martedì 19 agosto 2008

L' assedio delle fantasie

Cose piacevoli che si trasformano lentamente in torture...

Pedalo lentamente per le strade tutta assorta in quel che avviene dentro di me, mi sembra di potermi esprimere con tale forza e sicurezza che, poi, mi stupisco quando ogni frase che scrivo si regge cos' male e appare così sgraziata quando solo un attimo prima scorrevano in me tanto sicure e persuasive da farmi credere che dopo sarebbero sgorgate altrettanto naturalmente sul pezzo di carta.

Da pedalatore di pianura semi-professionista capisco questi "stupori" e sono pronto a diagnosticarne l' evoluzione esulcerante. Quindi metto in guardia.

Che risorsa una solida gabbia. Specie per chi è infestato da fantasie indisciplinate e vagabonde.



HT Hillesum

Abuso di Piano

In Schubert ho dovuto pensare ai limiti del pianoforte, In Mozart ai suoi pregi. E' come se il primo "abusasse" dello strumento.

HT Hillesum

La domanda giusta

"Che cosa farei se fossi in lui?".

Mettersi nei panni degli altri non è poi così interessante.

Non è nemmeno molto utile. Ai fini strategici, quando l' altro è qualcuno con cui siamo in relazione (cooperazione o conflitto), la questione decisiva è un altra:

"Che cosa farei se fossi in lui che si chiede cosa fare se fosse in me che mi chiedo che fare se fossi in lui?

L' etica e la ricchezza nascono rispondendo bene a questa domanda.

Fonte: Thomas Schelling

Il record dei working poor

Immagina due persone identiche per reddito, istruzione, età, sesso e razza.

Una (Jane) riceve assistenza continuata dalle istituzioni governative: casa popolare, agevolazioni su certi acquisti, buoni alimentari; inoltre parliamo di un genitore singolo che non intrattiene pratiche di culto.

La seconda persona (Tom) è un "working poor", non riceve assistenza governativa, è affiliato ad un' organizzazione religiosa ed è sposato con figli. La moglie vive con lui.

Senza conoscere nient' altro dei due possiamo già stupire di quanto Tom sia spaventosamente più generoso di Jane.

Il perchè non lo so bene, sta di fatto che è così.

Forse è difficile "dare" quando la propria dignità è stata definitivamente minata. Il fatto di avere un lavoro e tirare avanti con le proprie forze evita di ricevere questa offesa, si è ancora persone e lo si conferma a se stessi con la generosità.

Tom non si limita ad essere più generoso di Jane. In termini percentuali è molto più generoso anche di John, che appartiene alla classe media. Batte di misura persino Bud, un riccone sfondato.

Non sputiamo quindi sui lavori a bassa produttività. Non sono quelli ad umiliarci, a renderci chiusi e rabbiosi sono gli aiuti di stato. Anche per questo si cerca sempre di camuffarli in qualche modo al fine di non scatenare queste frustrazioni.

Fonte: Arthur Brooks.

sabato 9 agosto 2008

Tutto cangia, il ciel s' abbella

Un pensiero alla miri che aspettava la Tv dei Piccoli impaurita da questa musica... tranquilla miri, ecco una versione "friendly"...

Sindrome di Voltaire: vedere stupidità ovunque

Nelle scienze umane l' assunto della "razionalità dell' agente" scatena sempre un putiferio. E' uno dei più contestati. Ma anche dei meno capiti.

Qualcuno pensa di espellerlo con disinvoltura osservando la quantità di comportamenti incongrui in cui ci imbattiamo di continuo. E' esperienza comune, chi potrebbe negarla... bastasse questo!

Di fronte all' ingenuità di chi è colto dalla sindrome di Voltaire, viene buona l' avvertenza di Thomas Schelling. Lo studioso ci invita ad osservare come non sempre sia vantaggioso essere "razionali", in particolare se il fatto di esserlo o meno non possa essere nascosto o fatto conoscere (p.21). A volte conta anche il fatto di nasconderlo a se stessi.

