martedì 15 novembre 2011

Giardiniere o Architetto?

Come cambia il mestiere del compositore:

My topic is the shift from 'architect' to 'gardener', where 'architect' stands for 'someone who carries a full picture of the work before it is made', to 'gardener' standing for 'someone who plants seeds and waits to see exactly what will come up'. I will argue that today's composer are more frequently 'gardeners' than 'architects' and, further, that the 'composer as architect' metaphor was a transitory historical blip. Leggi tutto.

Si passa dal Disegno Intelligente a una sorta di evoluzionismo dove la ragione procede un po’ a tentoni producendo il poco che si propone ma soprattutto il molto che non si propone.

Chi non riscontra affinità con l’ epistemologia moderna? L’ aspetto “vegetale” spunta ovunque.

Kim Sun Hyuk

Le versioni più radicali dell’ approccio sono le “composizioni istantanee”.

Penso subito alle conductions di Butch Morris.

lunedì 14 novembre 2011

Pensar narrando

Da Paolini a Lucarelli, raccontare la realtà avvalendosi della “fabula” è pratica invalsa. Vanno di moda le inchieste con suspence, la Gabanelli miete ascolti.
Ma attenzione, questo metodo espunge a viva forza dalla realtà il suo tratto più tipico: il “casino”!
La realtà non si rispecchia nella melodia filante del racconto, assomiglia piuttosto a un contrappunto.
Il “casino” è un sabotaggio al racconto, un affronto alla teatralizzazione. Il casino non è compatibile con le “storie”, eppure è essenziale per capire:
…we should be suspicious of stories. We’re biologically programmed to respond to them. They contain a lot of information. They have social power. They connect us to other people. So they’re like a kind of candy that we’re fed when we consume political information, when we read novels. When we read nonfiction books, we’re really being fed stories.
…So what are the problems of relying too heavily on stories? You view your life like “this” instead of the mess that it is or it ought to be.
…narratives tend to be too simple. The point of a narrative is to strip it way, not just into 18 minutes, but most narratives you could present in a sentence or two. So when you strip away detail, you tend to tell stories in terms of good vs. evil, whether it’s a story about your own life or a story about politics.
…As a simple rule of thumb, just imagine every time you’re telling a good vs. evil story, you’re basically lowering your IQ by ten points or more. If you just adopt that as a kind of inner mental habit, it’s, in my view, one way to get a lot smarter pretty quickly…
Another set of stories that are popular - if you know Oliver Stone movies or Michael Moore movies [… o un’ inchiesta della Gabanelli?…]. You can't make a movie and say, "It was all a big accident." No, it has to be a conspiracy, people plotting together, because a story is about intention. A story is not about spontaneous order or complex human institutions which are the product of human action but not of human design. No, a story is about evil people plotting together. So you hear stories about plots, or even stories about good people plotting things together, just like when you're watching movies. This, again, is reason to be suspicious…… leggi tutto.



Silviu Szekely

L’ altruista al gabinetto

Samuel Bowels Herbert Gintis – A cooperative species. Human recoprocity and its evolution

A quanto pare c’ è gente che mantiene una condotta moralmente ineccepibile anche al gabinetto, quando nessuno vede.

Tutto cio’ è a dir poco imbarazzante, specie per un darwiniano duro e puro. Come spiegarlo?

Il darwiniano ci prova, beninteso. Punta sui “segnali” e sulle “assicurazioni”.

Dice per esempio che l’ altruista è al suo fondo un ipocrita con secondi fini intento a emettere “segnali” seducenti al fine di procurarsi una rete sociale e una reputazione che consentirà a lui o ai suoi familiari di sfangarla meglio in futuro.

Daje e ridaje, in un ambiente di interazioni ripetute, la strategia dell’ “ipocrita” fa emergere comportamenti altruistici anche in società composte da egoisti.

Molto istruttivo, ma il moralista one shot chiuso in bagno? Verso chi emette i suoi segnali? Con chi sta intessendo la sua rete assicurativa? Eppure è dotato di un’ intelligenza tale che gli consente di capire l’ inanità del suo “moralismo da cesso”.

Le persone possono cooperare perché ne ricavano un reciproco vantaggio (mutualismo), e fin qui la cosa è semplice da spiegare; ma, a quanto pare, cooperano anche con perfetti sconosciuti solo per il piacere di farlo (altruismo). E qui il darwinista si gratta la testa. Come puo’ un tipo del genere sopravvivere al filtro della selezione naturale.

Eppure “un tipo del genere” esiste. E chi non ci crede puo’ verificarne sperimentalmente l’ esistenza: basta digitare su google le paroline “ultimate game”.

Meglio rassegnarsi; e tra i rassegnati annoveriamo oggi personalità di prestigio come i matematici Bowels e Gintis: nel libro hanno smesso di chiedersi se esistono altruisti autentici per chiedersi come mai esistono e si riproducono.

Il loro modello esce dall’ angusto mondo dell’ utilitarismo darwiniano senza per questo rinunciare a baloccarsi con i meccanismi dell’ evoluzione.

Se volete capire come funziona la società umana e per mancanza di tempo siete alla ricerca di un resoconto parsimonioso, mandate a memoria due soli concetti chiave: “mano invisibile” e “dilemma del prigioniero”.

Sociologi, filosofi morali, economisti, sociologi, antropologi, quando arrivano al dunque, non fanno che prendere una posizione sui due punti citati.

La “mano invisibile” di Adam Smith ci spiega come l’ “egoismo” sia “costruttivo” e crei ricchezza. Il “dilemma” di Mancur Olson mostra come l’ assenza di “altruismo” alla lunga sia fatale.

