martedì 13 settembre 2016

Hooligans Peter Leeson

Notebook per
Hooligans
Peter Leeson
Citation (APA): Leeson, P. (2014). Hooligans [Kindle Android version]. Retrieved from Amazon.com

Parte introduttiva
Evidenzia (giallo) - Posizione 2
Hooligans* Peter T. Leeson†
Evidenzia (giallo) - Posizione 4
We model hooligans as persons who derive utility from conflict. Legal penalties for conflicting with non-hooligans drive hooligans to form a kind of “fight club” where they fight only one another.
Nota - Posizione 5
TESI
Evidenzia (giallo) - Posizione 5
it attracts ultra-violent persons we call “sadists.” If the proportion of fight-club members who are sadists grows sufficiently high, the fight club self-destructs.
Nota - Posizione 6
SADICI
Evidenzia (giallo) - Posizione 7
Rules that regulate the form club conflict can take, but don’t eliminate conflict, can prevent the club from self-destructing even when populated exclusively by sadists.
Nota - Posizione 8
REGOLE
Evidenzia (giallo) - Posizione 14
1 Introduction
Nota - Posizione 14
T
Evidenzia (giallo) - Posizione 16
Conflict is a means, not an end.
Nota - Posizione 16
TRADIZIONE
Evidenzia (giallo) - Posizione 17
With hooligans things are different. Hooligans don’t conflict to get more of a contested resource. They conflict to conflict. For hooligans, fighting is a source of utility.
Nota - Posizione 18
CNFLITTO IN SÈ
Evidenzia (giallo) - Posizione 49
2 The “English Disease”
Nota - Posizione 49
aT
Evidenzia (giallo) - Posizione 63
Hooligans are distinct from “ordinary” football fans who might occasionally drink too much and find themselves in altercations with the fans of opposing teams. The former persons see conflict with likeminded rival fans as one of their primary ends.
Nota - Posizione 65
TIFOSI E HOOLIGAN
Evidenzia (giallo) - Posizione 67
In the words of one hooligan, “being involved in football violence is the most incredibly exciting and enjoyable thing. To anyone who has not been a part of it, that will probably be an astonishing statement but nevertheless, it is the truth” (Brimson 2000: 56).
Nota - Posizione 69
PAROLE
Evidenzia (giallo) - Posizione 78
“I go to a match for one reason only: the aggro [i.e., fighting] . . . . I get so much pleasure when I’m having aggro that I nearly wet my pants . . . I go all over the country looking for it . . . every night during the week we go around town looking for trouble”
Nota - Posizione 80
TESTIM
Evidenzia (giallo) - Posizione 83
However, they’re similar to most other people in that they don’t enjoy being seriously injured. Hooligans aren’t masochists. Hooligans are willing to subject themselves to a reasonably small probability of serious injury, which naturally attends any altercation.
Nota - Posizione 85
FERITE GRAVI
Evidenzia (giallo) - Posizione 89
hooligan firms include “The Red Army” (Manchester United), the “Headhunters” (Chelsea), “The Gooners” (Aresnal), the “United Service Crew” (Leed), the “Bushwhackers”
Nota - Posizione 90
GRUPPI
Evidenzia (giallo) - Posizione 94
(Millwall), the “Blades Business Crew” (Sheffield United), and the “Inter City Firm” (West Ham United).
Evidenzia (giallo) - Posizione 100
to avoid legal trouble, rival hooligan firms sometimes prearrange meeting times and places to fight outside of football-related events (Brimson and Brimson 1996: 31).
Nota - Posizione 101
PREORDINATE
Evidenzia (giallo) - Posizione 103
many hooligan fights are ritualistic and non-violent (Marsh 1978a; Marsh et al. 1978). They involve verbal conflicts, such as taunting, name calling, and chasing. Even physically violent hooligan conflicts, which may involve punching, kicking, and weapons, rarely result in serious injuries.