Schelling fa diversi esempi. Anch' io vorrei tentarne uno: per il claciatore Kakà il Milan ha ricevuto un' offerta da 110 milioni di euro, un record.

Probabilmente un comportamento razionale esorterebbe ad accettare quell' offerta e, con il ricavato, rifondare una squadra credibile. Ci sono sulla piazza almeno quattro grandi giocatori acquistabili a 30 milioni l' uno in grado di costituire la spina dorsale del nuovo Milan.

Eppure Galliani rifiuta sdegnosamente. E' forse matto? No, molto semplicemente la notizia dell' offerta è stata divulgata e, allorchè dovesse presentarsi nelle vesti di acquirente dal portafoglio rigonfio, i prezzi da fronteggiare non sarebbero più i 30 milioni di cui parlavo e il progetto andrebbe a carte e quarantotto.

Quindi attenzione: dietro molti comportamenti inspiegabili il senno continua a pulsare più lucido che mai. Bisogna andare oltre le eleganti superfici di Voltaire per reperirne l' esistenza.

E come bottom line, un esempio in extremis: occhio a classificare tra gli "stupidi" l' amante folle che minaccia di tagliarsi le vene. Spesso la sua strategia è la migliore.

venerdì 8 agosto 2008

Womb searchers

Il niente non è poi così poco. Anzi, è abbastamza.

Sono un fan delle poetiche mistico-ebeti.

Bon Iver è l' ultimo arrivato, una scoperta recente.

Tirare i remi in barca e progettarsi come inattendibili, la voce anaffettiva (parola insegnata dalla miri) che fa il nido nella strozza e da lì parla di rado, senza verifiche, irrimediabilmente disadattata; vagare per la città tra pensieri surreali che la stanchezza infiacchisce sempre più togliendo ogni illusione di originalità... il porto della Madre, la ripartenze e il nuovo tranquillo naufragio. Non poter finire. Destinazione "into the wild". In Bon c' è tutto quello che deve esserci.

I am my mother's only one...
It's enough...


China and Wal-Mart: Champions of equality

Le diseguaglianza nei paesi occidentali va espandendosi, questo non sempre giova alla buona reputazione del capitalismo.

Meglio fare qualche precisazione concentrandosi sugli USA, Paese che spesso anticipa le nostre sorti.

Innanzitutto le diseguaglianze sembrano avere una spiegazione. La migliore, secondo me è questa. Quando la spiegazione soddisfa si tollera meglio anche lo spiacevole effetto collaterale.

Qualcuno poi, magari concentrandosi sui consumi, nega addirittura che il fenomeno sia di un qualche interesse.

Altri, anche da sinistra, richiedono nuovi modi per misurare le "diseguaglianze", magari che tengano conto della mobilità sociale.

In un recente lavoro Christian Broda e John Romalis ridimensionano ulteriormente il fenomeno facendo notare come il paniere dei "poveri" sia oggetto di inflazioni meno pesante rispetto a quello dei "ricchi". Il merito? Wal-mart, Ikea, Ryan Air, Cina e roba del genere.

Forme di welfare: microcredito ed evasione fiscale

Questo articolo sembra fare il punto in maniera credibile sulla pratica del microcredito.

Per alcuni, per esempio gli assegnatari del Nobel a Yanus, l' idea appariva forse come epocale e particolarmente innovativa.

Anche per questo alcune precisazioni meritano di essere espresse.

Innanzitutto, non ci si aspetti che il microcredito risolva o allievi in modo significativo il problema della povertà. In genere è una boccata d' ossigeno, ma poche persone escono dalla loro condizione percorrendo quella via.

Il microcredito è sempre esistito, lo si sappia. Coloro che prendono i soldi dalle banche del microcredito, li prendevano senza molte difficoltà anche ieri. Ogni villaggio ha infatti sempre avuto il suo "prestatore" che agiva al di fuori del circuito bancario. Solo che le banche di oggi chiedono tassi intorno al 50-100%, il "prestatore" tradizionale era invece più esoso, nonchè scrupoloso nel riscuotere. E' un miglioramento, certo, non una soluzione rivoluzionaria.