L’ altruista dunque “serve” per superare brillantemente i “dilemmi”, ma come puo’ sopravvivere in un mondo di lupi?

Non ci vuole poi molto per capirlo, giusto tre concetti:

1. competizione tra gruppi;

2. vergogna, ostracismo, boicottaggio;

3. indottrinamento.

I gruppi competono tra loro esattamente come competono i soggetti. Far parte di un gruppo vincente è importante ma un gruppo senza “altruisti” sarà sempre perdente visto che s’ incarta sui “dilemmi”. Ci vuole un mix bene assortito per fare strada.

Gli economisti dimostrano che un sistema di libere interazioni tra egoisti ha un equilibrio ottimale, ma non dimostrano come e se puo’ essere raggiunto. Una cosa è certa: la presenza di altruisti facilità l’ impresa e contribuisce a stabilizzare un sistema siffatto.

Tutto questo gli “egoisti” lo sanno bene e si tengono cari i loro compari altruisti poiché non esiste propellente migliore per sospingere la locomotiva del treno su cui viaggiano.

Ma come li compensano in modo di farli campare (e riprodurre) dignitosamente?

Semplice: svergognando, emarginando e boicottando chi li offende; rendendo poi loro onore attraverso forme di indottrinamento sociale che esaltano i valori incarnati da questa preziosa élite. Dopodiché, non esitano a sacrificarli alla bisogna.

Più che di “altruismo”, allora, abbiamo bisogno di allevare “altruisti” da dare in pasto al Minotauro.

L’ “altruista” sarà anche un aborto dell’ evoluzione, ma il fatto è che viene rianimato, tenuto in vita e fatto riprodurre poiché si scopre quanto sia prezioso il suo apporto nella competizione tra tribù.

Tante tribù, tante guerre, tanti altruisti.

Perché il meccanismo funzioni è necessario che l’ altruista non si accorga di essere “usato” come un veicolo. Ancora meglio se nemmeno l’ egoista è cosciente di “usare” il suo prossimo.

Oltretutto, colpo di scena, la sottile linea che separa altruisti da egoisti non passa tra le persone ma attraverso le persone. Tutti noi siamo divisi più o meno a metà.

Una società prospera solo se incosciente, al punto che delucidazioni in merito devono essere fornite con il silenziatore per non suonare “scandalose”.

L’ ignoranza su questo punto diventa in qualche modo benefica.

Tutto cio’ è leggermente imbarazzante: gli altruisti esistono ma non sono al timone, bensì nel serbatoio, a fungere da carburante; non arriveranno alla meta ma saranno bruciati lungo il percorso; oltretutto, la cosa non puo’ essere detta senza penalizzare gravemente il gruppo in cui siamo imbarcati.

E’ la classica teoria autorimuovente: T1 è vera ma dobbiamo fare come se a essere vera fosse T2.

In questi casi trovo più semplice credere direttamente a T2 abiurando T1. In altri termini, compio la mia scelta epistemologica privilegiando la “semplicità”.

Finale. Se l’ altruismo esiste in natura e la natura puo’ “produrlo”, cio’ ha almeno un paio di conseguenze notevoli.

La prima è politica: l’ anarchia diventa compatibile con la prosperità. Che bisogno avremmo mai di un governo se esiste un senso del dovere che si forma in modo spontaneo grazie ai meccanismi evolutivi? Dai pascoli sulle Ande, alle regole tra balenieri, dalla pulizia dei fiumi alle leggi della filibusta, i casi concreti di produzione spontanea di beni pubblici è molto studiata dagli economisti. Due nomi per eventuali ricerche in rete? Robert Ellikson e (il recente Nobel) Elinor Ostrom.

L’ altra forse è ancor più sorprendente. Secondo la ricostruzione evoluzionistica, l’ “altruismo” si è sviluppato e gli “altruisti” sono stati “allevati” in seno al gruppo grazie all’ ambiente conflittuale in cui il gruppo viveva. Prendiamo un esempio di altruismo estremo, il kamikaze. Che ce ne facciamo se non ci sono guerre da combattere? E se il mondo diventa più pacifico? E se addirittura regnerà una pace universale? Bè, semplice, l’ altruismo e l’ altruista servirà molto meno. Un insulto come “moralista” avrà molto più senso. Un trauma per i molti bigotti ma anche un pericoloso via libera per molti ingenui libertini darwiniani.

Di sicuro un finale triste per i super-eroi che hanno accompagnato l' infanzia di una specie.

Lora Zombie

super sad superheroes

venerdì 11 novembre 2011

L’ inglese come lingua franca della conoscenza

Viene prima il pensiero o l’ enunciato? A volte ho come l’ impressione che la mentalità conti più della lingua:

abstract berry

Dedicato a chi si è perso dentro libri labirintici (in genero italiani o francesi) senza capir bene dove cazzo stessero e quali fossero le tesi sostenute.

giovedì 10 novembre 2011

Lezioni dalla Scandinavia

Vista la vulgata, a molti suoneranno quantomeno inattese:

The scandinavian economies have performed strongly over the past 15 years, leading many to believe that the nordic model defies economic theory – which suggests that bigger government means lower growth and/or a lower level of income.

This report shows that one of the primary reasons for the recent strong performance of the scandinavian economies has been a retreat of government – in terms of public spending, taxation and product market regulation.

Over the 15 years prior to the 2008 great recession public spending fell by more than 20 percentage points of gDP in sweden.The smallest fall in the share of public spending in gDP was in Denmark, where it still managed to fall by 10 percentage points. These are stunning figures.