Nota - Posizione 105
RITUALE
Evidenzia (giallo) - Posizione 107
Hooliganism is an activity known for violent conflict. It threatens to attract sadistic persons— persons who enjoy seriously injuring others in violent conflicts. Thus we would expect hooliganism to suffer from uncontrolled conflict and generate rampant serious injuries.
Nota - Posizione 109
IL RISCHIO
Evidenzia (giallo) - Posizione 150
3.2 “Fight Club” Formation and its Sadistic Spoilers
Nota - Posizione 151
T
Evidenzia (giallo) - Posizione 176
3.3 Regulating Conflict
Nota - Posizione 176
T
Evidenzia (giallo) - Posizione 176
Sadists spoil the fight club and put all hooligans back “in the wild” where they’re unable to realize the gains from trade available from fighting one another. This reduces brawlers’ welfare. But it reduces sadists’ welfare too. Sadists prefer to seriously injure their opponents when they can. But short of that, they would rather fight persons who won’t prosecute them for assault than be unable to fight at all.
Nota - Posizione 179
IL DANNO DEI SADICI
Evidenzia (giallo) - Posizione 201
4 Ordered Disorder: A Hooligan Code of Conduct
Nota - Posizione 201
T
Evidenzia (giallo) - Posizione 203
“There is . . . a certain code of honour among the firms, one which draws specific boundaries marking what is and is not acceptable behaviour” (Brimson 2000: 71).
Nota - Posizione 204
CODICE D ONORE
Evidenzia (giallo) - Posizione 206
4.1 “Fronting Up:” The Rules of Initiating Conflict
Nota - Posizione 206
T
Evidenzia (giallo) - Posizione 207
hooligans seek to fight other hooligans— not ordinary football fans or other members of the non-hooligan public, who are likely to bring them legal trouble.
Nota - Posizione 208
EVITARE SCONTRI COI CIVILI
Evidenzia (giallo) - Posizione 210
hooligans have historically seated themselves in particular areas of football stadiums known to be inhabited by hooligans
Nota - Posizione 211
ZONE DELLO STADIO PRE DETERMINATE
Evidenzia (giallo) - Posizione 212
seating areas immediately behind the goals
Evidenzia (giallo) - Posizione 213
pubs,
Evidenzia (giallo) - Posizione 214
train stations,
Evidenzia (giallo) - Posizione 215
Traditionally, hooligans have worn scarves around their wrists and shirts in their team’s colors and Doc Marten boots
Nota - Posizione 216
DIVISA
Evidenzia (giallo) - Posizione 221
members of the Chelsea Headhunters became known for wearing “Armani pullovers and other designer clothes” (Haley 2001). Other hooligans sport gear from CP Company, Paul & Shark, Ralph Lauren, Stone Island, and Versace (Thornton 2003). 10
Nota - Posizione 221
CHEALSEA
Evidenzia (giallo) - Posizione 227
When non-hooligans come into the danger area amidst a “fight-club” foray, hooligans may even cease fighting to avoid the legal repercussions
Nota - Posizione 228
PAUSA
Evidenzia (giallo) - Posizione 230
Once a fellow “fight-club” member has been identified, to initiate a fight the hooligan code requires a clear challenge to be made and accepted by the rival hooligan( s)
Nota - Posizione 231
SFIDA
Evidenzia (giallo) - Posizione 232
Fight initiation may involve behavior as simple as staring intently at a rival hooligan without diverting one’s eyes, to name calling, chanting or singing threats or boasts, or, at matches, the invasion of rival hooligans’ seating area— their
Nota - Posizione 233
SFIDE
Evidenzia (giallo) - Posizione 237
rules of fight initiation prevent unanticipated physical attacks, such as “sucker punching,”
Nota - Posizione 238
INIZIO A TRADIMENTO
Evidenzia (giallo) - Posizione 239
hooligan rules for initiating fights permit hooligans who on a particular occasion aren’t up to a fight, perhaps because they’re severely outnumbered, physically weak, or suffering from some other circumstance that would render them less capable of more evenly defending themselves, to decline physical conflict
Nota - Posizione 241
DIRITTO A DECLINARE
Evidenzia (giallo) - Posizione 242
4.2 “Booting and Nutting:” The Rules of Conflict
Nota - Posizione 242
T
Evidenzia (giallo) - Posizione 245
Most physical fights between hooligans are with fists and feet. However, certain weapons are also permitted.