Il microcredito generalmente non aiuta lo start-up di nuove aziende. I denari ottenuti così vengono consumati in seno alla famiglia o risparmiati con l' acquisto di una mucca o di una capra (non si creda che la mucca sia un investimento! E' un risparmio: nessun povero risparmia in contanti, verrebbero subito parenti ed amici a chiedere favori non rifiutabili; la mucca invece non puo' essere fatta a pezzi). Al massimo si investe in beni da usare promiscuamente sia nell' azienda che in famiglia (per esempio il cellulare).

Non si creda nemmeno che il microcredito sia esente dall' incorporazione in titoli collaterali. Visto che siamo nel mezzo di una crisi subprime, ovvero di titoli minati da mutui concessi ai meno abbienti, la cosa non puo' che preoccupare.

Conclusione: quasi sempre il microcredito si risolve in una specie di elemosina con un lato positivo: consente al povero di mantenere un' attività che lo impegna durante la giornata e, quindi, una propria dignità personale. E' un' assistenza anche psicologica. Dall' altro canto cancrenizza le cose come stanno mantenendo in vita una miriade di imprese non produttive.

In un certo senso il microcredito ha effetti simili all' evasione fiscale tollerata a lungo specie nel sud Italia. Mancando di un vero welfare, si sorvola sull'evasione diffusa dei piccoli: costoro possono stare a galla conducendo la loro aziendina senza costituire un problema sociale: sbarcano il lunario e sono alle prese con un' attività che li impegna fattivamente e dà loro qualche soddisfazione illusoria. I pregi e i difetti sono i medesimi del microcredito: si campa ma ci si immobilizza con una produttività deprimente.

La struttura polverizzata del nostro sistema produttivo forse è dovuta anche a questo: 1) evasione fiscale tollerata che consente al micro imprenditore di portare avanti la sua impresa improduttiva (in fondo è meglio comandare che essere comandati) 2 e regolamentazione del lavoro dipendente oppressiva.

Pentirsi in compagnia

La creazione di una moneta unica in Europa mi lasciò molto scettico, anche e soprattutto per motivazioni ideologiche: non vedo mai con piacere alcuna forma di potere concentrato per legge.

Oggi, alla prova dei fatti, devo fare marcia indietro, la gestione dell' euro presenta un bilancio positivo.

La BCE è gestita con un rigore che supera quello della FED, speriamo che il piano non sia di accumulare credibilità per poi dilapidarla dando la stura a politiche trasgressive. Ma ormai di tempo ne è passato parecchio e e questi dubi sono fugati.

Se tento di spiegare un simile successo mi viene in mente solo un motivo: la manovra di centralizzazione è avvenuta in tempi in cui trionfava l' idea liberista, soptrattutto in ambito monetario, un settore dove molte popolazioni avevano sperimentato sulla propria pelle il tossico dell' inflazione.

Pregna di cultura liberale, la nuova generazione di tecnici si è messa al lavoro imboccando le vie giuste.

Pensando a questo mi corre un brivido sulla schiena: casa succederà quando il pendolo dell' ideologia rivoluzionerà il suo moto? In parte l' ha già cambiato, ma la BCE tiene duro evitando di farsi sedurre dalla generosità fuori luogo della politica.

Questo pensierino lo dedico anche a Davide, il quale teme un' italianizzazione dell' Europa.

Ho paura che simili timori saranno giustificati quando la UE diventerà un' unione eminentemente politica. Oggi, grazie anche agli ingressi massicci, si è mantenuta di stampo economico e i benefici prodotti non sono pochi.

Ecco gli argomenti di un altro pentito ben più illustre.

