venerdì 21 marzo 2008

Più figli meno sussidi

In Italia si fanno pochi figli. Dopo pochi secondi che lo si è detto, ecco che sale alto il reclamo di un sussidio nelle forme più svariate. A mo' di esercizio elenco qualche riserva in proposito.

  1. La cultura potrebbe contare in questioni come queste. Le donne da noi partecipano poco al lavoro, non c' è paragone con i paesi scandinavi dove possono usufruire di parecchie facilities. Il gap resta però costante se si esaminano gruppi di donne italiane e scandinave che vivolno in paesi terzi, esempio gli USA (vedi Alesina). La cultura conta.

  2. Se le donne partecipano poco al lavoro e, in più, la loro fertilità è bassa, forse cio' significano che la loro scarsa attitudine a filiare non dipende solo da motivi carrieristici.

  3. Il difetto principale del nostro welfare consiste nel non trasferire risorse dai ricchi ai poveri. Una misura generica a favore dei figli rafforzerebbe questa tara (vedi anche punto 3).

  4. Chi sopporterebbe il costo dei sussidi? Se lo sopportassero i più affluenti sarebbe l' ennesimo disincentivo all' efficenza. Se lo sopportassero i meni abbienti sarebbe l' ennesimo finanziamento dei poveri verso i ricchi. Se lo sopportasse la classe media sarebbe l' ennesimo fenomeno di churning dove a guadagnare sarebbe solo il realizzatore del trasferimento con le sue ampie percentuali trattenute.

  5. Si sussidia il figlio perchè il figlio "pesa" sulla famiglia. Ma il figlio è anche una ricchezza! Chi lo considera per cio' che deve essere, ovvero una ricchezza, ha già gli incentivi giusti. Si finirebbe per sussidiare la nascita dei figli del "capriccio" e del "conformismo".

  6. Vedere i figli come "bene di consumo" porta a considerarli un capriccio. Per ribaltare questa visione le misure ci sono: basta riformare il sistema pensionistico abbassando le prestazioni. I figli torneranno lentamente ad essereun bene d' investimento.

  7. Rendere più "costoso" l' aborto potrebbe alzare la natalità.

  8. Avere pochi figli è un male per la società? Secondo molti punti di vista no. Secondo molti altri è addirittura un bene.

  9. Una misura alternativa a costo zero sarebbe quella di concedere in custodia ai genitori il diritto di voto dei figli.

giovedì 20 marzo 2008

I rischi di una Cina democratica

Ma siamo sicuri che una Cina democratica qui ed ora sia auspicabile?

Il gradualismo alla cinese ha finora dato buoni risultati, perchè liquidarlo con indignazione proprio quando in ballo ci sono le questioni delicate della politica.

Ormai sembra accertato che i grandi risultati economici conseguiti dal colosso asiatico non possano essere interamente accreditati alla sua crescente apertura commerciale. In parte bisogna riconoscere il ruolo giocato da una saldissima leadership che stava dietro alla rivoluzione liberista. Nel bene e nel male la riduzione delle incertezza ha un valore radiante.

Che questo ruolo ci sia ed abbia contato ce lo confermano miracoli affini, per esempio quello del Vietnam. Ce lo confermano anche storie differenti conclusesi in modo antitetico, per esempio la storia di Haiti con le sue esemplari liberalizzazioni e le sue fragili istituzioni. Per non parlare della Russia, la democratizzazione a tappe forzate incagliò la ristrutturazione del sistema economico.

Con questo non voglio dire che le istituzioni democratiche siano meno efficaci come propellente per lo sviluppo. Al contrario, sono altrettanto efficaci se non di più. E, in aggiunta, ridimensionano i rischi in un ambiente iper-dinamico. Il fatto è che non sto parlando di "Istituzioni democratiche", sto parlando di "Istituzioni deboli". Sì perchè, una metamorfosi necessariamente traumatica come l' abbattimento di un potere centralizzato ormai incancrenito in questa forma da secoli, non puo' che sfociare in Istituzioni fragili. L' effetto del turbo cinese montato su una simile precaria carozzeria potrebbe destare preoccupazioni.

Riflessioni scaturite dalla lettura di Rodrik OEMR P.216. Lì trovi abbondanza di studi empirici sui fatti che suffragano simili dubbi. Sappiamo bene l' importanza dei fatti, unica vera egida di fronte allo scatenarsi delle furie pc.

Preoccuparsi di demografia. Ovvero, leggere i libri partendo dall' ultima pagina

Cominciare la cura ai paesi poveri accanendosi sull' aspetto demografico significa cominciare dalla fine. Non mi sembra un buon metodo. Sempre meglio ricordarlo nel paese dei "sartori".



Segue il tentativo di rintuzzare qualche obiezione, più la solita ideina impraticabile ma che è sempre bene pensare facendola filare al meglio, così, tanto per sgranchirsi un po'.

Giardini: ...mi limito a mettere in dubbio la spiegazione prevalentemente "economica" di un fenomeno che invece è complesso, perché collegato anche a tantissimi altri aspetti, religiosi, psicologici, culturali, nonché tribali...

Attenzione alla natura con cui si manifesta la razionalità economica. Non è certo un calcolo fatto a tavolino da ciascuno degli interessati. Si tratta molto semplicemente di comportamenti vincenti (perchè ragionevoli) che poi si diffondono attraverso tradizioni, attitudini psicologiche ecc. La cultura conta, anche per l' economista, specie laddove deve progettare delle riforme. Cio' non toglie che la ragione mantenga un suo dominio.

Passando ad altro.

C' è chi soffre dei problemi relativi ad una fertilità eccessiva ma c' è anche chi è nella condizione opposta, penso all' Italia. Per chi reputa la denatalità un ostacolo, come ovviare? Con sussidi a raffica? Il liberale è colto subito da istintiva repulsione e va in cerca di alternative. Quanto detto nell' articolo potrebbe darci un suggerimento: ritrasformare i bambini da "beni di consumo" a "beni d' investimento". In quanto beni di consumo, infatti, subiscono una concorrenza troppo serrata e la sottoproduzione, per chi la reputa tale, è certa. Il passaggio auspicato non puo' poi certo avvenire reintroducendo i tipici costi di transazione che rendevano convenienti economie di tipo domestico. Sicuro che invece, un abbassamento delle garanzie intorno alle future prestazioni pensionistiche e sanitarie, oltre a sviluppare i mercati che forniscono questi servizi, potrebbero rivelarsi anche un' efficiente politica famigliare. Due piccioni con una fava.

Giustizia italiana, cosa c' è che non va (riforme) *

Un quadro della giustizia italiana alla ricerca delle radici del male.

Anche qui (disponibilità prossima) si puo' ascoltare un' analisi del bubbone.

Veniamo a conoscenza di come si spalmino silenziosi i costi di questo malfunzionamento. Perchè il mutuo da noi costa di più? Anche perchè la banca spende di più per pignorare la casa all' insolvente. Perchè le assicurazioni costano una cifra? Perchè i loro uffici legali costano una cifra.

E' nelle cancellerie che il vero disastro si realizza. Perveniamo ad una sintesi.

  1. I giudici lavorano con il freno a mano tirato. Se non smettessero alle 14.00 le Cancellerie non potrebbero mai smaltire i loro carichi di lavoro.
  2. Hai voglia a punire i recidivi. Per la giustizia molti super recidivi non sono tali. Le Cancellerie non hanno il tempo di registrarli!
  3. Calma con l' abolizione degli appelli. Prima dare un' occhiata alla percentuale delle sentenze riformate.
  4. Le colpe della giustizia molto spesso non sono altro che colpe da girare ad un legislatore ipertrofico.
  5. I tempi della giustizia sono allungati dai tempi morti.
  6. La domanda di giustizia che alluviona i nostri tribunali è eccessiva. Semplificazione e outsourcing.
  7. Troppi diritti, troppa domanda di giustizia. Troppo casino legislativo, troppo azzardo morale degli avvocati.

