mercoledì 12 giugno 2024

status

Cosa motiva le persone?

I soldi!!!

Sono scettico... perché sono cinico: senza dubbio il denaro è un potente incentivo. Ma le persone spesso pagheranno un costo per ottenere qualcosa di ancora più prezioso, qualcosa che esiste solo nella mente di altre persone: lo status. Con quella roba lì ti senti convalidato, stimato, riconosciuto, apprezzato, ammirato, temuto, e importante. In ogni società c'è un'invisibile gerarchia (ordine di beccata) e noi desideriamo scalare di posto. Il cervello che lavora pensa sempre a quella posizione ma il bello è che ci pensa anche quando è "a riposo" e vaga senza concentrazione: giudica gli altri e i giudizi che gli altri hanno su di noi. Ma capire queste dinamiche è difficile poiché non vogliamo pensarci. Ci vergognamo, ci sentiamo cinici. Se dico di volere una promozione lavorativa per lo status, mi sento male. Ma se dico di voler una promozione per essere più rispettato, la cosa suona appropriata anche se il concetto è il medesimo. Nell'esame di coscienza capisco che persino in vacanza in certi luoghi ci vado per coltivare il mio status.

p.s. Questa risposta è in accordo con la psicologia evoluzionistica (vedi canale TouTube di ettore panella), la disciplina che ha spazzato via la psicanalisi: la moneta dell'evoluzione è la riproduzione e lo status è una preoccupazione fondamentale perché ha una rilevanza riproduttiva. In effetti, un tratto che danneggia la sopravvivenza può comunque diffondersi se aiuta la riproduzione. All'evoluzione non interessa molto la sopravvivenza, se non è finalizzata alla riproduzione. Un tratto che danneggia la sopravvivenza, quindi, può comunque diffondersi se aiuta la riproduzione. Lo status, facendoci ottenere risorse, alleati, territorio, compagni e, soprattutto, prole, è la variabile chiave.

.esistono due tipi diversi di status sociale. Il primo è la dominanza. È evolutivamente più antica e più diffusa nel regno animale.è associata al narcisismo, all'aggressività e alla sgradevolezza.lo status si ottiene instillando pauraIl prestigio. È più recente dal punto di vista evolutivo e pervasivo tra gli esseri umani.Stephen Hawking ha ottenuto lo status attraverso il prestigio.Joseph Stalin ha ottenuto lo status attraverso la dominanza.polli hanno notoriamente un ordine di beccata,I dominanti infliggono dei costi.Qual è lo scopo delle gerarchie?riducono l'instabilità.Il rango elevato in una gerarchia di dominanza non è privo di costi. Uno studio del 2021 ha scoperto che gli scimpanzé dominanti, ad esempio, hanno livelli elevati di glucocorticoidi, che sono un biomarcatore dello stress."Le persone dominanti pagano la loro strada meno gentile verso lo status incorrendo nell'antipatia, e persino nell'odio, dei loro compagni di gruppo, e per molti di noi questo prezzo è semplicemente troppo alto; preferiamo essere in basso sul totem piuttosto che essere percepiti come arroganti e dominatori".E il prestigio?Si basa sull'ammirazione piuttosto che sulla sottomissione.In un contesto di prestigio, il rango sociale si basa sulle differenze di abilità in ambiti di valore.È vero che queste società su piccola scala a volte hanno dei leader, o capi, o quelli che a volte vengono definiti "grandi uomini". Questi uomini non sono dominanti. Piuttosto, godono di uno status dovuto al prestigio.Ma questi uomini tendono a fare molta attenzione a non vantarsi o a vantarsi, e spesso regalano molti dei loro beni materiali e tendono a essere molto generosi.

Perché la tribù dei radical chic ci sembra tanto assurda?

Bisogna partire dall'inizio, da quando eravamo appena scesi dagli alberi. La nostra specie è fatta da individui egoisti ed egalitari. Ma come è possibile una cosa del genere? L'egoismo è facile da spiegare: la legge biologica chiede alla vita di eternarsi e i nostri geni tentano di farlo attraverso i nostri corpi. Resta il problema dell'egalitarismo. Perché non siamo litigiosi e gerarchici come i nostri cugini scimpanzé? In primo luogo, per l'invenzione delle armi da caccia, e le armi equalizzano le condizioni, come sapeva bene il Sig. Colt. In secondo luogo, e in modo correlato, dobbiamo il sentimento di uguaglianza all'avvento della caccia alle grandi prede, un'attività che si fa in gruppo e c'è bisogno di tutti. Ma la ragione principale dietro la nostra ossessione per l'egalitarismo, è lo sviluppo del nostro grande cervello e delle capacità cognitive e linguistiche associate. Il linguaggio ha permesso agli esseri umani di "organizzarsi", "coalizzarsi", spettegolare, diffondere voci, formare reti di sussurri, costruire consenso silenzioso per ostracizzare e prendere di mira individui ritenuti "problematici". Ma chi erano i bersagli di questi attacchi organizzati? Per lo più, i bulli. Ovvero chi non era abbastanza umile da parificarsi evitando di spiccare. Torniamo rapidamente all'oggi, i radical chic hanno un problema: spiccano di brutto agli occhi di una massa che non ha certo perso gli istinti primigeni. Ma se spiccano è anche perché sono particolarmente intelligenti (nel mondo moderno l'intelligenza è un motore importante per emergere) e sanno bene che la forma di difesa più appropriata di fronte a questi pericoli consiste nel fare professione di umiltà. Eccoli allora sempre impegnati nel mea culpa, nell'accusare il "sistema" (lo stesso che ha consentito loro di emergere) di essere responsabile di tutti i mali del mondo. In questo odo sperano di impetrare una grazia che consenta loro di preservare i reali privilegi. Sia chiaro che in questi rituali agisce la scimmia che è in noi, cosicché non ha nessun senso chiedere conferma agli interessati, da qualsiasi parte della barricata si trovino.

gli scimpanzé sono da 150 a 550 volte più propensi degli esseri umani a infliggere violenza ai loro simili. Ci siamo addomesticati eliminando i bulli e i maschi dominanti nel corso della nostra storia evolutiva.Rispetto ad altri primati, gli esseri umani sono estremamente gradevoli e cooperativi. Tuttavia, siamo anche l'unica specie che può commettere omicidi su scala orribile.L'aggressione proattiva coalizionale è in contrasto con l'aggressione reattiva coalizionale. L'aggressione reattiva è immediata, impulsiva, non ponderata, istintiva.L'aggressività proattiva, quella che caratterizza gli esseri umani, è diversa. È calcolatrice, deliberata e strategica.Questo è il modo in cui viene condotta la guerra."Le cose gratuite sono un chiaro indicatore di status nel mondo dei VIP. Entrate, bevande e cene gratuite segnalano il riconoscimento del valore sociale di una persona. 'Ho sempre detto che nella vita notturna non è importante quanto si spende, ma quanto si ottiene gratuitamente. Questo è il vero potere". httIl raggiungimento del prestigio le apre porte che non ha chiesto di aprire.Il capoclasse era superiore a tutti gli altri del gruppo (aveva 3 strisce, il resto di noi ne aveva 1 o 2). Aveva potere, perché tecnicamente poteva presentare rapporti ed emettere misure disciplinari. Poteva farci retrocedere o espellere. Ma nessuno di noi lo rispettava. Era un imbranato, non era molto intelligente, non era in buona forma fisica. status. Forsecapoclasse era superiore a tutti gli altri del gruppo (aveva 3 strisce, il resto di noi ne aveva 1 o 2). Aveva potere, perché tecnicamente poteva presentare rapporti ed emettere misure disciplinari. Poteva farci retrocedere o espellere. Ma nessuno di noi lo rispettava. Era un imbranato, non era molto intelligente, non era in buona forma fisica. Aveva potere, ma non status.Un'altra scoperta che aiuta a capire la differenza tra status e potere è che gli uomini vogliono il potere più delle donne, mentre le donne vogliono lo status più degli uomini.le donne non sembrano avere un forte desiderio di potere. Forse perché ottenere il potere comporta il rischio di non essere apprezzati e, a differenza dello status, il potere ha pochi vantaggi sociali.