The reductions in public spending suggest the private sector was being crowded-in, thereby raising productivity and output growth. The scandinavian economies still record the highest tax burdens in the oECD, as a proportion of gDP. However, the introduction of lower actual tax rates – the marginal rate – over recent decades has surely boosted the supply-side of these economies.

Lisa Evansgg

Dicendo che certo “liberismo selvaggio” alla svedese spaventa persino gli inglesi ho detto tutto:

British voters have no stomach for the savage inequalities of Swedish-style laissez-faire.  They won’t tolerate public money going to for-profit schools or health care.  Instead, Cameron has signed on to increasing the top rate of income taxes from 40% to 50%.  Eliminate inheritance taxes?  I don’t think so.  Follow Denmark in privatizing firefighting?  Don’t make me laugh.  The British public likes big government, and they are going to get it.

Ci immaginiamo gli scandinavi come iper-tassatori, ma, almeno per i carichi fiscali aziendali guardate (p.31) dove stanno in classifica Danimarca (29%), Svezia (54%). E poi guardate l’ Italia buona ultima (68%). Risultato:

italygdp

Ricordiamoci sempre che la Svezia primi novanta era un paese fallito.

La lezione che traggo è questa: deregolamentare e tagliare sia tasse che spesa, ecco la via; ma occorre anche una cultura adeguata. In altri termini: occorre tagliare molto e in modo convinto dando l’ idea di inaugurare un trend. Il “trend” conta anche più del “livello”.

mercoledì 9 novembre 2011

La sordità del pugno

David Fincher – Fight club

Lo yuppie protagonista della storia è una specie di Faust alla ricerca di un demonietto, lo troverà infine nel bel mezzo di se stesso, annidato in un anfratto periferico del suo cervello.

L’ esistenza del nostro uomo si trascina veloce e stantia al contempo: è inquieto, non sta bene, è rimbambito dai jet lag, non dorme e l’ insonnia gli fa apparire la realtà come una copia di una copia di una copia… di qualcosa di estraneo.

La vita gli scorre accanto senza regalargli né una vera risata né una vera lacrima. E in più sta finendo un minuto alla volta. Che pena per lui morire senza neanche una cicatrice sul corpo. Persino il male che lo consuma è invisibile e asettico come la morte interiore verso cui viaggia a spron battuto.

E’ proprio stufo delle porzioni singole acquistate al supermercato ma soprattutto è stufo di vivere in un mondo che misura la sua civiltà dal consumo di sapone.

E’ continuamente afflitto da vertigini che sono il sintomo di un malessere profondo, ha come l’ impressione di lucidare maniglie sul Titanic.

In questi casi che si fa?

Prima soluzione, ci si dà anima e corpo al consumismo compulsivo: arredamento, camicie, gadget elettronici, scarpe, viaggi. Ikea, Nike, Ferragamo, Brunello, Apple, una bella casa con questo e quello… Le soddisfazioni non mancano, ma non tutti riescono a farsele bastare.

In alternativa ci si dà al volontariato. Quando stai male senza ripercussioni sull’ analisi del sangue, quando stai male senza che nessuno te lo riconosca, di solito ti viene consigliato – con un sorrisino - di dare un’ occhiata a “chi sta male davvero”. E tu alla fin fine ci vai a vedere “chi sta male davvero”.

Ma il demonio ha in serbo per il nostro uomo una soluzione più drastica rispetto ai palliativi del consumismo e del volontariato: la sordità dei pugni.

La scossa delle botte, ecco la medicina: dare ma soprattutto prendere una manica di pugni. Pugni veri, dati a mani nude per far male al prossimo. Dati senza motivo se non quello di nuocere.

Il pugno è un anestetico eccellente, la sua sordità ti isola, ti fa toccare il fondo in questa dimensione per risvegliarti in un’ altra. Toccare il fondo non è un ritiro spirituale, non è un seminario a cui presentarsi col libro di testo; è un’ esperienza incandescente che ti chiede solo di lasciarti andare e vivere: quando un pugno ti investe è la vita stessa a investirti.

Dopo che hai incassato un pugno niente è risolto ma niente più importa. Chi l’ ha capito si fiuta e si mette in branco; si formano delle bande che è un’ unica grande banda: il Fight club.

Il cameratismo degli iniziati al mistero eleusino della violenza conduce dapprima la banda di cavernicoli a rituali seriosissimi con grida isteriche da chiesa pentecostale, poi a veri e propri sabba dove risse e orge sono indistinguibili; infine a un teppismo da samurai nichilisti, a un’ arancia meccanica con gli orologi perennemente sincronizzati che prima o poi la combinerà grossa, allo sprofondamento di ogni membro verso un rassicurante anonimato: tu sei solo i pugni che dai e che prendi.

Senza contare che se sai dare e incassare pugni, riesci a incassare anche altro, per esempio originali finanziamenti per il “progetto”, roba che il timido impiegato soggiogato dai capi quale eri nella vita precedente mai si sarebbe sognato:

La stoica combriccola del Fight club ama avvolgersi in un fascio coeso. Si pensa al tradimento della “razza scelta” con obbrobrio. Chi esce dal solco demoniaco è un infame da castigare. Mmmm… che rabbia, si sparerebbe una palla negli occhi di ogni panda che si rifiuta di fottere per diffondere la specie.

Finalmente anche il protagonista prova quell’ emozione vitalistica di sentirsi materia organica in decomposizione. Proprio cio’ di cui era in cerca. Ora anche lui ha un prezioso Golgota da salire, un fiotto di sangue da spruzzare, un sacrificio da compiere, qualcosa di bello da imbrattare.

