mercoledì 9 aprile 2008

Aborto e selezione dei sessi

Un problema che accomuna società arcaiche e società tecnologicamente avanzate.

Intanto è partita la campagna per difendere il consumatore di test genetici. Come risarcire una donna che se avesse saputo di aspettare una bambina avrebbe abortito?

"...women are up in arms over home genetic tests that erred in predicting the sex of their kids. More than 100 women are suing one company...

An unexpected pregnancy presented the couple with a dilemma.

"...She wanted to keep the baby, but Rohit wasn't sure. With two daughters already, the family's finances were a bit strained. Could they really afford a third child?

Geeta countered with another question: What if the baby were a boy?

In traditional Indian culture, sons are prized because they will grow up to manage the family resources and support their parents in old age, even lighting their funeral pyres.

All Geeta had to do was prick a finger and mail a sample of dried blood to the company's laboratory..."



Si potrebbero prevedere risarcimenti elevati. Cio' prudurrebbe un taglio drastico delle forniture in questo servizio. Non tutti, scommetto, lo riterrebbero un dramma.

martedì 8 aprile 2008

Interessa l' oggetto?

Sito con tutte le canzoni di Juno ascoltabili con frammentazione accettabile.

Qualche speranza solo dai fallimenti totali

Svanito l' effetto dell' indulto torna a riproporsi l' emergenza carceraria. Manco fosse la monnezza.

Finalmente anche in Italia l' opzione privatistica comincia ad essere presentata seriamente.

Unico rammarico: ma perchè da noi queste opportunità si presentano in modo timido solo dopo il prevedibile fallimento completo e su tutta la linea della gestione pubblica?

KPMG, società di servizi, sta disegnando forme di project financing come soluzione alle esigenze di spesa pubblica. Un esempio per tutti è il Regno Unito. Il governo britannico ha dato in concessione la costruzione e la gestione delle strutture carcerarie riuscendo, secondo Kpmg, ad arginare il problema del rapido e costante aumento dei carcerati e della spesa relativa, il tutto accompagnato da migliori condizioni per gli ospiti.



Per approfondire vedi articolo sole p.3 8.4.08 Marika Gervasio

I bambini rendono infelici?

Qualche problema sollevato nell' ultimo libro di Arthur Brooks:

"...On the surface, it looks as though kids make people a bit happier: Adults with one or two kids are about 3 percentage points more likely to say they are happy than childless adults. But this gap is an illusion created by the fact that many happiness-causing things are also correlated with whether one has kids — marriage, age, religion, politics, and so forth. When we correct for these things, the relationship between kids and happiness actually reverses itself, and we see that children make people unhappy...

...Of course, we tell ourselves, having young children is difficult — but we will experience rewards when they are older, right? Probably so — although one British study suggests that senior citizens get more satisfaction from frequent contact with friends thans they do from spending time with their grown children. Al least once children have grown up, they seem, on average, to stop lowering the happiness of their parents..."

Paying Taxes 2008: The Global Picture

Il trend mondiale è verso il basso.

From the Executive Summary: The results show that tax reform is widespread. This year 31 countries improved their tax system and 65 have done so over the past three years.

• Reducing corporate income tax was the most popular reform.

• However, many countries have made changes to reduce the compliance burden by simplifying or eliminating other business taxes.

• Total tax rates have been in a downward trend during the period in which Paying Taxes data has been collected

lunedì 7 aprile 2008

Regole e volatilità dei prezzi. Una via per sgonfiare le bolle.

Troppe regole fungono da propellente per la girandola dei prezzi. Ed Glaeser, uno dei massimi esperti in circolazione di economia urbanistica, spiega come la cosa sia avvenuta anche nel corso dell' ultima "bolla edilizia" che ha colpito gli USA.

"...In places with fewer building restrictions, like Atlanta and Dallas, housing price volatility is moderated by a construction sector that supplies extra houses during booms and ratchets back building during downturns. In California and Massachusetts, where abundant land use restrictions keep new construction low, any uptick in demand translates into higher prices, which then come back to earth. If an area's prices go up by an extra $100,000 over five years, then, on average, those prices fall by an extra $32,000 over the next five years..."

