mercoledì 12 giugno 2024

inferiore o superiore

Supremazia bianca.

Se stiamo selezionando i geni della schizofrenia (o della fibrosi cistica) per "correggerli" non stiamo forse affermando in un certo senso che gli schizofrenici sono geneticamente inferiori? Se dici "sì" sembri un nazista o perlomeno un idiota insensibile alle persone con la fibrosi cistica. "Lei pensa che la fibrosi cistica sia una condizione genetica penalizzante?" è una domanda che i bioeticisti potrebbero porre per discutere una linea d'azione. "Lei pensa che le persone affette da fibrosi cistica siano geneticamente inferiori?" è una domanda che i giornalisti stronzi potrebbero farti quando ti tendono una trappola per poi additarti come nazista. Con i geni (o alleli) responsabilità di un basso quoziente intellettivo le cose vanno all'incirca nello stesso modo.



https://www.astralcodexten.com/p/nobody-can-make-you-feel-genetically

vegani e sintetica

Questa dei vegani contro la carne sintetica mi mancava. Il loro argomento: immaginia di iniziare a coltivare in laboratorio e mangiare carne umana. Non solo sarebbe disgustoso, ma sembrerebbe offendere in qualche modo la dignità umana (forse perché comunicherebbe implicitamente l'idea che gli esseri umani sono il tipo di cose che possono essere mangiate, e quindi non sono degni di rispetto). Allo stesso modo, la carne animale coltivata in laboratorio e mangiata sarebbe offensiva per il medesimo motivo. Non sono convinto (e mi dichiaro disposto a mangiare anche carne umana) ma non mi meraviglio: in qualche modo è lo stesso principio integralista per cui impediamo la sigaretta elettronica.
p.s. poi c'è anche la voglia di "naturale", così tipica dei vegani. Qui penso a Mill: l'attività umana o è naturale o non è naturale. Se l'attività umana è naturale, allora non è mai un intervento nell'ordine naturale, e quindi non è mai sbagliata da questo punto di vista. Se l'attività umana non è naturale, allora è sempre un intervento nell'ordine naturale, e quindi è sempre sbagliata da questo punto di vista.

https://wollenblog.substack.com/p/vegans-against-lab-grown-meat

martedì 11 giugno 2024

definisci!


Sono un libertario conservatore. Sono libertario perché credo che i funzionari governativi siano fallibili come individui e operino all'interno di un sistema in cui gli incentivi sono quelli di esagerare sia i pericoli dei problemi che le promesse di soluzioni governative. Sono conservatore perché credo che il cambiamento sociale sia migliore quando è graduale, provvisorio, sperimentale e volontario, piuttosto che quando è imposto da un'avanguardia radicale.

https://arnoldkling.substack.com/p/links-to-consider-611-01a

le virtù del denaro

Adam Smith scrisse notoriamente che

Non è dalla benevolenza del macellaio, del birraio o del fornaio che ci aspettiamo la nostra cena, ma dal loro interesse. Questo passaggio viene quasi sempre citato come una dichiarazione della potenziale efficacia sociale dell'interesse personale. Ma notiamo la forza del suo suggerimento che la dipendenza dalla benevolenza altrui è moralmente degradante e, quindi, da evitare se possibile. Il rovescio della medaglia del legame con il denaro è, prima di tutto, la libertà e l'autodeterminazione che derivano dall'avere denaro. In secondo luogo, il fatto che le relazioni basate sul denaro non comportano la totale subordinazione di un individuo alla volontà di un altro. Ecco perché Hegel, che certamente apprezzava il ruolo dello Stato, ha insistito sul fatto che sostenersi guadagnandosi da vivere è uno dei modi più importanti in cui gli uomini si sentono autonomi. Quella che Hegel chiamava "l'etica della società borghese", comprende l'impegno a "sostenere se stessi attraverso la ragione e l'operosità".

https://marginalrevolution.com/marginalrevolution/2024/06/muller-on-capitalism.html?utm_source=feedly&utm_medium=rss&utm_campaign=muller-on-capitalism

i lungimiranti.