Qualcuno ha detto: "senza l' euro chissà dove sarebbe finita la nostra liretta". Bè, nel paper si tenta una risposta: se l' euro fosse stato introdotto in competizione con le monete nazionali, il pessimismo sulla liretta solitaria avrebbe indotto dubbi autentici e non retorici.

giovedì 7 agosto 2008

Esploratori in pentola

L' esploratore di contrabbassi ama frugare tra le viscere di questo animale con il manico. L' estenuato ritocco dell' impellente ricerca non salva dal dedalo delle contorsioni. Si gira intorno senza requie, senza sigillo.

Lo strumento più riverberante che esista, seduce con malizia la sua preda: invita alla carezza, al sollecito, allo stimolo. Offre senza parsimonia le generose curve sagomate da una puntigliosa liuteria. Mette a portata di pizzico i suoi robusti tendini. Restituisce un calibrato attrito alla zigrinatura del budello in contropelo...

E intanto produce la pastosa onda con cui, ad imitazione delle spire pitonesche, avvolgerà nella letale stretta il suo operoso amante, che in segreto agognava a quella fine.



... ecco un altro modo tormentato di "toccare" il mondo, è Anselm Kiefer

La battaglia sulla beneficenza

La Sinistra puo' vantare una solida tradizione di pensiero contro le pratiche caritative.

... una società giusta è una società che non ha bisogno di carità...
Ralph Nader

... la virtù più sopravvalutata è quella esercitata dal donatore. Il "dare" rinforza il nostro ego e il nostro senso di superiorità... quasi sempre "dare" è un piacere egoistico... guardate la nostra società, a dare con apparente magnanimità sono proprio coloro che hanno dimostrato maggiore grettezza...
John Steinbeck


... la retorica della generosità è sempre convissuta con quella della repressione... non è che la filantropia e l' invito a prendersi cura dell' altro siano insufficienti a governare il problema sociale, è che sono funzionali alla sottomissione dei più deboli..."
David Wagner

... sollecitare lo sforzo volontario e la donazione è funzionale alla distruzione dei "diritti"...
Janet Poppendieck

I legami con la tradizione marxista sono evidenti.

Ma anche la destra ha visto di cattivo occhio la carità.

Basti pensare ai darwinisti sociali che si rifanno a Herbert Spencer: una diffusa beneficenza impedirebbe alla selezione naturale di svolgere a dovere il suo compito.

Ricordo anche un bel libro di Sergio Ricossa: Contro la Beneficenza.

Sempre a destra, c'è chi, pur assumendo l' aiuto ai bisognosi, vorrebbe assegnarlo ad organizzazioni profit anzichè alla carica dei volontari. Parlo di Brian Miklethwait (Against Charity). Il motivo naturalmente sarebbe quello dell' efficienza.

Arthur Brooks fa giustizia di queste posizioni: prosperità e generosità vanno a braccetto, l' una rinforza l' altra.



Teorie che spieghino questo legame sono già bell' e pronte.

Robert Putnam ci parla del capitale sociale, una ricchezza che il dono contribuisce a costruire.

George Gilder constata come il capitalismo si fondi sulla fiducia, una qualità decisiva anche per l' atto caritatevole. La comune fondazione lega le due pratiche.

Thorstein Veblen nota come la carità sia raccomandata da un ethos che predica anche l' industriosità.

Victor Frankl vede nell' atto di generosità un atto significativo. Chi lo compie ritrova un senso e un' energia che si riflette anche nei suoi affari personali.

Insomma, capitalismo e generosità si fondano e producono fiducia. Avendo in comune questa risorsa non possono che farsi reciproca e proficua compagnia.

Certo, l' elemosina puo' danneggiare il ricevente se ripetuta ed acritica. Ma è sul donatore che dobbiamo concentrarci per isolare la carica positiva e arricchente di queste pratiche. Perchè si manifestino appieno l' atto della donazione deve essere volontario.

Arthur Brooks si occupa degli "hard data" (capitolo 7) e conferma le ipotesi pro-charity.

mercoledì 6 agosto 2008

Vite parallele e benedizioni verticali

Mentre in galleria sculetta la Gagarella...