ps://feedly.com/i/entry//cnXVr/5HNe2pDqTI3udBeVx4AbJSW9TNhacAl8h6Dc=_1900c090dc2:6a541:5a854d77

male > bene

Una lezione di quest'epoca dei social media è che gli incentivi sociali sono più potenti di quelli economiciL'ostracismo, o la paura di esso, è un incentivo particolarmente potente. Ecco perché ritengo che la "cattura del pubblico" sia sopravvalutata e che una dinamica che chiamo "cattura della critica" sia sottovalutata.Forse ha sentito parlare di Cattura del pubblico, un argomento di cui ho scritto. Si tratta del fenomeno per cui un creatore si infiamma assecondando i capricci dei fan. Un esempio visceralmente disgustoso è l'uomo che si è trasformato in un obeso patologico solo per divertire i suoi seguaci.È simile al modo in cui si potrebbe, sotto la doccia, perseverare su quale sarebbe stata la risposta perfetta al commento sprezzante di un collega.Ecco perché si vedono così tante figure pubbliche su Internet che iniziano con "lol" quando in realtà intendono "FANCULO".Il proprietario di Barstool Sports, Dave Portnoy, sfrutta gli attacchi dei media alla sua reputazione attaccando con un'energia ancora più rabbiosa, aiutato da una legione di fan fedeli.Il disfacimento di solito inizia come una risposta a qualche critica, non come un abbraccio a dei seguaci ispirati. Il "Non sono quello che i miei critici dicono che io sia" è la frase di apertura di un discorso che si conclude anni dopo, se non mai.Mi aggrappo più strettamente al mio feedback positivo se il feedback negativo mi colpisce così profondamente. Ma il punto è che il secondo è più potente. Le critiche innescano la lotta o la fuga e si depositano nella memoria. L'elogio si riversa su di lei, come quel momento di felicità proprio prima di aver bisogno di altra felicità.Sì, le persone temono le conseguenze professionali, sociali e finanziarie di un danno alla reputazione. Ma spesso, nei media, non è questo che uccide. Invece, sono i propri errori non forzati in risposta alle critiche.Il loro contenuto inizia a corrispondere al tono febbrile dei loro detrattori più aggressivi. Quasi rispecchiano la derisione,

https://www.houseofstrauss.com/p/criticism-capture-is-more-dangerous

libertari in ginocchio

 Per un anarco-capitalista, le questioni di efficienza non sono del tutto irrilevanti. La prospettiva che emerge da questo quartiere è che se si intraprenderà la deontologia libertaria, ne deriverà prosperità.

Ma non c'è nulla di metafisicamente necessario in questa correlazione. Le leggi psicologiche che governano il comportamento umano avrebbero potuto essere tali che l’anarco-capitalismo – nonostante sia l’unico sistema in grado di proteggere i nostri diritti – non fosse il sistema ottimale per promuovere la prosperità umana.


Tuttavia, nell’ipotesi che esista un Dio perfetto, ciò è molto meno sorprendente. Esiste una storia plausibile sul motivo per cui Dio, essendo perfettamente amorevole, non ci progetterebbe in modo fastidioso in modo tale che l'unico modo per ottimizzare la nostra prosperità richiederebbe la violazione diffusa dei nostri diritti fondamentali.


l'ordine spontaneo hayekiano potrebbe essere una prova del disegno; è anche la confluenza con i nostri diritti.

inferiore o superiore

Supremazia bianca.

Se stiamo selezionando i geni della schizofrenia (o della fibrosi cistica) per "correggerli" non stiamo forse affermando in un certo senso che gli schizofrenici sono geneticamente inferiori? Se dici "sì" sembri un nazista o perlomeno un idiota insensibile alle persone con la fibrosi cistica. "Lei pensa che la fibrosi cistica sia una condizione genetica penalizzante?" è una domanda che i bioeticisti potrebbero porre per discutere una linea d'azione. "Lei pensa che le persone affette da fibrosi cistica siano geneticamente inferiori?" è una domanda che i giornalisti stronzi potrebbero farti quando ti tendono una trappola per poi additarti come nazista. Con i geni (o alleli) responsabilità di un basso quoziente intellettivo le cose vanno all'incirca nello stesso modo.



https://www.astralcodexten.com/p/nobody-can-make-you-feel-genetically

vegani e sintetica

Questa dei vegani contro la carne sintetica mi mancava. Il loro argomento: immaginia di iniziare a coltivare in laboratorio e mangiare carne umana. Non solo sarebbe disgustoso, ma sembrerebbe offendere in qualche modo la dignità umana (forse perché comunicherebbe implicitamente l'idea che gli esseri umani sono il tipo di cose che possono essere mangiate, e quindi non sono degni di rispetto). Allo stesso modo, la carne animale coltivata in laboratorio e mangiata sarebbe offensiva per il medesimo motivo. Non sono convinto (e mi dichiaro disposto a mangiare anche carne umana) ma non mi meraviglio: in qualche modo è lo stesso principio integralista per cui impediamo la sigaretta elettronica.
p.s. poi c'è anche la voglia di "naturale", così tipica dei vegani. Qui penso a Mill: l'attività umana o è naturale o non è naturale. Se l'attività umana è naturale, allora non è mai un intervento nell'ordine naturale, e quindi non è mai sbagliata da questo punto di vista. Se l'attività umana non è naturale, allora è sempre un intervento nell'ordine naturale, e quindi è sempre sbagliata da questo punto di vista.

https://wollenblog.substack.com/p/vegans-against-lab-grown-meat

martedì 11 giugno 2024

definisci!


Sono un libertario conservatore. Sono libertario perché credo che i funzionari governativi siano fallibili come individui e operino all'interno di un sistema in cui gli incentivi sono quelli di esagerare sia i pericoli dei problemi che le promesse di soluzioni governative. Sono conservatore perché credo che il cambiamento sociale sia migliore quando è graduale, provvisorio, sperimentale e volontario, piuttosto che quando è imposto da un'avanguardia radicale.

https://arnoldkling.substack.com/p/links-to-consider-611-01a

le virtù del denaro

Adam Smith scrisse notoriamente che

Non è dalla benevolenza del macellaio, del birraio o del fornaio che ci aspettiamo la nostra cena, ma dal loro interesse. Questo passaggio viene quasi sempre citato come una dichiarazione della potenziale efficacia sociale dell'interesse personale. Ma notiamo la forza del suo suggerimento che la dipendenza dalla benevolenza altrui è moralmente degradante e, quindi, da evitare se possibile. Il rovescio della medaglia del legame con il denaro è, prima di tutto, la libertà e l'autodeterminazione che derivano dall'avere denaro. In secondo luogo, il fatto che le relazioni basate sul denaro non comportano la totale subordinazione di un individuo alla volontà di un altro. Ecco perché Hegel, che certamente apprezzava il ruolo dello Stato, ha insistito sul fatto che sostenersi guadagnandosi da vivere è uno dei modi più importanti in cui gli uomini si sentono autonomi. Quella che Hegel chiamava "l'etica della società borghese", comprende l'impegno a "sostenere se stessi attraverso la ragione e l'operosità".

https://marginalrevolution.com/marginalrevolution/2024/06/muller-on-capitalism.html?utm_source=feedly&utm_medium=rss&utm_campaign=muller-on-capitalism

i lungimiranti.

I lungimiranti ci ammorbano la vita.

Ai lungimiranti piace spaziare nel tempo (ignari di ogni tasso di sconto). Si dedicano così a minuziose misurazioni con il bilancino del farmacista su tempi ultrasecolari. Ma ogni nostra azione oggi ha così tante possibili conseguenze future che è impossibile essere giustificati nel prevederne l'impatto quando i tempi sono così lunghi. Di solito i lungimiranti traducono questo avvertimento con un saggio "agite con attenzione". Io lo traduco con un "non agite affatto". Ma perché l'inazione ( = preghiera) è la scelta migliore? In primo luogo, il ragionamento a lungo termine richiede uno sforzo cognitivo quando le risorse cognitive sarebbero meglio spese altrove. Certo, riflettere sul futuro puo' essere divertente (specie per chi ama la fantascienza) e consente di stupire chi ascolta, tuttavia un'allocazione più razionale del pensiero resta sempre auspicabile. Inoltre, sospetto che, per una questione contingente di psicologia umana, sarà molto difficile dare al Processo X solo il minuscolo peso che merita: una volta pagati i costi cognitivi per pensare al Processo X, questo fattore sarà molto importante per te e sarai tentato di enfatizzarne l'influenza. In generale la complessità cognitiva è un terreno fertile per i vizi cognitivi. Forse la razionalizzazione è la versione più diretta di questa obiezione: se tu sei è emotivamente attratto dall'Azione B e se il pensiero su lunghissime distanze sembra favorire l'Azione B, è plausibile che darai a quella azione più del peso di quello minuscolo che meriterebbe.
http://schwitzsplinters.blogspot.com/2024/06/the-meta-epistemic-objection-to.html

puro impuro

Stai mangiando delle gustose noccioline ma te ne cadono alcune sul pavimento della cucina. Che fai? Raccogli e infili in bocca o ti rassegni e butti? Rispondi d'istinto.

