GRATIS!
A quanto pare la roba gratis ci eccita. Ma perché?
1. Per egoismo? Non sembra, ci eccita anche il gratuito a 
cui non abbiamo accesso: “in Estonia Internet è gratis!!!”. Ma soprattutto, la 
roba gratis è quasi sempre prodotta in modo inefficiente, cosicché di 
fatto costa di più della merce che si paga. 
2. Per l’abbattimento dei costi di transazione? Certo, non dover 
star lì a contrattare è una bella liberazione ma… Se fosse solo per quello ci 
entusiasmerebbe soprattutto il gratuito delle merci economiche – lì sì che i 
costi di transazione incidono - invece seduce soprattutto il gratuito di servizi 
costosi (come scuola e sanità).
3. Per il nostro senso di giustizia? Non penso, l’ ISEE non 
rispecchia forse il nostro senso di giustizia?: chi puo’ permetterselo paghi. E 
poi, quando paga chi consuma e non paga chi non consuma il nostro senso di 
giustizia è senz’altro più a suo agio.
4. Ultima opzione: perché non ragioniamo 
correttamente.
https://feedly.com/i/entry/B7jw4LCucCLXhd0mcd9EmMn+sbxtNLGOdNAs60PDOTo=_167756864ac:2abef77:df8f4700
lunedì 10 dicembre 2018
RIFORME
RIFORME
Una politica di riforme è difficile per il semplice fatto che molte leggi assurde non sono altro che sensatissime modifiche a precedenti leggi assurde. 
SE I NAZISTI AVESSERO TRIONFATO
SE I NAZISTI AVESSERO TRIONFATO
Se i Nazisti avessero vinto la II guerra mondiale il nostro futuro sarebbe stato migliore?
Assegnerei al “sì” una percentuale intorno al 15-20%.
Non che svolga particolari considerazioni storiche per giungere a questa conclusione, d’istinto attribuirei uno 0%. Ma so anche che noi non sappiamo prevedere il futuro, tendiamo a sottovalutare quanto bene possa generare il male.
Purtroppo, se rispondi come rispondo io ti trattano come un cripto-nazista. Ovvero, si tratta di questioni in cui la morale offusca la ragione.
Se i Nazisti avessero vinto la II guerra mondiale il nostro futuro sarebbe stato migliore?
Assegnerei al “sì” una percentuale intorno al 15-20%.
Non che svolga particolari considerazioni storiche per giungere a questa conclusione, d’istinto attribuirei uno 0%. Ma so anche che noi non sappiamo prevedere il futuro, tendiamo a sottovalutare quanto bene possa generare il male.
Purtroppo, se rispondi come rispondo io ti trattano come un cripto-nazista. Ovvero, si tratta di questioni in cui la morale offusca la ragione.
TEODICEA
TEODICEA
Da Platone a John Rawls la filosofia politica ha un solo scopo: giustificare la superiorità morale di alcuni individui (governanti) su altri (governati), e quindi i loro maggiori diritti.
In un certo senso la filosofia politica è una teodicea, ovvero una giustificazione del male.
https://feedly.com/i/entry//4+l7BW7+DDp+RS+igdsWNy9P2lXUW4d4A612kSr/rs=_1679329d4f9:114ab4f:c2ce2e2e
Da Platone a John Rawls la filosofia politica ha un solo scopo: giustificare la superiorità morale di alcuni individui (governanti) su altri (governati), e quindi i loro maggiori diritti.
In un certo senso la filosofia politica è una teodicea, ovvero una giustificazione del male.
https://feedly.com/i/entry//4+l7BW7+DDp+RS+igdsWNy9P2lXUW4d4A612kSr/rs=_1679329d4f9:114ab4f:c2ce2e2e
venerdì 7 dicembre 2018
PERCHE’ NON ESTENDERE IL VOTO AI BAMBINI?
PERCHE’ NON ESTENDERE IL VOTO AI BAMBINI?
Di fronte a una politica miope tagliata solo sui vecchioni c’è chi propone di estendere il voto ai bambini. 
Perché no?
Perché sono incompetenti.
Ma anche molti adulti lo sono, se è per questo. Dobbiamo escluderli?
Difficile opporsi alla proposta senza sostituire l’epistemocrazia alla democrazia.
E allora? Esamino per ottenere il diritto di voto? Perché no? https://www.theguardian.com/politics/2018/dec/06/give-six-year-olds-the-vote-says-cambridge-university-academic?fbclid=IwAR0bS9WvwPSOZ5CeYgnVd-EVl9cBJecw_bBzn63pf-f4XntWDjNcp0knkNA
PERSONE SPECIALI
PERSONE SPECIALI
E’ giusto resistere e controbattere all’uso eccessivo della violenza da parte di un poliziotto?
Il poliziotto è una persona qualsiasi o una persona speciale?
Io credo nell'uguaglianza tra le persone, quindi sono per la parità morale e contro il doppio standard.
Attenzione, non si tratta di una tesi anti-polizia. Anzi, dobbiamo ancora di più onorare chi si prende certi rischi per il nostro bene ma non per questo dobbiamo fare di loro persone con uno statuto etico speciale.
SEI PIU’ INTELLIGENTE DEL MERCATO?
SEI PIU’ INTELLIGENTE DEL MERCATO?
Molti economisti sostengono che il mercato sia l’ “essere” più intelligente che esista, almeno quando si parla di economia.
L’ipotesi ha un nome: EMH (Efficient Market Hypotesis).
Il bello di EMH è che – oltre a farci sopra della filosofia - si puo’ testare, per esempio in borsa: il tuo guadagno da risparmiatore è superiore a quello dell’indice di borsa? Prendi un lasso di tempo ragionevole (10 anni va bene) e rispondi.
Guardando al passato abbiamo qualche risposta.
A) Io perdo, il mercato mi batte. Ma forse non faccio testo.
B) Possiamo tranquillamente escludere i fondi comuni d’investimento, che tendono ad essere battuti.
C) Gli Hedge Fund sono un candidato decisamente migliore, a lungo hanno fatto meglio.
D) C’è però un indizio che fa pensare: molti mitici gestori Hedge, dopo essersi arricchiti, investono sull’Index, riconoscendo così indirettamente una superiorità del mercato, almeno alla lunga. Warren Buffett è fra questi: da otto anni ha scommesso sul Vanguard S&P 500 Admiral index fund (+65.7%). Il gap con gli Hedge è ampio e non penso sia recuperabile nei due anni che mancano alla scadenza della sua scommessa.
E) Ma ci sono altri fatti che fanno pensare alla superiorità del mercato:
1. La bolla immobiliare in GB, Canada, Australia, Nuova Zelanda, etc. non è collassata come in USA e Irlanda. I vari Roubini, Shiller, Paulson, eccetera sembrano quindi averci preso in modo occasionale. Il mercato preso nel complesso ha fatto meglio di loro.
2. La destra che prevedeva inflazione con il QE sembra aver toppato: il mercato ha fatto meglio.
3. La sinistra che prevedeva recessione con l’austerity ha toppato: il mercato ha fatto meglio.
Per tutto questo credo che EMH sia attendibile.
P.S. Conseguenza: mi piacerebbe investire su un Index, pagare commissioni vicine allo zero e conoscere ogni giorno dai titoli del TG quanto ho guadagnato o perso (l’indice di borsa è il tuo indice). Purtroppo: 1) a quanto pare in Italia è durissima poterlo fare, 2) mi manca la materia prima.
LE TASSE SONO UN FURTO
LE TASSE SONO UN FURTO
Per i pignoli: più che un furto, un’estorsione. Per tutti: non capisco bene come si possa negare questa elementare verità.
Anche perché la cervellotica operazione intellettuale messa in piedi allo scopo di negare non è affatto necessaria per una difesa delle tasse: esistono i furti buoni e quelli cattivi.
COME NON DIFENDERE IL DIRITTO ALL’IMMIGRAZIONE
COME NON DIFENDERE IL DIRITTO ALL’IMMIGRAZIONE
Molte critiche all’immigrazione sono sensate, ne cito 4:
1) L’immigrato “consuma” più welfare.
2) L’immigrato irregolare è più propenso a delinquere.
3) L’immigrato abbassa i salari.
4) L’immigrato di “bassa qualità” trasforma in peggio il paese.
Una replica convincente è disponibile:
1) restringiamo il welfare.
2) Rafforziamo la sicurezza (legittima difesa, ronde e bla bla bla).
3) Non esiste un diritto morale dei lavoratori locali ad avere salari più alti.
4) Limitiamo i diritti politici degli immigrati.
Ma queste risposte non piacciono a molti simpatizzanti delle “frontiere aperte”, cosicché si preferisce negare i fatti. Ecco, di questi “difensori” nocivi alla causa faremmo volentieri a meno.
https://feedly.com/i/entry//uNtJ5Te/bTWNrQ93eWUZRWG2zLfACizMrZ4kDb0FIs=_167852d56af:a6cfb6:9531060b
Molte critiche all’immigrazione sono sensate, ne cito 4:
1) L’immigrato “consuma” più welfare.
2) L’immigrato irregolare è più propenso a delinquere.
3) L’immigrato abbassa i salari.
4) L’immigrato di “bassa qualità” trasforma in peggio il paese.
Una replica convincente è disponibile:
1) restringiamo il welfare.
2) Rafforziamo la sicurezza (legittima difesa, ronde e bla bla bla).
3) Non esiste un diritto morale dei lavoratori locali ad avere salari più alti.
4) Limitiamo i diritti politici degli immigrati.
Ma queste risposte non piacciono a molti simpatizzanti delle “frontiere aperte”, cosicché si preferisce negare i fatti. Ecco, di questi “difensori” nocivi alla causa faremmo volentieri a meno.
