sabato 21 maggio 2011

I bambini fanno bene al mondo?

I “simoniani” (da Julian Simon) rispondono di sì: più bambini, più cervelli, più idee, più ricchezza.

I “malthusiani” (dal reverendo Thomas Robert Malthus) rispondono di no: più bambini, più bocche, più povertà.

Non siamo mai stati in tanti come oggi, al mondo. E non siamo mai stati tanto bene, dal punto di vista materiale. Ma stiamo bene perché siamo tanti o siamo in tanti perché stiamo così bene?

Da natalista “simoniano” mi illudo di avere in tasca l’ arma segreta: i cervelli producono beni (le idee) che si diffondono, le bocche consumano beni (cibo) solo per saziare il pancino a cui sono collegate.

A questo punto direi che il problema è empirico: metto a disposizione un link con i link del caso.

Di sicuro, affinché l’ arma segreta “simoniana” esploda giova un ambiente adatto.

Se riusciamo a toglierli quella noia di fondo (ma che ci faccio qui?)…

youngnigel_custom

… forse domani avremo da lui splendide sinfonie godibili da miliardi di persone aggratis. O magari ci stiamo bruciando un calciatore con i fiocchi.

L’ ambiente è decisivo: scelta e passione contano. Cerchiamo di appassionarlo accostandolo alla musica in modo creativo e fruttuoso:

 

Sempre limitandomi al discorso materiale, non mi sento di biasimare la Cina per la sua politica di denatalità: faceva nascere i bambini in un ambiente sterile come la società comunista. Pochi cervelli e molte bocche: la direzione dell’ intervento è obbligatoria.

Se l’ ambiente conta, il nostro non è poi così malvagio. Da qui il mio ottimismo.

Contro il Reverendo, penso che i bambini – mediamente - abbiano da dare di più di quel che ci prendono, mi sento quindi di benedire ogni nascita anche dal punto di vista materiale.

***

C’ è poi il problema filosofico, lo cito perché parlandone ci imbattiamo nel metodo abituale impiegato per mettere in crisi l’ utilitarista.

Fu Derek Parfit, infatti, ad ideare la cosiddetta proposizione ripugnante”. Suona all’ incirca così: per ogni popolazione di uomini felici né esiste sempre una molto più estesa che l’ utilitarsta è chiamato a preferire alla prima, anche se i membri di quest’ ultima campano per misericordia.

Il numero è tutto, per l’ utilitarista. Questo è il suo inconveniente.

“Sono gli addendi che fanno la somma”, direbbe Totò.

“Il problema di chi giustifica la shoa è che i nazisti non erano abbastanza numerosi”, direbbe Robin Hanson.

L’ utilitarismo conduce dunque a soluzioni “ripugnanti”, abbandoniamolo!

***

Chiudo con un’ osservazione diffusa: sembra che nei paesi ricchi la natalità si abbassi.

E’ senz’ altro vero, ma nei paesi “ricchissimi” si alza. Anche qui bisognerebbe sostituire a “ricco” l’ espressione “ricco e stagnante”.

Detto un po’ meglio:

 Già i primi segnali della "lowest low fertility", ha spiegato recentemente Francesco Billari dell`Università Bocconi di Milano, hanno mostrato come non fossero le società leader nel progresso socioeconomico a raggiungere i livelli di natalità piubassi, come avremmo potuto pensare applicando meccanicamente la relazione «maggiore sviluppo uguale minor numero dei figli». Oggi sappiamo piuttosto che «la relazione sviluppo-natalità s`inverte a un livello elevato di sviluppo: quando le società sono molto avanzate, un maggiore sviluppo economico si accompagna a un numero di figli più elevato». Si faranno insomma sempre meno figli nelle società sviluppate e sempre più figli nelle società molto avanzate

E’ la stagnazione più che la ricchezza ad inibire la procreazione.

I ricchi diventano paurosi e i paurosi costruiscono mille pastoie all’ intraprendenza e al rischio.

E qui torniamo all’ inizio: il “natalista” è in posizione di forza finché si batte anche per avere società innovative e dinamiche (magari un po’ spericolate).

Ovvero, società libere.

venerdì 20 maggio 2011

Punti notevoli

in defense of dots  

gris

link

Tira!

Se alla radio ascolto un divertente e graffiante monologo umoristico, devo ridere?

C’ è chi propone di attendere e verificare l’ identità dell’ autore per decidere se certe battute “puo’” permettersele.

Costoro probabilmente stanno ancora discutendo se il Toto’ monarchico e reazionario sia da sdoganare.

Se leggo una splendida opera letteraria contenente entusiasmi a dir poco ambigui, dovrei forse trattenere la mia ammirazione per la bellezza in cui mi sono imbattuto?

Secondo gli stessi di cui sopra sì: è più cauto risalire all’ autore e alla sua biografia ideologica. Céline a Majakovskij meglio lasciarli a bagno maria.

Se mi capita sotto mano una ricerca scientifica con conclusioni imbarazzanti, dovrei forse dimenticarmela rinunciando a verificare se l’ attendibilità della stessa sia per lo meno pari alle ricerche in cui cullo le mie sicurezze?

Certo! dicono di fatto alcuni senza osare dirlo esplicitamente: è prioritario giudicarne la provenienza.

E qui risparmiatemi la lista degli autori “accantonati” e non letti.

Questi “attendisti” un po’ assurdi sono i “politicizzatori del reale”; per loro la politica e l’ ideologia vengono prima di tutto il resto.

Non sorprende che ad uno scarso senso dell’ umorismo abbinino uno scarso senso della bellezza e, nella ricerca, un’ onestà intellettuale altalenante.

Per loro il mondo è un tiro alla fune, ognuno ha in mano la sua corda e un solo imperativo: tirare.

Meditazione libertaria sul Vangelo del 15.5.2011

In quel tempo. Il Signore Gesù disse ai farisei: «Io sono il buon pastore. Il buon pastore dà la propria vita per le pecore. Il mercenario (*) – che non è pastore e al quale le pecore non appartengono – vede venire il lupo, abbandona le pecore e fugge, e il lupo le rapisce e le disperde; perché è un mercenario e non gli importa delle pecore. Io sono il buon pastore, conosco le mie pecore e le mie pecore conoscono me, così come il Padre conosce me e io conosco il Padre, e do la mia vita per le pecore. E ho altre pecore che non provengono da questo recinto: anche quelle io devo guidare. Ascolteranno la mia voce e diventeranno un solo gregge, un solo pastore. Per questo il Padre mi ama: perché io do la mia vita, per poi riprenderla di nuovo. Nessuno me la toglie: io la do da me stesso. Ho il potere di darla e il potere di riprenderla di nuovo. Questo è il comando che ho ricevuto dal Padre mio.

Vangelo secondo Giovanni 10, 11-18


Cura, dedizione, sacrificio… tutto origina dalla proprietà.

Il Signore ci ama perché gli apparteniamo.

Justin Lee Williams

(*) mercenario = stipendiato

Meditazioni libertarie su L’ Amaca del 17.5.2011

Avere rivolto una falsa accusa al suo avversario gioverà o non gioverà alla campagna elettorale di Letizia Moratti? A Milano non si discute d' altro; e il solo fatto che se ne discuta è un indizio tremendo sullo stato della nostra civiltà politica. Un' accusa falsa dovrebbe infatti ritorcersi contro chi la rivolge, almeno in teoria. Se qualcuno dubita di questa logica consequenzialità tra causa ed effetto, è per due ragioni. La prima: è probabile che una parte non piccola degli elettori non sia informata dell' infondatezza dell' accusa. La seconda (ben più grave): è probabile che molti elettori di centrodestra, anche se informati dell' infondatezza dell' accusa, la considerino comunque calzante ai loro pregiudizi su Pisapia,e dunque veraa prescindere. In altre parole, nell' elettorato sedicente moderato, l' odio per "la sinistra" sarebbe così radicato da considerare un dettaglio trascurabile il fatto che Pisapia fosse colpevole o innocente. L' immagine di Pisapia "estremista e amico dei terroristi" serve a milioni di elettori per evitare di fare i conti con la realtà, con la politica, con il giudizio che si è chiamati a dare sul governo di Milano. Berlusconi - che conosce bene il suo elettorato - è sicuro che la sortita di Moratti sia stata vincente. È sicuro, cioè, dell' efficacia della menzogna presso moltissimi italiani. Se ha ragione, vuol dire che ci siamo giocati, come italiani (anche di destra) non questao quella elezione, ma la realtà.

L’ amaca - MICHELE SERRA

Gli “altri”: o ignoranti o obnubilati dall’ odio, dunque. Non poteva essere altrimenti. 

La battaglia elettorale non risparmia colpi.

oxf

Dopo aver letto la sarcastica omelia si potrebbe parafrasare dicendo che “è un indizio tremendo per la salute di una civiltà leggere giornali che formulano solo le ipotesi funzionali all’ insulto che hanno sempre in canna, tralasciando del tutto quelle più logiche”!

Spero sia pleonastico accennare alla terza ipotesi, quella più plausibile e debitamente occultata poiché poco idonea allo scherno dell’ avversario: uno mette sulla bilancia i pro e i contro e decide.