Sono i suoi dieci minuti da dio.

Poi la retromarcia, ma forse è tardi.

Finirà tutto con una pistolettata chirurgica dalla bocca al lobo, ma parlo del lobo giusto sito nell’ emisfero corretto; una specie di semi-suicidio. Roba che se non te la spiega Oliver Sacks in persona non la capisci.

The Departure of the Witches boing

(sabba)

Tre le questioni sul tappeto messe dall’ intellettuale che guarda i film col cervello sempre sintonizzato su filosofia, sociologia e altri accademismi:

1. Identità. La stessa persona interpretata contemporaneamente da due attori diversi ha fatto storcere il naso. Personalmente trovo invece che la soluzione faccia scena, non per niente sono sempre di più i film che vi ricorrono. Inoltre è credibile: dentro siamo sempre almeno in due, inutile illudersi (e come si tratta per andare d’ accordo con se stessi!). Ci vuole poco per accorgersene, basta cercare di smetterla col caffé o la panna sulle fragole.

2. Consumismo. Il film voleva essere un atto d’ accusa; ne esce invece un’ apologia conforme, per esempio, alle tesi espresse anche qui, ovvero: visto quante forze malvage libera la rottura di quel prezioso vaso di Pandora che è il consumismo?

3. Violenza. A volte sembra adombrata una funzione catartica della violenza. Non scherziamo, la psicologia ormai nega simili ipotesi: violenza genera violenza, altro che sfogo salutare e catarsi.

martedì 8 novembre 2011

Il dilemma del ridistibuzionista etico

Chi ha, dia a chi non ha. A orecchio suona bene.

Ma… ma.

Una domanda che faccio in tutta sincerità soprattutto a chi considera la famiglia il fulcro della società:

- ritenete voi auspicabile un decreto che costringa il fratello benestante a versare parte della sua ricchezza in favore del fratello meno abbiente?

Stabilire le “soglie” è presto fatto,  non è quello il problema.

Ma al di là delle “soglie”, io prevedo che una legge del genere venga considerata “ripugnante” dalla maggioranza delle persone. Tanto è vero che non esiste e che nessuno si sogna di chiederla, neanche anche tra chi esalta la famiglia.

I motivi possono variare.

La domanda sorge spontanea: perché cio’ che non si ritiene debba valere tra fratelli poi si pretende debba valere tra sconosciuti?

Eppure noi tutti riteniamo che il vincolo familiare sia di gran lunga più impegnativo, tanto è vero che ogni giorno consideriamo accettabile lasciar morire molti sconosciuti che potremmo facilmente salvare, mentre saremmo orripilati se lo stesso atteggiamento ci fosse tra familiari.

Frogner Park

Il mistero s’ infittisce.

Ma questo non è l’ unico paradosso del “ridistribuzionismo etico”.

Il “ridistribuzionista etico” predica il suo vangelo urbi et orbi, sembra che tenga tremendamente alla cosa, salvo poi scoprire che non si ritiene particolarmente impegnato a “ridistribuire” la sua ricchezza personale quanto quella altrui. Tanto è vero che mediamente è meno generoso del non-ridistribuzionista (link1 link2).

Come mai?

La matassa è ingarbugliata, provo a sbrogliarla con un esperimentino.

Pensiamo a una popolazione composta da quattro anime; le nomino in ordine di ricchezza: 1. Giovanni 2. Mauro 3. Luigi 4. Sandro.

Dovendo pescare tra costoro un soggetto con propensioni “ridistribuzioniste”, su chi cadrà la scelta dello scommettitore razionale che conosce la letteratura sull’ argomento?

Risposta ingenua: Sandro.

Risposta corretta: Mauro.

E dovendo invece pescare un acerrimo non-ridistribuzionista?

Risposta ingenua: Giovanni.

Risposta corretta: Luigi.

Già, su quattro elementi il più voglioso di trasferire ricchezza è il secondo e il più riluttante è il penultimo.

Poiché la ridistribuzione è un flusso di ricchezza che va innanzitutto da chi sta più in alto a chi sta più in basso, l’ invidia, molto più che la generosità, spiega l’ esito dell’ esperimento: il “secondo” di solito è animato da intenti punitivi nei confronti del “primo” mentre il “penultimo” teme di essere avvicinato dall’ “ultimo”.

Misteri e stranezze cominciano a dissolversi e i conti ora quadrano un po’ di più.

lunedì 7 novembre 2011

Best statistic question ever

Best-Math-Question-EVAR-625x352

In realtà ce n’ è una ancora più bella: quella con c=0

p.s. per ora non metto il link per non rovinare il divertimento.

“Mettere le mani in tasca agli italiani”

Quando un grezzo politico italico, di quelli che circolano in questa epoca storica, se ne esce con questa grezza espressione, c’ è sempre un grezzo intellettuale italico, di quelli che circolano da sempre, che si frega le mani fiutando l’ ottima occasione per “indignarsi” e reclamare la scena avocando a sé la telecamera per un bel primo piano stretto che consenta di diffondere al meglio l’ invito a un lavacro purificatorio.

Paul Cadden

Dopodiché, con parole altisonanti si dà la stura a un fervorino con il quale magari non si osa intonare il celeberrimo slogan “le tasse sono bellissime”, tuttavia si indulge volentieri alla retorica dell’ “evasore ladro”, altrove nota come “It is your money, stupid”.

