ai crismi della trasparenza richiesti al privato.
Come mai?
Bè, mi sembra logico: intorbidando le acque l' imbarazzante confronto diventa molto meno immediato. Questo garantisce la loro sopravvivenza.
Anarco-neo-colonialismo
La sua idea si chiama charter city, prevede che nei paesi più ricchi si formino delle compagnie private in grado di produrre e applicare leggi. Questi soggetti, appena capita l' ocasione propizia, acquisteranno o prenderanno a nolo delle città-enclave nel Terzo Mondo, quelle che si offriranno a loro, si pensa le più disperate.
Acquistata la "materia prima" cercheranno di farla fruttare riscuotendo la loro commissione e rinnovando, se il caso, il contratto. In fondo governare bene e rendere prospero un territorio è un affare estremamente allettante.
L' idea è già all' opera in Magadascar, vediamo come andrà e cosa bisogna rettificare (qui un primo resoconto).
I problemi sono tanti ma come si puo' non fare il tifo per Paul e per la sua "truly win-win solution"?
The Horribly Slow Murderer with the Extremely Inefficient Weapon
Parte 1
Parte 2
Perchè credo nel soprannaturale
Cominciamo dalla prima.
1.
"Se i miei processi mentali sono determinati interamente dal movimento degli atomi, non c' è ragione per supporre che le mie convinzioni siano vere... e dunque, tra l' altro, non ho nemmeno motivo di supporre che il mio cervello sia composto solo da atomi" Prof. Haldane.
Il Naturalista dichiara di offrire un completo resoconto della mente, salvo dirci che la mente ha ben poco a che fare con la comprensione di una verità, compresa la mente con cui lui sembra aver "capito" tante cose. Vorrebbe aver ragione dicendoci che la ragione non esiste. E come insiste!
I naturalisti più "disperati", in effetti, si rendono conto dell' impasse e si limitano a dire "il nostro pensiero è utile" rinunciando ad aggiungere sottovoce "e quindi è vero". La cosa puo' ancora passare inosservata nelle questioni pratiche, ma in questo modo dove finiscono le pretese appena appena elevate della ragione? Dove finisce la conoscenza per la conoscenza, la filosofia, l' ontologia, la teologia... ma sopratutto, dove finisce il Naturalismo!?
Passiamo all' incoerenza nei comportamenti.
2.
Per il Naturalista distinguere il bene dal male è come sbadigliare, è come gradire il formaggio. Le scelte etiche per lui sono solo una voglia, un capriccio, una vale l' altra. Oltretutto non sono nemmeno scelte nel senso in cui noi intendiamo comunemente questo termine.
Una simile visione, bisogna ammetterlo, farà anche venire i brividi ma non è del tutto incoerente.
Peccato che un momento dopo aver riconosciuto che l' etica è solo una pia illusione, ecco i Naturalisti tornare alla carica esortandoci a voler bene al prossimo, a vivere per i posteri, a non picchiare i bambini, ad educare la prole, eccetera. In queste "prediche" sono i più ardenti e sembrano davvero sinceri.
I naturalisti non dovrebberò il Lunedì distruggere la mia venerazione per la coscienza e aspettarsi poi di ritrovarmi in venerazione il Martedì.
Persino scegliere la sopravvivenza sottointende che la vita sia meglio della morte. "Meglio"? E cosa diavolo significa più una simile parola? In termini Naturalistici non sembra traducibile.
Un comando morale non era vero o falso quanto puo' esserlo una nausea o uno sbadiglio?
Forse se lo sono dimenticato e, devo dirlo, meglio così! Meno male che esistono i "Martedì", meno male che esiste l' incoerenza.
***
Si tratta di semplici obiezioni, e quando si tenta una risposta per forza di cose "sofisticata", quelle obiezioni tornano a riproporsi in una forma leggermente più sofisticata. Non si scampa, per me sono convincenti.
Infine, poichè chi non riesce ad essere Naturalista rientra all' ingrosso tra coloro che credono nel soprannaturale, penso che finirò in quella compagnia.
***
Per i tipi Lindau è uscita una nuova edizione di Miracoli di C.S. Lewis. Vale davvero la pena di rinfrescarsi le idee di base prima di entrare in una Chiesa.
martedì 15 giugno 2010
Riscrivere il New York Times
A seguire, il testo politicamente corretto (e andato in stampa).
New York may soon become the first state to offer employment protection for nannies.
The state Senate passed a bill of rights for domestic workers this week, a measure that would require employers to offer New York’s approximately 200,000 household workers paid holidays, overtime pay and sick days.
Supporters say the step will provide needed relief to thousands of women — and some men — who are helping to raise the children of wealthier New Yorkers without any legal workplace rights beyond the federal minimum wage.
A seguire il testo logicamente corretto.
New York state may soon become the first state to restrict employment opportunities for nannies.
The state Senate passed a bill this week that would prohibit New York’s approximately 200,000 household workers from accepting any position that does not include paid holidays, overtime pay and sick days.
Opponents say the step will bring unnecessary hardship to thousands of women—and some men—who have found employment because of labor markets that operate freely, except for constraints imposed by the federal minimum wage.
No such evidence
Bè, Ted Olson è un reazionario, e lo spiega bene:
If the government supplies and enforces a particular legal contract – marriage – it must do so equally for same- and opposite-sex couples unless it has compelling evidence that same-sex marriage harms an innocent third party (e.g., children). No such evidence exists
Cosa rispondere? Per il "libertatrio" sarebbe semplice: fuori lo Stato dal business dei matrimoni. Ma per il "cattolico"?
Nel bene e nel male
1. aumenti delle tasse hanno portato spesso a veri e propri collassi sociali (rivoluzione francese, rivoluzione americana, rivoluzione inglese, guerra di secessione americana...).
2. nulla del genere è mai accaduto in seguito ad una diminuzione della pressione fiscale (quasi sempre benefica in termini di ricchezza complessiva prodotta).
3. i collassi di cui al punto 1 sono puntualmente preannunciati da evasione diffusa.
4. non esiste civiltà senza tasse.
Dal punto di vista empirico direi che se ne ricava un chiaro insegnamento: ovunque viviate (nel tempo e nello spazio) reclamare una diminuzione delle tasse vi garantisce di stare dalla parte della Storia, specie quando l' evasione è alta.
E il punto 4? Faccio solo notare che non si dice: niente tasse, nioente civiltà. Più probabilmente: la convivenza prolungata porta necessariamente a forme di sopraffazione.
Il miglior modo d' interpretarlo forse è questo: non è mai esistita una civiltà di uomini perfetti, cio' non toglie che alla perfezione si debba tendere.
P.S. forse la migliore "storia della tassazione" su cui condurre le proprie riflessioni è quella scritta da Charles Adams: "Nel bene e nel mala. L' influsso della tassazione nella storia dell' umanità".
lunedì 14 giugno 2010
Fuori dal mio terreno!
Buoni confini fanno buoni vicini.
Continuando ad essere cio' che si è ci si presenta meglio agli altri.
La via reazionaria all' integrazione tra i popoli. La illustra bene Gran Torino, il film che abbiamo visto l' altra sera.
Sono sempre stato convinto che vivere e accettare l' immigrato non richieda grandi ideali, visto che conviene.
Mi è più simpatico chi si relaziona sfruttando questa convenienza che chi, animato da melensi ideali, al "diverso" si consegna mani e piedi avvinghiandosi a lui per una forma di esibizionismo.**
Clint racconta la "storia" che è nato per raccontare, è una storia western: fatti giustizia da solo e vedrai la Giustizia in faccia, capirai quanto è preziosa e complessa.
Clint racconta la solita magnifica storia del cavaliere solitario: per quanto abbia le mani sporche di sangue il suo animo fiuta il "bene". Per avvantaggiarlo vale la pena di compromettersi (imolarsi) sporcandosele un po' di più.
Con una storia tanto bella passa in secondo piano il fatto che Clint in fondo non è un regista e lo si vede: esempio, che Walt sia un burbero ce lo raccontano per filo e per segno i figli in un dialogo dettagliato all' inizio del film affinchè sia chiaro a tutti. Un vero regista - non è necessario essere Truffaut - si limiterebbe a farcelo vedere in una scena ficcante e breve per passare poi ad altro.