https://feedly.com/i/entry//uNtJ5Te/bTWNrQ93eWUZRWG2zLfACizMrZ4kDb0FIs=_167852d56af:a6cfb6:9531060b
STORIA RECENTE DEL VENEZUELA
STORIA RECENTE DEL VENEZUELA
Vediamo se l'ho capita.
Il governo del Venezuela in nome del popolo e a beneficio del popolo, ha espropriato le grandi compagnie petrolifere che speculavano sulle risorse del paese pensando che chiunque passi per la strada potesse gestire un'impresa.
Hanno iniziato a ridistribuire la ricchezza ai poveri, garantito l'elettricità gratuita ricevendo gli elogi di almeno un Nobel dell'economia per la riduzione della disuguaglianza. Il Papa era in sollucchero.
Come molti avevano previsto, questo piccolo paese incredibilmente ricco di petrolio ora muore di fame.
I mercati, i cui prezzi coordinano e incentivano la creazione di ricchezza, non possono più funzionare. Gli agricoltori non possono comprare semi o fertilizzanti, le importazioni di cibo sono diminuite del 70% e le persone non riescono a trovare abbastanza cibo nemmeno nei bidoni della spazzatura.
L'economia dell'abbondanza (e della diseguaglianza) è collassata.
Comsiglio: si invertano le politiche e si invertiranno gli effetti. Si torni indietro e la condizione precedente verrà ripristinata alla velocità con cui è stata distrutta.
LE DONNE SONO PIU’ VIOLENTE DEGLI UOMINI?
LE DONNE SONO PIU’ VIOLENTE DEGLI UOMINI?
Sul punto abbiamo una buona documentazione e possiamo rispondere di no. In ogni luogo e in ogni tempo sembrano essere state meno violente dell’uomo.
Tranne che in carcere. Lì sono più violente (o comunque non lo sono meno). Donne e giovani sono i principali protagonisti degli scontri tra detenuti nei penitenziari.
Forse che lì esce la loro vera natura? Non penso. 
La violenza carceraria ha una funzione informativa finalizzata a stabilire delle gerarchie utili alla convivenza pacifica. L’informazione è tanto più preziosa quanto più il curriculum del soggetto è breve. Voglio dire, se sbattono dentro Provenzano di sicuro non alzerà le mani su nessuno e nessuno le alzerà su di lui: il suo curriculum è ricco e noto a tutti, non ci sono esigenze informative da soddisfare. Per contro, le donne – molto spesso arrestate per crimini non violenti - sono prive di reputazione, cosicché tocca loro crearsela in carcere. 
giovedì 6 dicembre 2018
LA DOTTORESSA CAMPIOTTI RISPONDE
LA DOTTORESSA CAMPIOTTI RISPONDE
Cara Begonia (nome di fantasia),
Tu continui a ripetermi che, nonostante i metodi ruvidi di tuo padre, sei “venuta su bene”. E io ti faccio i miei complimenti.
Ti spingi ad ipotizzare che la sua brusca razione nel momento del bisogno ti abbia addirittura temprato. In ogni caso non sembra averti nuociuto. Conosco a memoria il tuo aneddoto preferito: in una notte di pioggia resti vittima di un incidente e quando gli telefoni per venirti a recuperare e confortare lui reagisce infastidito, quasi accusandoti.
E’ chiaro che nel farmi presente la tua storia lo scopo ultimo è quello di insinuare dubbi sul consiglio al centro della mia recente conferenza in cui raccomandavo di “accogliere e contenere” il figlio adolescente. Alla luce di quanto dici in effetti sembrerebbe inutile, ripeto: tuo padre ha seguito la strada opposta e tu “sei venuta su” benissimo. Non solo, con tanta indulgenza rischiamo di sfornare una generazione di bamboccioni iper-sensibili!
Ma io ti chiedo: se tuo padre avesse risposto alla tua richiesta di soccorso nel modo da te desiderato, ovvero dicendoti “arrivo subito, stai tranquilla, l’importante è che non ti sia fatta nulla…” pensi forse che non saresti “venuta su” bene? Ebbene, io parto dall’assunto che saresti “venuta su” altrettanto bene.
Ora, mettiti nei miei panni. Secondo te che risposta dovrei consigliare ad un genitore che riceve dal figlio una richiesta di soccorso? La prima o la seconda? Se ritieni che sia con la prima che con la seconda il figlio “verrà su” bene, è chiaro che la risposta da consigliare è la seconda. Se ritieni cioè che il tenore della risposta non intacchi l’educazione del figlio, allora è giusto pensare al suo benessere.
A volte noi mescoliamo due temi: l’ EDUCAZIONE e il BENESSERE. Io stessa, forse, annuncio una conferenza che ha per tema l’educazione dei figli quando invece parlerò del loro benessere :-)
p.s. La dottoressa Campiotti sono… io travestito. Purtroppo i tempi erano stretti e molte domande sono saltate cosicché mi sono inventato le risposte :-) . 
A CHE SERVE AVERE UN CANE?
A CHE SERVE AVERE UN CANE?
Pensare a “un bambino” non è come pensare al “mio bambino”, tra i due concetti c’è una distanza che ti apre un mondo. Si spalanca subito una differenza abissale che prima non sospettavi. Hai come l’impressione di cogliere la tua natura più profonda. Non te la scordi più e da quel momento ne fai il fulcro di ogni tua considerazione sociale, politica, antropologica, famigliare, filosofica…
“Un bambino” merita giusto un retorico e argomentato post a difesa su Facebook ma per il “tuo bambino” andresti nel fuoco senza dire niente a nessuno, senza giustificare alcunché e trascurando ogni argomento. Arrivo a dire che al “tuo bambino” non riesci nemmeno a “pensare”, si tratta di qualcosa di diverso.
Pensare con rigore a “un bambino” è abbastanza facile: ne siamo circondati. Ma per pensare autenticamente al “mio bambino” la cosa migliore è di averne uno.
Ma forse non è nemmeno necessario arrivare a tanto: basta pensare a “un cane” in contrapposizione al “mio cane”. L’intuizione di fondo di quella indispensabile “differenza abissale” emerge ugualmente. Ora puoi capire.
Pensare a “un bambino” non è come pensare al “mio bambino”, tra i due concetti c’è una distanza che ti apre un mondo. Si spalanca subito una differenza abissale che prima non sospettavi. Hai come l’impressione di cogliere la tua natura più profonda. Non te la scordi più e da quel momento ne fai il fulcro di ogni tua considerazione sociale, politica, antropologica, famigliare, filosofica…
“Un bambino” merita giusto un retorico e argomentato post a difesa su Facebook ma per il “tuo bambino” andresti nel fuoco senza dire niente a nessuno, senza giustificare alcunché e trascurando ogni argomento. Arrivo a dire che al “tuo bambino” non riesci nemmeno a “pensare”, si tratta di qualcosa di diverso.
Pensare con rigore a “un bambino” è abbastanza facile: ne siamo circondati. Ma per pensare autenticamente al “mio bambino” la cosa migliore è di averne uno.
Ma forse non è nemmeno necessario arrivare a tanto: basta pensare a “un cane” in contrapposizione al “mio cane”. L’intuizione di fondo di quella indispensabile “differenza abissale” emerge ugualmente. Ora puoi capire.
L’ ANORESSIA NON E’ UN PROBLEMA CULTURALE
Cose imparate oggi: L’ ANORESSIA NON E’ UN PROBLEMA 
CULTURALE
L’anoressia è un problema culturale?
Non sembrerebbe. E’ piuttosto il contrario dell’obesità, un problema fisiologico.
Le origini dell’anoressia sono varie: si mangia poco per essere in forma in vista di un impegno, per ribellarsi ai genitori, per esibire grande forza di volontà. A volte il primo dimagrimento è addirittura fortuito: un ricovero in ospedale, una malattia. Sta di fatto che il digiuno è dapprima un fastidio, poi diventa gratificante, quasi un piacere, qualcosa da cui si dipende.
Il ciclo dell’anoressico è in tutto simile al ciclo dell’obeso.
https://feedly.com/i/entry/ty+AzTYZ3TUuMuPycOdkUNamwQCXNpDbajbdLnbrc5c=_16782816ea5:61a492:120aac75
L’anoressia è un problema culturale?
Non sembrerebbe. E’ piuttosto il contrario dell’obesità, un problema fisiologico.
Le origini dell’anoressia sono varie: si mangia poco per essere in forma in vista di un impegno, per ribellarsi ai genitori, per esibire grande forza di volontà. A volte il primo dimagrimento è addirittura fortuito: un ricovero in ospedale, una malattia. Sta di fatto che il digiuno è dapprima un fastidio, poi diventa gratificante, quasi un piacere, qualcosa da cui si dipende.
Il ciclo dell’anoressico è in tutto simile al ciclo dell’obeso.
https://feedly.com/i/entry/ty+AzTYZ3TUuMuPycOdkUNamwQCXNpDbajbdLnbrc5c=_16782816ea5:61a492:120aac75
HL Chapter 7 The Theological Character of Bach’s Musical Offering
            Chapter 7 The Theological Character of Bach’s Musical Offering
Note:7@@@@@@@@@@@@@@LO STILE DA CHIESA DELLA MUSICA PROFANA
                            