I lungimiranti ci ammorbano la vita.

Ai lungimiranti piace spaziare nel tempo (ignari di ogni tasso di sconto). Si dedicano così a minuziose misurazioni con il bilancino del farmacista su tempi ultrasecolari. Ma ogni nostra azione oggi ha così tante possibili conseguenze future che è impossibile essere giustificati nel prevederne l'impatto quando i tempi sono così lunghi. Di solito i lungimiranti traducono questo avvertimento con un saggio "agite con attenzione". Io lo traduco con un "non agite affatto". Ma perché l'inazione ( = preghiera) è la scelta migliore? In primo luogo, il ragionamento a lungo termine richiede uno sforzo cognitivo quando le risorse cognitive sarebbero meglio spese altrove. Certo, riflettere sul futuro puo' essere divertente (specie per chi ama la fantascienza) e consente di stupire chi ascolta, tuttavia un'allocazione più razionale del pensiero resta sempre auspicabile. Inoltre, sospetto che, per una questione contingente di psicologia umana, sarà molto difficile dare al Processo X solo il minuscolo peso che merita: una volta pagati i costi cognitivi per pensare al Processo X, questo fattore sarà molto importante per te e sarai tentato di enfatizzarne l'influenza. In generale la complessità cognitiva è un terreno fertile per i vizi cognitivi. Forse la razionalizzazione è la versione più diretta di questa obiezione: se tu sei è emotivamente attratto dall'Azione B e se il pensiero su lunghissime distanze sembra favorire l'Azione B, è plausibile che darai a quella azione più del peso di quello minuscolo che meriterebbe.
http://schwitzsplinters.blogspot.com/2024/06/the-meta-epistemic-objection-to.html

puro impuro

Stai mangiando delle gustose noccioline ma te ne cadono alcune sul pavimento della cucina. Che fai? Raccogli e infili in bocca o ti rassegni e butti? Rispondi d'istinto.

Se appartieni al primo gruppo adotti il "modello della chimica" e fai un calcolo probabilistico: la rinuncia non vale la pena. Il secondo modello è quello del contagio: il pavimento della cucina è impuro, le noccioline lo hanno toccato e quindi sono impure e vanno gettate. Fenomeni come il Kosher o la superstizione Rom sono casi evidenti di mentalità da "contagio". Questo non significa che il nostro mondo non lo adotti: Pinco ha opinioni politiche inaccettabili (adora Vannacci). Palla ha ospitato Pinco sul suo giornale, quindi anche Palla è praticamente un fascista. Altro esempio in tutt'altro ambito: si processa Riccardo e poiché è colpevole al 70% lo si dichiara COLPEVOLE anziché "colpevole al 70%".

Congettura: le donne sono più propense a simpatizzare con il modello del contagio, gli uomini con il modello chimico.

https://daviddfriedman.substack.com/p/two-models-of-kitchen-cleanliness

lunedì 10 giugno 2024

voucher

I sindacati degli insegnanti sono gestiti da avidi idioti?

