mercoledì 19 giugno 2024

SACERDOZIO FEMMINILE.

SACERDOZIO FEMMINILE.

La Chiesa è da tempo indecisa se ammettere le donne "ai piani alti". Non sono in grado di produrre o giudicare l'esegesi delle Scritture per valutare l'appropriatezza di un tale passo. Sono più interessato a capire le eventuali conseguenze concrete. Fortunatamente, esiste un grande "esperimento naturale" a cui riferirsi, basta verificare come si è trasformata la società occidentale, dove le donne hanno guadagnato, guadagnano e guadagneranno sempre più ruoli dirigenziali. Nella nuova società "femminilizzata" ci sono pro e contro che riassumerei così: siamo più rassicuranti, più attenti ai bisogni e alle necessità materiali dei singoli. D'altra parte, siamo meno dinamici, più avversi al rischio, meno innovativi e più stagnanti. Soffrono le idee ma se ne giova l'attenzione per l'altro. C'è più disponibilità all'ascolto ma proliferano i piagnistei. Si inventa un diritto al giorno ma indirettamente se ne comprimono altri fino a ieri fondamentali. Soffre la libertà d'espressione ma se ne giova il benessere psicologico. Latita il coraggio ma l'aggressività viene repressa. Meno parole che feriscono ma anche meno chiarezza. Meno violenza ma più ostracismo. Meno conflitti ma meno pacificazioni. Più intimità ma meno efficienza. Meno duelli ma più malelingue. Più socialità intensiva ma meno socialità estensiva. Più cura agli svantaggiati ma meno prestigio ai competenti. Meno castighi ma anche meno incentivi. Più suggestioni ma anche più ambiguità. Più accoglienza ma anche più decadenza. Più uguaglianza e meno libertà. Più rispetto e meno dibattito. Più sicurezza e meno successi. Più calore e meno apertura. Valorizzata la fragilità a scapito della dignità. Più coccole, meno istituzioni. Più presente ma meno futuro. Eccetera.

IMO: mentre sul piano generale tutto ciò mi sembra un regresso, all'interno della Chiesa potrebbe essere visto con più indulgenza, in fondo l'ultimo papato va già in quella direzione. Dipende molto dalla Chiesa che si desidera, tenendo presente che oggi nelle vite dei più non costituisce più l' "ingranaggio" ma solo una rotellina dello stesso.

rapporti tra i sessi di molte importanti istituzioni in Occidente stanno cambiando e poche istituzioni illustrano questo cambiamento in modo più drammatico del mondo accademico.

Solo negli ultimi decenni le donne hanno iniziato a superare gli uomini a tutti i livelli:


È sempre più evidente che uomini e donne vedono lo scopo dell'istruzione superiore e della scienza in modo diverso

femminilizzazione delle priorità accademiche.

Il 56% degli uomini ha affermato che i college non dovrebbero proteggere gli studenti da idee offensive; Il 64% delle donne ha detto che dovrebbero.

Quando è stata presentata una serie di affermazioni controverse fatte dagli oratori (ad esempio, gli uomini sono più bravi in ​​​ matematica, tutti i bianchi sono razzisti, la polizia è giustificata a fermare gli afroamericani a tassi più alti), la maggioranza degli uomini ha sostenuto nove degli 11 relatori. parlare nel campus e la maggioranza delle donne si è opposta al diritto di tutti gli 11 oratori di farlo.

Il 51% degli uomini ha affermato che i college non dovrebbero disinvitare i relatori se gli studenti minacciano una protesta violenta; Il 67% delle donne ha detto che dovrebbe.

Il 65 per cento degli uomini ritiene che sostenere il diritto di argomentare non sia la stessa cosa che sostenerlo; Il 51% delle donne non era d'accordo.

Le accademiche donne segnalano una maggiore disponibilità rispetto ai loro colleghi uomini a sostenere campagne di licenziamento

Il 71% degli uomini ha riferito che proteggere la libertà di parola è più importante che promuovere una società inclusiva;

Gli uomini hanno assegnato più punti alla libertà accademica e al progresso della conoscenza rispetto alle donne, e le donne hanno assegnato più punti alla giustizia sociale e al benessere emotivo

dare la priorità alla verità o agli obiettivi di equità sociale

Il tema generale di queste differenze è che gli uomini sono più impegnati delle donne nella ricerca della verità come ragion d'essere della scienza, mentre le donne sono più impegnate in vari obiettivi morali, come l'equità, l'inclusione e la protezione dei gruppi vulnerabili

In parole povere, gli uomini sono relativamente più interessati a promuovere ciò che è empiricamente corretto e le donne sono relativamente più interessate a promuovere ciò che è moralmente desiderabile.

questa differenza sessuale potrebbe essere particolarmente rilevante per il futuro sviluppo di discipline come l'antropologia, la psicologia, la sociologia e altri campi che studiano da vicino gli esseri umani.


Le donne si sono evolute, come ha affermato in modo memorabile Anne Campbell, per sopravvivere in modo da poter nutrire la loro prole vulnerabile. Pertanto, le donne hanno maggiori probabilità di emozioni provare autoprotettive come ansia e paura,


Uomini e donne sono psicologicamente diversi, in media, non a causa del patriarcato o delle aspettative sociali, ma a causa di meccanismi psicologici evoluti.

Le donne sono generalmente più inclini a sinistra rispetto agli uomini e "equità e inclusione" sono diventate una delle principali preoccupazioni morali nella  

https://feedly.com/i/entry/2oEkJy/s/LrUMYObR58eNELw2grbA64Y4nPoEBzjPLY=_184c85cfb42:4e08753:8442876a

Le cause saranno tante. Il mio candidato preferito: la progressiva "femminilizzazione" della società.

Il declino dell'orientamento alla razionalità dopo la fine degli anni '70 secondo me ha molto a che fare con la presenza di sempre più donne nell'arena pubblica. Un'ascesa più o meno artificiosa ma comunque travolgente. Lo vedo nella disciplina che frequeno un po' di più: l'economia. Prima la modellistica e la matematica era perfino eccessiva ma ora, in nome dell'inclusione, si sta trasformando tutto in una specie di sociologia parolaia con testi evocativi da sembrare macchie di rorschach più che lavori scientifici. E, dai piani alti, ci sono spinte esplicite in questo senso.

Il fenomeno generale, sia chiaro, ha anche aspetti positivi, sebbene quello che citi mi preoccupi non poco.

https://feedly.com/i/entry/Yt6G9DmoJkE8EmkDfHTlY9bx2oQHOtmH1StdBbr2cLU=_184a39b21e8:1dffe48:87d49c59

Un sondaggio condotto dalla Communism Memorial Foundation nel 2016 ha rilevato che il 44% dei millennial americani è favorevole al socialismo mentre il 14% ha scelto il fascismo o il comunismo. La sinistra emergente in America è ora anche tra i più entusiasti sostenitori della censura, apparentemente percependo qualsiasi opposizione come essenzialmente illegittima

Secondo Kaufmann, dove al giorno d'oggi si possono trovare conservatori in un campus universitario, tendino ad essere cristiani bianchi.

nei media, gli uomini sono più tolleranti nei confronti dei risultati scientifici controversi e potenzialmente offensivi che vengono perseguiti, diffusi e discussi e le donne sono più disposte a ostacolare o sopprimere la scienza percepita come potenzialmente dannosa o offensiva.

In parole povere, gli uomini sono relativamente più interessati a promuovere ciò che è empiricamente corretto e le donne sono relativamente più interessate a promuovere ciò che è moralmente desiderabile.

Quando si tratta di accordi sociali, gli uomini tendono a creare istituzioni che usano regole impersonali, concorrenza e ricompense per eccellenza. Le donne tendono a utilizzare strutture sociali che prevedono pettegolezzi, esclusione personale ("Non mi piace. Non può venire alla mia festa") e appelli ad hoc affinché le autorità intervengano a favore di coloro che non sono all'altezza dell'eccellenza.

https://feedly.com/i/entry/hbTZV+BuJ7BbtHroKVkB1Vs/vLWiE6ouxLIjd5FEv5M=_183db5d1a6c:35d6b8c:4fb599db

Le donne sono più coraggiose a prendere
Voi
7 ottobre 2022
Il fallimento di questi programmi per aiutare ragazzi e uomini è un grosso problema, dato che in molti casi sono loro che hanno più bisogno di aiuto. Ma il problema raramente riceve attenzione, anche perché quasi nessuno lo sa.
Voi
7 ottobre 2022
Il fallimento di questi programmi per aiutare ragazzi e uomini è un grosso problema, dato che in molti casi sono loro che hanno più bisogno di aiuto. Ma il problema raramente riceve attenzione, anche perché quasi nessuno lo sa.

