sabato 18 ottobre 2008
In difesa della media (inferiore)
L' enigma di San Francesco
Come costruire il futuro dell' Italia
Si finisce per spettegolare un po' su questa vetusta colonna della Rai.
Solide certezze che scompaiono
Guttuso
Libri maledetti da non bruciare
Certo che le idee, quando sono feconde, e questo libro ne accoglie parecchie, si sviluppano in tutte le direzioni sfuggendo totalmente al controllo del cervello che le ha prodotte.
Nei commenti si affronta un nodo che ritengo cruciale: il ruolo della semplificazione nel discorso pubblico. E in tutti i discorsi in genere. A cosa serve? Quando è dannosa? Come si relaziona con la pratica del dialogo?
Il Commercialista di Sondrio ci salverà!
Nei commenti si finisce sulla psicologia e sulla sapiente arte di far aleggiare paure di convenienza. Ogni parte politiche puo' avanzare accuse documentate nei confronti degli avversari.
Per favore, sai dirmi quali sono i miei gusti?
Conta più l' esperto o il popolo? Era inevitabile che si finisse lì.
Taleb scrocca una lezione di italiano
Il festival non si addice alla cultura dei timidi
Non vorrei lasciare nell' abbandono queste stanze che rimangono pur sempre un confortevole rifugio, finchè ce la faccio segnalo anche qui cio' che di là è trattato più compiutamente.
Qui parliamo dei modi in cui ciascuno di noi fruisce della cultura. Dopo alcune riflessioni sul fenomeno dei festival si finisce a citare Glenn Gould.
venerdì 10 ottobre 2008
Meditazioni nel bush
giovedì 9 ottobre 2008
mercoledì 8 ottobre 2008
DFW
lascio qui un ricordo di David Foster Wallace.
E' un piccolo video.
Girando tra blog, articoli e siti americani, ho trovato il commento di un ragazzo in un blog, che parla di Infinite Jest. Giura che bisogna cominciare la lettura a pag.120.
Che la gente si scoraggia perché la prima parte è una specie di grandissimo fuckyou ai lettori, come per scoraggiarli e tenersi solo quelli fatti in un certo modo.
Io non lo so, l'ho visto in libreria l'altro giorno, quel libro - fa paura.
Ma chissà, magari quello del blogger è un buon consiglio.
martedì 7 ottobre 2008
Vertici (5)
Ah le Polacche di Chopin... le credavamo cioccolatini e le riscopriamo orologi. L' artiglio del meccanico la smonta e ci fa pure vedere le molle. Poi ci prende il ditino e ce lo fa passare sui denti dell' ingranaggio. Che emozione la decostruzione!
Per guardare meglio cio' che si ascolta, ecco un dettaglio dell' artiglio:
Per ascoltare meglio cio' che si guarda, entriamo in silenzio nell' officina...
Puntata precedente...
sabato 4 ottobre 2008
Voci da rieducare (5)
Puntate precedenti...
venerdì 3 ottobre 2008
Quante ne impara un cuore solitario!
La domenica sera al club affluivano tutti, sia le habituè del martedì che quelle del giovedì. Il mio amico nei fine settimana è particolarmente malinconico, senta avvicinarsi una nuova serie di giorni lavorativi che lo strazieranno; più che mai ha bisogno di dolcezza. Per non perdere il suo tempo dietro la persona sbagliata consulta i suoi appunti e si accorge con sgomento che per avvicinare il suo obbiettivo è molto meglio che si dedichi alle more.
La situazione di cui sopra illustra un' illusione statistica molto più comune di quanto si pensi. Ricordo di esperimenti sui farmaci che, separatamente, segnalavano l' efficacia delle medicine testate. Senonchè, riunendo gli esiti si notava come l' effetto placebo fosse predominante.
L' inghippo non è immediato ma nenache difficile. La probabilità è una frazione, ma sommare numeratori e denominatori non equivale certo a sommare frazioni. Non basta considerare la misura di una probabilità ma anche quanto una probabilità incide sull' altra qualora si sommino. Una probabilità puo' essere molto alta ma avere impatto nullo se sommata ad una probabilità bassa e "inamovibile".
Detto in modo molto semplice: le molte (ipotesi) brune del secondo gruppo potrebbero essere più dolci delle bionde del primo gruppo, anche se lo sono meno delle poche (ipotesi) bionde del loro gruppo. Unificando i gruppi la quantità premia la scelta di una bruna.
giovedì 2 ottobre 2008
Il Kamikaze innamorato
je ne veux pas m' en soucier
car toujours le soleil va reluire
tant que je serais dans tes bras...
Indimenticabili granuli che nessuna saggina saprà mai spazzare via. Quando il vero virtuoso t' insegna sul campo che all' occorenza basta un braccio per la batteria e un dito per l' organetto, saltano mille tenaci catene e si sciolgono altrettante nevrosi compatte. Con il cartone di quel vinile, 17 anni fa, ci feci un quadretto... le piccole prelibatezze che offre l' immaturità... persone di buon senso hanno fatto sparire i misfatti, oggi resta solo un invisibile pic telematico...
lunedì 29 settembre 2008
I Have a Dream. Quando la politica USA sogna
Per realizzarlo meglio ha cominciato strizzando l' occhiolino e dando di gomito ad alcune banche, magari sollecitando verso politiche aggressive (spericolate) il colosso bancario più strettamente legato con Washington, ossia FF.
Come molti sogni della politica anche questo si è trasformato in un incubo chiaro a tutti solo nel settembre 2008, cioè oggi. A pagare probabilmente sarà l' odiato "libero mercato", sempre pieno di imperfezioni da additare visto che è il luogo deputato a gestirle. Un po' come l' ospedale, sempre pieno di malati e di malattie.
Dirlo adesso ha il valore semi-nullo di una razionalizzazione. Le denunce di Bill Poole, governatore della Fed di Saint Louis, quelle non erano una "razionalizzazioni" però. E nemmeno il disegno di legge Dole/Hagel/Sununu, respinto dal Congresso democratico proprio perchè poneva un argine alla missione sociale della "casa per tutti" garantita contro l' avidità delle banche che, come si sa, danno soldi solo a chi già ce li ha. Nemmeno quello è una realizzazione, visto che veniva avanzato nel 2005.
La ricostruzione degli eventi a cura di Guido Tabellini sul 24 ore del 28/9/2008.
Comunque sembra scontato, l' arena dei giochi subirà drastici cambiamenti. Con cuore rassegnato dico che non tutto il male viene per nuocere, di alcune riforme si sente la necessità e introdurre forme di chiarezza puo' fare bene.
Nella battaglia sulle nuove regolazioni, la mia personale trincea libertaria penso che sarà all' incirca questa: agire sulla trasparenza e sul modo di presentare le offerte, imporre dei default poco rischiosi preservando comunque la libertà di scelta. Separare Informazione e Libertà (non per niente già prima della buriana avevo ordinato questo libro). E' una posizione di retroguardia? Ho l' impressione che pure quel fortino sarà travolto.
Il Sig. Newcomb misura il libero arbitrio
Poniamo che Omega, un essere venuto dallo spazio, con le sue apparecchiature abbia la capacità di leggere nel cervello umano prevenendo le nostre reazioni. Su questo punto le sue sentenze sono infallibili, inutile star lì a discutere, è così.