Molti pensano che sia così, in fondo è gente che non smette mai di chiedere soldi. Sono tristemente noti per essere al fianco dei colleghi fannulloni (anche condannati). Cercano scampare ad ogni valutazione e di impedire ai genitori di vedere ciò che i loro figli stanno imparando, oltre a lottare strenuamente per impedire qualsiasi scelta scolastica! Inutile dire che durante il Covid hanno resistito ostinatamente a qualsiasi ritorno all'istruzione in presenza. Ma in tutto questo c'è qualcosa che non convince, l'avidità puo' far capolino qua e là ma non è il loro tratto distintivo. La cosa più evidente è che le persone avide sono felici di negoziare. Vuoi un rapido ritorno all'istruzione in presenza? Bene, ti basterà aumentare gli stipendi degli insegnanti per ottenerlo. Vuoi licenziare i cattivi insegnanti? Perfetto, puoi licenziare l'1% inferiore in cambio di un aumento del 3% per gli altri. Vuoi un'estensione dei voucher? Certo, a condizione che le scuole possano mantenere la metà del finanziamento statale per ogni studente che perdono. Ma un panorama del genere assomiglierebbe al Paradiso in Terra! Il fatto che i sindacati degli insegnanti realmente esistenti si oppongano istericamente a questi compromessi per fare soldi, dimostra che non si tratta solo di soldi. La maggior parte della loro dirigenza e gran parte dei loro iscritti sono sinceramente FANATICI. Forse non abbastanza sinceri da mandare i propri figli in scuole pubbliche scadenti, ma comunque abbastanza sinceri nell'ampio schema delle cose. Se i sindacati degli insegnanti avessero a cuore solo il benessere dei loro membri che pagano le quote, per esempio, sarebbero feroci sostenitori della disciplina in classe (avere anche solo un teppista che gira tra i banchi ti procura i capelli grigi in pochi mesi). Il sincero fanatismo è una base più credibile per la loro recalcitranza. E sebbene si sia tentati di incolpare i sindacati di sostenere una spesa per l'istruzione sempre più elevata, la dura realtà è che quasi tutti gli adulti del paese sarebbe favorevoli a una spesa per l'istruzione... ancora maggiore! Retoricamente parlando, definire gli insegnanti "avidi idioti" probabilmente li scredita in modo più efficace che definirli "fanatici di sinistra". A nessuno piacciono i cretini, ma un terzo della popolazione prova simpatia per i fanatici di sinistra. Eh sì, la storia dell'avidità è ottimista. Con loro la negoziazione appare piuttosto disperata. Queste considerazioni dovrebbero dettare la linea sulla politica dei tagli alla scuola e dei voucher: il modo migliore per trattare con i fanatici... è non trattare affatto con loro.
https://www.betonit.ai/p/the-woke-and-the-greedy

eutanasia

Alla ricerca della dignità.

Gli oppositori dell'eutanasia spesso invocano l'idea di "dignità umana". Trovo il modo in cui usano questo termine molto strano e francamente distante dal mio modo di intendere il concetto. Per me, la dignità umana significa cose come la libertà di fare le proprie scelte di vita; non essere un peso per le persone a cui tengo o per il resto della società; avere una privacy da custodire, roba tipo non dover indossare pannolini ad opera di altri adulti. Il buon Dio ci ha concesso questa dignità ABBANDONANDOCI alla tentazione nonostante le nostre preghiere. Credo che dobbiamo prenderlo ad esempio e credo anche che il paternalismo, in tutte le sue forme, privi le persone della loro dignità. Dare alle persone la facoltà di rovinare la loro vita garantisce il rispetto. Costringerle ad indossare un cono elisabettiano per evitare che si facciano del male si addice a un cane, non a un essere umano. La posizione anti-eutanasia è la forma più dura di paternalismo. Non solo cerca di togliere una scelta, ma pretende che il governo abbia l'ultima parola sulla questione più fondamentale che un individuo possa affrontare. Inoltre, non voler essere di peso agli altri è virtuoso! Il parassitismo è condannabile ma il parassitismo forzato lo è ancora di più. Quello che ti dicono è che devi indossare il pannolone e fartelo cambiare due volte al giorno per la tua dignità. Devi trasformarti da uomo orgoglioso e padrone del proprio destino a un pasticcio sbavante che passa le giornate immerso nelle feci per la tua dignità. Ti hanno convinto? Io dubito.

https://www.richardhanania.com/p/forced-diaper-wearing-is-not-human

delitto d onore

Finalmente mi hanno spiegato per benino il delitto d'onore.