Difetto 1: Clint (Walt) chiacchera e spiega troppo, arriva addirittura a parlare da solo davanti allo specchio per favorire la comprensione di noi poveri spettatori. Proprio lui (Clint), lui che nasce inventato da Leone come contro-cowboy da opporre alla deriva psicologista del western hollywoodiano, come antitesi al pistolero chiaccherone che parlava, parlava e cominciava a far fuori qualcuno (pentendosi) solo nel secondo tempo. Già, ma lì sul set comandava Leone, un vero regista.
Difetto 2: doppiaggio di merda.
** A questo punto mi viene in mente mio papà. Mentre noi con i neo-immigrati facevamo sperimentazioni intrise di idealismo (per esempio ingoiare con il sorriso sulle labbra le porcherie provenienti da tutto il mondo e dire good, good), lui non era certo il tipo che "aprisse le braccia". Comincio' ad avere qualche contatto, ma solo per ragioni di lavoro. Dopo poco, mentre noi rimanevamo fondamentalmente dei corpi estranei, lui aveva trovato una lingua chiara per comunicare e relazionarsi con quell' esotico che a noi restava inaccessibile. Su un terreno per noi "volgare" aveva stabilito un contatto solido. Capirsi è importante e unisce, al di là dell' oggetto su cui si realizza l' intesa.
Due notti nella Casa Rossa
sabato 12 giugno 2010
Basta poco
Babies documentario di Thomas Balmes (aprile 2010)
Gli interpreti: Ponijao (Namibia), Bayarjargal (Mongolia), Mari (Giappone), Hattie (USA).
Un anno di vita, 400 ore di riprese.
Le due famiglie di Namibia e Mongolia scelte da Balmes non sono povere, anzi: per il numero di capi di bestiame che possiedono sono considerate ricche. "L'idea non era di confrontare famiglie povere e ricche, ma famiglie che vivono in paesi con un diverso livello tecnologico", spiega il regista, 40 anni, che vive a Parigi. "Ho scelto famiglie che erano felici e aspettavano con serenità l'arrivo di un bambino".
"Vediamo come ai bambini basti poco quando si tratta di beni materiali, come i giocattoli, o perfino della presenza dei genitori. Questi bambini sono costantemente affascinati da quello che accade intorno a loro - un insetto, una folata di vento, la lingua di un cucciolo. A volte può bastare molto poco."
(per ric e sara da diana)
Realtà virtuali
Ma Mancuso è un teologo, e per lo più un teologo europeo, leggere il suo libro non ci fa capire molto bene perché mai l’ autenticità è per noi tanto preziosa. Meglio rivolgersi a qualche filosofo anglosassone, meglio ancora se americano.
Soccorre allora Robert Nozick, forse il più noto difensore dell’ autenticità.
Nozick si è inventato la macchina dell’ esperienza, uno strumento immaginario in grado di farvi provare l’ esperienza che volete voi: vivere vite da eroi, avere mille donne, visitare il Grand Canyon... una volta che la macchina sarà accesa, tutto vi sembrerà reale, non vedrete più la squallida stanzetta dove invece siete seduti.
Nozick ora ci chiede, volete “vivere” o volete che vi attacchi alla macchina? E noi tutti in coro, VIVERE!
Ecco dimostrato l’ alto valore che diamo all’ AUTENTICITA’.
Cowen dice che la conclusione è viziata dall’ alternativa secca: la vita o la macchina. In realtà lui, Cowen, si attacca regolarmente ad una macchina del genere, la chiama MENTE e i suoi viaggi sono le fantasie e gli autoinganni con cui si intrattiene. Insomma, la sua vita interiore.
Ma questo non è tutto, si puo’ persino dimostrare che questo genere di " autoinganni" sono utili a noi e agli altri. L’ umanità ha fatto grandi conquiste grazie ad essi.
Neanche l' autenticità puo' essere santificata, bisogna piuttosto scegliere una miscela giusta tra autenticità e fantasia, tra realtà esterna e vita interiore. E’ una scelta economica ed è studiata dagli economisti della mente.
--------------
Se tento di difendere la “rete” presso i miei amici di tendenze religiose, sento scetticismo: sono afflitti dal mito dell’ autenticità (come il teologo Mancuso) e disprezzano la "realtà virtuale".
La “realtà virtuale” è uno spauracchio, cosicché ho cominciato a parlare di “realtà mentale”. In fondo è facile travasare il primo concetto (odiato) nel secondo (forse più rispettato). Ma anche “realtà mentale” ha un sapore di medicamento e di patologia.
Ora proverò a proporre “realtà spirituale”. Il "travaso" è ancora possibile e conto molto su questa innovazione lessicale.
giovedì 10 giugno 2010
L' ultima trincea: l' istruzione
Anche in occasione dei recenti tagli al bilancio nazionale, una voce eroica si è levata ostentando l' idignazione dei giusti: "tagliate tutto, non l' istruzione, ne va del nostro futuro". Silenzio e giù la testa.
Ma i soldi spesi nell' istruzione, specie oltre una certa soglia, servono veramente a qualcosa?
Purtroppo non ci sono ricerche approfondite in merito.
[... i dubbi vengono guardando la storia dei paesi più avanzati (non l' Italia, che in questo campo insegue e imita da sempre): l' istruzione (obbligatoria) è sempre comparsa dopo che tutti erano già istruiti. E chi l' ha voluta attraverso "dure lotte"? Gli insegnanti, non certo le famiglie...]
Ma come non ci sono ricerche?, dirà qualcuno, sbattiamo ogni giorno addosso a ricerche e ad evidenza lampante.
Calma e gesso.
In campo medico, oggi si sa bene che l' effetto di una medicina reale deve essere comparato a quello di un medicinale placebo, invece che ad un semplice non far niente in termini di cure.
Gli effetti del placebo sono potenti.
Prima dei scoraggianti studi imperniati sul placebo, le "evidenze" in ambito sanitario sembravano conclamate.
E' così che abbiamo scoperto invece quali e quanti tagli potrebbe permettersi in campo sanitario un popolo razionale.
Ebbene, la triste verità è che nessuno ha mai messo a confronto l' istruzione moderna con un placebo.
Le canizie di Don Giovanni
Rappresenta cio' che c' è di più potente nel canone occidentale.
Oggi difficilmente vedremo mai tanta ricchezza in una singola opera d' arte e il motivo è evidente: l' estrema facilità di accesso ad una moltitudine di opere ci consente di prelevare il meglio da ciascuna di esse.
Il lavoro di "concentrazione" non spetta all' artista, siamo ormai in salvo da questo genere di sprechi: è come se il pizzaiolo decidesse per noi la pizza che ci tocca... che incubo!
L' ascolto del Don Giovanni richiede ore, un tempo interminabile e difficilmente immune da sprechi. La cosa proccupa chi vuole godere della bellezza in modo efficiente. Molti ormai preferiscono, per esempio, assemblare e concentrarsi sui vertici del Don Giovanni, magari accostandoli e confrontandoli con altri vertici operistici altrove reperiti.
Il taglia e cuci è d' obbligo quando si ha a che fare con l' Opera lirica, una realizzazione del passato che presa com' è mostra tutti i suoi limiti.
Quando ascolto musica sinfonica o da camera del passato, mi capita sempre più spesso di limitarmi ai tempi lenti. La maestosità, la sublime calma, il misticismo di quei frammenti resta insuperato.
Ma se si passa ad altri stati d' animo - furioso, rabbioso, agitato, affaticato, grottesco, patetico, frustrato... - ecco che sono altri generi ed altre musiche in grado di esprimerli più compiutamente e ad esse mi rivolgo per un assemblaggio più efficace ed un' esperienza esteticamente più elevata.
Le mie pretese non sono un capriccio. Anche se richiedono impegno e disponibilità alla fatica, realizzarle non è più così dispendioso vista l' abbondanza infinita di arte ed il facile accesso che oggi ci viene offerto.