Omega, che si diverte a giochicchiare con esemplari della razza umana come fossero topolini, un bel giorno ha invitato me e mio fratello nel suo ufficio dicendoci se volevamo giadagnare quattro soldi. Siamo schizzati come schegge.
Sul tavolo c' erano due scatole: una trasparente che conteneva 1.000 euro; l' altra opaca e dal contenuto misterioso. Omega ci assicurò che la seconda conteneva 1.000.000 di euro. In caso contrario sarebbe stata vuota. Non poteva dirci di più se non garantirci che non potevano darsi terze opzioni. Poi ci chiese cosa intendavamo fare: prendavamo solo la seconda scatola oppure le prendavamo entrambe? Naturalmente c' era l' inghippo che fu precisato con un' avvertenza decisiva: la seconda scatola era stata approntata da lui in persona secondo il criterio per cui chi sceglieva entrambe le scatole si sarebbe ritrovato con la seconda vuota, mentre chi sceglieva solo la seconda si sarebbe ritrovato 1.000.000 di euro sull' unghia. Dopo questa concisa ma esauriente spiegazione Omega lasciò la stanza abbandonandoci alla nostra decisione.
Passano pochi secondi e, come al solito, sto già litigando con mio fratello. E' ovvio, intendo prendere solo la seconda scatola, trovo ineccepibile il mio ragionamento: 1) Omega non sbaglia mai nel prevenire le nostre azioni, e su questo tutti noi concordiamo 2) se prendessimo entrambe le scatole ci ritroveremmo con 1.000 euro; quindi: bisogna prendere solo la seconda e partire per una lunga vacanza. Ovvio.
Quello zuccone di mio fratello non ci sta e devo dire con riluttanza che il suo ragionamento non è meno rigoroso: visto che Omega ha lasciato la stanza, non puo' più modificare il contenuto delle scatole (su questo tutti sono d' accordo), e allora noi dobbiamo appropriarci di entrambe le scatole: come minimo avremo assicurato 1.000 euro alle nostre saccocce.
Due conclusioni opposte raggiunte con due ragionamenti senza pieghe.
Ci siamo consultati con esperti ma non hanno saputo cosa dirci, formalmente abbiamo ragione tutti e due. Forse mio fratello è più ingegnoso e meno fatalista. Io sono più pratico avendo escogitato un metodo dall' applicazione universale.
Quale sia la soluzione corretta nessuno lo sa, c' è chi ancora ci si sta spaccando la testa sopra. Resta il fatto che trattasi di un buon test per misurare la propria sensibilità al "libero arbitrio". Finora per isolare la psicologia di un soggetto lo avevo spiato di fronte a dilemmi per cui non esistevano soluzioni razionali. Ecco a sorpresa uno caso in cui ce ne sono troppe e tutte senza sbavature.
sabato 27 settembre 2008
Memoria e musica
Tre cose sul Manzoni
Miriam ha proposto argomenti interessanti per un adolescente di oggi. Visto che non si lascia mai sola una signorina in questi frangenti, mi affianco a lei nel sostenere la debordante ricchezza tematica dei Promessi Sposi.
Ammetto subito di non avere nessun rapporto con le attività didattiche e di non sapere nemmeno cosa passi per la testa di un minorenne, cio' nonostante mi rifiuto di considerare poco attraenti alcuni temi che informano il Romanzo. Soprattutto sostengo con forza la loro bruciante attualità.
Miriam, hai già parlato di Don Abbondio, un tale che ci passa davanti ogni giorno tre volte al giorno. E in più, come se non bastasse, me lo ritroverò nello specchio anche domani mattina. Ti ringrazio di avermi tolto questo peso, una fatica in meno.
Il mio contributo, cara miri, arricchirà la tua lista con altri tre soli punti.
Il capitolo sulla peste contiene la prima lezione di un corso di Sociologia. Poi anche la seconda e la terza. Siamo introdotti alla Psicologia delle Masse senza che si debba rinunciare al godimento estetico. Siamo pronti per Ortega Y Gasset o per Elias Canetti. Penso solo al fenomeno dell' untore: si potrebbero estrarre citazioni buone, ad esempio, per una discussione ogni tre che si fanno sui blog contigui e parlo di quelli più concentrati sui titoli di testa dei telegiornali. E' abbastanza attuale?
Il capitolo sull' assalto ai forni contiene la prima lezione di ogni corso di Economia degno di questo nome. Poi anche la seconda e la terza. Ancora oggi formerebbe lo stundentello sbarbato come il ministro di cui taccio il nome. Penso all' aberrazione dei prezzi controllati e al popolo bestia pazza: si potrebbero estrarre citazioni buone, ad esempio, per una discussione ogni due che si tengono nei vicini forum sull' attualità. Si va dalle commissioni sulle ricariche telefoniche, fino ai problemi negli stadi e alle manifestazioni di piazza. E' abbastanza attuale?
E non dimentichiamoci infine il "sugo" della storia. Contiene la prima lezione di ogni corso rispettabile di Etica. Poi anche la seconda e la terza. Penso al concetto manzoniano di Provvidenza e alle incomprensioni a cui va soggetto, mi impressiona la ricchezza di riferimenti all' attualità che si potrebbero fare: un arguto commentario alle spericolate cronache intorno al recente tsunami, uno scavo sulle basi logiche delle ossessioni climatiche e del pensiero isterico-catastrofista, una delucidazione quanto mai urgente sui concetti oggi resi indistinguibili di male e di ingiustizia.
Mi fermo qui per ora, basta che sia chiaro che Manzoni vive e lotta insieme a noi, la sua spada ci divide ancora profondamente e, se compresa, deve farci litigare nel dialogo proprio per quello che dice.
Le sue tematiche sono roventi e seminatrici di zizzania, la sua semina si tiene oggi, ora.
Forse chi propone una "soluzione" non va di moda, forse l' adolescente preferisce il lamento del disperato che si limita a comunicarci il suo fremito; forse gli hanno detto quanto più nobile sia l' iterata interrogazione del vuoto e nel vuoto. Io invece considero l' interiezione, i bronci, i musi lunghi e gli interrogativi costruiti ad arte per non avere risposte abbastanza demodé.
Questo per quanto riguarda "il contenuto". Il linguaggio è tutt' altra cosa. Probabilmente, qua e là, devono soccorrere forme di "mediazione", ma su questo punto lascio volentieri la parola al didatta.
venerdì 26 settembre 2008
Uomini senza il giorno prima
Ho sempre notato come la gente trovi sconveniente il termine "anima". A volte lo sostituisce con la parola "vita" ma le insufficienze sono palesi. Molto meglio, mi dicevo, "memoria". L' anima, d' altronde, è cio' che regala unità (concetto ascientifico) e consente al soggetto di nascere. Io sono quello che ero ieri, sono responsabile anche di quello che ho fatto ieri. Me lo assicura l' anima, e poichè questa parola ci brucia sulla bocca, possiamo allora sostituirla con "memoria": me lo assicura la "memoria". Il cambio funziona abbastanza bene.
Così, stando a quanto racconta in un suo libro, la pensava pure Oliver Sacks, specie dopo un incontro fugace con Jimmie G., un malato affetto da una forma esacerbata di sindrome di Korsakov. La memoria di Jimmie non oltrepassava il quarto d' ora. Jimmie era un' anima perduta impossibilitata a stabilire una continuità con le sue radici.
