Le poche volte che mi sono imbarcato nella lettura di un’ autobiografia, il libro mi è regolarmente caduto di mano. Che noia la storia di un altro!
Sarà il narcisismo. Sarà che sono pochissime le persone informate su cosa sia capitato loro.
Il gesto di scriverne una, poi, si presenta già di per sé di cattivo gusto.
Non sarà un caso se i migliori prodotti in questo campo sentano l’ esigenza di dedicare l’ apertura alle scuse che lo scrittore deve al lettore.
Di solito testimonianze del genere sono infarcite da ciance senili che non interessano nessuno.
Non riusciamo mai a renderci conto che il 90% della nostra vita l’ abbiamo in comune con il resto della razza umana, cosicché omettiamo i massicci tagli che renderebbero meno tediosa la storia, ed è normale che sia così: trattandosi della nostra vita sentiamo questi tagli come amputazioni.
Alla regola di lettura imparata sulla mia pelle, ho fatto un’ eccezione per George Bernard Shaw, ma si tratta di persona con una vena umoristica tendente al paradosso che incanta. Sempre pronto ad “inventare” pur di non perdere il gusto “creativo” di una battuta che passa di lì per caso.
Aggiungo un’ altra regola: in questi casi la parte migliore è sempre l’ infanzia, limitarsi a quella.
Nel caso di specie fanno capolino “mamme” portentose. Di solito la mamma del genio è anaffettiva, una tipa che non si vendica mai ma non perdona mai. Con lei non esistono litigi, e quindi neanche riconciliazioni: commetti un errore e lei si limita a classificarti per l’ errore che hai commesso. Più che accudirti ti osserva prendendo appunti. Con lei il genio cresce incorporando nel suo spirito la massima: “guardati dall’ uomo che non restituisce il colpo”.
Il padre invece è sempre uno spiantato e un perdente. Un tipo che dopo pochi mesi dal matrimonio non puo’ già più fare nulla per destare l’ interesse della madre. Qualche guizzo precario, subito soffocato dalla deboscia intermittente tipica dei marinai chiamati a sbarcare ogni due giorni. Cos’ è essenzialmente l’ infanzia se non quel processo mentale nel corso del quale si realizza progressivamente questa spiacevole verità?
Eppure “lui” si era presentato a “lei” facendo ottima impressione: un po’ ciula ma scrupoloso e ben intenzionato.
Il racconto dell’ unione tra i genitori è un vertice. Non essendo presente e potendo inventare, GBS dà la stura alle sue passioni e si dedica con cura a piazzare trappole e contropiedi per sorprendere il lettore intrattenendolo.
Si procede in questo modo: dapprima si consacrano un paio di pagine convenzionali alla figura paterna pre-matrimonio dipingendola come incapace di mentire e di nuocere in generale; un po’ imbranata ma fondamentalmente onesta e con un futuro degno della sua ingenua onestà. Poi, nella famiglia di lei, cominciano a serpeggiare dubbi sulla qualità (economica) di quel matrimonio. Nulla di grave, ma meglio sarebbe, avendone l’ occasione, virare su partiti migliori. Siccome parlare esplicitamente di queste faccende è disdicevole, si procede ad esporre in modo sofferto alla figlia delle preoccupazioni di ordine morale, per lo più esagerate se non inventate:
… quando [i genitori] si accorsero che era impossibile che lei [la figlia] si rendesse conto della situazione finanziaria… i suoi famigliari giocarono un’ altra carta. Le dissero che GCS era un forte bevitore. Lei si rifiutò sdegnosamente di crederci, ricordando che loro stessi fino a quel momento non avevano trovato niente da obiettare sul suo conto. Ma davanti alla loro insistenza andò dritta da lui e gli chiese se fosse vero. Lui affermò solennemente che per tutta la vita era stato un astemio convinto.. E lei gli credette e lo sposò. Ma era vero. Beveva…
GBS è un rigorista nato. Rincorsa dalle sincopi ben dosate e contropiede esercitato guardando in modo impassibile il lettore-portiere. Cannonata e gol. Sono rassicurato, lo spirito e la letteratura, fortunatamente, non hanno nessuna intenzione di cedere il passo ad una cronaca credibile.