Sarebbe ingenuo stare fermi senza adeguare i modi d' incontrare la bellezza quando fuori dalla nostra porticina tutto si è rivoluzionato. Non si tratta quindi di "fare la rivoluzione", si tratta di adeguarsi per cogliere nuove opportunità sorte in seguito ad una rivoluzione che si è prodotta indipendentemente da noi. Una rivoluzione tecnologica prima ancora che artistica.
In fondo anche in questo caso parlo della cultura come playlist: raccogliamo ovunque i mattoncini per costruire la casa della nostra cultura. Una casa su misura che sarà inevitabilmente diversa da tutte le altre.
Ciascuno vede la superiorità di una sartoria su misura rispetto a quella standard dei supermercati.
mercoledì 9 giugno 2010
La cultura come playlist
1) Oggi la cultura è molto più accessibile, a pochi "clic" mondi meravigliosi si aprono e tutta la bellezza prodotta nella storia dell' umanità ci si riversa addosso.
2) Un tempo i concerti musicali duravano anche cinque o sei ore per compensare i lunghi viaggi degli ascoltatori. Oggi autoassembliamo la nostra "dose" di cultura quotidiana pescando all' istante nel florilegio immenso dell' offerta. Imbandiamo su misura il nostro "pasto" quotidiano ordinando minuscoli ma ghiotti "bocconcini" di cultura dalle provenienze più disparate.
3) Molti di noi considerano la cultura contemporanea scadente.
Come fare in modo che le tre affermazioni di cui sopra si armonizzino tra loro in una teoria?
Il teorema Alchian-Allen ci dice che gli australiani consumano vino italiano di qualità mediamente migliore rispetto a quello consumato dagli italiani stessi: per forza, esiste un costo di trasporto che è identico per ogni qualità di vino e che quindi incide meno sui più pregiati.
In epoche passate le occasioni di cultura erano rare, non esistevano "costi di scelta". Oggi invece esistono e sono i medesimi a prescindere dalla scelta finale. In base al teorema Alchian-Allen è lecito pensare che la cultura "consumata" oggi sia mediamente di più alta qualità e che la nostra vita interiore sia dunque più ricca.
Questa familiarità con la cultura fa sì che essa perda gran parte della sua "aurea" e molti scambiano questa de-sacralizzazione con uno scadimento. In merito Tyler Cowen usa una metafora eloquente basata sull' amore matrimoniale.
La cultura del passato è come l' amore a distanza: non intraprendiamo lunghi viaggi per un bacetto. Ogni incontro deve avere la sua messa in scena adeguata per non deludere le aspettative: grandi discorsi, notti infuocate, pranzi a lume di candela. Insomma, un amore del genere spinge al "pompaggio".
La cultura di oggi assomiglia invece al matrimonio: dal di fuori spicca il tran tran, non sempre il sesso è appassionato, a volte vi beccherete del cibo in scatola, i piatti sporchi riempiono il lavandino e il prato vi guarda ogni sera perchè vuole essere falciato, eppure, anche se da fuori non tutto apparirà splendido, anche se è faticoso assemblare i mattoncini (playlist) con cui costruire questo genere di amore, vi assicuro che in molti casi la coppia ha una vita interiore più che soddisfacente.
Il matrimonio probabilmente è meglio delle relazioni a distanza, così esposte all' ipocrisia della retorica; anche le scienze sociali confermano che le persone sposate sono anche più appagate.
Per la stessa ragione la vita culturale contemporanea probabilmente è migliore di quella passata.
**********
Incidentalmente entriamo ogni giorno in contatto con la cultura più disparata, cosa mai successa nella storia. Mike Patton ha ascoltato per caso su internet l' assurdo rock italiano degli anni sessanta e se ne è innamorato al punto di omaggiarlo in Mondo Cane. Poichè, secondo lo spirito dei tempi, non vale la pena di ascoltare l' intero disco, prendiamone solo un bocconcino prelibato: l' improbabile e imperdibile Urlo Negro.
lo sai che cosa hai fatto? a me!!
non farti più vedere!! da me!!
non meriti più niente!! da me!!
Ti odierò finchè il Signore non mi porterà con sè...
non voglio più un padrone per raccogliere caffè
martedì 8 giugno 2010
Il segreto della musica atonale
Le "lacune comportamentali" dell' autistico derivano da un "saldo" negativo tra alcune disabilità ed altre abilità.
Già, non bisogna dimenticare che questi malati mostrano anche parecchie abilità sorprendenti e sopra la media.
Sono persone "informivore", con spiccata abilità nell' incontrare e schematizzare l' informazione caotica. Purtroppo sono prive di "filtri" in grado di orientare e limitare il loro incessante lavorio: noi non abbiamo bisogno della loro enorme capacità tassonomica visto che siamo in grado di scremare gran parte del superfluo, magari sfruttando attraverso la nostra "soacialità" il lavoro altrui.
Come un Sisifo l' autistico spinge il masso sulla cima del monte, ogni volta il masso rotola giù e deve ricominciare. E' un tormento penoso. Noi, per fortuna, siamo in grado di vedere come stanno le cose e ci riparmiamo l' inane fatica. Bene. Purchè sia chiaro che non avremo mai i muscoli di Sisifo.
Mia mamma è vissuta in un altro pianeta. E' un pianeta lontano nel tempo più che nello spazio. Lontano decine d' anni. In quel pianeta si "risparmiava" su tutto, sul cibo, sui vestiti e anche sull' informazione. Con una "Domenica del Corriere" tiravi avanti un mese. Si investiva invece molto nella conservazione e nella custodia. I sacrifici erano tanti ma si sapeva bene la direzione da percorrere: produrre e risparmiare.
Nel nostro pianeta le cose si sono rovesciate, almeno per cio' che riguarda la risorsa chiave dell' informazione. Ogni giorno una valanga di "informazioni" (musica, libri, cultura, tele, facebook, twitter, concerti, wikipedia...) ci travolge e ci disorienta. Il mondo di fronte a noi è caotico, non dobbiamo conservare cio' che abbiamo in tasca (facile!), dobbiamo eliminare (difficilissimo). Ma cosa?
Ecco, di fronte al mare della complessità siamo nella condizione in cui l' autistico si trova ogni giorno, non sappiamo bene da dove iniziare. In più non possediamo nemmeno le sue doti avendo da sempre abitato un vecchio pianeta dove ordinare il caos non era così necessario, in gran parte qualcuno lo aveva già fatto per noi.
Non è dunque una coincidenza se nella società contemporanea tra i casi di successo spiccano parecchie personalità con tratti chiaramente quando non dichiaratamente autistici.
Nel suo ultimo libro Tylor Cowen raccoglie questo genere di storie. La sindrome di Asperger fa soffrire molti ma fortunatamente il mondo contemporaneo è andato incontro a questi disabili al punto che alcuni di loro godono oggi di uno status notevole e inaspettato.
Se la luce si fosse oscurata i ciechi avrebbero avuto opportunità inattese. Invece è arrivata la rete, e sono gli autistici a sperare.
Tra le molte storie, Tyler (economista della cultura) ce ne racconta una che ci parla della "musica contemporanea". L' argomento mi interessa.
Quando all' inizio del secolo scorso Schoenberg e Webern presentarono le loro prime composizioni atonali ci fu un certo interesse ma anche un rifiuto istintivo per quelle partiture. Si disse che dovevano maturare i tempi, in fondo anche Mozart e Chopin furono dapprima ostracizzati. Ora, un secolo e mezzo dopo, i tempi dovrebbero essere stramaturi, eppure la sgradevolezza di quei suoni permane. A cosa si deve questo persistente rifiuto generalizzato?
Probabilmente è di ordine neurologico: la nostra fisiologia incontra male quel genere di realtà sonora.
La "nostra" fisiologia? Già, la "nostra", perchè gli "altri" invece godono e si rilassano con la musica atonale.
Gli "altri" in questo caso sono le persone con tendenze caratteriali autistiche. La loro particolare capacità di ordinare i suoni caotici fa considerare loro più stimolante il caos di una musica seriale senza alcun punto di riferimento nella storia e nella tradizione rispetto al "noioso" ancoraggio dell' ordine tonale.
Ecco l' esempio di una disabilità miracolosamente trasformatasi in abilità.