                    
                
            
        
Note:7@@@@@@@@@@@@@@LO STILE DA CHIESA DELLA MUSICA PROFANA
                Yellow highlight | Location: 3,612
        
            J. S. Bach’s Musical Offering (BWV 1079),
                
Note:OGGETTO DI ANALISI
                            
                    
                
            
        
Note:OGGETTO DI ANALISI
                Yellow highlight | Location: 3,612
        
            King Frederick II
                
Note:DEDICATARIO
                            
                    
                
            
        
Note:DEDICATARIO
                Yellow highlight | Location: 3,613
        
            the way the collection was put together
                
Note:UNA BIBLIOTECA DI SPECULAZIONI
                            
                    
                
            
        
Note:UNA BIBLIOTECA DI SPECULAZIONI
                Yellow highlight | Location: 3,614
        
            research by Christoph Wolff,
                
Note:ACCORDO...ALMENO SULL ORDINE SE NN SUL SIGNIFICATO
                            
                    
                
            
        
Note:ACCORDO...ALMENO SULL ORDINE SE NN SUL SIGNIFICATO
                Yellow highlight | Location: 3,619
        
            reconstruction was consequently called into question by Wolfgang Wiemer’s
                
Note:UNA VERSIONE ALTERNATIVA
                            
                    
                
            
        
Note:UNA VERSIONE ALTERNATIVA
                Yellow highlight | Location: 3,621
        
            Bach probably arranged the various pieces in the Musical Offering by genre (two fugues, sonata, ten canons)
                
Note:L IPOTESI
                            
                    
                
            
        
Note:L IPOTESI
                Yellow highlight | Location: 3,628
        
            I propose that the Musical Offering assumes an increasingly theological character as it moves from genre to genre
                
Note:TESI
                            
                    
                
            
        
Note:TESI
                Yellow highlight | Location: 3,630
        
            holds that this music—in particular, its canons—is “abstract”: it explores “pure” issues of form,
                
Note:INTERPRETAZIONE DI FRIEDERICH BLUME
                            
                    
                
            
        
Note:INTERPRETAZIONE DI FRIEDERICH BLUME
                Yellow highlight | Location: 3,631
        
            not really meant to be performed,
                
Note:Ccccccccccccccc
                            
                    
                
            
        
Note:Ccccccccccccccc
                Yellow highlight | Location: 3,632
        
            Ursula Kirkendale
                
Note:ALTRA INTERPRETE
                            
                    
                
            
        
Note:ALTRA INTERPRETE
                Yellow highlight | Location: 3,633
        
            it was meant, as declared in Bach’s preface, to glorify its dedicatee,
                
Note:IL SIGNIFICATO X LA TEEZA INTERPRETAZIONE
                            
                    
                
            
        
Note:IL SIGNIFICATO X LA TEEZA INTERPRETAZIONE
                Yellow highlight | Location: 3,635
        
            scholars, for example, have taken seriously the clear performance indications in the print:
                
Note:BLUME SCREDITATO
                            
                    
                
            
        
Note:BLUME SCREDITATO
                Yellow highlight | Location: 3,643
        
            glorifying Frederick the Great appears incomprehensible if “glorification” is understood in the conventional manner.
                