Se appartieni al primo gruppo adotti il "modello della chimica" e fai un calcolo probabilistico: la rinuncia non vale la pena. Il secondo modello è quello del contagio: il pavimento della cucina è impuro, le noccioline lo hanno toccato e quindi sono impure e vanno gettate. Fenomeni come il Kosher o la superstizione Rom sono casi evidenti di mentalità da "contagio". Questo non significa che il nostro mondo non lo adotti: Pinco ha opinioni politiche inaccettabili (adora Vannacci). Palla ha ospitato Pinco sul suo giornale, quindi anche Palla è praticamente un fascista. Altro esempio in tutt'altro ambito: si processa Riccardo e poiché è colpevole al 70% lo si dichiara COLPEVOLE anziché "colpevole al 70%".

Congettura: le donne sono più propense a simpatizzare con il modello del contagio, gli uomini con il modello chimico.

https://daviddfriedman.substack.com/p/two-models-of-kitchen-cleanliness

lunedì 10 giugno 2024

voucher

I sindacati degli insegnanti sono gestiti da avidi idioti?

Molti pensano che sia così, in fondo è gente che non smette mai di chiedere soldi. Sono tristemente noti per essere al fianco dei colleghi fannulloni (anche condannati). Cercano scampare ad ogni valutazione e di impedire ai genitori di vedere ciò che i loro figli stanno imparando, oltre a lottare strenuamente per impedire qualsiasi scelta scolastica! Inutile dire che durante il Covid hanno resistito ostinatamente a qualsiasi ritorno all'istruzione in presenza. Ma in tutto questo c'è qualcosa che non convince, l'avidità puo' far capolino qua e là ma non è il loro tratto distintivo. La cosa più evidente è che le persone avide sono felici di negoziare. Vuoi un rapido ritorno all'istruzione in presenza? Bene, ti basterà aumentare gli stipendi degli insegnanti per ottenerlo. Vuoi licenziare i cattivi insegnanti? Perfetto, puoi licenziare l'1% inferiore in cambio di un aumento del 3% per gli altri. Vuoi un'estensione dei voucher? Certo, a condizione che le scuole possano mantenere la metà del finanziamento statale per ogni studente che perdono. Ma un panorama del genere assomiglierebbe al Paradiso in Terra! Il fatto che i sindacati degli insegnanti realmente esistenti si oppongano istericamente a questi compromessi per fare soldi, dimostra che non si tratta solo di soldi. La maggior parte della loro dirigenza e gran parte dei loro iscritti sono sinceramente FANATICI. Forse non abbastanza sinceri da mandare i propri figli in scuole pubbliche scadenti, ma comunque abbastanza sinceri nell'ampio schema delle cose. Se i sindacati degli insegnanti avessero a cuore solo il benessere dei loro membri che pagano le quote, per esempio, sarebbero feroci sostenitori della disciplina in classe (avere anche solo un teppista che gira tra i banchi ti procura i capelli grigi in pochi mesi). Il sincero fanatismo è una base più credibile per la loro recalcitranza. E sebbene si sia tentati di incolpare i sindacati di sostenere una spesa per l'istruzione sempre più elevata, la dura realtà è che quasi tutti gli adulti del paese sarebbe favorevoli a una spesa per l'istruzione... ancora maggiore! Retoricamente parlando, definire gli insegnanti "avidi idioti" probabilmente li scredita in modo più efficace che definirli "fanatici di sinistra". A nessuno piacciono i cretini, ma un terzo della popolazione prova simpatia per i fanatici di sinistra. Eh sì, la storia dell'avidità è ottimista. Con loro la negoziazione appare piuttosto disperata. Queste considerazioni dovrebbero dettare la linea sulla politica dei tagli alla scuola e dei voucher: il modo migliore per trattare con i fanatici... è non trattare affatto con loro.
https://www.betonit.ai/p/the-woke-and-the-greedy

eutanasia

Alla ricerca della dignità.

Gli oppositori dell'eutanasia spesso invocano l'idea di "dignità umana". Trovo il modo in cui usano questo termine molto strano e francamente distante dal mio modo di intendere il concetto. Per me, la dignità umana significa cose come la libertà di fare le proprie scelte di vita; non essere un peso per le persone a cui tengo o per il resto della società; avere una privacy da custodire, roba tipo non dover indossare pannolini ad opera di altri adulti. Il buon Dio ci ha concesso questa dignità ABBANDONANDOCI alla tentazione nonostante le nostre preghiere. Credo che dobbiamo prenderlo ad esempio e credo anche che il paternalismo, in tutte le sue forme, privi le persone della loro dignità. Dare alle persone la facoltà di rovinare la loro vita garantisce il rispetto. Costringerle ad indossare un cono elisabettiano per evitare che si facciano del male si addice a un cane, non a un essere umano. La posizione anti-eutanasia è la forma più dura di paternalismo. Non solo cerca di togliere una scelta, ma pretende che il governo abbia l'ultima parola sulla questione più fondamentale che un individuo possa affrontare. Inoltre, non voler essere di peso agli altri è virtuoso! Il parassitismo è condannabile ma il parassitismo forzato lo è ancora di più. Quello che ti dicono è che devi indossare il pannolone e fartelo cambiare due volte al giorno per la tua dignità. Devi trasformarti da uomo orgoglioso e padrone del proprio destino a un pasticcio sbavante che passa le giornate immerso nelle feci per la tua dignità. Ti hanno convinto? Io dubito.

https://www.richardhanania.com/p/forced-diaper-wearing-is-not-human

delitto d onore

Finalmente mi hanno spiegato per benino il delitto d'onore.

Non l'ho mai capito molto bene. Gli ovuli femminili sono la cosa più preziosa che una comunità possiede, sono estremamente rari e di grande valore. Bisogna montare loro una guardia perenne e punire chi li dissipa. Al controllo sono tenuti gli uomini ma anche le donne, che li circondano con il loro corpo. Bene, se questa è la cornice io capisco tutto, capisco le guerre che si fanno per loro e anche il maltrattamento delle donne poco ligie a questa missione. Quello che non capivo è l'ammazzamento. Come mai le donne erano allo stesso tempo poco considerate e considerate infinitamente desiderabili? Oserei dire che quanto più diventano insostituibili, tanto più subiscono. D'altronde, considerate un dollaro di Paperon 'de Paperoni, la sua è una vita di merda: 24 ore su 24 immerso nel buio della cassaforte. Il libro che mi ha introdotto a questi misteri parla di alcune tribù dell'etnia pashtun in Afghanistan dove le donne - mogli e figlie - si possono anche vendere al mercato, il che rende esplicita la loro quotazione. A volte le donne vengono uccise per mostrare a tutti (altre donne e possibili sposi/acquirenti) la qualità del controllo esercitato dalla famiglia. Ma non è finita qui. Esempio, si racconta che un uomo del posto abbia ucciso sua figlia quando lei si è rifiutata di accettare un fidanzamento pianificato. In quel caso specifico, sebbene l'azione drastica del padre fosse conforme agli ideali di comportamento onorevole, altri membri della tribù consideravano l'uomo uno sciocco perché era troppo povero per permettersi un gesto del genere. Peggio mi sento se fosse stata la moglie: gli uomini hanno bisogno di una moglie per la sopravvivenza dei figli e per il funzionamento della famiglia. Uccidere una madre fedifraga è molto imprudente, a meno che tu non si sia abbastanza ricco da poterla sostituire. In questo modo, i delitti d'onore sono una sorta di consumo di lusso. Uno status symbol. Un uomo che uccide una donna della famiglia dimostra che puo' permettersi di incutere terrore nei suoi familiari di sesso femminile. ma come tutti i consumi di lusso è impressionante finché puoi permettertelo, altrimenti offri uno spettacolo penoso. Molto cringe. In un mondo del genere, sono le donne di basso livello sociale a godere della massima libertà poiché nessuno potrà mai usare la loro morte come simbolo di alcunché. Inoltre, se scelgono di fuggire con altri uomini, la famiglia puo' fare ben poco visto che accoppare l'unica gallina dalle uova d'oro è fuori discussione. Ma poi, anche se la vittima fosse lui, chi vorrebbe attirare su di sé l'inimicizia e la vendetta della sua famiglia? E chi vuole perdere il prezzo della sposa pagato a suo tempo per la moglie infedele? Ecco perché, nella popolazione più umile, le donne fanno quello che vogliono e gli uomini corrono a destra e a manca per tenere nascosto l'adulterio della moglie. Una vergogna di cui nessuno parla non è una vergogna. https://woodfromeden.substack.com/p/making-sense-of-honor-culture

domenica 9 giugno 2024

punizioni

Difesa della frustata.