Grafici dinamici

Tanto per farsi un' idea.

Imre Kertesz: Essere senza destino

L' eterna storia dei campi vissuta e raccontata da un ragazzino che non la capisce appieno e che quindi ci lascia soli e in balia della sua cronachistica descrizione, ci abbandona sprofondati nelle lucide angosce in cui ci precipita una distanza settantennale.

L' esito è notevole perchè un tormento, vissuto nella solitudine, moltiplica i suoi effetti e la sua capacità invasiva.

Un espediente narrativo di sicuro effetto dunque, almeno pari al distacco con cui il chimico Levi prosciuga gli eventi riducendoli al mero fatto.

L' arte poi consiste nell' evitarci ogni trauma allorchè le considerazioni puerili del bambino vengono assoggettate ad una metamorfosi che le trasfigura in intuizioni preziose per noi tutti. Trovata l' ispirazione, le pagine migliori ci regalano arguzie illuminanti a ripetizione. L' occhio senza malizia osserva sottilmente e ci lascia nelle mani il midollo palpitante del dramma.

Le formidabili epifanie, oltretutto, ci confermano la presenza aleggiante di una mente votata alla futura consapevolezza e ci fanno raggiungere per la via giusta quel patetismo che è giusto non manchi.

Il lievito della tragedia è costituito dalla quantità di eventi comuni che la contorna; parole e brandelli di accadimenti si susseguono esattamente come ora nelle nostre case ma illuminati da una luce spettrale che, dopo aver letto il libro, difficilmente la si dimentica anche se non la si è mai vista.

Assassini senza senso di colpa

Una piccola riflessione sull' ultima legge che regola la sicurezza sul lavoro.

"...Per quella che è la mia personale esperienza, i processi per infortunio sul lavoro non raggiungono lo scopo. Non rieducano, perché, quasi mai, il datore di lavoro o, in generale l’imputato, si sente colpevole, specie quando, a monte dell’infortunio, vi sia stato anche un errore del lavoratore; non fanno da deterrente, in quanto chi non fa prevenzione non teme il processo, mentre chi la fa, ha altre motivazioni; non puniscono, in quanto le pene non sono effettive. L’unico risultato effettivo che raggiungo è quello di far ottenere in tempi abbastanza celeri un risarcimento del danno alla vittima. Sanzionare eccessivamente in sede di vigilanza e per di più escludendo la possibilità di estinguere il reato con il meccanismo del decreto 758/94 è una completa sciocchezza, perché non favorisce i comportamenti virtuosi e crea solamente un inutile contenzioso, aggravando lo stato comatoso della giustizia. Un’efficace politica di prevenzione passa, necessariamente attraverso: a) una capillare diffusione della cultura della sicurezza; b) una capillare rete di controlli con applicazione di sanzioni che non possono essere troppo elevate in modo da incentivare la regolarizzazione; c) l’incentivazione, anche economica, delle prassi virtuose..."


add1 lasciar fare al mercato? Qualcuno si scandalizza. Di certo il mercato tiene conto del rischio. In altri termini, il lavoratore spesso lo accetta e se lo fa pagare eccome.

add2. Il modo per giustificare una legislazione ferrea in materia c' è sempre. Ed è sempre lo stesso: dissonanza cognitiva (irrazionalità). Nel campo degli infortuni (incidenti) sul lavoro entra in campo Akerlof.

Diritto & Possibilità

Molte delle controversie sui diritti rischiano di avvitarsi qualora i due concetti di cui sopra vengano confusi. Parecchie discussioni si infilano in un vicolo cieco allorchè trascurano questo punto. Sperimento di continuo spiacevolezze del genere.

Io posso aver diritto a fare una certa cosa. Cio' non toglie che non ne abbia le possibilità.