Non l'ho mai capito molto bene. Gli ovuli femminili sono la cosa più preziosa che una comunità possiede, sono estremamente rari e di grande valore. Bisogna montare loro una guardia perenne e punire chi li dissipa. Al controllo sono tenuti gli uomini ma anche le donne, che li circondano con il loro corpo. Bene, se questa è la cornice io capisco tutto, capisco le guerre che si fanno per loro e anche il maltrattamento delle donne poco ligie a questa missione. Quello che non capivo è l'ammazzamento. Come mai le donne erano allo stesso tempo poco considerate e considerate infinitamente desiderabili? Oserei dire che quanto più diventano insostituibili, tanto più subiscono. D'altronde, considerate un dollaro di Paperon 'de Paperoni, la sua è una vita di merda: 24 ore su 24 immerso nel buio della cassaforte. Il libro che mi ha introdotto a questi misteri parla di alcune tribù dell'etnia pashtun in Afghanistan dove le donne - mogli e figlie - si possono anche vendere al mercato, il che rende esplicita la loro quotazione. A volte le donne vengono uccise per mostrare a tutti (altre donne e possibili sposi/acquirenti) la qualità del controllo esercitato dalla famiglia. Ma non è finita qui. Esempio, si racconta che un uomo del posto abbia ucciso sua figlia quando lei si è rifiutata di accettare un fidanzamento pianificato. In quel caso specifico, sebbene l'azione drastica del padre fosse conforme agli ideali di comportamento onorevole, altri membri della tribù consideravano l'uomo uno sciocco perché era troppo povero per permettersi un gesto del genere. Peggio mi sento se fosse stata la moglie: gli uomini hanno bisogno di una moglie per la sopravvivenza dei figli e per il funzionamento della famiglia. Uccidere una madre fedifraga è molto imprudente, a meno che tu non si sia abbastanza ricco da poterla sostituire. In questo modo, i delitti d'onore sono una sorta di consumo di lusso. Uno status symbol. Un uomo che uccide una donna della famiglia dimostra che puo' permettersi di incutere terrore nei suoi familiari di sesso femminile. ma come tutti i consumi di lusso è impressionante finché puoi permettertelo, altrimenti offri uno spettacolo penoso. Molto cringe. In un mondo del genere, sono le donne di basso livello sociale a godere della massima libertà poiché nessuno potrà mai usare la loro morte come simbolo di alcunché. Inoltre, se scelgono di fuggire con altri uomini, la famiglia puo' fare ben poco visto che accoppare l'unica gallina dalle uova d'oro è fuori discussione. Ma poi, anche se la vittima fosse lui, chi vorrebbe attirare su di sé l'inimicizia e la vendetta della sua famiglia? E chi vuole perdere il prezzo della sposa pagato a suo tempo per la moglie infedele? Ecco perché, nella popolazione più umile, le donne fanno quello che vogliono e gli uomini corrono a destra e a manca per tenere nascosto l'adulterio della moglie. Una vergogna di cui nessuno parla non è una vergogna. https://woodfromeden.substack.com/p/making-sense-of-honor-culture

domenica 9 giugno 2024

punizioni

Difesa della frustata.

Ho sempre accarezzato l'idea delle pene corporali per certi crimini anche se so che quasi tutti sarebbero contrari a una loro reintroduzione. Qui mi chiedo in che modo il carcere sia realmente diverso? Perché lo consideriamo un passo decisivo verso la civiltà? In fondo, una percentuale altissima di detenuti subisce violenze esplicite da parte di altri detenuti. Queste percosse sono anche peggio di quelle formali inflitte da un boia. Inoltre, poiché le percosse pubbliche sono più immediate rispetto alla sentenza, sono anche più efficaci poiché chi commette un crimine in genere non pensa agli effetti a lungo termine. Tra i benefici personalmente considero anche una "virilizzazione" della società, ne abbiamo bisogno in epoca di decadenza. Oggi, il nostro sistema di giustizia penale funziona molto bene... per i carcerieri, ovvero noi: ci consente di sentirci persone a posto. Chi entra in carcere ha la vita rovinata ma tutto avviene lontano dai nostri occhi e dal nostro cuore, non su una pubblica piazza. Non è uno spettacolo pubblico che ci fa venire la nausea, quindi quando gli stupri e i pestaggi avvengono a porte chiuse, quando le vite delle persone vengono rovinate da detenzioni prolungate, non ci sentiamo responsabili. Questo vale soprattutto per i giovani per i quali il carcere, oltre che fonte di afflizione, è vera scuola del crimine. Se una persona rinchiudesse le persone nel suo scantinato con criminali violenti per molto tempo, lo considereremmo davvero peggiore rispetto a chi si limita ad una fustigazione lasciando poi libera la vittima di proseguire la sua vita come crede?