Da quanto detto i problemi sono soprattutto di natura organizzativa, come del resto era lecito attendersi. In questi casi l' economista forse ha qualcosa da dire. Anzi, avrà sempre le stesse cose da dire. In genere gli converrà fare uso di termini quali "responsabilizzazione". E' questa infatti una parola che, non si sa il motivo, suona tanto dolce a tutte le orecchie. Un' ottima maschera che riesce a celare il suo significato più intimo, ovvero incentivazione, ovvero privatizzazione.

Facciamo qualche piccolo esempio di soluzione pratica. Si tratta di sogni sognati tra il letto e il tavolino. Il decalogo è questo:

  1. Favorire l' accordo transazionale tra le parti. Prendere ad esempio lo spaventoso smaltimento semi instantaneo di cui ha beneficiato la giustizia tributaria con l' introduzione di varie forme di concordato.
  2. Favorire la scelta di tribunali alternativi (ADR).
  3. Correlare il compenso dei giudici alla quantità del lavoro svolto e alla qualità dello stesso.
  4. Separare la carriera di giudici e pm (c' è ancora bisogno di dirlo?)
  5. Foro libero (e concorrenza tra fori). Non dico di arrivare ad una giustizia liberale in cui 1)ciascun cittadino deve iscriversi ad un “tribunale” 2) ciascun tribunale deve accordarsi con gli altri per “regolare i conti” dei rispettivi clienti 3) si possono trasferire le pretese risarcitorie-, ma almeno ad un' approssimazione.
  6. Taglie. Si trovi un modo più civile per dirlo (delatore civico?9 ma ci siamo capiti. I processi con prove chiare dovrebbero essere più semplici e veloci.
  7. Buoni giustizia.
  8. Carriera dei magistrati da legare alla scelta del foro da parte di soggetti "fuori distretto". Oppure al ripiego su ADR dei soggetti distrettuali.
  9. Responsabilità dei giudici: incentivi monetari (Landsburg cap. 7)
  10. Respnsabilità degli avvocati: affittare le aule L;
  11. Incentivo ai PM: budget per gli anni di carcere L;
  12. Aumentare le condanne e rendere meno severe le pene L;
  13. Prove irregolarmente ottenute ed altri errori formali: miltare ma non archiviare
  14. Carceri private e depenalizzare. La seconda misura è necessaria visto il sovraconsumo del primo bene.
  15. Mettere in vendita la penalizzazione e vincolare i contributi da destinare alla giustizia.
  16. Informatizzazione delle cancellerie.
  17. Lavori forzati e sequestro: finalizzare tutto al risarcimento.
  18. Elettività della magistratura. E' un modo per dire via all' obbligatorietà dell' azione giudiziaria. Oggi la politica giudiziaria, nei fatti, la fa gente estranea ad ogni forma di consenso.
  19. Patto quota-lite: deflaziona le cause.

Anti semitismo laico - Voltaire: Juifs

Esisterà pure un anti-semitismo cattolico, recentemente se n' è parlato in occasione del ripristino della messa in latino. Difficilmente però è comparabile all' anti semitismo protestante professato con odio furioso da Lutero, oppure a quello laico di un Voltaire.

Quest' ultimo puo' ben dirsi il padre dell' anti semitismo moderno. Tolleranza e anti semitismo hanno dunque il medesimo ascendente. Meditate gente.

La requisitoria del francese è tutta pervasa da un sentimento di orrore, non bieco e agguerrito ma calmo e sarcastico. La causticità tiene alla larga le collere più convulse anche se il disprezzo e il sentimento di superiore civiltà affiorano di continuo e vengono ripetutamente affermati con grande trasporto.

Come l' Oddifreddi di qualche mese fa, anche Voltaire accusa il suo nemico di avere gli occhi incrostati dal pregiudizio, a suo dire basterebbe leggere il loro testo sacro per accrgersene. E qui scopriamo che Voltaire, come Oddifreddi, è completamente analfabeta di fronte alla Bibbia; molto semplicemente, non sapendo leggerla, si infila di continuo in vicoli ciechi anche un po' comici.

"...La Bibbia non è nè un mito nè una telenovela, dove i ruoli sono sempre inequivocabilmente definiti. Scritta in un arco di tempo che fa impallidire la nostra civiltà e il suo larvale decorso, la Bibbia ha avuto modo di depositarsi, di lasciarsi decantare, di far maturare atti e parole. Per questo i suoi personaggi sono così umani, carichi di luce ma anche di ombre..." .

Questa umanità, questa versatilità di chi oggi ci appare come "giusto" ma domani potrebbe cedere alla tentazione, sfugge a chi affronta il testo armato di squadra e righello, custui finirà presto per vedere solo incongruenze dovute in realtà alla misera dimensione a cui pretende di appiattire tutto, una dimensione incapace di ascoltare una storia con tutta la sua diacronicità.

Altro svarione volterriano che ha lasciato lunga traccia è l' assoluta incompetenza con la quale viene interpretato il ruolo la tradizione. Sprovvisto della nozione di complessità, Voltaire non riesce a spiegarsi il ruolo di usi e costumi astrusi. E' costretto, di conseguenza, a relegare tutte queste pratiche nel limbo delle fantasticherie illogiche e nocive, tutta roba da rimuovere immantinente. Denuncia le incomprensibili "cerimonie legali" degli ebrei senza neanche accorgersi che quei codici conservano gelosamente anche raccomandazioni del tutto impraticabili a quel tempo. Sorvolare su questi fatti elementari non gli consente di porsi il tema della Tradizione. Oggi che sappiamo molto di più della complessità, del ruolo della ridondanza e della tradizione, ad apparirci ingenui e disarmati sono i Voltaire e stupidi coloro i quali, a secoli di distanza continuano ad ignorare i nuovi saperi e seguono le ingannevoli tracce del francese incuranti delle smentite che possono ripetersi ormai solo in una forma annoiata.

mercoledì 19 marzo 2008

Piovene fa centro

Con un folgorante lampo al magnesio Piovene fotografa la realtà del grande Brancati. Il vicentino rilevava come a dominare i personaggi fosse un "sentimento religioso della paura", tanto della morte quanto della vita, che porta a rinchiudersi in una "vita calcolata e modesta", un' aureas mediocritas. Essi sono prigionieri di un doloroso distacco speculativo che, secondo Piovene, Brancati avrebbe ereditato dalla lezione di Pirandello. Lezione di Pirandello a parte, il disvelamento è completo.

Rianimare i classici

"...mi chiedo se il rifiuto del nostro Ottocento non sia da identificare in una distanza linguistica e ideologico-sociale..."



Certo che se un libro lo addomestichi privandolo della sua "lingua", poi lo spogli pure delle sue "idee" e, per non sentirlo troppo lontano, neutralizzi anche il contesto sociale che lo ha visto nascere, allora mi sa che finisci per trovarti in mano qualcosa di leggermente diverso.



In fondo, se è vero che il sapere letterario non sia cumulativo nella misura in cui lo è invece quello scientifico, forse il miglior modo di cogliere in presa diretta il nucleo bruciante dei "classici" resta quello di leggersi e lasciarsi scottare dai "grandi" contemporanei anzichè dai "traduttori".