Decide, anche se nessuno dei due piatti risulta sgombro. E’ sempre così nella vita.

Notare poi la finezza con cui la falsità dell’ espressione “Pisapia ladro di macchine” piano piano viene trasferita sull’ espressione “Pisapia estremista e amico dei terroristi”. 

Purtroppo, se l’ accusa fosse stata quest’ ultima, non ci sarebbe stata nessuna gaffe.

giovedì 19 maggio 2011

A 360 gradi

Atteso che ogni libertà dell’ uomo è riducibile ad una libertà economica, faccio due constatazioni:

1. l’ insensatezza di chi afferma “io sono liberale ma non liberista” o l’ equivalente: “io sono per la libertà, ma non per quella economica”.

2. il fatale magnetismo che ci fa passare regolarmente da auliche discussioni con a tema la libertà degli uomini, a prosaiche diatribe che hanno al centro il concetto di “efficienza dei mercato”.

Il secondo punto è particolarmente angosciante! Proprio cio’ che d’ istinto tendo ad evitare come la peste diventa la “fatale gravitazione” di ogni scambio di idee.

Sì, “angosciante”, perché in pochi, almeno al bar, trattano di “efficienza dei mercati” (Efficient Market Hipotesys - EMH) con cognizione di causa. Il concetto è sfuggente, direi contro-intuitivo.

Avete presente cosa diventa una discussione ideologica quando in più si maneggiano concetti contro-intuitivi che nessuno ha voglia di intuire a fondo?

Un inferno.

Spendo solo due parole per accennare alla difficoltà principale.

Comprendere cosa sia l’ efficienza di un’ organizzazione non aiuta a comprendere cosa sia l’ efficienza di un sistema complesso, anzi, a volte svia.

Prendiamo il mercato per eccellenza, quello borsistico; quando è efficiente?

Il profano pensa subito in modo vago ad operatori piuttosto informati che compiono scelte tutto sommato razionali. Per l’ “efficienza” questo è il minimo.

Santa ingenuità!

L’ “efficienza” di un meccanismo complesso ha a che fare con una particolare configurazione degli errori generati dagli operatori, mica con la fantomatica correttezza delle decisioni prese.

La gente sul mercato sbaglia eccome, ma…

… the problem for those who think the market is irrational is to generate a model that is better. To merely state, with hindsight, that people were overreact in one case, underreact in another, leads to an unbiased market in real time, and it is unbiasedness, not zero price variance, that is the essence of the efficient markets hypothesis… The efficient markets paradigm is a triumph of economics because it is so counterintuitive to the layman, so restrictive in what it allows, and so pervasive in its application… (link)

Insomma, capire che il mercato è efficiente significa capire che non c’ è a nostra disposizione un algoritmo per “batterlo” (in borsa “battere” il mercato significa generare nel periodo di riferimento un profitto superiore a quello medio di mercato).

Possiamo allora dire che il “sistema” non è perfetto ma non possiamo dire dove sbaglia.

Così come le “crisi”, anche gli errori di chi vi opera sono continui, ma non sistematici (ovvero “sistemabili” entro formule).

In ultima analisi accettare l’ efficienza del mercato significa accettare i limiti della nostra conoscenza (e quindi anche il fatto che non è per noi disponibile una ricetta attraverso cui diventare miliardari in borsa).

Ecco, il profano, pronunciando l’ espressione “efficienza del mercato” dovrebbe pensare più al concetto di “ignoranza” che a quello di “efficienza”.

Solo chi è disposto umilmente a riconoscere ed omaggiare l’ ignoranza dell’ uomo, simpatizza con EMH.

L’ efficienza non nasce da atti volontari, bensì da errori ed ignoranza. EMH è il frutto succoso di una pianta fiorita involontariamente grazie al corto circuito che genera la simultanea e imperfetta azione dei molti goffamente impegnati a chiudere il loro strampalato circuito personale.

Joe Liles in circolo

Lo psicologo si dedica ad elencare i bias cognitivi che rendono irrazionali le nostre scelte. Ma come mai gli psicologi non si arricchiscono giocando in borsa, visto che la sanno tanto lunga sul lato debole dei loro “avversari”?

Forse perché il loro elenco è troppo lungo e i bias individuati li spintonerebbero in tutte le direzioni.

Eugene Fama ebbe a dire che il mercato è efficiente proprio  perché è verosimilmente ipotizzabile che esistano una miriade di errori possibili e solo su un libero mercato si compiono tutti.

Ma proprio tutti: errori a 360 gradi!

Familismo amorale e quote rosa

i ricordate il coro di plauso bipartisan attorno alla legge sulle quota rosa? Un quinto di donne a partire dal 2012, un terzo dal 2015 nei cda delle società quotate e a partecipazione pubblica. “Una decisione storica”, il commento euforico del ministro Mara Carfagna. “Un passo in avanti sulla strada della valorizzazione del talento e delle energie femminili”, così sentenziò lei che di talento s’intende. Oggi si spinge a dire che la legge comincerebbe a produrre i suoi effetti perché “da gennaio sono entrate 24 donne con ottimi curricula”.

Che siano entrate, ne sono sicura. E altre ne entreranno. Il ministro trascura però i risultati di una ricerca Consob fresca di pubblicazione. Francesco Manacorda ne dà notizia su La Stampa. La ricerca mostra che esiste una relazione, tutta italiana, tra la presenza delle donne nei cda delle società quotate in borsa e la qualità della governance. Una relazione inversamente proporzionale. Sobbalzeranno le paladine della “parità”, ma i numeri sono numeri.
“Il numero di riunioni del consiglio d’amministrazione e la presenza media ai consigli – ritenuti comunemente indicatori di una buona governance – sono più bassi nelle società in cui almeno una donna siede nel cda”. La gestione rosa invece non avrebbe ripercussioni, né in meglio né in peggio, sulla performance del titolo e la sua volatilità.

Ora vi chiederete come sia possibile un tale risultato. Secondo le autrici dello studio l’effetto negativo della presenza femminile è legato principalmente all’affiliazione familiare, ovvero al moderno privilegio dinastico.

mercoledì 18 maggio 2011

L’ uomo di fede dà di pù

http://www.american.com/archive/2008/march-april-magazine-contents/a-nation-of-givers

Contro il diritto d’ autore

Cosa c’ è che non va nella proprietà intellettuale (brevetti e copyright)?

L’ argomento utilitarista è spesso avanzato a sua difesa: più brevetti, più innovazione; più copyright, più cultura.

Ma non convince…

… cominciamo con il notare che i guadagno ottenuti in termini di utilità dagli accresciuti incentivi all’ innovazione deve essere soppesato con le perdite in utilità conseguente al monopolio dell’ innovazione e alla ristretta diffusione della stessa… il saldo potrebbe essere sia positivo che negativo a seconda del caso considerato… ma anche il saldo complessivo è dubbio… brevetti e diritti d’ autore potrebbero comprimere l’ innovazione anziché espanderla… ma questa osservazione non esaurisce la critica all’ approccio utilitaristico standard… di seguito comparerò le argomentazioni di questo tenore – che chiamerò argomenti di “massimizzazione” – con un concetto alternativo di utilitarismo – che chiamerò “giustizia come ordine”… nel primo caso si cerca di manipolare i diritti di proprietà tramite i brevetti e il diritto d’ autore al fine di massimizzare una certa quantità X che misura il benessere sociale; nel secondo caso si cerca di creare un ordine – prevedibile grazie alla sua coerenza interna – entro il quale gli esseri umani possano perseguire in modo efficiente i loro fini senza soffrire delle incertezze dovute agli arbitri che comporta una soluzione massimizzante… infatti le questioni relative al metodo della “massimizzazione” dipendono da questioni di fatto contingenti che mutano dalle circostanze ambientali e dalla sensibilità dei soggetti chiamati a “massimizzare”…

Tom Palmer – I diritti d’ autore sono moralmente giustificabili? La filosofia dei diritti di proprietà sugli oggetti ideali – Rubettino.

In teoria, quando ci sono problemi di copyright, sappiamo cosa fare, ma non possiamo nasconderci l’ incertezza che s’ introduce nel sistema. Nell’ asta di cui al link, quanto deve offrire lo Stato? Cosa tutelare con copyright? Per quanto tempo?

Concludo facendo osservare che c’ è un incertezza sul passato circa la misura dei benefici ricevuti dal copyright (qui uno studio che li stima negativi – ovviamente disponibile senza copyright), ma c’ è anche l’ incertezza futura: quella che ci consiglia di deporre il calcolo utilitaristico di massimizzazione per puntare invece su regole chiare e coerenti.

google

Passiamo all’ altro argomento “pro” (bound of sticks): supponiamo che Mr Brown costruisca una trappola per topi eccellente e la venda in gran quantità dopo aver inciso sull’ oggetto: “copyright Mr. Brown”. Cio’ che sta facendo non è rivendere l’ intero oggetto ma vendere tutti i diritti su di esso tranne quello di copiarlo.

Qui la coerenza del sistema sembra esserci, ma ecco che sorgono altri problemi.

