martedì 4 giugno 2024
dove sono tutti i cuccioli?
indagine sul Cristianesimo.
Penso che un apologeta dovrebbe valorizzare i "fatti minimi" piuttosto che una grande narrazione generica. Eccone alcuni che potrebbe sfruttare:
1) La tomba di Gesù era probabilmente vuota (anche se non certamente).
2) Paolo si convertì in modo drammatico a seguito di un'esperienza di Gesù risorto. E' un po' come se Hitler si facesse Rabbino.
3) Giacomo si convertì in modo drammatico grazie all'esperienza di Gesù risorto.
4) Molti, tra cui le donne al sepolcro, i 500, e vari apostoli affermarono di aver visto Gesù risorto, anche in gruppo.
5) La vita dei discepoli fu trasformata e furono disposti ad affrontare gravi persecuzioni, da timidi e intimoriti che erano.
6) Gesù forse non disse di essere Dio ma affermò di essere il figlio dell'uomo e, a differenza di molte altre persone che lo affermarono nel corso della storia, non sembrava essere particolarmente fuori di testa o truffatore. Sosteneva in modo credibile di essere un agente divino, di avere una rivelazione da parte di Dio e di poter perdonare i peccati (per molti una prerogativa divina).
7) Il cristianesimo ha provocato quel tipo di profonda riforma morale dell'occidente del tipo che ci si aspetta da Dio. Leggere Dominion di Tom Holland.
8) Gesù era esemplare dal punto di vista etico. Una vita perfetta è proprio cio' che ci si attende da un Dio incarnato.
9) Ci sono prove solide dei miracoli cristiani moderni.
Bene, Tuttavia, nonostante queste nove "leve" in grado di sollevare notevoli pesi, ci sono altrettanti dubbi che il non-cristiano puo' far valere.
1) I miracoli sembrano crescere quando non è possibile accertarli. Inoltre, il rispetto per il Sacro porta molti ricercatori, e a ragione, a non approfondire e interferire molto su queste questioni. Gli stessi credenti non sembrano desiderosi di sottoporsi a controlli che non siano "amichevli".
3) Dio si sarebbe incarnato nella Palestina romana del I secolo privilegiando un luogo e un tempo. Sembra inspiegabile ed ingiusto per i 999999/10000000 dell'umanità sia stato escluso dalla sua Parola.
4) Alcuni insegnamenti di Gesù sono piuttosto strani, tra cui la condanna della pratica del lavaggio delle mani come pomposa e pretenziosa. Perché perdersi in queste denunce quando sappiamo bene che i riti hanno un senso forte per la comunità (in questo caso anche per l'igiene)? Inoltre, molte altre pratiche come la schiavitù non sembra sollevino obiezioni.
5) Stranamente, anziché far sì che i testimoni scrivessero presto la sua vicenda annotando rapidamente la resurrezione, i primi scritti risalgono a decenni dopo i fatti quando le prove testimoniali sono molto meno affidabili. Il modo in cui si arriverebbe a lui, se non si fosse immersi in un'educazione cristiana, sarebbe per deduzione alla migliore spiegazione di diversi fatti storici che, pur essendo in qualche modo ben attestati, non sono fuori discussione. Questo è un modo piuttosto curioso di farsi conoscere.
6) Gesù, dopo la morte, sarebbe risorto e sarebbe apparso ai discepoli. Questo è spiegabile da allucinazioni collettive. I membri si suggestionano a vicenda finché sembra loro di ricordare alcune cose. Ma Gesù avrebbe potuto apparire a qualsiasi gruppo umano in tutto il mondo, o volare davanti all'imperatore di Roma levando di mezzo il fattore suggestivo. Allora perché apparve solo ai suoi credenti, tanto che essi cominciarono a scriverne solo quasi una vita dopo il presunto evento, in libri molto contraddittori e pieni di bizzarre favole di censimenti, santi che risorgono e camminano e altro ancora?
7) Gesù farebbe tutto questo mentre sostiene di adempiere agli insegnamenti di un Antico Testamento profondamente barbaro, pieno di versetti spaventosi che sostengono la schiavitù, il genocidio e una storia della creazione piuttosto arcaica. Naturalmente, un cristiano potrebbe interpretare tutti questi versetti come metaforici, ma è difficile capire perché un essere perfetto dovrebbe avvalersi di così tante metafore sul genocidio, sulla schiavitù e sulla conquista, metafore che non sembrano note fino all'età moderna, guarda caso la nostra.