"Cos' è la vita senza collegmaneti", dice il grande Hume, "... altro non saremmo che un fascio, un accumulo indifferenziato di sensazioni diverse". Veniva istintivo parlare di Jimmie come dell' uomo humeano perfetto, come dell' uomo dall' "anima perduta".
Ma bastò confrontarsi con chi conosceva meglio Jimmie per capire che le cose stavano ben altrimenti, che qualcosa di fondamentale eccedeva la semplice equazione Anima-Memoria. "Pensate che ce l' abbia un' anima?", le infermiere che seguivano l' infermo con costanza, rimasero indignate a questa domanda impertinente del celebre neurologo e lo invitarono a giudicare egli stesso osservando Jimmie nella Cappella dell' Ospedale.
Le pagine successive raccontano la commozione di Sacks mentre dal buco della serratura spiava l' intensità e l' attenzione con cui Jimmie si raccoglieva in preghiera. La fruttuosa concentrazione con cui, in ginocchio, riceveva l' Ostia consacrata. Era evidente che Jimmie, pur non ricordando niente di quanto accaduto un quarto d' ora prima, conservava una sua memoria "interiore" che difficilmente saprei spiegare cosa sia, anche perchè non l' ho mica capito mica tanto bene. Sacks la chiama "memoria bergsoniana": "... cio' che era fugace, non trattenibile come struttura formale, era perfettamente stabile, perfettamente trattenuto come arte e volontà...".
giovedì 25 settembre 2008
Più trasparenza con meno regole?
"... there is a misconception that President Bush’s years in office have been characterized by a hands-off approach to regulation. In large part, this myth stems from the rhetoric of the president and his appointees, who have emphasized the costly burdens that regulation places on business.
But the reality has been very different: continuing heavy regulation, with a growing loss of accountability and effectiveness. That’s dysfunctional governance, not laissez-faire.
...
In the meantime, if you hear a call for more regulation, without a clear explanation of why regulation failed in the past, beware. The odds are that we’ll get additional regulation but with even less accountability and even less focus on solving our very real economic problems..."
Ci sono regole da levare di mezzo per la confusione che creano. Ci sono quelle da abrogare perchè producono incentivi distorti. E ci sono poi anche le regole da cambiare, magari in senso liberale.
martedì 23 settembre 2008
Voci da rieducare (4)
Il "qui fa un pezzo..." si riferisce al 1989, e al "... non vorrei che trascurasse...", devo aggiungere che "trascurerà", eccome se trascurerà (oggi canta e basta...)
... una recente foto di David Moss...
... per il costume di carnevale del brennino mi ispiro sempre alla sua effige: lavoro semplice, risultato espressivo...
Puntate precedenti.
P.S. nella biografia dell' artista colpisce il singolare modo in cui il Nostro si è spendidamente adattato alle nuove strumentazioni elettroniche (che hanno messo in crisi molti della sua generazione): ha cominciato a percuotere selvaggiamente pure quelle come niente fosse ottenendo sempre nuove e cangianti sonorità... [d' altronde, se con le sue cortissime bacchette percuoteva pure il pubblico ai pericolosissimi concerti...]
L' etica come reazione chimica
Osservazione: nel momento in cui una persona ragionevole scopre che l' etica si risolve in una reazione chimica, deve ritenersi svincolato da ogni osservanza. Perchè mai non dovrei soddisfare i miei più biechi desideri? Forse per una questione di scosse elettriche? Ma siamo matti, quella mi piace e me la prendo! Giunti a questo punto le ipotesi per raddrizzare l' approccio fisicalista sono fortine.
Quindi: se l' etica consistesse "solo" in una reazione chimica, molto semplicemente, sarebbe destinata a "non funzionare". Difetto che un funzionalista giudicherebbe "molto grave".
Se questa critica radicale vale per il funzionalista, gli altri, gli assetati di Verità, possono permettersi di scartare l' ipotesi? Bè, per loro un approccio del genere è inservibile poichè in un discorso simile la parola "verità", molto semplicemente, non trova posto. Chi crede poi che "verità" e "funzionalità" vadano a braccetto, ha ulteriori motivi per respingere la proposta scientista.
Curva del Dormiglione ed Effetto Flynn
Nella seconda parte del libro utilizza l' "effetto Flynn" per avvalorare la sua CDD.
CDD: la cultura di massa diventa ogni giorno più sofisticata e ci rende più intelligenti di generazione in generazione;
EF: i punteggi QI degli americano sono eneormemente cresciuti nel tempo, specie nei valori medio bassi.
I tempi di crescita testimoniati dall' EF non possono essere spiegati solo da fattori ereditari, evidentemente anche l' ambiente ha un suo ruolo in questa evoluzione, già Sowell segnalava uno sbocco simile.
SJ è convinto di sapere "quale ambiente" influisce maggiormente: non l' ambiente alimentare; l' alimentazione influenza la statura, ovvero una variabile scarsamente correlata con le impennate di QI. Non l' ambiente scolastico: un ambiente deterioratosi nell' America degli ultimi decenni; senza contare che i punteggi nei test che misurano le competenze strettamente scolastiche (SAT), diversamente dall' IQ, segnano il passo quando non sono in preoccupante calo.
Non rimane che l' ambiente culturale in senso lato. Ma per "culturale" non intendiamo quella cultura che pensiamo renda più intelligenti le persone, intendiamo tutto l' insieme dei processi cognitivi che un ragazzino di 14 anni è chiamato a svolgere non appena esce di scuola: interagire con il cellulare, programmare l' home theatre, seguire le multi-trame di 24, giocare a Zelda... Sono tutte operazioni molto più complesse rispetto a quelle affrontate da un suo coetaneo 20 anni fa.
Ed ecco allora il matrimonio perfetto tra CDD e EF.
lunedì 22 settembre 2008
Catholic Truths on Economics
Ragaaazziiii!!!!!
Ma c' è solo l' audience a difendere l' insistenza con cui i reality vengono riproposti ormai da diversi anni? E' quello l' unico scudo da opporre alla critica insistente di guardonismo? Naturalmente no, c' è anche il solito Steve Johnson!
In passato, partecipando al forum di fahre, io stesso tentai una pasticciata difesa dei reality, mi conforta rivedere quelle idee integrate, ordinate e esposte con competenza.
In effetti, quando il genere era in piena emersione devo ammettere di aver contribuito a rinfoltire la platea, parlo in particolare delle prime edizioni del Grande Fratello a cui aggiungo qualcosa dell' Isola. Ora ammetto di essermi abbastanza stufato.
Una volta tanto, quindi, anch' io posso parlare per esperienza: molti credono che il pubblico si accalchi davanti ad un reality perchè ama lo spettacolo pruriginoso di altre persone che vengono umiliate alla TV. Sebbene a volte tutto cio' sia vero, la cosa riguarda lo spettatore occasionale ed è fuori strada chi si ferma qui, il richiamo reale è molto più sofisticato.
Innanzitutto allo spettatore interessa chi vince e come vince. Il reality assomiglia più allo sport o ai videogame che al documentario, su questo SJ dice parole definitive. Chi gareggia conosce sul campo i suoi avversarri, li scopre man mano e gradualmente appronta e corregge le sue tattiche. L' imprevisto regna, le regole mutano. Tutto cio' ricorda il videogioco molto più dei programmi di Mike dove le regole invece sono chiare e fisse fin da principio.