Faccio alcuni esempi concreti. L' irresolutezza di Amleto la si sente meglio nella forma spoglia e tragi-comica di Zeno Cosini piuttosto che in un Amleto "tradotto". Il neo-paganesimo di Boccaccio lo colgo con più vivacità nei pepati racconti provinciali di un Piero Chiara anzichè in un Boccaccio pre-masticasto. Sia le rabbie cupide di un Macbeth che le collere rancorose di un Otello, preferisco farmele raccontare da un Cioran o da un Bernhard. I surrealismi di Ariosto vengono meglio ai suoi colleghi padani di oggi (Cavezzoni, Scabia...). Le Tragedie greche le leggo per decifrare il "paradosso di Clitennestra" ma se voglio godere della loro forza dilaniante preferisco lasciarmi investire da una "diademata" di Testori. Per assaporare al massimo le festosità coprlaliche di un Rablais mi affido a dario Fo anzichè ad una riduzione del classico; se invece voglio figurarmi i suoi furori farfuglianti, cosa c' è di meglio che un Celine? Penetro più a fondo la sensualità estenuata di un Gongora attraverso quella rappresentata da Huysman, capisco meglio la non gratuità del suo barocchismo involuto leggendo Gadda. E si potrebbe continuare.



Poichè all' innovatore va reso merito trovo giusto che gli studiosi risalgano alle fonti e glorifichino il classico greco-latino-medioevale-moderno. Ma il puro godimento estetico, io, da lì non riesco più a trarlo se non con l' annacquatura di mille mediazioni attraverso le quali si perde ogni fragranza.



Una cosa è certa, alcune attitudini attraversano il tempo indenni molto più che altre. Per restare al nostro ottocento, il sarcasmo parodistico di un Belli o di un Porta potrebbe fare bella mostra di sè anche nello Zelig di venerdì prossimo senza tanti ritocchi. E, in questo settore, si puo' arretrare fino a Petronio e a Aristofane. Anche lo scavo psicologico al di fuori del contesto narrativo si mantiene bene nei secoli. I moralisti francesi sono uno spasso anche oggi e i "Caratteri" di Teofrasto valgono per freschezza quelli di Canetti.



P.S. pensando all' ottocento italiano penso a Pinocchio. Regge magnificamente senza traduzioni o traslazioni. A proposito, anche pensando ad "Alta Voce" mi viene in mente Pinocchio. Mi sa che per il primato Busi se la debba vedere con Poli.

Il seme della prosperità

Cerchiamo in due righe di riprodurre lo stato dell' arte.

AJR tentano di districare questo web rifacendosi alla storia coloniale dei paesi poveri: dove i colonizzatori si sono ambientati meglio (proxy: la mortalità dei settlers) sono sorte istituzioni di qualità superiore.

Ma c' è un problema: la variabilità dei redditi pro-capite osservata nei paesi che non hanno subito alcuna colonizzazione è pressochè la medesima.

Sachs, sia da solo che con altri, punta tutto sulla geografia.

Diamond e Clark, evoluzionisti di ferro, s' instradano su una via parallela ma simile.

Sembrano smentiti da Rodrik e altri, per loro "Instituitions rule". Anche se la geografia ha effetti indiretti: sviluppo e distanza dall' equatore sono, per esempio, in correlazione.

Engerman e Solokoloff notano come alle culture su larga scala (es. piantagioni) si abbinano carenze istituzionali. Sala-i-Martin rivela un simile deterioramento quando si è in presenza di risorse abbondanti.

Non bisogna poi dimenticare il ruolo che gioca la cultura (religione, costumi, tradizione...) di una popolazioni. Le riforme istituzionali, anche quando in teoria puntano nella giusta direzione, sono potenzialmente nocivi se non prendono in considerazione questa variabile e i feedback che procura. Il "gradualismo" istituzionale è quindi una via consapevole allo sviluppo.

Alla fine una cosa è certa: contano molto le istituzioni ma la fortuna continua a giocare un suo ruolo.

Rodrik OEMR p. 185

martedì 18 marzo 2008

Il preservativo dei classici

Purtroppo devo fare una confessione, non sono mai riuscito a stabilire un vero contatto con i classici (parlo ora di testi precedenti al XIX secolo), ho sempre sentito la presenza di un' intercapedine che m' impediva di aderire completamente alla storia narrata. Un po' come se questi grandi libri fossero avvolti in un preservativo e arrivassero solo attraverso una mediazione.

Faccio un esempio, recentemente ho letto il Don Giovanni in Sicilia di Vitaliano Brancati con una partecipazione emotiva che non saprei mai ricavare da un "classico".

Cio' non significa che i capolavori del passato non rechino altri doni, ma sono per lo più di natura cerebrale. Nell' ultimo anno ho sfogliato La Guerra del Peloponneso imparando quanto aggressive ed espansioniste possano essere le democrazie; ho lette "Les Juifs" di Voltaire per tenere ben a mente come non sia un caso che le radici dell' anti-semitismo moderno affondino nel terreno dissodato dal "padre della tolleranza"; ho letto "Il Mercante di Venezia" ma solo per constatare come la demagogia del perdono possa fare velo sulla giustizia e come la grande arte teatrale possa rendere odioso un personaggio che ha tutte le ragioni dalla sua. Potrei proseguire con il fascinoso ma siderale dogmatismo di padre Dante che stando lassù, faccia a faccia con Dio, non riesco a sentirmelo veramente prossimo.

Intrattenimenti un po' troppo cerebrali per suscitare autentico entusiasmo, quindi.

Anche il ripasso dei Promessi Sposi che feci qualche anno fa mi ha lasciato una mirabile lezione di economia nel capitolo sull' assalto ai forni e una altrettanto grande di psicologia di massa nel capitolo sulla peste. Lezioni di economia, di psicologia e di filosofia morale...ma - salvo alcune fulminanti intuizioni sulla codardia di Don Abbondio - poche autentiche scosse emotive.

Eppure, sia chiaro, l' ottocento è un secolo che non metto nel preservativo di cui sopra, è un secolo che non metto in conto, c' è di tutto, anche roba che "sento" molto vicina: se la questione dei matrimoni contrastati mi sembra un po' distante, le questioni sulla roba (Verga) sono assai più vicine. Non parliamo poi delle tensioni intorno all' eredità! I Vicerè me li sono bevuti come un romanzo contemporaneo. L' ascendenza del genitore opprimente come la narra il Fogazzare mi ha sinceramente colpito. Ma il massimo sono le burocrazie zariste di Checov e Gogol, assomigliano tanto alle nostre; come pure gli eterni pervertiti del prolisso Dostoijevskij. Flaubert e il Tolsoij meno mistico poi...non no, l' ottocento annulla spesso la fredda distanza che mi pervade non appena sento menzionare la parola "classico".

Sviluppo senza proprietà

Noi adoratori della proprietà privata restiamo piuttosto interdetti allorchè constatiamo come in Russia il pronto riconoscimento di questo diritto non si puo' certo dire che abbia incentivato gli investimenti privati. Al contrario, in Cina, anche al tempo in cui il diritto non era legalizzato, si assisteva ad un boom di investimenti. Ma come?

Quel che conta, evidentemente, è la sicurezza che l' investitore sente attorno a sè e non certo la struttura formale dell' ordinamento giuridico in cui opera.

Ma come mai l' investitore "russo" si sentiva tanto insicuro? Probabilmente il riconoscimento legale della sua proprietà non gli bastava.

L' investitore cinese era in tutt' altre condizioni. Poteva aggregarsi al business solo in compartecipazione con i governi locali. Legando i suoi interessi a quelli di un' autorità istituzionale consolidata si sentiva le spalle coperte. Queste forme di associazione sono state un trampolino di lancio efficacissimo.

Si potrebbe continuare nel descrivere il gradualismo cinese pensando ai liberi commerci.
Non furino affatto il frutto di una liberalizzazione di settori commerciali specifici. Le politiche di pianificazione e delle quote continuarono a lungo e alla grande. Il libero commercio era consentito ai produttori ma solo "al margine" delle quote. Vennero poi semplicemente istituite delle enclaves sperimentali, all' inizio quasi dei "giochi" che via via furono allargate fino ad esplodere in tutto il paese.