"La motivazione per gli uomini semplicemente non c'è più."

un divario molto più grande di quello tra bambini ricchi e poveri, o tra bambini bianchi e neri, o anche tra coloro che hanno frequentato la scuola materna e l'hanno fatto.

"Le donne sono così motivate", osserva. "Sanno che devono provvedere alla loro famiglia". Un secondo fattore è l'indipendenza: "Loro [le donne] non davvero hanno bisogno di una relazione; possono farcela da sole". Il terzo è la persistenza: "Quando le cose si fanno difficili, i ragazzi tendono a scappare. Le ragazze no". Il quarto sta pianificando: "Le donne tendino a vivere nel futuro", dice, mentre "gli uomini tendino a vivere nel presente".

il drammatico riequilibrio dei rapporti di potere tra uomini e donne negli ultimi decenni ha reso obsoleti i vecchi modi di mascolinità —“soprattutto il ruolo degli uomini come capofamiglia








Voi
8 ottobre 2022
SOLO LA DONNA SA RICEVERE

Ieri dovevo andare al Conservatorio di Milano e non ricordavo la strada, stavo litigando con Maps quando mia moglie mi ha preso per l'orecchio conducendomi alla meta: come al solito, aveva semplicemente chiesto a un passante e sapeva perfettamente dove andare. Quando giriamo, è sempre la solitaria storia, non chiedo mai indicazioni mentre per lei è facilissimo, persino quando "sa" chiede per sicurezza. Mi dicono che è una separazione comune tra uomini e donne. Ne parlo qui solo perché a quanto pare aiutare le donne è facile mentre aiutare gli uomini è quasi impossibile. L'uomo non è da meno quando si tratta di "produrre" mentre è molto più in difficoltà quando si tratta di "prendere". Chi lavora nel no-profit lo sa: è molto difficile aiutare un maschietto. Quando si verifica l'efficienza di un piano d'aiuti la risposta è quasi sempre quella: ha funzionato per le donne ma non per gli uomini. Il fallimento di questi programmi nell'aiutare i ragazzi è un grosso problema, dato che in molti casi sono loro che hanno più bisogno di aiuto. Ma il problema riceve poca attenzione, anche perché quasi nessuno lo conosce. Se chiedi ai pochi scienziati affidabili ti rispondono da scienziati affidabili con un bel "non lo so". Le donno sono motivate dall'aiuto che ricevono, gli uomini sono scoraggiati e scappano.

https://feedly.com/i/entry/Od/Z0OrlTBzSrJtcae1t5qtueOtvOco3UFNx6gD9Pd4=_183b32ab571:183fea:d8b4f5e5

Un insolito parallelo tra talento e qualcosa volo.... Entrambe le storie si oppongono alla cultura femminilizzata.

Se l'infermiera Ratched fosse un manager aziendale e Randle McMurphy fosse un candidato per un lavoro, lei non lo assumerebbe mai. La cultura femminilizzata non ha alcuna simpatia per gli uomini che potrebbero causare problemi. McMurphy è troppo imprevedibile e incurante per seguire le norme. Ma Cowen e Gross direbbero di non trascurarlo come fonte di talento. Potrebbe avere molto da dare, dato il suo carisma, la sua resistenza emotiva, la sua intraprendenza e il suo alto livello di energia.

https://feedly.com/i/entry/hbTZV+BuJ7BbtHroKVkB1Vs/vLWiE6ouxLIjd5FEv5M=_1813de9b553:4d953e:fb45f824

Possiamo interpretare il declino della LIBERTÀ DI PAROLA di parola come una specie di ATTACCO A TENAGLIA FEMMINILE: le donne chiedono una maggiore repressione delle idee offensive nella parte inferiore delle istituzioni e costituiscono una quota sproporzionata dei dirigenti che ascoltano le loro lamentele ai vertici.

le donne PIÙ EMOTIVE E AGGRESSIVE

CONTRADDIZIONI...hai la sinistra, che tende alla TABULA RASA e si oppone agli stereotipi di genere ma chiede che le donne nella vita pubblica siano trattate come troppo delicate per essere critiche, e le conservatrici, che credono nelle differenze di sesso ma dicono di trattare le persone come individui. Ma se uomini e donne sono uguali, o sono diversi solo a causa della socializzazione che superare, non ci sono buone ragioni per TRATTARLI IN MODO DIVERSO. E se sono diversi e tutti dovrebbero accettarlo, allora siamo giustificati ad avere regole e norme diverse per uomini e donne

Nonostante tutti i nostri discorsi sull'uguaglianza, la nostra cultura tratta la violenza, l'inciviltà e L'AGGRESSIVITÀ NEI CONFRONTI DELLE DONNE molto più seriamente di quanto non lo sia nei confronti degli uomini.

l'argomentazione MASCHIO CONTRO MASCHIO ha regole, norme e aspettative completamente diverse rispetto a quella maschio contro femmina.

UN UOMO NON PUÒ SEMPLICEMENTE URLARE IN FACCIA a un altro uomo per 5 o 10 minuti su come sta ferendo i suoi sentimenti. Se un uomo si comporta in questo modo, è più probabile che gli astanti si sentano disgustati

gli uomini tendono ad essere PERPLESSI SU COME GESTIRE LE URLA DELLE DONNE e la maggior parte cercherà di terminare la conversazione il più rapidamente possibile

Aspettati che tutti coloro che partecipano al mercato delle idee rispettivo gli STANDARD MASCHILI, il che significa che accettano un certo livello di abrasività e sentimenti feriti come prezzo di ingresso. Aspettatevi che tutti rispettino gli STANDARD FEMMINILI, il che significa che ci preoccupiamo meno della verità e diamo la priorità al benessere emotivo e mentale dei partecipanti ai dibattiti.

Invece di una di queste opzioni, penso che ci siamo imbattuti in un SISTEMA IBRIDO, dove accettiamo i doppi standard di genere e tolleriamo più aggressività nei confronti degli uomini che nei confronti delle donne.

TOLLERATO ANCHE PIÙ IPEREMOTIVITA da parte delle donne rispetto agli uomini.

Alcuni PSICOLOGI EVOLUZIONISTI sostengono che siamo naturalmente programmati per preoccuparci di più della sofferenza delle donne perché "le uova sono costose, lo sperma a buon mercato".

C'è una CITAZIONE DIVERTENTE DI HILLARY CLINTON che non potrebbe dimostrare il punto in modo più chiaro: "Le donne sono sempre state le principali vittime della guerra. Le donne perdono i loro mariti, i loro padri, i loro figli in combattimento".

Il TRONO DI SPADE probabilmente ha ucciso centinaia di volte più personaggi maschili che femminili, eppure abbiamo dovuto subito un numero infinito di pezzi di riflessione nello show che hanno troppa violenza nei confronti delle donne.

capire che qualcuno SENZA LA STABILITÀ EMOTIVA per partecipare al mercato delle idee non è Non avrà i tratti necessari per contribuire molto ad esso.

UN GIORNALISTA MASCHIO CHE PIANGE per le parole cattive perde istantaneamente credibilità, e giustamente.

tutti gli esseri umani psicologicamente normali hanno una NATURALE AVVERSIONE A TRATTARE I SESSI ALLO STESSO MODO.

la società non ha ancora iniziato ad affrontare L'EFFETTO DISTORSIVO CHE LE LACRIME FEMMINILI hanno sulla vita pubblica perché è qualcosa di relativamente nuovo e più difficile da affrontare. Piangere durante un dibattito politico dovrebbe essere stigmatizzato tanto quanto tirare un pugno, poiché entrambi rendono impossibile un discorso aperto.

stiamo tutti meglio quando la società si preoccupa di più della VERITÀ e meno del BENESSERE EMOTIVO di una piccola minoranza isterica.

L'idea che l'estrema sinistra abbia ragione quando dice che le ISTITUZIONI OCCIDENTALI SONO "SUSSISTE" è stato un tema della mia recensione di The Constitution of Knowledge di Jonathan Rauch. Al centrista piacciono le regole maschili, ma non gli piace il fatto che le istituzioni che le aderiscono saranno prevalentemente maschili, offensive e spaventose per molte donne. Quindi Rauch finge che non siano in realtà tratti maschili e finisce in effetti per aggrapparsi più strettamente alla visione vuota delle differenze di sesso rispetto alla maggior parte delle femministe.

