Il male non esiste allo stato puro nella storia.
Ci tocca lo sforzo di discernere.
Per chi oggi non volesse imbrattarsi con le polveri del ventesimo secolo osservato di sguincio nella sua prima metà, restano pur sempre a disposizione gli anni settanta, il punto più basso della parabola italiana. Il momento in cui la nostra povera socità ha ricevuto in dono una tenacissima imbragatura che la atrofizza ancora oggi.
In una
serie di trasmissioni li rievoca l' angosciato e scrupoloso Maurizio Zampa. Ogni puntata è dedicata ad un ospite.
Proviamo ad accompagnare questo sforzo radiofonico cercando di isolare nelle parole che ascoltiamo il sintomo in grado di segnalarci come il virus malefico di quella annata sia stato inoculato nella società.
26/11 Marco Baliani,attore. Poichè nel corso delle lunghissime okkupazioni universitarie non si sa che fare e l' Assemblea è un luogo noioso dove si reitera continuamente uno sciatto ascetismo, nasce l' esigenza della creatività. Ma da una madre con un simile patrimonio genetico quali saranno le virtù dei figli?