R OEMR p.189

Congetture temerarie

Sto leggendo I Racconti di Canterbury di Geoffrey Chaucer. Mi sono deciso poichè il critico Harld Bloom li inseriva nel suo prezioso "Canone Occidentale" e, nei libri in lista, era tra quelli che non avevo mai affrontato. Ora mi è venuto un sospetto. Vuoi vedere che l' americano, nel compilare il suo stringato compendio della letteratura occidentale più influente, ci ha infilato Chaucer per scalzare chi sarebbe entrato più comodamente, ovvero il Boccaccio? C' era già l' ineludibile Dante e due italiani, probabilmente, gli sembravano troppi.

A Davide che, dopo essermi espresso come sopra, mi rimprovera con il pregnante argomento..."...il Bloom avrà avuto le sue buone ragioni visto che i suoi titoli sono in ordine e i suoi concorsi se gli è vinti tutti senza recriminazioni..."...

Purtroppo capita spesso che la "professionalità letteraria" sia al servizio delle simpatie, specie laddove il critico è militante, specie laddove è difficile reperire punti di riferimento oggettivi, specie laddove la scelta è tra due vertici pressochè indistinguibili della letteratura. Del resto, lo stesso Chaucer, nel ricostruire arbitrariamente una sua genealogia, trascura a sorpresa di fare il nome del Boccaccio, pur se le affinità, le precedenze e la conoscenza, siano elementi ben noti. Da ultimo, anche i libri di critica letteraria più referenziati si leggono con maggiore passione quando, liberando una certa impertinenza, si evita di lasciare all' autore l' ultima parola. Tu la lasceresti al grande Eliot mentre stronca l' Amleto di Shakespeare bollandolo come opera monca? Allora, azzardiamo pure nei nostri francobolli forumistici, ci è concesso una volta che si riconosca e si riverisca senza sottomissioni lo sterminato sapere dell' esperto.

lunedì 17 marzo 2008

No...l' esaurimento delle risorse no...(bazzicando compagnie anti-liberali)

EMERGENZA TERRA" ric - 25/09/2006 17:16 Non sapevo che una delle "emergenze terra" fosse il "tasso di crescita eccessivo".

A questo punto devo pensare che la soluzione consista in una diffusione della povertà.

A parte qualche originale "sociologo dell' impoverimento"(il circo Touraine tanto per intenderci), non penso che in molti siano disposti a prendere sul serio queste vie di fuga un po' bizzarre.

Se permettete continuo a pensare che, a parità di tutto il resto, un ricco abbia maggiori possibilità di risolvere un problema rispetto al povero in canna. Quanti più ricchi circolano dalle nostre parti, tanto più crescono le nostre speranze.

Quando qualcuno trova molto faticoso convincere il prossimo e rispettarne i diritti, ecco che se ne esce tutti i momenti con espressioni altisonanti come "genere umano", oppure "problema-terra", dopodichè si passa al prossimo collasso del sistema solare...e via sfumando verso territori sempre più sfocati dove tutti gli ostacoli possono essere sormontati con due sinuosi pensierucci apocalittici apocalittici.

I problemi così presentati da chi predilige queste visioni grandiose, consentiranno di adottare soluzioni che trattino il proprio vicino come ha sempre sognato: una pedina (ostaggio di "interessi superiori e planetari").

Questo modo di procedere produce vicoli ciechi di cui Kyoto è un buon esempio.

Occhio anche a prendere con le pinze i democatastrofisti che, pur condannati a ripetizione dalla storia delle idee, tornano regolarmente alla carica.

RE: RE: EMERGENZA TERRA" ric - 27/09/2006 08:59 Caro Florestan, anche la tua nozione di "risorsa" mi convince dei mille equivoci in cui ti trascini.

L' economista ci dice che la risorsa è essenzialmente un' idea. La parte materiale di questo concetto è secondaria.

Il petrolio era una fanghiglia maleodorante senza l' idea che lo rese risorsa.

Purtroppo la "fisica delle idee" è una materia complessa, molto più della fisica naturale.

Di sicuro, però, è l' unica fisica che ci interessa davvero affrontando i problemi legati alla scarsità.

Con un eufemismo, mi si lasci dire che queste elementari verità (abc) nell' approccio del circo "Touraine" non sono tenute nel debito conto.

Ma è normale visto che non si tiene conto dell' uomo e lo si considera alla stregua di uno zombie a cui dobbiamo prendere le misure con qualche metro statistico, manco fossimo in sartoria. Troppo facile.

EMERGENZA TERRA" ric - 28/09/2006 11:52

Un mondo povero e mummificato, in genere, produce poche idee e poche soluzioni ottimali.


TERRA" ric - 28/09/2006 16:32

Un saluto a Matteo. Mi dici "...nesusno vuole l'impoverimento, ma è altrettanto impensabile che tutti sulla terra possano consumare la stessa cosa senza esaurirla in poco tempo...".

Per non correre questo pericolo esiste una soluzione che finora non ha mai fallito: il sistema dei prezzi.

Non è tanto la ricchezza ad aguzzare l' igegno. E' l' ingegno che produce ricchezza. Poi, in un circolo virtuoso, la ricchezza mette a disposizione dell' ingegno sempre più mezzi.

Per questo che li trovi a spasso sempre insieme a bracetto da buoni amici. Pensare a questa storiella come ragionevole, ed in fondo non è poi così difficile farlo, puo' risultare molto consolatorio.

No...la teoria dei bisogni indotti no...(...battendo i forum anti-liberali)

CONSUMO E IDENTITÀ" ric - 20/09/2006 19:19

Se preciso a me stesso la nozione di "consumo" molte cose che ho in testa si dispongono in modo imprevisto.

In fondo noi viviamo per consumare, chi puo' negarlo?

Sì, in effetti qualcuno vive anche per salvarsi l' anima. In questi casi tutto viene valutato in relazione ad una realtà soprannaturale.

Ma chi ama la vita vive anche e soprattutto per consumare.

Per "consumo", sia chiaro, intendo tutte le attività distinte da quella produttiva.

Qualcuno ha detto correttamente che chi non vive per il consumo è un alienato. Per costui l' attività produttiva avrebbe la precednza rovesciando l' ordine naturale del ciclo. Costui mangia per lavorare anzichè viceversa. Inverte i fini con i mezzi.

Ora, per non scadere in un gretto materialismo, veniamo a dei consumi particolari che, di primo acchito, non sembrerebbero classificabili come tali.

Mi fermo a meditare l' infinito di Leopardi e ne traggo grande giovamento.

Ecco una tipica attività attraverso la quale molti consumano (il proprio tempo).

Se leggo un sonetto di Shakespeare coltivo il mio spirito e la cosa puo' venirmi buona anche quando sono in ufficio.

Ma non è certo questa la funzione principale di quella lettura.

Innanzitutto io miro ad un godimento estetico e ad una realizzazione interiore immediata.

Il sonetto è dunque un bene di consumo e non di investimento.

Questa distinzione (consumo/investimento) io la manterrei, la trovo ancora ragionevole.

I tentativi di sopprimerla sono ingegnosi ma quasi mai riusciti.

Del resto i più impegnati nel sopprimerla sono i letterati, e i letterati falliscono spesso nel dar conto della società in cui vivono.

Quest' ultimo è un giudizio un po' pepato. Ma se non azzardiamo qua...

Quando consumo, come dice Michela, esprimo anche il mio voto. Tramite il pagamento rendo più potente chi soddisfa i miei bisogni.

Non piovendo dal cielo, questo voto sarà più responsabile ed esprimerà al meglio la mia personalità.

C' è un' eccezione: colui che ama il proprio lavoro.

In questo caso saremmo di fronte ad un "godimento produttivo". Che fortunato questo signore.