8) La strana credenza su un inferno in cui coloro che hanno credenze sbagliate vengono torturati per sempre non sembra accettabile.
9) Gesù sembra impartire gli insegnamenti tipici del profeta apocalittico, un classico dell'epoca. Peccato che non ci sarà nessuna apocalisse e che tali aspettative condivise da tutti i suoi seguaci andarono deluse.
10) Inoltre, si dovrebbe credere che Dio sia una trinità, una dottrina filosofica sorprendentemente difficile da comprendere, probabilmente anche incoerente.
Nel complesso penso che le ragioni del non-cristiano siano destinate a prevalere. Al credente non resta che appellarsi alle probabilità apriori della sua fede, questa potrebbe essere una mossa vincente, in fondo le ragioni che esista un Dio desideroso di incarnarsi sembrano buone.
lunedì 3 giugno 2024
magia motivazione esperti analisti di dati
La magia nel III millennio.
molestie e macchina del tempo.
il lusso conservazionista
doppio effetto pruss
domenica 2 giugno 2024
anima eterna la pena dell'inferno
sabato 1 giugno 2024
big disinfo
origini della religione
IL COLPEVOLE MERITA DI SOFFRIRE
https://wollenblog.substack.com/p/wrongdoers-deserve-to-suffer
Un cristiano deve augurarsi che un colpevole soffra.
Penso proprio di sì. Immagina un tizio di nome Tizio. Tizio uccide un bambino a sangue freddo (il motivo: quel bambino era brutto da morire!). Plausibilmente, Tizio merita di sentirsi in colpa. Ammettiamo inoltre che la sua sofferenza non sia necessaria per avere conseguenze appropriate, nessuno sa di cio' che ha fatto e lui stesso è destinato a morire tra cinque minuti, quindi non sarà più in giro per fare altro male. Tuttavia, a parità di condizioni, un mondo in cui Tizio si sente senza colpa per ciò che ha fatto sembra peggiore di un mondo in cui si sente in colpa in modo appropriato. Ma il senso di colpa, ovviamente, implica sofferenza. Crogiolarsi nel senso di colpa è altamente sgradevole quando questo sentimento è sincero.
Ergo: i trasgressori meritano di soffrire.
cementificare
Domanda: perché non cementificare le zone di pregio paesaggistiche? Nelle foto Amalfi e Monaco. Non sembra affatto ne abbiano risentito.
https://www.facebook.com/riccardo.mariani.585/posts/pfbid02WymktnPmKQF528bmoT1qM6hRbVjDDG5LEQxvMbVFtrqaLKKahGunA7hAAFCFmuq8l
guarda anche i commenti
moda e moda morale
Dapprima mi soffermo sul lato luminoso della moda, quello di Chiara. La spiegazione più convincente della moda è che gli esseri umani assegnino uno status più elevato non solo alle persone che contribuiscono ad avviare innovazioni, siano esse durature che brevi. Dopotutto, coloro che avviano questo genere di cambiamento dimostrano un'intelligenza, una sensibilità e un'influenza sociale fuori dal comune. Questo crea incentivi per creare e aderire a nuove mode, per poi abbandonarle non appena un numero sufficiente di persone di basso status le abbraccia. L'Europa ha iniziato ad avere molta moda verso il 1400, molto prima di iniziare ad avere molta innovazione. Quindi l'amore per la moda potrebbe aver portato all'amore per l'esplorazione e l'innovazione. Questo mi sembra il maggior tributo alla moda.