Roberta De Monticelli – filosofa in quota rosa, e quindi “microfonata” dai media anche quando va in bagno – non si fa certo pregare allorché le si presenta su un vassoio d’ argento l’ occasione di passare in un lampo da Kant, Locke, Guicciardini (che noia!) ai più eccitanti Lele Mora e Silvio Berlusconi. Ciò le consente si “sentirsi viva” e di immergersi nell’ ombelico del mondo! In realtà, nel parlare del suo libro, non sembra aspettare che questo momento. E nemmeno si puo’ dire che la facciano attendere molto visto che la “svolta” dell’ intervista di solito prende corpo appena superata la soglia dei primi quindici secondi:

Sarà la verve concitata, sarà lo scatenamento dell’ affamato davanti a tavole imbandite, saranno le luci della ribalta, saranno – che ipotesi cafona! - le idee un po’ confuse; sta di fatto che non si capisce più niente su “chi prende dalle tasche di chi” in materia di tasse.

Alle “indignate” interiezioni dell’ Amazzone, forse la migliore replica viene da Jerry Gaus – filosofo fuori da ogni “quota”, e quindi nemmeno tradotto, figuriamoci se intervistato – che dal monumentale The Order of Public Reason ci fa sapere a proposito di tasse e di “chi prende nelle tasche di chi”:

If the state is in the business of determining the shape of property, it may seem that everything it does – including taxing as it sees fit – is part of this job of specifying property rights. If so, it might appear that nobody could be in a position to argue that the state is taking away his property since until the state specifies it, there really is no effective right to property. There is, in this way of thinking, no Archimedean point outside of the state’s determinations of your property rights (or any other rights?) from which to criticize the state’s legislation, in particular its revenue legislation, as taking away what is yours, for its decisions determine what is yours.

This conclusion does not follow from recognizing that effective property rights are conventional and depend on the state. All laws are to be justified. This justification occurs against a background of one’s already justified rights, what I have called the order of justification. Now property rights, if not the most basic rights in the liberal order of justification, are certainly prior to many state laws and policies such as, say, funding museums. Hobbes, Locke, Rousseau, and Kant all recognized that distinguishing “mine” and “thine” is one of the first requisites of an effective social order. In seeking to fund museums, representatives of the state cannot simply say that citizens have no entitlement to their incomes because they, the representatives, determine property rights, and so they may tax for these purposes without justification. “Without us, there would be no property, so you have no property claims against us!” Once property rights have been justified, they form the background for further justifications; they can be justifiably overridden in order to tax, but this must be justified.

Chi avrà ragione?

Per ora accontentiamoci di avere le idee un po’ più chiare.

http://bigthink.com/ideas/40424?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+bigthink%2Fmoral-sciences-club+%28The+Moral+Sciences+Club+%7C+Big+Think%29

sabato 5 novembre 2011

Cedette colei che era già da molto vinta

Christopher Marlowe – Ero e Leandro

La poesia narrativa elisabettiana ferma sulla pagina una delle eroine più espressive di Ovidio per farla soffrire e godere ben oltre i pudici limiti consueti.

Dalla torre in cui vive in compagnia della laida nana che le fa da nutrice, la bella teme che, oltre la bufera, sia qualche sgualdrina a trattenere l’ amato supposto infedele.

Ma ostacolo invalicabile all’ unione è soprattutto il voto di castità che vincola la sacerdotessa di Venere. La passione sarà tale che le angustie e le prudenze sociali verranno ben presto smantellate.

Seguendo le intime transizioni dal desiderio al timore, impariamo che le dolci tenerezze d’ amore sono inseparabili dalla percezione umiliante della violenza.

La musa spossata di questa voce proto-decadente è prodiga di altri insegnamenti, esempio: il destino è più potente dell’ amore e ben presto ammorbidisce i rigori inflessibili dell’ allucinata gioventù.

Marlowe non esita un attimo ad aggirare la pedante conclusione tragica della leggenda per sprofondare il tutto nella vertigine di un gorgo singolare dove tragedia, desiderio, amore, gloria, bellezza si mescolano confondendosi in modo che i protagonisti superino i limiti umani per finire chissà dove.

fineart-collumn-doorvertellen

Psicologia e trascendenza amorosa traboccano da ogni pagina:

Come ci s’ innamora?

… fissandola smarrì la vista nel suo volto…

Potere dello sguardo:

… la sua vista disacerbava il bifolco più rozzo… il barbaro guerriero tracio, mai intenerito, s’ inteneriva…

Pendere dalle labbra dell’ amata:

… rapiti, le sentenze attendevano dai suoi occhi sdegnosi…

Come si cura il mal d’ amore?:

… c’ è chi sospira, chi s’ infuria… e chi compila satire mordaci… ma ahimè, troppo tardi… poiché mai in odio si muta amore…

Arredamento di alcova e vestiti:

… ovunque sula maiolica e la batista Dèi travolti in orge inebrianti e satiri estasiati da incesti e stupri…

Riconoscere il vero amore:

… quando la ragione domina, l’ amore è scarso… chi mai ha amato se non al primo sguardo?…

Dialogo tra innamorati:

… si parlano gli amanti esprimendosi col tocco delle mani: muto è il vero amore… i segni silenti impigliano i vinti cuori… a ogni parola ella il volto distoglie e sempre lo contrasta quando non desiste…

Contro la castità:

… come le auree corde stonate, inasprite vibrano le donne a lungo rimaste intatte… se usati i vasi d’ ottone brillano vivaci… e dove la differenza tra la ricca miniera e il vile terriccio?… le donne sole periscono come case abbandonate… l’ “uno” non fa numero… solo Pallade dai seni di selce fu fatta per la vita solitaria… se troppo difesa la beltà trascolora nel grigio… castità… insensati uomini la considerano virtù, ma quale virtù è nativa? Ancor meno le si puo’ attribuire onore: l’ onore lo si conquista con atti…