Nota - Posizione 245
MEZZI
Evidenzia (giallo) - Posizione 246
“Glasses and bottles are acceptable . . . anything you can get hold of, you know, a bar stool, ashtray, bottle, because they’ve got the same chance; but knives are out of order”
Nota - Posizione 247
TAGLIO OCCASIONALE
Evidenzia (giallo) - Posizione 248
Everyday objects lying about in the space where a physical fight occurs are available to both adversaries.
Nota - Posizione 249
OGGETTI CASUALI
Evidenzia (giallo) - Posizione 258
A final rule of fighting is that a fight may be ended at any time by either fighter. According to the hooligan code, when a hooligan indicates that he’s had enough, the conflict must cease
Nota - Posizione 259
FINE
Evidenzia (giallo) - Posizione 260
refraining from action, keeping quiet, looking down at the floor, and running
Nota - Posizione 261
SEGNI DI RESA
Evidenzia (giallo) - Posizione 272
4.3 Enforcing the Hooligan Code
Nota - Posizione 272
T
Evidenzia (giallo) - Posizione 272
Hooligans use reputation to enforce the rules that regulate “fight-club” conflict.
Nota - Posizione 273
REPUTAZIONE
Evidenzia (giallo) - Posizione 274
the reputation of his firm and his reputation as an individual within his firm.
Nota - Posizione 274
INDIVIDUALE E COLLETTIVA
Evidenzia (giallo) - Posizione 279
reputation for not being rule-breaking cowards.
Nota - Posizione 279
CODARDO
Evidenzia (giallo) - Posizione 284
For example, the “Blades Business Crew” not only didn’t carry knives. They considered anyone who did carry them weak and cowardly and so ostracized them
Nota - Posizione 285
COLTELLI
Evidenzia (giallo) - Posizione 290
“Bringing a Knife . . . by your own supporters sometimes it’s looked down on as being a form of, you know, cowardice”
Nota - Posizione 290
ESTERNALITÀ REPUTAZIONALI
Evidenzia (giallo) - Posizione 294
Indeed, to protect their reputations, hooligan firms are unlikely to admit simply anyone expressing an interest to join them. Rather, membership is restricted, requiring a lengthy process through which a would-be firm member must demonstrate his character to existing firm members (Brimson and Brimson 1996: 73).
Nota - Posizione 296
AMMISSIONE
Evidenzia (giallo) - Posizione 300
creating opportunities for “promotion” inside hooligan firms.