Sarebbe forse legittima l’ esclusiva sul “ricordare” un’ opera?… supponiamo che abbia scritto un libro e ve lo offra alla lettura tenendo per me il diritto a ricordarlo… con che prova potrei trascinarvi in tribunale accusandovi che ricordate il nome del personaggio principale?… in alternativa supponiamo che io, dopo aver udito recitare parte di un’ opera, l’ abbia riscritta e pubblicata… sarei colpevole di una qualche violazione sebbene non mi sia mai esplicitamente impegnato in nulla?…

Tom Palmer – I diritti d’ autore sono moralmente giustificabili? La filosofia dei diritti di proprietà sugli oggetti ideali – Rubettino.

Il bound of sticks, per quanto plausibile in apparenza, è poi di fatto inapplicabile.

Incertezza e inapplicabilità stendono i due argomenti più ragionevoli con i quali viene difesa la proprietà intellettuale. Ne esistono altri? A me non vengono in mente.

Bottom line: sono emozionato come un bambino all’ idea di cambiare idea su questi temi. Negli ultimi anni, dapprima un cartone animato sul concetto d’ “identità” e poi Donald Wittman sul concetto di “democrazia”, mi avevano fatto cambiare rotta. Ora il bel saggio di Tom Palmer sulla proprietà intellettuale. E parlo di argomenti su cui pensavo di aver riflettuto a sufficienza! Forse lo spirito non è ancora completamente sclerotizzato.

Tom Palmer – I diritti d’ autore sono moralmente giustificabili? La filosofia dei diritti di proprietà sugli oggetti ideali – Rubettino.

 

martedì 17 maggio 2011

Un gioco da ragazzi: torturare gli animali POST

Bisogna rassegnarsi al fatto che alcune caratteristiche dell’ uomo, se cambiano, cambiano dopo migliaia di anni (e non sappiamo in che senso). Facciamone allora, al limite, una scelta personale senza buttarla in politica.
Qualcosa del genere riguarda anche le nostre scelte alimentari e il nostro rapporto con gli animali.
Animalisti e vegetariani dovrebbero assimilare lo spiacevole ma misurato messaggio che esce dall’ ultimo libro di Hal Herzog.
Alcuni passaggi scelti random tanto per far capire i traumi a cui puo’ andare incontro l’ ingenuo leggendo il libro:
dolphins don’t actually have the curative powers some claim they have (22); there’s no evidence that pet owners have different personalities than non pet owners (28); having to kill and cut up an animal does not stop one from eating meat (189); the majority of people who abused animals as children do not grow up to be violent (30); and 80% of serial killers do not have a known history of cruelty to animals (31). Animal cruelty is not perpetrated by inherently bad kids but by normal children who will eventually grow up to be good citizens” (34).



La ragnatela

Con un micidiale uno-due Giorgio Israel mette al tappeto la scuola finlandese.

In fondo però il suo bersaglio è un altro: assaltare in sancta sanctorum dei test, un sistema le cui risultanze internazionali glorificano proprio quella scuola.

La pars destruens di Israel è convincente. Oltretutto non sarò certo io ad opporre resistenza quando nel mirino ci sono le presunte armi miracolose della burocrazia.

Peccato che la pars construens sia deboluccia e, non per niente, confinata sempre in un angolino. A quanto pare ci toccherebbe restare ancorati ad occhiuti ispettori incaricati di saggiare la qualità delle nostre scuole somministrando la giustizia dall’ alto del loro “sapere riconosciuto”. Un po’ come adesso, insomma.

Detto in altri termini: insegnanti che controllano altri insegnanti. Chi si presume “sappia” che verifica il sapere di chi si presume “sappia”.

Balza alla mente la domanda canonica: ma chi controlla i controllori?

E per restare ancora nell’ ambito delle verità proverbiali aggiungo: ma non lo sa Israel che “cane non morde cane”?

A puntello della malferma costruzione viene invocata anche l’ “auto-responsabilità dell’ insegnante”. Ma così facendo si costruisce sulle sabbie mobili, l’ auto-responsabilizzazione funziona bene con i Santi, in altri ambiti sarebbe meglio non contarci troppo.

Le intenzioni di Israel sono per la verità lodevoli, lui vorrebbe una scuola con l’ insegnante al centro. Ma non è la scuola di adesso? I sindacati che spadroneggiano e contro cui inveisce a ragione lo stesso Israel cosa sono se non i rappresentanti degli insegnanti? Già, è vero, lui vorrebbe mettere al centro l’ “insegnante buono” ma l’ “insegnante buono” più che la soluzione è il problema. Come identificarlo? Anche chi ha contribuito a plasmare il deprecabile panorama odierno era impegnato a lastricare quella strada, salvo accorgersi che conduceva all’ inferno.

Israel ha ragioni forti, i suoi critici altrettanto, siamo all’ impasse?

Non direi, siamo invece alla soluzione più naturale: smettiamola di fissare ossessivamente la nostra attenzione sulla scuola e spostiamola sulla società.

Il sistema è complesso quanto puo’ esserlo un’ intricata ragnatela, in questi casi si agisce efficacemente solo agendo su fili distanti dall’ epicentro dei guai.

Spingiamo allora per una società giusta e meritocratica, è facile (!?), basta ambire ad una società libera con politici insensibili alla moltitudine di piagnistei mascherati da “rivendicazione di diritti”. Il resto lo faranno le famiglie, sarà loro interesse optare per la scuola più adatta ai figli. Saranno loro a “selezionare”, a “valutare”, a “scremare”… lo faranno senza l’ uso cieco di esoterici marchingegni burocratici poco affidabili, lo faranno sgombre dal velo obnubilante di un patente conflitto d’ interessi. 

kindra-clineff-gate-with-spider-web-the-breakers-newport-ri

lunedì 16 maggio 2011

L’ ambiguo candore di Kelsen

Ad ogni pagina Hans Kelsen ci esorta a fare del diritto una "scienza oggettiva".

Ad ogni pagina, l' autoproclamatosi "scienziato", screma, ripulisce, decontamina, setaccia e monda le pratiche del diritto cercando di liberarle da ogni scoria affinché emerga l' immacolata ossatura della disciplina.

candore

Inconvenienti.

L' uomo fabbrica il suo diritto estraendolo dalla terra. Ma la terra sporca, e se lo scienziato non vuole insozzarsi deve girare al largo da simili attività estranee alla "ragion pura". Stabilire la maggior appropriatezza di una legge è il regno dell’ “arbitrio”. Che il giurista si dedichi ad altro.

L' uomo forgia le sue interpretazioni calando le leggi sulla terra. Ma la terra sporca, e se lo scienziato non vuole inzaccherarsi deve evitare lo studio di simili pratiche così alla mercé del "puro arbitrio". Confrontare le interpretazioni e giudicarle non è competenza della "ragion pura". Che il giurista si dedichi dunque ad altro.

Senonché ogni "altro" di un qualche rilievo sembra minato da impurità consustanziali.

La carta vetrata di Kelsen è talmente abrasiva che gratta oggi, gratta domani, la morsa che fissava l' oggetto delle sue speculazioni non stringe più nulla. Il candore a cui giunge è a dir poco ambiguo.

candor

Altrove ho accennato ai danni fattuali di un simile approccio, qui segnalo solo il distacco dal senso comune. Se l' intenzione era quella di puntare tutto sulla "ragion pura" non mi sembra si sia partiti con il piede giusto.

Il diritto dell' austriaco è incommensurabile con quello inteso dai più. Cosa avrà in mente? L' alacre scalpello di questo scultore lavora indefesso, verrà risparmiata almeno l' ultima scheggia? Sembrerebbe di no.

Il mito della "purezza avalutativa" conduce ad un rigore evanescente quanto minaccioso, visto che da sempre miete vittime nelle scienze umane.

E qui ripenso alla vicenda più fresca di quegli intellettuali che da ultimi hanno scommesso tutto sul relativismo della "struttura": partirono con un serioso strutturalismo alla Lévi Strauss e finirono irretiti nei giochi di prestigio di Derrida. La scimmiottatura delle scienze naturali apparve sempre più smaccata e l' accusa di impostura intellettuale scattò giocoforza. Da “venerati maestri” a “soliti stronzi” per di più ciarlatani.

Ho perso tanto tempo inseguendo trafelato le analisi dei vari Foucault, Deridda, Debord,  Barth, Lacan... la fascinazione suppliva alla comprensione. Non mi sorprendo se dopo l' abiura di questa compagine dedita a formule chiesastiche qualcuno chiede di riabilitarli giusto come poeti.

E la tentazione di infilarci dentro anche Kelsen e nipotini è forte. Sebbene nulla abbiano a spartire con il postmodernismo dei primi, la ricerca ossessiva di purezza li ha resi vittima di un’ alienazione similare. Da scienziati a poeti. E chi glielo spiega che si tratta solo di un' interpretazione alternativa e non di un degradamento?

A furia di purificare la conoscenza del diritto i giuspositivisti che hanno seguito Kelsen  anche nel pozzo sono finiti a fare l' orlo alle nuvole offrendo uno spettacolo degno di Aristofane. Ma è con lo sberleffo di un altro greco che voglio stigmatizzare il loro divorzio dal senso comune.