CONSUMO E IDENTITÀ" ric - 21/09/2006 14:57 Produci, consuma, crepa.

Non è poi così male rispetto all' alternativa, ovvero: produci e crepa.

Non capisco poi l' opposizione tra "bisogni" e "consumi". Come se fossero in competizione. Il consumo è l' attività mediante la quale si soddisfa un bisogno.

Qualcuno ha sollevato il problema dell' aria e di come stia diventando un bene prezioso. E' vero! Di aria pulita ce n' è poca poichè non la si può vendere.

Bisognerebbe ovviare a questo inconveniente. Ma come fare a renderla negoziabile? Le idee ci sarebbero. Una fra tante: i pedaggi stradali telematici. Purtroppo gli interessi in ballo sono consistenti e la fattibilità di progetti ragionevoli è scarsa.

CONSUMO E IDENTITÀ" ric - 21/09/2006 18:56 La teoria dei bisogni indotti non mi ha mai convinto.

Comincio con il dire che la domanda "di cosa ho bisogno?" ha senso. I can get no satisfaction. E' forse un sentimento inventato? Direi di no visto che è stato il sentimento di un' intera generazione.

Se altri, nel loro interesse, senza frodi o inganni, ci aiutano a rispondere, significa forse che un bisogno viene creato dal nulla?

No, molto più semplice considerare questo movimento come una scoperta: un mio bisogno viene scoperto. Meglio l' ignoranza?

Vista così tutta la fattispecie mi sembra inquadrata in modo più ragionevole, alla teoria dei bisogni indotti non resterebbe che uno spazio residuale.

Inoltre non si dilapida quel bene prezioso che per me è l' architrave della società: la responsabilità personale.

CONSUMO E IDENTITÀ" ric - 21/09/2006 21.08

Dicono che sulla questione ambientale il consumatore venga posto di fronte a due strade.

Combattere le cause dell' inquinamento consumando beni ecologici (es. auto a idrogeno).

Combattere gli effetti dell' inquinamento consumando beni resilienti (es. condizionatore).

Per vari motivi sia etici che utilitaristici trovo che la seconda strada sia più ragionevole.

Ad Antonio vorrei dire, in effetti per alcuni beni si realizza un marketing più pressante.

Ma questo si spiega con il fatto che alcuni produttori subiscono una maggiore concorrenza e anche una maggiore attenzione da parte del consumatore.

CONSUMO E IDENTITÀ" ric - 22/09/2006 10:44 Viene prodotta troppa merce? siamo soggetti ad una iper produzione?

E' una domanda troppo complessa a cui rispondere.

Per farlo non posso certo basarmi sul fatto che altri utilizzano merce che io non utilizzerei mai!

Starei più tranquillo se si riuscisse a fare in modo che i costi dell' eventuale iperproduzione vengano sopportati da chi l' ha realizzata.

Siccome in una società libera la merce in eccesso coincide con quella che nessuno vuole, tale merce resterà invenduta e graverà sul groppone di chi l' ha prodotta sbagliando i suoi calcoli.

In questo senso siamo garantiti.

Michela dice "i bisogni indotti esistono, lo sanno bene i grandi strateghi del marketing...".

Ma la funzione degli strateghi del marketing è perfettamente coerente con la teoria dei bisogni NON indotti (vedi sopra).

Michela, tu dici che perdi il tuo tempo nel forum a discapito dell' azienda per cui lavori. Se entri in rete per un tuo piacere personale allora stai "consumando".

La cosa torna utile in modo rilevante all' azienda? Anche qui un bel problema.

Ma c' è una buona e ragionevole soluzione, basta vedere se l' azienda ti paga per passare così il tuo tempo.

Naturalmente devi considerare che alla tua azienda torna utile (in modo decisivo) anche se tu ti nutri come si deve.

Come potresti recarti al lavoro se non mangiassi? Ma per questo non ti paga. Sa benissimo che sulla questione il tuo interesse di consumatrice prevale su quello del produttore

CONSUMO E IDENTITÀ" ric - 22/09/2006 19:36 In effetti qualcosa non torna con Michela.

Secondo te sono indotti tutti i bisogni che non siano primari.

Ma questo non è cio' che si intende comunemente.

Indotto è il bisogno che in realtà non esiste.

Mentre i bisogni non primari esistono eccome (ammesso e non concesso che abbia senso l' espressione "bisogno primario"!!).

Per avere bisogni indotti è necessario postulare che il consumatore non sia in grado di intendere e di volere. Oppure che subisca un inganno.

Così correttamente definito per me è facile dimostrare che si tratta di una falsa nozione da abbandonare quanto prima per un corretto sviluppo del ragionamento.

Anche perchè, una volta accettata la teoria, le conseguenze potrebbero essere spiacevoli. L' alternativa sarebbe che una autorità tirannica stabilisca quali siano i tuoi "reali" bisogni.

Questa alternativa mi è antipatica di brutto.

No, no, meglio prendere la nozione di "bisogno indotto" e buttarla nello sciacquone (insieme ai tiranni che porta con sè).

Abbiamo già visto come un bene come l' aria sia minacciato dal fatto di non essere negoziabile. Quelle dinamiche perverse potrebbero essere estese al nostro dialogo, cara michela.

Nel dialogo, infatti, ci facciamo dono reciproco delle nostre idee. Io ti regalo le mie.

Probabilmente non hanno molto valore poichè le regalo a destra e a manca.

Ma se avessi un' idea particolarmente brillante la coprirei con il diritto d' autore (o con il brevetto) al fine di farmela pagare limitandone la circolazione.

Se non potessi fare tutto cio' eviterei fin dal principio ogni sforzo e ogni investimento per produrre idee innovative.

Non è un caso che le società in cui esiste l' istituto del brevetto siano anche più innovative (con più idee originali prodotte).

Il forumista effeminato

Nelle animate discussioni internettiane, con regolarità impressionante spunta il forumista effeminato.

Amico di tutti e iper-sensibile, quando la situazione si fa critica e iniziano i tuoni, comincia l' affannosa ricerca di una gonna sotto cui riparare e da cui uggiolare mendicando una carezza di compatimento.

Non mi sembra ci voglia poi molto per cogliere il marchio di fabbrica dell' effeminato.

Quel periodare tutto fratturato e singhiozzate che, in cronica assenza di messaggi da veicolare, punta tutto sulle strizzatine d’ occhio e sulla simpatia ruffiana che vorrebbe sprizzare. Non vuole invece capire il fastidio che al prossimo danno quelle deresponsabilizzanti gomitatine d’ intesa. L' unico registro alternativo che conosce è quello di un' isteria da utero peripatetico. Condizione posta a premessa di rabbie afone e altre carnevalate stucchevoli. Ovviamente sono rabbie di cartapesta, scoordinate e senza costrutto. I suoi odi frequentissimi e mal pensati, sanno solo indirizzare puerili coltellate che arrivano deboli e di piatto circondate dalla crescente ilarità della Comunità Maschile.

Quando spirano simili miasmi si arriva presto a rimpiangere persino lo slancio pasticcione di una Valeria, le trincee da cui una Diana, con tanto di elmetto, getta le sue granate sarcastiche, le muffe didascaliche di un Enrico, il nulla con fiocco di una Rosemarie, lo scherzo della natura replicato da un mario, la desolazione adolescenziale di chi realizza le sue acerbe voglie trasgressive nel conformismo della parolaccia (RX)…

Le subordinate, purchè castrate, sono essenziali per condire una simile pietanza inodore, insapore, incolore. Come si farebbe senza il tesoro di queste tortuose involuzioni scritturali e cognitive? Sono tanti vicoli ciechi che non conducono da nessuna parte pur abbarbicandosi ovunque. Sono necessarie solo ad infiacchire il messaggio, a devitalizzarlo, a estenuarlo, a renderlo anodino, a sbiadirlo fino all’ elisione completa. Dissimulato in questo modo, perlomeno, si potrà dare l’ impressione che in origine un messaggio ci fosse. Ma basta un semplice bisturi per far saltare questa crosta e scoprire con orrore la mummia di un pensiero rachitico e animalesco, improvvisato senza cura sul momento e tenuto su con lo sputo tanto per non impegnarsi e per poterlo tradire il giorno dopo senza pagare pegno. L’ esempio perfetto di chi si distingue nell’ accudire, nel crescere, nell’ educare qualcosa che non è ha mai voluto nemmeno far nascere.