Un padre così - pieno di difetti ma anche ormai in ostaggio alla figura letteraria che il figlio si sta inventando – un padre così viene voglia di difenderlo, magari anche solo facendo osservare che:
… in linea di principio lui era veramente un “astemio convinto”. Sfortunatamente questa convinzione gli derivava dall’ orrore per la sua personale esperienza di alcolista occasionale, e fu del tutto incapace di metterla in pratica…
Da ricordare anche il giorno in cui il Padre – come tutti i padri – da perfetto e onniscente diventa un ipocrita alcolizzato:
… mi aveva portato a fare una passeggiata facendo finta di spingermi nel canale, ci mancò poco che mi ci buttasse per davvero. Quando tornammo a casa dissi a mia mamma con il tono di chi ha scoperto una cosa terribile: “Mamma, credo che papà sia ubriaco”… “e quando non lo è”… tanta sufficienza di fronte agli atroci sospetti che stavo faticosamente verificando contribuì ulteriormente a gelarmi il sangue…
Per il resto GBS racconta distaccato i suoi successi politici ed artistici, non sembra accalorarsi molto a questi soggetti; del resto sa fin troppo bene che, per colui che lo possiede, non c’ è niente di miracoloso in un miracoloso talento innato. In arte solo chi è incapace di creare – dilettanti, collezionisti… - si entusiasma. In politica sono gli afasici che si spellano le mani nei comizi.
Chiudo con un’ osservazione che s’ impone: com’ è facile perdonare lo snobismo una volta liberato dall’ ipocrisia!
In fondo è solo quest’ ultima ad essere veramente odiosa. Mi spiego meglio.
GBS fu un fervente predicatore del socialismo umanitario, membro della società fabiana, ne era anche il suo più brillante conferenziere e, in quanto tale, animatore indefesso dei salotti dove si radunava l’ intellighenzia più schizzinosa del pianeta. In quei cenacoli si raddrizzava il mondo reggendo la coppa di champagne millesimato e badando bene ad indossare il vestito giusto, si avanzavano con garbo soluzioni universali confezionandole in una voluta di fumo con il retrogusto al mentolo. Insomma, avete presente quel genere di borghesia sempre intenta a declamare geremiadi contro la borghesia? Si trascina tutto nel fango (la patria, la nazione, l’ umanità intera) attenti ad evitare ogni schizzo. Conosciamo bene il potere elettrizzante della colpa!
La covata di quel milieu è stata abbondante spargendosi per tutta l’ Europa, e se oggi penso all’ accolita dei nipotini italici che bighellona intorno a Repubblica o Micromega e che sermoneggia con foga puritana credendosi impegnata in battaglie epocali di civiltà, provo, al pari di molti connazionali, un naturale senso di antipatia trapuntato da nausee.
E allora, considerati i fatti oggettivi, una domanda s’ impone: come si è sottratto l’ eroe autobiografato al miasma che sempre emana quando vanità ed impegno civile sfilano a braccetto per la strada vogliosi di non passare inosservati?
Semplice, facendo calare lui stesso l’ inoccultabile velo d’ ipocrisia che il il puritanesimo più ingenuo usa invece come Burqa e non si sognerebbe mai di mollare.
Accortosi che la schiettezza sorprendeva, aveva rivalutato la schiettezza che di solito non appartiene al bagaglio del buon conversatore di corte, tutto concentrato sul “simula et dissimula”. Non incontrava così problema alcuno a proclamare la sua avversione estetica per la povertà e lo squallore. Riteneva che la sua natura fosse artistica prima ancora che politica, incline alla bellezza sommessa e alla discreta raffinatezza, una natura incapace di accettare il “cencioso” – in teoria il suo protetto - come un proprio simile senza subire gravi disturbi alla retina e alle narici.
Solo successivamente e solo su questa pianta si innestava l’ ideale socialista con tutto il fuoco che insufflava nelle vene di un passionale come lui.
GBS riconosce tranquillo l’ invidia come motore primo e immobile della rivendicazione socialista.
Ma soprattutto, riconosce che il socialismo non è affare che riguarda i poveri. A loro sta bene la povertà. Il proletariato è disperatamente conservatore. L’ operaio rispetta la borghesia e tende ad essere borghese. Il socialismo andò invece a ruba tra i figli viziati dei borghesi. Professionisti cadetti e squattrinati destinati al peggio. Gente con le pretese, i pregiudizi e le abitudini dei ricchi senza averne il denaro, e con la povertà dei poveri senza volerlo riconoscere sinceramente; gente che non va a teatro perché mancando dei fondi per la platea detesta farsi riconoscere in galleria. Cancellano i poveri cafoni dalla lista degli amici per poi scoprire che il resto del mondo ha eliminato loro (e non li votano!): questa è la povertà che genera odio. Il successo dell’ idea socialista nasce e si nutre di queste frustrazioni. Il cadetto l’ abbraccia stremato dall’ impegno quotidiano di salvare le apparenze. Che uno sia un mendicante o un riccone poco importa, è essere il parente povero di un milionario a renderti la vita un inferno.
Una volta compreso cosa sia la “vera” disperazione – e GBS lo ribadisce lucido ogni due pagine - allora possiamo affermare con conoscenza di causa e all’ unisono che l’ ideale Socialista sopraggiunse a difesa dei veri “disperati”.
George Bernard Shaw – Schizzi autobiografici - Archinto