… e Alcibiade domandò: “o Pericle, mi sapresti insegnare che cos’ è la legge?”. “Di sicuro” rispose Pericle. “Insegnamelo o dunque, per gli dei”. E aggiunse: “Sentendo che alcuni vengono lodati in quanto uomini rispettosi della legge, io mi immagino che non potrebbero ottenere a buon diritto un tale elogio chi non sa nemmeno cosa sia la legge”. “Non desideri una cosa difficile: sono leggi tutti quei comandi che la massa del popolo riunendosi ha fatto scrivere affinché fossero rispettati”… E Alcibiade “ma se non è la massa del popolo bensì pochi, come dove vige l’ oligarchia, a formare questi comandi, possiamo anche in questo caso parlare di leggi?”. “Tutto quello che prescrive chi comanda nello stato circa quello che si puo’ e non si puo’ fare deve chiamarsi legge”. “E se un tiranno al potere prescrive ai cittadini quel che devono fare possiamo parlare di legge?”. “Certamente”. “Ma la violenza e l’ illegalità cosa sono or dunque, Pericle? Forse non quando il più forte sottomette con la violenza e non con la persuasione il più debole ai suoi voleri?”. “Mi sembra di sì” disse Pericle. “E allora le cose che il tiranno costringe i sudditi a fare senza averli persuasi sono illegalità?”. “Mi pare di sì”. “E allora quelle cose che i pochi costringono i molti a fare grazie al fatto che sono i più forti sono violenza, o no?”. “Direi di sì, mi pare che quando la forza sostituisce la persuasione siamo in presenza di violenze e non di legge”. “E allora tutto cio’ che in democrazia la massa, essendo più forte dei ricchi, prescrive senza persuasione sarebbe violenza piuttosto che legge?”. “O Alcibiade, anch’ io alla tua età ero tremendo in questo genere di ragionamenti… mi dedicavo ai sofismi come mi sembra che tu faccia ora…”. “O Pericle,  come avrei voluto ragionar con te allora, quando superavi tutti anche in conoscenza…”.  

Senofonte – Memorabili - Bur 

Pericle non riesce a pensare la “legge” se non come al parto di una volontà: del parlamento, dell' oligarca o del tiranno. Proprio come i giuspositivisti: la legge è una "pura creatura" che esiste grazie ad un "puro creatore". Ma si incarta presto atteso che le cose non stanno necessariamente così: per lo più la "legge" nasce casualmente da processi evolutivi. Escludere questi ultimi dà corpo al cosiddetto "bias creazionistico": se c' è un progetto di società, c' è necessariamente un' intelligenza dietro a quel progetto.

Beneficiato dal "bias creazionistico" Alcibiade ha buon gioco ad innescare il corto circuito con altre verità del senso comune. E mentre Pericle, essendo uomo energico, nell' impasse si libera dei fili con uno strattone mandando tutti a quel paese, il giuspositivista, essendo invece uomo delicato dedito a sottigliezze ineffabili, non puo' che restare folgorato dalla fatale scossa che riceve.

Hans Kelsen – Lineamenti per una dottrina pura del diritto - Einaudi

Teppisti in erba

... appena fuori da casa mia...

teppist

… ancora più in erba… dentro casa mia…

teppi Brock Davis

link

link

Una gita in macelleria

100 anni di cucina discutibile, parlo della guerra nel mondo. E siccome figures give us knowledge, not meaning, si è pensato di rendere meglio il concetto.

GENOCIDI

geno2

link

Qui i più grandi “chef” del secolo: Mao la spunta e non di poco su Stalin e Hitler.

L’ Africa impressiona sempre. Chi sospettava che il più devastante conflitto del secolo fosse – dopo la II guerra mondiale – la seconda guerra del Congo (1993-2003)?!

Povera Africa, non solo insanguinata ma anche dimenticata.

Se le davano di santa ragione… e intanto noi ascoltavamo i Toto…

… approfittiamone per spararci un ottima cover…

 

Calcoli sexy

Filippo Facci sostiene che esistevano parecchi “motivi razionali e poco etici “ per evitare la morte di Bin Laden. Ivo (L’ estinto) non sembra molto interessato alla faccenda, quanto a capire cosa debba intendersi per “motivazione razionale ma poco etica”.

estinto

La contrapposizione tra etica e razionalismo è infatti tanto frequente quanto sfuggente. C’ è una buccia di banana particolarmente scivolosa che minaccia l’ analisi: si potrebbe credere che per opporsi all’ approccio razionalista occorra in qualche modo rinunciare alla ragione.

skate banana

Ma non è così, bastano due pensieri per metterci la pulce nell’ orecchio.

1. Nel suo celeberrimo attacco, Amartya Sen se la prese a morte con l’ utilitarista John Harsanyi invocando un approccio “etico” nella formulazione dei programmi di welfare. La sua critica s’ incentrava sul fatto che certe realtà interiori – nel caso specifico si parlava della “felicità” umana - non si prestano alla quantificazione oggettiva e al trattamento aritmetico: insistere nel sottoporle a questi processi era dunque irrazionale. Insomma, in genere ci si oppone al “razionalismo calcolante” denunciandone gli abusi e le applicazioni scorrette. In certi contesti, a quanto pare, buttarsi a “fare calcoli” equivale ad un errore di calcolo. Attenersi all’ etica sarebbe di gran lunga più ragionevole; il “razionalista” è in realtà accusato di aver preso una via “irrazionale” sospinto da una sorta di “hubrys calcolatoria”.

2. C’ è poi il caso in cui compiere atti irrazionali puo’ essere elettrizzante; professare un’ ideologia, per esempio, spesso ci fa sentire vivi e ci rende più felici, almeno se non costa troppo caro farlo. Per esempio, in politica i nostri “errori” si ripartiscono su tutti e professare un’ ideologia irrazionale puo’ diventare conveniente perché relativamente poco costoso. In certi contesti e date le proprie preferenze è dunque perfettamente razionale comportarsi in modo irrazionale. Ma veniamo alla nostra contrapposizione: come possiamo concepire un tipo perfettamente razionale che si oppone al “razionalista”? In realtà questa visione riduce tutto ad un affare di preferenze. Qui il fatto che tutti gli individui siano razionali è solo una premessa metodologica, un po’ come l’ economista premette che tutti gli individui sono egoisti: cio’ non compromette affatto la “rappresentazione” degli altruisti. Si dirà che sono tali coloro a cui “piace” (egoisticamente) aiutare il prossimo.

Formulati i due pensieri, tiriamo ora qualche conclusione.

Nel caso 1 si fronteggiano due razionalisti: il primo è tale perché immerso in calcoli (sebbene un po’ esoterici), il secondo perché ha buone ragioni  per tenere un comportamento etico.

Nel secondo caso pure: un razionalista massimizza le preferenze sapendo che in esse hanno un ruolo anche moralismo e  ideologia, l’ altro fa la stessa cosa sterilizzando però sia il moralismo che l’ ideologia.

Ma nel caso prospettato da Facci di fronte a quale contrapposizione ci troviamo?

Difficile dirlo, osservo solo che trattandosi di politica internazionale spesso affrontata al bar, essere ideologici o moralisti costa talmente poco che ci si puo’ concedere il lusso di un simile “divertimento”; un po’ come quando si vota in democrazia: è un divertimento… la ragione possiamo razionalmente metterla da parte. Se fosse così siamo in pieno caso 2, eppure anche Facci, più che nei panni del freddo “razionalista”, me lo vedo “divertirsi un mondo” nei panni del guastafeste bastian contrario catturato da una certa “hubrys calcolatoria”. In fondo sappiamo bene che persino i numeri dell’ orologio possono essere sexy.

TEMPO INTERIORE

mercoledì 11 maggio 2011

L’ ora di illegalità

Difficile che nelle scuole di Stato possa mai essere programmata un’ “ora di illegalità”, più probabile il contrario. Eppure anche la prima potrebbe avere un contenuto altamente formativo, basterebbe per esempio che in classe si leggesse e commentasse la fiaba scritta dal professor Ken Schoolland ormai più di un decennio fa.

In questa fiaba libertaria,  Gullible è una specie di Gulliver che fa naufragio su un’ isola – Corrumpia - dove vive una popolazione con il culto della legge e dello Stato. Si tratta dell’ isola degli “orrori legali”; tutta gente onesta e ben intenzionata, per carità, ma che ormai non riesce a concepire la soluzione di un problema qualsiasi se non volando col pensiero ad una possibile leggina.

Questa forma mentis ha conseguenze perniciose, ma anche divertenti per via dei paradossi che genera a raffica.

Nel primo capitolo si dà la caccia ad una donna particolarmente alacre e creativa che con un affare di legno dalla punta di ferro, metteva a repentaglio il lavoro di centinaia di taglialegna intenti - con scarsa lena per la verità - a colpire gli alberi della foresta con dei semplici bastoni. Questa minacciosa presenza va tratta in arresto rappresentando un pericolo pubblico. Fortunatamente nella Costituzione di Corrumpia è presente da sempre un articolo destinato a colpire le pratiche asociali di intrusi con nuove idee stravaganti, troppo entusiasmo, troppa efficienza e la lugubre intenzione di praticare prezzi esageratamente bassi.

Nel secondo capitolo a Gullible viene chiesto di firmare una petizione, verrà inoltrata a chi di competenza, un senatore particolarmente sensibile al problema. In essa si denuncia il sole per concorrenza sleale. L’ idea è venuta ai candelai, ma subito i rivenditori di cappotti si sono uniti alla lotta considerata “per il diritto al lavoro”. Suona bene? E poi, non è forse così?