Ne volete un altro? Andy Wahrol ha trasformato in oggetto artistico la scatola del lucido "Brillo". Anche Duchamp ha divelto un orinatoio per esporlo al museo. Prima di lui veniva usato, dopo di lui veniva ammirato. Ma come è avvenuto questo passaggio?
Nel suo famoso saggio Arthur Danto spiega il procedimento: si tratta di creare un contesto culturale e sociale appropriato, in fondo è anche il contorno che realizza l' arte, in questo caso è solo il contorno.
Ma Danto non spiega quanto deve essere ampio il contesto necessario alla trasfigurazione: deve includere un intero Paese? Basta un gruppo di persone? Basta... una persona sola?
Una persona con tratti autistici, grazie alle sua abilità/disabilità d' isolamento e concentrazione, è la persona ideale per creare esclusivamente su di sè un "contesto" appropriato che le consenta di fare esperienze estetiche con qualsiasi "ready made" incontrato per strada. Non ci meraviglia quindi che l' autistico Hugo Lamoureux racconti di aver ammirato per giorni il bulldozer che distruggeva l' edificio di fronte a casa sua con l' emozione estetica riservata di solito ai capolavori di Van Gogh.
Queste storielle non sono aneddoti singolari, parecchie ricerche confermano una sensibilità maggiore degli autistici all' arte, specie a quella contemporanea. Non solo, in quei mondi sempre più spesso diventano costoro diretti protagonisti e riscuotono successo.
Morale: se veramente vogliamo parlare dell' autismo come di una piaga, allora dovremo continuare a ridefinirlo in modo da escludere via via tutti gli autistici di successo che ci capiterà di incontrare nella rete e nell' arte. Cowen ci dice che il lavoro diagnostico diverrebbe sempre più improbo.
Molti consigliarono al Nobel Kenzaburo Oe di sopprimere suo figlio, in effetti Hikari naque mezzo cieco, scoordinato e autistico. Oggi, sebbene non potrebbe mai vivere da solo, Hikari Oe individua la composizione mozartiana (sono oltre 600) che sta ascoltando dalle prime tre note, è un compositore di fama e una star assoluta in giappone. La sua musica è facile ma molti la odiano, per esempio il critico Jamie >James: "... odio questa musica... la trovo assolutamente sospetta... mi sembra priva di ogni contenuto emotivo... è come scritta da uno schizofrenico che cerca di imitare la situazione emozionale di una persona normale... non c' è nulla di autentico... non c' è alcuna sorpresa..."
Tagli o lotta all' evasione? Il dilemma dell' analfabeta.
2. Il sommerso italiano è poco meno del 20%. Ammettiamo che sia così, e chi lo sa?
3. Il PIL su cui è calcolata la pressione fiscale incorpora il sommerso.
4. Se tutti "pagassero" la pressione schizzerebbe al 60%, sarebbe la sentenza capitale per il nostro e per qualunque Paese.
5. Chi dice: MENO tagli, PIU' lotta all' evasione, non sa di cosa parla: le due vie non sono alternative qualora si punti alla crescita. Considerarle tali significa aumentare ulteriormente l' asfissiante pressione fiscale.
6. Più recupero d' evasione non puo' implicare meno tagli, sarebbe una logica perversa.
Fin qui Alesina. Da qui io.
7. Poichè "stanare gli evasori" e "tagliare" la spesa sono entrambe cose sgradite al Politico (gli fanno perdere voti), difficilmente ce ne sarà uno che farà con impegno entrambe le cose.
8. Se tra le due bisogna scegliere, facciamo in modo che il Politico s' impegni nell' operazione più utile.
9. Il taglio della spesa innesta un circolo virtuoso = - spesa, - tasse, - evasione, saldi di bilancio che migliorano e crescita garantita. Solo il primo elemento è sgradito alla politica.
10. La lotta all' evasione, per contro, non solo fa rimanere imprescindibile un taglio della spesa ma addirittura, come spiega Alesina, l' analfabetismo economico ben descritto da Alesina diffonde nel Paese l' idea che esso sia evitabile. Ora, secondo voi un Politico taglierà mai la spesa qualora 1) questa manovra gli faccia perdere voti 2) esiste un clima sociale che lo esenta dal farlo 3) ha in mano un surplus temporaneo (recupero evasione) che gli permette di pagare la spesa che dovrebbe invece tagliare?
*************
La via dei tagli, come abbiamo visto, è dettata soprattutto dall' analfabetismo economico diffuso. Questa settimana compie 209 anni (la maggior parte gli ha compiuti sottoterra) Frederic Bastiat, l' uomo che più di altri ha illustrato cio' di cui parliamo in un saggio intitolato: "Cio' che si vede e cio' che non si vede".
In quel saggio spiegava il "paradosso della finestra": un monello scaglia un mattone rompendo il mio vetro di casa. Dopo aver imprecato chiamo il vetraio disoccupato per la sostituzione e lo pago con 100 euro. Per l' analfabeta economico la disgrazia è un sollievo: il vetraio non è più disoccupato e riceve un compenso. Già, l' analfabeta giudica per quello che vede. Ma c' è anche quello che non si vede, ovvero il bel paio di scarpe che avrei comprato con quei 100 euro. Chi considera cio' che non si vede sa che la gente vuole scarpe, non vetri e la riconversione dei vetrai in scarpivendoli è ritardata dalla disgrazia con grave danno per l' intera società.
Ah, inutile aggiungere che gran parte della politica economica in tempo di crisi del secolo scorso, ispirata da Mr. Keynes, si è basta sul finanziamento dei "monelli".
link
lunedì 7 giugno 2010
Buh!
Nel suo "La casa dalle finestre che ridono" (1976) il cattolico Avati provò a scrostare le fastidiose patine di Argento in modo che emergesse quella familiarità e quell' empatia con l' ambiente che servono per poi far esplodere lo shock. Con la nebbiolina padana cercò di rendere le tinte pastello in modo che risaltasse meglio il rosso del sangue.
L' orrore si annida impensabile tra i ruspanti paesaggi dell' amata Bassa e la calda giovialità emiliana, parente forse di quell' orrore innocuo evocato nei giochi dell' infanzia e che faceva correre nelle vene lo stesso infantile e perverso piacere con cui Lidio spaventa la maestrina.
Il film è vecchio e si sente, il genere non mi piace e in più la storia ammassa tutti gli stereotipi del genere, eppure 1) certi scorci sembrano delle foto di Ghirri, 2) fa davvero paura. Quindi, da vedere.
Per un bel po' potete scaricarvelo qui per poi vederlo sul pc o alla tele.
Vecchio comunistone...
Quasi un anno fa moriva Ivan Della Mea, se vivere volesse solo dire leggere, scrivere e pensare, niente mi unirebbe a lui. Ma se le poche canzoni che so a memoria sono le sue, forse non vuol dire solo quello.
Il fatto è che sapeva parlare...
... di lotta...
... di disperazione...
... d' amore...
Senza dimenticare el me gatt.
sabato 5 giugno 2010
Il trisavlo dell' uguaglianza
Già Paolo invece parlò parecchio di "peccato", specie nella sua epistola ai Romani.
Per lui non è rilevante che tutti abbiano PECCATO, quanto che TUTTI abbiano peccato.
Il suo progetto è quello di stabilire un piano di gioco uniforme per Ebrei e Gentili.
La nozione di "peccato originale" prefigura nella storia quella di "eguaglianza" tra gli uomini.
Lo Sguardo
Nel suo discorso traboccava una fede in cui le parole dell' osteria (si sente il missionario in Khazakistan) rimpiazzavano quelle della teologia; i concetti scoppietavano uno dietro l' altro tra un "minchia" e un "cazzo".
Sebbene espresso in forma tanto sanguigna mi è sembrato di accertare una compatibilità tra quanto detto e il poco che ho appreso dai testi scientifici che ho accostato sul tema.
Ha cominciato dicendo di non preoccuparsi, tanto è certo che passeremo tutti i nostri difetti ai bambini. Forse era un suo modo per dire che la genetica conta.
Ha proseguito enunciando il cuore del suo discorso: un buon genitore è un buon genitore per quello che "è" non per quello che "fa".