Ho sempre accarezzato l'idea delle pene corporali per certi crimini anche se so che quasi tutti sarebbero contrari a una loro reintroduzione. Qui mi chiedo in che modo il carcere sia realmente diverso? Perché lo consideriamo un passo decisivo verso la civiltà? In fondo, una percentuale altissima di detenuti subisce violenze esplicite da parte di altri detenuti. Queste percosse sono anche peggio di quelle formali inflitte da un boia. Inoltre, poiché le percosse pubbliche sono più immediate rispetto alla sentenza, sono anche più efficaci poiché chi commette un crimine in genere non pensa agli effetti a lungo termine. Tra i benefici personalmente considero anche una "virilizzazione" della società, ne abbiamo bisogno in epoca di decadenza. Oggi, il nostro sistema di giustizia penale funziona molto bene... per i carcerieri, ovvero noi: ci consente di sentirci persone a posto. Chi entra in carcere ha la vita rovinata ma tutto avviene lontano dai nostri occhi e dal nostro cuore, non su una pubblica piazza. Non è uno spettacolo pubblico che ci fa venire la nausea, quindi quando gli stupri e i pestaggi avvengono a porte chiuse, quando le vite delle persone vengono rovinate da detenzioni prolungate, non ci sentiamo responsabili. Questo vale soprattutto per i giovani per i quali il carcere, oltre che fonte di afflizione, è vera scuola del crimine. Se una persona rinchiudesse le persone nel suo scantinato con criminali violenti per molto tempo, lo considereremmo davvero peggiore rispetto a chi si limita ad una fustigazione lasciando poi libera la vittima di proseguire la sua vita come crede?

P.S. Proposta: una pena accessoria nelle nostre carceri potrebbe essere quella di servire solo cibi vegani. Qui mi aspetto l'appoggio entusiasta degli animalisti: quante vite animali potrebbero essere salvate!!!
https://benthams.substack.com/p/our-intuitions-about-the-criminal

empirismo ko

Perché non sono empirista?

Perché l'empirista - ovvero chi ritiene che tutte le conoscenze sostanziali sul mondo debbano essere giustificate dall'osservazione - non ragiona. Non puo' ragiona nemmeno sui fatti! Ogni ragionamento (sui fatti) richiede delle premesse (sui fatti). Queste premesse si chiamano "giudizi sintetici a priori" e l'empirista odia questo genere di cose, ritiene che nemmeno esistano. Come ci dice ogni formula bayesiana (la Bibbia per ragionare sui fatti, vedi motto sulla mia bacheca), per determinare la probabilità dell'ipotesi alla luce delle prove che abbiamo in mano, è necessario prima conoscere la probabilità apriori dei fenomeni studiati. Si tratta di informazioni sostanziali (non analitiche). Queste informazioni non sono osservabili. Non si può vedere una probabilità con gli occhi. Inoltre, queste probabilità non possono, pena un regresso infinito, essere sempre raggiunte con un ragionamento empirico. Conclusione: è necessaria un'informazione sostanziale, non empirica, per poter fare un ragionamento empirico.

ESEMPIO. Confronta due ipotesi sull'origine delle tue esperienze sensoriali: sei una persona reale che vive nel mondo o sei un cervello in una vasca che viene alimentato con una simulazione perfetta del mondo reale? Queste teorie prevedono esattamente le stesse esperienze sensoriali, quindi le loro probabilità isolate di essere vere sono le stesse. Tuttavia, è ovvio che dovresti credere di essere una persona reale. Ma cosa privilegia questa ipotesi sull'altra? Semplice, una probabilità apriori più elevata. Essere una persona reale è cio' che mi sembra di essere.

Anche Bertrand Russell non era empirista ma le sue ragioni mi sembrano più deboli. Disse che per fare inferenze induttive, bisogna conoscere le regole corrette dell'induzione. Questa conoscenza non può essere raggiunta per induzione, pena la circolarità. In effetti , questo è un minimo sindacale che anche l'empirista potrebbe accettare. Quanto dicevo prima, al contrario, è una presa di distanza più marcata e non puo' essere accusata di confondere le regole di inferenza con le premesse. Poi c'è il problema dei problemi: come determinare le probabilità apriori? Questo non lo so. Sarebbe meglio non concedere una libertà totale (soggettivismo) perché questo vanifica la discussione e gli accordi tra persone razionali. Ognuno sarebbe libero di andare dove crede rivendicando i suoi apriori "molto particolari". Tuttavia, l'inconveniente è attenuato da una libertà che rimane comunque molto vasta. Esempio, l'ipotesi evoluzionistica potrebbe avere per me un misero apriori del 5% ma le prove che si sono andate accumulando negli anni ormai l'hanno trasformata ina probabilità a posteriori del 98% ponendomi in sintonia con un "true believer" che partiva con il 90%!

https://fakenous.substack.com/p/there-is-no-pure-empirical-reasoning

L'esercito delle donne di sinistra e il paradosso della parità di genere.


L'esercito delle donne di sinistra e il paradosso della parità di genere. 

In Occidente, le donne ottengono la maggior parte dei diplomi di laurea, master e dottorato. Le donne ricevono più della metà dei diplomi universitari STEM e la percentuale di donne nel settore tecnologico è aumentata negli ultimi anni. Con la riduzione di questi divari, ci saremmo aspettati che uomini e donne diventassero più simili in altri modi, compresi i valori culturali e la politica. Invece stiamo assistendo al contrario. Questo è particolarmente vero quando si tratta di orientamento politico. Le donne di età inferiore ai 30 anni sono diventate ogni anno sempre più orientate a sinistra, mentre i giovani uomini sono rimasti relativamente fermi nelle loro opinioni politiche. Sta emergendo un nuovo divario globale tra i sessi. Mentre le donne e gli uomini più anziani sono simili nelle loro opinioni politiche, le giovani donne si sono spostate nettamente a sinistra rispetto ai giovani uomini. È il paradosso della parità di genere, baby. Il paradosso è semplice: le società con livelli più elevati di ricchezza, uguaglianza politica e donne nella forza lavoro mostrano maggiori differenze personali, sociali e politiche tra uomini e donne. Lo schema esiste non solo per l'ideologia politica, ma anche per cose come le preferenze accademiche, l'aggressività fisica, l'autostima, la frequenza del pianto, l'interesse per il sesso occasionale e i tratti della personalità come l'estroversione. In tutte queste categorie, le differenze sono state maggiori nelle società che si sono spinte più avanti nel tentativo di trattare donne e uomini allo stesso modo. Insomma, trattare uomini e donne allo stesso modo li rende diversi, e trattarli in modo diverso li rende uguali. Questo è coerente con l'idea che la prosperità e l'uguaglianza sociopolitica amplificano le differenze di genere. Quando le società diventano relativamente più prospere e paritarie, le persone esprimono più pienamente i loro tratti e le loro preferenze sottostanti. In assenza di povertà estrema e di rigide aspettative sociali, le persone sono in grado di esprimere le loro caratteristiche e preferenze intrinseche. Più le persone sono libere e più sono trattate in modo equo, più le differenze di sesso tendono a crescere anziché ridursi.

https://www.robkhenderson.com/p/the-gender-equality-paradox-explains

angoscia di influenza e progresso e civiltà.

