Dio è tornato di Rodney Stark e Massimo Introvigne
- Intro
 - 1 problema: la religione è sovrastruttura o interpretabile come fenomeno autonomo? Si prende posizii e per la seconda ipetesi. Es. Osama è mktivato dalla religione
 - Secondo problema: la secolarizzazione. Due teorie: 1 man mano che la scienza avanza la religione si ritira (fenomeno progressivo e irreversibile) 2 la domanda di religione domandata è costante e la quantità prodotta dipende dall offerta che può essere depotenziata dallo stato.
 - Tesi:il pluralismo religioso diffonde la religione anche se in alcuni casi ne abbassa la qualità
 - Cap 1 il ritorno della religione
 - I fattori materiali predominano e determinano quelli dottrinari: marz engels feuerbach hobbes durkenheim weber niebuhr
 - Le crociate, per la terra santa o per il bottino? Oppure un modo per sistemare i cadetti
 - Oggi sappiamo che , e crociate erano imprese tutto sommato disinteressate. Chi le conduceva era spinto dalla religione e poco altro
 - Il costo delle crociate è ingente e sopportato dai protagonisti (+ donazioni). Il periodo nn era di crisi ma di crescita. Questo vale soprattutto per la prima crociata
 - La crociata in spagna fallisce, nonostante la spagna sia ben più ricca della terra santa
 - Altra domanda: gli eretici erano i precursori dei proletari o veri credenti con una fede deviante?
 - Il voto di povertà era reale e questo sembrerebbe dimostrare che l istanza religiosa era al centro di tutto.
 - Altra domanda: il messianesimo ebraico nn cresce al crescere di epidemie e cadestie?
 - No, molti messia compaiono anche in periodi di prosperità e calma
 - Il fenomeno dei "Grandi Risvegli" americani, frutto dindiluvi epidemie ecc? No, piuttosto dimvariazioninin tema dimofferta
 - Abolizione della schiavitù. Evidenti le ragioni religiosi ma molti storiciminsistono sulle motivazionineconomiche della guerra di secessione,
 - E il misticismo anni 60 targato usa? Per cox sintomo del deteriorato capitalismo
 - In giappone e corea grande proliferazione di fedi nel dopoguerra. Motivo: libertà religiosa
 - Guardiamo inmodo sistematico ai capi delle sette. Che tipi sono?per lo più la religione è il vero centro dei lorompensieri.
 - Le idee contano: la differenza di comportamento dei pagani e dei cristiani davanti allemepidemie: chi abbandonsmil malato contagioso e chi lo cura. È la dottrina a spiegare la differrnza
 - La scienza affonda le sue radici nella teologia razionale. Le dottrine nn sono tutte uguali, alcune sono chiare, razionali, rispondono ad un bisogno, plausibili, autorevoli ecc.
 - Durkenheim: dio è creato dall economia e dalla società. La religione ha solo la funziine di sostenere l ordine. Noi invertiamo l ordine: un idea genera spiegazioni e comoortamenti.
 - Cap 2 quanto è secolarizzata l europa?
 - Teoria della secolarizzazione: il destino dell europa è il destino dell occidente. Problema: gli usa resistono, perchè?
 - Composizione razziale? Reljgiosità di mera facciata? Stati bianchi e autenticità della fede
 - Tesi: serve una teoria della mobilità religiosa più che del declino della religione. Il problema nn è la domanda ma l offerta
 - Scandinavia: religione statalizzata = religione in declino. Il monopolio nuoce alla diffusione
 - Nn confondiamo sesacralizzazione con secolarizzazione. È in declino il monopolio di una religione su un territorio, nn la religione di per sè
 - L europa protestante: monopoli e religione gratuita per tutti nella maggior parte dei paesi europei
 - Keith thomas critica durkenheim x aver idealizzato la religiosità del medioevo e della prima età moderna
 - Cap 3 l italia
 - Distinguiamo tra pratica religiosità e credenza soggettiva. Anche la secolarizzaziine europea può essere messa i discussione
 - In italia la cc vanta una tradizione protetta. Solo di recente il pluralismo ha fatto capolino soprattutto grazie all immigrazione (oltre a qualche legge). La teoria prevede un risveglio. C è stato? Semmbrerebbe di sì valutando il,periodo dall 81 al 99
 - La cc del resto nn è mai stata statalizzata come le chiese del nord europa, inoltre vanta una concorrenza interna: i movimenti
 - Morale: il maggior pluralismo, anche se mai al livello USA, ha fatto bene alla cc. Così come ha fatto bene sia alla cc che ai protestanti il pluralismo del sudamerica.
 
continua