Note:PRIMO RILIEVO TERZA INTERPRET
                            
                    
                
            
        
Note:PRIMO RILIEVO TERZA INTERPRET
                Yellow highlight | Location: 3,645
        
            the Musical Offering promotes a biblical-Lutheran understanding of glory,
                
Note:PIÙ PROBABILE
                            
                    
                
            
        
Note:PIÙ PROBABILE
                Yellow highlight | Location: 3,646
        
            glorification through abasement,”
                
Note:TEOLOGIA DELLA CROCE...TIPICA DI LUTEEO
                            
                    
                
            
        
Note:TEOLOGIA DELLA CROCE...TIPICA DI LUTEEO
                Yellow highlight | Location: 3,646
        
            opposed to the “theology of glory.”
                
Note:L ALTERNATIVA
                            
                    
                
            
        
Note:L ALTERNATIVA
                Yellow highlight | Location: 3,648
        
            Bach’s high baroque, “learned” counterpoint rather than the galant homophony and occasional galant counterpoint of the Prussian court
                
Note:UNO STILE LONTANO DALLA CORTE ILLUMINATA
                            
                    
                
            
        
Note:UNO STILE LONTANO DALLA CORTE ILLUMINATA
                Yellow highlight | Location: 3,650
        
            This music is an homage to God.
                
Note:TESI RIPETUTA
                            
                    
                
            
        
Note:TESI RIPETUTA
                Yellow highlight | Location: 3,653
        
            the meeting of Bach and Frederick.
                
Note:IMPORTANTE
                            
                    
                
            
        
Note:IMPORTANTE
                Yellow highlight | Location: 3,658
        
            The music was almost invariably composed by Frederick himself
                
Note:LE SERATE MUSICALI ALLA CORTE DI PRUSSIA
                            
                    
                
            
        
Note:LE SERATE MUSICALI ALLA CORTE DI PRUSSIA
                Yellow highlight | Location: 3,662
        
            nobody except Quantz was permitted to react in any way to the king’s performances.
                
Note:PUNIZIONI ANCHE FISICHE...Q È IL MAESTRO DEL RE
                            
                    
                
            
        
Note:PUNIZIONI ANCHE FISICHE...Q È IL MAESTRO DEL RE
                Yellow highlight | Location: 3,663
        
            inviting Bach to take over,
                
Note:EVENTO STRAORDINARIO...I CONCERTI ERANO X POCHI INTIMI
                            
                    
                
            
        
Note:EVENTO STRAORDINARIO...I CONCERTI ERANO X POCHI INTIMI
                Yellow highlight | Location: 3,665
        
            his improvisations.
                
Note:LINTERESSE DI FEDERICO PER BACH
                            
                    
                
            
        
Note:LINTERESSE DI FEDERICO PER BACH
                Yellow highlight | Location: 3,667
        
            Frederick provided Bach with a difficult theme on which to improvise a fugue.
                
Note:LA SFIDA....TUTTI MERAVIGLIATI TRANNE BACH CHE SI RIPROMISE DI MIGLIORARLA
                            
                    
                
            
        
Note:LA SFIDA....TUTTI MERAVIGLIATI TRANNE BACH CHE SI RIPROMISE DI MIGLIORARLA
                Yellow highlight | Location: 3,673
        
            it points up the higher value of thinking through and reflecting on the demands of fugue;
                
Note:LA MUSICA DI BACH È PENSATA
                            
                    
                
            
        
Note:LA MUSICA DI BACH È PENSATA
                Yellow highlight | Location: 3,685
        
            Bach was an orthodox Lutheran, deeply interested in music and theology,
                
Note:DUE MONDI DIVERSI BACH 62 ANNI 20 FIGLI...L ALTRO 32 OMOSEX ILLUMINISTA ANTICRISTIANO
                            
                    
                
            
        
Note:DUE MONDI DIVERSI BACH 62 ANNI 20 FIGLI...L ALTRO 32 OMOSEX ILLUMINISTA ANTICRISTIANO
                Yellow highlight | Location: 3,686
        
            Frederick was strongly anti-Christian (though politically tolerant),20 deeply interested in French Enlightenment philosophy
                
Note:CO NTROPARTE
                            
                    
                
            
        
Note:CO NTROPARTE
                Yellow highlight | Location: 3,693
        
            Bach believed the primary purpose of music was to honor God
                
Note:LA DIFFERENZA PIÙ PROFONDA...LA MUSICOLOGIA BACHIANA
                            
                    
                
            
        
Note:LA DIFFERENZA PIÙ PROFONDA...LA MUSICOLOGIA BACHIANA
                Yellow highlight | Location: 3,696
        
            the aim and final reason, as of all music, so of the thorough bass, should be none else but the Glory of God and the refreshing of the mind.”
                
Note:ANEDDOTO SUL RUOLO DEL BASSO CONTINUO SECONDO BACH
                            
                    
                
            
        
Note:ANEDDOTO SUL RUOLO DEL BASSO CONTINUO SECONDO BACH
                Yellow highlight | Location: 3,698
        
            Frederick believed the primary purpose of music was to entertain and divert,
                
Note:LA MUSICOLOGIA DI FEDERICO
                            
                    
                
            
        
Note:LA MUSICOLOGIA DI FEDERICO
                Yellow highlight | Location: 3,700
        
            While playing the flute before cabinet meetings, Frederick focused his thoughts on other things and came up with answers to difficult political problems.
                
Note:ANEDDOTI SU UNA MENTE CHE PENSA AD ALTRO MENTRE SUONA
                            
                    
                
            
        
Note:ANEDDOTI SU UNA MENTE CHE PENSA AD ALTRO MENTRE SUONA
                Yellow highlight | Location: 3,710
        
            difficult to imagine a stronger contrast in the 1740s than that between the strict style (gelehrte Stil, “learned” counterpoint) of most of Bach’s Musical Offering and the typically galant style (thin-textured homophony with singing melodies and relatively unobtrusive basses)
                
Note:LA LONTANANZA DI BACH DAL GUSTO ARISTOCRATICO
                            
                    
                
            
        
Note:LA LONTANANZA DI BACH DAL GUSTO ARISTOCRATICO
                Yellow highlight | Location: 3,720
        
            un-Bachian tastes.
                
Note:IL GUSTO DI F
                            
                    
                
            
        
Note:IL GUSTO DI F
                Yellow highlight | Location: 3,720
        
            interested in the power of fugue as “spectacle”;
                
Note:L UNICO INTERESSE DI F
                            
                    
                
            
        
Note:L UNICO INTERESSE DI F
                Yellow highlight | Location: 3,722
        
            not much interested, however, in fugue as composition.
                