Nel terzo capitolo entra in azione la Polizia Alimentare: viene arrestato un uomo che “produceva troppo cibo”. Mi rendo conto che chi vive nell’ Europa delle quote latte rischia ormai di non cogliere più nemmeno l’ iperbole.

La Polizia Alimentare si occupa anche di stilare le “Diete di Stato”: non è forse buona cosa mangiar bene? E poi non vorrete forse ingrassare e ammalarvi per poi curarvi alle spalle di tutti con la Sanità di Stato! Parassiti! Ci pensa la PA. Qui forse possiamo ancora divertirci a cogliere i divertenti paradossi, ma ridiamo piano che c’ è sempre un Veronesi che ascolta e prende appunti.

Successivamente siamo catapultati sulle rive di un pescoso laghetto. Solo che ora laggiù si pesca ben poco. Il laghetto, essendo di tutti (per legge), non è di nessuno (nei fatti) e le risorse che conteneva, com’ era logico attendersi, sono state saccheggiate da tempo.

Nel quinto capitolo visitiamo due zoo: uno con gabbie piene di tantissimi animali delle più diverse specie. L’ altro con gabbie piene di evasori disinteressati allo zoo pubblico e che non avevano pagato la relativa tassa per realizzarlo.

Nel sesto capitolo siamo introdotti al segreto della felicità: i soldi. Se questo segreto vi sembra discutibile, ancor più perplessi vi lascerà il metodo adottato per produrre la “felicità”: stampare i soldi che servono. Il governo dell’ isola non è poi così perplesso, ma, se devo dirla tutta, neanche Ben Bernanke sembra esserlo.

Nel settimo capitolo facciamo conoscenza con un’ altra macchina della felicità: la macchina stampa-decreti. Sognate un lavoro? La macchina stamperà un decreto in cui il lavoro diventerà un diritto. Sognate paghe più alte? La macchina stamperà un decreto in cui la paga minima sarà triplicata. Sognate un mondo senza più aborti? La macchina li proibisce per legge. Idem per alcol droga, e rock and roll. E perché, già che ci siamo, non abolire anche i quadri brutti e le musiche dissonanti? Non si tratta di un gioco: tutti i decreti entrano in vigore immediatamente e tutti i problemi si dissolvono all’ istante.

Nell’ ottavo capitolo giungiamo davanti ad un banchetto dove i politici vendono il loro prodotto. Vuoi aiuti governativi, licenze, sussidi o esenzioni dalle tasse? Qui puoi trovarli. Vuoi rovinare i tuoi concorrenti con norme, regolamenti, ispezioni o dazi? Come ognuno avrà capito comprare a questo banchetto è il miglior investimento del mondo. Non per niente è sempre affollatissimo.

Nel nono capitolo ci viene spiegato che chi viola la legge è un criminale e che meno criminali ci sono meglio è. Conseguenza logica: la “pena di morte”, essendo il deterrente più aspro, è sempre la sanzione più appropriata. Ora stanno trascinando al patibolo un barbiere abusivo, chissà come sarà contento Travaglio.

Nel decimo capitolo è in corso una lite proprio nel bel mezzo della Biblioteca di Stato. Un uomo si lamentava che c’ erano troppi libri che trattavano apertamente di sesso ed altre pratiche immorali, nello stesso tempo una ragazza dava in escandescenze per quei volumi che contenevano pregiudizi razziali e sessuali di ogni sorta. Ciascuno dei due strillava e pretendeva di eliminare i libri “scandalosi”. Era inevitabile che venissero alle mani. Furono arrestati, ma non per la lite bensì per il fatto che si erano rifiutati di pagare la tassa obbligatoria sulla Biblioteca di Stato.

Nell’ undicesimo capitolo Gullible visiona una mostra di quadri alquanto strana. Le opere sono come minimo ambigue quando non strampalate ed il motivo è presto detto: sono state scelte a caso grazie ad un’ estrazione. Già, la Galleria di Stato una volta era presieduta da una Commissione che selezionava a suo arbitrio le opere. Visto il luogo e la sua natura un simile arbitrio appariva intollerabile e si passò così alla soluzione più logica. Tutti furono soddisfatti (tranne i visitatori, ma questo non conta).

Senza bizzarrie di questo stampo non avrei mai scoperto il genere dada/graffiti:

dada graffiti

Il dodicesimo capitolo contiene l’ elogio del “rapinatore privato”. Un tale che dopo averti rapinato (questione di dieci minuti) ti lascia finalmente in pace. Ormai persino Jonathan Gullible ha capito che c’ è molto di peggio in quanto ad accanimento.

Il tredicesimo capitolo è dedicato ai raffinamenti della democrazia di Corrumpia: contare i voti non basta, occorre pesarli. Come? Con l’ applausometro. Un affare inventato da un burocrate che misura l’ entusiasmo del consenso liberato dal corpo elettorale. La democrazia diventa qualcosa di arcano e di tecnologico dove per i furbacchioni è ancora più facile muoversi.

Le scuole di Corrumpia sono ancora “vecchio stile”, vi si insegna che l’ impegno e il sudore saranno ripagati con un buon voto: avrete per cio’ che date. Ma la società è fondata su un programma completamente diverso, il principio fondante è un altro: ad ognuno secondo i propri bisogni. Fortunatamente incombono riforme scolastiche destinate ad uniformare il panorama, già dall’ anno prossimo un complicato meccanismo obbliga i professori a dare dei voti aggiuntivi agli studenti che più ne hanno bisogno considerato il loro scarso impegno. Chi non vede lo zampino di Don Milani?

Nel quindicesimo capitolo le prostitute la fanno da padrone. Sono trattate come esseri immondi e perseguitati dalla buon costume, ma presto scopriamo che questa polizia non persegue affatto lo scambio sessuale bensì il semplice scambio di denaro. Infatti la prostituta che si dedica al baratto (sesso in cambio di cene, teatro, drink, discoteca…) diventa d’ incanto una verginella rispettata a cui rendere ossequio.

Quando il cittadino lavoratore viene messo al centro del sistema espellendo ai margini il cittadino consumatore, l’ ordine naturale è minato e tutto va gambe all’ aria. E’ normale che sia così: noi viviamo per consumare, mica per produrre. Il rovesciamento di questi termini realizza un’ alienazione e al mondo non esiste un posto più alienato di Corrumpia: non ci meravigliamo se qui il produttore è pagato per distruggere la produzione. In un paese tanto strano e tanto somigliane ai nostri, la cornucopia e l’ abbondanza – con i relativi prezzi bassi - diventano il vero nemico da combattere.

cornucopia

Nel capitolo successivo irrompe il Grande Inquisitore, finalmente uno che parla chiaro. Per lui Libertà = Schiavitù. Eccolo che arringa la folla: “… aprite gli occhi e guardatevi intorno! Un essere umano che deve affrontare scelte e decisioni puo’ sbagliare, ve l’ assicuro! Scelte e valutazioni sbagliate possono danneggiare voi e il vostro prossimo! Non solo, già solo la conoscenza di questo rischio è fonte di uno stress che deprime… pensateci e riflettete su tutta la sofferenza che la responsabilità è in grado di generare allorchè una società ne tollera la presenza…”.

Si prosegue illustrando la Legge del Perdente – secondo cui conviene perdere – il Caos Pianificato – l’ alternativa reale alla legge della giungla - la Banda Democrazia – che impugna l’ arma letale del voto selvaggio – e avanti con mendicanti, filibustieri, avvoltoi e tiranni, ovvero tutta quella fauna caratteristica che si addensa ogni volta che la regolamentazione s’ infittisce.

L’ equivoco che deturpa Corrumpia è evidente quanto devastante: i poveretti hanno smesso di considerare la legge come semplice “regola del gioco” sociale al fine di elevarla a strumento per risolvere  problemi specifici.

Il succo della seriosa introduzione: arrivato al culmine della sua evoluzione lo stato giacobino moderno cala la sua museruola sulla società e ci si accorge che non è affatto meno pesante di quella dell’ ancien régime. Corrumpia è già nel baratro, e molte anchilosate democrazie dell’ occidente sembrano correre in quella direzione.

A proposito… sorpresa!: la “seriosa introduzione” è curata da un Giulio Tremonti in fase libertaria, quello che ce l’ aveva su con lo stato criminogeno. Ora che il volubile ministro ha cambiato fase passando al “colbertismo”, ci piace ricordarlo così, compiaciuto di questa traduzione che rende disponibile il testo anche a quelli che considera “ben noti” cittadini onorai di Corrumpia quali Rosy Bindi e Luigi Berlinguer.

Ken Schoolland – Le avventure di Jonathan Gullible - Liberilibri

 

lunedì 9 maggio 2011

Lo snobismo liberato

Le poche volte che mi sono imbarcato nella lettura di un’ autobiografia, il libro mi è regolarmente caduto di mano. Che noia la storia di un altro!

Sarà il narcisismo. Sarà che sono pochissime le persone informate su cosa sia capitato loro.

Il gesto di scriverne una, poi, si presenta già di per sé di cattivo gusto.