In passato, i poeti si imitavano l'un l'altro; nell'epoca moderna, il "peso del passato" impone loro di distinguersi. Per Harold Bloom ogni nuova poesia é una forma di negazione, una ribellione contro il passato: l'ansia di essere troppo influenzati dagli scrittori precedenti, e quindi di mancare di originalità, spinge gli scrittori verso nuove e strane forme di immaginazione. Il peso psicologico di essere arrivati troppo tardi genera l'arte moderna.Sono le "persone dei numeri" quelle più sostituibili dall'IA. Una volta che l'IA sarà in grado di rispondere a tutte le domande delle Olimpiadi di Matematica (cosa che potrebbe avvenire fra 2/3 anni), l'equilibrio tra abilità matematiche e abilità verbali si sposterà in modo significativo.Non possono sopportare il lavoro duro, non possono sopportare il ridicolo, non possono sfidare le malelingue, non hanno il coraggio di dire una cosa sgradevole a chi potrebbe reagire con freddezza. Questa torpidezza e codardia, come caratteristica generale, è nuova nel mondo: ma è una conseguenza naturale del progresso della civiltà: sommersi dagli allori la tentazione di riposarvi copre è forte. Continuerà finché non verrà affrontata da una cultura adatta a contrastarla.

https://read.lukeburgis.com/p/harold-bloom-in-silicon-valley?utm_medium=ios

sabato 8 giugno 2024

ztl

 In cerca di una definizione di 'radical chic'.


Una candidata alla vittoria finale: "... sono coloro che, di fronte a un problema di criminalità (esempio), cercano di eluderlo con i LORO soldi scegliendo di abitare in zone prestigiose per poi etichettarlo come generico problema di 'giustizia sociale' da affrontare con i soldi degli ALTRI ( = quelli impossibilitati a fare le loro scelte).

p.s. A radical-chic, che fa troppo anni novanta, preferisco ZTL.

p.p.s. Sia chiaro che le idee radical chic sono condivise da una massa con le "pezze al culo" (penso solo agli insegnanti delle scuole statali), ansiosa di "associarsi" al club più prestigioso su piazza.

syeve sailer.

perché non sono compatbilista. perché libet non ha confutato il libero arbitrio.

Perché non sono compatibilista.

Ecco una caratteristica importante della buona filosofia: non dovrebbe discostarsi dal senso comune, a meno che non si sia in presenza di prove schiaccianti del contrario. Se questo è vero, allora l'opzione del libero arbitrio parte in netto vantaggio, senonché l'opzione del compatibilismo (*) rimescola le carte in tavola facendo convivere il determinismo e e libertà. I miei motivi per rifiutarlo sono almeno tre:

1) penso che il compatibilismo non colga i fatti non naturali della nostra identità.

2) Ho l'intuizione che siamo liberi in un senso più profondo di quello descritto dal compatibilismo.

3) E' più facile capire perché c'è molto male nel mondo se si crede in Dio e si è libertari.

(*) per il compatibilista tu sei libero anche se scegli un'opzione che saresti comunque forzato a perseguire quand'anche non l'avessi scelta. Il compatibilista, sembra "allargare" artificiosamente la tua identità a questo potere elemento esterno che ti avrebbe comunque forzato a scegliere cio' che ipoteticamente non avresti scelto. L'obbiettivo del compatibilista mi sembra scoperto: far convivere libertà personale (un valore che non si vuol pregiudicare) con il determinismo (sia esso scientifico che teologico) al centro della sua filosofia.

Libet ha scoperto che una buona parte delle volte, prima che le persone prendano la decisione di muovere il dito, è possibile rilevarla nel loro cervello.Ma c'è una spiegazione altrettanto valida dei dati: ci sono correlazioni neurali che indicano che abbiamo un impulso a compiere un'azione. Se seguiamo tale impulso, ovviamente, dipende da noi. Libet non ha scoperto che la possibilità di muovere il dito può essere perfettamente prevista, ma solo che può essere prevista una parte del tempo.Ma questo è ciò che si aspetta chi crede nel libero arbitrio.

venerdì 7 giugno 2024

giornalismo

 La regola numero uno del giornalismo: uomo-morde-cane è una notizia, cane-morde-uomo no.

In altri termini, se la realtà non è storpiata non fai giornalismo. Ovvero: la costruzione di specchi deformanti non è un inconveniente ma l'essenza.

Perché non sono utilitarista?

 Perché non sono utilitarista?

Perché non riesco a convincermi che la shoah sia esecrabile solo per il fatto che i nazisti fossero in pochi.

Pesa anche la considerazione che posso NON essere utilitarista applicando le regole utilitaristiche nel 99% dei problemi che mi trovo di fronte, facendo giusto eccezioni mirate come quella del caso precedente.

la cosa giusta da fare.

Donald Trump, uno dei sottili moralisti del nostro tempo, nel corso di un suo comizio ebbe a dire: "Quando si ha la prospettiva del Paradiso si vuole essere buoni! In posti come quello ci si vuole andare! Ok? Io, almeno, ci voglio andare! Altrimenti qual è la motivazione? Perché devo essere buono? Che differenza fa? Giusto?"

Insomma, perché essere morali quando nessuno ti guarda? Ci sono fondamentalmente solo due risposte: (1) "Fai la cosa giusta perché è nel tuo interesse e (2) fai la cosa giusta perché... è la cosa giusta da fare. Ma la prima risposta è palesemente falsa mentre la seconda è decisamente demotivante. E allora ecco affacciarsi all'orizzonte una risposta scevra da questi vizi, eccola: Dio - un essere perfetto - esiste (dimostrazione nel primo commento). Poiché è un essere perfetto, e la perfezione include la perfezione morale e l'amore perfetto, se crea una persona, vorrà sempre beneficiarla e attirarla in una relazione d'amore. In pratica, secondo ogni teoria sul funzionamento dell'aldilà, comportarsi bene in questa vita può influenzare la probabilità di finire in un bel posto. Se lo accetti, agire giustamente si rivelerà sempre nel tuo interesse personale, almeno sul lungo periodo. In questo modo, ovvero coltivando un'amicizia di grande valore, ottieni alla domanda di Trump una risposta che è sia psicologicamente soddisfacente che filosoficamente adeguata.
https://wollenblog.substack.com/p/when-trump-met-plato

giovedì 6 giugno 2024

a che serve la rivelazione?

 Più volte mi sono chiesto a cosa serva la Rivelazione. Talvolta ho la sensazione che la Ragione basti e avanzi. Se so, perché devo credere? Forse la Rivelazione è una prova di umiltà. Ma ecco due possibili funzioni alternative di cio' che Dio "ci dice in più" rispetto a cio' che possiamo inferire: 1) Coltivare l'eccellenza. Sapendo qualcosa in più, so anche dove dirigere le mie energie in eccesso, posso coltivare l'eccellenza nella virtù e dare maggiore significato alla mia vita. 2) Coordinare la comunità. Il valore delle norme non è solo contenutistico. La norma migliora le nostre vite anche solo rendendoci più prevedibile la vita altrui. Ritrovarci, non a caso, a Messa la Domenica o alla Comunione dei figli è bello, anche se forse meno decisivo che ritrovare, non a caso, alla propria sinistra coloro che ci vengono incontro in autostrada. Entrambe le "norme" condividono parte della loro funzione: entrambe ci coordinano rendendoci prevedibili gli uni agli altri.

scienza religione

https://benthams.substack.com/p/science-and-religion



Naturalmente ci sono ambiti dove la sovrapposizione è assente: se si sostiene che deve esistere un essere la cui essenza è l'esistenza, perché dobbiamo giustificare l'esistenza accidentale di altre cose, nessun progresso scientifico mnaccerà mai un simile argomento. Del resto, e qui sono d'accordo con te, resta un argomento che difficilmente convincerà mai nessuno. Occorre ben altro. Vediamo allora cosa c'è di disponibile su piazza. Io penso molto.

L'idea più comune di come la scienza abbia falsificato la religione è che la religione aveva lo scopo di spiegare le lacune della scienza, ma dal momento che la scienza può ora spiegare molte cose, Dio è un'ipotesi non più così necessaria. Il problema è che questo è un argomento terribile. Oserei dire propagandistico. Certo, molti politeisti pensavano che vari dei intervenissero continuamente, muovendo le maree, scuotendo le fronde degli alberi, facendo sparire le chiavi dell'auto e roba del genere. Ma i monoteisti che credevano in un essere perfetto non raccontavano illoro Dio in questo modo. Dio doveva spiegare le caratteristiche generali del mondo, come il fatto che esista, che ci sia vita, che le cose cambino e così via. Non mi sorprende che nell'articolo religione e superstizione vengano posti nello stesso calderone, la cosa è funzionale a far passare questo messaggio. La mia idea, una volta chiarite le cose, è esattamente contraria: man mano che la scienza avanza le coincidenze e le armonie inspiegabili si moltiplicano. Per esempio, sebbene la scienza contemporanea abbia sviscerato l'argomento più semplice della vita biologica, ha scoperto leggi fisiche più profonde che necessitano ancor più di prima di un disegno. Ogni volta che scopriamo spiegazioni più fondamentali delle cose, le leggi più profonde sembrano portare a galla coincidenze sempre più bizzarre: se vogliamo applicare l'induzione, l'argomento del tappa-buchi puo' essere ribaltato sull'ateo: in molti modi la scienza si accorda meglio con il teismo che con lo scientismo. La scienza, a ben vedere, ha davvero rovesciato un solo argomento teistico: l'argomento della vita biologica. Ma al suo posto l'indagine moderna ha portato alla luce l'argomento antropico, l'armonia psicofisica, il fine-tuning della vita, il fine-tuning della conoscienza, l'armonia nomologica e altre osservazioni con cui il filosofo teista va a nozze. Spesso sono proprio i fisici ad avviare la riflessione teista. Certo, resta l'obiezione del male, ma che nel mondo succedano cose brutte non è certo una scoperta della scienza contemporanea. Applicando l'induzione, per finire, mi aspetto che tra 1.000 anni le probabilità dell'esistenza di un Dio siano migliori rispetto ad oggi, almeno se la scienza continua nella sua marcia trionfale.