Nota - Posizione 300
UN MEZZO X ESALTARE LA REPUT. GERARCHIA
Evidenzia (giallo) - Posizione 300
“career structures”
Evidenzia (giallo) - Posizione 317
5 Concluding Remarks
Nota - Posizione 317
T

Il fisco di Landsburg

Notebook per
il fisco secondo steven landsburg
steven landsburg giulio zanella
Citation (APA): zanella, s. l. g. (2014). il fisco secondo steven landsburg [Kindle Android version]. Retrieved from Amazon.com

Parte introduttiva
Nota - Posizione 1
Le tasse sul capital gain sono sovratasse, chiaro?... La tassa sul reddito colposce il reddito ma anche il capial gain sul reddito investito. Come? Semplice, facendo in modo che investa una somma inferiore e quindi ricavando meno. L'imposta del capital gain nn fa altro che sommarsi a questa imposta implicita... Perchè la gente nn capisce? Vedomo un Tizio che investe e guadagna cosicchè si pretende che paghi le sacrosante tasse, ma dimenticano che se mn avesse già pagato le sue tasse (poniamo il 50%) avrebbe investito il doppio e guadagnato il doppio: il capital gain è già tassato in anticipo... E chi eredita senza mai aver lavorato un giorno e senza mai aver pagato una lira di tasse, magari xchè la tassa di successione è pari a zero? In ealtà costui le tasse le ha pagate eccome: avrebbe infatto ereditato il doppio se nn avesse pagato le sue tasse... Immaginiamoci un codice siffatto: ogni 15 marzo le donne pagano un 20% sul loro reddito mentre ogni 15 aprile gli uomini pagano il 20% e le donne il 10%. Ci saranno dei contestatori che si lamenteranno del trattamento di favore che le donne ricevono il 15/4. Ve la sentite di appoggiarli? Solo in qs caso ha senso lamentarsi delle bssde aliquote di capital gain... La tassa sui salari è anche una tassa sul capital gain... La tassa sui salari scoraggia il lavoro, la tassa sugli interessi scoraggia sia il lavoro che il risparmio... Tassare gli interessi colpisce soprattutto il lavoro dei giovani (sono la categoria che dilaziona di più i consumi)... Tassare gli interessi scoraggia l'accumulazione di capitale da cui dipendono produttività e crescita dei salari futuri... Vuoi colpire il capitale xchè in possesso dei ricchi? Così facendo incentiverai i loro consumi allargando la forbice coi poveri sul tenore di vita. Se poi i ricchi consumsno di più qualcun altro dovrà diminuire i suoi consumi... Un modo x nn tassare gli interessi attivi consiste nel rendere deducibili quelli passivi... Mankiw vede l'indeducibilità come un mezzo per ristabilire la concorrenza tra apprivigionamenti a debito e in compartecipazione di capitale (qs ultimi sono tassati). Ok, ma nn è detto che se una legge è sbagliata (tassazione dei dividendi) il rimedio consiste nell'introdurne un altra sbagliata. Facciamo piuttosto un passo nella giusta direzione, poi faremo quello successivo... Successione. Gli attivi ereditari sono già stati tassati quando sono stati guadagnati. Tutte le altre tasse sono doppie o triple tassazioni... Il punto della doppia tassazione era già stato evidenziato nientemeno che da John Stuart Mill Tesi: tassare i ricchi è impossibile. Magari è desiderabile ma resta impossibile... Definizione: perchè il governo possa consumare di più (o far consumare di più i suoi protetti) occorre che qualcuno consumi di meno. Ma un riccone, x quanto tartassato, nn consumerà mai di meno. Magari potrai portargli via un mazzo di soldi in banca ma avere dei bigliettoni in banca o una scrittura sul pc nn è in sè "un godimento", il riccone continuerà a spassasserla esattamente come prima. Da dove pescheremo allora il "consumo negativo"?… Chi consumerà meno in seguito ai maggiori consumi del governo? Dipende dagli effetti della traslazione. Facciamo un es: il riccone diminuisce i suoi soldi in banca, la banca fa meno mutui negandolo a Tizio che voleva farsi la macchina nuova. Ecco, Tizio è uno di quelli che "gode meno"... Tipica confusione: prendere i soldi x risorse reali. Se mi dicessero "ti prendo tutti i tuoi soldi garantendoti le risorse reali che avresti consumato". Ci starei, o per lo meno, sarei indifferente alla cosa. Tassare un ricco nn fa altro che metterlo in questa situazione... Perchè l'evasione? C' è una sola ragione: il conflitto d'interessi. Infatti, un autonomo italuano evade mediamente quanto un danese o uno statunitense. Quando l'incentivo è simile ci si comporta in modo simile. L'evasione nn è questione di moralità... Prrchè il sommerso italico è più vasto? Ci sono più autonomi... Perchè tanti autonomi? 