Non sarà un caso se i migliori prodotti in questo campo sentano l’ esigenza di dedicare l’ apertura alle scuse che lo scrittore deve al lettore.

Di solito testimonianze del genere sono infarcite da ciance senili che non interessano nessuno.

Non riusciamo mai a renderci conto che il 90% della nostra vita l’ abbiamo in comune con il resto della razza umana, cosicché omettiamo i massicci tagli che renderebbero meno tediosa la storia, ed è normale che sia così: trattandosi della nostra vita sentiamo questi tagli come amputazioni.

Alla regola di lettura imparata sulla mia pelle,  ho fatto un’ eccezione per George Bernard Shaw, ma si tratta di persona con una vena umoristica tendente al paradosso che incanta. Sempre pronto ad “inventare” pur di non perdere il gusto “creativo” di una battuta che passa di lì per caso.

Aggiungo un’ altra regola: in questi casi la parte migliore è sempre l’ infanzia, limitarsi a quella.

Nel caso di specie fanno capolino  “mamme” portentose. Di solito la mamma del genio è anaffettiva, una tipa che non si vendica mai ma non perdona mai. Con lei non esistono litigi, e quindi neanche riconciliazioni: commetti un errore e lei si limita a classificarti per l’ errore che hai commesso. Più che accudirti ti osserva prendendo appunti. Con lei il genio cresce incorporando nel suo spirito la massima: “guardati dall’ uomo che non restituisce il colpo”.

Il padre invece è sempre uno spiantato e un perdente. Un tipo che dopo pochi mesi dal matrimonio non puo’ già più fare nulla per destare l’ interesse della madre. Qualche guizzo precario, subito soffocato dalla deboscia intermittente tipica dei marinai chiamati a sbarcare ogni due giorni. Cos’ è essenzialmente  l’ infanzia se non quel processo mentale nel corso del quale si realizza progressivamente questa spiacevole verità?

Eppure “lui” si era presentato a “lei” facendo ottima impressione: un po’ ciula ma scrupoloso e ben intenzionato.

Il racconto dell’ unione tra i genitori è un vertice. Non essendo presente e potendo inventare, GBS dà la stura alle sue passioni e si dedica con cura a piazzare trappole e contropiedi per sorprendere il lettore intrattenendolo.

Si procede in questo modo: dapprima si consacrano un paio di pagine convenzionali alla figura paterna pre-matrimonio dipingendola come incapace di mentire e di nuocere in generale; un po’ imbranata ma fondamentalmente onesta e con un futuro degno della sua ingenua onestà. Poi, nella famiglia di lei, cominciano a serpeggiare dubbi sulla qualità (economica) di quel matrimonio. Nulla di grave, ma meglio sarebbe, avendone l’ occasione, virare su partiti migliori. Siccome parlare esplicitamente di queste faccende è disdicevole, si procede ad esporre in modo sofferto alla figlia delle preoccupazioni di ordine morale, per lo più esagerate se non inventate:

… quando [i genitori] si accorsero che era impossibile che lei [la figlia] si rendesse conto della situazione finanziaria… i suoi famigliari giocarono un’ altra carta. Le dissero che GCS era un forte bevitore. Lei si rifiutò sdegnosamente di crederci, ricordando che loro stessi fino a quel momento non avevano trovato niente da obiettare sul suo conto. Ma davanti alla loro insistenza andò dritta da lui e gli chiese se fosse vero. Lui affermò solennemente che per tutta la vita era stato un astemio convinto.. E lei gli credette e lo sposò. Ma era vero. Beveva…

GBS è un rigorista nato. Rincorsa dalle sincopi ben dosate e contropiede esercitato guardando in modo impassibile il lettore-portiere. Cannonata e gol. Sono rassicurato, lo spirito e la letteratura, fortunatamente, non hanno nessuna intenzione di cedere il passo ad una cronaca credibile.

Un padre così - pieno di difetti ma anche ormai in ostaggio alla figura letteraria che il figlio si sta inventando – un padre così viene voglia di difenderlo, magari anche solo facendo osservare che:

… in linea di principio lui era veramente un “astemio convinto”. Sfortunatamente questa convinzione gli derivava dall’ orrore per la sua personale esperienza di alcolista occasionale, e fu del tutto incapace di metterla in pratica…

Da ricordare anche il giorno in cui il Padre – come tutti i padri – da perfetto e onniscente diventa un ipocrita alcolizzato:

… mi aveva portato a fare una passeggiata facendo finta di spingermi nel canale, ci mancò poco che mi ci buttasse per davvero. Quando tornammo a casa dissi a mia mamma con il tono di chi ha scoperto una cosa terribile: “Mamma, credo che papà sia ubriaco”… “e quando non lo è”… tanta sufficienza di fronte agli atroci sospetti che stavo faticosamente verificando contribuì ulteriormente a gelarmi il sangue…

Per il resto GBS racconta distaccato i suoi successi politici ed artistici, non sembra accalorarsi molto a questi soggetti; del resto sa fin troppo bene che, per colui che lo possiede, non c’ è niente di miracoloso in un miracoloso talento innato. In arte solo chi è incapace di creare – dilettanti, collezionisti… -  si entusiasma. In politica sono gli afasici che si spellano le mani nei comizi.

Chiudo con un’ osservazione che s’ impone: com’ è facile perdonare lo snobismo una volta liberato dall’ ipocrisia!

In fondo è solo quest’ ultima ad essere veramente odiosa. Mi spiego meglio.

GBS fu un fervente predicatore del socialismo umanitario, membro della società fabiana, ne era anche il suo più brillante conferenziere e, in quanto tale, animatore indefesso dei salotti dove si radunava l’ intellighenzia più schizzinosa del pianeta. In quei cenacoli si raddrizzava il mondo reggendo la coppa di champagne millesimato e badando bene ad indossare il vestito giusto, si avanzavano con garbo soluzioni universali confezionandole in una voluta di fumo con il retrogusto al mentolo.  Insomma, avete presente quel genere di borghesia sempre intenta a declamare geremiadi contro la borghesia? Si trascina tutto nel fango (la patria, la nazione, l’ umanità intera) attenti ad evitare ogni schizzo. Conosciamo bene il potere elettrizzante della colpa!

snob 2

La covata di quel milieu è stata abbondante spargendosi per tutta l’ Europa, e se oggi penso all’ accolita dei nipotini italici che bighellona intorno a Repubblica o Micromega e che sermoneggia con foga puritana credendosi impegnata in battaglie epocali di civiltà, provo, al pari di molti connazionali, un naturale senso di antipatia trapuntato da nausee.

E allora, considerati i fatti oggettivi, una domanda s’ impone: come si è sottratto l’ eroe autobiografato al miasma che sempre emana quando vanità ed impegno civile sfilano a braccetto per la strada vogliosi di non passare inosservati?

Semplice, facendo calare lui stesso l’ inoccultabile velo d’ ipocrisia che il il puritanesimo più ingenuo usa invece come Burqa e non si sognerebbe mai di mollare.

Accortosi che la schiettezza sorprendeva, aveva rivalutato la schiettezza che di solito non appartiene al bagaglio del buon conversatore di corte, tutto concentrato sul “simula et dissimula”. Non incontrava così problema alcuno a proclamare la sua avversione estetica per la povertà e lo squallore. Riteneva che la sua natura fosse artistica prima ancora che politica, incline alla bellezza sommessa e alla discreta raffinatezza, una natura incapace di accettare il “cencioso” – in teoria il suo protetto - come un proprio simile senza subire gravi disturbi alla retina e alle narici.

Solo successivamente e solo su questa pianta si innestava l’ ideale socialista con tutto il fuoco che insufflava nelle vene di un passionale come lui.

GBS riconosce tranquillo l’ invidia come motore primo e immobile della rivendicazione socialista.

Ma soprattutto, riconosce che il socialismo non è affare che riguarda i poveri. A loro sta bene la povertà. Il proletariato è disperatamente conservatore. L’ operaio rispetta la borghesia e tende ad essere borghese. Il socialismo andò invece a ruba tra i figli viziati dei borghesi. Professionisti cadetti e squattrinati destinati al peggio. Gente con le pretese, i pregiudizi e le abitudini dei ricchi senza averne il denaro, e con la povertà dei poveri senza volerlo riconoscere sinceramente; gente che non va a teatro perché mancando dei fondi per la platea detesta farsi riconoscere in galleria. Cancellano i poveri cafoni dalla lista degli amici per poi scoprire che il resto del mondo ha eliminato loro (e non li votano!): questa è la povertà che genera odio. Il successo dell’ idea socialista nasce e si nutre di queste frustrazioni. Il cadetto l’ abbraccia stremato dall’ impegno quotidiano di salvare le apparenze. Che uno sia un mendicante o un riccone poco importa, è essere il parente povero di un milionario a renderti la vita un inferno.

Una volta compreso cosa sia la “vera” disperazione – e GBS lo ribadisce lucido ogni due pagine - allora possiamo affermare con conoscenza di causa e all’ unisono che l’ ideale Socialista sopraggiunse a difesa dei veri “disperati”.