I liberali hanno imposto un "TOTALITARISMO MORBIDO" ei conservatori gli hanno piegato la faccia perché vogliono solo GRIGLIARE e non sono disposti a soffrire il minimo disagio per difendere le loro convinzioni.

Gli uomini sanno cosa fare quando altri uomini cercano di opprimerli. RESISTONO E REAGISCONO. Ma chi vuole partecipare a una lotta in cui le lacrime delle donne sono ciò che devi superare?

LA RELIGIONE FUNZIONA meglio perché, come il liberalismo, attrae in modo sproporzionato le donne e fornisce un modello alternativo per come i sessi dovrebbero relazionarsi tra loro.

Voi
7 febbraio 2022
LA CENSURA DELLE LACRIME

Il declino della LIBERTÀ DI PAROLA è un portato della società femminilizzata: le donne - più emotive e altrettanto aggressive - chiedono una maggiore repressione delle idee offensive, Na oltre a questo, cominciano a costituire una quota notevole della dirigenza al vertice deputata ad accogliere queste lamentele . In queste condizioni il dibattito pubblico è alterato.

In tutto cio' spicca una contraddizione: da un lato c'è la sinistra, che si oppone agli stereotipi di genere ma allo stesso tempo chiede che le donne nella vita pubblica siano trattate come soggetti troppo fragili per reggere attacchi abrasivi; dall'altro c'è la destra che crede nelle differenze di sesso ma allo stesso tempo chiede, nella sfera pubblica, di trattare tutti come semplici individui. Ma se uomini e donne sono uguali, come pensa la sinistra, non ci sono buone ragioni per TRATTAMENTI DI FAVORE. E se invece sono diversi, allora siamo giustificati ad avere regole e norme diverse per uomini e donne.

Il fatto è che, nonostante tutti i discorsi sull'uguaglianza, la nostra cultura tratta la violenza, l'inciviltà e L'AGGRESSIVITÀ NEI CONFRONTI DELLE DONNE molto più seriamente di quanto non faccia per gli uomini. Tutti gli esseri umani psicologicamente normali hanno una NATURALE AVVERSIONE A TRATTARE I SESSI ALLO STESSO MODO. La disputa MASCHIO CONTRO MASCHIO ha regole, norme e aspettative completamente diverse rispetto alla disputa MASCHIO CONTRO FEMMINA. UN UOMO NON PUÒ SEMPLICEMENTE URLARE IN FACCIA a un altro uomo per 5 o 10 minuti denunciando che sta ferendo i suoi sentimenti. Se si comportasse in questo modo, è probabile che gli astanti si sentano disgustati. D'altra parte, gli uomini tendono a essere PERPLESSI SU COME GESTIRE LE URLA DELLE DONNE e la maggior parte di loro cercherà di terminare la conversazione il più rapidamente possibile tentando di defilarsi. Gli uomini sanno cosa fare quando altri uomini cercano di attaccarli verbalmente. RESISTONO E REAGISCONO. Ma restano paralizzati quando l'ostacolo è costituito dalle lacrime di una donna.

Potremmo decidere che tutti coloro che partecipano al mercato delle idee rispettino gli STANDARD MASCHILI, il che significa accettare un certo livello di violenza verbale e di sensibilità ferita. Oppure possiamo decidere che tutti rispettino gli STANDARD FEMMINILI, il che significa che ci preoccupiamo meno della verità e diamo la priorità al benessere emotivo e mentale dei partecipanti ai dibattiti. Di fatto abbiamo adottato un SISTEMA IBRIDO, dove accettiamo i doppi standard di genere e tolleriamo l'aggressività purché sia ​​rivolta agli uomini e non alle donne. C'è una CITAZIONE DIVERTENTE DI HILLARY CLINTON che non potrebbe dimostrare il punto in modo più chiaro: "Le donne sono sempre state le principali vittime della guerra. Le donne, infatti, durante la guerra, perdono i loro mariti, i loro padri, i loro figli in combattimento”.

La società non ha ancora iniziato ad affrontare L'EFFETTO DISTORSIVO CHE LE LACRIME FEMMINILI hanno sulla vita pubblica perché è qualcosa di relativamente nuovo e più difficile da affrontare. Piangere durante un dibattito politico dovrebbe essere stigmatizzato tanto quanto tirare un pugno, poiché sia ​​il pugno che le lacrime rendono impossibile un discorso aperto. Dobbiamo accettare che chi non possiede LA STABILITÀ EMOTIVA per partecipare al mercato delle idee non potrà mai contribuire molto. UN GIORNALISTA MASCHIO CHE PIANGE per le critiche cattive che riceve perde istantaneamente credibilità. Stiamo tutti meglio quando la società si preoccupa di più della VERITÀ e meno del BENESSERE EMOTIVO di una piccola minoranza isterica.

La mia idea è che l'estrema sinistra abbia ragione quando dice che le ISTITUZIONI OCCIDENTALI SONO "SESSISTE". Alla sinistra moderata, incastrata in una tenaglia, piacciono le regole maschili ma non il fatto che le istituzioni che le favoriscono siano prevalentemente maschiliste, offensive e spaventose per molte donne. Quindi, alla sinistra moderata, non resta che adottare un doppio standard e finisce per aggrapparsi di fatto più strettamente alla visione vuota delle differenze di sesso. Ha imposto di fatto un "TOTALITARISMO MORBIDO", anche approfittando del fatto che la destra vuole solo grigliare in giardino nel week end piuttosto che dannarsi l'anima per difendere le proprie convinzioni politiche.

https://feedly.com/i/entry/PSDumfOpVGHNUIZxb8rsZHy1HXbbusmffJdbmCQIiUo=_17ed3dc5356:1929686:26e2bd2e

E' la crescente emancipazione delle donne, non semplicemente la democrazia, la causa di un periodo di pace tanto prolungato.

In fondo quelli della mia generazione sono fortunati, hanno avuto il meglio della società virile e il meglio della società femminilizzata.

https://feedly.com/i/entry//cnXVr/5HNe2pDqTI3udBeVx4AbJSW9TNhacAl8h6Dc=_17e7c276ff0:21997:1f1a0cd8

IL PROBLEMA DELLA DONNA ISTRUITA

[Avvertenza: cose ovvie che non si devono dire (al punto che la gente se le dimentica) ma che io posso dire perché non sono nessuno. -------------------------]

E' un problema da tradurre in due problemi:

1- Non solo fa mancare figli, ma fa mancare i migliori. Una donna istruita è più intelligente della media, di conseguenza priva la società di persone più intelligenti della media. Questo è grave sapere che da almeno 10.000 anni la prosperità sociale si correla con il numero dei suoi componenti e con la loro intelligenza media.

2 - L'istinto materno è prezioso in famiglia ma nocivo per una società dinamica. La donna istruita non ha famiglia (giusto uno scheletrico fantasma di famiglia che non va al di là delle 4 persone) e riversa il suo incontenibile istinto materno sulla società: medicalizzazione dei problemi, avversione al rischio, ossessione per le eguaglianze, riduzione dei conflitti, compensazione della fortuna, focalizzazione sugli ultimi, attenzione alla sensibilità, soluzioni di "cura", security first... Inutile dire che un pacchetto del genere conduce prima alla stagnazione, e poi alla decadenza.

Frmmminilizzazione. Come cambia l'utilizzo dei termini.
Voi
19 dicembre 2021
FEMMINILIZZAZIONE DELLA CULTURA

Nei testi scritti, sia di narrativa che di saggistica, le parole più concettise relative slla razionalità, alla tecnologia e all'organizzazione sociale (esperimento, gravità, peso, costo, contratto, argomento, conclusione...) diventano più comuni tra il 1850 e il 1977 ma da allora cominciano una brusca concesso a favore delle parole più associabili con l'intuizione e il sentimento (ad es. perdono, guarigione, sentimento...). Interpretare questo cambiamento epocale rimane una sfida. Una spiegazione plausibile è la presenza di sempre più scrittrici e la conseguente femminilizzazione della cultura.