P.S. Proposta: una pena accessoria nelle nostre carceri potrebbe essere quella di servire solo cibi vegani. Qui mi aspetto l'appoggio entusiasta degli animalisti: quante vite animali potrebbero essere salvate!!!
https://benthams.substack.com/p/our-intuitions-about-the-criminal

empirismo ko

Perché non sono empirista?

Perché l'empirista - ovvero chi ritiene che tutte le conoscenze sostanziali sul mondo debbano essere giustificate dall'osservazione - non ragiona. Non puo' ragiona nemmeno sui fatti! Ogni ragionamento (sui fatti) richiede delle premesse (sui fatti). Queste premesse si chiamano "giudizi sintetici a priori" e l'empirista odia questo genere di cose, ritiene che nemmeno esistano. Come ci dice ogni formula bayesiana (la Bibbia per ragionare sui fatti, vedi motto sulla mia bacheca), per determinare la probabilità dell'ipotesi alla luce delle prove che abbiamo in mano, è necessario prima conoscere la probabilità apriori dei fenomeni studiati. Si tratta di informazioni sostanziali (non analitiche). Queste informazioni non sono osservabili. Non si può vedere una probabilità con gli occhi. Inoltre, queste probabilità non possono, pena un regresso infinito, essere sempre raggiunte con un ragionamento empirico. Conclusione: è necessaria un'informazione sostanziale, non empirica, per poter fare un ragionamento empirico.

ESEMPIO. Confronta due ipotesi sull'origine delle tue esperienze sensoriali: sei una persona reale che vive nel mondo o sei un cervello in una vasca che viene alimentato con una simulazione perfetta del mondo reale? Queste teorie prevedono esattamente le stesse esperienze sensoriali, quindi le loro probabilità isolate di essere vere sono le stesse. Tuttavia, è ovvio che dovresti credere di essere una persona reale. Ma cosa privilegia questa ipotesi sull'altra? Semplice, una probabilità apriori più elevata. Essere una persona reale è cio' che mi sembra di essere.

Anche Bertrand Russell non era empirista ma le sue ragioni mi sembrano più deboli. Disse che per fare inferenze induttive, bisogna conoscere le regole corrette dell'induzione. Questa conoscenza non può essere raggiunta per induzione, pena la circolarità. In effetti , questo è un minimo sindacale che anche l'empirista potrebbe accettare. Quanto dicevo prima, al contrario, è una presa di distanza più marcata e non puo' essere accusata di confondere le regole di inferenza con le premesse. Poi c'è il problema dei problemi: come determinare le probabilità apriori? Questo non lo so. Sarebbe meglio non concedere una libertà totale (soggettivismo) perché questo vanifica la discussione e gli accordi tra persone razionali. Ognuno sarebbe libero di andare dove crede rivendicando i suoi apriori "molto particolari". Tuttavia, l'inconveniente è attenuato da una libertà che rimane comunque molto vasta. Esempio, l'ipotesi evoluzionistica potrebbe avere per me un misero apriori del 5% ma le prove che si sono andate accumulando negli anni ormai l'hanno trasformata ina probabilità a posteriori del 98% ponendomi in sintonia con un "true believer" che partiva con il 90%!

https://fakenous.substack.com/p/there-is-no-pure-empirical-reasoning

L'esercito delle donne di sinistra e il paradosso della parità di genere.


L'esercito delle donne di sinistra e il paradosso della parità di genere. 