Note:ccccccccccc
                            
                    
                
            
        
Note:ccccccccccc
                Yellow highlight | Location: 3,724
        
            among his more than 120 surviving sonatas, there is only one movement in fugal style
                
Note:INDIZIO
                            
                    
                
            
        
Note:INDIZIO
                Yellow highlight | Location: 3,729
        
            “Italian superficiality and French insipidity” as compared with the “beauty, truth, and nobility” of “authentic German” music.
                
Note:NELLA GRANDE BATTAGLIA F ARRUOLATO TRA GLI INSIPIDI
                            
                    
                
            
        
Note:NELLA GRANDE BATTAGLIA F ARRUOLATO TRA GLI INSIPIDI
                Yellow highlight | Location: 3,731
        
            Frederick’s not keeping his copy of the Musical Offering,
                
Note:UNO SPARITO MAI STUDIATO DA F
                            
                    
                
            
        
Note:UNO SPARITO MAI STUDIATO DA F
                Yellow highlight | Location: 3,732
        
            no evidence that Frederick ever acknowledged or rewarded Bach’s efforts.
                
Note:MAI RINGRAZIATO
                            
                    
                
            
        
Note:MAI RINGRAZIATO
                Yellow highlight | Location: 3,733
        
            “working for the King of Prussia,”
                
Note:IL DETTO...LAVORARE X NIENTE
                            
                    
                
            
        
Note:IL DETTO...LAVORARE X NIENTE
                Yellow highlight | Location: 3,734
        
            Fugues
                
Note:ttttttttttttt
                            
                    
                
            
        
Note:ttttttttttttt
                Yellow highlight | Location: 3,737
        
            lack of balance and symmetry,
                
Note:LA CRITICA ALLE FUGHE DELL OFFERTA
                            
                    
                
            
        
Note:LA CRITICA ALLE FUGHE DELL OFFERTA
                Yellow highlight | Location: 3,760
        
            In strict fugues, the episodes frequently allude to or quote from parts of the subject and its initial counterpoint by means of division, augmentation, diminution, and contrary motion.
                
Note:FUGA STRETTA...TIPICA BACHIANA...TUTTO È DERIVATO DA UNA CELLULA
                            
                    
                
            
        
Note:FUGA STRETTA...TIPICA BACHIANA...TUTTO È DERIVATO DA UNA CELLULA
                Yellow highlight | Location: 3,763
        
            In free fugues, the episodes mostly present material that may be related to but is not derived from
                
Note:ALTERNATIVA...STILE HANDELIANO
                            
                    
                
            
        
Note:ALTERNATIVA...STILE HANDELIANO
                Yellow highlight | Location: 3,765
        
            Bach’s Six-Part Fugue would more likely have been labeled “free” and the Three-Part Fugue “strict.”
                
Note:CONCLUSIONE
                            
                    
                
            
        
Note:CONCLUSIONE
                Yellow highlight | Location: 3,766
        
            throughout the Three-Part Fugue, Bach cultivated some elements of the galant style: thinner textures,
                
Note:CONCESSIONI
                            
                    
                
            
        
Note:CONCESSIONI
                Yellow highlight | Location: 3,767
        
            “sighing” appoggiaturas.
                
Note:Cccccccccc
                            
                    
                
            
        
Note:Cccccccccc
                Yellow highlight | Location: 3,769
        
            fortepiano.
                
Note:IL NUOVO STRUMENTO MAI SFRUTTATO A PIENO DALLO STILE ARCAICO DI BACH
                            
                    
                
            
        
Note:IL NUOVO STRUMENTO MAI SFRUTTATO A PIENO DALLO STILE ARCAICO DI BACH
                Yellow highlight | Location: 3,773
        
            rapid modulatory sequential movement in the flat direction.
                
Note:ALTRA STRANA CARATTEEISTICA
                            
                    
                
            
        
Note:ALTRA STRANA CARATTEEISTICA
                Yellow highlight | Location: 3,774
        
            Bach rarely travels so many steps away from the home key
                
Note:Cccccccccc
                            
                    
                
            
        
Note:Cccccccccc
                Yellow highlight | Location: 3,778
        
            Distant tonal movement in the flat direction in Bach’s church cantatas frequently expresses ideas concerning death, spiritual decay, lament, suffering, vanity, emptiness, and the like.
                
Note:UN BRUTTO SEGNO L ALLONTANAMENTO
                            
                    
                
            
        
Note:UN BRUTTO SEGNO L ALLONTANAMENTO
                Yellow highlight | Location: 3,780
        
            Capriccio sopra la lontananza del fratello dilettissimo (BWV 992),
                
Note:ESPEDIENTE USATO ANCHE QUI...OLTRE CHE NELLE CANTATE
                            
                    
                
            
        
Note:ESPEDIENTE USATO ANCHE QUI...OLTRE CHE NELLE CANTATE
                Yellow highlight | Location: 3,784
        
            suggest negative associations with the lighter style.
                
Note:IL GALANTE INQUINATO DA SENTIMENTI NEGATIVI
                            
                    
                
            
        
Note:IL GALANTE INQUINATO DA SENTIMENTI NEGATIVI
                Yellow highlight | Location: 3,785
        
            Sonata
                
Note:tttttttttttt
                            
                    
                
            
        
Note:tttttttttttt
                Yellow highlight | Location: 3,787
        
            a sonata would seem, on the face of it, to be much more promising.
                
Note:ASPETTATIVE PIÙ ALTE DI INCONTRARE IL GUSTO DELLA CORTE...DELUSIONE
                            
                    
                
            
        
Note:ASPETTATIVE PIÙ ALTE DI INCONTRARE IL GUSTO DELLA CORTE...DELUSIONE
                Yellow highlight | Location: 3,789
        
            a galant-style work for solo flute with unobtrusive continuo or obbligato keyboard.
                
Note:QUEL CHE CI SI ATTENDE A CORTE
                            
                    
                
            
        
Note:QUEL CHE CI SI ATTENDE A CORTE
                Yellow highlight | Location: 3,790
        
            flutist would not occupy visually or musically the central position,
                
Note:MA IN BACH
                            
                    
                
            
        
Note:MA IN BACH
                Yellow highlight | Location: 3,791
        
            contrapuntal style for flute, violin, and continuo.
                
Note:LO STILE INTRICATO DI BACH
                            
                    
                
            
        
Note:LO STILE INTRICATO DI BACH
                Yellow highlight | Location: 3,792
        
            Giuseppe Tartini’s model with three movements: Slow, Fast, Fast(er).
                
Note:FORMA USATA WA CORTE CORTE
                            
                    
                
            
        
Note:FORMA USATA WA CORTE CORTE
                Yellow highlight | Location: 3,794
        
            Bach’s sonata has four movements in the configuration Slow, Fast Fugue, Slow, Fast Fugue,
                
Note:CONTRO
                            
                    
                
            
        
Note:CONTRO
                Yellow highlight | Location: 3,795
        
            “church sonata”
                
Note:IL MODELLO DI BACH
                            
                    
                
            
        
Note:IL MODELLO DI BACH
                Yellow highlight | Location: 3,795
        
            (sonata da chiesa),
                
Note:1 AUSYERA
                            
                    
                
            
        
Note:1 AUSYERA
                Yellow highlight | Location: 3,795
        
            (sonata da camera).
                