George Bernard Shaw – Schizzi autobiografici - Archinto

 

 

 

 

venerdì 6 maggio 2011

Il colore del calore

IL COLORE DEL CALORE

… GP africanizza il sistema solare addobbandolo con la sua calda sporcizia fosforescente…

link

link

Lotta alla corruzione

Per Kaushik Basu legalizzarla in fondo è il miglior modo per combatterla:
    ... how to reduce the incidence of bribe taking in India by officials who require bribes to deliver (legal) services that they are supposed to provide as part of their government duties... the idea is to make it legal to give a bribe in such a case, while keeping it illegal to demand or receive one, so that after the fact the bribe givers could report/testify against corrupt officials without being treated as their partners in crime...
http://finmin.nic.in/WorkingPaper/Act_Giving_Bribe_Legal.pdf

giovedì 5 maggio 2011

Le “buone ragioni” del Cardinale

C’ è un famoso libro di Bertrand Russell che ha convertito frotte di gente alla moda. Ma per entrare nell’ eletta schiera era necessario girare al largo dall’ arci-nemico di quel testo: John Henry Newman. Io, che non nutro questa ambizione, posso abbeverarmi compiaciuto alle parole del Cardinale:

… la ragione per cui Bertrand Russell, ad esempio, era ateo non era che egli avesse provato per via logica o stabilito con indagine scientifica che il cristianesimo fosse falso, ma piuttosto il fatto che il suo atteggiamento nei confronti della vita e del mondo indicava o imponeva che non ci fosse la necessità di postulare un Dio… per Russell chiedere quale significato ultimo abbia la vita, era in se stessa una domanda ingiustificata, se non priva di senso… ma, mentre l’ ateismo era un risultato naturale e ragionevole dei suoi personali presupposti e principi, la sua negazione della fede è altrettanto indimostrabile e percio’ irrazionale quanto la fede dei cristiani… Per Newman non era concepibile una rigida separazione tra uomo e pensatore… riguardo all’ esistenza di Dio, Newman preferisce personalizzare il problema sottolineando l’ unicità della coscienza… riteneva che il pensiero umano, diversamente dal linguaggio, fosse un’ attività preminentemente personale: io posso pensare solo i miei pensieri, non quelli di un’ altra persona… per lui la certezza, lungi dall’ essere una verità accettata passivamente, era un’ attività di riconoscimento attivo…

Ian Ker – L’ originalità filosofica di John Henry Newman – Jaca Book

Secondo Newman, la fede in Dio riposa su un ragionamento che non è né deduttivo né induttivo. Niente di originale, solo un “ragionamento probabilistico”.

Ma per capire di cosa si tratta giova avere una concezione “soggettiva” delle probabilità e vederle così le “buone ragioni” sulla base delle quali la nostra libertà “scommette”.

De Finetti, il più grande matematico applicato nell’ Italia del secolo scorso, difende, contro la scuola “frequentista”, la definizione di probabilità come scommessa.

La probabilità soggettiva si forma dentro di noi in conformità al nostro vissuto pregresso, soppesando una miriade di avvenimenti e di feedback talmente densa e variegata da non poter essere ridotta a calcolo formale.

Noi non ci limitiamo a ragionare ma “siamo” la nostra ragione, siamo il sedimento che si arricchisce giorno dopo giorno, scoperta dopo scoperta, avventura dopo avventura. Siamo il cumulo di esperienze che si aggiorna comprimendosi in emozioni e intuizioni che giungono fino all’ evidenza immediata e che ci forniscono le “buone ragioni” affinchè la Libertà possa scegliere la Speranza.

Caio_Fern_05

In questo senso la Ragione si lega inestricabilmente alla Persona, la vita proba al lucido pensiero; in questo senso un giudizio sulla persona è già un giudizio sui ragionamenti pratici che svolge.

In questo senso verificare che il cristiano è persona più felice e più generosa dell’ ateo e del meta-ateo, è già un punto a favore dei ragionamenti con cui “dimostra” l’ esistenza di Dio.

mercoledì 4 maggio 2011

L’ individualismo rende felici

http://psychcentral.com/news/2011/06/15/some-items-more-important-than-money-for-happiness/26945.html

A person’s happiness appears to depend more upon the freedom to make choices rather than having money, at least according to a review of data from 63 countries…

… Across all three studies and four data sets, we observed a very consistent and robust finding that societal values of individualism were the best predictors of well-being,” the authors wrote. “Furthermore, if wealth was a significant predictor alone, this effect disappeared when individualism was entered….

Libertarianism A-Z: armi

Il controllo sul possesso delle armi viene richiesto per la loro pericolosità e per limitare i crimini.

Eppure il possesso di una piscina è molto più pericoloso del possesso di una pistola.

Tanto più che non esiste una correlazione tra il possesso di armi e il tasso di criminalità: c’ è persino chi sostiene che esiste una correlazione inversa.

E’ una tradizione sana quella che sta alla base del possesso diffuso di armi: il popolo non deve stare sotto il ricatto dei governanti e dei suoi sgherri.

Proibire significa sempre danneggiare gli onesti: i collezionisti, i cacciatori, chi vuole una garanzia di sicurezza. Quasi sempre gente scrupolosa e responsabile.

Siamo sicuri poi che le proibizioni siano facilmente applicabili? In questi casi il delinquente che già vive al di fuori della legalità non ha problemi a procurarsi un’ arma al mercato nero. Resta allora solo chi vive rispettando le leggi, lui sì che avrà problemi.

Il balletto della retorica

Avete presente il concetto di “sostenibilità” e “sviluppo sostenibile”? Va per la maggiore in molti dibattiti e sarebbe meglio darsi una rinfrescatina in merito:
… The generally accepted definition comes from the Brundtland Report, which defines sustainable development as: "development that meets the needs of the present without compromising the ability of future generations to meet their own needs….
Ora, David Friedman ha un dubbio: si tratta solo di un vuoto balletto retorico o siamo di fronte ad una vera e propria “cattiva idea”? Infatti:
… There are two problems with this definition. The first is that implementing it requires us to predict what the future will be like in order to know what the needs of future generations will be. Consider two examples:
1. The cost of solar power has been falling steeply. If that fall continues, in another couple of decades fossil fuels will no longer be needed for most of their current purposes, since solar will be a less expensive alternative. If so, sustainability does not require us to conserve fossil fuels.
2. A central worry of environmentalists for at least the past sixty years or so has been population increase. If that is going to be the chief threat to the needs of future generations then sustainability requires us to keep population growth down, as many have argued.
A current worry in developed countries is population collapse, birth rates in many of them being now well below replacement. With the economic development of large parts of the third world, that problem might well spread to them. If so, sustainability requires us to keep population growth up, to protect future generations from the dangers of population collapse and the associated aging of their populations.
It's easy enough to think of other examples. Generalizing the point, "sustainability" becomes an argument against whatever policies one disapproves of, in favor of whatever policies one approves of…


L’ università dove insegna David ha incaricato i professori di dedicare un’ ora di lezione per omaggiare questo concetto sensibilizzando la platea. Lui ha richiesto alle autorità accademiche di poter parlare “contro” una nozione tanto confusa. Purtroppo non in tutte le università ci sono professori così; non in tutte le Università si è in grado di infrangere la magia ipnotica di certi balletti retorici.
Se proprio si vuole ballare, lo si faccia seriamente.

La scuola forma o segnala?

Al de Mauro “utopista” non ho niente da replicare, ognuno si tiene le sue utopie. Ma al De Mauro che si aggrappa agli studi di Barro-Lee qualcosa va detto.

Il fatto è che questi studi non “controllano” i risultati con variabili come l’ assetto istituzionale ma soprattutto non “controllano con l’ IQ (mi rendo conto che specialmente il secondo controllo è particolarmente “scorretto”).

Ma purtroppo l’ IQ conta. Chi lo fa (qui e qui) giunge ad una rettifica sostanziale di quelle conclusioni. Al punto che la domanda diventa: perché i paesi avanzati sprecano tante risorse con l’ università di massa? 

Link al dibattito della scuola come segnalatore.

martedì 3 maggio 2011

Moneta, inflazione e banche

Cosa sappiamo in più di ieri?

Tante cose, tra cui:

George Selgin explored how the idea of neutral money fit with the fashion for inflation targeting among central banks. His monograph Less Than Zero argued that compared to the idea of neutral money, inflation targeting would tend to produce inflation that was too high during booms and too low during busts. Selgin also argued that free banking approached the ideal of neutral money more closely than central banking

E anche:

The ideal of neutral money provided a basis for researchers on free banking and fellow travelers among the Austrian economists to criticize the monetary policy of the Federal Reserve and some other central banks over the last five or six years. Before the global recession they were among the few to worry that monetary policy was too expansionary. After the recession began, they were among the first to be persuaded by Scott Sumner, or to conclude on their own, that the policies of the Federal Reserve and the European Central Bank in particular were too contractionary. Many researchers on free banking consider that nominal GDP targeting or something similar would more nearly approach the ideal of neutral money for central banking policy than inflation targeting does, though not as closely as free banking would. And now, a step down in importance from the top two ideas, two others

Organo con forza

Forse non c’ è disco migliore per farsi un’ idea delle spaventose potenzialità timbriche che lo strumento libera quando è ingaggiato dalla musica contemporanea.

organo con forza

Dopo l’ addomesticamento  haydniano, lo si credeva definitivamente mansueto, ma qui, in uno scatenato rodeo, l’ organo torna bestia pazza che mugghia e ruggisce: a stento il giogo di mani e piedi tra i più sapienti in circolazione, riesce a “tenerlo sotto” incanalandone  l’ imprevedibile energia.