I ciellini hanno un modo loro non tanto facile da capire per dire questa cosa, parlano di "sguardo": un bambino si educa con lo "sguardo" (appassionato).
Nonostante il linguaggio particolarmente creativo dei ciellini, il concetto mi sembra suffragato dalle ricerche statistiche di Leavitt: un figlio cresce bene in una casa piena di libri, il numero di libri che gli viene letto è invece ininfluente.
Già, una casa "piena di libri" probabilmente testimonia la presenza di genitori interessati, appassionati. In quella casa ci sarà lo "sguardo" giusto, ed è cio' che conta.
Poi si è passati alla parte che m' interessava di più: è impegnativo educare?
A prima vista si direbbe di no: se uno è un buon educatore per cio' che "è", cosa c' è di più facile che essere cio' che si "è"? La cosa è coerente con la letteratura raccolta da Caplan: essere un buon genitore è un impegno sopravvalutato che porta ad immotivate rinunce.
E infatti i ciellini hanno almeno 4/5 figli, entrando nelle loro case i genitori non sembrano badare molto a loro (che nel frattempo si arrampicano sul lampadario). Lo stesso don Eugenio è il quinto di dieci fratelli, non avrà ricevuto enormi attenzioni ma sembra venuto fuori bene.
La donna è fertile per una trentina d' anni, cio' significa che potrebbe comodamente fare una quindicina di figli. Se la natura non fa male le cose, forse l' educazione e l' attenzione ottimale è quella che i genitori riservano ad un bambino con quattordici fratelli. I genitori sfortunati che hanno un solo figlio dovrebbero sforzarsi di educarlo ed accudirlo come se fosse uno qualsiasi dei quindici, ne più ne meno. Non facile, devo ammetterlo, immaginarsi l' esistenza dei quattordici fratellini mancanti.
La via caplaniana alla diffusione nel mondo del libertarismo non è forse la strategic fertility? Caspita, adesso capisco!
C' è poi stata la domanda decisiva: "scusi don Eugenio, se l' educazione dipende da cio' che "sono" siamo nelle canne perchè io sono "una merda", specie in questo periodo".
Se "essere" cio' che si "è" è la cosa più facile del mondo, per essere cio' che non si "è" bisogna... minchia... farsi un culo così (sic). E infatti la risposta è stata all' inizio poco incoraggiante.
Poi però l' inattesa apertura: ma non si preoccupi, se lei è una merda suo figlio si troverà presto compagnie più interessanti... mi fanno ridere i genitori che credono di poter fare la felicità o l' infelicità dei propri figli. Questa risata è in buona parte condivisa anche da Caplan. Bisogna impegnarsi un casino ma veramente un casino per rovinare l' esistenza al proprio figliolo!
Morale, se siete persone appassionate, vogliose di scoprire il mondo e con un bello sguardo siete a cavallo, se siete mosci e annoiati perchè credete di saper già tutto, o 1) recuperate la vostra passione o 2) ruzzate vostro figlio, se già non ci pensa da solo, in un ambiente più stimolante.
Per i "mosci saputelli", la soluzione numero 1 è quella caldeggiata dal Don, per l' altra simpatizzano gli atei Harris e Caplan. Ma tutte le vie, a detta di tutti, sono aperte.
La divergenza nelle simpatie è comprensibile, serve per l' apologetica.
Cosa ci appassiona? Da piccoli viviamo nell' attesa della mamma, dei regali di natale, del giocattolo, dello scudetto, della bici, dell' auto, del fidanzato, della casa, della fama. Sono le cose che ci appassionano. Da grandi l' attesa di molti s' inaridisce, e non hanno tutti i torti, non si puo' restare per sempre inviluppati in quel circuito, alla fine l' illusionismo materialista stanca e consuma gli appetiti. Per creare attesa nei grandi ci vuole un senso grande, smisurato. Chi tra coloro che incontriamo puo' offrirlo?... Inutile continuare.
Ah, dimenticavo: le Regole.
Le regole sono il contorno e mai il cuore dell' educazione, vostro figlio mangia sul divano imbrattandolo? Pesta il fratello minore e le prende dal maggiore? Visita siti porno e aggira bellamente altri divieti? Non disperate, l' essenziale è che si cibi con il companatico. Mettere dei paletti è la base della convivenza, per carità, ma ricordate che il loro effetto è indiretto: servono più che altro al vostro quieto vivere (e chi ha voglia di lavare tutte le settimane il divano?) e il quieto vivere dei genitori li migliora come educatori. Nel momento in cui è più oneroso far rispettare la regola che tamponare i danni delle violazioni, rinunciate senza sensi di colpa.
E poi, mi raccomando, la Casa deve essere sempre aperta: i Nembrini a casa erano in dodici e quando suonava il campanello la mamma andava ad aprire dicendo "vediamo che faccia ha oggi Gesù".
venerdì 4 giugno 2010
Statale = Pubblico
Da tempo l' instancabile azione dei "pervertitori" si adopera per identificare la parolina "Stato" con la parolina "Pubblico".
Un "bene pubblico" è un bene che favorisce l' intera comunità. Un "bene statale" è invece un bene realizzato ricorrendo a tassazione.
Un bene di stato puo' essere in teoria un "bene privato" ad uso e consumo della burocrazia o dei politici, puo' persino essere un "male pubblico" anzichè un "bene pubblico". Un rischio che non si corre usando parole drogate che identificano fin da subito il bene statale con il bene pubblico.
Nella Favola delle Api, il dottor Bernard de Mandeville ci spiegava che spesso a vizi privati corrispondono pubbliche virtù; traduciamolo pure dicendo che spesso i beni privati possono anche essere beni pubblici. Ecco, lo abbiamo tradotto. Ma questa traduzione non è possibile nel linguaggio che vorrebbero spacciarci i "pervertitori" della lingua.
Se un datore di lavoro fosse disposto ad assumere un clandestino purchè in nero, entrambe le parti trarrebbero dal contratto un "bene privato". Ma se il clandestino in mancanza di quel lavoro avesse deciso di delinquere mettendo a repentaglio la comunità, allora il bene prodotto dal contratto in nero sarebbe anche un "bene pubblico".
In questo racconto, come si è visto, ci sono tanti "se" e tanti "ma", è dunque onesto considerare "privati" i beni prodotti in quel modo e non parlarne più. Ma cio' che noi facciamo per prudenza i pervertitori lo fanno per necessità, la perversa gabbia del linguaggio che si sono inventati non dà scelta.
Una scuola che funziona ed educa Giovanni produce un bene privato: l' istruzione di Giovanni. Ma taluni ritengono che produca anche un bene pubblico: la gente istruita rende la società più prospera e sicura. Questo è vero sia che si tratti di una scuola statale, sia che si tratti di una scuola privata.
E qui i pervertitori li sgami subito: per loro "scuola pubblica" e "scuola statale" si identificano. Se questa identificazione vale, una scuola privata non potrà mai essere pubblica, ma questa conclusione, proprio per quanto detto più sopra, è assurda.
Oltretutto molto spesso la scuola statale è una "scuola privata" messa su ad uso e consumo dei sindacati e degli insegnanti. Ma anche qui notiamo che nell' Utopia linguistica dei "pervertitori" la cosa non puo' essere vera già in via di principio, visto che in quel caso una scuola statale è pubblica per definizione. Infatti, Statale = Pubblico.
Per i pervertitori vale l' equivalenza a priori Rai = Servizio pubblico. Ma è assurdo postularlo a priori visto che la cosa si puo' verificare solo a posteriori, cosa che un linguaggio corretto renderebbe immediatamente comprensibile.
Spesso il TG5 non si discosta molto dal... TG3 (risatina), eppure avete mai sentito parlare di servizio pubblico con riferimento al TG5? No, i pervertitori hanno colpito.
Se RAI = Servizio pubblico, dunque, si verificherà forse a posteriori, e spesso nemmeno questa verifica è possibile, su questa impossibilità campano i rent seeker del... "servizio pubblico".