... in Corso Sempione, appena dopo l' Arena, hanno finalmente fatto fuori quella "bestiassa" del Nin Barbisa



Qualcosa, qualcosa di "piscinino e sberlucicante", benedice tutti da dietro una coltre di guglie e polveri sottili.

Un uomo generoso

John esce da Messa come tutte le Domeniche, non ne perde una ormai da anni. Esce da lì con tutta la sua famiglia. Ha cinque figli e oggi, come d' abitudine, anche i due sposati raggiungono il padre e la madre per pranzare con le loro consorti tutti insieme nel giorno della festa. Si fanno quattro chiacchere sul sagrato, sempre le stesse. Nel mirino ci sta stanno, come al solito, il governo e i politici, la lamentela sulle tasse è un "must".
***
Ecco in queste poche righe il ritrattino sociologico di un uomo generoso. Di un uomo propenso a donare tempo e denaro agli altri.

Sono le conclusioni a cui giunge Arthur Brooks, forse lo studioso che più sa trattare i numeri relativi al volontariato, alla filantropia e alle donazioni private.

Sto leggendo il suo libro, vedi sul "comodino" del blog. Certo, lui si occupa degli USA. Ma consideriamo che gli USA sono il paese di gran lunga più generoso dell' Occidente, e faccio tutte le proporzioni del caso.

Secondo la sua indagine, tre sono i fattori che meglio predicono la generosità di una persona:

- lo spirito religioso;

- la vocazione famigliare;

- l' atteggiamento scettico verso ogni redistribuzione governativa.

martedì 5 agosto 2008

Perchè i managers non si uccidono tra loro?

Interessante domanda posta da Robin Hanson.

Un killer costa poco (intorno ai 7.000 dollari) e i guadagni possono essere immensi.

Tra i leader politici e i capi della criminalità organizzata la pratica dell' omicidio è molto più diffusa.

Possibili risposte:

Diversamente che in politica non esistono moventi ideologici. Il movente ideologico è il più adatto ad istillare odio. Inoltre è molto più semplice da celare.

I managers non sono criminali abituali, non sanno muoversi a loro agio in quell' ambito. Inoltre hanno molto da perdere rispetto ad un boss della mafia che è già implicato in azioni penali.

Anche il politico puo' avere relazioni nei servizi segreti. Tutte entrature che rendono per lui il crimine meno costoso.

L' attitudine allo scambio puo' rendere più appetibili delle vie alternative all' omicidio.

La risposta ideologicamente più intrigante potrebbe essere un altra: la lunga esposizione al mercato, attraverso vie che adesso non interessa indagare, rinforza il nostro senso etico. Cio' spiegherebbe perchè i managers, tra i personaggi di potere, sembrano i più pacifici.

Negli USA calano le diseguaglianze...

... in termini di felicità. Ancora Justin Wolfers. Ma quando scrive il libro definitivo sul tema?

Una musica che respira

1500. E' nato un bambino, scende su di lui uno spirito guerriero ansioso di pace. Ecco che respira, respira proprio come un imperatore. Il fiato di Carlo V comincia a mischiarsi con l' aria dell' Europa.

Ed ecco la musica che respirava con lui.



1558. Abdicando per la seconda volta un vecchio muore circondato dai suoi gemiti e abbandonato da forze indomabili solo qualche anno prima. Fortuna desperata: nasci, pati, mori.

Ed ecco la musica che custodisce il debole fiato con cui nel giorno fissato risponderà al suo Giudice.



Grazie Miri per quelle dritte sull' Alia Vox

lunedì 4 agosto 2008

Qualcosa brulica

L' introversione dei due chittarristi è ulteriormente accentuata da una produzione algida e distante.

Peccato, si tratta di due teste sempre ispirate, pronte ad aprire la pancia dello strumento per farci guardare dentro.

Ma tutta questa nebbia finisce per depotenziare il loro talento vivido.