1) spirito imprenditoriale? 2) ipersondacalizzazione del mercato del lavoro? 3) è + facile evadere se piccoli? 4) incentivi alla frammentazione?... Che fare? È impossibile trasformare le famiglie in sostituti d'imposta. Tutti si concentrano solo sulla lotta all'evasione complicando sempre di più gli obblighi., magari nella speranza malsana di soffocare così il piccolo. Meglio sarebbe invece deregolamentare e desindacalizzare le grandi imprese per farle concorrere alla pari coi piccoli
Evidenzia (giallo) - Posizione 1
Titoli:
Evidenzia (giallo) - Posizione 6
Getting It Right by Steve Landsburg
Nota - Posizione 7
T
Evidenzia (giallo) - Posizione 8
…The very rich pay at significantly lower rates, because most of their income consists not of compensation for services but of capital gains
Nota - Posizione 9
CONTESTAZIONE
Evidenzia (giallo) - Posizione 10
Even if capital gains taxes were capped at one percent, income subject to those taxes would be taxed at a higher rate than straight compensation. That’s because capital gains taxes (like all other taxes on capital income) are surtaxes,
Nota - Posizione 12
TESI
Evidenzia (giallo) - Posizione 13
Alice and Bob each work a day and earn a dollar. Alice spends her dollar right away. Bob invests his dollar, waits for it to double, and then spends the resulting two dollars. Let’s see how the tax code affects them. First add a wage tax. Alice and Bob each work a day, earn a dollar, pay 50 cents tax and have 50 cents left over. Alice spends her fifty cents right away. Bob invests his fifty cents, waits for it to double, and then spends the resulting one dollar. What does the wage tax cost Alice? Answer: 50% of her consumption (which is down from a dollar to fifty cents). What does it cost Bob? Answer: 50% of his consumption (which is down from two dollars to one dollar). In the absence of a capital gains tax, Alice and Bob are both being taxed at the same rate.
Nota - Posizione 18
BOB E ALICE SENZA CAPITAL GAIN
Evidenzia (giallo) - Posizione 19
Now add a 10% capital gains tax. Alice and Bob each work a day, earn a dollar, pay 50 cents tax and have 50 cents left over. Alice spends her fifty cents right away. Bob invests his fifty cents, waits for it to double, pays a 5 cent capital gains tax, and is left with 95 cents to spend. What does the tax code cost Alice? Answer: 50% of her consumption (which is down from a dollar to fifty cents). What does the tax code cost Bob? Answer: 52.5% of his consumption (which is down from two dollars to 95 cents).
Nota - Posizione 22
ORA COL CAPITAL GAIN
Evidenzia (giallo) - Posizione 23
In fact, you could have achieved exactly the same result by taxing Bob at a 52.5% rate in the first place:
Nota - Posizione 24
COROLLARIO
Evidenzia (giallo) - Posizione 26
They see a guy with a million dollar capital gain on his investment, and they forget that in the absence of wage taxes, he’d have invested twice as much
Nota - Posizione 27
PERCHÈ QUESTO ERRORE?
Evidenzia (giallo) - Posizione 31
Carl, who never worked a day in his life, but inherited five million dollars from his grandmother and therefore never paid any taxes. But Carl’s grandma, who earned ten million dollars, paid five million in taxes upfront. As a result, Carl inherited not ten million but five million, and every single day his income is halved as a result. So Carl is in fact already paying an implicit 50% income tax
Nota - Posizione 34
EREDITÀ
Evidenzia (giallo) - Posizione 38
Capital Gains Followup by Steve Landsburg
Nota - Posizione 38
T
Evidenzia (giallo) - Posizione 39
Every March 15, women pay 20% of their incomes and men pay nothing. Every April 15th, women pay 10% and men pay 20%.
Evidenzia (giallo) - Posizione 41
Now someone writes a letter to the New Yorker complaining that the April tax is unfair to men, who pay twice as much as women do. I think it would be fair to dismiss this complaint as silly. Yes, it’s true that if you look at the April tax in isolation, men pay more than women.
