sabato 27 settembre 2008

Tre cose sul Manzoni

Era una difesa del Manzoni, roba vecchia, non ricordo nemmeno bene il quando, il dove e il perchè. Ora, invecchiato di qualche mese, sarei il primo a formulare obiezioni che però non ho più voglia di muovere. Roba ritrovata tra i files... che sprechi di energie, fermiamoci a rileggere ogni tanto...
***


Miriam ha proposto argomenti interessanti per un adolescente di oggi. Visto che non si lascia mai sola una signorina in questi frangenti, mi affianco a lei nel sostenere la debordante ricchezza tematica dei Promessi Sposi.

Ammetto subito di non avere nessun rapporto con le attività didattiche e di non sapere nemmeno cosa passi per la testa di un minorenne, cio' nonostante mi rifiuto di considerare poco attraenti alcuni temi che informano il Romanzo. Soprattutto sostengo con forza la loro bruciante attualità.

Miriam, hai già parlato di Don Abbondio, un tale che ci passa davanti ogni giorno tre volte al giorno. E in più, come se non bastasse, me lo ritroverò nello specchio anche domani mattina. Ti ringrazio di avermi tolto questo peso, una fatica in meno.

Il mio contributo, cara miri, arricchirà la tua lista con altri tre soli punti.

Il capitolo sulla peste contiene la prima lezione di un corso di Sociologia. Poi anche la seconda e la terza. Siamo introdotti alla Psicologia delle Masse senza che si debba rinunciare al godimento estetico. Siamo pronti per Ortega Y Gasset o per Elias Canetti. Penso solo al fenomeno dell' untore: si potrebbero estrarre citazioni buone, ad esempio, per una discussione ogni tre che si fanno sui blog contigui e parlo di quelli più concentrati sui titoli di testa dei telegiornali. E' abbastanza attuale?

Il capitolo sull' assalto ai forni contiene la prima lezione di ogni corso di Economia degno di questo nome. Poi anche la seconda e la terza. Ancora oggi formerebbe lo stundentello sbarbato come il ministro di cui taccio il nome. Penso all' aberrazione dei prezzi controllati e al popolo bestia pazza: si potrebbero estrarre citazioni buone, ad esempio, per una discussione ogni due che si tengono nei vicini forum sull' attualità. Si va dalle commissioni sulle ricariche telefoniche, fino ai problemi negli stadi e alle manifestazioni di piazza. E' abbastanza attuale?

E non dimentichiamoci infine il "sugo" della storia. Contiene la prima lezione di ogni corso rispettabile di Etica. Poi anche la seconda e la terza. Penso al concetto manzoniano di Provvidenza e alle incomprensioni a cui va soggetto, mi impressiona la ricchezza di riferimenti all' attualità che si potrebbero fare: un arguto commentario alle spericolate cronache intorno al recente tsunami, uno scavo sulle basi logiche delle ossessioni climatiche e del pensiero isterico-catastrofista, una delucidazione quanto mai urgente sui concetti oggi resi indistinguibili di male e di ingiustizia.

Mi fermo qui per ora, basta che sia chiaro che Manzoni vive e lotta insieme a noi, la sua spada ci divide ancora profondamente e, se compresa, deve farci litigare nel dialogo proprio per quello che dice.

Le sue tematiche sono roventi e seminatrici di zizzania, la sua semina si tiene oggi, ora.

Forse chi propone una "soluzione" non va di moda, forse l' adolescente preferisce il lamento del disperato che si limita a comunicarci il suo fremito; forse gli hanno detto quanto più nobile sia l' iterata interrogazione del vuoto e nel vuoto. Io invece considero l' interiezione, i bronci, i musi lunghi e gli interrogativi costruiti ad arte per non avere risposte abbastanza demodé.

Questo per quanto riguarda "il contenuto". Il linguaggio è tutt' altra cosa. Probabilmente, qua e là, devono soccorrere forme di "mediazione", ma su questo punto lascio volentieri la parola al didatta.