Perorazione dei forum rissosi

Un forum rissoso ci respinge, ma un forum stagnante ci ammorba.

Nella vita vissuta andare d'accordo con il nostro prossimo ci rasserena, ci consente di pensare ad altro rendendoci più produttivi nel perseguire progetti comuni.

Raggiungere l' accordo in una discussione forumistica, invece, decreta la fine di quella discussione. Se poi l' accordo c' è fin dall' inizio, la discussione sarà abortita sul nascere. In una discussione l' unico progetto è convincere l' altro o, perlomeno, chiarire la propria posizione e i motivi della divergenza. L' accordo annichilisce il confronto. Non dico che alla discussione subentri il nulla ma sicuramente si entra in un altro mondo. Faccio alcune ipotesi.

  1. In una preghiera quando va bene, in una ciacolatoria altrimenti.

  2. In un incitamento reciproco in stile All Blacks. Ci si compiace nel comunicarsi vicendevolmente e ripetutamente i segreti eleusini.

  3. In un racconto isolato. Isolato, cioè senza quell' ascolto attivo che genera interpretazioni interpretazioni contrastanti.

  4. In un pettegolezzo.

  5. In manifestazioni disarticolate di solidarietà o odio.

  6. In un chiarimento dei termini. Ovvero, siamo tutti d' accordo, basta capirsi.

  7. In un atto espressivo egocentrico.

  8. Alcune di queste varianti sono pure nobili, ma io, se penso al forum, penso alla discussione.

Se poi non si riescono a gestire le divisioni e si ripiomba nella disarticolazione del mondo emotivo (odio), non ne farei una colpa alla redazione. Anzi, se proprio dovessi scegliere un parametro di giudizio, direi che la redazione è tanto più abile quante più cangianti e numerose sono le divisioni che riesce ad inoculare nella sua platea.

A mio avviso un forum senza divisioni è privo d' interesse. In un mondo virtuale ci sono solo "paci" virtuali e senza sugo, per me si trasformerebbero subito in bonaccia. Personalmente sono interessato solo ad opinioni che siano diverse dalle mie, purchè non siano puri pretesti improvvisati sul momento.

Winterreise

Non posso dare la mia approvazione a Into The Wilde, l' ultimo film di Sean Penn, non posso farlo. Eppure è di quello che bisogna parlare, di quel winterreise, magari con altre parole ma è di quello. Magari, se non si trovano altre parole, un bel silenzio preserva al meglio la magia e il potenziale della bomba. E che lì sia sotterrata una bomba ce lo raccontano alcune vibrazioni che non sfuggono al rabdomante. Vibrazione che, a volte, spuntano frammiste alle chitarre sferraglianti di Hard Sun.

sabato 15 marzo 2008

Il Fiume Rosso

La storia narrata ne “Il Fiume Rosso” non è particolarmente originale, specie per chi la scopre solo oggi. Una motivazione c’ è: è stata molto imitata. Ma questo è solo un titolo di merito, accade per tutti i classici.

Ci vengono raccontate le vicende di due uomini, Tom e Matthew, legati da una relazione speciale, qualcosa che somiglia a ciò che unisce Maestro e Discepolo. E’ un evidente simulacro del legame istituito dalla paternità. La rottura tra i due si consumerà allorchè Matthew matura lentamente la sua condanna per alcuni comportamenti intollerabili che Tom tiene nei confronti dei suoi sottoposto. Ma il debito per l’ attenzione ricevuta dal ragazzo nel suo periodo di apprendistato si farà sentire gettando le basi per una riconciliazione tra i due eroi. Il legame di ferro verrà ristabilito su un piano paritario.

Il genio pratico di un autore come Hawks ha lardellato questo scheletro con molta carne succulenta.

Il dramma ha due fuochi. Primo, come raccogliere le forze per condannare apertamente chi ci è intimo e, perdipiù, con la sua riprovevole condotta nemmeno ci procura un danno personale?

Secondo, come eludere gli ostacoli che si frappongono alla riconciliazione?

Il primo dramma non è insolito. Per far scattare la condanna è necessaria la violazione di una norma etica che trascenda i nostri affetti, che eluda il conflitto di interessi più immediato, che superi i nostri più intimi sentimenti. L’ ingiustizia deve prevalere sui rapporti personali (1).

La non debole premessa, quindi, è che norme di tal fatta esistano. Siamo fortunati, nel Far West esistono eccome.

Certo, non è facile formulare un giudizio tanto gravido di conseguenze spiacevoli, eppure in questi casi una coscienza ben formata deve poter compiere questo lavoro ingrato. Ed ecco un primo corto circuito che costituisce la poesia di questo film: la coscienza tanto proba da poter emettere un simile verdetto, è stata “formata” proprio da colui che ora si trova a subirne la condanna. La cosa non sarà irrilevante.

Il secondo dramma è più caratteristico dei film western. Riguarda la canonica pietra d’ inciampo sulla via della riconciliazione: l’ orgoglio.

L’ orgoglio rende pudici e trincerati i cowboy che popolano questi bruschi paesaggi texani, cio’ non consente loro di addivenire a quelle che per noi sarebbero facili e risolutive spiegazioni. L' inane e istintiva incitazione dello spettatore è sprecata.

Attenzione, stiamo parlando di un nemico insidioso perchè orgoglio e pudicizia sono, allo stesso tempo, anche il tesoro più prezioso che un cowboy reca con sè ovunque vada. Non puo’ certo disfarsi a cuor leggero di queste due pepite. Volete qualche esempio della loro utilità?

Abbiamo la fortuna di parlare del Fiume Rosso, un capolavoro che, quanto ad esempi, è una miniera inesauribile.

Prendiamone uno frivolo: il pocker.

Non si puo’ giocare a pocker senza quell’ innata pudicizia dalla quale il “gambler” attinge per forgiare la sua maschera imperscrutabile. Nel pocker bisogna impedire che gli altri ci “guardino dentro”, che penetrino nell’ andito dove si elabora il nostro pensiero più recondito. Ma la pudicizia è proprio l’ arma con cui la psiche umana custodisce al meglio questa sfera riservata. Non è un caso quindi che tutti nel vecchio west giochino a pocker. Anche questo film presenta una mano al tavolo verde. Il mix di fortuna e astuzie che incorona il vincitore costituisce una buona mimesi della vita di frontiera.

Il secondo esempio, quello riguardante l’ orgoglio, è più serioso.

L’ orgoglio e l’ onore (2) sono i genitori della vendetta. Chi non sente urgere questi sentimenti è destinato a percorrere solo un brevissimo tragitto sui sentieri selvaggi del vecchio west. La vendetta è istituzione centrale in quel mondo, e la storia del Fiume Rosso lo ribadisce.

Notate come Tom abbia dato grande visibilità alle sette tombe di chi era venuto a disturbarlo reclamando quella che lui considerava la sua terra. Vendicando la sua terra l’ ha resa ancora più Sua, l’ ha serrata con vigore crescente nella sua stretta. Chi lascia cio’ che è suo quando puo’ difenderlo viene disonorato perdendo i suoi diritti (3).

Lo capiamo subito il giro del fumo: niente orgoglio, niente onore da difendere, niente vendette, niente terra, niente storia, niente western, niente civilità.