Il piacere non perviene dallo spiare l' intimità di qualcuno (la noia irromperebbe subito), deriva piuttosto dal constatare come si orienta un essere umano posto in un ambiente complesso - ovvero con il gomito di parecchi suoi simili infilato nei fianchi - un ambiente in cui non esistono strategie pre-stabilite da seguire.
I partecipanti sono impegnati in un corpo a corpo con i compagni e l' impegno stuzzica di continuo la loro "intelligenza sociale". Con la fortuna, è questo genere di intelligenza che conduce alla vittoria; non basta o non è necessario padroneggiare particolari competenze.
Il cognitivista SJ conosce bene quest' arma vincente, a noi profani ce la presenta come: "l' intelligenza del microsecondo". Consiste nel modulare con prontezza il proprio comportamento sulla base di un' occhiata rilevatrice ricevuta da Z, di una ruga incredula che compare sulla fronte di X, del cipiglio rapidamente cancellatosi dal volto di Y. In società, è noto, ci esprimiamo prevalentemente con i linguaggi non verbali dell' espressione facciale, è un codice che ha i suoi analfabeti e i suoi virtuosi e spesso le graduatorie non rispecchiano affatto quelle stilate avendo come punto di riferimento la parola neutra.
Ebbene, il reality è una selva di segni emotivi che il concorrente è chiamato ad attraversare tra i commenti dello spettatore che si mette nei suoi panni e fa le sue congetture confrontandole con chi sta attorno a lui. Un reality è una vera palestra per l' intelligenza emotiva. Una palestra molto più attrezzata di Canzonissima, o di Fantastico 3, o di Pronto Raffaella, o di Tin Tin Tin - sì, perchè, vista la platea, è con questi programmi che il confronto va fatto per convalidare la Curva del Dormiglione, ovvero la tesi per cui i nostri intrattenimento sono sempre più sofisticati.
SJ raffina queste idee e le infarcisce con esempi concreti, non affronta nemmeno l' obiezione che molti muovono: ma è tutto falso! Anch' io, da spettatore penso abbastanza smaliziato, sono portato a ridimensionare questo argomento che altrimenti sarebbe fatale. Nei concorrenti la componente emotiva certificata prevale, per quanto siano consapevoli di dove si trovino e perchè. In loro la quantità di "autentico" è più che sufficiente per consentire al gioco di girare. Al punto che la cosa più irritante è proprio il collegamento tra il campo di gare e lo Studio, un momento in cui si tocca con mano il contrasto tra luci della ribalta e polveri della strada. Ricordo momenti di TV memorabili in cui da studio si cercava di pompare la souspence per l' annuncio di una "eliminazione", mentre dalla "casa" arrivavano continuamente involontari segnali sabotatori e anti-climax poichè i concorrenti "scazzatissimi" ridacchiavano già conoscendo l' esito della faccenda.
Ho provato forti repulsioni per lo "studio", non c' è presentatrice del GF che io a fine stagione non sia arrivato ad odiare, quell' artefatto "ragazziiii!!!" mi procura ancora emicranie esplosive e rabbie incontrollate, probabilmente questa idiosincrasia ha contribuito ad allontanarmi. Cio' non mi impedisce di pronunciare il mio "grazie" al pizzaiolo Salvo così come in passato lo rivolsi ad Hanna e Barbera.
sabato 20 settembre 2008
Parti difficili
Nella crociata anti-liberale i conti non tornano (ancora)
Furono quelli anni cruciali in cui Reagan e Thatcher riconciliarono i liberali sfiduciati con la democrazia.
Ora i liberisti (e mi ci metto) tentano una sortita facendo notare come sul "mercato" operino istituzioni che di mercato non sono.
Naturalmente imputano proprio a queste istituzioni le maggiori colpe del crack. Indiziata numero uno è la FED con le sue politiche lassiste imperniate sul credito facile. Ma è "credito facile" artificioso o credito prodotto dalle libere forze di mercato sospinte da spiriti animaleschi?
Cerco di schematizzare elencando alcune tipiche politiche monetarie della banca centrale, dalla più accomodante alla più integerrima:
- keynesiani: manovrare i (saggio d' interesse) non è mai disdicevole, se serve a produrre sviluppo si proceda senza timore, ancorchè un keynesiano non-revisionato non possa credere a quest' ultima relazione;
- Inflation target; c' è una relazione tra i e p (inflazione). Si manovri il primo per tenere sotto controllo la seconda;
- friedmaniani; c' è una relazione tra M (base monetaria, banconote) e MV (aggregato monetario); con i si controlli M al fine di stabilizzare MV;
- austriaci rilassati (free bancking?): se proprio vogliamo mantenere una banca centrale, che si limiti a conservare M fissa rispecchiando un sistema di gold standard. Che poi equivale a non avercela nemmeno;
- austriaci incazzati: gold standard e riserva non frazionate, altrochè!
1 oggi è rifiutata da quasi tutti (a parole).
3 critica 2 poichè non crede che si possano sintonizzare i e p. Storicamente, i banchieri che si muovevano in questo senso hanno sempre agito male anche se di per sè l' obiettivo sarebbe accettabile.
2 critica 3 poichè la giudica superata: nel terzo millennio possediamo conoscenze e una "tecnologia monetaria" tale da poter stabilire con cura un fine tuning tra M e p.
3 critica 4 e 5 poichè la politica gold standard non è ottimale: favorendo la deflazione fa partire domanda speculativa di moneta sottraendo risorse agli investimenti. Inoltre il mercato della moneta, specie se deve confrontarsi con crisi sui mercati reali, ha dei costi di transazione che la presenza di una Banca Centrale in grado di variare M puo' aggirare.
4 e 5 criticano 3 poichè non credono nella politica. Oltre a cio' ci sono difficoltà oggettive nell' isolare V: i derivati fanno parte dell' aggregato monetario? Savona e Giannini si sono presi a legnate su questo punto. Cosa pensi 4 di 2 e 1 ve lo risparmio finchè i piccoli non sono andati a nanna.
4 critica 5 puntando sull' accusa ideologica di non credere veramente nelle forze di mercato.
5 critica 4 sulla base di argomenti legulei. Sotto sotto dà di gomito e fa presente che il '29 è stata la fine del liberalismo e non possiamo permettercene un altro.
Ma un libero mercato della moneta cosa sceglierebbe? Difficile dirlo, storicamente sembra aver scelto proprio 4. Nella scala del "rigore" siamo ben messi.
Eppure cio' che noi oggi chiamiamo "libero mercato" ha scelto, quando va bene, 2.
Alcuni vorrebbero vincere la battaglia ideologica senza nemmeno combatterla, chi invece ci dà dentro con serietà si accorgerebbe che molti conti non tornano.
Un altro criterio con cui formulare i giudizi consisterebbe nel trascurare le ipotesi ad hoc, finendo per dare peso alle previsioni fatte a tempo debito. Ma anche questa mossa è sterile, le cassandre popolavano entrambi i fronti (per favore, risparmiatemi noiosi linkaggi).
