Non mi sembra che gli economisti abbiano valide teorie per illuminarci sul susseguirsi dei cicli economici. Il fatto è che secondo l' ortodossia (aspettative razionali), i cicli, molto semplicemente, non dovrebbero nemmeno esistere. Eppure ci sono, eccoli lì.
Affinchè si realizzino è necessario ipotizzare agenti irrazionali, entrano in ballo allora le teorie keynesiane, nonchè quelle "austriche". I concetti di "trappola della liquidità" e "malinvestment" nascondono comportamenti fallaci: nel primo caso sono i sindacati a prendere una cantonata, nel secondo gli imprenditori. I "comportamentisti" poi sono i più attrezzati nel merito, forse non hanno ancora una teoria completa ma non difettano certo di bias decisionali, ne hanno in abbondanza per tutti e tutti sistematici.
Certo è che se qualcuno sbaglia "sistematicamente" i calcoli, allora il "ciclo" puo' partire alla grande.
Per quanto imperfetti siano gli operatori economici, qualcuno ritiene che tutta la catena di errori che conduce al ciclo irradi innanzitutto proprio da quelle istituzioni nate per combatterli: le banche centrali.
La banca centrale, per carità, ha una sua ragion d' essere:
- poichè la moneta è un bene/rete (un po' come i sistemi operativi dei computer), il suo mercato tende al monopolio naturale, la cosa è seccante per quanto alcuni minimizzino;
- la deflazione risolverebbe in modo "naturale" talune situazioni di ciclo se non fosse che esistono problemi di "coordinamento" (chi abbassa per ultimo i prezzi è avvantaggiato, quindi è premiato chi non collabora). Ma i veri problemi di coordinamento sono indotti dalla fiducia (le situazioni del tipo "lo farei se lo facesse anche lui" richiedono fiducia reciproca per realizzarsi). Per sbloccare convenientemente la situazione occorre qualcuno che rompa il ghiaccio, l' ideale è che lo si faccia con il tasso d' interesse (la moneta è un bene che s' infiltra in tutti i settori economici contemporaneamente e una deflazione del tasso d' interesse aggiusta l' economia risparmiandoci dalla deflazione degli altri prezzi);
- la moneta favorisce gli scambi ma qualora sia destinata ad apprezzarsi (deflazione) puo' essere conveniente detenerla a fini speculativi. Questo fatto impedisce che il mercato realizzi tutti gli investimenti produttivi.
I punti 1-2-3 giustificano la presenza delle banche centrali, purchè indipendenti dalla politica e completamente dipendenti invece da una regola anti-infla-deflazionista che renda la moneta un bene di qualità. Non è facile costruire questa regola, la velocità di circolazione della moneta è una variabile difficilmente isolabile. Nonostante questo ci si può provare (oggi si usa la regola di Taylor).
Ma l' indipendenza è costantemente messa a rischio, basterebbe osservare oggi quanti improperi attira su di sè la BCE per il suo comportamento rigoroso. I politici tirano tutti la giacchetta a Trichet, è molto più conveniente rispetto a metter mano alle riforme. La BCE sta costruendosi una reputazione e non puo' sgarrare, ma quando questa esigenza verrà meno? Una volta perduto il bene dell' indipendenza i cicli spuntano come i funghi dopo il temporale. Le Banca Centrale, specie sotto elezioni o quando domina un certo clima psicologico che richiede un palliativo, sono chiamate ad abbandonare i loro scopi istituzionali per cucire qualche pezza producendo scenari artificiosi in cui la resa dei conti viene procastinata a data da destinarsi. Naturalmente con l' entità del conto che lievita, mica gratis.
Forse l' ultimo appunto è quello decisivo e dovrebbe far riflettere chi ritiene gli USA la patria del liberismo selvaggio. A suo tempo la Fed catechizzò l' Europa, oggi vive ancora di questa rendita. La flessibilità dell' economia USA poi consente di esternalizzare i danni delle crisi. Questo fa ragionare Bernanke come Clemenceau: "scoreggiamo pure, a puzzare saranno gli altri".