Bisogna infatti ricorrere a dei controfattuali, mica facile: come sarebbe stato il panorama televisivo senza la Rai? I più ritengono che sarebbe stato più pluralista e meno inchiodato al duopolio. La Rai, quindi, probabilmente è solo il bene privato dei Santoro, dei partiti e di pochi altri ma nel linguaggio dei pervertitori una simile conclusione non è nemmeno concepibile. Logico, per loro "Televisione di Stato" = "Televisione Pubblica". C' è poco da studiare e verificare, bastano le cattedratiche imposizioni dall' alto.
Domandina. Fahrenheit dà manforte ai Pervertitori del linguaggio? io personalmente li vedo costantemente sdraiati sulle sue poltrone... da anni e irremovibili!
E' proprio vero: la disonestà comincia a segnalare la sua presenza maltrattando il linguaggio.
altre perversioni
La "vilification" in scena tutti i giorni a Fahrenheit
D' altro canto non potrò mai essere un leghista, non posso soffrire il loro atteggiamento avverso all' immigrazione. E del resto è da lì che traggono gran parte del loro consenso politico.
Come si origina un tale consenso lo spiega bene Timur Kuran ricorrendo al concetto di "falsificazione delle preferenze" applicato alla parabola del sottosegretario americano Moinyhan.
L' uomo politico scrisse un famoso saggio titolato: "The Negro Family. The Case for National Action".
In esso si sosteneva che la famiglia media dei neri era particolarmente lacerata: divorzi, separazioni, abbandoni funestavano l' educazione e l' autostima dei bambini che crescendo perpetuavano poi il circolo vizioso. Nel 1960 ben 1/4 delle famiglie faceva capo alla sola mamma! Praticamente sempre di bassa istruzione e povera. I bambini di queste famiglie avevano uno scarso rendimento scolastico un destino da disoccupati cronici. Conclusione: ogni aiuto alla razza era destinato a fallire senza una stabilizzazione della cellula sociale fondamentale, la famiglia.
L' accoglienza del report fu negativa: la "sottile" condanna del comportamento dei neri costò a Moinyhan il titolo di "sottile razzista". Il merito fu presto dimenticato per lasciar posto ad una corsa allo smarcamento; l' accusa era troppo infamante.
Si disse che quelle righe erano la benzina di un nuovo razzismo. Si disse che erano analisi cervellotiche per evitare lo smantellamento del sistema capitalistico, unico vero nemico dei Neri.
Man mano che la discussione si scaldò, parecchi leader neri che avevano espresso un timido consenso alle tesi del Sottosegretario si riposizionarono: non era accettabile discutere delle patologia della famiglia Nera senza coinvolgere le patologie della famiglia Bianca (!?).
Impauriti dall' infamante accusa di "razzismo" gli intellettuali bianchi si unirono al coro degli attacchi, mentre i liberal non aspettavano altro i più pavidi vi furono costretti per ragioni di opportunismo. Per tutti risultava insopportabile l' implicito contenuto della ricerca, ovvero che i neri tollerassero la promiscuità, i figli illegittime eccetera. La stessa Amministrazione tentò poi di dissociarsi dal lavoro del suo membro, e, nella comica finale, perfino l' impaurito Moiniyhan parlò di sopravalutazione di taluni effetti.
Il paper fu bollato e censurato in tutte le maniere, nel frattempo gli anni passavano e i problemi che sottoponeva all' attenzione del lettore s' incancrenirono: siamo nel 1990 e le famiglie con un solo genitore donna, poco istruito e povero passano al 50%! I figli di quelle famiglie ingrossano le gang e la delinquenza suburbana. Insomma, le patologie erano conosciute ma di esse non si poteva parlare. A meno che non si fosse Dave Dukes.
In quei mesi Clearence Thomas fu "udito" in Parlamento. Uscendo disse che non si sentiva affatto libero nell' offrire la sua versione.
James Coleman lavorò ad uno studio critico sull' esperimento del "busing" (una forma di facilitazione coercitiva dell' integrazione scolastica) concentrandosi sui suoi effetti perversi (withe flight). Subito il presidente dell' Associazione dei Siociologi Americani lo censurò e in fretta e furia venne organizzato dall' Associazione un congresso ad hoc per processare questo studio e il suo autore, i poster con Hitler ricoprivano le pareti della sala, le memorie dello studioso in merito sono eloquenti.
Kuran passa poi al vivido resoconto della "passione" che dovettero sopportare i pochi e coraggiosi critici dell' affirmative action (Sowell, Sleeper, Loury...), assimilati al KKK quando erano bianchi, dipinti come lo Zio Tom che lecca il bastone, quando erano Neri.
non potendo pronunciarsi nemmeno con i numeri alla mano, figuriamoci quando si trattava di dare una semplice impressione.
Ma quel che l' Accademia e il discorso pubblico nascondeva pervertendo il linguaggio e sviando la discussione era chiaro ed evidente a tutti gli americani i quali non osavano parlarne chiaramente (falsificazione delle preferenze) limitandosi a sfogarsi nelle 4 mure della casa domestica e ad elaborare dentro di sè un enorme risentimento.
Fu così che quando Goetz fece fuori i Neri che tentavano di rapinarlo nel Metro, il risentimento esplose ( il battito d' ali della farfalla) e l' uomo venne prosciolto da ogni accusa a furor di popolo. Da allora la musica cambiò, almeno un po'.
La Lega spara le sue pistolettate come le sparò Goetz, traendo gran parte della sua rendita politica dalla dabbenaggine e dalla perversione del linguaggio adottata in molte sedi, e a noi viene subito in mente il salotto perbenista di Farhenheit. Lì l' accusa di "razzismo" è sempre pronta e quasi sempre usata a sproposito da chi non osa nemmeno parlare dell' evidente legame tra clandestini e criminalità.
Questo circuito si chiama vilification: qualcuno fa osservazioni fastidiose ma fondamentalmente vere; altri che maneggiano al meglio il linguaggio (uomini di cultura) lo infamano pensando che malattie tanto scabrose possano essere guarite con una "cura" di decostruzione linguistica; intanto questa censura della Realtà fa montare il risentimento di chi, nonostante gli sforzi, non riesce proprio ad eludere i fatti, talune forze poilitiche capitalizzano questo stato delle cose; i "censori" di cui sopra fanno apparire "sorprendente" e minaccioso il successo di queste forze. Quando la trappola linguistica esplode nelle mani dei costruttori non resta loro che la sterile indignazione e il ritiro sull' Aventino dove possono sognatre in pace la loro Civiltà Perfetta e Artefatta, i casini che hanno scatenato con le loro Utopie parolaie non saranno certo loro a doverli curarli.
***
Per chiudere segnalo solo gli esiti che secondo Kuran hanno avuto 30 anni di quote razziali:
1) vantaggi per i neri che stavano già bene;
2) indifferenza per i neri poveri;
3) cloud of sospicious: anche i neri meritevoli sono sospetti di favoritismo;
4) rilassatezza: i privilegi non stimolano certo l' impegno;
5) risentimento, specie tra i bianchi più meritevoli ma esclusi;
6) disarmonia generalizzata tra le razze.
giovedì 3 giugno 2010
"Mettere le mani nelle tasche degli italiani"
Ci sono delle tasche? Sì. Ci sono delle risorse in esse contenute? Sì. Ci sono delle mani che si allungano e - una brandendo armi da fuoco in modo da vanificare ogni dissenso, l' altra agitando dita spigolatrici - traslano una parte del contenuto? Sì. E allora?
Eppure a qualquno l' espressione dispiace (ancora oggi si è alzato il laio di parecchi morning-free a Prima Pagina): sono i pervertitori del linguaggio, sempre intenti a decostruire i problemi anzichè a risolverli.
In genere - si capisce - sono anche tra coloro che si spartiscono il bottino una volta prelevato (l' elenco dei beneficiari delle munifiche elemosine rilasciate da quelle stesse "mani" è sterminato).
I "pervertitori" non si limitano all' umile difesa di un' operazione del genere, magari cercando di convincerci che in fondo l' elemosina che ricevono, chissà per quali vie, possa essere utile al benessere di tutte le "tasche", costoro vorrebbero invece negare l' evidenza raccontando che un' operazione del genere non esista o che non si svolga come si svolge sotto i nostri occhi (che a questo punto si deve ritenere siano collegati a cervelli difettosi)!