E se poi dalla golden rule sui tassi si passa alle regole di mercato e di governance, le cose non cambiano di molto e i piatti della bilancia ideologica non sono poi tanto squilibrati: la crisi attuale si è coagulata intorno a banche d' invesimento altamente regolate mentre ha lasciato indenni i poco controllati hedge fund (David Brooks sul NYT); Fannie e fraddie, saltate, sono inoltre tra le istituzioni più monitorate al mondo (Jonathan Kay sul FT).
P.S. Esempi di satbilizzazione tramite maggior mercato? Ecco una misura liberale ed equilibrante: esenzione fiscale per gli interessi attivi e non deducibilità per quelli passivi. Perchè tutto cio' è pro-market? Ma perchè l' imposta sul reddito (istituzione non di mercato) crea distorsioni nel rapporto consumo/risparmio favorendo il primo e sospingendo l' indebitamento.
... ma ora basta grattarsi la testa, allentiamo la tensione e dall' orgia di Wall Street passiamo alle più rilassate orge disneyane...
... per i particolari anatomici clicca sulla foto ( l' accettazione provvederà in automatico a prelevare il tuo indirizzo id).
venerdì 19 settembre 2008
Investimenti telecomandati
"... we are all talking about subprime loans and the havoc they've wreaked on the economy, but no one is talking about why banks give out these loans -- they are required to by law. Since the Community Reinvestment Act of 1977, Congress requires banks to offer loans to minorities in low-income areas, even if the clients can't make down payments, don't have good credit histories, or even employment histories..."
chissà se ce n' è ancora bisogno.
La situazioni è grave ma poco serie
Un' ultima ballata prima di cedere il passo alla squinternata impro multicolore che si sforza di inventare estati mediterranee e imbottigliamenti stradali che mettano in circolo adrenaline sconosciute...
giovedì 18 settembre 2008
Liberisti con lo scatolone in mano.
Nel frattempo, i liberisti che non si rassegnano a traslocare in silenzio, impugnano con decisione i soli tre argomenti rimasti: distruzione creatrice, azzardo morale e politiche accomodanti.
Sui primi due concetti si sofferma, per esempio, Avinash Persaud sul FT:
"... [T]here is the subject of moral hazard. While central banks have been offering liquidity on generous terms and stopping institutions from going bankrupt, some banks were not engaged in hard restructuring but gaming the system. They were busy hoarding liquidity and pushing risky instruments into the hands of the authorities... the game is not about luring sovereign wealth funds to invest before markets recover but about how to restructure for a brave new world in which the financial sector is smaller...".
"Dieci anni di azzardo morale e politiche accomodanti" è il titolo parlante dell' articolo di Alessandro Merli sul 24 ore di ieri. Convincente quando dice, per esempio:
"... l' attuale bolla nel settore immobiliare e nelle materie prime nasce proprio dai ribassi per rispondere al crollo dei titoli internet..."
La cosa migliore dell' articolo è comunque una rassegna delle "spintarelle" a base di compressione dei tassi che la Fed non ha lesinato in questi anni.
Poi, sulla radio di tutti pagata da tutti, c' è la mitica fahre, per lei non ci sono dubbi: "il mercato" ha fallito su tutta la linea, bisogna togliere di mezzo (pardon, ripensare) questa realtà che nasce da una truffa (pardon, da un "azzardo") intellettuale. Questa è la tesi che si ricava dall' intervista fatta ad un uomo anziano. Forse l' uomo anziano ha ragione, ma senza argomenti come si fa a discutere? Godibile l' intervista, il questionatore (il mitico Cimatti) e il risponditore pregustavano da decenni momenti come questi e si davano manforte a vicenda spingendosi l' un l' altro in una acritica bolla affabulatoria. Finalmente un rifugio sicuro per chi disdegna la radio-rissa e le asprezze del contraddittorio.
Ho la sensazione che per Fahre noi viviamo in un mondo dove esiste solo il mercato, tutto è mercato... Le isituzioni (politiche) sono invisibili a fahre, il loro occhiale da letterati fatica ad intercettarne la presenza. La finanza è nei guai, chi ha sbagliato? Il problema non si pone: poichè esiste solo il mercato, ha sbagliato il mercato, che quindi non funziona.
Ma questo modo di procedere è solo una delle nefaste conseguenze di chi ha sempre professato il pensiero ideologico rimanendone marcato a fuoco. Certo che "in assenza di problemi", le soluzioni che si hanno in testa da sempre sono in posizione privilegiata per campare secoli.
E non basta linkare Alesina per prendere lo stipendio "da tutti"...
mercoledì 17 settembre 2008
Locus Solus, terza puntata
Nessuno sembra disposto a seguirlo sulle sue solite piste. E' costretto quindi a strisciare emettendo un prosaico parlato mentre nel frattempo si ripara dal nugolo di oggetti sonori poco seri che gli piove addosso.
... puntata precedente.
martedì 16 settembre 2008
Di cosa parliamo quando parliamo di razzismo
Anche perchè non è facile capire se chi ostenta condanne e chi minimizza siano in sintonia sul senso delle parole. A volte ho la sensazione che la bagarre politica travolga tutto e abbia interesse ad evitare la chiarezza.
In passato ho tentato timidamente alcune precisazioni (a me stesso).
C' è un razzismo "forte" che consiste nel considerare un certo gruppo di individui meritevole di diritti differenziati. Per esempio, molti di noi ritengono sia il caso di estendere alcuni diritti umani ai primati antropomorfi, ma nessuno si sognerebbe di estendere a loro tutti i diritti umani. E' chiaro, appartengono ad una "razza" diversa dalla nostra. Nei loro confronti siamo "razzisti". Altro esempio, in una terra visitata da diversi tipologie di alieni, probabilmente il "razzismo" sarebbe la norma. Con davide ne abbiamo parlato incidentalmente e io mi ero spinto a fare pronostici un po' raggelanti.
Nei casi appena specificati troviamo il "razzismo" come qualcosa di normale e funzionale. Se facessi altri casi sempre attenendomi a quel criterio potrei al contrario creare reazioni giustamente indignate. Ora però mi interessa un razzismo diverso, il razzismo come superstizione irragionevole, chiamiamolo "razzismo debole".
Direi che il miglior modo per misurarlo è il "test di Landsburg". Ecco in cosa consiste:
- al gruppo che dobbiamo valutare verrà chiesto di assolvere alle funzioni tipiche espletate dalla polizia nei posti di blocco stradali: dovranno fermare le auto nel tentativo di intercettare chi trasporta droga. L' obiettivo consiste nel massimizzare le catture di spacciatori, e magari si fissa pure un bel premio. Ammettiamo che gli automobilisti che circolano siano Neri, Bianchi o Latini;
- notare che se i blocchi si concentrano sui N, per i B e i L esiste un incentivo nel dedicarsi allo spaccio;
- dopo aver fatto lavorare il gruppo per un certo periodo affinchè il sistema raggiunga un suo equilibrio, si procederà in una giornata casuale a bloccare l' esperimento;
- nei giorni successivi saranno gli sperimentatori a bloccare un pari numero di auto guidate da N, B e L e a procedere agli arresti del caso;
Conclusioni: se la maggioranza degli arrestati al punto 4 è costituita da N, allora concluderemo che nel gruppo controllato esisterà una sorta di razzismo nei confronti di B e L. Viceversa, se la maggioranza degli arrestati saranno L, allora il razzismo sarà nei confronti di B e N. E via così. L' etnia con meno arrstati sarà anche quella su cui si concentreranno i pregiudizi del gruppo osservato. Il gruppo non sarà razzista in senso debole se tra gli arrestati N=L=B.