Le donne con istruzione universitaria sono fortemente democratiche e gli uomini senza istruzione universitaria sono fortemente repubblicani.

https://feedly.com/i/entry/hbTZV+BuJ7BbtHroKVkB1Vs/vLWiE6ouxLIjd5FEv5M=_17d614fe19e:2fa5cd7:2c03cbeb

https://feedly.com/i/entry/Od/Z0OrlTBzSrJtcae1t5qtueOtvOco3UFNx6gD9Pd4=_17dd2a8fa89:284d604:241dd190
Guerrieri e preoccupati: La sopravvivenza dei sessi (edizione inglese)

di Joyce F. Benenson

Negli ultimi 30 ANNI, sono arrivato a credere che ragazzi e ragazze differiscano in alcuni dei loro interessi di base e di conseguenza si comportino in modi diversi.

i ragazzi amano il combattimento fisico, trovano i nemici accattivanti e non possono battere la COMPETIZIONE per puro divertimento. La cosa più importante è che i ragazzi vogliono impegnarsi in questi comportamenti con altri ragazzi. Che tipo di impresa permetterebbe ai ragazzi di praticare tutti i loro interessi contemporaneamente? La risposta ovvia è la competizione tra gruppi, come la guerra, la politica o gli affari.

Quando vedo un comportamento esibito praticamente da tutti i membri di un sesso, ma raramente da membri dell'altro sesso, suggerisce che quel comportamento risolve alcuni problemi di base per il sesso che lo pratica. Non è che l'altro sesso non possa imparare a praticarlo, ma di solito non lo fa senza molto INCORAGGIAMENTO e apprendimento.

I comportamenti delle ragazze, che praticano la CURA di individui vulnerabili, si trovano nella maggior parte delle specie di mammiferi.

le ragazze passano molto tempo a PARLARE di altre persone nella loro vita. Spesso gli aspetti più negativi del comportamento analizzano un altro. Quindi mi sono chiesto, perché le ragazze e le donne trascorrono così tanto tempo, energie e risorse a discutere delle debolezze degli altri?

per sopravvivere, le ragazze devono crescere per poter DIPENDERE dagli altri per l'assistenza nella cura dei bambini. Parlare di altri importanti nella propria vita consente a una ragazza di capire chi è utile e chi no, e come cementare i legami con le persone disponibili.

Poiché hanno così tanto in comune, hanno bisogno di risorse fisiche simili e, a partire dall'adolescenza, possono competere per gli stessi uomini. Questo crea un CONFLITTO intrinseco nelle relazioni reciproche delle femmine

https://feedly.com/i/entry//cnXVr/5HNe2pDqTI3udBeVx4AbJSW9TNhacAl8h6Dc=_17c82c18fcb:6ac961:954adf00

FEMMINILIZZAZIONE DELLA SOCIETÀ

Lei e Ro Baumeister sono i tutte rare sociali che vedono che (a uomini donne differiscono mediamente nelle loro TENDENZE comportament

gli uomini hanno una strategia sociale che funziona bene in GUERRA: organizzare i maschi non imparentati, combattere altri gruppi apertamente regole, quindi riconciliarsi dopo la battaglia.

Le donne hanno una strategia sociale che funziona bene per proteggere la loro SALUTE individuale e la salute dei loro figli: enfatizzare la sicurezza, minare di nascosto lo status di donne non imparentate ed escludere le rivali piuttosto che riconciliarsi con loro.

Questo mi porta a speculare sulle conseguenze dell'aggiunta di molte donne a DOMINI precedentemente maschili..università, giornalismo, politiche e posizioni dirigenziali nelle organizzazioni.

1. La cultura più antica vedeva le RICOMPENSE DIFFERENZIATE solo quando si basavano sulle prestazioni. La nuova cultura vede le ricompense differenziate come ingiuste.

2. La cultura più antica cercava persone che dimostrassero più COMPETENZA. La nuova cultura cerca di nutrire coloro che sono SVANTAGGIATI.

3. La cultura più antica ammira coloro che cercano di DISTINGUErsi. La nuova cultura disegna queste persone.

4. La cultura più antica usa PUNIZIONI PROPORZIONALI che sono prevedibili in base a una nota sulle regole. La nuova cultura si rivolta improvvisamente contro un bersaglio e BANDISCE definitivamente il presunto trasgressore, in base alle ultime mode morali.

5. La cultura più antica apprezzava il DIBATTITO aperto. La nuova cultura cerca di limitare.

6. La cultura più antica vedeva la LIBERTÀ come essenziale per una buona società. La nuova cultura vede la CONFORMITÀ come essenziale per una buona società.

7. La cultura più antica era orientata al SUCCESSO. La nuova cultura è orientata alla SICUREZZA. Pertanto, non possiamo completare i grandi progetti di costruzione, come i ponti, con la stessa efficienza di una volta.

https://feedly.com/i/entry//cnXVr/5HNe2pDqTI3udBeVx4AbJSW9TNhacAl8h6Dc=_17c7d66f433:11dd18:e52fd25c

continua: vedi tag su feedley

martedì 18 giugno 2024

natura umana e peccato originale

 Non è che la natura umana sia poi così misteriosa. Mi sembra che la scienza abbia illuminato a sufficienza la questione, al punto che possiamo liquidare l'argomento senza andare oltre il mezzo rigo: siamo degli invidiosi che non vogliono assolutamente sentirsi tali.


Corollario 1: non è facile come missione, da qui i nostri grandi cervelli.

Corollario 2: la storia del peccato originale è un'ottima metafora.

L'utilitarismo è un'etica relativista?

 Hai davanti a te nove bottoni numerati: se premi il numero 1 uccidi una persona, se premi il numero 2 uccidi due persone, eccetera. Se non premi nulla uccidi 10 persone. Dividi tra le azioni possibili quelle buone e quelle cattive.


opzione 1: non esistono azioni buone o cattive. Esistono azioni relativamente buone e relativamente cattive.


opzione 2: premere il pulsante 1 è l'unica azione buona. Le altre sono cattive.


opzione 3: astenersi è l'unica cosa che ti salva.

utilitarismo non fungibile.

i beni ugualmente piacevoli non sono tutti fungibili. Non dovremmo essere indifferenti alla possibilità che i nostri cari vengano segretamente sostituiti da robot, per esempio. L'edonismo è più naturalmente concepito come l'idea che, almeno all'interno di una vita individuale, i diversi piaceri siano fungibili.Non c'è una "separatezza dei piaceri", secondo l'opinione ortodossa.le esperienze di vita familiare o di relazioni amorose possono essere valutate separatamente da altri tipi di esperienze desiderabili.Ma credo che non sia sufficiente. Anche l'edonista "non fungibile" continua a dare valore solo all'esperienza soggettiva, e non alla realtà sottostante.l'edonismo non fungibile può permettere che si perda qualcosa se un matrimonio felice viene 'sostituito' con un altro, sensibilmente diverso (ma ugualmente felice). Ma non si perde nulla se lei e il suo coniuge venite entrambi inseriti in macchine per l'esperienza (isolate) e non interagite mai più, a condizione che i vostri rispettivi flussi di esperienza cosciente non siano influenzati dalla transizione.E questo mi sembra molto sbagliato.non riesco proprio a credere che non ci sia nulla di deplorevole nel non interagire più veramente con i propri cari.

singer

Più di qualsiasi altro filosofo oggi in vita, il lavoro di Peter Singer ha avuto un incredibile impatto pratico. Consideri: (i) La Liberazione Animale ha ispirato gran parte del movimento per i diritti degli animali, compresa la fondazione della PETA; e (ii) Carestia, Affluenza e Moralità ha ispirato molti a reindirizzare una parte delle loro risorse finanziarie personali per cercare di fare di più per aiutare i poveri del mondo (anche attraverso il movimento dell'Altruismo Effettivo).Peter è stato un maestro di quella che io chiamo etica applicata guidata dalla teoria: utilizzare intuizioni trascurate della teoria morale per formulare 'principi di medio livello' che possono parlare a un pubblico molto più ampio e persino sembrare 'ovvi' a posteriori:Quindi, un modo fruttuoso di fare etica applicata guidata dalla teoria è quello di pensare a quali importanti intuizioni morali tendono a essere trascurate dalla morale convenzionale...Dimostra così bene che cosa può essere l'etica pratica (al suo meglio): fornire argomenti razionali, sistematici e stimolanti che illuminano importanti questioni etiche.È uno dei più strenui difensori della libertà accademica in filosofia, quando troppi nostri colleghi si impegnano in una politica miope per cercare di mettere a tacere o sopprimere i punti di vista che considerano dannosi.Peter sembra molto sprezzante nei confronti del lungo termine e del rischio di IA in particolare. Mi sembra ingiustificatamente troppo fiducioso:trovo curioso che Peter concentri gran parte della sua difesa degli animali sulle scelte di consumo individuali (ad esempio, il veganismo) piuttosto che sulle donazioni effettive.Apprezzo l'implacabile attenzione di Peter alla promozione del benessere. Ma, forse come risultato, presenta l'utilitarismo in un modo che può sembrare crudo e alienante per molti.Non vedo alcun aspetto negativo in questa espansione concettuale e penso che sia in realtà essenziale per affrontare adeguatamente molte obiezioni, come la preoccupazione (errata) che l'utilitarismo trascuri la separatezza delle persone, trattando gli individui come "meri mezzi" fungibili per il bene aggregato. La mia sensazione (anche se potrei sbagliarmi) è che Peter sia meno interessato a tali obiezioni,