Ma allora come fa il cow boy a tenere a bada i potenti influssi negativi di questi sentimenti, peraltro così essenziali su altri versanti? Semplice, deve avere vicino una donna che svolga questa funzione emolliente. Una parola femminile a cui sia dolce cedere. Un’ orientamento appena alluso che sia possibile seguire abbandonandosi con fiducia.

Ed ecco allora il dramma da cui germina tutta la nostra storia: Tom ha perso la sua donna, lo veniamo a sapere nelle lapidarie scene iniziali, non ci sono più donne al suo fianco.

Senza donna la sua corazza di pudore è diventata impenetrabile e lo stritola. Il suo stesso pudore lo sta fagocitando al cospetto dei suoi amici impotenti. Tutti sanno, e Metthew, il figlioccio, sa meglio di tutti. Ma loro sono uomini, sono disarmati di fronte a questa tragedia, possono solo comunicare con la vittima come potrebbe farlo un odioso grillo parlante da prendere a martellate, un ruolo che disturba prima di tutto proprio loro stessi.

Anch’ essi sono di quella razza, anch’ essi hanno connaturata quella pudicizia che non consente loro di moraleggiare agevolmente. Solo Groot, il brontolone compagno di sempre, messo sotto pressione e richiesto con insistenza (“...e tu cos’ hai da guardare?...”) lascia che una metà della sua bocca sdentata articoli uno smozzicato: “...avevi torto Tom...”.

Da quanto detto si sarà già capito che il deus ex machina della fiction vestirà una gonnella.

***


Adesso vorrei dar conto di alcune tematiche collaterali che il Fiume Rosso illustra magistralmente. Sono ricorrenze tipiche del genere western. Non sono solo formalismi di un genere cinematografico, sono dei capisaldi culturali di un mondo che, pur sottoposto a parecchie metamorfosi, ancora informa parte della realtà che viviamo e dei sentimenti che proviamo tutti i giorni.




  1. Innanzitutto non dobbiamo dimenticarci di essere di fronte ad un’ opera ci carattere epico. E’ un po’ difficile dimenticarselo poichè l’ eroe ripropone per tre volte la sua solenne decisione di compiere un’ impresa. La prima di conquista, andrà nel Texas a conquistare la sua Terra. La seconda d’ affari, andrà nel Missouri a vendere la mandria. La Terza di vendetta, andrà ad Abilene ad uccidere Metthew. Il decisionismo e la centralità dell’ impresa ci fanno capire di avere a che fare con personalità che hanno tutta l’ intenzione di influire sul proprio destino.


  2. Gli Indiani fanno parte del paesaggio selvatico, sono semplicemente un fenomeno naturale, un ostacolo da superare sulla strada delle imprese. Non hanno motivazioni, non hanno ragioni. Non ha nemmeno senso abbracciare la loro causa, sarebbe come schierarsi a favore del Grand Canyon. Fortunantamente questa immaturità verrà superata nei film dei decenni successivi, a volte in modo talmente pedante da costringerci a rimpiangere il candore primigenio.


  3. La donna è associata alla notte, al riposo e alla riflessione. C’ è un tempo per combattere e un tempo per soppesare l’ azione nella tranquillità domestica che ci donano gli affetti più cari. Ma anche la parola è il regno della donna. Lei sa parlare al cuore. Con la parola porrà fine alla discordia (4).


  4. Esiste una tradizione da tramandare. Basterebbe la scena in cui il braccialetto della madre viene donato alla donna che ne prenderà il posto, per illustrare adeguatamente questo punto.


  5. La stirpe dà continuità al lavoro dell’ uomo. Il figlio è la speranza, è la medicina contro la morte. Avere figli è essenziale. “Ma perchè vuoi un figlio Tom?” “Per lasciare a lui tutto quello che ho costruito...è una cosa bella...”


  6. Ogni buon western esalta con le sue zoommate il paesaggio naturale. Non è solo un vezzo iconografico, si tratta proprio di porre al centro un concetto come quello di Natura en plein air. La natura mette in scena se stessa ma anche il cuore dell' uomo.


  7. La gerarchia è un punto fermo dell’ organizzazione. La forza auita a stabilirla. Con un ceffone Tom si insedia come capo, Metthew incassa, sarà il discepolo. Comprende l’ ordine naturale di questa gerarchia e questa comprensione sarà la sua ricchezza, ad essa dovrà la sua fortuna.


  8. Ogni gerarchia ha un capo. Non c’ è cosa pù difficile che svolgere questa funzione. Il capo detta la strategia. Ma è anche giudice, un giudice che applica leggi mai scritte in nessun codice, leggi da estrarre con finezza dalla materia viva e cangiante della tradizione e della natura (5). Molti film western, questo compreso, si incaricano di descrivere meticolosamente i fallimenti ricorrenti di chi si addossa questi compiti ingrati ma necessari.


  9. A proposito di norme mai scritte in nessun codice, eccone una sulla quale, almeno allora, mai nessuno trovava da ridire: non è richiesto di seguire il capo in fondo al pozzo. Esiste un diritto a ribellarsi, un "appello al cielo".


  10. Il metodo didattico della doccia scozzese viene impiegato spesso con successo. E’ sbrigativo, non infetta le piaghe, e spesso riduce i costi, anche i costi di una narrazione ridondante. Chi non capisce capirà, e chi ancora non capisce non capirà mai con qualsiasi metodo.


  11. Arriva il momento in cui l’ allievo prosegue la sua crescita solo se adeguatamente responsabilizzato. A Metthew viene consegnata la pistola, è un momento solenne, se l’ è meritata e, nello stesso tempo, se la deve ancora meritare. Il passato e il futuro vengono caricati di senso grazie a questo gesto (6).


  12. La terra è di chi la sa difendere e di chi la fa fruttare. Probabilmente Tom non ha fatto nessuna scuola di legge ma quanto sia legittima la sua pretesa se lo sente nel sangue. Sono diritti che esistono come esiste il fiume e la prateria. Marcherà le sue vacche e quella marca indicherà una sua proprietà. Il confine, la recinzione, la marca. Ecco dei protagonisti indiscussi del vecchio west (7). Anche a Metthew è promessa la sua marca “...quando se la meriterà...”. Daltronde il “vissero felici e contenti” di questa fiaba è sì un amore che va in porto, ma anche un accordo su confini, marche e percentuali.


  13. “...l’ ho capito guardandolo negli occhi...”. Il cow boy, come il pockerista, è uno scrutatore dell’ anima. Nessuno è lontano dal negarne l’ esistenza quanto il cow boy.


  14. Zappa e Bibbia. Lo si capisce facilmente, il cow boy, vivendo una vita rischiosa a noi sconosciuta, è necessariamente uomo religioso. Ma il suo Dio, prima ancora di essere un Dio Misericordioso, è un Dio giusto e vendicativo, è il Dio come esce dall’ Antico Testamento. A Metthew, che è tentato dal sovvertire queste priorità, vengono pronosticati guai. La Religione è valorizzata in quanto Tradizione prima ancora che come Fede.


  15. Tom non capisce il denaro, non lo sa maneggiare, è colto da un senso d’ impotenza, vorrebbe reagire ma non sa più come indirizzare tutta l’ esplosiva energia che ha in corpo. Questa novità lo confonde e lo oblitera. Eppure non è certo alieno dalla pratica degli scambi (stipula contratti a ripetizione). A deconcentrarlo è proprio questo specifico mezzo di pagamento (8). Ma questa non è una sua fisima, la diffusione del denaro andrà di pari passo con la scomparsa dei cow boy, altri eroi gli subentreranno. Molti film si dedicano ad illustrere questo crepuscolo, questo cambio di scena. Volete degli esempi? L' Uomo che uccise Liberty Valance è il primo che mi viene in mente.