Nota - Posizione 41
ANALOGIA
Evidenzia (giallo) - Posizione 45
Some people (the savers) are taxed twice— once when they earn their income and again when they withdraw it from their savings accounts. Others (the spenders) are taxed once.
Nota - Posizione 46
CAPITAL GAIN PATRIKONIALE
Evidenzia (giallo) - Posizione 48
A tax on wages is (among other things) a tax on capital gains, because your capital gains are proportional to your savings and a tax on wages reduces your savings. Capital gains, therefore, are taxed in advance
Nota - Posizione 49
CG=TASSA SUL LAVORO
Evidenzia (giallo) - Posizione 53
The Man Who Can’t Be Taxed by Steve Landsburg
Nota - Posizione 54
T
Evidenzia (giallo) - Posizione 55
Stevens wants to tax the “idle rich”,
Evidenzia (giallo) - Posizione 59
it is quite literally impossible to raise revenue by taxing the likes of Mr. Kendrick.
Nota - Posizione 59
IMPOSSIBILE TASSARE I RICCHI
Evidenzia (giallo) - Posizione 60
Here’s why it’s impossible: For the government to consume more goods and services, somebody else must consume fewer. But Mr. Kendrick, by Ms. Stevens’s account, consumes almost no goods or services whatsoever. He just pushes cars around all day. His consumption can’t go much lower.
Nota - Posizione 62
SE LO STATO CONSUMA DI PIÙ CHI CONSUMERÀ DI MENO?
Evidenzia (giallo) - Posizione 63
there’s still that $84 million in the bank.
Evidenzia (giallo) - Posizione 64
She thinks that green pieces of paper, or a series of zeroes and ones in a bank computer, can somehow help supply the government’s demand for actual goods and services. It can’t.
Nota - Posizione 65
GLI ZERI JNNJ CONSUMANO
Evidenzia (giallo) - Posizione 66
A bunch of zeros and ones get shifted around on bank computers. Mr. Kendrick goes right on pushing his cars around. And nothing else has changed.
Nota - Posizione 67
REGISTR ELEYTTRONICA
Evidenzia (giallo) - Posizione 67
government decides to spend some of that $84 million. Now the government consumes more goods, Mr. Kendrick consumes no fewer, so someone else must consume less.
Nota - Posizione 68
CHI CONSUMA MENO?
Evidenzia (giallo) - Posizione 69
bank makes fewer loans, interest rates rise, and someone cancels a vacations, or postpones a car purchase, or abandons a half-built factory. Who bears the burden of the tax? The people who cancel their vacations and car purchases and factories, that’s who. Not Mr. Kendrick.
Nota - Posizione 71
CANCELLO LA VACANZA
Evidenzia (giallo) - Posizione 72
You can try to tax him, but any attempt to tax him turns into a tax-in-disguise on somebody else.
Evidenzia (giallo) - Posizione 74
Ms. Stevens’s great mistake is to confuse money with real resources.
Nota - Posizione 74
DENARO E RISORSE
Evidenzia (giallo) - Posizione 75
“Taxing the rich” cannot work unless you do it in a way that induces the rich to consume less.
Evidenzia (giallo) - Posizione 78
A Quick Economics Lesson by Steve Landsburg
Nota - Posizione 79
T
Evidenzia (giallo) - Posizione 81
First, economics teaches us that everything should be taxed at the same rate to avoid unnecessary distortions.
Nota - Posizione 82
DISTORSIONE
Evidenzia (giallo) - Posizione 87
Scenario 1 (no taxes): You earn two dollars, with which you can buy either two scones today or (after saving and earning interest) four scones tomorrow. Scenario 2 (a 50% tax on wages): You earn two dollars, of which the government takes half. With your remaining dollar, you can buy either one scone today or (after saving and earning interest) two scones tomorrow. Either way, your consumption is cut in half. In effect, current and future scones are both taxed at 50%. Scenario 3 (a 50% tax on both wages and interest): You earn two dollars, of which the government takes half. With your remaining dollar, you can buy either one scone today or (after saving, earning a dollar interest, and paying half that dollar in taxes) one-and-half scones tomorrow. If you spend today, your consumption is cut in half (from two scones to one); if you spend tomorrow, your consumption is cut by 62.5% (from four scones to 1 1/2). In effect, current scones are taxed at 50% and future scones are taxed at 62.5%.