contro gli esperimenti mentali

C'è un aspetto in cui la formazione filosofica sembra rendere (molti) filosofi peggiori nell'etica pratica. Troppi sono tentati di trattare gli esperimenti di pensiero ordinati come un modello per i problemi etici del mondo reale.le nostre intuizioni sulle situazioni del mondo reale possono basarsi su una conoscenza implicita di come sono queste situazioni, e questa conoscenza implicita (se contraria alle clausole esplicite dello scenario) può distorcere i nostri verdetti teorici.Ma è ancora peggio quando l'errore va nella direzione opposta, e i verdetti che hanno senso solo in base alle stipulazioni teoriche vengono esportati in situazioni di vita reale in cui le stipulazioni non sono valide."Perché non possiamo salvare tutti dai binari senza uccidere nessuno?". È un buon istinto! Ahimè, per impegnarsi correttamente negli esperimenti di pensiero, dobbiamo rispettare le clausole.è sbagliato uccidere una persona come mezzo per salvarne cinque,Ora, è fondamentale che nella vita reale questa non sia una situazione di scelta in cui ci si possa trovare. L'esperimento mentale prevede una certezza stabilita; la vita reale no.Quindi, gran parte del know-how morale pratico si basa sulla capacità di giudizio, compreso il modo di gestire i propri pregiudizi,Questo è il motivo per cui gli utilitaristi parlano molto di rispettare le regole generalmente affidabili, piuttosto che prendere ingenuamente i calcoli del valore atteso (EV) al valore nominale. Prendere sul serio la nostra fallibilità è fondamentale per fare davvero del bene nel mondo.Se "rubare per donare" è una strategia con un valore negativo per gli enti di beneficenza ordinari, la mia ipotesi predefinita è che sia un valore negativo anche per le cause a lungo termine.1Ci sono scenari immaginabili in cui non è così; ma è necessario un argomento positivo per pensare che una data situazione di vita reale (come quella di SBF) assuma questa forma invertita.Se Lazar non è d'accordo, e pensa davvero che la frode sia una strategia efficace a lungo termine per la raccolta di fondi di beneficenza, dovrebbe argomentare esplicitamente per questo.4Il problema è che sta trattando la frode dell'SBF come un esperimento di pensiero, e la nostra formazione disciplinare ci insegna a non mettere in discussione i presunti guadagni negli esperimenti di pensiero. Ma nella vita reale, questo è un errore.Il problema del carrello non è una guida per l'etica praticaSetiya dà in gran parte per scontata l'efficacia strumentale del rubare per donare, al fine di concentrarsi meglio sull'interessante questione filosofica del "se sia giusto causare un danno per un bene maggiore".Sono d'accordo che quest'ultima domanda sia più interessante dal punto di vista filosofico. Ma questo non la rende importante dal punto di vista pratico.Ai fini pratici, la domanda da porre è se la frode paga.7Agire sulla base di convinzioni empiriche ingiustificate è una forma molto importante di errore morale pratico!credo che il problema sia che le persone non sono affidabili nell'applicare le teorie morali nella pratica. Il ragionamento motivato può facilmente portarle a credere (irrazionalmente ma convenientemente) che esista una qualche caratteristica genuina di creazione del diritto,Si tratta di una caratteristica del tutto prevedibile della natura umana.Il problema del ragionamento motivato è in qualche modo molto più profondo del problema del carrello.

https://www.goodthoughts.blog/p/astronomical-cake

Cristiani utilitaristi.

 Dove sono gli "utilitaristi pro-life"?


L'approccio utilitarista è il modo più semplice per far valere le ragioni pro-life: da un lato abbiamo inconvenienti temporanei generalmente superati (fatto: i figli rifiutati e poi nati vengono poi accettati), dall'altro intere vite da vivere. Non è nemmeno necessario stabilire lo status morale dell'embrione.

Dove sono le "teodicee utilitariste"?

L'utilitarsmo è il modo più lineare per affrontare il problema del male: in presenza di due valori occasionalmente confliggenti - tipo felicità e libertà - il "miglior mondo possibile" contiene un mix di bene e male. Non possiamo essere certi che sia il nostro ma è di certo simile al nostro.

Potrei proseguire su altri temi. La mia tesi: l'utilitarismo - forse a causa della sua genesi storica - mi sembra sottovalutato in ambito cristiano.

l'infedele.

Molti cristiani pensano che se non si crede in Gesù si va all'inferno. In realtà bisogna fare di più che credere in Lui, bisogna "giocare nella sua squadra" di Gesù, perché "anche i demoni credono". Ma credere a qualcosa di sbagliato ci rende colpevoli? Questo va contro le nostre intuizioni. Certo, se uno credesse che occorre sterminare i gay sarebbe colpevole per noi tutti, quindi non può essere che una persona non sia mai colpevole per le sue convinzioni sbagliate. Forse ciò che conta non sono le convinzioni in sé, ma ciò che segnalano sul tuo carattere. Esempio: cosa c'è di così negativo nei negazionisti dell'Olocausto? Si sbagliano, ma molte persone si sbagliano, eppure i negazionisti dell'Olocausto sono considerati un male unico. La ribellione di An Lushan in Cina ha ucciso circa 13 milioni di persone. Sono molte. Ma se una persona negasse questo - pensando, per esempio, che solo poche centinaia di migliaia di persone sono state uccise sulla base del fatto che i cinesi non avevano abbastanza spade per fare un simile macello - non sarebbe malvagia. Quindi non può essere che ogni volta che una persona nega che siano morte molte persone, sia malvagia. Forse colleghiamo i negazionisti all'antisemitismo ma come dovremmo reagire di fronte a un negazionista non antisemita? E come giudicare chi non crede che il mondo sia reale? E chi crede che non ci sia nulla di male nel mangiare la carne dopo averci pensato cinque minuti mentre molti filosofi professionisti ci hanno pensato una vita giungendo a conclusioni contrarie? Mi sembra un gran casino, per fortuna esiste un giudice finale.