La vaghezza di Quine -

 La vaghezza di Quine -


La vaghezza sembra un deficit epistemico: non possiamo sapere tutto e, spesso, nemmeno è utile approfondire troppo. Che senso avrebbe sapere con esattezza cosa intende Tex Willer quando ordina al Saloon "una bistecca con una montagna di patatine"? Quante patatine intende avere nel piatto? Si puo' andare oltre pensando la vaghezza come utile per la ricerca della verità in comune, come una forma di richiesta d'aiuto che indirizza appropriatamente i nostri soccorritori. Esempio, io parlo qui vagamente della vaghezza ed ecco che interviene Montagner Alessio con un commento dettagliato che mi chiarisce ogni cosa chiudendo la questione. Oppure puo' servire a coordinarci meglio: se l'Onda Verde fosse troppo dettagliata nel riportare un ingorgo orribile rischierebbe di deviare tutto il traffico nelle strade minori creando un ingorgo ancora peggiore. Pensate a quali virtuosismi linguistici deve ricorrere se l'obbiettivo ottimale è quello di stornare solo il 70% delle vetture? Persino Dio sembra trovare utile la vaghezza quando intende farsi conoscere da noi senza farsi conoscere troppo, forse anche lui persegue un duplice obbiettivo: manifestarsi senza conculcare la nostra libertà di sceglierlo. lo stesso dicasi per gli UFO. Perché non dicono chiaramente che ci sono e ci guardano? Forse non vogliono interferire per scrupolo morale ma al contempo vogliono alimentare i nostri dubbi qualora ci venisse in mente, una volta ottenuti i mezzi, di "partire alla conquista dell'universo". Ascoltate un banchiere centrale (Draghi) che parla agli operatori finanziari durante una crisi: deve creare aspettative mentendo ma anche conservare la sua autorevolezza per la crisi successiva. E che dire dei mafiosi? La loro ambiguità funzionale è talmente spettacolare che sono il soggetto ideale per molti film e molti libri. Questo perché spesso devono dire cose che ogni ascoltatore interpreti in modo differente. Del resto, un'attività umana tra le più nobili - quella artistica - sembra concentrarsi unicamente sul linguaggio suggestivo. Un motivo ci sarà. Ma l'uomo non deve solo chiedere aiuto, coordinarsi o godere della bellezza, deve anche comunicare, cosicché non puo' rinunciare alla chiarezza. Per questo molti filosofi si sono dedicati alla chiarificazione dei termini. Frustrati dai successi della scienza, hanno per un attimo accarezzato l'idea di avere un campo legittimo tutto loro. Il progetto di isolare un linguaggio analitico sembra ormai sfumato, specialmente da quando hanno scoperto di non poter distinguere l' "analitico" dal "sintetico". Una proposizione analitica è vera in virtù del suo significato, senonché un famoso filosofo dimostrò che anche le proposizione con un significato ben definito in realtà non ce l'hanno. Qualche talebano ha concluso che la distinzione analitico/sintetico non esista, il che pare piuttosto assurdo visto che ogni filosofo, ma anche ogni persona ordinaria, è in grado di classificare in modo affidabile nelle due categorie e produrre indefinitamente molti esempi di proposizioni 'analitiche' e 'sintetiche' che non sono mai nessun altro filosofo mette in discussione (tipo "ogni dodecaedro ha 12 facce"). Non è questa una forte prova che la distinzione esiste? Da questo puzzle, del resto, si puo' uscire in modo semplice sostenendo che il significato di "analitico" non è ben definito. Quindi, la distinzione esiste ma ha un residuo di vaghezza. Non è poi così grave visto che tutte o quasi tutte le parole più importanti della filosofia non sono ben definite ma sappiamo cosa significano, almeno per i nostri scopi.

Triciclo e Ferrari

Triciclo e Lamborghini. Riflessione su Woke e No-Child.

PREMESSA 1. Perché lo Stato è così massicciamente presente nella Sanità e nella Scuola? IMHO: perché sono due settori dove è difficile misurare i risultati. Cio' significa che operatori problematici possono mascherare con la retorica le loro inefficienze. 

PREMESSA 2. Perché il LUSSEMBURGO o HONG KONG non avrebbe mai potuto essere stati comunisti o autarchici? Perché, come ogni piccola nazione, hanno feedback rapidi del malfunzionamento e pagano immediatamente i loro errori correggendo la rotta. URSS e Cina, al contrario, sono nazioni immense con immensi tappeti sotto cui accumulare la sporcizia dei loro errori, fino al gran collasso finale.

PREMESSA 3. Mentre altre specie si sono accontentate del triciclo evoluzionistico del DNA, l'uomo ha recentemente aggiunto la Lamborghini dell'evoluzione culturale. Ma questa auto sportiva è nuova, rozza e si rompe molto più spesso, rispetto ai tricicli robusti e ben rodati.

TESI: L'innovazione culture è intrinsecamente rischiosa perché viaggia con una Lamborghini su strade tortuose. Ma il rischio si trasforma in pericolo viaggiando nella notte senza fari, ovvero se le culture sono vaste e quindi con pochi feedback. E' la nostra situazione: un tempo ogni valle aveva la sua cultura e ci si poteva confrontare correggendo la rotta. Oggi, abbiamo un unica cultura globalizzata che, privata di avvisaglie, è più esposta al collasso. Tradotto: abbiamo molti modi per tranquillizzarci della diffusione ovunque della cultura no-child che abbiamo messo in piedi, possediamo molti tappeti sotto cui buttare lo sporco. Ma questo significa che stiamo viaggiando nella notte su una Lamborghini con i fari guasti.

Cari passeggeri della Lamborghini, vi prego di alzare lo sguardo dai vostri pad! E cari specialisti di auto sportive (ad esempio, esperti di evoluzione culturale) aiutateci a richiamare l'attenzione generale!



https://www.overcomingbias.com/p/humanity-is-riding-a-sports-car-with

mercoledì 5 giugno 2024

perché non sono oggettivista huemer Why I Am Not an Objectivist

https://spot.colorado.edu/~huemer/papers/rand.htm


la parola "Giocasta" e la frase "madre di Edipo" si riferiscono entrambe alla stessa persona. Pertanto, se il significato di una parola è semplicemente ciò a cui si riferisce, allora "Giocasta" e "madre di Edipo" significano la stessa cosa.Come poteva Edipo non sapere che Giocasta era sua madre, quando certamente non ignorava che Giocasta era Giocasta, se significa la stessa cosa? Naturalmente non significano la stessa cosa.Ciò a cui si riferiscono le idee - la persona, esistente nello spazio fisico - lo chiamo il 'riferimento' delle idee. Il riferimento di una parola è lo stesso del riferimento dell'idea che la parola esprime. Il senso di una parola, invece, lo identifica con l'idea che la parola esprime.Un'affermazione analitica è definita vera in virtù del significato delle parole coinvolte.(A) Tutti gli scapoli sono alti meno di 8 piedi. e supponiamo che sia vero. Allora, poiché il significato di "scapoli" comprende tutti gli scapoli del mondo, comprese tutte le loro caratteristiche, comprese le loro varie altezze, compreso (per ipotesi) il fatto che siano tutti inferiori a 8 piedi, dire che esiste uno scapolo alto più di 8 piedi contraddirebbe il significato di "scapolo". Quindi (A) è analiticamente vera.Avendo fatto la distinzione senso/riferimento, però, vediamo che ciò è sbagliato. (A) è analitico solo se è vero in virtù del senso delle parole coinvolte (non del loro riferimento).Ogni filosofo è in grado di classificare in modo affidabile alcuni esemplari di ciascuna categoria e di produrre indefinitamente molti altri esempi di proposizioni 'analitiche' e 'sintetiche' che non sono mai state discusse esplicitamente da nessun altro filosofo prima d'ora ("Ogni dodecaedro ha 12 facce"). Non è questa una forte prova che esiste una distinzione?La conoscenza a priori è quella che non è empirica - cioè un elemento di conoscenza che non è un'osservazione e che non è giustificato dalle osservazioni.Si noti la parola "giustificata". Non dico che la conoscenza a priori non dipenda causalmente dalle osservazioni.La domanda se le nostre esperienze giustificano una proposizione è, quindi, diversa dalla domanda se le nostre esperienze ci permettono di capirla.Io dico che abbiamo molte conoscenze a priori, per esempio:LA LOGICA È A PRIORILA MATEMATICA È UN PRIORI Consideriamo la proposta (B) 1 + 1 = 2, che so essere vera. Questa proposta si basa su qualche osservazione? Se sì, quali osservazioni?