Per (non) fare i conti con l' ineludibile realtà dei fatti, la congrega comicia a fare cio' che sa fare meglio e a cui sempre più spesso affida le sue sorti, ovvero coltivare una chirurgica perversione del linguaggio nella speranza che la bambagia del politicamente corretto plasmi ex nhilo una nuova realtà che abbia il loro consenso. Chi sa fare fa, chi non sa fare "perverte".
E' proprio vero: la disonestà comincia a segnalare la sua presenza maltrattando le parole che usiamo. Difenderle è un' operazione di civiltà.
La politica delle strizzate d' occhio
Timur Kuran - Public lies, private truths.
Già, ecco un altro frutto perverso delle quote razziali: il risentimento.
Quanto al genere d' imprenditoria politica che fomenta - quello dove le strizzate d' occhio bastano a rimpiazzare l' azione - mi ricorda qualcosa.
Finali contestati
Quanto giova rinvenire un cantuccio dove comprimere, stoccare, mummificare e dimenticarsi il peggio di se stessi!
Un cantuccio dove interrare le più venefiche scorie della nostra radiante personalità.
Come circoleremmo alleggeriti da un simile sgravio.
Se ne accorge persino chi è investito unicamente dall' umile compito di "tirare a campà" limitandosi ad eludere le ordinarie tagliole della vita quotidiana.
Figuriamoci un giovane di belle speranze.
Figuriamoci un giovane di belle speranze in epoca vittoriana.
Fifuriamci un giovane assassino di belle speranze in epoca vittoriana.
Figuriamoci Dorian Gray.
Proprio ieri mi sono tardivamente imbattuto nelle incantevoli capriole di questo spiritualizzatore dei sensi.
E' arcinoto: Dorian aveva trovato come ricettacolo di tutte le proprie nefandezze nientemeno che un oggetto estetico (un quadro. C' è chi si purga nel forum e c' è chi...).
Oscar Wilde, il padre cartaceo di Dorian, come molti scintillanti conversatori, non era un grande scrittore; la sua pagina è troppo ricca, troppo densa, al punto che "respira" affannosamente (mi viene il caso gemello di Chesterton).
Ciò non impedisce ai suoi minuscoli pori di trasudare abbondantemente. In questo caso trasudano morbosità e edonismo anti-puritano. Anche per questo, dagli e ridagli, il deflagrante finale mi è apparso del tutto naturale se non telefonato...
Eppure lo respingo.
Ma possibile che chi è riuscito a piegare l' opera d' arte servendosene ai propri fini personali (Dorian) debba poi precipitare nel baratro con un simile tonfo? Debba meritare come colonna sonora del proprio fallimento il preludio del Tannhauser?
Trovo arbitrario impartire punizioni apocalittiche a chi si macchia di mancanze tali da meritare niente più che un' infamante gattabuia con indultino allegato.
E invece il povero Basil, che si fa soggiogare dall' arte, che si fa rintronare dal capolavoro, che si fa sterilizzare da una contemplazione reiterata, che incappa in un reato di idolatria condannato sdegnosamente sotto tutti i cieli...Il povero Basil viene invece tenuto colpevolmente sullo sfondo.
Liquidato nell' acido come un mafiosetto di mezza tacca.
Senza che possa ascendere nemmeno al ruolo di deuteragonista.
Senza che possa nemmeno cantare una romanza tutta sua.
Senza che possa essere trionfalmente inghiottito da un tenebroso abisso a lui solo riservato.
Eppure è proprio lui ad esperire sul serio l' arte che, come lo stesso Wilde riconosce, paralizza l' agire con la sua "magnifica sterilità".
Non ci sto. La mia esperienza è differente. Trovo tutto ciò diseducativo come minimo.
A proposito - se davvero la morale della parabola fosse difettosa - questo potrebbe consolare il povero Wilde, così abbattuto dal constatare e confessare che il più famoso racconto uscitogli dalla penna, nonostante i suoi sforzi, contenesse pur sempre una morale
Ma qui, caro Matteo, oltre alla "morte" del protagonista, c' è la grandezza della cerimonia con tanto di gran cassa e strascicatissima marcia funebre ad accompagnamento delle esequie.
E tanto phatos bisogna meritarselo (anche nell' ottocento)! Per esempio producendo o impersonificando un male in grado di secernere realmente succhi ad alta tossicità.
Chi merita questa pubblica e sfarzosa morte? Chi puo' permettersi di abbinare il proprio trapasso ad una scarica di ceffoni-memento assestata agli imberbi?
Qui, dietro il mascherone delle belle metafore, in ballo ci sono i mille modi aberranti di relazionarsi con l' arte (in questa sede direi con i libri).
E tra queste storture si tratta di eleggere la più contorta. Vasto programma per un semplice decodificatore di righi neri.
Di seguito chiarsco meglio la mia posizione riesumando un post che avevo cassato mettendolo in naftalina.
...........................
Non è poi così facile condividere la propria casa con un altro essere umano.
Dovresti vedere, caro Matteo, quante richieste è pronto ad avanzare costui e quante spossanti discussioni sia necessario intavolare affinchè si indirizzi anche solo una parvenza di risoluzione.
Pure la bestia ti chiede molto, con tutti quei guaiti-miagolii-grufolii che ti spezzano il cuore se non corri ad imolarti.
Quello che veramente non mi aspettavo è la lunga teoria di guai che puo' implicare la convivenza con dei libri. Peggio ancora con il capolavoro.
Dopo aver sposato (letto) un capolavoro è dura scrollarselo di dosso.
Ti occupa e ti possiede con una tigna forsennata. E' come avere una insistente tempesta elettromagnetica nel cervello.
Così ti tocca girare e sbrigare le tue faccende con questo grande handicap che nessuno vede e nessuno ti accredita.
Privato della qualifica di martire, che centuplica le forze, da te ci si attende la piena forma, ogni piccola defaillance diffonde delusione & scandalo, pregiudicando interessi e cointeressenze.
Vorresti sempre appartarti per lasciarti investire dal benefico influsso che le trovate geniali del "capolavoro" ancora emanano a distanza di mesi.
Ma le bollette scadono e non tollerano dilazione, devi darti una mossa e liberarti dalle tue ubbie.
La bellezza è dunque un demone seduttivo pronto a ferirti sviando e conducendo alla rovina i tuoi preziosi affari ordinari, inceppando il tuo fluente e concentrato trading on line?
Dal mio ancora fresco contatto con la filosofia esposta ne "Il Ritratto di Dorian Gray" traggo tre possibili turpi modi di relazionarsi con l' arte (con i libri):
1-Basil: l' arte (il libro) è un Cristo che ci chiama chiedendoci di tutto lasciare. Per noi Pescatori di parole stampate comincia un' esperienza estetica ed ascetica totalizzante che implica il nostro ritiro dal mondo.
2-Dorian: l' arte (il libro) è un elmo di ferro in grado di proteggerci dalle bassezze e dalla grettezza della realtà che, così bardati, potremo sorvolare a debita distanza.
3-Harry: l' arte (il libro), con il breve godimento che offre, ci disincanta verso la vita reale mostrandoci il luogo che ci compete, ovvero la poltroncina dello spettatore da cui espettorare i nostri giudizi arguti quanto amarognoli.
L' ultima cristiana osservazione consisterebbe nel ritenere le ragioni di cui sopra esposte secondo la gravità del peccato.
***
Da quanto detto vedi bene come, cedendo a questa ottica, sia Basil a guadagnarsi la fiamma più torrida dell' inferno, come sia lui a meritare il Tannhauser come colonna sonora alla sua caduta.
Per Dorian vedo bene una Bolgia parecchio più tiepida, quando non il Purgatorio.
Ma la novella di Wilde non sembra rispettare questa graduatoria cosicchè mi sono permesso di esprimere lo spiacevole fatto ricusandone il finale.
Sarà che la nostra sensibilità contemporanea ci fa sentire più minaccioso il richiamo del tetro "sottosuolo" rispetto a quello dell' eudemonismo sfrenato...