Appena prima del sì:

… rifiutò in modo da non toglierli ogni speranza offrendosi con sguardi dal diniego cedevole… il che d’ improvviso accese in lui il vigore dell’ eloquio e della supplica…

Appena dopo il sì:

… la di lui scimmiesca esultanza…

Amore corrisposto:

… soavi sono i baci, gli abbracci soavi, quando s’ incontrano impulsi e aneliti somiglianti… laddove la bilancia segna equivalenti inclinazioni…

Strategia del tira-e-molla:

… mentre parve abbandonarglisi, lo eluse, e quando egli pensò più imminente il successo, simile all’ albero di Tantalo, si ritrasse e pur sembrando prodiga, la verginità serbò… tribolò [Leandro] come Sisifo invano, finché a negoziati teneri non succedette tenero armistizio… sono guerre in cui le donne usano soltanto la metà delle forze… alfine sui frementi seni di lei qualcosa lui disse… e sospirò il resto… mai sovrano custodì un diadema con tanta determinazione quanta ne mise lei per preservare la sua gemma…

Ognuno a casa sua:

… la bellezza dell’ altro che da vicino ravviva, separata e lontana, là dove amava, trucida e rende simili a eredi in esilio…

Bando alla saggezza:

… l’ amore, se avversato, cresce in passione… nulla l’ amante più dei consigli aborre… è un ardente cavallo che sdegna superbo chi gli diriga la cervice… spezza le redini… sputa il morso e scalciando segna il terreno… quanto più lo si frena tanto più lo si sfrena…

Compensazioni:

… Ero si ritrasse e nel tepido suo posto si distese Leandro… per saggiar quel calore intenso che risveglia le anime in declino come se attingessero a nettare nell’ oro incoppato…

Pre-alba:

… mentre i piedi nudi sgusciano dalle coperte, lui l’ avvince all’ improvviso e come sirena scivola sull’ impiantito; una metà di lei appare, l’ altra rimane celata… la chioma come nube d’ oriente fugace… fece balenare nell’ orrida notte una falsa alba… monito di quella che a breve avrebbe rischiarato l’ onta…

venerdì 4 novembre 2011

Mr. 7 miliardi

L’ altro giorno è nato il settemiliardesimo abitante della terra.

E’ un bambino fortunato poiché è nato in un posto, il nostro pianeta, che non è mai stato ricco come lo è ora.

Mr. 6 miliardi nacque in una casa al confronto molto più povera. E ancora peggio andò per Mr 5 miliardi. Poverissimo, poi, il mondo che accolse Mr. 4 miliardi. Se volete vado avanti.

Speriamo che nasca al più presto Mr 8 miliardi: a quanto pare i bambini portano fortuna e più ne nascono meglio stiamo tutti.

Forse perché è la gente che risolve i problemi e più gente c’ è più problemi si risolvono.

L’ economista di Harvard Michael Kremer è arrivato alla conclusione che la crescita demografica stimola il progresso tecnologico, il progresso tecnologico stimola la crescita economica e – tanto per chiudere il circolo virtuoso- la crescita economica stimola quella demografica.

Fateci caso: se la popolazione mondiale raddoppiasse raddoppierebbero gli individui geniali.

E gli individui geniali non sono una manna solo per i vicini, sono dei tipi che risolvono d’ amblé problemi che toccano un po’ tutti.

I geni, poi, si ispirano reciprocamente e raddoppiarne la presenza quadruplica il loro rendimento. Forse il genio è perfino un po’ “contagioso”. Pensiamo solo alla concentrazione di genio artistico nell’ Italia rinascimentale (leggere Charles Murray, subito!).

La voglia di risolvere certi problemi, aggiungo giusto per Erode/Sartori, viene solo se siamo in tanti: le importanti innovazioni della rivoluzione industriale non sono state implementate finché il bacino di utenza potenziale non è cresciuto a sufficienza. Non me lo invento io, due studiosi della Federal Reserve di Richmond hanno pubblicato il loro studio su una rivista non patinata (leggere l’ AER, subito!).

L’ unica notizia triste è che se tutto quanto ho detto è vero, allora i bambini sono il contrario dell’ inquinamento; cio’ significherebbe che mancano gli incentivi giusti per farne nascere a sufficienza: chi inquina riversa i costi sugli altri, e quindi ci dà dentro più che puo’; ma chi fa bambini riversa benefici sugli altri, e quindi non ci darà mai dentro abbastanza.

Canovaccio

Poiché discussioni sullo specifico delle arti si ripetono sempre, forse puo’ essere prezioso stenderne un canovaccio, magari per evitarlo la prossima volta:

1. Tu proponi una teoria dell’ arte (es. quella del 50 genio 50 tecnica).

2. Io cerco di confutarla facendo presente che la presenza di artisti come X e Y è incompatibile con quella teoria.

3. Tu ribatti che X e Y non sono artisti, o comunque non sono artisti degni di considerazione.

4. Io faccio presente che la critica li ha consacrati come tali.

5. Tu dici che gli “esperti” da cui emergono i “verdetti della storia” non sono competenti poiché solo gli artisti stessi hanno diritto di parola quando si entra nel merito.

6. A questo punto io ritengo confermata la mia tesi visto che l’attacco al buon senso di cui al punto 5 gioca a mio favore. Con questo nessuno esclude che tu possa aver ragione.