Il colpevole: Fredi Bosshard. Fa di tutto per imbalsamare il vitale colloquio improvvisato dal tedesco con lo svizzero. Per fortuna la missione che si è dato è impossibile, l' ascolto resta formativo.

Di ritorno dal Giappone (e si sente), Hans e Waadi fecero tappa a Zurigo lasciando come ricordino alcune piccole invenzioni subito catturate da un Ferdi sempre bene appostato.



Ecco il maestro Peter Callesen. La precarietà dei suoi ritagli sta bene anche qui.

Di fronte alla realtà intollerabile del caso

Quando le teorie della conoscenza attribuiscono al caso un ruolo rilevante, suscitano reazioni disparate che ora vorrei considerare.

Faccio qualche esempio.

La teoria quantistica sembra rassicurare Davide poichè l' indeterminazione che la caratterizza conferma i limiti alla conoscenza umana e cio' è coerente con alcuni postulati della Religione.

D' altro canto Einstein disse che "Dio non gioca a dadi". Evidentemente vedeva il caso come un disturbo, un elemento di disordine incompatibile con le armonie celesti.

C' è poi la teoria evoluzionista. Molti la sfoderano come uno spadone contro ogni pensiero della divinità: se il caso è tanto importante si perde di vista quella mano divina che guiderebbe gli eventi asservendoli ad un progetto.

Ma per altri il caso è solo il nome di Dio quando viaggia in incognito.

Potrei andare avanti ma non mi interessa granchè schierarmi su questi fronti. Ognuno di essi ha valide argomentazioni per sostenere le sue tesi.

Ci sono però questioni in cui scandagliare le reazioni alla presenza del caso diventa altamente istruttivo. Porto le irritanti tesi di TBC come esempio.

TBC è un libro a cui si è reagito in modo percussivo e spesso isterico. Sulle sabbie mobili dell' isteria non si possono fondare saldi edifici, anche per questo di quelle critiche non è rimasto molto.

Ma ora non è questo che ci interessa, vediamo piuttosto i motivi della reazione inconsulta.

La tesi ridotta all' osso di TBC è la seguente: l' IQ influenza in modo pesante il destino di una persona nella società libera. In più l' IQ delle persone varia anche di molto ed è difficilmente malleabile.

Il caso, attraverso la lotteria di quel particolare talento che è l' intelligenza, diverrebbe centrale frustrando l' opera dei "manipolatori sociali", ovvero di coloro che concepiscono la società come un artefatto da costruire nei minimi particolari.

Un intellettuale come Murray para bene il colpo con considerazioni di questo tipo: cio' che conta per una persona non è la sua intelligenza quanto il fatto di essere indispensabile e unica per qualcuno. In una società libera ciascuno troverà il suo posto.

Un ragionamento del genere implica una buona dose di "accettazione". Non tutti hanno il temperamento idoneo all' accoglienza del reale. Aver assimilato un concetto (religioso) come quello di Provvidenza potrebbe aiutare.

Ma la stessa consolazione non è certo disponibile per l' intellettuale "architetto" che mette sempre al centro l' elemento manipolabile dalle policy. Il suo scatto isterico è garantito: non accetta più nemmeno il concetto di Natura, figuriamoci quello di Provvidenza.

sabato 2 agosto 2008

Da Sant' Arcangelo a Gerusalemme

Tutti noi riconosciamo vere le forsennate profezie del Bardo William Blake.

Siamo tenuti a farlo a causa del dominio esercitato su di noi dal visionario grido che le trasporta ovunque da secoli.

Una sera estiva di ventisei anni fa si liberarono dal mutismo apparente della pagina che le ospitava.

Ad urlarle in Piazza a Sant' Arcangelo fu l' appassionato quanto temerario strumento di Mike Westbrook.

Neanche allora nessuno osò obbiettare al delirio.

Ce lo impedì il cuore in gola... molto meglio accettare le ali che nel frattempo ci spuntarono e volare con quelle verso le Porte di Gerusalemme...