Il grande Gatsby
Il grande Gatsby l' ho letto senza pentirmene. Fitzgerald sa rendere bene alcune atmosfere. Nessuno racconta una festa come la raccontare lui. E' un vero professionista del "party", quelli dove scorrono un mucchio di parole che potevano non essere dette, quelli dove ci si guarda senza mai vedersi veramente, dove si ride molto per combattere il silenzio, nemico di ogni divertimento, dove si aggira trafelata in cerca di fortuna anche Holly Golightly (vero Miriam?). Questa sensibilità al vacuo ha calamitato su di lui l' attenzione di chi veniva da un altro pianeta (vero s68?). Poi, se devo essere sincero fino in fondo, la storia comincia a snodarsi più nitidamente accompagnata dal mio interesse calante.
Il volo di un ammasso di carne sanguinolenta
I confini tra i due regni sono netti e riproposti più volte con virtuosismo, come quando Randy arriva con il suo Van strapieno di energetiche schitarrate anni '80; gira la chiavetta per il parcheggio: sale subito il silenzio squallido dei campeggi d' inverno (è costretto a vivere lì questo mitico wrestler fuori stagione); rigira la chiavetta per la marcia indietro correttiva: riparte la giostra del rock estrogenato; ririgira per lo spegnimento definitivo: fine del sogno, c' è l' affitto da pagare.
Magari fosse così semplice l' etichetta da apporre. Questo è un gran bel film e le soluzioni portatili non funzionano.
Innanzitutto scopriamo che il "fallito" è un uomo coscienzioso, scrupoloso, conscio della propria situazione, professionista onesto, dai sentimenti veraci, benvoluto e persino ammirato dai colleghi che lo aiutano e si fanno aiutare da lui: il wrestling in fondo è un vero lavoro e lui lo fa al meglio, anche quando il suo meglio è ormai di infimo livello.
Ma è un lavoro maledetto, come quello del boia, della prostituta e del soldato; e lui è ormai un "reduce" dentro una ballata di Tom Waits. E' commovente assistere ad una prestazione mediocre sapendo che è realizzata "al meglio". E' la commozione che vi assale quando un bambino vi regala il suo scarabocchio. Tra l' impotenza dei bambini e quella dei vecchi c' è del resto un legame sotterraneo.
C' è una passione che ci arricchisce e ci ispira, grazie ad essa diventiamo amorevolmente meticolosi e diamo tutto quello che abbiamo dentro; c' è poi una passione selvaggia che ci fa sperperare il meglio di noi stessi. Nel film compare solo la prima ma si capisce che in passato ha soffiato il turbine della seconda scompigliando le anime più fragili, quelle che non sanno fare i conti con il tempo.
Questo cuore e questa passione costruttiva si infiltrano tra i lustrini inquinando i due piani che credevamo nitidamente separati. Il regno delle tenebre contiene qualcosa di inaspettato e noi dobbiamo sospendere la nostra maledizione. Non sappiamo più bene se qui il wrestling sia la droga o la medicina.
D' altronde ho avuto la sensazione che la regia simpatizzi con Randy, con la sua scelta, con il suo volo finale.
Mickey Rourke giganteggia con la sua faccia da preservativo usato trovato in una pozzanghera in una notte di pioggia. A proposito, a chi non bastasse la folla di suggestioni già presenti ce n' è una in più: il film doppia la vita del suo protagonista, anche lui ha conosciuto i bei giorni nei profondi '80. Il doppiaggio è penoso ma ce ne vuole per rovinare un film così.
P.S. in realtà il film mostra una caduta di Randy: il mancato appuntamento con la figlia. Ma è una piccola scena, marginale. Mi sarebbe piaciuto che non ci fosse stata.
P.S. C' è poi la rubrica "diatribe con la Sara": ma alla fine Lui vede che Lei non è tra il pubblico? Come valuta la cosa e perchè?
P.S. Desperado: lasciati amare prima che sia troppo tardi.
martedì 1 giugno 2010
Programmino
... dopo, a mezzanotte, vi porto ad assaggiare la carne in quel posto dove si perdono tutti i bambini...
Scegliamoci il Patrono!
Pera si sfoga:
"... eravamo garantisti e ora siamo un po' perdonisti, un po' forcaioli. Eravamo laici, ora siamo clericali. Eravamo per la riforma della Magistratura e non l' abbiamo neppure tentata. Volevamo modificare la Costituzione... e ora siamo ancora a zero. Da ultimo, eravamo per il liberalismoe ora siamo tornati al lapirismo, la celebre dottrina sociale che prende il nome da quel Santo fiorentino che dava ai lavoratori prendendo dalle casse dello Stato, anche se le loro fabbriche erano fallite (spesso a causa dei loro sindacati che ne avevano assunti troppi...). Tanto poi lui si confessava... Quando le cose vanno bene il Lapirismo alza l' unsegna dell' "uguaglianza": tutti, meritevoli o incapaci; laboriosi o sfaticati, devono star bene allo stesso modo. Quando le cose vanno male, il Lapirismo sventola la bandiera della "SOLIDARIETA'": tutti hanno diritto ad essere aiutati a spese della comunità poichè tutti sono figli di Dio. Il vero vessillo del Lapirismo è lo Stato Etico: voi cittadini non siete nessuno non avete diritto ad una vostra autonomia, non dovete prendere nessuna iniziativa, nello Stato ci sarà chi vi rappresenta e decide per voi. Sembra una filosofia perversa e naturalmente lo è. Ma piace. Piace al popolo perchè gli consente di invocare e biasimare lo Stato anzichè se stesso. Piace a Sinistra perchè è l' ultima eredità di Marx. Piace alla Destra perchè gli ricorda l' ultimo Mussolini... piace ai Sindacati perchè rispecchia la loro ragion d' essere... piace a tanta Chiesa Cattolica perchè (Dio la perdoni!) ci vede riflessa la giustizia senza rendersi conto che più "giustizia sociale" si diffonde più il cittadino si consegna anima e corpo ad uno Stato che fa diventare irrilevante la Chiesa stessa...".
In coda arriva una provvidenziale tirata d' orecchie ai cattolici. Io, perlomeno, la condivido.
Molti Cattolici cincischiano approfittando di una Dottrina Sociale della Chiesa che sembra fatta apposta per nascondersi tra le nebbie.
Si tratta spesso di vaghezze anche giustificate, la Chiesa non entra nel merito di parecchie questioni mancando delle competenze adeguate.
Disturba però quell' ambiguità così sfruttata da molti, specie quando prende a pretesto la condanna dell' ideologia per condannare chiunque abbia qualche idea che si opponga al comodo pseudo-pragmatismo dilatorio fatto su misura per non dire niente prima ed imbastire predicozzi interminabili ed incomprensibili dopo.
E allora che i cattolici si scelgano il patrono alla svelta: Sturzo o La Pira? Tutti e due non possono stare sulla stessa torre, mi sembra evidente.
E magari, per ponderare meglio la loro scelta, ne approfittino per leggere quest' aureo libretto dove la rovente polemica tra i due giganti è ben rassunta.
Tutti più ricchi, e di molto.
Abusi della ragione
Anche per me taluni tentativi di "misurazione della felicità" segnalano un "abuso della ragione".
Purchè non si tralasci mai di segnalare che anche la sentenza a priori sull' inadeguatezza di tali misurazioni ci fa ricadere nel medesimo "abuso". E Israel spesso "tralascia".
Una volta messi da parte gli "abusi della ragione", una volta messa al centro la nostra ignoranza, non resta che il Metodo della libertà.
Parole molestate
"una persona è povera nel momento in cui si trova ad una certa distanza dal vertice della "piramide", e questo indipendentemente dalla sua ricchezza".
Strano che la povertà di qualcuno sia "indipendente dalla sua richezza". Ma poi per il concetto espresso nel virgolettato esiste già una parola: diseguaglianza. Capisco poi che aiutare gli invidiosi non garantisce gli onori che spettano a chi aiuta i poveri.
E' proprio vero: la disonestà comincia a segnalare la sua presenza maltrattando il linguaggio.
C' è poi chi non si limita a segnalare le perversioni linguistiche ma, e ne vale sempre la pena, spinge nel merito la sua critica: link