Molti cristiani pensano che se non si crede in Gesù, si va all'inferno. Bisogna fare di più che credere in Lui, bisogna essere ampiamente nella squadra di Gesù, perché "anche i demoni credono".non si sceglie ciò che si crede.Supponiamo che una persona sia convinta che le minoranze debbano essere uccise.La maggior parte di noi, me compreso, giudicherebbe questa persona come colpevole. Quindi non può essere che una persona non sia mai colpevole per le sue convinzioni sbagliate.ciò che conta non sono le convinzioni in sé, ma ciò che segnalano sul suo carattere.supponiamo che una persona pensi che gli ebrei prima del 1950 non avessero l'anima e, di conseguenza, non avessero coscienza.Quindi, l'olocausto non è stato affatto negativo,Un cristiano potrebbe analogamente sostenere che coloro che non credono in Dio hanno una convinzione molto negativa. La loro fede li porta a non avere una relazione con il perfetto creatore onnipotente dell'universo, che è morto per loro. Se una persona è colpevole di credenze razziste perché tali credenze la portano a compiere azioni cattive, e la mancata adorazione di Dio è un'azione molto cattiva, le persone non sarebbero altrettanto colpevoli.Cosa c'è di così negativo nei negazionisti dell'Olocausto? Penso che si sbaglino, ovviamente. Ma molte persone sbagliano, eppure i negazionisti dell'Olocausto sono considerati un male unico.La ribellione di An Lushan in Cina ha ucciso circa 13 milioni di persone. Sono molte. Ma se una persona negasse questo - pensando, per esempio, che solo poche centinaia di migliaia di persone sono state uccise, sulla base del fatto che i cinesi non avevano abbastanza spade per uccidere così tante persone in così poco tempo e che le spade non erano sufficientemente macchiate di sangue, e che le spade macchiate di sangue sono state usate per il delousing - non sarebbe malvagia. Quindi non può essere che ogni volta che una persona nega che siano morte molte persone, sia malvagia.Diverse persone sono scettiche sul mondo esterno: pensano di essere cervelli in vasche o qualcosa del genere. Non pensiamo che tale visione sia malvagia,Quanto sono cattivi i mangiatori di carne?La maggior parte delle persone forma le proprie convinzioni sul consumo di carne in modo palesemente irrazionale. La maggior parte riflette sull'argomento per meno di cinque minuti, prima di giungere a conclusioni ridicolmente sicure che non riesaminano mai. Lo fanno anche se molte persone intelligenti, tra cui molti filosofi professionisti, sostengono che il consumo di carne è la cosa peggiore che una persona comune fa per molti ordini di grandezza (e hanno ragione!).Tuttavia, c'è qualcosa che non quadra. Di solito non pensiamo che le gentili signore anziane che mangiano carne siano molto colpevoli,Se crede nel deserto, probabilmente la strada migliore da percorrere è quella di accettare il resoconto che ho dato prima, ovvero che è negativo avere delle convinzioni se queste incitano ad agire in modo sbagliato o segnalano qualcosa sul suo carattere e sono formate in modo irrazionale.un negatore dell'olocausto non antisemita non sarebbe affatto degno di biasimo, il rifiuto irrazionale di Gesù potrebbe rendere una persona degna di biasimoLe nostre intuizioni contrarie derivano da pressioni sociali, non da un'autentica intuizione morale.Le nostre intuizioni morali sono spesso eccessivamente inclusive: concludono che, poiché quasi tutti i membri di una categoria sono cattivi, un particolare membro deve essere cattivo,Perché abbiamo bisogno di un giudizio semplice, unificato e sommario? Se ci fosse un giudizio finale, sarebbe necessario mandare l'intero uomo moralmente misto in Paradiso o all'Inferno. Allora ci sarebbe davvero bisogno di un verdetto unificato. Sarei molto contento di lasciare il problema del verdetto unificato a coloro che credono in un giudizio finale. E farebbero bene a lasciarlo al Giudice".

https://benthams.substack.com/p/when-does-believing-false-things

lunedì 17 giugno 2024

Il ritorno silenzioso dell'eugenetica

Viviamo tempi eccitanti se ti occupi di bioetica. Il silenzioso ritorno dell'eugenetica è dietro l'angolo. La tecnologia sarà descritta con eufemismi come 'miglioramento genetico' o 'salute genetica', sta di fatto che presto ai genitori si presentaranno questioni etiche che renderanno trascurabili i soliti dibattiti - latte materno o artificiale? Tata o asilo nido? Il cambiamento cruciale destinato a stravolgere le nostre vite si chiama 'test genetico preimpianto per i disturbi poligenici' (PGT-P), in seguito 'screening poligenico'. L'aspetto rivoluzionario dello screening poligenico è che permette ai genitori di prendere un lotto di embrioni concepiti attraverso la FIV, di avere un rapporto per ciascuno di essi, basato sui loro fattori di rischio genetico, e poi di usare questi rapporti per decidere quale embrione impiantare. Le caratteristiche su cui si può agire sono molte e sono destinate a crescere: altezza, colore dei capelli, capacità atletiche, coscienziosità, altruismo, intelligenza... Domanda: dovremmo dare il benvenuto a un nuovo tipo di prodotto commerciale che permetterà ad alcune persone - per lo più ricche - di avere figli più sani, più felici e più intelligenti? E tu che farai? Cercherai un simile prodotto per te stesso? Considera che lo screening in sé è costoso, ma non proibitivo: si aggira tra i 5/9.000 euro. Altrettanto costoso, e molto più oneroso dal punto di vista fisico per la madre, è il processo di fecondazione in vitro. Ma pensa a ciò che viene offerto: la possibilità di donare ai tuoi figli un futuro migliore. Perché il tipo di genitori della classe medio-alta, che già oggi spendono fior di quattrini per l'istruzione dovrebbero esimersi? Pensare che non funzioni è consolatorio: funziona per mucche, cavalli, maiali, cani e rose. Perché mai non dovrebbe funzionare per gli esseri umani? I fatti - purtroppo o per fortuna - ignorano l'ideologia. Pensare poi che la natura non conti ma tutto sia demandato alla formazione è ancora peggio che "consolatorio". Inutile poi dire che varrà la solita implacabile legge che governa questi affari: quello che fanno i ricchi oggi sarà disponibile per tutti tra dieci anni. Ma c'è di più: qui astenersi non ti lascerebbe dove stai ma ti farebbe scivolare verso il basso, poiché gli altri sfrutteranno l'occasione. Impedirlo a tutti, del resto, è eticamente problematico. Che fare?

democrazia lenta.

Diviso sul premierato.

La tesi principale di Levin (vedi il suo libro) è che la democrazia promuove l'unità quando i cambiamenti politici richiedono maggioranze sostanziali. Questo porta alla contrattazione e a soluzioni vantaggiose per tutti. La regola dell'ostruzionismo aiuta a raggiungere questo obiettivo. Così come il federalismo e la separazione dei poteri.

Se invece una maggioranza ristretta è in grado di imporre un cambiamento politico, le elezioni diventano una battaglia apocalittica. Ogni parte si sente minacciata dall'altra.

Se è necessaria una maggioranza sostanziale per approvare una legge, i vincitori di un'elezione devono comunque lavorare per persuadere e contrattare con l'altra parte. La politica assomiglia alla negoziazione piuttosto che al combattimento.

Che pensare del premierato?

Sono diviso. Da un lato, la democrazia promuove l'unità quando i cambiamenti politici richiedono maggioranze sostanziali. Questo porta alla contrattazione e a soluzioni vantaggiose per tutti. La regola dell'ostruzionismo aiuta a raggiungere questo obiettivo. Così come il federalismo e la separazione dei poteri. Al contrario, se una maggioranza ristretta prende tutto, le elezioni diventano una battaglia apocalittica con ogni parte che si sente minacciata dall'altra. D'altra parte, è ampiamente comprovato che le maggioranze allargate conducono ad un'esplosione della spesa pubblica: se "tutti sono dentro" a tutti spetta una fetta della torta.

mussolini fu grande con i treni

https://www.emilkirkegaard.com/p/italian-fascists-were-big-on-trains

domenica 16 giugno 2024

convenzione sociale o moralità?

La gente vuole essere buona?

Tesi: no, vuole essere conformista.

Se conversi con le persone riguardo al fatto che sia sbagliato mangiare carne, incontrerai molti che ti diranno "beh, smettila di imporre le tue convinzioni agli altri, è una scelta personale". Allo stesso modo, quando si parla di aborto, molti pro-choice ti diranno "i pro-life sono intolleranti perché cercano di imporci la loro visione proibizionista".

Queste posizioni sono sciocche. Immagina che qualcuno vada in giro a colpire la gente sulla testa e chi gli suggerisce di smetterla venisse accusato di intolleranza poiché "cerca di imporre la sua visione". Oppure, pensa solo all'intolleranza di chi si è battuto contro la schiavitù. Beh, sono casi in cui entrano in gioco gli stessi meccanismi utilizzati per accusare il vegano e il pro-life di essere dei "predicatori intolleranti". La soluzione più semplice per sbrogliare la matassa è pensare che per le persone trattano la morale come una convenzione sociale. Di conseguenza, quando la moralità è in conflitto con le norme di una società, le persone considerano la convenzione sociale come vincente, come più significativa.

p.s. questa è una descrizione delle cose che vedo, non una loro condanna. Sia chiaro. La mia posizione su questo punto non è ancora matura.