Anche se le mie esperienze con le arance, le dita, eccetera, comprese tutte le esperienze che mi hanno aiutato a formare i concetti di '1', '2' e 'addizione', fossero tutte una lunga serie di allucinazioni, saprei comunque che 1+1=2.La mia conoscenza dell'aritmetica non è messa in pericolo dall'ipotesi che tutte le mie osservazioni precedenti fossero false (sopravvive all'ipotesi del cervello nel bicchiere, per esempio, o all'ipotesi del sogno di Cartesio).Pertanto, la mia conoscenza dell'aritmetica è a priori.3.3. L'ETICA È A PRIORI Che la conoscenza dei principi morali sia anche a priori deriva dalle due tesi seguenti: (1) I principi morali non sono osservazioni. Il contenuto di ogni osservazione è descrittivo.in tutti gli altri casi di esperienza sensoriale di un tipo di fenomeno (ad esempio, la percezione/sensazione del calore, di un'auto rossa, di un rumore), il verificarsi delle sensazioni/ esperienze percettive è spiegato dall'esistenza del fenomeno di cui si tratta. Per esempio, quando vedo un'auto rossa, è impossibile spiegare perché ho l'esperienza sensoriale che sto vivendo senza menzionare l'auto rossa.(2) I principi morali non possono essere dedotti da premesse descrittive. Questo principio è solo un'istanza del fatto generale che non si può derivare una conclusione all'interno di una materia dalle premesse di una materia diversa.(Questa è la 'Legge di Hume').

questo punto non sorprende che io ritenga che esistano molte altre conoscenze a priori. Ecco alcuni esempi: Una causa non può verificarsi dopo il suo effetto. Il tempo è unidimensionale. Se A e B hanno altezze diverse, allora A è più alto di B oppure B è più alto di A. "Interno" è una relazione transitoria. Non è possibile che qualcosa nasca da nulla.Abbiamo quattro facoltà cognitive: i sensi, l'introspezione, la memoria e la ragione. I sensi ci forniscono la consapevolezza diretta delle cose concrete (particolari) del mondo esterno. L'introspezione fornisce la consapevolezza diretta di particolari fenomeni nella nostra mente. La memoria ci fornisce la consapevolezza di tutto ciò di cui eravamo precedentemente consapevoli attraverso un'altra facoltà. E di cosa ci dà consapevolezza la ragione?Nella visione empirista (condivisa dagli oggettivisti) della ragione, la ragione non ci fornisce la consapevolezza diretta di nulla come fanno le prime due facoltà.Dico che la ragione non opera solo in base agli input che le vengono forniti da altre facoltà, ma è anche una facoltà di consapevolezza diretta di alcune cose, ossia tutte quelle sopra elencate. Questa conoscenza che ha origine nella ragione è diretta nello stesso senso in cui le percezioni sono una conoscenza diretta.

Io e gli empiristi saremo d'accordo sul fatto che la facoltà della ragione è quella che esegue le inferenze. Tuttavia, essi affermano che tutti gli input provengono dai sensi + l'introspezione. Io dico che una parte dell'input proviene anche dalla ragione stessa, quindi la ragione ha due funzioni.All'inizio di questa sezione (sezione 3), ho definito la 'conoscenza a priori' solo negativamente, come ciò che non è empirico. Ora è possibile fornire la caratterizzazione positiva: La conoscenza a priori è la conoscenza della ragione pura; cioè, è la conoscenza la cui fonte è esclusivamente la facoltà della ragione. La conoscenza empirica, invece, è la conoscenza la cui fonte è l'osservazione.Quali sono, quindi, gli oggetti della ragione pura? La conoscenza fondamentale della ragione è la consapevolezza dei fatti sugli universali.UNIVERSALI 4.1. COSA SONO? Ho qui due pezzi di carta bianchi. Non sono lo stesso pezzo di carta, ma hanno qualcosa in comune: sono entrambi bianchi. Ciò che sono due si chiama 'particolare' - i pezzi di carta sono particolari. Ciò che è o può essere comune a più particolari si chiama 'universale' - la bianchezza è un universale.la ragione ci dà una consapevolezza diretta dei fatti sugli universali: In altre parole, la conoscenza della ragione pura è quella in cui non solo il predicato ma anche il soggetto è un universale. Le osservazioni, al contrario, sono definite come una conoscenza diretta in cui il soggetto è un particolare (ad esempio, "Questo foglio è bianco" esprime un'osservazione)."1 + 1 = 2" e tutte le proposizioni della matematica riguardano gli universali: In questo caso, i soggetti sono due (l'universale) e 1+1 (l'universale) e il predicato è l'identità. ("1+1" indica la quantità che risulta dal raggruppamento di un gruppo di 1 con un altro gruppo di 1). Il fatto che questi siano universali è dimostrato dal fatto che possono avere istanze multiple: una coppia di arance è un'istanza di due; è anche un'istanza di 1 e 1, ovviamente, dato che sono identici.Le domande filosofiche sugli universali sono (1) Gli universali (come definiti sopra) esistono? (2) Se non esistono, perché sembra che esistano (cioè, perché abbiamo tutte queste parole e idee che apparentemente si riferiscono ad essi e una conoscenza apparentemente su di essi)? (3) Se è così, la loro esistenza dipende dall'esistenza di particolari?persone che rispondono al punto #1 "Sì" sono chiamate "realiste", mentre quelle che rispondono al punto #1 "No" sono chiamate "nominaliste". I nominalisti devono poi rispondere al punto #2. Il modo in cui rispondono determina che tipo di nominalisti sono. I realisti devono rispondere al punto #3. Coloro che rispondono al punto #3 "Sì" sono chiamati "realisti immanenti" (Rand: "realisti moderati"), mentre coloro che rispondono al punto #3 "No" sono chiamati "realisti platonici" o "realisti trascendenti".Non cercherò di confutare il nominalismo in questa sede, perché è ovviamente falso. È ovvio che esiste una cosa come la bianchezza, e questo è tutto ciò che ho da dire al riguardo. (David Armstrong fa un buon lavoro al riguardo in Nominalismo e Realismo).Mi sembra anche chiaro che gli universali esistono nei particolari, e quindi il realismo immanente è vero.

Ci sono due test per un universale: (1) Può essere predicato da oggetti concreti. (2) Più cose possono possederlo.

ricetta contro la pedofilia

https://daviddfriedman.substack.com/p/natural-experiments

La pedopornografia riduce la pedofilia.

La colonizzazione fa bene? No. Vedi stati indiani. alcuni principeschi e altri colonizzati. senza eredi si passava sotto la compagnia delle indie. il random indica regresso.


Casa farmaceutica è costi medicinali. l'assenza di brevetti diminuisce l'innovazione



arrangiati!

 Arrangiati!