Nota - Posizione 94
INTERESSE 100. REDDITO 1. PREZZO MERCE 1
Evidenzia (giallo) - Posizione 96
First, economics teaches us that everything should be taxed at the same rate to avoid unnecessary distortions. Second, it follows that current and future scones should be taxed at the same rate. Third, therefore there should be no tax on interest.
Nota - Posizione 98
MORALE
Evidenzia (giallo) - Posizione 100
the criterion was not just pulled out of the air; there are reasons for it—reasons you can find in any good microeconomics textbook.
Nota - Posizione 101
CRITERIO DISTRSIVO
Evidenzia (giallo) - Posizione 104
Keep the Mortgage Interest Deduction by Steve Landsburg
Nota - Posizione 104
T
Evidenzia (giallo) - Posizione 104
Mankiw endorses the Bowles-Simpson recommendation to eliminate the mortgage interest deduction. I am not convinced.
Evidenzia (giallo) - Posizione 106
Unlike a tax on labor income, which (unfortunately) discourages work, a tax on capital income discourages both work and saving, and so is doubly destructive. Moreover, it effectively taxes the labor of the young (who earn, save for a while, and then spend)
Nota - Posizione 108
COSA SCORAGGIA LA TASSAZIONE DEL CAPITALE
Evidenzia (giallo) - Posizione 109
If you discourage saving, you discourage capital formation, which means you dampen wage growth. (“Capital” here refers to factories, machines, etc., not to financial instruments.) In the long run, the one and only thing that drives wage growth is worker productivity— and the key reason workers become more productive is that they have better equipment to work with.
Nota - Posizione 111
GROWTH
Nota - Posizione 112
PRODUTTIVIT
Evidenzia (giallo) - Posizione 119
Mortgage interest is (unfortunately) taxable income to the lender. And I like the mortgage interest deduction because it effectively undoes that tax.
Nota - Posizione 119
DEDUZIONE COME CONTRO TASSA
Evidenzia (giallo) - Posizione 131
So I like the mortgage interest deduction because it effectively repeals a bad tax.
Evidenzia (giallo) - Posizione 151
Thaler on the Estate Tax by Steve Landsburg
Nota - Posizione 152
T
Evidenzia (giallo) - Posizione 155
Virtually all of the wealth in every large estate has already been taxed at least once. Namely, it was taxed when it was earned.
Nota - Posizione 156
DOPPIA TADSA
Evidenzia (giallo) - Posizione 166
the point about double taxation— a point I’ve been harping on lately— was made by John Stuart Mill.
Nota - Posizione 166
MILL
Evidenzia (giallo) - Posizione 167
There are lots of ways to spend $250 billion. Trim the deficit, improve education, support the troops, or make sure heiresses like Paris Hilton have the proper attire for trips to St.-Tropez. At this time in our history, which of them seem prudent? What seems prudent is to discourage Paris Hilton from buying a $100 million diamond-studded gown, so that she’ll leave her money in the bank where it can fund mortgages, business expansions, and, yes, government projects. One way to do that is to remind her that she’s spending her future kids’ inheritance.
Nota - Posizione 171
TASSE ZERO PER FRENARE I CONSUMI
Evidenzia (giallo) - Posizione 174
Un fatto semplice-semplice sull'evasione fiscale giulio zanella
Nota - Posizione 174
T
Evidenzia (giallo) - Posizione 177
Un lavoratore autonomo in Italia, infatti, evade all'incirca quanto un lavoratore autonomo negli Stati Uniti o in Danimarca.