Esempio, io ho tutto il diritto a conseguire una laurea in Ingegneria. Senonchè i miei scarsi talenti matematici mi privano di questa possibilità. Non avrò mai la mia laurea senza che nessun diritto sia stato infranto.

Esiste un diritto alla libera espressione. Questo diritto puo' convivere con l' impossibilità di far sentire la propria voce a tutti. Per esempio, potrei non avere la possibilità di scrivere su un giornale a larga diffusione. Il mio inviolabile e inviolato diritto rimarebbe intatto nella sua inutilità pratica.

Diritto e Possibilità coincidono solo quando esiste qualcuno a cui è imposto il dovere di dare sostanza ai diritti.

Chi contesterebbe il mio diritto al lavoro? Eppure non esiste nessuno con il dovere di assumermi. Ecco allora un caso in cui Diritto e Possibilità divergono.

Penso che molte diatribe non s' innescherebbero nemmeno se, con un riflesso mentale automatico, ci venisse da associare alla parolina "Diritto" la parolina "Possibilità" evitando con cura di sovrapporne il senso.

Spiegazioni & Scommesse

Lo Scienziato si occupa di scommesse, il Filosofo di Spiegazioni.

Probabilmente uno scienziato sarà scettico verso il sapere astrologico ma non certo perché quel sapere non spiega la realtà, quanto piuttosto perché non funziona per fare predizioni. Non consente di organizzare scommesse e/o di vincerle. Lo stesso si potrebbe dire del sapere psicanalitico e così via.

Per carità, uno scienziato puo’ anche dilungarsi nella spiegazione della realtà, quasi tutti lo fanno in fondo. Newton lo fece a lungo producendo una mole di teorie spesso esoteriche. Nel farlo, però, aggiunge qualcosa al suo insegnamento prettamente scientifico.

Lo scienziato non scarta certo a priori la teoria pastafariana del global warming perché non è in grado di spiegare come vadano le cose. Chiede solo al pastafariano di estrarre da quella teoria un sistema organico di scommesse e di vincerle. Gli dice, ok, sul passato ti sei formato le tue idee, ma adesso occupiamoci del futuro.

Sto dando una definizione molto ristretta del sapere propriamente scientifico. Nel farlo mi sento quindi in dovere di avvertire che l' uomo produce altri saperi anche più importanti e rigorosi di quello strettamente scientifico. E' un' avvertenza dovuta in quanto oggi l' aggettivo "scientifico" emana di per sè un' autorevolezza a cui subito ci si arrende.
***
Veniamo adesso brevemente alla controversia sul darwinismo.

ID si propone di “spiegare al meglio” alcune realtà del nostro mondo fisico.

Intento lodevole, necessario e ragionevole. Ma non scientifico.

ID non si propone in primo luogo di fare delle previsioni verificabili, cio’ fa calare l’ interesse specifico dello scienziato per questa teoria.

Newton e Einstein formularono le loro teorie concludendo che un certo pianeta, ad una certa ora, sarebbe transitato in uno certo spazio. Insomma, erano in grado di impostare delle scommesse e di vincerle. In realtà le cose sono un po’ più complesse, nonostante questo ritengo utile una semplificazione del genere.

Questa capacità appartiene solo in grado minimo ad ID.

Mi chiedo se appartenga in grado maggiore alla teoria evoluzionista. Non mi sembra proprio che, sul punto che ci interessa, l’ attività di Darwin sia perfettamente assimilabile a quella di Newton.

La teoria darwiniana fornisce strumenti utili allo scienziato? Direi ben pochi. Si presenta piuttosto come una filosofia allettante, un modo che molti scienziati adottano per spiegarci la realtà naturale. Se davvero fosse solo questo allora sarebbe omogenea e in competizione con ID.

Non si tratta quindi di alzare ID al rango delle teoria scientifica, si tratta piuttosto di discernere quanto di “poco scientifico” ci sia nel darwinismo.

sabato 5 aprile 2008

Scimmie filosofe

Chi crede che le cose abbiano un senso e pensa di conoscerlo già, non si mette a ricercarlo.