Il gruppo più facilmente testabile è la polizia stessa. A NY, per esempio, l' esperimento ha avuto luogo: esiste un certo razzismo (ma non rilevante) nei confronti dei latini (troppo pochi arresti ai loro danni nella fase di controllo).
Probabilmente si puo' conservare la forma dell' esperimento rendendolo di facile applicazione per tutti. Chissà nella graduatoria finale come sarebbero messi gli italiani. Non nascondo una certa curiosità.
lunedì 15 settembre 2008
Gastruliamo?
Ma il capitoletto che ha attratto la mia attenzione riguardava un argomento collaterale, si intitolava: perchè l' embrione non è una persona. Una simile perentorietà dà un po' fastidio però ha il pregio di calamitare l' attenzione evitando ogni equivoco. Insomma, promette di farsi leggere anche all' impiedi. Gli argomenti sfornati da Massarenti sono di tre tipi e qui vorrei riprodurli con altrettanta brutalità allegando obiezioni che mi sembrano vincenti. Naturalmente, a causa delle condizioni logistico ambientali in cui ho affrontato il testo, mi riservo ulteriori approfondimenti. Ah, un' ultima cosa: gli argomenti di Massarenti non sono di Massarenti, sono gli argomenti canonici, quelli degni di considerazione una volta scansata l' indomita esibizione del divertente tuttologo Sartori sulla prima del Corriere.
ARGOMENTO: nell' embrione pre-gastrulazione (blastocisti) non esiste ancora un sistema nervoso e un cerebro, cio' è sufficiente per non considerarlo una persona poichè è in virtù della ragione che noi siamo persone.
OBIEZIONE: un argomento fondato sull' espressione "non esiste ancora..." mi sembra molto debole. Anche il bambino "non è ancora..." un adulto, eppure ha dei diritti; anche il feto di 8 mesi "non è ancora...." nato, eppure ha dei diritti. Non conta se qualcosa "non sia ancora..." in atto, cio' che conta sono le potenzialità che un certo organismo è in grado di sviluppare spontaneamente se conservato in un certo ambiente idoneo.
ARGOMENTO: niente sistema nervoso, niente dolore, niente gioie, niente persona.
OBIEZIONE: quando mi praticano una anestesia totale decadono forse i miei diritti in quanto, non potendo soffrire, perdo la mia personalità?
ARGOMENTO: ... ma l' anesetizzato sospende delle facoltà che aveva già acquisito.
OBIEZIONE: non mi sembra che per avere dei diritti sia necessario averli avuti in precedenza: guarda il bambino, oppure il feto di otto mesi.
Peccato che questa impostazione lo indebolisca notevolmente allorchè affronta la questione etica, dimostra infatti che il Massarenti ha degli "interessi" in campo, ci ha già detto che alcune soluzioni "convengano" più di altre, come puo' ora essere imparziale nel giudizio? Per quanto i suoi argomenti vadano presi in considerazione, è già sospetto in partenza.
A meno che la sua etica non sia di tipo utilitarista: sacrificare gli emmbrioni, qualsiasi cosa siano, "conviene" alla società e quindi bisogna procedere. Ma allora perchè perdere tempo e capitoli per spiegarci che "l' embrione non è una persona"? Si ha la netta sensazione che per molti la questione sia del tutto irrilevante, cio' che conta è cominciare le dissezioni.
In fondo penso proprio questo. Naturalmente, per un utilitarista, anche sacrificare un bambino handicappato potrebbe "convenire" alla società. E partendo da lì si puo' procedere ideando sempre nuovi "sacrifici convenienti". La risposta più onesta dell' utilitarista nei casi estremi dovrebbe essere: sì, la cosa è conveniente ma non penso che la società sia ancora pronta per soluzioni di questo tipo.
La durezza di Massarenti lo preserva dalla mia acrimonia. In fondo penso che a lui non suoni certo come offesa l' essere considerato un "bieco" utilitarista. I suoi argomenti s' intonano alla personalità, mi suonano invece abbastanza insopportabili quando li ritrovo in bocca a Signore pronte a svenire se la dieta del gattino è carente di proteine.
L'Inerzia e i Padri
My father had taught me to notice things, and one day I was playing with what we call an express wagon, which is a little wagon which has a railing around it, for children to play with - they can pull it around. It had a ball in it, I remember this, it had a ball in it. And I pulled the wagon, and I noticed something about the way the ball moved. So I went to my father and said:
“Say, pop, I noticed something: when I pull the wagon the ball rolls to the back of the wagon, it rushes to the back of the wagon. And when I’m pulling along and I suddenly stop, the ball rushes to the front of the wagon. Why is that?”
And he said:
“Nobody knows. The general principle is that things that are moving try to keep moving, and things that are standing still tend to stand still unless you push on them hard. This tendency is called inertia, but nobody knows why it’s true.”
Now, that’s a deep understanding. He doesn’t just give me a name, he knew the difference between knowing the name of something, and knowing something. Which I learned very early.
He went on saying:
“If you look closely, you’ll find the ball does not rush to the back of the wagon. It’s the back of the wagon that you’re pulling towards against the ball, but the ball stands still… Or as a matter of fact from the friction starts to move forward, really, and doesn’t move back.”
So I ran back to the little wagon, and set the ball up again, and pulled the wagon from under, and looking sideways I saw that indeed he was right. The ball never moved backwards in the wagon, when I pulled the wagon forward. It moved back relative to the wagon, but relative to the sidewalk it was moving forward a little bit, and the wagon caught up with it.
So that’s the way I was educated by my father. With those kind of examples and discussions.
No pressure, just lovely, interesting discussion.
(p.s. scusate se apro un altro thread, ma sto ancora cercando di capire come inserire brani e link nei commenti) d
Vertici (3)
Guardate! - chi? - lo sposo,
Lo vedete - come? - come un agnello!
Un Agnello di Dio innocente
Ucciso sul legno della croce,
Vedete - che cosa? - la Sua pazienza.
Sempre apparisti paziente per quanto vilipeso.
Guardate - cosa? - ai nostri peccati;
Le colpe di ognuno hai voluto portare;
Saremmo disperati se avessi rinunciato;
Per amore nostro regge il peso di un legno fatto a croce.
Gesù, abbi misericordia di noi.
La mia versione è quella dei Berliner di von Karajan...
Poi bel bello arriva lui e toglie il soprano "a ripieno", omette la cifratura alla linea del Continuo, aggiunge segni dinamici e indicazioni di fraseggio un po' ovunque, enfatizza il II coro (quello delle domande)... ma i ritocchi e l' aggiornamento di Mendelssohn lo avranno poi migliorato?
Giudicate voi sulla base di questa versione allegata a "Voice" che tiene conto del maquillage di Felix, dir. Fasolis, Orchestra e Coro della Svizzera Italiana.