https://benthams.substack.com/p/people-mostly-dont-care-about-morality

fertilità pride

Sono ancora sbalordito dall'aumento massiccio della quota LGBT della popolazione. Meno dell'80% dei giovani americani si identifica oggi come etero.Finché la quota LGBT era un errore di arrotondamento dell'1-2%, era facile minimizzare questa anomalia come una curiosa mutazione genetica. Ora non più!la storia più semplice è che stanno solo facendo LARPing.rimane almeno una differenza comportamentale evidente tra gli etero e i non etero: Gli etero hanno molti più figli! E dal punto di vista della psicologia evolutiva, questo abisso di fertilità non è solo rilevante. È massimamente rilevante.si potrebbe semplicemente dichiarare: "In tempi precedenti, c'era una pressione familiare così forte per sposarsi e avere figli che la fertilità LGBT probabilmente era circa nella media. In assenza di una pressione di selezione negativa, la vera quota di popolazione LGBT è aumentata di nascosto per secoli. Poi, nel corso di due sole generazioni, la pressione familiare è evaporata.Le persone LGBT non sono semplicemente uscite allo scoperto, ma hanno iniziato ad avere una bassa fertilità coerente con le loro preferenze non dichiarate. Il che significa, ironia della sorte, che i geni LGBT stanno improvvisamente iniziando a scomparire al ritmo che ci si aspetterebbe ingenuamente.Ma l'attenzione alla sola pressione familiare sembra troppo limitata. Il quadro più ampio, almeno nella maggior parte dei Paesi occidentali, è che la pressione sociale sulle persone LGBT è passata da un'opposizione casuale a una celebrazione pubblica.Sebbene l'eterosessualità abbia profonde radici evolutive, lo stesso vale per il desiderio umano di conformarsi. Non si tratta solo del fatto che i genitori hanno smesso di fare pressione sui loro figli LGBT affinché diano loro dei nipoti, nonostante le loro vere attrazioni. È che la società in generale è passata dal disprezzo dei sentimenti LGBT alla loro celebrazione.una volta presa in considerazione l'idea che l'approvazione sociale entusiasta di qualcosa abbia un forte effetto sull'identità e sul comportamento umano, ha sicuramente senso chiedersi: "Che cosa merita maggiormente la nostra approvazione sociale entusiasta?". Come economista, la risposta più ovvia è: "I comportamenti con grandi esternalità positive". Se pensa che siamo già sovrappopolati, celebrare l'identità LGBT ha perfettamente senso: Grazie alla loro bassa fertilità, le persone LGBT contribuiscono a spingere l'umanità lontano dal baratro.In realtà, però, ci sono prove evidenti che il mondo è sottopopolato. Nella maggior parte dei Paesi ricchi, il problema della sottopopolazione sarà grave in un decennio o due. Se si è meschini, si potrebbe prendere questo come un argomento utilitaristico per l'omofobia pubblica. L'approccio costruttivo, tuttavia, consiste nell'imparare da - e nell'emulare - il successo scioccante del movimento LGBT.Se la celebrazione pubblica entusiasta e duratura cambia l'identità e il comportamento sessuale, perché non iniziare a celebrare pubblicamente l'etero, la più fertile di tutte le identità sessuali? O meglio ancora... iniziare a celebrare la fertilità stessa.Storicamente, come avrà sentito dire, i culti della fertilità erano molto importanti.Fertility Pride.Quando l'educazione sessuale si concentrerà sulla necessità di iniziare presto ad avere figli - e i reality televisivi passeranno dal dolore delle donne adolescenti che lottano per crescere un bambino al dolore delle donne trentenni che lottano per rimanere incinte.E se vuole fare di più, che ne dice di creare una bandiera?

https://www.betonit.ai/p/lessons-of-the-lgbt-explosion

perché avere figli?

Perché avere figli?

Come fai a vivere con il pensiero che, dopo tutte queste creature che si sono aggrappate alla sopravvivenza e si sono riprodotte lottando con probabilità microscopicamente piccole, una storia di 4 miliardi di anni finirà perché volevo qualcosa di banale come una casa più grande o più vacanze? Fare la mia parte in questa battaglia dà un senso alla vita. Gli esponenti della sinistra sono spesso criticati per il virtue signalling, che consiste nel favorire gesti in gran parte inutili, invece di compiere passi più sostanziali per affrontare i problemi che si suppone abbiano a cuore. È un'ottima critica perché è sbagliata dolo se selettiva. Tutti noi pratichiamo il virtue signalling e io lo pratico sui figli, dove funziona da dio. 

https://www.richardhanania.com/p/fatherhood-as-practicing-virtue

Ma tali argomentazioni sono ragioni per avere figli che si possono considerare prima di averli. Una volta nati, le riflessioni su ciò che si pensava o si sperava prima diventano superflue. La loro stessa esistenza li mette al centro della scena come la cosa più importante del tuo mondo.


Quando il pensiero ordinario di un popolo altamente coltivato inizia a considerare l'avere figli come una questione di pro e contro, è arrivata la grande svolta. Perché la natura non conosce i pro e i contro.I peggiori sono quelli che mettono le foto dei loro figli nella foto del profilo e poi fanno gli impertinenti su Twitter, che vedo come un nascondersi dietro scudi umani.In giornate come quella di oggi, le consegnano piccoli regali sgangherati costruiti con nastro adesivo e carta, e quando li fa ridere iniziando a piangere per la loro bellezza e maestria, sta scherzando solo a metà.Quando mi guardo intorno, noto che il mondo ha molti problemi, ma il principale sembra essere che le altre persone non sono come me.Poiché questi tratti sono ereditabili, fare figli crea più persone come me.L'ereditarietà non è così affidabile come mezzo di trasmissione per la combinazione di caratteristiche che mi rendono ciò che sono, e probabilmente posso fare di più per creare altre persone con tratti similiforse possiamo dire che il vero motivo per cui ho avuto dei figli e spero di averne altri è che si inserisce in narrazioni più ampie che mi impegnano sul mondo e sul mio posto in esso. È un po' come non gettare i rifiuti. Mi arrabbio quando vedo altre persone gettare rifiuti per terra e tendo ad affrontarle. Un altruista efficace potrebbe sostenere che si tratta di una perdita di tempo e che, invece di prestare attenzione a chi mi sta intorno e getta rifiuti, potrei fare di più donando denaro a qualsiasi organizzazione che faccia il lavoro migliore per affrontare il problema. Questa linea di pensiero potrebbeGli esponenti della sinistra sono spesso criticati per il virtue signalling, che consiste nel favorire gesti in gran parte inutili, invece di compiere passi più sostanziali per affrontare i problemi che si suppone abbiano a cuore.È curioso che alcuni conservatori attacchino i sostenitori della sinistra per aver incorporato i loro valori nella loro vita personale, mentre si sentono a disagio con il tipo di freddo utilitarismo promosso dagli altruisti efficaci.Credo che siamo tutti segnalatori di virtù, sia che stiamo segnalando al resto del mondo o a noi stessi. Tutto questo per dire che ho avuto dei figli in parte perché credo che i bassi tassi di natalità, in particolare tra gli individui con caratteristiche desiderabili, siano uno dei problemi più gravi che l'umanità deve affrontare. Questo è lo stesso motivo per cui non rubo e non faccio rifiuti,Questo è un modo per superare un problema di azione collettiva. Si riconosce la sua esistenza e poi si intraprende un'azione che un modello più ristretto di interesse personale del comportamento umano prevederebbe come improbabile. Voglio un mondo con meno crimini, meno rifiuti e più bambini, quindi (per lo più) seguo la legge, non butto i rifiuti e faccio figli, anche se le mie scelte individuali non fanno molto per risolvere le sfide della società.è triste pensare a me stesso come alla fine.Come faccio a vivere con il pensiero che, dopo tutte queste creature che si sono aggrappate alla sopravvivenza e si sono riprodotte contro probabilità microscopicamente piccole, una storia di 4 miliardi di anni finirà perché volevo qualcosa di banale come una casa più grande o più vacanze?fare la mia parte in questa battaglia dà un senso alla vita.le argomentazioni discusse sopra sono ragioni per avere figli che si possono considerare prima di conoscerli. Una volta nati, le riflessioni su ciò che si pensava o si sperava prima diventano superflue. La loro stessa esistenza li mette al centro della scena come la cosa più importante del suo mondo.

paternità e costo cognitivo dells privazione.

una volta raggiunto un certo livello di reddito, non valga la pena di preoccuparsi di tutte le spese che accompagnano gli eventi e le routine regolari e quotidiane. Pagare il parcheggio, dare la mancia al cameriere del ristorante, i supplementi del bancomat, ecc. "Mio padre la chiama sempre 'tassa sulla vita'".Non avere un padre è una tassa sulla vita."La maternità è una necessità biologica, ma la paternità è un'invenzione sociale".

https://www.robkhenderson.com/p/a-tax-on-life

socialismo e status

Il socialismo? Una teoria meravigliosa per una specie sbagliata.