Mi sembra tutto chiaro, forse vale la pena chiudere con l’ ennesimo esempio. Prendiamo Ernst Gombrich, è ritenuto il più grande critico d’ arte che il Novecento ci ha regalato, ma poiché non sa tenere in mano un pennello e non sa schizzare un’ anatomia credibile, secondo te non ha diritto di parola e le opinioni che coagula cono prive di fondamenta quanto il consenso che fa emergere grazie alla sua analisi.

Cosa aggiungere? Nulla, mi ritengo soddisfatto e penso di aver così dimostrato la mia tesi nel modo più trasparente. Cio’ non toglie, ripeto, che tu possa sempre essere dalla parte della ragione quando dici che Gombrich o chi per lui  non capisce niente d’ arte.

In conclusione mi sembra necessario avvertire di un doppio rischio.


Il primo consiste nel confondere i propri gusti personali con i fatti. A uno puo’ anche non piacere l’ arte contemporanea (Dubuffet, Queneu o Braxton che sia) ma non puo’ dire che non esiste o sia di serie B solo per eludere i problemi che incontrano le sue formule quanto tenta una definizione dell’ arte stessa.

In secondo luogo non bisogna confondere l’ arte con la sua produzione. Certe “ricette” riguardano la produzione più che l’ estetica. Occorre separare i due domini per operare con ordine. La comprensione di un suono o di un segno è cosa ben diversa dalla sua produzione materiale.

giovedì 3 novembre 2011

Invidiosi e riduzione del danno

Robert Frank condivide l’ idea che la competizione per lo status si è spostata sui consumi.

Una volta ci facevamo belli ostentando i muscoli, oggi ci facciamo belli ostentando i nostri consumi. Per questo abbiamo bisogno di renderli particolari.

Da ciò consegue il fatto che l’ overconsuption implichi uno spreco di risorse recuperabili via tassazione. Ha scritto anche un libro sull’ argomento.

Stornare la competizione dai consumi alla produzione puo’ anche essere una buona idea, ma attenzione a non esagerare:

Competition for status is inevitable.

If people can not compete with wristwatches and cars, they will compete in other ways. Think about schools or prisons. Both of these places contain a lot of status competition, and there is a lot of anxiety as the strong ridicule and bully the weak, often using physical violence. Yet, these are also materially egalitarian societies, where differences in wealth are slight relative to 'real life'.


Reducing consumption inequality would not diminish status competition but rather channel it to less benign spheres. When a wealthy jerk buys a new Porsche or adds on to his summer cottage, this is much less annoying to me than the annoying jerks I knew in school (or conceive of in prison). Socialist countries where workers were not so material different had as much stress and anxiety than any Western country, which probably is why there is so much alcoholism in Cuba and Russia.

Bohemians and scribes like to think that if there was no material wealth there would be no stress, but really they are thinking: if we competed purely on intellectual grounds, I would be on top!… leggi tutto

yuki-matsueda-sculpture

mercoledì 2 novembre 2011

La conversione

Anno domini 2011.

Solo in economia la Destra puo’ rivendicare oggi un primato culturale. Solo lì la sua sfida è vincente, solo lì si annidano i suoi intellettuali di prestigio, quelli in grado di strappare “conversioni” a chi li ascolta in buona fede dal campo avverso.

E’ poco?

No, perché ormai quasi tutto è economia.

Faccio solo un esempio: il discorso sulle libertà è “economia” poiché tutte le libertà, alla fin fine, sono riconducibili alle libertà economiche (a proposito, domani esce con il corriere il celeberrimo confronto tra Croce e Einaudi).

Cosa resta della cultura di Sinistra italiana, solo macerie?

Anche se l’ ottusità giovanilistica abbonda, io risponderei di no.

No, a patto che ci si riconverta a una cultura di destra rinominandola qua e là per non dare troppo scandalo. Si lavori pure sulle parole come si crede (so bene che per molta "sinistra" relativista le parole sono tutto).

Ci sono possibilità che questo avvenga? Ci credo poco, ma forse frequento le persone e i blog sbagliati.

Poche, troppo poche le personalità con il coraggio di convertirsi. Troppo, veramente troppo l’ odio che scatenano nei "conservatori" affezionati alle belle rime degli slogan di un tempo.

Aggiungo che non sono il massimo della simpatia!

Urla ben temperate

Difficile periodare adeguatamente quando si dispone di alfabeti con poche lettere quali sono quelli a disposizione di chi urla.

Eppure, a volte, il miracolo si compie.

Lui, Mats Gustafsson, è forse il miglior “urlatore” sulla piazza (suona il sax - scrostato) e qui si esibisce con un power trio veramente “power”.

Strazio, ruggito, ottusità, autismo… l’ urlo di Mats riesce a calibrarsi con inattesa perizia reggendo bene anche le lunghe durate.

Potrebbe deliziare il jezzofilo più esigente così come il Behring Breivik di turno quando si reca in missione.

Genealogia: Albert Ayler, Gato Barbieri, Peter Brotzman, Peter Hollinger

ad2

Fire – You like me five minutes ago

Matt in un video della strana tournée con Ex… in qualche cinemino strapieno senza uscite di sicurezza nel profondo dell’ Africa nera a suonare un punk indigesto ibridato con lo sciamanesimi. L’ ingenuo pubblico sembra gradire stemperando la rabbia dei suoni con larghi sorrisi e scapperamenti.

martedì 1 novembre 2011

Floris, Report, Napoleoni: hasta la propaganda siempre

Pare che questa canzoncina del “default controllato” e dell’Islanda “che ne è uscita meglio di altri” stia contagiando la nostra intellighenzia di sinistra. In ordine cronologico, dopo Report di domenica, dopoGiovanni Floris ieri sera dalla Gruber, ecco l’iperventilante Loretta Napoleoni, che ribadisce i soliti sinistri luoghi comuni. Ripetete con noi: non esiste alcun “default controllato“, e l’Islanda non ne è uscita meglio di altri, ma con pesantissimi costi ed il ricorso all’ortodossia del Fondo Monetario Internazionale. Hasta la propaganda, siempre.

