Piccolo manuale di apologetica di Rino Cammilleri
- cap 1 il sillabo
 - Simbolo di oscurantismo? Tieni presente il momento: cannonate su porta pia ed esproprio generalizzato. Ci si pronuncia sull ideologia del prepotente
 - Lo spirito moderno nn tollera la censura? Ebbene, il sillabo fu censurato e il vescovo di mondovì incarcerato x disobbedienza.
 - Il sillabo pronostico come maledetto il secolo che veniva. A posteriori confermiamo quella sentenza: il secolo delle idee assassine.
 - Nel sillabo c è anche la prop che condanna il potere senza limiti dello stato, ovvero del totalitarismo che nn riconosce sopra di sè altri poteri
 - Condannato anche il materialismo. Condanna attuale.
 - Ci sono anche condanne implicite del nazionalismo, cosa allora insopportabile. Dal nazionalismo derivarono razzismo e guerre
 - Cap 2 inquisizione
 - Cap 3 risorgimento e cattolicesimo
 - Risorgimento d importazione? Gb massoneria...
 - La proposta federale. Il papa valuta ma diventa ostile quando carlo alberto mostra di voler fare da sè
 - Il piemonte nn era uno stato rappresentativo dell italia, aveva solo una virtù: l aggancio con la massoneria
 - E la formula "libera chiesa in libero stato" nn tutela? È servita per gli espropri, per dire: la chiesa si occupi di anime, i suoi beni diventano nostri
 - Stato del vaticano: il più antico dell occidente, messo insieme grazie a donazioni.
 - Un risorgimento voluto da 4 avvocatucci, nn certo dagli italiani. Programmatico: "bisogna fare gli italiani".
 - Machiavelli: l italia nn è diventata una nazione autorevole x colpa della chiesa. Ma con la chiesa in quegli anni otteniamo il primato della bellezza. Lo stato autorevole di allora serviva giusto a far la guerra. Bella cosa.
 - Piuttosto: il guaio dell italia è di essersi formata "contro" la chiesa.
 - Tutti i guai derivano dalla mancata protestantizzaziine? Piuttosto dalla mancata alleanza tra liberali e cattolici. Imho: anche se nemmeno altrove sembra essersi realizzata e c è da chiedersi come mai.
 - Cap 4 le crociate
 - Dal 600 i musulmani hanno ripetutamente invaso le terre cristiane: cartagine costantinopoli
 - Il pellegrinaggio. Una pratica molto sentita ma ostacolata dall islam che occupava gerusalemme.
 - Cristiani nell islam: pesanti tributi divieto di proselitismo, matrimoni misti con padre cristiano vietato, carriere sbarrate in molti settori
 - La grande cultura islamica? Era una cultura persiana inglobata nell islam successivamente. Il sacco di alessandria.
 - Sincerità della missione e dei missionari. Nn un espediente x eliminare i cadetti.
 - Templari: la prima banca mobile del mondo.
 - Le crociate misero in ginocchio la nobiltà a tutto vantaggio della borghesia
 - Le crociate aprirono rotte x le repubbliche marinare, tristemente noto il saccheggio di costantinopoli da parte dei veneziani
 - I massacri? Molti ma da ripartire equamente
 - Un dispiacere: la scomunica di federico ii venuto a patti con l islam rinunciando a parte delle sue pretese
 - Il frutto delle crociate: 1 l albicocco 2 nuove rotte 3 fine del feudalesimo 4 inizio dei comuni
 - Crociata contro gli albigesi: catastrofica negli esiti giustificata nelle motivazioni. Leresia catara: odio per la materia, un ideologia disumana. Tutto pur di nn propagare la stirpe: aborto infanticidio sodomia...
 - La leggenda nera dei lumi. Un artefatto da smontare
 - Cap 5 galileo
 - Cap 6 giordano bruno
 - Allora un caso che nn fece scalpore. Riesumato dalla cultura romantica e dalla gnosi più irrazionale.
 - Atropocentrismo e panteismo.
 - Stile criptico esoterico. Autore anti moderno per eccellenza
 - Concezione eliocentrica infiniti mondi
 - La tesi di molti: nn era più in possesso delle sue facoltà mentali
 - Litiga con tutti: scomunicato anche a ginevra, abiura e riammesso alla tavola protestante
 - John bossy: bruno fece anche la spia x gli inglesi. Ruolo difficile da coniugare con quello di martire
 - A Wittenberg si avvicina ai luterani fino a subire anche da loro u a scomunica
 - Si fa giudicare a venezia, inquisizione nota x il suo rigore e la sua mitezza. Viene ripetutamente ascoltato e abiura. Poi chiede il trasferimento a roma forse xchè crede di poter agire con i suoi poteri magici sul papa
 - A roma un caso di garantismo ante litteram. Ampie possibilità di difesa. Giuria composta da uomini colti. Bellarmino, un santo, che istruisce, forse l uomo più preparato del suo tempo, diritto all avvocato, copie dell accusa inviate all impitato, memorie, verbali accurati. Cella appartamento
 - Bruno risulta cmq essere stato torturato "almeno una volta", un trattamento riservato a chi era colpevole oltre ogni ragionevole dubbio
 - Processo durato oltre 8 anni, con molte possibilità di pentirsi. Dimostra di voler abiurare, poi ci ripensa, poi ci ripensa ancora, tentenna...
 - La chiesa aveva il dovere di processare, l eresia era fonte di conflitti sociali e disordini gravi. In francia la guerra civile nel 500 era continua. Ricordiamo poi la guerra dei 30 anni. L ingenuo giudica con categorie giuridiche inesistenti (men che meno altrove). L unica domanda sensata: la cc ha rispettato la legge (rule of law) o ha avuto comportamenti arbitrari?
 - Ancora oggi esistono reati di opinione: negazionismo, apologia del partito fascista.
 - Non dimentichiamo le intenzioni sovversive di bruno, mirava a rovesciare l ordine costituito
 - Cap 7 le insorgenze vandee italiane
 - Movimenti contro le invasioni napoleoniche e le repubbliche giacobine. Per la monarchia e la religione cattolica
 - Ricordiamo il genocidio vandeano compiuto da napoleone
 - Rivoluzionari: la creazione dell uomo nuovo
 - Dal 1796 al 1799 napo occupa l italia e gli italiani insorgono
 - Fu un un fenomeno nazionale. Nord centro e sud. Nn vi fu provincia manco di reagire all invasore
 - Dopo l instaurazione di napo l insorgenza continua anche se in forma partigiana. Si tratta della più grande guerra di resistenza popolare, forse l unica, che gli italiani abbiano mai combattuta contro l invasore straniero. Furono in più di 300000 a prendere le armi mentre solo qualche migliaio collaborò. 100000 i morti ammazzati tra i resistenti.
 - Le classi popolari al centro dell insorgenza, anche se tutte le classi dettero il loro contributo
 - Nell immaginario collettivo i collaboratori vennero fatti passare per patrioti. In base a quale logica? Forse perchè furono i precursori di chi farà il risorgimento
 
continua