Nemmeno chi crede che le cose non abbiano un senso investe granchè nella sua ricerca.

Chi invece pensa all' esistenza di un senso ma sa di non averlo ancora afferrato, è naturale che investa in ricerca.

L' essere "in ricerca" è dunque una condizione naturale solo per il terzo tipo.

Il non-senso, la casualità, l' avvenimento che non ha una spiegazione, che origina dal nulla...

Queste considerazioni mi vengono in mente ascoltando i dibattiti sull' evoluzionismo.


E' sorprendente come molti scienziati si convertano in cattivi filosofi proponendoci le teorie evoluzioniste, non più come teorie scientifiche ma invece come teorie filosofiche.

Se teorie del genere esaurissero il nostro sapere, allora sarebbe il caso a fondare il pensiero con cui diamo ragione del mondo e delle cose. Il caso, il non-senso. La lotteria delle mutazioni infatti è all' origine del cambiamento adattivo.

Cio' striderebbe qualora volessimo "giustificare" l' attitudine alla ricerca che è tipica della scienza.

Naturalmente, considerazioni del genere non tangono lo scienziato. Perlomeno quello che non ha nessuna ambizione di travestirsi da Filosofo.


E' lo Scienziato/Filosofo a preoccupare. Mi diverte vederlo respingere teorie come l' ID dicendo che "non sono scientifiche".

Ma lui ha smesso da tempo gli abiti della scienza e per confutare la versione filosofica del suo evoluzionismo teorie come l' ID vanno a pennello.

Matrimoni programmati

Volete sposarvi? Non scegliete a caso dove abitare.

Per ogni esigenza consultate la cartina prima di scegliere la vostra città.

L' Università come agenzia matrimoniale

Ricevere un' istruzione prestigiosa sembra essenziale per godere in futuro di alti redditi. Basta osservare: ad alti redditi si abbina di frequente un' eccellente curriculum di scuole esclusive.

Andando poi a vedere, non sembra affatto che le competenze apprese nelle Università più ricercate siano strettamente connesse con le abilità sfoggiate sul lavoro e da cui si traggono le notevoli rendite. Basta constatare il metodo più frequente per selezionare i lavoratori: in genere il curriculum scolastoco ha poco peso, si preferisce di gran lunga vederlo all' opera.

quanto alle rendite di cui sopra, sono tanto notevoli da aver ampliato e non di poco le diseguaglianze tra lavoratori.

Teorie possibili: il college insegna poco ma insegna ad imparare, il college funziona come agenzia matrimoniale.


Scegliete voi.

Ah, non aprite ancora i links e riflettete. Il fatto anche solo di ipotizzare che l' istruzione non possa servire a granchè (sul lavoro), vi fa pensare plausibile che a parlare siano professori italiani?

Protezione civile?

A volte meglio Wal-Mrt.

Free-Market Environmentalism Reading List

Global warming? Un' occasione per speculare sulle tragedie, direbbe la Kline.

venerdì 4 aprile 2008

Nothing works/Nothing works well/Something works

La storia che valuta il successo dei programmi riabilitativi in favore dei carcerati è particolarmente severa.

Martinson è stato il primo sostenitore della tesi "nothing works". Conclude così passando in rassegna 231 studi dal 45 al 68.

Una tesi successivamente confermata anche da Lipton/Martinson/Wilks.

Conclusioni similari vengono dal Panel on Research on Rehabilitative. In particolare Sechrest/White/Brown.

Non mancano studi che sottolineeano la scarsa qualità dei programmi analizzati. per esempio Gendreu/Ross.

Ma anche Hallek/Wittte.

Aggiungo anche Mair.

Il Panel, stimolato, insiste tentando di comprendere ulteriore materiale. Eppure le conclusioni non cambiano. Vedi in proposito Martin/Sechrest/Rdner.