Ieri il musicista/sacerdote lo chiamava ad intonare trionfante le lodi di nostro Signore, con le navate a fungere da corsia.

Ma oggi il compositore recita la parte dello scienziato: ora gioca a fare il metereologo, ora il biologo, ora il fisico, ora l’ otorino, ora il cosmologo… sulle molteplici tastiere ridisegna la configurazione delle nubi, la combinatoria cieca del processo evolutivo, i tentoni delle claustrofobiche entropie, gli arrossamenti gutturali e le statiche traettorie degli immensi pianeti. Nulla sembra più visibile in volto, vis à vis, tutte le visioni passano attraverso l’ allucinata rifrazione di mille specchietti ricurvi. Quando poi il Maestro recita la parte dello scienziato pazzo, allora sono furie inconsulte.

Ma nell’ un caso come nell’ altro, il Mistero di fondo – con tutta la sua ricchezza di senso - resta intatto e il vinile sul piatto sembra antropomorfizzarsi per versare una nera lacrima.

Angelo Bramanti and Giuseppe Siracusa

 

link

link

link

Organ Recital: Ericsson, Hans-Ola Ericsson (Organo con forza) – Phono Suecia

Elogio dell’ evasore fiscale

http://www.rischiocalcolato.it/2011/09/letture-consigliateelogio-dellevasore-fiscale.html

lunedì 2 maggio 2011

Libertarianism A Z: libertarianismo

Ci sono almeno tre approcci al libertarianism:

Libertari conseguenziali: il calcolo delle conseguenze conduce a soluzioni libertarie.

Libertari dottrinari: esistono dei principi etici propri del libertarismo.

Libertari fino a prova contraria: il calcolo delle conseguenze spesso è ambiguo: nell’ incertezza, libertà. In altri termini: l’ onere della prova spetta sempre a chi sceglie di coartare la libertà altrui adottando un doppio standard per uomini di governo e uomini governati.

la Ragione non è un Gendarme!

Puo’ esistere una truffa senza che esista una chiara volontà di truffare?
La mia ansia di “denuncia” puo’ finalmente liberarsi per il semplice fatto che rinvengo, per esempio, pubblicità dall’ apparenza inequivocabilmente truffaldina?
Per molti sì, a costoro basta il “dato oggettivo” per poter parlare di truffa e di truffatori.
In questi casi l’ esempio è sempre la via maestra per capirsi: chi vende a terzi i numeri del Lotto vantando un particolare intuito è un truffatore oggettivo per il semplice fatto, dicono i censori, che non esistono in natura doti del genere e chi le spaccia, quand’ anche in buona fede circa i suoi super-poteri, instaura un negozio truffaldino che andrebbe denunciato alla svelta o comunque impedito.
Insomma, quando la “ragione” (che a volte chiamiamo “scienza” ) ci dice che il contenuto di una certa promessa è “impossibile”, il promittente, al di là della sua predisposizione psicologica, è “censurabile”.
La rete è zeppa di segnalazioni preoccupate circa l’ infondatezza di alcune credenze messe in circolo dalla pubblicità, dalla moda o da qualche guru (qui, quo, qua…).
Non è mia intenzione prendere di mira un caso specifico, piuttosto un’ attitudine preoccupante che ci spinge ad agire da censori facendoci credere nello stesso tempo di essere alfieri di una malintesa modernità. Il “proibizionista” in questi casi vede se stesso come un condannato alla lucidità, lui non vorrebbe “censurare”, non è nelle sue corde, ma chi se non lui puo’ portare il fardello di chi è rimasto indietro? Peccato che il suddetto fardello spesso sia solo un peso immaginario sotto di cui è dolce farsi opprimere…
Aakash Nihalani INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI COLORI
… il proibizionista è spesso un sottile “ragionatore”, a lui piace “ragionare” e “calcolare”, solo che vorrebbe usare la Ragione per “censurare” anziché per “conoscere”, come se le due attività fossero facilmente intercambiabili.
E invece nello “scambio” sorgono gravi problemi, perché la Ragione funziona benissimo quando viene impiegata come strumento conoscitivo, ma funziona assai meno bene quando viene piegata a strumento di censura.
I problemi nascono dal fatto - curioso e non sempre registrato - che una “regola razionale” che accresce il benessere di tutti, spesso implica proprio l’ adozione di “comportamenti irrazionali”. E’ la ragione stessa che ci chiede di non censurare comportamenti irrazionali.
Il Nobel Robert Aumann fu il primo a tracciare una distinzione tra “atti razionali” e “regole razionali”: un atto puo’ non rientrare nei primi ma essere compiuto nell’ ossequio delle seconde: un caso esemplare è rappresentato dall’ ultimatum game.
Esempi ancor più tersi vengono dal mondo della finanza scrupolosamente indagato da Eric Falkenstein; qui la gente, contrariamente alle assicurazioni e a quanto predetto dalle teorie ortodosse - si accolla taluni rischi senza pretendere “premi”. Anzi, talvolta paga del suo pur di poterlo fare: molti di noi sentono infatti l’ insopprimibile esigenza di rischiare laddove si sentono “vocati”:
“… come regola, avere un sogno, prendersi un rischio sulla base di una speranza, è un’ attitudine sana e diffusa un po’ ovunque, persino nel mondo della finanza… anche se cio’ implica il tenere comportamenti ritenuti irrazionali dalla maggioranza… questo virtuoso sconfinamento nell’ irrazionalità è una sonda utile per indagare meglio la propria vocazione, è utile per fare scoperte inaspettate, magari su aspetti non direttamente attinenti con quelli prevedibili in partenza… la regola di prendersi un rischio irragionevole quando si è ispirati è una buona regola… almeno dal punto di vista strategico…”
Eric Falkenstein – Finding Alpha -
Questo (sano) istinto spiega come mai i titoli di borsa più rischiosi abbiano un ritorno atteso più basso anziché più alto come sarebbe logico attendersi con operatori avversi al rischio. Si rischia sperando, non si rischia calcolando. Possiamo censurare un calcolo denunciandolo come scorretto ma non possiamo censurare una speranza.
Sul punto ci si limita a riecheggiare il buon Ray Bradbury:
“… ogni tanto ognuno di noi è chiamato a “saltare il burrone” costruendosi sul posto le ali necessarie, e per farlo bisogna rischiare sulla base delle speranze che ognuno di noi culla nel suo cuore…”
La “speranza”, questa sconosciuta che miete vittime e manda avanti il mondo.
Molti grandi “innovatori” a cui dobbiamo il nostro benessere – fortunantamente per noi - erano dotati di uno spiccato “coraggio intellettuale”, ovvero di quella particolare resistenza contro il disprezzo intellettuale proveniente dal Sapere Ufficiale che marchiava le loro idee come “irrazionali” se non ridicole. Questa accusa non scalfiva il loro ego e cio’ ha consentito di perseverare nell’ irrazionale  intrapresa in cui erano coinvolti. Ma i “ridicolizzatori” di ieri sono un ostacolo secondario rispetto ai “censori” di oggi.
Dal punto di vista evolutivo sembra vincente una società con parecchi membri che ragionano all’ incirca così: pretendere di indovinare i numeri del Lotto non è ragionevole, ma io sono “speciale” e posso farlo; pretendere di fondare una nuova religione è da matti, ma io posseggo il carisma necessario per riuscirci; pretendere di rivoluzionare le teorie della fisica è impresa folle, ma io sono Einstein e ci riuscirò! Tutti atteggiamenti irrazionali ma “sani”, atteggiamenti che moltiplicano le prove e gli errori consegnando ai posteri il saldo positivo.
Innovare, molto spesso, è come fare un salto nel buio, occorre una grande fiducia in se stessi e nelle proprie capacità. Anzi, diciamola tutta, occorre un’ irrazionale fiducia in se stessi! Forse per questo la natura equipaggia la nostra mente con un robusto “overconfidence bias” (in ogni settore delle attività umane la maggioranza degli operatori si crede più dotato della media).
Un mondo che si affida solo al freddo calcolo delle probabilità è un mondo statico che si consegna alla ruggine.
Non voglio con questo dire che sul campo non restino dei “cadaveri”, voglio solo dire che non ha molto senso dispiegare il preservativo universale tanto amato dai proibizionisti perchè “avere sogni”, “avere speranze”, “accollarsi il rischio della propria vocazione”, sono tutti atteggiamenti che, pur conducendo a comportamenti irrazionali che fanno parecchie vittime, seguono pur sempre una “regola socialmente ottima” che non andrebbe disincentivata.
Una buona società, quindi, non vessa i suoi componenti reprimendo e censurando taluni  atteggiamenti solo perché sono palesemente irrazionali, una buona società sa che dietro un atto razionale puo’ nascondersi una regola razionale, una buona società sa che la ragione è fatta per conoscere non per censurare, e si guarda bene dall’ assumerla come Gendarme al proprio servizio!
p.s. link