L'interesse personale, il nepotismo e le limitazioni morali non sono propensioni che possono essere superate dal design istituzionale. Le cause delle ripetute catastrofi associate al comunismo sono molteplici, ma l'incapacità degli intellettuali utopici di sinistra di riconoscerlo è una di queste. L'idea che il capitalismo ottenga risultati desiderabili da motivazioni egoistiche è spesso considerata una grande intuizione teorica di personaggi come Bernard Mandeville e Adam Smith: "non è dalla benevolenza del macellaio, del birraio o del fornaio che ci aspettiamo la nostra cena, ma dal loro interesse personale. Non ci rivolgiamo alla loro umanità, ma al loro amor proprio". Tuttavia, questa intuizione può fuorviare tanto quanto illuminare. Incoraggia l'idea che il raggiungimento della cooperazione attraverso l'interesse personale sia una peculiarità del capitalismo, o almeno una sua caratteristica insolita. La caratteristica insolita del capitalismo non è la sua dipendenza dall'interesse personale e dalla competizione sociale ma che tali motivazioni esistono alla luce del sole e ci si organizzi di conseguenza. Allo stesso modo, il socialista dovrebbe/potrebbe dire: "non è dalla benevolenza del burocrate, del pianificatore o della spia di quartiere che noi otteniamo le nostre cene socialiste ma dal loro interesse personale e dalla cura per la reputazione personale". Tutto questo non significa che il capitalismo sia ottimale o che il socialismo sia impossibile. Ciò che è impossibile, tuttavia, è rinunciare al ruolo dell'amor proprio e della competizione di status nella comprensione e nel tentativo di migliorare le società umane.


una comprensione popolare auto-ingannevole della cooperazione umana, che è alla base della visione politica del mondo di Cohen. Teoria meravigliosa, specie sbagliataCome ha osservato il biologo E.O. Wilson a proposito del marxismo, "Teoria meravigliosa, specie sbagliata".Cohen non è d'accordo. Sostiene che le persone hanno propensioni sia egoistiche che generose. Mentre il capitalismo dipende dalla prima, l'unica sfida per il socialismo è progettare una "tecnologia organizzativa adeguata" che si basi sulla seconda. Questo è colpevolmente ingenuo. L'interesse personale, il nepotismo e le limitazioni morali non sono propensioni che possono essere superate dal design istituzionale; sono vincoli ineliminabili sul design istituzionale.Le cause delle ripetute catastrofi associate al comunismo sono molteplici, ma l'incapacità degli intellettuali utopici di sinistra di riconoscerlo è una di queste.Perché tante persone come Cohen sono attratte da visioni idealistiche sulla natura umana e sulla società?l'autoingannoCohen presume che il capitalismo sia insolito e discutibile perché si basa sull'interesse personale umano per sostenere la cooperazione. Tuttavia, questa è la modalità predefinita della cooperazione umana,L'ordine spontaneo - forme di organizzazione sociale che non derivano da una progettazione intenzionale, ma da interazioni strategiche tra individui interessati - è inevitabile. Il capitalismo non è insolito nel presentare questa struttura di incentivi; è insolito nel renderla innegabile.le motivazioni che guidano il comportamento delle persone spesso divergono dal modo in cui presentano il loro comportamento agli altri. Sebbene le persone traggano vantaggio dall'agire in base a motivazioni di interesse personale, gli altri in genere disapprovano tali motivazioni. Per questo motivo, le persone minimizzano o negano i loro brutti motivi ed esagerano e inventano quelli più lusinghieri. Come si dice spesso, siamo segretari stampa istintivi,il punto non è che le persone siano psicopatici machiavellici sotto le confabulazioni e le auto-narrazioni che sviluppano. Gli esseri umani hanno istinti prosociali, empatia e un senso intuitivo di equità. Il punto è piuttosto che queste caratteristiche piacevoli sono inevitabilmente limitate e le motivazioni egoistiche - per il prestigio, il potere e le risorse - spesso giocano un ruolo più importante nel nostro comportamento di quanto siamo disposti ad ammettere.il nostro spin doctoring raramente comporta un inganno intenzionale. È più simile all'autoinganno.le persone credono sinceramente alla loro propaganda auto-assolutoria.C'è una discrepanza tra le ragioni per cui cooperiamo e le storie autoassolutorie che raccontiamo sulle ragioni per cui cooperiamo.

collaboriamo per migliorare la nostra reputazione e guadagnare stima. Le persone traggono vantaggio dall'essere viste come membri virtuosi e rispettosi delle norme della comunità.Aiutano gli altri perché hanno bisogno di aiuto, perché hanno a cuore il "bene comune", perché è "la cosa giusta da fare", e così via. Apprezzano la cooperazione non perché costituisce una strategia personalmente vantaggiosa; la apprezzano come un fine in sé. Ancora una volta, il punto non è che questo concetto di sé sia una bugia. Le persone credono sinceramente - anzi, appassionatamente - a queste storie.proprio come le segretarie di stampa sono molto abili nel dipingere il comportamento del loro cliente nella luce più attraente, le storie che raccontiamo - e a cui crediamo - sulle nostre motivazioni per la cooperazione sono progettate non per l'accuratezza, ma per dipingere il nostro comportamento in modi che ci fanno apparire bene.Si può scegliere di confrontarsi con le vere ragioni per cui le persone cooperano, per quanto scomode possano essere, oppure di confrontarsi con le favole autoingannevoli che le persone sono motivate a raccontare sulle ragioni per cui cooperano. Se abbraccia la prima opzione, ottiene una visione tragica ma realistica della condizione umana. Se abbraccia la seconda, ottiene la visione politica del mondo alla base di "Perché non il socialismo?" di G.A. Cohen.La caratteristica del capitalismo che Cohen disapprova tanto - il fatto che raggiunge la cooperazione sociale attraverso una struttura di incentivi radicata nell'interesse personale - è una caratteristica universale dell'organizzazione sociale umana al di fuori della famiglia, anche in ambienti sociali altamente egualitari del tipo che Cohen approva.Cohen fraintende il modo in cui si raggiunge la cooperazione egualitaria. Almeno nei gruppi di cacciatori-raccoglitori, non sembra sorgere perché le persone apprezzano l'uguaglianza intrinsecamente o mettono da parte l'interesse personale; emerge a causa del modo in cui l'interesse personale e la competizione sociale si svolgono in contesti in cui le persone dipendono dall'approvazione sociale e resistono fortemente all'essere dominate"Gli stili di vita egualitari dei cacciatori-raccoglitori esistono perché gli individui si preoccupano molto dello status. Gli individui in queste società finiscono per essere più o meno uguali perché ognuno lotta per assicurarsi che nessuno abbia troppo potere su di lui o lei").le norme che favoriscono l'uguaglianza nascono come equilibri tra persone con capacità di applicazione simili, soprattutto in mondi sociali caratterizzati da un alto grado di interdipendenza.La cooperazione sostenuta in questi contesti, quindi, non è il risultato della valorizzazione della cooperazione per il bene della cooperazione; emerge da meccanismi di controllo sociale informali ma intensi - e spesso altamente oppressivile norme di equità e uguaglianza non nascono perché gli altruisti incondizionati le apprezzano intrinsecamente; emergono come una forma di ordine spontaneo in condizioni sociali altamente specifiche, in cui far rispettare e conformarsi a tali norme costituisce la migliore strategia per gli individui interessati.Naturalmente, per le ragioni già spiegate, non è questo il modo in cui i membri di questi gruppi egualitari comprendono consapevolmente il loro comportamento. Secondo la loro auto-rappresentazione, non aiutano gli altri per un vantaggio personale, ma perché gli altri hanno bisogno di aiuto; non si conformano alle norme sociali per mantenere una buona reputazione, ma perché è la cosa giusta da fare;L'idea che il capitalismo ottenga risultati desiderabili da motivazioni egoistiche è spesso considerata una grande intuizione teorica di personaggi come Bernard Mandeville e Adam Smith. Come scrisse Smith, "non è dalla benevolenza del macellaio, del birraio o del fornaio che ci aspettiamo la nostra cena, ma dal loro interesse personale. Non ci rivolgiamo alla loro umanità, ma al loro amor proprio". Tuttavia, questa intuizione può fuorviare tanto quanto illuminare. Incoraggia l'idea che il raggiungimento della cooperazione attraverso l'interesse personale sia una peculiarità del capitalismo, o almeno una sua caratteristica insolita.la caratteristica insolita del capitalismo non è la sua dipendenza dall'interesse personale e dalla competizione sociale. La sua caratteristica insolita è che tali motivazioni esistono alla luce del sole.Tutto questo non significa che il capitalismo sia ottimale o che il socialismo sia impossibile. Ciò che è impossibile, tuttavia, è rinunciare al ruolo dell'amor proprio e della competizione di status nella comprensione e nel tentativo di migliorare le società umane.