Nota - Posizione 177
BOMBA
Evidenzia (giallo) - Posizione 179
io e Roberto Galbiati stimiamo che a fine anni '80 gli autonomi in Italia nascondevano al fisco circa il 46% del reddito imponibile. Il corrispondente tax gap (cioè la frazione di imposte non pagate relativamente a quelle dovute) era pari a circa il 55%. Per gli Stati Uniti, una stima comparabile del tax gap è fornita da Joel Slemrod: 52%
Nota - Posizione 181
50
Evidenzia (giallo) - Posizione 182
55%
Evidenzia (giallo) - Posizione 183
Per la Danimcarca, infine, Henrik Kleven, Martin Knudsen, Claus Kreiner, Søren Pedersen, ed Emmanuel Saez hanno stimato che i contribuenti che dichiarano direttamente il proprio reddito tassabile nascondono circa il 41% dell'imponibile.
Nota - Posizione 184
DANI
Evidenzia (giallo) - Posizione 186
quando gli incentivi sono simili le persone si comportanto in maniera simile,
Nota - Posizione 186
LEGGE
Evidenzia (giallo) - Posizione 188
lavoratore autonomo italiano non si comporta molto peggio del suo omologo americano o danese.
Evidenzia (giallo) - Posizione 192
("Unwilling or unable to cheat?") significa questo: se in un paese si evade poco non è perché non si vuole evadere a causa di una speciale moralità ma perché è più difficile farlo. E il motivo per cui è più difficile è che la vasta maggioranza dei contribuenti è soggetta a third-party reporting,
Nota - Posizione 193
MORALITÀ
Nota - Posizione 194
CONFLITT
Evidenzia (giallo) - Posizione 196
l'economia sommersa non coincide esattamente con l'economia sottratta al fisco perché non tutte le attività sommerse sono imponibili; tuttavia c'è una buona sovrapposizione tra le due, anche perché le stime di Schneider e Buehn non includono l'economia criminale)
Nota - Posizione 198
CRIMNE
Evidenzia (giallo) - Posizione 199
forte correlazione
Evidenzia (giallo) - Posizione 210
perché ci sono così tanti soggetti (rispetto al resto dei paesi OCSE) col privilegio di autoriportare il proprio reddito
Nota - Posizione 211
DOMANDA
Evidenzia (giallo) - Posizione 213
i regimi di tassazione e regolamentazione del mercato del lavoro danno un incentivo a mascherare con una partita IVA un rapporto di lavoro dipendente
Nota - Posizione 214
MASCHERA
Evidenzia (giallo) - Posizione 216
il regime di enforcement fiscale dà un incentivo a mettersi in proprio perché evadere le tasse è relativamente facile;
Nota - Posizione 216
FACILE
Evidenzia (giallo) - Posizione 217
le istituzioni economiche creano incentivi che risultano in una struttura industriale fatta di piccole imprese, ditte individuali, singoli professionisti in proprio.
Nota - Posizione 218
SETTORI ECONO
Evidenzia (giallo) - Posizione 218
Tutti gli sforzi di contrasto all'evasione fiscale si concentrano sul #2, rendere più difficile evadere le tasse.
Nota - Posizione 219
COSA ABBIAMO SCELTO
Evidenzia (giallo) - Posizione 220
il margine è limitato perché a un certo punto il costo addizionale di combattere l'evasione per questa via inizia a superare il beneficio addizionale.
Nota - Posizione 221
CONVENIENZA A COMBATTERE
Evidenzia (giallo) - Posizione 226
si basano sull'illusione che l'evasione fiscale si possa contrastare al meglio con misure sempre più invasive che obbligano a riportare al fisco di tutto di più e quindi ad ingigantire la macchina burocratica
Nota - Posizione 228
BURO
Evidenzia (giallo) - Posizione 229
In una prospettiva di lungo periodo è probabilmente su fattori come #1 e #3 che si deve agire.
Nota - Posizione 230
CONC