In Occidente, le donne ottengono la maggior parte dei diplomi di laurea, master e dottorato. Le donne ricevono più della metà dei diplomi universitari STEM e la percentuale di donne nel settore tecnologico è aumentata negli ultimi anni. Con la riduzione di questi divari, ci saremmo aspettati che uomini e donne diventassero più simili in altri modi, compresi i valori culturali e la politica. Invece stiamo assistendo al contrario. Questo è particolarmente vero quando si tratta di orientamento politico. Le donne di età inferiore ai 30 anni sono diventate ogni anno sempre più orientate a sinistra, mentre i giovani uomini sono rimasti relativamente fermi nelle loro opinioni politiche. Sta emergendo un nuovo divario globale tra i sessi. Mentre le donne e gli uomini più anziani sono simili nelle loro opinioni politiche, le giovani donne si sono spostate nettamente a sinistra rispetto ai giovani uomini. È il paradosso della parità di genere, baby. Il paradosso è semplice: le società con livelli più elevati di ricchezza, uguaglianza politica e donne nella forza lavoro mostrano maggiori differenze personali, sociali e politiche tra uomini e donne. Lo schema esiste non solo per l'ideologia politica, ma anche per cose come le preferenze accademiche, l'aggressività fisica, l'autostima, la frequenza del pianto, l'interesse per il sesso occasionale e i tratti della personalità come l'estroversione. In tutte queste categorie, le differenze sono state maggiori nelle società che si sono spinte più avanti nel tentativo di trattare donne e uomini allo stesso modo. Insomma, trattare uomini e donne allo stesso modo li rende diversi, e trattarli in modo diverso li rende uguali. Questo è coerente con l'idea che la prosperità e l'uguaglianza sociopolitica amplificano le differenze di genere. Quando le società diventano relativamente più prospere e paritarie, le persone esprimono più pienamente i loro tratti e le loro preferenze sottostanti. In assenza di povertà estrema e di rigide aspettative sociali, le persone sono in grado di esprimere le loro caratteristiche e preferenze intrinseche. Più le persone sono libere e più sono trattate in modo equo, più le differenze di sesso tendono a crescere anziché ridursi.

https://www.robkhenderson.com/p/the-gender-equality-paradox-explains

angoscia di influenza e progresso e civiltà.

In passato, i poeti si imitavano l'un l'altro; nell'epoca moderna, il "peso del passato" impone loro di distinguersi. Per Harold Bloom ogni nuova poesia é una forma di negazione, una ribellione contro il passato: l'ansia di essere troppo influenzati dagli scrittori precedenti, e quindi di mancare di originalità, spinge gli scrittori verso nuove e strane forme di immaginazione. Il peso psicologico di essere arrivati troppo tardi genera l'arte moderna.Sono le "persone dei numeri" quelle più sostituibili dall'IA. Una volta che l'IA sarà in grado di rispondere a tutte le domande delle Olimpiadi di Matematica (cosa che potrebbe avvenire fra 2/3 anni), l'equilibrio tra abilità matematiche e abilità verbali si sposterà in modo significativo.Non possono sopportare il lavoro duro, non possono sopportare il ridicolo, non possono sfidare le malelingue, non hanno il coraggio di dire una cosa sgradevole a chi potrebbe reagire con freddezza. Questa torpidezza e codardia, come caratteristica generale, è nuova nel mondo: ma è una conseguenza naturale del progresso della civiltà: sommersi dagli allori la tentazione di riposarvi copre è forte. Continuerà finché non verrà affrontata da una cultura adatta a contrastarla.

https://read.lukeburgis.com/p/harold-bloom-in-silicon-valley?utm_medium=ios

sabato 8 giugno 2024

ztl

 In cerca di una definizione di 'radical chic'.


Una candidata alla vittoria finale: "... sono coloro che, di fronte a un problema di criminalità (esempio), cercano di eluderlo con i LORO soldi scegliendo di abitare in zone prestigiose per poi etichettarlo come generico problema di 'giustizia sociale' da affrontare con i soldi degli ALTRI ( = quelli impossibilitati a fare le loro scelte).

p.s. A radical-chic, che fa troppo anni novanta, preferisco ZTL.

p.p.s. Sia chiaro che le idee radical chic sono condivise da una massa con le "pezze al culo" (penso solo agli insegnanti delle scuole statali), ansiosa di "associarsi" al club più prestigioso su piazza.

syeve sailer.

perché non sono compatbilista. perché libet non ha confutato il libero arbitrio.

Perché non sono compatibilista.