Capita talvolta che il padre debba rispondere al figlio che chiede aiuto: arrangiati! Lo fa per accompagnarlo verso l'autonomia, un valore fondamentale che lo renderà adulto. Allo stesso modo il nostro Dio ci getta in un mondo indifferente dicendoci: arrangiatevi! Facendo così ci spinge verso una maturità che rende più robusta la relazione con lui. Per considerare un'analogia: il rapporto con tua moglie potrebbe essere rafforzato dal fatto che hai trascorso del tempo senza di lei. Forse vivere in un mondo indifferente irrobustisce i nostri legami reciproci. Se Dio ottimizzasse dall'alto le nostre relazioni finirebbe per svalutarle. Altra analogia: un matrimonio combinato da un esperto puo' essere perfetto ma solo in un matrimonio liberamente scelto, con tutte le sue imperfezioni, la nostra personalità fiorisce. C'è qualcosa di carente nei matrimoni combinati, per quanto bene siano combinati. E' prezioso per noi, infatti, scegliere liberamente Dio ma cio' richiede anche di essere separati da lui. Dio realizza questa separazione dicendoci: Arrangiati! e gettandoci in un mondo di cui, dopo la creazione, si disinteressa. Il fatto che Dio ci permetta di sceglierlo volontariamente rafforza la qualità della relazione. Chiarimento (spero inutile): così come un padre "abbandona" il figlio in relativa sicurezza, allo stesso modo Dio abbandona l'uomo avendo in serbo per lui un risarcimento infinito per i mali che sopporta.
Sembra però che questa teodicea ci lasci incapaci di spiegare l'intervento di Dio nel mondo naturale. Perché Dio si incarna, per esempio, se è bene che resti separato dal mondo? Perché compie dei miracoli se la politica del non intervento è la migliore? Perché dobbiamo comunque sapere che lui esiste. Il fatto di doverlo scegliere liberamente ha necessariamente come premessa che noi possiamo conoscerlo. Ogni preghiera è preghiera affinché si manifesti, affinché aiuti la nostra conoscenza piuttosto che la nostra condizione materiale. Spesso viene chiesto se l'Universo ha uno scopo o è meramente casuale. Entrambe le cose: in sé l'universo è meramente casuale ma trova un suo scopo nell'esercizio della libertà umana. Quindi, contro questa teodicea, il naturalismo non ha alcun vantaggio esplicativo. Non esiste un Paradiso se non è un Paradiso meritato e non esiste un merito se non esiste un Dio che prende le distanze da noi abbandonandoci nel senso appena detto.

una critica a sia

Adotto l'ipotesi dell'autoindicazione, come sanno i lettori del blog. Questo punto di vista dice che, dato che si esiste, si dovrebbe pensare che ci sono più persone: ad esempio, se una teoria dice che ci sono un miliardo di persone e io vengo ad esistere, dovrei pensare che, a parità di altre condizioni, quella teoria è un miliardo di volte più probabile di una teoria che dice che c'è solo una persona. Aron concorda sul fatto che l'ipotesi dell'autoindicazione è molto plausibile ed elegante quando si tratta di casi finiti. Il problema, secondo lui, è che la SIA implode completamente quando si tratta di casi infiniti.Per esempio, supponiamo che in alcuni dei mondi infiniti che Dio crea, l'induzione non funzioni. Ora, questo non richiede che Dio crei mondi completamente non induttivi, senza leggi prevedibili, ma sicuramente ci sono alcuni mondi in cui varie previsioni induttive vanno male. Ma allora come dovrei fare le mie previsioni induttive? Diciamo che ci sono Beth 2 persone - ebbene, ci sono Beth 2 persone per le quali l'induzione funziona e Beth 2 persone per le quali non funziona. Quindi, perché dovrei fidarmi dell'induzione: le probabilità sembrano indefinite. Sono d'accordo che questo è un vero rompicapo.Questa è, di gran lunga, la migliore obiezione alla SIA -Ma nonostante ciò, alla fine non mi commuove questa obiezione,Prima di tutto, sono ottimista sul fatto che ci sarà un modo piacevole di fare la matematica che circonda il ragionamento probabilistico con infiniti più grandi. È già possibile con alcuni infiniti piccoli: ad esempio, c'è un senso coerente in cui ci sono più numeri dispari che primi, nel senso che hanno una densità maggiore. Forse qualcosa di simile è possibile con i mondi di Dio:se immaginiamo che Dio abbia creato i mondi uno per uno, se per ogni numero finito di mondi che creerà, questi saranno per lo più induttivi, allora l'induzione è affidabile. Ancora una volta, non so se questo sia giusto, ma sono ottimista sul fatto che quando arriveremo in Paradiso, Dio avrà qualcosa di convincente da dire su come fare un ragionamento antropico infinitoIn secondo luogo, l'infinito sembra rompere tutto! Rompe l'etica generando paradossi terrificanti, crea un milione di paradossi quando viene applicato alla causalità, fa implodere il ragionamento antropico e ha un mucchio di altri paradossi con soluzioni estremamente non ovvie."Come al solito, gli infiniti rovinano tutto"."come al solito", qui, dovrebbe essere di conforto per i sostenitori della SIA.Data la stranezza che circonda l'infinito, non credo che sia un grosso problema quando una visione molto plausibile implica una stranezza infinita. Molte teorie plausibili implicano una stranezza quando si tratta dell'infinito.Se l'antropica fosse l'unica cosa che si fa strana con gli infiniti, sarebbe una cosa, ma quando tutto lo fa, è il momento di cambiare paradigma!Sono d'accordo che la probabilità oggettiva diventa molto strana quando si ha a che fare con gli infiniti. Ma le probabilità oggettive sono una propaganda del grande frequentismo; ciò che conta molto di più sono le probabilità soggettive. E quando si tratta di queste ultime, sono ottimista sul fatto che ci siano alcuni modi limitati per ragionare.Se uno è un realista modale, per esempio, o adotta qualche altra visione in cui ci sono infinite persone diverse dal teismo, non è chiaro come possa fidarsi dell'induzione. Allo stesso modo, la SIA ci dice di pensare che ci sono N persone, dove N è il numero massimo di persone che potrebbero esserci, che sia Beth 2, Beth 3 o un numero incerto.penso che i rompicapo per la SIA siano solo rompicapo generici se si ha una priorità uniforme tra le persone che si potrebbero essere, cosa che penso si debba fare!

https://benthams.substack.com/p/breaking-the-fourth-wall

Epicuro confutato

Non temere la morte è un bias cognitivo.

Di fronte alla morte molti adottano un atteggiamento epicureo: la morte considerata come cessazione dell'esistenza non ci danneggia; non ci danneggia quando siamo vivi (poiché non siamo morti) e non ci danneggia quando siamo morti (poiché allora non esistiamo per essere danneggiati). L'argomento sembra fallace basta fare un parallelo usandolo per consolare un nano: "in fondo non è un danno per te occupare poco spazio, cioè essere troppo piccolo. Infatti, il danno di occupare troppo poco spazio non si verifica dove esisti (poiché quello è lo spazio che occupi) e non si verifica dove non esisti (poiché lì tu non ci sei). La risposta ovvia del nano sarà che l'insieme della sua persona rimpiange lo spazio che non occupa e quindi è danneggiata (più probabilmente si limiterà a sputarti in un occhio). Gli economisti sanno cio' che Epicuro trascura: la gran parte dei costi sono costi-opportunità e non costi effettivi. La morte è uno spauracchio perché mi impedirà di scrivere migliaia di post o di fare molte più conversazioni soddisfacenti di quelle che farò. Non capirlo significa non apprezzare la vita o cadere vittima di un bias cognitivo.

https://alexanderpruss.blogspot.com/2024/06/the-epicurean-argument-on-death.html.

martedì 4 giugno 2024

dove sono tutti i cuccioli?

Quello che vorrei ora è qualcosa che abbia l'aspetto e il comportamento di un cane, che offra tutta la compagnia e il divertimento che ho avuto da Tessie, ma che non mangi, non faccia la cacca, non faccia la pipì e non morda mai un bambino, non distrugga i mobili e non abbai ad alta voce. Qualcosa che non costasse un mucchio di soldi in spese veterinarie; qualcosa con cui non si dovesse avere a che fare quando si voleva viaggiare. Qualcosa che non sarebbe mai morto.In tutta l'eccitazione per l'AI, non sento parlare di animali domestici robotici. Se c'è qualcosa di nuovo sul mercato, non ha catturato l'attenzione di nessuno.Molto tempo fa, il biologo E. O. Wilson ha reso popolare l'ipotesi della biofilia: l'idea che abbiamo un'affinità innata con gli esseri viventi.una dose limitata di natura, come la possibilità di guardare il mondo esterno attraverso una finestra, fa bene alla salute.Se è così, non avremo mai animali domestici robotici perché non vogliamo animali domestici robotici.

https://smallpotatoes.paulbloom.net/p/the-dog-that-didnt-bark