Infine è dovere il recupero delle parole di un Bernstein che si abbandona a giudizi assoluti. Le aveva proposte Davide in una precedente discussione (questo "vertice" lo dedichiamo a lui per tenerlo buono :-)):
"... suddenly the chorus breaks into two antiphonal choruses. 'See him!' cries the first one. 'Whom?' asks the second. And the first answers: 'The Bridegroom see. See Him!' 'How?' 'So like a Lamb.' And then over and against all this questioning and answering and throbbing, the voices of a boy's choir sing out the chorale tune, 'O Lamb of God Most Holy,' piercing through the worldly pain with the icy-clear truth of redemption. The contrapuntal combination of the three different choruses is thrilling. There is nothing like it in all music..."
Leonard Bernstein
Puntata precedente.
Un bachiano doc come Davide risponde con Gardiner, il linkaggio è dovuto.
Perchè i vostri figli saranno migliori di voi
Lui chiama questa tendenza "La Curva del Dormiglione" rifacendosi ad una sequenza del famoso film in cui un' equipe di scienziati del 2173 rimane sconvolta dal fatto che la società del XX secolo non fosse riuscita a comprendere i benefici nutrizionali di torte alla crema e merendine. Mi sa che diana me ne aveva già accennato (woody, che è ipocondriaco, non esce quasi mai di casa senza diana).
Prima di bacajare si tenga perlomeno conto di un paio di precisazioni. Innanzitutto, il fatto che la cultura di massa richieda e stimoli un costante miglioramento nell' intelligenza dei nostri figli non significa che veicoli un edificante messaggio morale. Probabilmente è vero il contrario anche se si spera che l' intelligenza e la scelta morale abbiano una qualche attinenza. In secondo luogo, la tesi non implica che taluni telefilm siano valutati in futuro alla pari di "Cuore di Tenebra" o che l' assiduità con certi videogiochi sia formativa quanto la lettura di "Moby Dick". Probabilmente la cultura popolare impallidisce di fronte all' arte e alle sue immense ricchezze estetiche e intellettuali.
La curva del Dormiglione mette in discussione qualcos' altro: il fatto che le cose stiano andando peggio e che la cultura di massa sia impegnata in una corsa verso il basso di cui non si vede la fine. Serve insomma come replica alla strenua lamentela per cui violenza e nudità abbiano ormai invaso la TV, che l' inanità dei reality show intorpidisce le menti o che la play station rende vacuo lo sguardo dei fanatici: sappiate che dietro queste ed altre storture la Curva del Dormiglione sale costantemente contribuendo in modo decisivo a rendere i vostri figli più perspicaci di voi.
Mi piacerebbe che le tesi di SJ fossero confermate, io ne sono abbastanza convinto. Cio' significherebbe che il "popolo" puo' migliorarsi con le sue forze spontanee affidandosi anche all' industria dell' intrattenimento senza che si renda necessaria l' istituzione di un paternalistico Educatore imposto dall' alto.
domenica 14 settembre 2008
Una vita difficile (1)
e anche il secondo...
... presso di me queste canzoni hanno avuto una vita travagliata. Ma ce l' hanno avuta a prescindere... il concerto di PP è costato l' esilio a CV che, da Londra, ha scritto gli altri due pezzi. Sono canzoni arcinote, è la presenza dei Mutantes a renderle uniche. D' altronde, per quanto abbia smanettato su e-mule, you tube e gli altri host in cui sono iscritto, non mi risulta che siano reperibili e, ai tempi della rete, l' esclusiva conta qualcosa.
sabato 13 settembre 2008
Segatura
venerdì 12 settembre 2008
Minuscoli testimoni
Una pbblicità della MPS ha rinverdito il ricordo. Il disco uscì nell' anno trascorso a militare, mi ero fatto un cassettino. Nelle notti di Picchetto me lo sparavo sullo stereo del Circolo. E pure le Domeniche. Certe domeniche in Caserma sono peggio che in Convento, specie per l' Ufficiale che le passa quasi sempre solo aspettando i Tartari.
Taleb scrocca una lezione di italiano
Si fa finta di dimenticare che gli economisti, per esempio, nutrono un accordo pressochè unanime su quasi tutte le questioni in ballo (la figura del "tecnico", nata in questi ultimi decenni, lo testimonia). Ma, come al solito, sono le controversie a fare notizia e a creare dibattito. Per quanto riguarda poi le previsioni, in genere tutti i fenomeni rilevanti sono stati previsti con congruo anticipo: dalla bolla di internet, alla bolla edilizia per mantenerci nel passato recente.
Taleb avanza poi un esempio stravagante che non porta certo acqua al suo mulino: "... chi avrebbe mai potuto dire che negli anni 90 del XX secolo l' URSS sarebbe scomparsa?". Ma come chi avrebbe mai potuto dirlo?? Ludwig Von Mises, per esempio, aveva diagnosticato nel dettaglio fin dagli anni venti il collasso di quel sistema produttivo. E in seguito le sue analisi furono accolte ed integrate da una massa di economisti. Oltretutto gli studiosi che dettero credito all' organizzazione sovietica hanno subito importanti ripercussioni nella loro reputazione accademica - solo dove la corazza ideologica era consistente (Italia) potevano ancora presentarsi.
Chi ascolta distrattamente Taleb strabuzza di nuovo gli occhi quando lo sente dire "... chi avrebbe mai potuto sapere in anticipo della I guerra mondiale?...". In realtà se un evento storico fu mai nell' aria fu proprio la I guerra mondiale; tutti i politici e gli analisti di politica internazionale erano a conoscenza delle altissime tensioni e degli odi esacerbati, al punto che ancora oggi è controverso individuare un colpevole per lo scatenamento di quella inutile strage.
Ma Taleb lascia che l' equivoco permanga, il pubblico si sorprende, si sente vezzeggiato e lui gongola avvolto da consenso e ammirazione.
In realtà il messaggio di Taleb è più banale in un certo senso, e più ficcante in un altro. Taleb prende le mosse da questioni speculative (fare soldi), non economiche, e la sua reale domanda è la seguente: "chi avrebbe potuto prevedere il giorno prima che la I guerra mondiale sarebbe scoppiata il giorno dopo?". Nessuno, probabilmente. L' economista prevede "tendenze", e lo fa come si deve (Taleb lo sa e lo dice, a bassa voce, non a Fahre, non nei Festival, bensì nei suoi ottimi libri che in pochi hanno il tempo di leggere). Ma qui stiamo parlando del "giorno dopo", del breve periodo.
Il "breve periodo" interessa lo speculatore, non l' investitore. Lo speculatore deve fare soldi subito, domani, deve farne tanti. E il breve periodo è dominato dal "rumore", ovvero dal caso. Per quanto una tendenza sia in atto e sia stata prevista con successo, è il "rumore" che prevale nettamente se si guarda "al giorno dopo". E' con il "rumore", con il caso che deve trattare chi è interessato al "giorno dopo", non con l' economia o la politica.
Peccato per l' occasione sprecata: quello che secondo me era il reale messaggio di Taleb sui bias cognitivi di Borsa (e non solo) ha ceduto il passo ad una generica e sconclusionata invettiva contro gli "esperti".
Per quanto io non mi opponga di principio ai festival e ascolti con un po' di fastidio le recriminazioni snobistiche, la discussione con Taleb è stata una grandiosa pubblicità negativa di questi eventi. Non si è parlato in modo semplice del libro ma, molto semplicemente, si è parlato d' altro. Per un attimo mi è sembrato persino che Taleb questo già lo sapesse, che già conoscesse la stoffa dei suoi interlocutori premeditando di trasformare l' incontro in qualcosa che fosse per lui poco più che una lezione privata di italiano.
