Potere e libertà di Alessandro Passerin d'Entreves
- intro
 - Perchè e quando obbedire? Il tema dell obbligazione politica rifiutata dal giuspositivismo avalutativo come troppo carica di valori
 - il diritto nn puo' nn avere una base morale. mito dell'avalutatività
 - anche l'utilitarismo è un'etica
 - lo stato nn si regge sulla pura forza. legalità e legittimità
 - l'eredità intellettuale dell allievo miglio
 - cap1 perchè obbedire?
 - giuspos: domanda insensata per un filosofo del diritto
 - giuspos: conta il come nn il xchè. conta l empiria: gli uomini obbediscono, punto. il problema semmai è come farli obbedire.
 - value clarification: depuramento dai valori. contro: il vero chiarimento è chiarire i propri valori
 - il probl del valore è un probl irrazionale: perchè devo obbedire all'arbitro?
 - l attacco del marxismo: problemi di sovrastruttura
 - berlin: l'argomento del linguaggio: diritto, libertà, giustizia saranno sempre termini carichi di valore
 - arg. della tradizione: tutta la tradizione del diritto è priva di senso? dal critone in poi.
 - il giusnat abbassi la mira: non prove ma ragioni.
 - il giudice che applica una legge che non condivide. obbligo morale di secondo grado.
 - argomento della legittimità: bisogna distinguerla dalla legalità
 - la compliance è decisiva.
 - cap2 a chi obbedire?
 - aristotele: allo stato organizz. finale perfetta
 - cristiani: a dio. il quadro alterato.
 - mito dell avalutatività e mito dell'empirismo assoluto
 - il profitto del più forte come norma suprema. realismo:machiavelli mosca pareto
 - autorità potenza: da sempre significato diverso
 - bandito (pura forza9 saggio (pura compliance) poliziotto (intermedio)
 - kelsen: stato e diritto si identificano. guardiamo agli stati che funzionano per capire cosa funziona.
 - giuspos: una norma è valida se emanata con sovranità. ma qs non significa dovere di obbedienza.
 - validità: dal ragionamento morale al mito dell avalutatività
 - lo scrutinio interiore dello stato
 - la filosofia politica nn puo' che essere filosofia morale
 - hobbes, l arcipositivista: è preferibile uno stato allo stato di natura? il ns risponde eccome
 - cap3 legalità e legittimità
 - tiranno: chi esercita un potere infondato
 - tesi: non si puo' separare la legalità dalla legittimità
 - weber: legittimità carismatica tradizionale razionale
 - weber: razionale implica legalità. quindi per lui legittimità e legalità qui si identificano.
 - la legalità è una descrizione. neutralità dei valori
 - continente: la legge come atto deliberato
 - continente: la scienza giuridica è formalismo
 - continente: la giustizia è conformità all ordinamento
 - kelsen: stato=diritto. ma allora ogni stato è uno stato di diritto. forza=giustizia. si giustifica il fatto compiuto
 - ma allora il diritto naturale è la sola forma di legittimità che resta
 - rule of law non è legalità
 - giusnat: il diritto nn è volontà ma un modo di sentire e di agire
 - cap5 libertà politica
 - è possibile definire la libertà politica in modo scientifico?
 - paradosso: nn ha senso discutere in modo avalutativo se la democrazia rende più liberi della dittatura.
 - analiticamente la lib politica si identifica con la lib sociale
 - cap7 manzoni e beccaria
 - condanna della tortura. perchè? perché lede la dignità umana.
 - e i giudici che nei periodi precedenti l'hanno applicata come vanno giudicati? qui manzoni e beccaria si dividono. beccaria vede le conseguenze manzoni il principio. vuole salvare la morale
 - manzoni tortura e colonna infame
 - manzoni: rafforzare l uomo non la legge
 - manzoni: un cristiano non potrà mai addurre a sua difesa che gli è stato ordinato
 - cap8 mosca
 - radici dell antidemocrazia. le ciacie sulla libertà
 - contesto: la delusione post unitaria
 - la salvezza: una buona èlite
 - cap11 laicità
 - liberalismo e laicità non sono la stessa cosa
 - la laicità non è fenom universale ma det. storicamente e geograficamente: i paesi latini
 - la parola è forgiata dalla chiesa cattolica
 - storia: i molti meriti della laicità (per un liberale)
 - manzoni: il principio di libertà religiosa affonda nei vangeli (la laicità è un orpello)
 - difetti della laicità: stato/dio. una metafisica dello stato
 - croce: due fedi due religioni: una benefica, la laicità, l' altra venefica è sorpassata.
 - lo stato totalitario del 900 smonta le illusioni
 - acton: proprio lo scontro tra laici e religiosi ha regalato molte libertà agli anglosassoni. per qs che la libertà religiosa è preferita alla religione laica
 
continua