  16. Al contratto è data grande importanza. Onorare la parola data non è solo importante. E’ tutto per certi uomini. Sono per l’ appunto gli Uomini d’ Onore. E la cultura del far west è una cultura dell’ Onore. Ma i contratti vanno anche inerpretati. La caduta di Tom comincia con la sua interpretazione di stampo fondamentalista del contratto stipulato con i mandriani per andare in Missouri (9).


  17. Un topos che ricorre, specie nei film di questo autore, è il concetto di lavoro ben fatto; il lavoro svolto a regola d’ arte viene esaltato. Soprattutto “...cio’ che è inziato deve essere portato a termine...”. Tom è fermissimo (fin troppo) nell’ affidarsi a questo principio (10).


  18. La vendetta è il cuore della giustizia nel Far West. E’ sentita come un dovere da espletare, anche controvoglia. Va annunciata come si legge una sentenza. Sono tutti formalismo che Tom non manca di osservare (11).


  19. Nel duro mondo dei pionieri fare comunella con gli altri è essenziale sia per sopravvivere che per vivere. Il sentimento comunitario è spiccatissimo e convive a meraviglia con l' individualismo di fondo. Ogni buon film western deve contenere una festa dove la comunità si riunisce a mangiare, ballare e divertirsi. Anche qui ce n’ è una (12).

Vorrei chiudere con una parola sullo stile. Uno stile primitivo, asciutto, stringato, essenziale. Non c’ è che dire, si sposa bene con la materia narrata. Non manca però chi si è lamentato di questo aspro primitivismo (13), altri invece apprezzano sopra ogni cosa il dono della sintesi messo in campo.


NOTE




  1. Quando Tom viene abbandonato da tutti Groot, richiesto se vuole restare, afferma “...che avessi torto o ragione sarò al tuo fianco...”. Questa impostazione sembra in contrasto con la mia ipotesi.


  2. anche presso di noi il sentimento dell’ onore gioca un qualche ruolo? Bè, sì. Come negarlo. In genere lo gioca in negativo, ma c’ è una spiegazione. Prendiamo le bande giovanili delle aree metropolitane. Per loro l’ onore è ancora un valore, eppure non c’ è chi non veda i guai che tutto cio’ procura. Ecco come si sono spiegate queste aberrazioni: non puo’ esistere una cultura dell’ onore che non sia ancorata a solide tradizioni e che non irradi dalla presenza di “vecchi saggi”. Tradizioni? Vecchi saggi? sono tutte infrastrutture che mancano nel mondo delle bande giovanili. Con lacune del genere la cultura dell’ onore diventa diabolica. Il concetto di “dignità” è l’ unica versione (molto annacquata) che possiamo permetterci di “onore”.


  3. Ma chi non si batte in quanto ben conscio delle proprie forze è invece portatore di buon senso e degno di elogi (vedi la scena della rissa al saloon).


  4. La predica finale inflitta, pistola in pugno, a Tom e Matthew ancora riversi a terra, è lo splendido apice di tutto il film. Parole istintive, fiere, comiche, passionali, le vere ed autentiche parole d’ amore che tutti conoscono ma solo una donna puo' pronunciare poichè sono le parole "del grembo", le parole che fondano la comunità degli uomini...Parole grazie alle quali “vissero tutti felici e contenti”.


  5. Un sintomo della deriva di Tom lo percepiamo nel momento in cui proclama a chiare lettere “...qui la legge la faccio io...”. E' somma bestemmia in un mondo dove la Legge esiste alla stregua del Gran Canyon.


  6. Quando il mandriano vuole vendicarsi facendo fuoco su Tom, viene dapprima trattenuto. Ma per calmarlo è sufficiente che Matthew prenda il fucile e lo riconsegni ostentatamente nelle sue mani. Una volta responsabilizzato seriamente ritroverà la ragione ed abbandonerà il suo gesto insano.


  7. In realtà le cose sono più sfumate. In parecchi film allevatori e coltivatori entrano in conflitto. La loro concezione dei diritti non collima. Sopratutto l’ allevatore ha problemi ad adeguarsi alla terra cintata. Molti cow boy, osservando le distese di filo spinato, considerano terminata la loro epopea.


  8. E’ interessantissimo formulare ipotesi che motivino questo disorientamento di fronte al denaro. Alcuni studiosi fanno discendere il denaro dal sacrificio: l’ animale o l’ uomo sacrificato è la moneta con la quale rendiamo grazie al nostro Dio pagandolo. Persino la vendetta è stata identificata come un modo per “pagare” attraverso la mutilazione del corpo un sopruso perpetrato. Probabilmente il salto con il quale si passa dalla “moneta vivente” alla “moneta convenzionale” resta incomprensibile alle mentalità più arcaiche.


  9. Ma la rigida interpretazione contrattuale di Tom è davvero così aberrante? Il suo comportamento è senz’ altro crudele, ma è anche manifetamente iniquo? E’ davvero possibile non far fronte ai propri impegni dicendo “...tu non sei più l’ uomo di allora...”. Fortunatamente la parabola del film non si pacifica in una chiusura ermetica, ci sono spiragli per interpretazioni eterodosse. Qualcuno potrebbe perfino vedere in Metthew un anti cow boy. Il dibattito è aperto, che ognuno dica la sua.


  10. La solennità con cui iniziano le imprese è particolarmente studiata. Se devo selezionare la scena che ha reso famosa la pellicola non ho dubbi, opto per l’ inizio dell’ impresa, per l’ inizio del lavoro da portare a termine: la partenza delle mandrie in viaggio per il Missouri, quella in cui all’ albeggiare si scatena la lunga serie di urla selvagge dei cow boy che danno il la alla sinfonia epica.


  11. Il passo di marcia con cui Tom va verso Metthew per regolare i conti esalta questo formalismo. Sul tema della vendetta come dovere gravoso hanno qualcosa da dirci i film di Eastwood, in particolare si impara molto guardando “Gli Spietati”.


  12. Pur se siamo ben lontani dalle deliziose comunità di Ford. Ma con Ford stamo parlando di un irlandese, quindi di un temperamento più sentimentale e festaiolo.


  13. Un regista come Woody Allen, rapportandosi al grande cinema europeo, ha sempre lamentato la latitanza di grandi maestri nel suo paese.

Rothbard: quello che c' è da prendere e quello che c' è da lasciare

Anche la critica più aspra illumina il Maestro. Qui ci si concentra sulla politica monetaria.

venerdì 14 marzo 2008

La prima minaccia delle società: l' economista

E' la tesi contenuta nell' ultimo libro di Stephen Marglin.

Soliti qui pro quo con individualismo, egoismo, consumeismo e compagnia cantante? Probabilmente.

Rodrik consiglia di vaccinarsi leggendo i grandi (e umanissimi) economisti come Adam Smith. Io consiglio di farlo leggendo Rodrik.

Il bazar del welfare. Giocare con le tre carte per mantenere l' incentivo

Salario minimo, reddito minimo, sussidi di disoccupazione, negative income tax, crediti d' imposta...e un meccanismo d' incentivazione che va messo a punto se non si vuole cadere dalla padella nella brace.

E alla fine vince ancora il vecchio Friedman con la sua NIT (praticamente un reddito minimo con l' incentivo a non sedersi).

Geniale l' applicazione della NIT sotto il vincolo costituzionale libertario per cui nessun cittadino puo' ricevere aiuti in misura differente dai suoi concittadini. Sul punto si è prodotto Charles Murray dell' American Entreprise Institute.



A che serve un salaraio minimo se c' è un reddito minimo? A nulla. A che serve un sussidio di disoccupazione se c' è un reddito minimo? Serve come anticipazione visto che la NIT è calcolabile solo a posteriori.



Il problema decisivo resta comunque la transizione dal welfare deforme all' opera qui ed ora.