Ecco una caratteristica importante della buona filosofia: non dovrebbe discostarsi dal senso comune, a meno che non si sia in presenza di prove schiaccianti del contrario. Se questo è vero, allora l'opzione del libero arbitrio parte in netto vantaggio, senonché l'opzione del compatibilismo (*) rimescola le carte in tavola facendo convivere il determinismo e e libertà. I miei motivi per rifiutarlo sono almeno tre:

1) penso che il compatibilismo non colga i fatti non naturali della nostra identità.

2) Ho l'intuizione che siamo liberi in un senso più profondo di quello descritto dal compatibilismo.

3) E' più facile capire perché c'è molto male nel mondo se si crede in Dio e si è libertari.

(*) per il compatibilista tu sei libero anche se scegli un'opzione che saresti comunque forzato a perseguire quand'anche non l'avessi scelta. Il compatibilista, sembra "allargare" artificiosamente la tua identità a questo potere elemento esterno che ti avrebbe comunque forzato a scegliere cio' che ipoteticamente non avresti scelto. L'obbiettivo del compatibilista mi sembra scoperto: far convivere libertà personale (un valore che non si vuol pregiudicare) con il determinismo (sia esso scientifico che teologico) al centro della sua filosofia.

Libet ha scoperto che una buona parte delle volte, prima che le persone prendano la decisione di muovere il dito, è possibile rilevarla nel loro cervello.Ma c'è una spiegazione altrettanto valida dei dati: ci sono correlazioni neurali che indicano che abbiamo un impulso a compiere un'azione. Se seguiamo tale impulso, ovviamente, dipende da noi. Libet non ha scoperto che la possibilità di muovere il dito può essere perfettamente prevista, ma solo che può essere prevista una parte del tempo.Ma questo è ciò che si aspetta chi crede nel libero arbitrio.

venerdì 7 giugno 2024

giornalismo

 La regola numero uno del giornalismo: uomo-morde-cane è una notizia, cane-morde-uomo no.

In altri termini, se la realtà non è storpiata non fai giornalismo. Ovvero: la costruzione di specchi deformanti non è un inconveniente ma l'essenza.

Perché non sono utilitarista?

 Perché non sono utilitarista?

Perché non riesco a convincermi che la shoah sia esecrabile solo per il fatto che i nazisti fossero in pochi.

Pesa anche la considerazione che posso NON essere utilitarista applicando le regole utilitaristiche nel 99% dei problemi che mi trovo di fronte, facendo giusto eccezioni mirate come quella del caso precedente.

la cosa giusta da fare.

Donald Trump, uno dei sottili moralisti del nostro tempo, nel corso di un suo comizio ebbe a dire: "Quando si ha la prospettiva del Paradiso si vuole essere buoni! In posti come quello ci si vuole andare! Ok? Io, almeno, ci voglio andare! Altrimenti qual è la motivazione? Perché devo essere buono? Che differenza fa? Giusto?"

Insomma, perché essere morali quando nessuno ti guarda? Ci sono fondamentalmente solo due risposte: (1) "Fai la cosa giusta perché è nel tuo interesse e (2) fai la cosa giusta perché... è la cosa giusta da fare. Ma la prima risposta è palesemente falsa mentre la seconda è decisamente demotivante. E allora ecco affacciarsi all'orizzonte una risposta scevra da questi vizi, eccola: Dio - un essere perfetto - esiste (dimostrazione nel primo commento). Poiché è un essere perfetto, e la perfezione include la perfezione morale e l'amore perfetto, se crea una persona, vorrà sempre beneficiarla e attirarla in una relazione d'amore. In pratica, secondo ogni teoria sul funzionamento dell'aldilà, comportarsi bene in questa vita può influenzare la probabilità di finire in un bel posto. Se lo accetti, agire giustamente si rivelerà sempre nel tuo interesse personale, almeno sul lungo periodo. In questo modo, ovvero coltivando un'amicizia di grande valore, ottieni alla domanda di Trump una risposta che è sia psicologicamente soddisfacente che filosoficamente adeguata.
https://wollenblog.substack.com/p/when-trump-met-plato

giovedì 6 giugno 2024

a che serve la rivelazione?