Lattimore/Witte, successivamente, sono i più sistematici nel concentrarsi sull' importanza della qualità.

Sforzo doppiato da Lattomore/Witte/Baker.

Infine, un po' a sorpresa, uno dei coautori (Witte) ritratta gran parte delle precedenti conclusioni nel capitolo da lui curato in questo libro.

Leggermente diverso è il discorso sui programmi per i rilasciati e i detenuti in libertà vigilata.

Nel suo lavoro seminale Cook osserva come i prograami svolti in carcere abbiano scarsa influenza sulla recidività nonostante che le abilità risultino effettivamente aumentate. Cook suggerisce di privilegiare la ricerca del lavoro e il training on job.

Marks e Vining supportano Cook.

Mallar e Thornton documentano i risultati scadenti del programma LIFE.

Couch fa altrettanto per quanto riguarda il National Supported Work Program.

Basta così, concluderei con le parole dell' economista Kenneth Avio (Economics of Prison):

"...the evidence can be summarized as "nothing works well". Certainly the evidence suggests that a magic one-size-fits-all rehabilitation bullet does not exist. These programs tend to be "successful" only when evaluated on the basis of limited outcome mesaures and even then, the magnitude involved are typically small. Finally, it bear noting that even if "something works" in the limited sense of achieving e beneficiasl measured outcome, it may still be the case that such programs are too expensive to be worthwhile or that the resulting added incentives for individuals to enter the criminal market make the program indesiderable on net...".

giovedì 3 aprile 2008

"Targeting" contro "Bisogni Indotti". Il venitore accerchiato.

A più riprese Fahre si è prestata a denunciare i pericoli della pubblicità e dei bisogni indotti. L' avido venditore presenta un prodotto al quale il consumatore non pensava minimamente ma a cui, una volta conosciutane l' esistenza, non puo' rinunciare. Il pubblicitario vellica i punti deboli della sua controparte indirizzandone i comportamenti. Eccoci allora tutti vittime di un controllo sociale esterno. E' naturale che sia così, conosciamo bene il peso della scuola di Francoforte nell' impostazione fahrenettiana.

Dal punto di vista psicologico l' ideologia dei "bisogni indotti" ha senz' altro dei fondamenti, Cionondimeno possiamo benissimo evitare di farne il fulcro dell' agire sociale. Ci sono diverse argomentazioni in grado di contrapporsi. Alcune di queste le ho già esposte in precedenza (per es. qui - qui - qui - qui e soprattutto qui).

Nella puntata di oggi viene presentata invece l' ideologia del "tageting". Il "venditore" non cessa di costituire il pericolo principale che dobbiamo fronteggiare, solo che, a sorpresa, l' accusa che gli viene rivolta è esattamente quella opposta. Costui studierebbe scientificamente le voglie e i desideri del consumatore al fine di soddisfarlo senza tentare minimamente di agire per mutarle o per guidarlo su percorsi prestabiliti. Sarà il venditore a farsi tappetino. Ma anche questa passività del venditore, inutile dire, sarà causa di molti danni e di un degrado sociale crescente.

Se nessuno avesse tentato di mutare i gusti e le idee altrui, se nessuno avesse mai usato pressioni per convincere il prossimo probabilmente saremmo ancora fermi ai miti della caverna platonica.

Un esempio in particolare sconcerta intervistato e intervistatore: se lo studio di targeting rivela una diffusa simpatia per la pena di morte, probabilmente ci si sentirà autorizzati ad appoggiarla come proposta politica (non è che stanno scoprendo ora la democrazia con tutti i suoi pericoli?). Peggio, se uno studio capta diffuse simpatie neo naziste...

Davvero inquietante. Fanno benone i RELATIVISTI di Fahre ad agitarsi.

Quando la cover supera l' originale

Sea Song (Wyatt)

mercoledì 2 aprile 2008

Le prostituzioni dell' empatia

Un buon incentivo materiale ci rende più empatici, più disposti a mettere da parte il nostro egocentrismo. Qualche esperimento.