Libertarianism A-Z: vietato ai minori

Alcolici, fumo, film… vietato ai minori!

E certo, chi vorrebbe vedere un dodicenne ubriaco?

Ma la misura è facile da eludere l' unico messaggio che passa veramente ai nostri ragazzi è contenuto nell' idea che la legge sia qualcosa da infrangere.

Intanto i negozianti disonesti prosperano a danno degli onesti.

I genitori si rilassano abbandonandosi a un lassismo deprecabile: pensa a tutto mamma Stato.

L’ effetto positivo di queste leggi è modesto, per non dire di come viene presto alla luce il tipico fascino del frutto proibito.

Non solo, finita l’ astinenza forzata, quella della minore età, spesso ci si dedica alle grandi abbuffate maneggiando roba di cui si è sommamente inesperti.

lunedì 31 ottobre 2011

Basilea

Da uno dei più informati libri sulla crisi:

"deregulated" capitalist finance did not cause the crisis, but rather that regulatory ignorance and ideology, apparently transmitted to the regulators by modern democracy's most trusted academic experts, may have caused it...a potentially fatal flaw: the mistakes that flow from the cognitive limitations of modern democracy's all-too-human decision makers.


The cognitive limitations of capitalist decision makers are, of course, just as likely to lead to mistakes. But capitalists simultaneously put into practice heterogeneous, competing interpretations of the world...At least some of these interpretations, if not all of them, are very likely to be mistaken, but some may be less mistaken than others.


Society might therefore be well advised to diversify its asset portfolio by allowing capitalist competition to proceed unhindered, rather than by predicting that a single interpretation is best in advance and then imposing it on all capitalists' behavior at once.

Smontata con dovizia l' ipotesi dell' avidità delle banche.

Il colpevole? Basilea:

A differenza di quel che comunemente si creda, le maggiori banche internazionali avevano in pancia moltissimi titoli a tripla A o poco meno, da quelli dei Fannie e Freddie ipergarantiti dallo Stato ai mezzanini-salsiccia garantiti dalle big five USA dell’arrangement intermedio tra emittenti e prenditori. E li avevano proprio per assecondare gli ortodossi criteri di Basilea, per i quali andava previsto meno capitale per un trading book a basso yield perché considerato meno rischioso, e al contrario più capitale per l’inverso. All’errore capitale sul risk assessment dei titoli di debito a doppia e tripla A si aggiunse a quel punto la necessità delle banche, sempre imposta da Basilea, di rientrare sul capitale obbligatorio tagliando col machete gli impieghi a famiglie e imprese.

Marxisti ratzingeriani

Sono: Giuseppe Vacca, Mario Tronti, Pietro Barcellona e Paolo Sorbi.

I quattro hanno invitato al dialogo “credenti e non credenti” su quella che a loro giudizio è la ragione profonda della crisi delle democrazie: “l’emergenza antropologica” prodotta dalla manipolazione della vita. Un dialogo fondato sulla critica del relativismo etico e sui “principi non negoziabili”, a partire dalla difesa della vita umana “fin dal concepimento”.

Un’ apertura inaspettata.

Talmente inaspettata che la chiusura viene a sorpresa da titubanti cattolici. L’ avreste mai detto?

Come c’ era da aspettarsi, i quattro non sono stati invitati al “Cortile dei Gentili”, il dialogo tra credenti e non credenti in salsa martiniana.

Tra assistenzialisti e pauperisti, molto meno imbarazzante limitarsi alle solite quattro banalità su poveri e emarginati.

Ciarpame

Perché avere idee quando ci si puo’ limitare a emettere “profumi”?

Perché esprimersi con chiarezza quando ci si puo’ limitare a essere “bravi comunicatori”?

Perché avere un “pensiero” quando si puo’ avere una “narrativa”?

Perché fare i filosofi quando si puo’ fare i “filosofi francesi”?:

Roger Scruton sulla nota combriccola (da: Del buon uso del pessimismo - Lindau):

Sulla scia di Althusser un fiume di linguaggio pomposo fluì dal ventre della storia, che all’epoca si trovava nella rivista di sinistra ‘Tel Quel’. Questa rivista pubblicava saggi di Derrida, Kristeva, Sollers, Deleuze, Guattari e un altro migliaio di autori, tutti creatori di ciarpame intellettuale, del quale si capiva chiaramente solo un aspetto, vale a dire la sua qualità di ’sovversione’ rivoluzionaria. Il loro stile vaticinante, in cui le parole vengono scagliate come incantesimi piuttosto che utilizzate come argomentazioni, ispirarono innumerevoli imitatori nelle facoltà umanistiche di tutto il mondo occidentale. [...] Scrittori come Derrida, Kristeva e i loro successori più recenti come Luce Irigaray e Hélène Cixous dovrebbe essere letti semplicemente come militanti di sinistra. E le loro sciocchezze, riportate nelle note e nelle bibliografie di migliaia di riviste accademiche – fra le quali la più importante è la ‘Modern Language Review’ – sono state depositate in quantità degne di Augia su ogni possibile spazio disponibile dei programmi di studi. Il risultato di questo sforzo concertato di rendere inespugnabile la posizione di sinistra è stato un disastro intellettuale, paragonabile all’incendio della biblioteca di Alessandria, o alla chiusura delle scuole della Grecia”.