Note:GALANTE
                            
                    
                
            
        
Note:GALANTE
                Yellow highlight | Location: 3,798
        
            a strong distaste for all music that “smells of the church.”
                
Note:GUSTI DI FEDE
                            
                    
                
            
        
Note:GUSTI DI FEDE
                Yellow highlight | Location: 3,804
        
            “smell of the church,” could be called anti-galant.
                
Note:ANTIGALANT
                            
                    
                
            
        
Note:ANTIGALANT
                Yellow highlight | Location: 3,808
        
            parallel thirds and sixths
                
Note:CONCESSIONE 1 ALLO STILE GALANTE
                            
                    
                
            
        
Note:CONCESSIONE 1 ALLO STILE GALANTE
                Yellow highlight | Location: 3,808
        
            appoggiaturas marking the phrase endings.
                
Note:CONCESSIONE 2
                            
                    
                
            
        
Note:CONCESSIONE 2
                Yellow highlight | Location: 3,810
        
            the galant is “baroqued.
                
Note:IN BACH LE POCHE CONCESSIONI...SONO SUBOTO TRATATE E SEGMENTATE
                            
                    
                
            
        
Note:IN BACH LE POCHE CONCESSIONI...SONO SUBOTO TRATATE E SEGMENTATE
                Yellow highlight | Location: 3,812
        
            traveling outside the ambitus
                
Note:ALTRA MINA ALLO STILE GALANTE...TIPICO DELLO STILE DA CHIESA...MODULARE VERSO TONALITÀ MOLTO BDISTANTI IN BE MOLLE
                            
                    
                
            
        
Note:ALTRA MINA ALLO STILE GALANTE...TIPICO DELLO STILE DA CHIESA...MODULARE VERSO TONALITÀ MOLTO BDISTANTI IN BE MOLLE
                Yellow highlight | Location: 3,813
        
            movement in the flat direction is associated with negative topics in his texts.
                
Note:COMMENTO AI TESTI BIBLICI
                            
                    
                
            
        
Note:COMMENTO AI TESTI BIBLICI
                Yellow highlight | Location: 3,814
        
            contradicting, rather than supporting, the galant melodic style
                
Note:EFFETTO NEL CONTESTO DATO
                            
                    
                
            
        
Note:EFFETTO NEL CONTESTO DATO
                Yellow highlight | Location: 3,835
        
            sonata in concerto style”).
                
Note:IN BACH GLI STILI SI MESCOLANO CONFONDENDO L ASCOLTATORE INGENUO
                            
                    
                
            
        
Note:IN BACH GLI STILI SI MESCOLANO CONFONDENDO L ASCOLTATORE INGENUO
                Yellow highlight | Location: 3,837
        
            this bourrée-style, concerto-style sonata movement turns out to be a fugue,
                
Note:ALTRE MISTURE
                            
                    
                
            
        
Note:ALTRE MISTURE
                Yellow highlight | Location: 3,839
        
            The new slow-moving bass line, presented with rhythmically more active counterpoints above it, corresponds to baroque cantus-firmus technique.
                
Note:GLI STILI ACCUMULATI...SONATA CONCERTO FUGA CANTUS FIRMUS...STILE FRANCESE BOURRÉ STILE ITALIANO CONCERTO VIVALDIANO
                            
                    
                
            
        
Note:GLI STILI ACCUMULATI...SONATA CONCERTO FUGA CANTUS FIRMUS...STILE FRANCESE BOURRÉ STILE ITALIANO CONCERTO VIVALDIANO
                Yellow highlight | Location: 3,842
        
            Aestheticians did speak frequently and forcefully of the need for clarity in the representation of styles and genres,
                
Note:NEL CORSO DELL ILLUMINISMO
                            
                    
                
            
        
Note:NEL CORSO DELL ILLUMINISMO
                Yellow highlight | Location: 3,844
        
            mixtures were certainly tolerated and even encouraged so long as they were “agreeable”
                
Note:UNICA ECCEZIONE
                            
                    
                
            
        
Note:UNICA ECCEZIONE
                Yellow highlight | Location: 3,849
        
            the piece’s severity.
                
Note:IL CARATTERE DELLA SONATA...NN XERTO AGREEABLE...IN CONTRASTO CON CONCERTO E DANZA
                            
                    
                
            
        
Note:IL CARATTERE DELLA SONATA...NN XERTO AGREEABLE...IN CONTRASTO CON CONCERTO E DANZA
                Yellow highlight | Location: 3,851
        
            bourrées were especially prized in the eighteenth century for their carefree character.
                
Note:NELLE MANI DI BACH LA MUTAZIONE DI CARATTERE
                            
                    
                
            
        
Note:NELLE MANI DI BACH LA MUTAZIONE DI CARATTERE
                Yellow highlight | Location: 3,852
        
            “contentment; pleasantness
                
Note:I CARATTERI DELLA BOURRÉ NELLA TRADIZIONE DI CORTE
                            
                    
                
            
        
Note:I CARATTERI DELLA BOURRÉ NELLA TRADIZIONE DI CORTE
                Yellow highlight | Location: 3,855
        
            bourrée style speak straightforwardly of carefree, joyful, and sunny matters.
                
Note:È VERO XSINO NELLE CANTAT DI BACH
                            
                    
                
            
        
Note:È VERO XSINO NELLE CANTAT DI BACH
                Yellow highlight | Location: 3,856
        
            bourrée conflict with the fugal and cantus-firmus styles
                
Note:...MA NELLA SONATA DELL OFFERTA ECCO IL CONFLITTO
                            
                    
                
            
        
Note:...MA NELLA SONATA DELL OFFERTA ECCO IL CONFLITTO
                Yellow highlight | Location: 3,860
        
            If the Royal Theme destroys the sense of what constitutes the subject in this fugue, it also, more subtly, obfuscates the bourrée dance steps
                
Note:UN MISCHIONE
                            
                    
                
            
        
Note:UN MISCHIONE
                Yellow highlight | Location: 3,864
        
            The remaining movements of the sonata also mix various genres with opposing Affects.
                
Note:UN PROCESSO CHE SI RIPETE...MANCANZA DI TRASPARENZA
                            
                    
                
            
        
Note:UN PROCESSO CHE SI RIPETE...MANCANZA DI TRASPARENZA
                Yellow highlight | Location: 3,867
        
            French sarabande, the most difficult and sophisticated of baroque dance steps (basically outmoded by the 1740s).
                
Note:UTILUZZO DI DANZE FUORI MODA
                            
                    
                
            
        
Note:UTILUZZO DI DANZE FUORI MODA
                Yellow highlight | Location: 3,868
        
            highly formal dance
                
Note:COMPLESSITÀ FORMALE
                            
                    
                
            
        
Note:COMPLESSITÀ FORMALE
                Yellow highlight | Location: 3,870
        
            severe chromatic subject for a dancelike but strict fugue.
                