I veri "duri" nel campo delle scienze
Fonte: Shermer, p.4
Sempre più in forma con Wal-Mart
Se lo dicono degli indipendenti come loro, io ci credo... Chissà se a fhare il Cimatti ci fa sopra un puntatone?... mi sa di no.
Il male che non venne per nuocere
"... DG surveys modern bubbles and finds the benefits far more durable than the disruptions: in each case, most investors flopped, but businesses and consumers found themselves with a "usable commercial infrastructure" that they quickly put to new uses. The telegraph "led to the creation of national and international financial markets"; extra railroad lines made national consumer brands possible and gave consumers access to distant stores; extra fiber-optic capacity gave everyone Internet access after the bust..."
Il domino delle democrazie
Avvistamenti contagiosi
giovedì 11 settembre 2008
La rivincita delle galline
Il dramma dei bimbi senza TV
"... children who lived in cities that gave them more exposure to television in early childhood performed better on the tests than those with less exposure..."
I benefici sono particolarmente rilevanti per i bimbi che vivono in condizioni disagiate... La logica è semplice: la TV fa bene o male a seconda delle alternative. Se le considerazioni di cui sopra sono contro-intuitive per qualcuno è perchè molti genitori si sopravvalutano nel pensarsi come alternativa.
L' anti-romanticismo nell' istruzione
La logica sottesa: l' Università di massa, livellando verso il basso, è un' arma che spara contro i migliori e, indirettamente, contro la società intera che non puo' spremere i suoi limoni più succosi. D' altronde i differenziali nelle abilità cognitive sono rilevanti e difficilmente eliminabili (come dimostrano gli esiti ancora deludenti delle pre-school)
Le nuove frontiere del femminismo
E intanto la Palin illustra la democrazia prendendo a prestito un' immagine di Benjamin Franklin: "Due lupi e una pecora votano sul menù della cena, ecco la democrazia. La libertà è una pecora armata che obietta sull' esito della votazione".
***
Katy Kay e Claire Shipman stanno pubblicando il loro Womenomics nel quale riscontrano come molte politiche delle pari opportunità siano prive di senso. Rispetto a 15 anni fa la percentuale di donne che vorrebbero maggiori responsabilità sul lavoro è crollata, cercano piuttosto il part-time (forse perchè i figli, oltre a farli, vogliono pure goderseli). La percentuale di donne cresce solo nei consigli di amministrazione delle società quotate (il mercato non guarda in faccia a nessuno: come non puzzano i soldi, non puzzano nemmeno le razze o i generi). Per favorire "le signore" meglio allora università selettive e asili nido. Sul libro in uscita si diffonde De Nicola sul sole 7.9.2008 p.8, lì trovi anche le fonti e altri dati.
mercoledì 10 settembre 2008
Freddie Mac e Fannie Mae - Alternative anarco-capitaliste alla soluzione della crisi
David Letterman, The Late Show
Fake Folk
Esternalità epistemologiche
martedì 9 settembre 2008
Lanzichenecchi sperduti
Macroeconomia spiegata in un rigo per come me la ricordo
Non mi sembra che gli economisti abbiano valide teorie per illuminarci sul susseguirsi dei cicli economici. Il fatto è che secondo l' ortodossia (aspettative razionali), i cicli, molto semplicemente, non dovrebbero nemmeno esistere. Eppure ci sono, eccoli lì.
Affinchè si realizzino è necessario ipotizzare agenti irrazionali, entrano in ballo allora le teorie keynesiane, nonchè quelle "austriche". I concetti di "trappola della liquidità" e "malinvestment" nascondono comportamenti fallaci: nel primo caso sono i sindacati a prendere una cantonata, nel secondo gli imprenditori. I "comportamentisti" poi sono i più attrezzati nel merito, forse non hanno ancora una teoria completa ma non difettano certo di bias decisionali, ne hanno in abbondanza per tutti e tutti sistematici.
Certo è che se qualcuno sbaglia "sistematicamente" i calcoli, allora il "ciclo" puo' partire alla grande.
Per quanto imperfetti siano gli operatori economici, qualcuno ritiene che tutta la catena di errori che conduce al ciclo irradi innanzitutto proprio da quelle istituzioni nate per combatterli: le banche centrali.
La banca centrale, per carità, ha una sua ragion d' essere:
- poichè la moneta è un bene/rete (un po' come i sistemi operativi dei computer), il suo mercato tende al monopolio naturale, la cosa è seccante per quanto alcuni minimizzino;
- la deflazione risolverebbe in modo "naturale" talune situazioni di ciclo se non fosse che esistono problemi di "coordinamento" (chi abbassa per ultimo i prezzi è avvantaggiato, quindi è premiato chi non collabora). Ma i veri problemi di coordinamento sono indotti dalla fiducia (le situazioni del tipo "lo farei se lo facesse anche lui" richiedono fiducia reciproca per realizzarsi). Per sbloccare convenientemente la situazione occorre qualcuno che rompa il ghiaccio, l' ideale è che lo si faccia con il tasso d' interesse (la moneta è un bene che s' infiltra in tutti i settori economici contemporaneamente e una deflazione del tasso d' interesse aggiusta l' economia risparmiandoci dalla deflazione degli altri prezzi);
- la moneta favorisce gli scambi ma qualora sia destinata ad apprezzarsi (deflazione) puo' essere conveniente detenerla a fini speculativi. Questo fatto impedisce che il mercato realizzi tutti gli investimenti produttivi.
I punti 1-2-3 giustificano la presenza delle banche centrali, purchè indipendenti dalla politica e completamente dipendenti invece da una regola anti-infla-deflazionista che renda la moneta un bene di qualità. Non è facile costruire questa regola, la velocità di circolazione della moneta è una variabile difficilmente isolabile. Nonostante questo ci si può provare (oggi si usa la regola di Taylor).
Ma l' indipendenza è costantemente messa a rischio, basterebbe osservare oggi quanti improperi attira su di sè la BCE per il suo comportamento rigoroso. I politici tirano tutti la giacchetta a Trichet, è molto più conveniente rispetto a metter mano alle riforme. La BCE sta costruendosi una reputazione e non puo' sgarrare, ma quando questa esigenza verrà meno? Una volta perduto il bene dell' indipendenza i cicli spuntano come i funghi dopo il temporale. Le Banca Centrale, specie sotto elezioni o quando domina un certo clima psicologico che richiede un palliativo, sono chiamate ad abbandonare i loro scopi istituzionali per cucire qualche pezza producendo scenari artificiosi in cui la resa dei conti viene procastinata a data da destinarsi. Naturalmente con l' entità del conto che lievita, mica gratis.
Forse l' ultimo appunto è quello decisivo e dovrebbe far riflettere chi ritiene gli USA la patria del liberismo selvaggio. A suo tempo la Fed catechizzò l' Europa, oggi vive ancora di questa rendita. La flessibilità dell' economia USA poi consente di esternalizzare i danni delle crisi. Questo fa ragionare Bernanke come Clemenceau: "scoreggiamo pure, a puzzare saranno gli altri".