Ora il lato oscuro, quello di Michela. La moda morale sembra oggi una "passeggiata da ubriachi" senza molte conseguenze. La sua messa in sicurezza gonfia il pericolo. Vediamo perché. Secoli fa, quando il mondo aveva 100.000 piccole culture povere e preda di frequenti carestie, pandemie e guerre, la selezione culturale era forte e assicurava che la morale fosse adattiva perché continuamente testata dall'ambiente. Ma poi, anche grazie alle innovazioni di cui sopra, abbiamo ridotto la varietà, indebolito la selezione ma conservato l'elevato status degli "attivisti" che cambiano la moda morale. Nell'era dell'antropocene, le pressioni evolutive dell'ambiente a cui siamo soggetti sono molto lontane dai nostri occhi e difficilmente assolveranno al meglio la loro funzione di guida. Esempio: non abbiamo molte mode su come fabbricare le viti, probabilmente perché siamo per lo più d'accordo sui criteri ingegneristici con cui valutare tali prodotti, le verifiche e i test sono a disposizione di tutti. Tuttavia, vediamo mode molto mutevoli in molte aree in cui non siamo d'accordo sui valori sottostanti. Ad esempio nell'abbigliamento, nell'arredamento, nella musica... Possiamo trovare molte ragioni per cui la nuova moda dei calzini a righe sembra più estetica, almeno nel nostro contesto attuale, e nessuno può dimostrare il contrario. Questa visione della moda ci aiuta a capire quanto una deriva culturale disadattiva possa avere a lungo campo libero in una società saldamente stabilizzata grazie alle innovazioni passate. Mentre abbiamo poco da temere dall'evoluzione culturale legata a risultati misurabili (ad esempio, copiare i pescatori che catturano più pesci), abbiamo molto da temere dall'evoluzione culturale slegata da ogni risultato concreto, come l'evoluzione della morale e delle norme per stabilire i marcatori di status. Qui i modaioli della morale, svincolati da ogni pressione evolutiva, potrebbero trascinarci come tanti topolini in preda all'incantesimo del pifferaio. Quanto più sarà lunga la passeggiata, tanto più sarà scosceso il burrone in cui precipitare. Pensate solo quanto a lungo puo' resistere una civiltà prospera come la nostra soggetta alla moda disgenica di fare pochi bambini.
venerdì 31 maggio 2024
fertilità orientale - Colpa: internet + istruzione. Il tutto con il turbo del conformismo.
il male vince sul bene
Cosa distingue Scienza e Filosofia.
Qualcuno conosce una buona teodicea per la sofferenza animale? Come giustificare cio' che sopporta un pollo in allevamento intensivo? Mi sembra un compito ben più ostico rispetto all'elaborazione delle teodicee tradizionali, tutto sommato convincenti.
Cosa distingue Scienza e Filosofia.
il male per gli animali
cos'è una spiegazione
Supponiamo che tu sappia solo che esiste una fabbrica di cubi che produce cubi i cui lati sono compresi tra 0 e 2 pollici. Detto questo, qual è la probabilità che un cubo uscito dalla fabbrica abbia un lato compreso tra 0 e 1 pollice? Applicando il PoI, la risposta sembra essere 1/2.
B. Supponiamo che tu sappia solo che esiste una fabbrica di cubi che produce cubi i cui volumi sono compresi tra 0 e 8 pollici cubi. Qual è la probabilità che un cubo proveniente dalla fabbrica abbia un volume compreso tra 0 e 1 pollice cubo? Applicando il PoI, la risposta sembra essere 1/8.
Questa è la mia idea: se hai più descrizioni del problema, vuoi selezionare la descrizione di base più esplicativa, la descrizione in termini di proprietà che spiegherebbero le altre proprietà.
Considera qui la basicità esplicativa come una caratteristica metafisica (e non epistemologica). Quindi ciò che conta è quale insieme di fatti fonda gli altri fatti sulla realtà, non quale insieme di fatti ti permette di conoscere, comprendere o descrivere gli altri fatti. Quindi la priorità causale è importante; la priorità di definizione non ha importanza (non importa se spiegheresti il concetto di X in termini del concetto di Y, ma importa se X causerebbe Y).
Nel caso del cubo, il numero di molecole in un cubo ne determina la dimensione (dato il materiale di cui è fatto) (includendo sia la sua larghezza che il suo volume). Il numero di molecola è (per oggetti di dimensioni normali, quasi esattamente) grandezza al volume del cubo. Quindi la soluzione 1/8 è la soluzione corretta. D'altro canto, se adotto un'ottica "geometrica" sembra più plausibile adottare il lato come unità esplicativa per il volume, rovesciando così le conclusioni.
per approfondire il pol vedi huemer paradossi