Note:L ULTIMO MOVIMENTO
                            
                    
                
            
        
Note:L ULTIMO MOVIMENTO
                Yellow highlight | Location: 3,871
        
            Canons
                
Note:Tttttttttttttt
                            
                    
                
            
        
Note:Tttttttttttttt
                Yellow highlight | Location: 3,872
        
            Bach’s often severely learned canons (contrasting with the galant canon writing of Quantz and others) must almost surely have represented an affront to Frederick’s aesthetic
                
Note:L AFFRONTO
                            
                    
                
            
        
Note:L AFFRONTO
                Yellow highlight | Location: 3,874
        
            Enlightenment writers on music considered canons to be the most learned form of counterpoint. Many of them, not surprisingly, had little good to say about this sort of writing, calling it unnatural, unmelodious, excessively artificial, eye-oriented rather than ear-oriented, and so forth.49 Canons were considered completely at odds with the desire for freedom of expression in music.
                
Note:ILLUMINISMO VERSO IL CANONE
                            
                    
                
            
        
Note:ILLUMINISMO VERSO IL CANONE
                Yellow highlight | Location: 3,877
        
            “Dictator,”
                
Note:COME LO DEFINIVA IL MATTHESON
                            
                    
                
            
        
Note:COME LO DEFINIVA IL MATTHESON
                Yellow highlight | Location: 3,878
        
            “delectable variety stands completely to the wayside.”
                
Note:DOVE STA IL DELIZIOSO?
                            
                    
                
            
        
Note:DOVE STA IL DELIZIOSO?
                Yellow highlight | Location: 3,880
        
            church music,
                
Note:IL LUOGO PROPRIO DEL CANONE
                            
                    
                
            
        
Note:IL LUOGO PROPRIO DEL CANONE
                Yellow highlight | Location: 3,881
        
            association with the positive moral and ethical aspects
                
Note:ASSOCIATO ALLA LEGGE MORALE
                            
                    
                
            
        
Note:ASSOCIATO ALLA LEGGE MORALE
                Yellow highlight | Location: 3,883
        
            original meaning of the word canon: “rule,”
                
Note:RIPRESA DELL ETIMOLOGIA
                            
                    
                
            
        
Note:RIPRESA DELL ETIMOLOGIA
                Yellow highlight | Location: 3,885
        
            Ten Commandments).
                
Note:IL CANONE X ECCELLENZA
                            
                    
                
            
        
Note:IL CANONE X ECCELLENZA
                Yellow highlight | Location: 3,890
        
            there are ten canons in the Musical Offering.
                
Note:IMPIEGO A MAN BASSA
                            
                    
                
            
        
Note:IMPIEGO A MAN BASSA
                Yellow highlight | Location: 3,892
        
            learned contrapuntal keyboard ricercars and a learned contrapuntal sonata da chiesa, both employing tonal procedures uncommon in Bach’s instrumental music but more familiar from his church cantatas,
                
Note:È CHIARO IL CARATTERE TEOLOGICO DELL OFFERTA
                            
                    
                
            
        
Note:È CHIARO IL CARATTERE TEOLOGICO DELL OFFERTA
                Yellow highlight | Location: 3,895
        
            Law has two functions, the one “civil” and the other “spiritual”
                
Note:L INSEGNAMENTO DI LUTERO SULLA LEGGE BIBLICA
                            
                    
                
            
        
Note:L INSEGNAMENTO DI LUTERO SULLA LEGGE BIBLICA
                Yellow highlight | Location: 3,896
        
            public peace and order
                
Note:COSA DEVE GARANTIRE
                            
                    
                
            
        
Note:COSA DEVE GARANTIRE
                Yellow highlight | Location: 3,897
        
            God-instituted offices of government, parents, and teachers.
                
Note:TRAMITE CHI OPERA
                            
                    
                
            
        
Note:TRAMITE CHI OPERA
                Yellow highlight | Location: 3,898
        
            God’s Law in its civil sense.
                
Note:IL RIFERIMENTO DI BACH
                            
                    
                
            
        
Note:IL RIFERIMENTO DI BACH
                Yellow highlight | Location: 3,902
        
            the function of the Law is to make people feel its power, recognize their sin,
                
        
                Note | Location: 3,902
        
            ALTRA FUNZIONE DELLA LEGGE....TROPPO ELEVATA MA PUR SEMPRE UN MODELO
        
                Yellow highlight | Location: 3,902
        
            experience God’s wrath, and be led to repentance
                
Note:UNA LEGGE CHE EVIDENZI IL PECCATO E ISPIRI IL PENTIMENTO
                            
                    
                
            
        
Note:UNA LEGGE CHE EVIDENZI IL PECCATO E ISPIRI IL PENTIMENTO
                Yellow highlight | Location: 3,904
        
            The gospel (that is, “good news”) stands alongside it.
                
Note:LA LEGGE NN È IL SOLO SEGNO DIVINO
                            
                    
                
            
        
Note:LA LEGGE NN È IL SOLO SEGNO DIVINO
                Yellow highlight | Location: 3,904
        
            Law and gospel, according to Luther, have opposite functions,
                
Note:DOPPIA FUNZIONE
                            
                    
                
            
        
Note:DOPPIA FUNZIONE
                Yellow highlight | Location: 3,906
        
            the gospel preaches forgiveness of sins through Christ.
                
Note:FUNZIONE DEOL VANGELO
                            
                    
                
            
        
Note:FUNZIONE DEOL VANGELO
                Yellow highlight | Location: 3,906
        
            The Law leads into death; the gospel proclaims eternal life
                
Note:OPPOSIZIONE
                            
                    
                
            
        
Note:OPPOSIZIONE
                Yellow highlight | Location: 3,907
        
            The Law places humans under the wrath of God (what Luther calls God’s “alien work”); the gospel brings grace
                
Note:OPPOSIZIONE 2
                            
                    
                
            
        
Note:OPPOSIZIONE 2
                Yellow highlight | Location: 3,908
        
            Bach’s ten canons in the Musical Offering are possibly tied up with Luther’s understanding of the theological function of the Law.
                
Note:TESI
                            
                    
                
            
        
Note:TESI
                Yellow highlight | Location: 3,911
        
            Seek, and you will find”).
                
Note:INTESTAZIONE DEL CANONE 9...MATTEO 7 E LUCA 9
                            
                    
                
            
        
Note:INTESTAZIONE DEL CANONE 9...MATTEO 7 E LUCA 9
                Yellow highlight | Location: 3,912
        
            use of the term ricercar (which means “to search/seek out”)
                
Note:ALTRO INDIZIO
                            
                    
                
            
        
Note:ALTRO INDIZIO
                Yellow highlight | Location: 3,914
        
            What humans ultimately seek, to the Lutheran mind, is salvation.
                
Note:OGGETTO DELLA RICERCA
                            
                    
                
            
        
Note:OGGETTO DELLA RICERCA
                Yellow highlight | Location: 3,916
        
            justification appears to be a recognition of one’s need for grace and an appeal to God’s merciful bestowal of it.
                
Note:COME GIUNGE LA SALVEZZA
                            
                    
                
            
        
Note:COME GIUNGE LA SALVEZZA
                Yellow highlight | Location: 3,918
        
            “cry out,” “ask,” “seek,” and “knock.”
                
Note:I VERBI DI LUTERO...IMPLORARE
                            
                    
                
            
        
Note:I VERBI DI LUTERO...IMPLORARE
                Yellow highlight | Location: 3,922
        
            a reminder of the theological function of the Law: recognition of sin and the need for receiving God’s grace.
                