 Più volte mi sono chiesto a cosa serva la Rivelazione. Talvolta ho la sensazione che la Ragione basti e avanzi. Se so, perché devo credere? Forse la Rivelazione è una prova di umiltà. Ma ecco due possibili funzioni alternative di cio' che Dio "ci dice in più" rispetto a cio' che possiamo inferire: 1) Coltivare l'eccellenza. Sapendo qualcosa in più, so anche dove dirigere le mie energie in eccesso, posso coltivare l'eccellenza nella virtù e dare maggiore significato alla mia vita. 2) Coordinare la comunità. Il valore delle norme non è solo contenutistico. La norma migliora le nostre vite anche solo rendendoci più prevedibile la vita altrui. Ritrovarci, non a caso, a Messa la Domenica o alla Comunione dei figli è bello, anche se forse meno decisivo che ritrovare, non a caso, alla propria sinistra coloro che ci vengono incontro in autostrada. Entrambe le "norme" condividono parte della loro funzione: entrambe ci coordinano rendendoci prevedibili gli uni agli altri.

scienza religione

https://benthams.substack.com/p/science-and-religion



Naturalmente ci sono ambiti dove la sovrapposizione è assente: se si sostiene che deve esistere un essere la cui essenza è l'esistenza, perché dobbiamo giustificare l'esistenza accidentale di altre cose, nessun progresso scientifico mnaccerà mai un simile argomento. Del resto, e qui sono d'accordo con te, resta un argomento che difficilmente convincerà mai nessuno. Occorre ben altro. Vediamo allora cosa c'è di disponibile su piazza. Io penso molto.

L'idea più comune di come la scienza abbia falsificato la religione è che la religione aveva lo scopo di spiegare le lacune della scienza, ma dal momento che la scienza può ora spiegare molte cose, Dio è un'ipotesi non più così necessaria. Il problema è che questo è un argomento terribile. Oserei dire propagandistico. Certo, molti politeisti pensavano che vari dei intervenissero continuamente, muovendo le maree, scuotendo le fronde degli alberi, facendo sparire le chiavi dell'auto e roba del genere. Ma i monoteisti che credevano in un essere perfetto non raccontavano illoro Dio in questo modo. Dio doveva spiegare le caratteristiche generali del mondo, come il fatto che esista, che ci sia vita, che le cose cambino e così via. Non mi sorprende che nell'articolo religione e superstizione vengano posti nello stesso calderone, la cosa è funzionale a far passare questo messaggio. La mia idea, una volta chiarite le cose, è esattamente contraria: man mano che la scienza avanza le coincidenze e le armonie inspiegabili si moltiplicano. Per esempio, sebbene la scienza contemporanea abbia sviscerato l'argomento più semplice della vita biologica, ha scoperto leggi fisiche più profonde che necessitano ancor più di prima di un disegno. Ogni volta che scopriamo spiegazioni più fondamentali delle cose, le leggi più profonde sembrano portare a galla coincidenze sempre più bizzarre: se vogliamo applicare l'induzione, l'argomento del tappa-buchi puo' essere ribaltato sull'ateo: in molti modi la scienza si accorda meglio con il teismo che con lo scientismo. La scienza, a ben vedere, ha davvero rovesciato un solo argomento teistico: l'argomento della vita biologica. Ma al suo posto l'indagine moderna ha portato alla luce l'argomento antropico, l'armonia psicofisica, il fine-tuning della vita, il fine-tuning della conoscienza, l'armonia nomologica e altre osservazioni con cui il filosofo teista va a nozze. Spesso sono proprio i fisici ad avviare la riflessione teista. Certo, resta l'obiezione del male, ma che nel mondo succedano cose brutte non è certo una scoperta della scienza contemporanea. Applicando l'induzione, per finire, mi aspetto che tra 1.000 anni le probabilità dell'esistenza di un Dio siano migliori rispetto ad oggi, almeno se la scienza continua nella sua marcia trionfale.