Note:COME INTERPRETARE L EPIGRAFE AL NONO
                            
                    
                
            
        
Note:COME INTERPRETARE L EPIGRAFE AL NONO
                Yellow highlight | Location: 3,923
        
            Abraham Calov’s Bible with Lutheran commentaries
                
Note:NELLA BIBLIOTECA DI BACH E NEI SUOI APPUNTI LA CONFERMA
                            
                    
                
            
        
Note:NELLA BIBLIOTECA DI BACH E NEI SUOI APPUNTI LA CONFERMA
                Yellow highlight | Location: 3,933
        
            Chafe concludes that Bach seems here to highlight what Walter Benjamin called the “disproportion between the unlimited hierarchical dignity with which [the monarch] is divinely invested and the humble estate of his humanity.”
                
Note:NEI DUE CANONI INTESTATI ALLA GLORIA DEL RE....CANONI CON UNA ASCESA MINATA DA TONI E MODULAZIONI MELANCONICHE
                            
                    
                
            
        
Note:NEI DUE CANONI INTESTATI ALLA GLORIA DEL RE....CANONI CON UNA ASCESA MINATA DA TONI E MODULAZIONI MELANCONICHE
                Yellow highlight | Location: 3,936
        
            Canon 4
                
Note:OGGETTO DI ANALISI
                            
                    
                
            
        
Note:OGGETTO DI ANALISI
                Yellow highlight | Location: 3,947
        
            Bach’s German preface suggest a heavily theological tone
                
Note:UNA LINGUA...E UNA CULTURA ODIATA DA FEDE
                            
                    
                
            
        
Note:UNA LINGUA...E UNA CULTURA ODIATA DA FEDE
                Yellow highlight | Location: 3,952
        
            the word Opfer (“offering,” “sacrifice”) is set dramatically larger
                
Note:NELLA DEDICA
                            
                    
                
            
        
Note:NELLA DEDICA
                Yellow highlight | Location: 3,957
        
            For Bach to write “consecrate an offering” makes his dedication “smell of the church”
                
Note:LINGUAGGIO CURIALE
                            
                    
                
            
        
Note:LINGUAGGIO CURIALE
                Yellow highlight | Location: 3,959
        
            similar expressions in his Calov Bible.
                
Note:LA LANCIA ONTE DI ISPIRAZIONE
                            
                    
                
            
        
Note:LA LANCIA ONTE DI ISPIRAZIONE
                Yellow highlight | Location: 3,959
        
            excerpt from Exodus 29
                
Note:Cccccccc
                            
                    
                
            
        
Note:Cccccccc
                Yellow highlight | Location: 3,967
        
            “to glorify,”
                
Note:ALTRO VERBO SINTOMATICO
                            
                    
                
            
        
Note:ALTRO VERBO SINTOMATICO
                Yellow highlight | Location: 3,968
        
            odd in a secular dedication, especially one to Frederick the Great.
                
Note:ANOMALIA
                            
                    
                
            
        
Note:ANOMALIA
                Yellow highlight | Location: 3,970
        
            it presumably refers to different notions of glory.
                
Note:PUZZA DI CHIESA
                            
                    
                
            
        
Note:PUZZA DI CHIESA
                Yellow highlight | Location: 3,971
        
            from the first, third, and fourth versions of the St. John Passion (BWV 245).
                
        
                Note | Location: 3,972
        
            I PRECEDENTI DELL ESPRESSIONE
        
                Yellow highlight | Location: 3,979
        
            the notion that Christ’s glorification as the king of humanity centers on his suffering on the cross.
                
Note:GLORIA NELLA TEOLOGIA LUTERANA...TEOLOGIA DELLA CROCE
                            
                    
                
            
        
Note:GLORIA NELLA TEOLOGIA LUTERANA...TEOLOGIA DELLA CROCE
                Yellow highlight | Location: 3,983
        
            finding joy in suffering;
                
Note:PRATICA LUTERANA
                            
                    
                
            
        
Note:PRATICA LUTERANA
                Yellow highlight | Location: 3,992
        
            Frederick, by contrast, wrote frequently and forcefully in favor of a view very much opposed to Bach’s.
                
Note:SUL TEMA DELLA GLORIA
                            
                    
                
            
        
Note:SUL TEMA DELLA GLORIA
                Yellow highlight | Location: 3,994
        
            Great minds labour only for fame,
                
Note:CONCEZIONE MONDANA
                            
                    
                
            
        
Note:CONCEZIONE MONDANA
                Yellow highlight | Location: 4,000
        
            like the Law, glory might be said to have two senses, the one essentially spiritual and the other more worldly. Bach captured this in the St. John Passion and in the preface to the Musical Offering by using for the one verherrlichen (literally, to glorify in the sense of “to make Godlike,” to suffer) and for the other rühmen (to glorify in the sense of “to make known”).
                
Note:I DUE SENSI
                            
                    
                
            
        
Note:I DUE SENSI
                Yellow highlight | Location: 4,004
        
            Canon 4
                
Note:ESEMPIO DI GLORIFICAZIONE
                            
                    
                
            
        
Note:ESEMPIO DI GLORIFICAZIONE
                Yellow highlight | Location: 4,005
        
            traditional baroque associations of majesty and glory
                
Note:LINEA DI BASSO
                            
                    
                
            
        
Note:LINEA DI BASSO
                Yellow highlight | Location: 4,007
        
            the line becomes deregalized, because at half speed, the dotted rhythms
                
Note:NEL CANONE
                            
                    
                
            
        
Note:NEL CANONE
                Yellow highlight | Location: 4,012
        
            The melancholy Affect and the deregalized canonic solution link regal fortune (worldly works, glory) not to splendor, might, and fame but to the theology of the cross.
                
Note:SIGNIFICATO
                            
                    
                
            
        
Note:SIGNIFICATO
                Yellow highlight | Location: 4,014
        
            Conclusion
                
Note:Tttttttttttttttt
                            
                    
                
            
        
Note:Tttttttttttttttt
                Yellow highlight | Location: 4,017
        
            “[A preacher] need not guard his mouth nor take into view gracious or wrathful lords or noblemen,
                
Note:DIFFICILE CHE BACH SI TRATTENGA...I SUOI COMMENTARI PARLANO CHIARO
                            
                    
                
            
        
Note:DIFFICILE CHE BACH SI TRATTENGA...I SUOI COMMENTARI PARLANO CHIARO
                Yellow highlight | Location: 4,020
        
            the ways of severe learned counterpoint (as opposed to the ways of galant homophony or galant fugues and canons) and of the theology of the cross.
                
Note:UNA MUSICA CHE ESPRIME UNA TEOLOGIA BEN PRECISA
                            
                    
                
            
        
Note:UNA MUSICA CHE ESPRIME UNA TEOLOGIA BEN PRECISA
                Yellow highlight | Location: 4,023
        
            loving one’s neighbors implies imparting one’s God-given knowledge to them.
                
COME ESPRIMERE L AFFETTO VERSO IL RE?
                            
                    
                
            
        
COME ESPRIMERE L AFFETTO VERSO IL RE?
Iscriviti a:
Commenti (Atom)